Publicité
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools

  1. Alla scoperta degli strumenti di collaborazione on – line: ABIWEB. Abitare il web “ vado in Internet, faccio cose, vedo gente …..” C-Map Tools
  2. Costruzione di mappe concettuali con C - MAP
  3. Quaderno CMap Passo a passo Concetti base e come costruire mappe concettuali Modulo 3c
  4.  
  5. http://cmap.coginst.uwf.edu Quaderno CMap Passo a passo Istruzioni per scaricare ed installare Modulo 3b
  6. Costruzione cooperativa di mappe concettuali con C - MAP
  7. Quaderno CMap Passo a passo Strumenti di collaborazione Modulo 3g
  8. Strumenti sincroni Due o più utenti condividono la stessa mappa, comunicano tramite una chat e ciascuno vede “in diretta” le modifiche in corso degli altri utenti, proprio come se tutti si trovassero di fronte ad uno stesso foglio di lavoro.
  9. Strumenti sincroni: la CHAT Qui compaiono i nomi dei partecipanti In questa parte della finestra compare il testo della chat Questa icona indica che la collaborazione è stata attivata e serve anche per riaprire la finestra “collaborazione sincrona se essa è stata chiusa cliccando sul bottone - Sulla mappa vengono via via indicate le modifiche e il nome di chi le ha fatte
  10. Strumenti asincroni Gli strumenti asincroni non prevedono la simultaneità nella collaborazione. Ogni utente lavora separatamente alla propria mappa e condivide il proprio lavoro utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal software
  11. Strumenti asincroni fili di discussione Una mappa può diventare un forum con i vari fili di discussione ancorati ai nodi. Selezionare l’oggetto e scegliere dal menu Collaborare / Nuovo Filo di Discussione.
  12. Strumenti asincroni fili di discussione Completare le finestre con i dati richiesti. Si avrà l’icona del Filo di discussione sul concetto. Facendo doppio clic sull’icona si aprirà la finestra con l’elenco dei messaggi
  13. Strumenti asincroni: zuppe di conoscenza Le zuppe di conoscenza permettono di collaborare tramite la condivisione di proposizioni
  14.  
  15. http://www.irre.lombardia.it/doctic/lapsus/minigrafie.htm
  16. Per domande, dubbi, segnalazione di progetti /esperienze didattiche sul software CMAP (… ma non solo) forum COMUNITÀ LAPSUS
  17. Iscrizione alla COMUNITÀ LAPSUS 1. Vai all’indirizzo http://claroline.irre.lombardia.it e scegli la voce ISCRIZIONE che si trova nella zona grigia a destra, sotto le caselle di login (ti sarà chiesto di indicare: cognome, nome, nome utente, password e indirizzo e-mail). Ricordati il nome utente e la password scelta perché ti verranno chiesti ogni volta che vorrai entrare in piattaforma.
  18. Novack- Gowing " Imparando ad Imparare " ed SEI Il testo, molto interessante e di facile lettura, fornisce gli strumenti per costruire mappe a vari livelli di scolarità e nelle varie discipline. Si trovano suggerimenti immediatamente attuabili in classe.  Novak “ L’apprendimento significativo ” Erickson Obiettivo del libro è di favorire lo sviluppo di un tipo di apprendimento significativo che permetta di scoprire, selezionare, collegare, mettere in relazione e generalizzare le nuove conoscenze attraverso l’utilizzo di uno strumento didattico/di studio semplice ed efficace come le mappe concettuali Bibliografia sulle mappe concettuali e sull’uso di C-map
Publicité