Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo

UNI - Ente Italiano di Normazione
UNI - Ente Italiano di NormazioneUNI - Ente Italiano di Normazione
Le Prassi di Riferimento UNI
29 marzo 2021
CHI SIAMO
Se sappiamo come fare le cose nel modo migliore, le cose
funzionano e abbiamo "un mondo fatto bene”. Grazie alle norme
tecniche UNI, presenti ovunque nella vita quotidiana e nei luoghi
di lavoro.
Le norme UNI non sono legge, perché l’uso è volontario, ma sono le
soluzioni migliori per realizzare un prodotto, condurre un
processo, svolgere una professione.
Per definirle, mettiamo insieme i rappresentanti di tutte le parti
interessate: quando giungono a una soluzione, la sottoponiamo a
un’inchiesta pubblica; poi la ufficializziamo come “stato
dell’arte”. Per questo ogni norma UNI stabilisce uno standard ed è
così autorevole.
UNI è una grande piattaforma partecipativa e democratica a
disposizione del Paese, delle imprese, delle Istituzioni, delle
associazioni e dei cittadini che produce un patrimonio di
conoscenze e di valori utile, pratico ed etico.
Siamo al lavoro da 100 anni!
Siamo privati, indipendenti, senza scopo di lucro, ma riconosciuti
dallo Stato e dall’Unione Europea e rappresentiamo l’Italia in
CEN e ISO, per elaborare le norme rispettivamente a livello europeo
e mondiale.
Ente Italiano di
Normazione
Riconosciuto Regolamento UE n.1025/2012 e Decreto
Legislativo n.223/2017 per l'adeguamento della normativa
nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n.
1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE)
2015/1535 (procedura d'informazione)
Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel
1921.
Elabora norme tecniche in tutti i settori dell’economia,
per l’industria, il commercio, i servizi e la società in
generale, ad esclusione delle materie elettriche ed
elettrotecniche.
Articolo 1 – Oggetto
Il presente regolamento stabilisce norme riguardanti la
cooperazione tra le organizzazioni europee di normazione, gli
organismi nazionali di normazione, gli Stati membri e la
Commissione, l’elaborazione di norme europee e prodotti
della normazione europea per i prodotti e per i servizi, a
sostegno della legislazione e delle politiche dell’Unione (…).
Comitè Européen
de Normalisation
International
Organization for
Standardization
Rappresenta l’Italia negli organismi di normazione
tecnica europei ed internazionali
UNI: la Normazione tecnica italiana
Ente Italiano di
Normazione
Normazione a supporto degli obiettivi ONU per
l’agenda 2030: anche questa è innovazione!
Economico: facilitano il commercio internazionale,
migliorando le “Infrastrutture Nazionali per la
Qualità” di un Paese e sostenendo le pratiche
aziendali sostenibili.
Sociale: aiutano a migliorare la salute e il
benessere dei cittadini. Riguardano tutti gli
aspetti del benessere sociale, dai sistemi e
prodotti sanitari all’inclusione sociale e
all’accessibilità.
Ambientale: aiutano a gestire l’impatto ambientale
di tutte le attività. Si occupano di aspetti come la
realizzazione di un sistema di gestione ambientale,
la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas
serra e del consumo energetico, nonché incoraggiando
un consumo responsabile.
Ma anche … sostenibilità istituzionale perché la
normazione facilita il dialogo tra pubblico e
privato e supporta le attività di partnership Public
Private Partnership.
QUALITÀ
GESTIONE
SICUREZZA
AMBIENTE
SICUREZZA
SOCIALE
Sicurezza delle attività
Approccio per processi
Gestione delle
organizzazioni
Qualità servizi
Qualità prestazioni
professionali
PRESTAZIONI
REQUISITI
METODI DI PROVA
Sicurezza dei
prodotti
Caratteristiche dei
prodotti
Livelli
prestazionali
Metodi di prova
SICUREZZA
TERMINOLOGIA
DIMENSIONI
Codici comuni
Unificazione
dimensionale
Intercambiabilità
pezzi
Evoluzione dei contenuti delle
norme
PRODOTTI
Servizi
Organizzazioni
Professioni
REQUISITI
Norme (volontarie) e Leggi
(obbligatorie)
 È volontaria
 È frutto di un processo basato sul
concetto di consenso
 È uno strumento di autoregolamentazione
del mercato e di trasferimento
tecnologico
 È pubblicata da un Ente di normazione
 È obbligatoria
 È frutto di un processo basato sul concetto
di rappresentanza
 È uno strumento di regolamentazione del
mercato
 È pubblicata da un organismo governativo in
Gazzetta Ufficiale o in un atto legislativo
Regola Tecnica
Norma Tecnica
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Produttori
Consumatori
Ministeri
Pubblica amministrazione
Laboratori
Mondo della certificazione e
accreditamento
Mondo accademico
Ricerca
Associazioni di Categoria, ecc.
Chi scrive le norme e
come?
Esperti che rappresentano le parti
interessate (“stakeholders”) attraverso un
processo di autoregolamentazione del
mercato
Democraticità
Trasparenza
Volontariet
à
Consensualità
Pluralità e Partecipazione
Patto multi-stakeholder
Come intercettare l’innovazione?
Stato dell’arte
= NORMA
Best practice e innovazione
= ?
Applicazione di norme Aggiornamento di norme
Strumenti per diffondere l’innovazione:
«LE PRASSI DI RIFERIMENTO»
Prodotto della normazione per il trasferimento tecnologico e dell’innovazione,
elaborate rapidamente, servono per preparare future attività di normazione.
• Sono documenti tecnici per settori innovativi (ma non solo), per codificare
“buone pratiche” già in essere utilizzate dal mercato, per definire
applicazioni particolari di norme esistenti, disciplinari proprietari,
modelli di gestione sperimentati a livello locale, per valorizzare i
risultati derivati da progetti finanziati …
• Sono elaborate da un “Tavolo” di esperti di organizzazioni rappresentative
del mercato cui è destinata la prassi (es. associazioni di rappresentanza,
pubbliche amministrazioni, enti di certificazione ….)
• Diffuse gratuitamente e ad applicazione sperimentale … per diventare con il
tempo
delle NORME!
«LE PRASSI DI RIFERIMENTO»
Chi le scrive
• Le prassi di riferimento sono elaborate da un “Tavolo” formale di
esperti di organizzazioni rappresentative del mercato, cui è destinata
la prassi.
• A questi possono aggiungersi altri esperti del sistema UNI in grado di
portare esperienze specifiche in ambiti limitrofi già normati.
• Il Tavolo di lavoro opera in modo indipendente e al di fuori dal
sistema degli organi tecnici UNI.
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Per scaricare la
UNI/PdR 98 Mediazione in materia
civile e commerciale
clicca qui
http://store.uni.com/catalogo/uni-
pdr-98-2020
Grazie per l’attenzione!
Alessandro Delvecchio
Attività normative - UNI
E-mail: alessandro.delvecchio@uni.com
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
1 sur 18

