Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Comunicazione digitale e personal branding

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 82 Publicité

Comunicazione digitale e personal branding

Télécharger pour lire hors ligne

Qualsiasi attività digitale, dalle email ai social, ha un impatto sulla nostra credibilità personale e lavorativa.
Alcuni suggerimenti pratici per valorizzare la propria immagine e per raccontarsi in modo efficace e coerente con i nostri obiettivi relazionali e professionali.
Le slide di un seminario tenuto il 19 ottobre 2016 presso la Camera di Commercio di Brescia

Qualsiasi attività digitale, dalle email ai social, ha un impatto sulla nostra credibilità personale e lavorativa.
Alcuni suggerimenti pratici per valorizzare la propria immagine e per raccontarsi in modo efficace e coerente con i nostri obiettivi relazionali e professionali.
Le slide di un seminario tenuto il 19 ottobre 2016 presso la Camera di Commercio di Brescia

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Comunicazione digitale e personal branding (20)

Publicité

Plus récents (20)

Publicité

Comunicazione digitale e personal branding

  1. 1. COMUNICAZIONE DIGITALE E PERSONAL BRANDING dott.ssa Patrizia Menchiari Brescia, 19 Ottobre 2016
  2. 2. PERSONAL BRANDING E VALORE? L’Enfant Plaza Metro station, Washington, 2007. 
 Joshua Bell, uno dei migliori violinisti al mondo
 Suona trai pezzi più difficili mai scritti, con uno Stradivarius del 1713 valutato 3,5 milioni di dollari, nell’indifferenza generale. https://www.youtube.com/watch?v=LZeSZFYCNRw
  3. 3. PERSONAL BRANDING E VALORE Lo chef Carlo Cracco ha un’immagine talmente forte e credibile 
 da trasformare una patatina in un piatto gourmet agli occhi degli estimatori.
  4. 4. PERSONAL BRANDING https://www.youtube.com/watch?v=JKIAOZZritk what is branding?
  5. 5. COME I TUOI PUBBLICI TI PERCEPISCONO ‣ Ti identificano facilmente? ‣ Ti ritengono affidabile e credibile? ‣ Per quali valori, capacità, esperienze ti reputano 
 diverso/a da altri professionisti del settore? IL TUO PERSONAL BRAND È
  6. 6. CHI SONO I TUOI PUBBLICI? SUPERIORI AMICI COLLEGHI PARTNER CONOSCENTI TITOLARE CLIENTI FAMILIARI WEB & SOCIAL MEDIA COLLEGHI OPINIONE PUBBLICA
  7. 7. A CHI SERVE IL PERSONAL BRANDING? ▸ a chi vuole cambiare lavoro ▸ a chi deve trovare collaboratori ▸ a personaggi pubblici ▸ a professionisti, consulenti, freelance ▸ a imprenditori ▸ a manager e dipendenti ▸ a chiunque voglia curare la propria reputazione e risultare credibile agli occhi dei suoi pubblici.
  8. 8. A COSA SERVE IL PERSONAL BRANDING? ▸ essere più visibili e riconoscibili ▸ promuovere la propria professionalità ▸ essere apprezzati ▸ facilitare le relazioni e il networking
  9. 9. “Il personal branding 
 è il processo che identifica e comunica 
 i tuoi punti di forza, 
 quello che ti rende unico e differente rispetto agli altri concorrenti. “ 
 (Luigi Centenaro)
  10. 10. SIAMO TUTTI CEO DELLA SOCIETÀ “IO SPA”. Tom Peters, CEO di FastCompany, 1997 https://www.fastcompany.com/ 28905/brand-called-you
  11. 11. LA STRATEGIA DI PERSONAL BRANDING ▸ Chi sei? —> Identità: competenze, valori, storia,,, ▸ A chi ti rivolgi? —> Target desiderato, influencer, stakeholders ▸ Cosa fai? —> Servizi, prodotti, che problemi risolvi, Come migliori la vita del target? ▸ Come? —> valori, competenze, tono, stile, personalità...cosa ti rende DIVERSO? ▸ Perché? —> Quali sono i tuoi obiettivi? Perché ci tieni? 
