Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Presentazione Stumpo.pdf

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Iso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione V
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 16 Publicité

Presentazione Stumpo.pdf

Télécharger pour lire hors ligne

Presentazione a supporto dell'intervento di Giovanna Raffella Stumpo, Avvocato del Foro di Milano, Giornalista pubblicista e Formatore accreditato al webinar "Presentazione del Manuale UNI
“LA NUOVA NORMA UNI ISO 37301:2021 -
SISTEMI DI GESTIONE PER LA COMPLIANCE, REQUISITI.
ISTRUZIONI APPLICATIVE PER AZIENDE E PROFESSIONISTI”
del 18 ottobre 2022

Presentazione a supporto dell'intervento di Giovanna Raffella Stumpo, Avvocato del Foro di Milano, Giornalista pubblicista e Formatore accreditato al webinar "Presentazione del Manuale UNI
“LA NUOVA NORMA UNI ISO 37301:2021 -
SISTEMI DI GESTIONE PER LA COMPLIANCE, REQUISITI.
ISTRUZIONI APPLICATIVE PER AZIENDE E PROFESSIONISTI”
del 18 ottobre 2022

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Presentazione Stumpo.pdf (20)

Plus par UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Publicité

Plus récents (20)

Presentazione Stumpo.pdf

  1. 1. Avv. Giovanna Raffaella Stumpo Nuova Norma ISO 37301:2021 – Sistemi di Gestione per la Compliance– Requisiti Prospettive applicative della gestione integrata dei rischi di compliance in Aziende e Studi WEBINAR 18 OTTOBRE 2022
  2. 2. 1 • Quale CONTESTO? • Tipo di Organizzazione, Modello di business, Dimensioni e Natura, Quale attività/ output, quale Complessità organizzativa, grado di maturità….. Ampiezza delle relazioni con gli Stakeholder • CONTESTO LEGALE E REGOLAMENTARE – Ampiezza, rischiosità e sensibilità rispetto agli obblighi di compliance che derivano dalle attività/prodotti/servizi e relativi impatti sulle attività operative dell’Organizzazione? • Quale (BUONA) GOVERNANCE? • MISSIONE, VISIONE – OBIETTIVI, VALORI - ETICA ….. QUALE CULTURA DELLA COMPLIANCE ? CULTURA PER LA COMPLIANCEE BUONA GOVERNANCEALLA BASE DELL’EFFICACE IMPOSTAZIONEDEL SGC 37301 COMMITMENT DELLA DIREZIONE: DEFINIRE GLI ELEMENTI PORTANTI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA COMPLIANCE
  3. 3. 1 • DEFINIZIONE • VALORI, ETICA, CONVINZIONI E CONDOTTA CHE ESISTONO ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE ED INTERAGISCONO CON LE STRUTTURE ED I SISTEMI DI CONTROLLO DELL’ORGANIZZAZIONE STESSA AL FINE DI PRODURRE NORME COMPORTAMENTALI CHE FAVORISCONOLA COMPLIANCE CULTURA DELLA COMPLIANCE INTRODUZIONE LEADERSHIP/BUONA GOVERNANCE Incorporare la compliance nel comportamento delle persone che lavorano per un’Organizzazione dipende: Ø Dalla leadership a tutti i livelli e dai chiari valori dell’ Organizzazione ØDal riconoscimento e dall’attuazione di misure per promuovere un comportamentouniforme
  4. 4. 1 5.1. Leadership ed impegno 5.1.1. Organo di Governo e Alta Direzione (Top Management) 5.1.2. Cultura della Compliance 5.1.3 Compliance Governance 5.2. Politica per la Compliance 5.3. Ruoli, Responsabilità e Autorità 5.3.1. Organo di Governo e Alta Direzione (Top Management) 5.3.2 Funzione di Compliance 5.3.3. Managment 5.3.4 Personale CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  5. 5. 1 5.1.2. Buona governance per la cultura della Compliance v SVILUPPARE, MANTENERE, PROMUOVERE LA CULTURA DELLA COMPLIANCE A TUTTI I LIVELLI ORGANIZZATIVI v DIMOSTRATE IN MODO EVIDENTE IL PROPRIO IMPEGNO ATTIVO VISIBILE, COERENTE E SOSTENUTO CIRCA UNO STANDARD DI COMPORTAMENTO E CONDOTTA COMUNI CHE VIENE RICHIESTO ALL’INTERNO DELL’ ORGANIZZAZIONE v INCORAGGIARE COMPORTAMENTI UTILI A CREARE E SUPPORTARE LA COMPLIANCE vPREVENIRE E CONTRASTARE CONDOTTE COMPROMISSIORIE DELLA COMPLIANCE STESSA CAP. 5 LEADERSHIP NORMA 37301
  6. 6. 1 DIMOSTRARE LEADERSHIP E IMPEGNO RISPETTO AL SGC • COMPLIANCE POLICY e correlati OBIETTIVI, in conformità alla STRATEGIA di business • Integrabilità del SGC con i processi di BUSINESS/ATTIVITA’ CORE; allocando le RISORSE necessarie al SGC • FLUSSI DI COMUNIZAZIONE IN/OUT: l’importanza di un EFFICACE SGC e della conformità ai suoi requisiti – assicurando che il SGC raggiunga i suoi obiettivi • DIRIGERE E SUPPORTARE le persone/il personale per un EFFICACE SGC • PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SGC CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  7. 7. 1 vSTABILIRE e far rispettare nel tempo i VALORI DELL’ORGANIZZAZIONE (CE) vASSICURARE che Policies, Procedure e Processi siano sviluppati ed implementate con la finalità di raggiungere di OBIETTIVI DI COMPLIANCE v DOTARSI DI CANALI DI INFORMATIVA/REPORTING X gestire possibili situazioni di NON COMPLIANCE,assicurandoche vengano prese le opportune azioni di intervento (AC) v GARANTIRE NEL TEMPO IL RISPETTO DELLA COMPLIANCE, con gestione appropriata delle situazioni/dei comportamenti NON CONFORMI vJOB DESCRIPTION:inclusiva delle Responsabilità diCOMPLIANCE E DESIGNARE LA FUNZIONE DI COMPLIANCE vDOTARSI DI PROCEDURE PER LA SEGNALAZIONEE GESTIONE DI RISCHI DI NON COMPLIANCE CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  8. 