Recommandé

Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI par
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNIRelazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNIUNI - Ente Italiano di Normazione
186 vues16 diapositives
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile par
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabileIl contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabileUNI - Ente Italiano di Normazione
66 vues20 diapositives
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856 par
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856UNI - Ente Italiano di Normazione
946 vues15 diapositives
Avventura par
AvventuraAvventura
AvventuraUNI - Ente Italiano di Normazione
204 vues8 diapositives
Presentazione 2021 03_09_perissinotti par
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiUNI - Ente Italiano di Normazione
736 vues16 diapositives
Progetti europei di circolarità par
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàUNI - Ente Italiano di Normazione
503 vues10 diapositives

Contenu connexe

Tendances

NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI par
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMIUNI - Ente Italiano di Normazione
195 vues15 diapositives
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile par
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileIl contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileUNI - Ente Italiano di Normazione
95 vues7 diapositives
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi... par
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...UNI - Ente Italiano di Normazione
43 vues12 diapositives
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI par
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNIAPB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
219 vues18 diapositives
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH... par
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...UNI - Ente Italiano di Normazione
492 vues55 diapositives
Gbc italia position paper lca 05 par
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Amalia Minguzzi
96 vues22 diapositives

Tendances(19)

Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli par Angelo Simonelli
Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014 par uninfoit
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
uninfoit376 vues

Similaire à Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo

Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento par
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimentoUNI - Ente Italiano di Normazione
181 vues25 diapositives
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf par
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdfMicciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
140 vues19 diapositives
Il valore della normazione consensuale, il suo ruolo nelle professioni non re... par
Il valore della normazione consensuale, il suo ruolo nelle professioni non re...Il valore della normazione consensuale, il suo ruolo nelle professioni non re...
Il valore della normazione consensuale, il suo ruolo nelle professioni non re...UNI - Ente Italiano di Normazione
69 vues11 diapositives
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0" par
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"uninfoit
67 vues44 diapositives
Incentivare la sostenibilità degli acquisti par
Incentivare la sostenibilità degli acquistiIncentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquistiUNI - Ente Italiano di Normazione
407 vues31 diapositives
Progetto di revisione dello statuto UNI par
Progetto di revisione dello statuto UNIProgetto di revisione dello statuto UNI
Progetto di revisione dello statuto UNIUNI - Ente Italiano di Normazione
112 vues11 diapositives

