Publicité
Publicité

Contenu connexe

Présentations pour vous(20)

Similaire à Diritti fondamentali e cooperazione penale europea: OIE e MAE(18)

Publicité

Plus de Nicola Canestrini(20)

Publicité

Diritti fondamentali e cooperazione penale europea: OIE e MAE

  1. Diritt i fondamental i nell a cooper az ion e penal e europe a . MAE e OIE. Nicol a Canestrin i Padova, 18 novembre 2021
  2. “Feindstrafrecht” “L e indiscutibil i e crescent i esige nz e dell a lott a contr o l a criminalità su l pian o intern az ional e , pur sollecitand o un a sempr e più fattiv a e leal e collabor az ion e tr a gl i Stat i , no n p os son o i n nessu n cas o andar e a detriment o de i valor i ch e l a C os tit u zion e dichiar a inviolabil i .” Corte Costituzionale, sentenza 280/1985
  3. mutu a assiste nz a mutu o ricon os ciment o sovranità nazionale filtro politico margine di discrezionalità no termini lex loci esempi fiducia reciproca rapporti diretti fra AG ridotta discrezionalità termini perentori lex fori esempi
  4. sp az i o SLG p os t Tamper e 1999 diritt i fi duci a reciproc o ricon os ciment o
  5. Mandat o d i arrest o europe o “un a decision e giud iz iari a emess a d a un o Stat o membr o d i emission e i n vist a del l ’arrest o o dell a consegn a d a part e d i altr o Stat o membr o (d i esec u zion e ) d i un a person a a l fi n e del l ’eserc iz i o d i fu nz ion i giud iz iari e i n materi a penal e o del l ’esec u zion e d i un a pen a o d i un a misur a d i sicur ez z a privativ e dell a libertà personal e (ar t . 1, 2° c o .)” DQ 2002/584/GAI del 2002 (L. legge 69 del 12 aprile 2005 emendata d.lgs. 10/21) “mutuo riconoscimento” deroga “doppia incriminazione” procedura giudiziaria pura “controllo sufficiente” (AG)
  6. MAE processuale esecutivo attivo passivo
  7. MAE passiv o Corte di Appello entro 10 5gg /effetto sospensivo Corte di Cassazione solo 606 a,b,c cpp immediata comunicazione al Ministro della Giustizia informa Stato di consegna e servizio per la cooperazione internazionale di polizia per attivazione della procedura di consegna massima celerità camera consiglio
  8. cause di rifiuto obbligatorio (art. 18) post novella 2021 motivo discriminatorio consenso, esercizi di un diritto, adempimento dovere, caso fortuito, forza maggiore manifestazione di libertà associazioni o libertà di stampa no limiti massimi di carcerazione reato politico violazione at. 6 CEDU (ma art 1/3 se sospensione del Consiglio per violazione art 6 TUE) serio pericolo di pena di morte, trattamento inumano, tortura infraquattordicenne / minorenne bis in idem UE / Stato terzo amnistia se giurisdizione italiana prescrizione Incinta o prole <3 anni OCC mancante di motivazione Sentenza con disposizione contrarie ai principi fondamentali
  9. (segue) cause di rifiuto facoltative (art. 18) Processual e fatti commessi in tutto o in parte in Italia un corso un procedimento penale in Italia Esecutiv o Cittadino italiano o “legittimamente” residente da almeno 5 anni (sconta pena in Italia); “residenza europea” (Corte di giustizia, Kozlowski, 2008)
  10. «Ar t . 2. (Rispett o de i diritt i fondamental i e gara nz i e c os tit u zional i ) 1. L'esec u zion e de l mandat o d i arrest o europe o no n pu o ', i n alcu n cas o , comportar e un a viol az ion e de i princip i suprem i del l 'ordin e c os tit u zional e dell o Stat o o de i diritt i inalienabil i dell a person a ricon os ciut i dall a C os tit u zion e , de i diritt i fondamental i e de i fondamental i princip i giuridic i sancit i dal l 'articol o 6 de l trattat o sul l 'Union e europe a o de i diritt i fondamental i garantit i dall a Conve nz ion e per l a salvaguardi a de i diritt i del l 'uom o e dell e libert a ' fondamental i (..) e da i Protocoll i add iz ional i all a stess a .».
