Atti introduttivi del dibattimento penale
costituzioni delle parti
484, 420 bis - quinquies c.p.p.
richieste di prova
493 c.p.p.
apertura del dibattimento
492 c.p.p.
questioni preliminari
491 c.p.p.
“Feindstrafrecht”
«...la competenza è
un presupposto processuale indissociabile dalla
attività di giurisdizione …
uno degli strumenti volti ad assicurare l'astratta
imparzialità del giudice attraverso la pre-
costituzione di strumenti oggettivi per la
determinazione della sua sfera di cognizione...
Il sindacato sul corretto esercizio di tale potere non
può che essere comprensivo della valutazione dei
presupposti che lo hanno attivato e, cioè, sia
dell'incompetenza del giudice ...»
“Feindstrafrecht”
« E' manifestamente infondata, in riferimento all'art.25 Cost.,
la questione di legittimità costituzionale dell'art.491 cod.
proc. pen., in quanto il legislatore ben può, nella sua
discrezionalità, limitare la possibilità di rilevare il difetto di
competenza territoriale a vantaggio dell'ordine e della
speditezzadel processo senza che ciò vulneri il
principio del giudice naturale, sicché tale possibilità opera
solo con riguardo alla fase che precede immediatamente
l'apertura del dibattimento e si pone come regola a garanzia
di tutte le parti.»
Cass. pen. Sez. VI., 8587/2000
Giudice incompetente
PER MATERIA
PER ECCESSO: IN LIMINE (GDP?)
PER DIFETTO: OGNI STATO E GRADO
PER TERRITORIO
IN LIMINE / ABBREVIATO
PER CONNESSIONE
IN LIMINE
Il difensore di Tizio, imputato innanzi al Tribunale di
TRENTO per il reato di furto in abitazione con violenza
sulle cose (624 bis, 625 n.2 c.p.), solleva nel corso della
prima udienza dibattimentale, questione di competenza
per territorio, producendo decreto di citazione a giudizio
innanzi al Tribunale di ROVERETO, ove è imputato –
in fase dibattimentale- di furto semplice, commesso 7
giorni prima rispetto al furto oggetto di contestazione
nel presente procedimento.
1
Il difensore di Tizio, imputato innanzi al Tribunale per i
reati di minacce e lesioni personali dolose gravi, solleva nel
corso della discussione, quando già è stata dichiarata chiusa
l’istruttoria dibattimentale, la questione di competenza per
materia, invocando la competenza del Giudice di Pace in
ordine ai reati di minacce ed ingiurie e chiedendo quindi
sentenza dichiarativa di incompetenza e restituzione degli
atti al P.M. perché proceda innanzi al Giudice di Pace.
2
Nel corso del processo a carico di Tizio, imputato innanzi al
Tribunale di TRENTO per il reato di detenzione di sostanza
stupefacenti, all’esito dell’istruttoria dibattimentale, emergono
elementi per ritenere che l’imputato abbia ricevuto la sostanza
stupefacente nella città di Milano. Il difensore dell’imputato
solleva pertanto questione di competenza per territorio, chiedendo
che il tribunale emetta sentenza dichiarativa di incompetenza.
3
Nel corso dell’esame dibattimentale Tizio, residente a
ROVERETO ed imputato innanzi al Tribunale di ROVERETO
per il reato di ricettazione di un’automobile rubata in provincia di
BOLZANO, rende generiche dichiarazioni con cui si attribuisce la
responsabilità del furto dell’automobile. Il difensore dell’imputato
solleva questione di competenza per territorio, chiedendo che il
tribunale emetta sentenza dichiarativa di incompetenza.
4
Alla prima udienza dibattimentale il difensore di Tizio, imputato innanzi al
Tribunale di ROVERETO per il reato di truffa consumato –secondo
l’imputazione formulata dal P.M.- in ROVERETO, solleva questione di
competenza per territorio, argomentando, sulla base di elementi acquisiti nel
corso delle indagini preliminari, che la truffa risulterebbe in realtà stata
consumata in TRENTO. Il Tribunale si riserva di decidere sulla questione della
competenza. All’esito dell’istruttoria dibattimentale emerge che Tizio, pur
residente in ROVERETO, ha posto all’incasso l’assegno provento della truffa su
un conto corrente acceso presso un istituto di credito di TRENTO. Il difensore di
Tizio solleva pertanto nuovamente la questione della competenza territoriale.
5
A seguito di citazione diretta a giudizio, l’imputato di
Tizio, nel corso della prima udienza dibattimentale,
chiede l’ammissione al giudizio abbreviato. Alla
prima udienza del giudizio abbreviato, il difensore
solleva questione di competenza per territorio.
6