Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and Court of Human rights

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 28 Publicité

Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and Court of Human rights

Télécharger pour lire hors ligne

Firmata nel 1950 dal Consiglio d'Europa, la Convenzione è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti fondamentali e - tramite il meccanismo del ricorso diritto alla sua Corte à- è diventata orami uno strumento indispensabile per esercitare la professione di avvocato.

Firmata nel 1950 dal Consiglio d'Europa, la Convenzione è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti fondamentali e - tramite il meccanismo del ricorso diritto alla sua Corte à- è diventata orami uno strumento indispensabile per esercitare la professione di avvocato.

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and Court of Human rights (20)

Publicité

Plus par Nicola Canestrini (20)

Plus récents (20)

Publicité

Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and Court of Human rights

  1. 1. Convenzione e Corte Europea dei diritti dell’uomo Avv. Nicola Canestrini Livorno, 23 giugno 2017
  2. 2. Diritti fondamentali e tutela internazionale Statuto delle Nazioni Unite 26 giugno 1945 filosofia storia Dichiarazione Universale dei diritti umani 10 dicembre 1948 jus cogens Patti ONU 1966 CEDU
  3. 3. Segretario Generale Corte europea dei diritti dell’Uomo (Corte EDU) Assemblea parlamentare Comitato dei Ministri (funzioni decisionali e di controllo) Commissario per i diritti umani
  4. 4. Consiglio d’Europa Un po' di chiarezza .. Consiglio Europeo Consiglio dell’UE (Consiglio dei Ministri) Parlamento Europeo Commissione Europea Corte di Giustizia dell’unione europa Lussemburgo Corte europa dei diritti umani Strasburgo
  5. 5. Strasburgo Lussemburgo Convenzione EDU e protocolli ricorsi individuali caso individaule ex post arretrati “moral suasion” Diritto primario e attuativo UE rinvio pregiudiziale interpretazione vincolanti del diritto comunitario Charta, .. sensibilità nel penale? obbligo sanzionato vs.
  6. 6. Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali programma da attuare tutti gli individui principio di “ingerenza” non reciprocità compentenza supranazionale ricorso individuale
  7. 7. efficacia nel diritto interno?
  8. 8. le tappe art 117 Cost. 2001 legge ordinaria Convenzione EDU 1950 / 1955 / 1973 sentenze telefoniche “gemelle?” 2007 Trattato di Lisbona 2009 rango sub-costituzionale 80 /113 Corte Cost. 2011 interpretazione convenzionalmente orientata oppure q.l.c. teoria dei controlimiti
  9. 9. multilivello sistema
  10. 10. il “dialogo” fra le Corti “il vincolo per il giudice nazionale sussiste esclusivamente con riguardo a un orientamento convenzionale "consolidato" ovvero a una decisione "pilota" in senso stretto, la quale, cioè, con riferimento a un determinato ordinamento nazionale, ne evidenzi lacune o contrasti strutturali con la C.E.D.U. (per tutte, da ultimo, Corte cost., sent. n. 49 del 2015)” SSUU penali, sentenza 6 luglio 2016, n.27620RICOGNIZION
  11. 11. ricorso individuale esaurimento vie di ricorso interne* pregiudizio importante competenza 6 mesi non manifesta infondatezza
  12. 12. www.echr.coe.int informazioni per un ricorso individale maggiore rigore formale
  13. 13. processo decisorio efficacia della sentenza bilanciamento equa soddisfazione misure individuali - effettività della tutela del caso concreto misure generali - sentenze pilota case law
  14. 14. (art 3) divieto di tortura e trattamenti inumani (art 4) schiavitù e lavori forzati (art 7) Nulla poena sine lege art 4 protocollo 7 (ne bis in idem)
  15. 15. interim measures “rischio imminente di danno irreparabile" rule 39 artt 2 . 3 (8?)
  16. 16. www.canestriniLex.com t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex

×