  11. «l’Unione ha l’obiettivo di mantenersi e svilupparsi come spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata, nel rispetto dei diritti fondamentali di ciascuno, la libera circolazione delle persone mediante l’adozione di misure appropriate per quanto concerne la prevenzione della criminalità e la lotta contro quest’ultima» articoli 3, paragrafo 2, TUE e 67, paragrafo 1, TFUE «L’Union e ricon os c e i diritt i , l e libertà e i princip i sancit i nell a Cart a de i diritt i fondamental i del l ’Union e europe a » « i diritt i fondamental i , garantit i dall a CEDU e risultant i dall e trad iz ion i c os tit u zional i comun i agl i Stat i membr i , fann o part e de l diritt o del l ’Union e i n quant o princip i general i » articol o 6, § 1 e 3 TUE diritt i fondamental i e UE
  12. «Il meccanismo del mandato d’arresto europeo si basa su un elevato livello di fiducia tra gli Stati membri. L’attuazione di tale meccanismo può essere sospesa solo in caso di grave e persistente violazione da parte di uno Stato membro dei principi sanciti all’articolo 6, paragrafo 1, TUE, constatata dal Consiglio in applicazione dell’articolo 7, paragrafo 1, TUE, e con le conseguenze previste al paragrafo 2 dello stesso articolo» considerando 10, DQ 584 cit. diritt i fondamental i e ma e « La presente decisione quadro rispetta i diritti fondamentali ed osserva i principi sanciti dall’articolo 6 [UE] e contenuti nella Carta» considerando 12, DQ 584/2002 «l’obbligo di rispettare i diritti fondamentali e i fondamentali principi giuridici sanciti dall’articolo 6 TUE non può essere modificato per effetto della decisione quadro 2002/584/GAI» art. 1, §3 DQ 2002/584/GAI del Consiglio del 13.6.2002
  13. «principio di leale cooperazione” Pupino (C-105/03, 2005) “La Carta garantisce il diritto di ogni persona non soltanto alla libertà, ma anche alla sicurezza. Tale diritto, al pari di quello garantito dall’articolo 4 della Carta, è un diritto assoluto e inderogabile. N., C-601/15 PPU, GC 2016
  14. «Sussiste quindi il rischio chiaro ed evidente che il reato resti impunito e che il suo autore risulti recidivo, violando così i diritti e le libertà degli altri cittadini dell’Unione» Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, C-404/15, 3 marzo 2016. «Articolo 1/3 DQ2002/584/GAi Non costituisce un motivo di non esecuzione del mandato d’arresto europeo fondato sul rischio di violazione, nello Stato membro emittente, dei diritti fondamentali della persona consegnata»
  15. “Feindstrafrecht” “quand o l ’autorità giud iz iari a dell o Stat o membr o d ’esec u zion e dispon e d i element i ch e attestan o u n rischi o concret o d i trattament o inuman o o degradant e de i detenut i nell o Stat o membr o emittent e , tenut o cont o de l livell o d i tutel a de i diritt i fondamental i garantit o da l diritt o del l ’Union e e , i n particolar e , dal l ’articol o 4 dell a Cart a , ess a è tenut a a valutarel a sussiste nz a d i tal e rischi o quand o decid e i n ordin e all a consegn a all e autorità dell o Stat o membr o emittent e dell a person a colpit a d a u n mandat o d ’arrest o europe o . Inver o , l ’esec u zion e d i u n si ff att o mandat o no n può condurr e a u n trattament o inuman o o degradant e d i tal e person a ” “Obblig o d i veri fi c a ” su l rispett o de i diritt i CGUE, C-404/15 Aranyosi e CAlăAraru, 5 aprile 2016, GS CGUE, C-128/18 Dorobantu, 15 ottobre 2019, GS