8. 1 POLITICA PER LA COMPLIANCE v Appropriata alle finalità dell’Organizzazione v Fungere da framework in cui inserire correlati OBIETTIVI DI COMPLIANCE v Includere l’impegno a conformarsiai Requisiti applicabili vComprendere l’impegno al MIGLIORAMENTO CONTINUO del SGC CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  9. 9. 1 ASSICURARE L’IMPLEMENTAZIONE DEI SEG. PRINCIPI CON LA FUNZIONE DI COMPLIANCE v Diretto accesso da parte della FUNZIONE DI COMPLIANCE all’ORGANO DI GOVERNO (i.e. linea diretta di reporting periodico; partecipazione a meetings) v Indipendenza della FUNZIONE DI COMPLIANCE (i.e. esclusione di possibili indebite interferenze o pressione nella sua operatività) v Dotare la FUNZIONE DI COMPLIANCE di autorità e competenza appropriate. CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  10. 10. 1 5.1. Leadership ed impegno 5.3. Ruoli, Responsabilità e Autorità 5.3.1. Organo di Governo e Top Management v ALLOCARE RESPONSABILITA’ ED AUTORITA’ DEI RUOLI, COMUNICANDOLI ORGANIGRAMMA FINALIZZATO A: • ASSICURARE SGC è conforme ai requisiti 37301:2021 • RIPORTARE DELLA PERFORMANCE DEL SGC all’ORGANO DI GOVERNANCE E AL TOP MANAGEMENT LA DIREZIONE ORGANO DI GOVERNO: v Assicurare l’impegno del TOP MANAGEMENT nel conseguimento degli OBIETTIVI DI COMPLIANCE v Supervisionare il TOP MANAGEMENT nell’operatività del SGC CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  11. 11. 1 5.2.3 La Funzione di Compliance 1. E’ RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ OPERATIVE DEL SGC v Facilitare l’identificazione degli Obblighi di Compliance; v Documentare il Compliance Risk Assessment (Processo di valutazione dei rischi di compliance); v Allineare il SGC con gli Obiettivi di Compliance; v Monitorare e Misurare la Compliance performance; analizzando e valutando i risultati per le opportune AC; v Stabilire un sistema di reporting e di evidenza documentale della Compliance; v Assicurare un sistema di revisione pianificato e periodico del SGC; v Stabilire un sistema per sollevare questioni/preoccupazioni concernenti la Compliance, assicurando che le stesse vengano affrontate; CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  12. 12. 1 5.2.3 La Funzione di Compliance 2. DEVE ESERECITARE UNA FUNZIONE DI SUPERVISIONE Ø Corretta allocazione delle responsabilità internamente all’Organizzazione, volte all’assoluzione corretta degli obblighi di Compliance; Ø Obblighi di compliance integrati nelle policies, processi e procedure; Ø Tutte le RU rilevanti siano adeguatamente addestrate e formate; Ø Vengano stabiliti gli Indicatori di prestazione relativi alla Compliance. CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  13. 13. 1 5.2.3 La Funzione di Compliance 3. ESERECITA COMPITI DI IMPRLEMENTAZIONE Ø Fornire al Personale accesso alle risorse concernenti politiche, processi e procedure; Ø Fornire suggerimenti/pareri/assistenza all’Organizzazione, quanto alle questioni concernenti la Compliance. CAP.5 LEADERSHIP37301
  14. 14. 1 5.1. Leadership ed impegno 5.3.3 Management vALLOCARE RESPONSABILITA’ ED AUTORITA’ DEI RUOLI, COMUNICANDOLI MANAGEMENT: • Cooperare con/supportare la Funzione di Compliance, incoraggiando il personale a fare altrettanto; • Assicurare che il Personale gestito si conforma a obblighi, politiche, processi e procedure di Compliance dell’Organizzazione; • Identificare e comunicare i rischi di Compliance associati alla propria operatività; • Integrare gli obblighi di Copliance nelle correnti pratiche e procedure di business, di propria competenza; • Prendere parte e supportare attività di formazione in materia di Compliance; • Sensibilizzare/rendere consapevole il personale quanto agli obblighi di Compliance, curandone anche formazione e competenza specifica; • Incoraggiare e sostenere il personale nel sollevare questioni concernenti la Compliance, impedendo qualsiasi forma di ritorsione; • Partecipare attivamente nella gestione e risoluzione di incidenti e problemi collegati alla Compliance; • Intervenire nella definizione ed implementazione di AC ove opportuno. CAP.5 LEADERSHIPNORMA 37301
  15. 15. 1 REALIZZARE IL SGC: E’ TUTTO NELLA FIGURA DELLA NORMA 37301!!!
  16. 16. GRAZIE PER L’ ATTENZIONE! Studio Baldin Euroquality Srl Tel. +39 02 89690182 info@studiobaldineq.com PEC: studiobaldin@pec.it www.studiobaldineq.com Avv. Giovanna Stumpo: + 39 333 344 6353 avv.grstumpo@gmail.com

×