Similaire à Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo(20)

Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0" par uninfoit
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
uninfoit67 vues
Montebelli.pdf par normeUNI1
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
normeUNI1156 vues
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012 par Mimmo Squillace
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Mimmo Squillace292 vues
Intervento a SMAU 2014 par uninfoit
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
uninfoit191 vues
Manzotti Responsabilità Sociale 28 par ADV-T
Manzotti Responsabilità Sociale 28Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28
ADV-T299 vues
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:... par uninfoit
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
uninfoit909 vues
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione par Audit in Italy
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Audit in Italy2.2K vues
EU Policy Lab Innovare i processi decisionali per lo sviluppo di politiche Eu... par The Design Policy Lab
EU Policy Lab Innovare i processi decisionali per lo sviluppo di politiche Eu...EU Policy Lab Innovare i processi decisionali per lo sviluppo di politiche Eu...
EU Policy Lab Innovare i processi decisionali per lo sviluppo di politiche Eu...
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..." par uninfoit
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
uninfoit398 vues
Norme tecniche nel settore ICT par uninfoit
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
uninfoit311 vues

Plus de UNI - Ente Italiano di Normazione

I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf par
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
48 vues30 diapositives
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf par
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
58 vues5 diapositives
Presentazione Epifani per UNI.pdf par
Presentazione Epifani per UNI.pdfPresentazione Epifani per UNI.pdf
Presentazione Epifani per UNI.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
26 vues21 diapositives
Presentazione Marras.pptx par
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
28 vues20 diapositives
RICCIO_rev00.pptx par
RICCIO_rev00.pptxRICCIO_rev00.pptx
RICCIO_rev00.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
55 vues14 diapositives
presentazione Noe.pptx par
presentazione Noe.pptxpresentazione Noe.pptx
presentazione Noe.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
12 vues37 diapositives

Plus de UNI - Ente Italiano di Normazione(20)

Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo

  • 1. Le Prassi di Riferimento UNI 29 marzo 2021
  • 2. CHI SIAMO Se sappiamo come fare le cose nel modo migliore, le cose funzionano e abbiamo "un mondo fatto bene”. Grazie alle norme tecniche UNI, presenti ovunque nella vita quotidiana e nei luoghi di lavoro. Le norme UNI non sono legge, perché l’uso è volontario, ma sono le soluzioni migliori per realizzare un prodotto, condurre un processo, svolgere una professione. Per definirle, mettiamo insieme i rappresentanti di tutte le parti interessate: quando giungono a una soluzione, la sottoponiamo a un’inchiesta pubblica; poi la ufficializziamo come “stato dell’arte”. Per questo ogni norma UNI stabilisce uno standard ed è così autorevole. UNI è una grande piattaforma partecipativa e democratica a disposizione del Paese, delle imprese, delle Istituzioni, delle associazioni e dei cittadini che produce un patrimonio di conoscenze e di valori utile, pratico ed etico. Siamo al lavoro da 100 anni! Siamo privati, indipendenti, senza scopo di lucro, ma riconosciuti dallo Stato e dall’Unione Europea e rappresentiamo l’Italia in CEN e ISO, per elaborare le norme rispettivamente a livello europeo e mondiale.
  • 3. Ente Italiano di Normazione Riconosciuto Regolamento UE n.1025/2012 e Decreto Legislativo n.223/2017 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 (procedura d'informazione) Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921. Elabora norme tecniche in tutti i settori dell’economia, per l’industria, il commercio, i servizi e la società in generale, ad esclusione delle materie elettriche ed elettrotecniche.
  • 4. Articolo 1 – Oggetto Il presente regolamento stabilisce norme riguardanti la cooperazione tra le organizzazioni europee di normazione, gli organismi nazionali di normazione, gli Stati membri e la Commissione, l’elaborazione di norme europee e prodotti della normazione europea per i prodotti e per i servizi, a sostegno della legislazione e delle politiche dell’Unione (…).
  • 5. Comitè Européen de Normalisation International Organization for Standardization Rappresenta l’Italia negli organismi di normazione tecnica europei ed internazionali UNI: la Normazione tecnica italiana Ente Italiano di Normazione
  • 6. Normazione a supporto degli obiettivi ONU per l’agenda 2030: anche questa è innovazione! Economico: facilitano il commercio internazionale, migliorando le “Infrastrutture Nazionali per la Qualità” di un Paese e sostenendo le pratiche aziendali sostenibili. Sociale: aiutano a migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Riguardano tutti gli aspetti del benessere sociale, dai sistemi e prodotti sanitari all’inclusione sociale e all’accessibilità. Ambientale: aiutano a gestire l’impatto ambientale di tutte le attività. Si occupano di aspetti come la realizzazione di un sistema di gestione ambientale, la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo energetico, nonché incoraggiando un consumo responsabile. Ma anche … sostenibilità istituzionale perché la normazione facilita il dialogo tra pubblico e privato e supporta le attività di partnership Public Private Partnership.
  • 7. QUALITÀ GESTIONE SICUREZZA AMBIENTE SICUREZZA SOCIALE Sicurezza delle attività Approccio per processi Gestione delle organizzazioni Qualità servizi Qualità prestazioni professionali PRESTAZIONI REQUISITI METODI DI PROVA Sicurezza dei prodotti Caratteristiche dei prodotti Livelli prestazionali Metodi di prova SICUREZZA TERMINOLOGIA DIMENSIONI Codici comuni Unificazione dimensionale Intercambiabilità pezzi Evoluzione dei contenuti delle norme PRODOTTI Servizi Organizzazioni Professioni REQUISITI
  • 8. Norme (volontarie) e Leggi (obbligatorie)  È volontaria  È frutto di un processo basato sul concetto di consenso  È uno strumento di autoregolamentazione del mercato e di trasferimento tecnologico  È pubblicata da un Ente di normazione  È obbligatoria  È frutto di un processo basato sul concetto di rappresentanza  È uno strumento di regolamentazione del mercato  È pubblicata da un organismo governativo in Gazzetta Ufficiale o in un atto legislativo Regola Tecnica Norma Tecnica
  • 10. Produttori Consumatori Ministeri Pubblica amministrazione Laboratori Mondo della certificazione e accreditamento Mondo accademico Ricerca Associazioni di Categoria, ecc. Chi scrive le norme e come? Esperti che rappresentano le parti interessate (“stakeholders”) attraverso un processo di autoregolamentazione del mercato Democraticità Trasparenza Volontariet à Consensualità Pluralità e Partecipazione Patto multi-stakeholder
  • 11. Come intercettare l’innovazione? Stato dell’arte = NORMA Best practice e innovazione = ? Applicazione di norme Aggiornamento di norme
  • 12. Strumenti per diffondere l’innovazione: «LE PRASSI DI RIFERIMENTO» Prodotto della normazione per il trasferimento tecnologico e dell’innovazione, elaborate rapidamente, servono per preparare future attività di normazione. • Sono documenti tecnici per settori innovativi (ma non solo), per codificare “buone pratiche” già in essere utilizzate dal mercato, per definire applicazioni particolari di norme esistenti, disciplinari proprietari, modelli di gestione sperimentati a livello locale, per valorizzare i risultati derivati da progetti finanziati … • Sono elaborate da un “Tavolo” di esperti di organizzazioni rappresentative del mercato cui è destinata la prassi (es. associazioni di rappresentanza, pubbliche amministrazioni, enti di certificazione ….) • Diffuse gratuitamente e ad applicazione sperimentale … per diventare con il tempo delle NORME!
  • 13. «LE PRASSI DI RIFERIMENTO» Chi le scrive • Le prassi di riferimento sono elaborate da un “Tavolo” formale di esperti di organizzazioni rappresentative del mercato, cui è destinata la prassi. • A questi possono aggiungersi altri esperti del sistema UNI in grado di portare esperienze specifiche in ambiti limitrofi già normati. • Il Tavolo di lavoro opera in modo indipendente e al di fuori dal sistema degli organi tecnici UNI.
  • 16. Per scaricare la UNI/PdR 98 Mediazione in materia civile e commerciale clicca qui http://store.uni.com/catalogo/uni- pdr-98-2020
  • 17. Grazie per l’attenzione! Alessandro Delvecchio Attività normative - UNI E-mail: alessandro.delvecchio@uni.com