  16. “Feindstrafrecht” Anch e dop o l a novell a de l 2021, l e cond iz ion i d i dete nz ion e inuman e o degradant i nell o stat o emittent e c os tituiscon o motiv o d i ri fi ut o de l MAE, dat o ch e v i è pien a continuità normativ a tr a l 'ar t . 18, comm a 1, let t . h ), dell a legg e 22 april e 2005, n . 69, abrogat o dal l 'ar t . 12 de l d .lg s . 2 febbrai o 2021, n . 10, e d i l novellat o ar t . 2 dell a predett a legg e , relativament e a l ri fi ut o dell a consegn a , ov e sussist a i l rischi o d i sottop os iz ion e de l consegnand o a trattament i inuman i o degradant i (Cort e d i Cass az ion e , VI penal e , n . 39974/2021, dep. 5/11/2021).
  17. “sistem a multilivell o ”
  18. “Font i ” Direttive regolamenti Trattati Carta dei diritti fondamentali decisioni (decisioni quadro ex III pilastro) CGUE Pronunce corti Stati membri CEDU Costituzioni Stati membri
  19. CEDU art 2 art 3 art 4 art 5 art 6 art 8 art 10 art 2 art 4 art 5 1/2 art. 6 art 47 art 7 art 11 diritto alla vita divieto di tortura schiavitù lavoro forzato libertà sicurezza fair trial vita privata … carta
  20. rapport i d i organ iz z az ion i intern az ional i ? (Corte Edu, caso Saadi c. Italia; Cass.pen., 32685/10)
  21. La creazione di uno spazio di libert à , di sicurezza e di giustizia nell'Unione si fonda sulla fiducia reciproca e su una presunzione di conformit à , da parte di tutti gli Stati membri, al diritto dell'Unione e, in particolare, ai diritti fondamentali. Tuttavia, tale presunzione è relativa. Di conseguenza, se sussistono seri motivi per ritenere che l’es e­ cuzione di un atto di indagine richiesto in un OEI comporti la violazione di un diritto fondamentale e che lo Stato di esecuzione venga meno ai i suoi obblighi in materia di protezione dei diritti fondamentali riconosciuti nella Carta, l'esecuzione dell'OEI dovrebbe essere rifiutata Direttiva EIO 2014/41 (cons. 10), D. lgs. 21 giugno 2017, n. 10 MAE (10) Il meccanismo del mandato d'arresto europeo si basa su un elevato livello di fiducia tra gli Stati membri.
  22. MAE INESEGUIBEILE SE “(..) l’autorità giudiziaria dell’esecuzione accerta che esiste, nello Stato membro emittente, un rischio reale di violazione del contenuto essenziale del diritto fondamentale a un equo processo a causa di carenze sistemiche o generalizzate riguardanti il potere giudiziario di tale Stato membro” CGUE, C-216/18 PPU CELMER, 25 luglio 2018, GC
  23. Fundamenta l right s i n EU mutua l recognitio n instrument s : EIO Gavanozov Cas e C-324/17 october 2019 Lega l remedie s ? no n es ecuzion e d i u n OIE per viol az ion e de i diritt i fondamental i (11.1 (f) A an d Other s c -584/19 (2020) Issuin g authorit y
  24. “no t right s tha t ar e theoretica l or illusor y bu t right s tha t ar e practica l an d e ff ectiv e ” ECtHR, Artico v Italy judgment (1980)
  25. Ruol o dell a difes a
  26. Maternità e M A E Corte di Cassazione VI Penale, sentenza 3 – 4 giugno 2021, n. 22124
  27. Diritt o all a salut e e M A E
  28. no n es ecuzion e d i u n OIE per viol az ion e de i diritt i fondamental i (11.1 (f)
  29. " Th os e wh o woul d giv e up es sentia l Libert y , t o purch as e a littl e temporar y Safet y , d es erv e neither Libert y nor Safet y ." Benjamin Franklin, 1755
  30. canestrin i L ex .co m t @canestriniLex  in canestriniLex f canestriniLex
Publicité