estradizione passiva
“match” del sistema
informativo (“red notice”)
perquisizione e arresto
PG
habeas corpus 48 h + convalida
96h
misura coercitiva “provvisoria”
udienza camerale
consenso o dissenso all’estradizione (art 717 c.p.p.)
semplificata
ordinaria
40 giorni / udienza
ne bis in idem
art. 649 c.p.p.
principio
generale
dell’ordinam
ento
Convenzioni
internazionali
Convenzione europea di
estradizione (1957; l.
300/1963)
Protocollo ONU n. 7 (1984)
artt. 54, 55 Convenzione
applicativa dell’Accordo di
Schengen (1990)
Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione
Europea (2000 - 2009)
fondamento costituzionale?
artt. 24, 111 Cost.
“principio di civiltà
giuridica” (Corte Cost.
200/15)
principio di diritto
internazionale
internazionalmente
riconosciuto?
art. 11 c.p.
ne bis in idem nell’ordinamento UE
reciproca fiducia
art. 50 Carta dei diritti: “Nessuno può essere
perseguito o condannato per un reato per il quale è
già stato assolto o condannato nell'Unione a seguito
di una sentenza penale definitiva conformemente
alla legge”
lisbonizzazione (art 6/1 TUE)
principio generale dell’UE
condizioni ostative alla estradizione
passiva
(misura cautelare!)
reato politico (art. 26 / 10 Costituzione, at. 698
c.p.p.)
unfair trial (art. 705/2 c.p.p.)
trattamento inumano o degradante (art. 705/3 ->
698 c.p.p.)
rapporti di organizzazioni internazionali?
(Corte Edu, caso Saadi c. Italia; Cass.pen., 32685/10)