Notes de l'éditeur

  1. Organismo nazionale di normazione notificato dallo Stato Italiano alla Commissione Europea ai sensi del Regolamento UE 1025 del 2012 e riconosciuto dal decreto legislativo 223 del 2017
  2. Richiamando il Regolamento UE 1025 del 2012, l’attenzione va posta su alcuni aspetti innovativi che il regolamento introduce riferendosi alla attività di normazione tecnica non solo per i prodotti ma anche per i servizi e parlando di prodotti della normazione, ossia di deliverable differenti dalle norme tecniche quali le Prassi d Riferimento, ossia documenti pre-normativi sviluppati in collaborazione con un committente rappresentativo del mercato e pubblicati dall’ente italiano
  3. UNI opera in un contesto globale, rappresenta l’Italia negli organismi di normazione tecnica europea e internazionale è membro italiano del CEN il comitato europeo di normazione e rappresenta l’Italia in ISO un network che conta 161 enti di normazione a livello globale
  4. Oltre a un ruolo istituzionale, l’attività dell’UNI ricopre un ruolo socio-economico, supportando i tre pilastri dello SVILUPPO SOSTENIBILE Gli standard supportano Sostenibilità ECONOMICA contribuendo a un miglioramento dei sistemi e processi produttivi Gli standard promuovo la Sostenibilità SOCIALE aiutando a migliorare la salute e il benessere dei cittadini Gli standard promuovono la Sostenibilità AMBIENTALE aiutando a gestire l’impatto ambientale
  5. L’evoluzione dei contenuti delle norme riflette l’evoluzione dei sistemi economici, industriali, e della società in generale. Dalla definizione di norme per beni e prodotti che risponde alla esigenza di avere codici unificati e linguaggi comuni, si è arrivati oggi alla definizione di norme per i servizi, le organizzazioni, le professioni, andando ad affrontare temi quali la responsabilità sociale, l’educazione finanziaria e l’economia circolare
  6. C’è un legame tra norme tecniche che afferiscono al mondo della volontarietà e leggi che afferiscono al mondo cogente Sebbene le norme tecniche siano di applicazione volontaria quando vengono citate in un atto una disposizione di legge, si attiva una sinergia che può estendersi fino a rendere il loro rispetto obbligatorio come ad esempio per i prodotti da costruzione
  7. Per quanto riguarda il riferimento alle norme nella legislazione Ne è un esempio la legge 4 del 2013 in materia di professioni non organizzate Riferendosi alle norme UNI per la qualificazione di tali professioni in termini di definizione dei requisiti di attività e competenze
  8. Gli standard sono un atto di natura pattizia, un patto consensuale frutto di un accordo tra esperti che rappresentano le parti interessate, che lavorano assieme a un organismo di normazione e raggiungono un tale risultato attraverso un processo di costruzione del consenso e una consultazione, ciò attraverso una fase di apertura verso il mercato nel rispetto del principio di trasparenza
  9. Se gli standard cioè le norme tecniche riflettono un consolidato stato dell’arte, ci sono altri strumenti altri deliverable della normazione che vanno a intercettare temi particolarmente nuovi e innovativi o nuovi stakeholder in Italia tali documenti hanno preso il nome di UNI/PdR cioè Prassi di Riferimento
  10. Sono un prodotto della normazione per il trasferimento dell’innovazione, elaborate sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, per contribuire alla preparazione di contesti di sviluppo per le future attività di normazione.
  11. Naturalmente il “profilo” del committente/autore deve assicurare una rappresentatività ampiamente riconosciuta dal mercato: per esempio può essere un’entità pubblica o un consorzio di organizzazioni.
  12. Sviluppata in collaborazione con l’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR La UNI/PdR 98:2020 definisce le fasi che caratterizzano un servizio di mediazione civile così come previsto dalla Direttiva UE 52/2008 che ha introdotto lo strumento della mediazione civile in Italia. La UNI/PdR definisce, altresì, le competenze del profilo professionale di mediatore, (la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione) individuandone le competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Il documento fornisce, infine, gli indirizzi operativi per la valutazione della conformità (certificazione) ai requisiti del servizio di mediazione e ai requisiti di competenze definiti per il profilo professionale di mediatore.
  13. Gli esperti del Tavolo UNI/PdR sono citati nella Premessa dove affianco a esperti nominati da OSSERVATORIO ADR ci sono esperti anche del sistema delle Commissioni tecniche UNI / Enti federati
  14. Le UNI/PdR si trovano nel catalogo dell’UNI, UNI STORE, insieme a tutte le altre norme pubblicate dall’Ente Sono liberamente consultabili e scaricabili, al fine di incentivarne la più ampia diffusione e sperimentazione, attraverso la sua applicazione da parte dei soggetti interessati