La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione - intervento del 27-11-2019 per la celebrazione del centenario di Confcooperative Veneto. Nicola Mezzetti
Nicola MezzettiInnovation Manager, Digital Transformation Strategist à Freelance
8. La quarta rivoluzione industriale inizia quando gli
asset digitali diventano più rilevanti delle macchine
nel determinare la performance di un’organizzazione.
Nello stesso momento nasce un fenomeno
inarrestabile che prende il nome di Trasformazione
Digitale.
La Quarta Rivoluzione Industriale
9. La Trasformazione Digitale
Il processo di convergenza tra tecnologia,
modelli di business e organizzazione, finalizzato
a migliorare la performance e il campo d’azione
di ogni organizzazione, e generare nuovo valore
per l’utente finale.
11. Ecco Qualche Numero
Guidate da bisogni di efficienza operativa, crescita del
business e maggiore competitività, il 62% delle più
importanti aziende ha portato a termine almeno un
progetto, con un tasso di successo del 30%.
Fattori di successo: leadership, visione, persone, approccio
agile, business integration, ecosistema, valore del dato.
https://www.fujitsu.com/global/vision/insights/survey2/
13. Motivi di Insuccesso
1 2
3 4
Resistenza al cambiamento,
timore che la trasformazione
metta a rischio posti di lavoro.
Rischi dovuti alla sicurezza
informatica.
Inesperienza, incapacità di
stimare il ROI.
Indisponibilità delle
competenze chiave
(1 azienda su 3 è totalmente
impreparata)
https://www.fujitsu.com/global/vision/insights/survey2/
14. In un mondo che si trasforma,
quale sarà il ruolo dell’Uomo?
15. La tecnologia è più efficiente dell’uomo nella
gestione di attività note e ripetibili, che appartengono
al bagaglio di conoscenza dell’uomo e per le quali vi
siano dati da cui apprendere. Ma in un mondo che si
trasforma, vi saranno sempre fenomeni nuovi.
L’uomo risolve nuovi problemi e produce nuova
conoscenza.
Fare Quello Che la Macchina non Sa Fare
16. Non esiste una soluzione unica per declinare
concetti applicazioni della trasformazione digitale,
dato che questo dipende da una serie di fattori
specifici e diversi per ogni impresa!
La trasformazione è un processo sartoriale, e
l’uomo è il sarto.
Abilitare e Guidare la Trasformazione
18. Le tecnologie digitali sono oggi i principali abilitatori
dell’innovazione, intesa per il suo significato
etimologico: nuova azione, cambiamento di abitudini
consolidate.
L’innovazione è un fenomeno sociale che si
verifica quando il suo utilizzatore riconosce la
soluzione ad un problema concreto.
Nella Capacità di Guidare l’Innovazione
19. L’Innovazione è Problem Solving
Estetica
Etica
(esigenze contingenti)
(futuri desiderabili)
Soluzione
Ogni nostra scelta ha impatto
sull’insieme dei futuri possibili.
È q u i n d i e s t r e m a m e n t e
importante interrogarsi sulla
coerenza delle proprie scelte
rispetto alla visione che
intendiamo realizzare e ai
p r i n c i p i c h e v o g l i a m o
promuovere.
Ogni nostra scelta ha radici
nelle esigenze del momento.
Ma quando si parte per un
viaggio non basta sapere dove
ci si trova, bisogna anche
sapere dove si vuole andare.
20. Futuri possibili
della
Soluzione 1
I principi cooperativi:
1. Adesione libera e volontaria
2. Controllo democratico da parte dei
soci
3. Partecipazione economica dei soci
4. Autonomia e indipendenza
5. Educazione, formazione, informazione
6. Cooperazione tra le cooperative
7. Impegno verso la collettività
Futuri possibili
della
Soluzione 2
Futuri possibili
della
Soluzione 3
Occorre Saper Valutare e Scegliere
21. Modello di
Business
Organizzazione e
Processi
Esperienza
del Cliente
Automazione di
processo,
digitalizzazione.
Digitalizzazione del
modello di business
esistente.
Digitalizzazione delle
modalità
di dialogo col cliente.
Potenziamento delle
operation, decisioni
basate sui dati.
Il modello di business
è arricchito di nuovi
prodotti e servizi.
Acquisizione di
nuova conoscenza
di clienti e mercati.
Trasformazione del
modello organizzativo
e produttivo.
Trasformazione del
modello di business.
Esperienza cliente
personalizzata.
Asset e Competenze
Digitali
• Dati e processi
• Competenze di
analisi dei dati
• Integrazione
Business & IT
• Delivery di
soluzioni
Sostituzione
Estensione
Trasformazione
La Mappa della Trasformazione Digitale
25. L’adozione di approcci “Lean”
può migliorare l’impatto
generato e contenere i costi
complessivi di progetto.
26. 1
Comprensione
del contesto
2
Definizione di
obiettivi e
visione
3
Esperienza e
impatto
4
Road Map
a. Analisi di gap e
opportunità.
b. Identificazione degli
obiettivi.
c. Analisi e costruzione
della visione di
trasformazione.
a. Definizione dei business
case.
b. Valutazione di impatto e
benefici dei business
case.
c. Definizione del portfolio
di progetti di
trasformazione.
a. Coinvolgimento degli
stakeholder e raccolta di
punti di attenzione,
bisogni e aspettative.
b. Valutazione di asset e
processi.
c. Identificazione di gap e
opportunità.
a. Analisi delle correlazioni
e costruzione della rete
di dipendenze.
b. Valutazione tempi/costi.
c. Identificazione del
percorso di sviluppo che
massimizzi il valore nel
breve termine.
Avviare la Trasformazione
27. Analisi dell’obiettivo, studio
di fattibilità, identificazione
dell'approccio risolutivo
più vantaggioso.
FATTIBILITÀ
1
2
3
4
5
6
Ciclo di
Trasformazione
Digitale
Progettazione della user
experience, realizzazione
della soluzione scelta.
REALIZZAZIONE
Integrazione e validazione
della soluzione nel contesto
organizzativo.
INTEGRAZIONE
Coinvolgimento della forza
lavoro, attuazione del nuovo
modello di business e dei
nuovi processi.
TRASFORMAZIONE
Integrazione del supporto
data-driven agli strumenti
per la presa di decisioni.
POTENZIAMENTO
Consolidamento e
prosecuzione nel roadmap.
MANTENIMENTO
Ciclo di Vita del Progetto
28. Conclusioni
1 2
3 4
Coinvolgimento di tutta
l’organizzazione
La trasformazione digitale di un’impresa è un processo sartoriale che
restituisce i migliori risultati quando si coniugano:
Un approccio aperto
all’innovazione e accesso al
network dell’innovazione
digitale
Competenze di gestione dei
progetti di innovazione
Una leadership motivata e
consapevole del valore della
trasformazione digitale