 Cosa ti appassiona e in cosa credi? http://personalbrandingcanvas.com/
  12. 12. PERSONAL BRANDING E COMUNICAZIONE DIGITALE http://reputazioneonlineplus.it/
  13. 13. STRUMENTI DI PERSONAL BRANDING 1.nome 2.slogan/job title 3. look personale 4.marchio, immagine coordinata/ biglietti da visita 5.fotografie 6.sito o blog 7.presentazione/ CV 8.email 9.social media 10. QUALSIASI NOSTRO COMPORTAMENTO!
  14. 14. 1) NOME
  15. 15. 1) SLOGAN/JOB TITLE
  16. 16. 3) LOOK PERSONALE Anna Turcato aiuta i professionisti a definire la loro immagine valorizzandosi. Lei stessa ha uno stile personale
 ben definito e coerente.
  17. 17. 4) IDENTITÀ VISIVA: CHIARA E DISTINTIVA Anche un piccolo artigiano trae beneficio dall’avere un marchio e una immagine coordinata professionale: 
 i clienti percepiscono più valore!
  18. 18. 5) FOTOGRAFIE La dott.ssa Maragno, biologa nutrizionista, racconta la sua personalità e le sue competenze attraverso immagini professionali.
  19. 19. 6) SITO O PERSONAL BLOG
  20. 20. 6) SITO O PERSONAL BLOG
  21. 21. 6) SITO O PERSONAL BLOG Il sito o il blog è uno strumento perfetto per chi ha CONTENUTI DI VALORE da condividere:
 articoli, corsi, immagini, video. (E la misura del valore è l’apprezzamento del pubblico!) La qualità del sito o del blog trasmette la nostra credibilità, professionalità.
  22. 22. 7) PRESENTAZIONE O CV Un modo originale di fare arrivare il CV a destinazione, catturando l’attenzione dell’interlocutore. Ottimi spunti per il proprio Cv arrivano anche dalla piattaforma https:// app.enhancv.com/ onboarding
  23. 23. COSA POSSO FARE PER IL MIO TARGET? Per “vendere bene noi stessi” non dobbiamo parlare di noi, ma di cosa possiamo fare per i nostri clienti. 
 IN CHE MODO MIGLIORI LA VITA DEL TUO PUBBLICO? https://www.youtube.com/watch?v=PCBb9B7WMPc
  24. 24. 8) LE EMAIL PARLANO DI NOI La nostra immagine a volte passa da email sciatte, mal formattate, prive di parole magiche come “nome del cliente”, “per favore”, “grazie”…
  25. 25. 8) EMAIL: IL TONO
  26. 26. 8) EMAIL: LA FIRMA
  27. 27. 9) SOCIAL MEDIA
  28. 28. PERSONAL BRANDING E SOCIAL MEDIA http://reputazioneonlineplus.it/
  29. 29. LA TUA IMMAGINE DEL PROFILO È ADEGUATA? Il tuo profilo ti rappresenta adeguatamente anche agli occhi di un cliente/datore di lavoro?
  30. 30. Che messaggio trasmette chi ha come foto del profilo una selfie scattata al volante?
  31. 31. DON’T SELFIE AND DRIVE!
  32. 32. SEI EDUCATO E RISPETTOSO?
  33. 33. LAVORI BENE ? Le persone parlano di noi in rete quando superiamo le loro aspettative, deliziandoli. 
 Meglio che siano gli altri a parlare bene di noi!
  34. 34. FAI FELICE IL TUO PUBBLICO? Roberto Coletti, il famoso gelataio di Utrecht, organizza laboratori di gelateria per coinvolgere i bambini…
  35. 35. FAI FELICE IL TUO PUBBLICO? …e i bambini fanno la fila per il gelato e per chiedere l’autografo!
  36. 36. SAI ISPIRARE GLI ALTRI? L’imprenditore Richard Branson crede che “i dipendenti sono i clienti più importanti” e trasmette la sua filosofia con il suo storytelling quotidiano sui social (“evangelist”)
  37. 37. Poetessa, attrice e ballerina americana 1928- 2014 “Le persone dimenticano quello che hai detto o fatto, ma non dimenticheranno mai COME LI HAI FATTI SENTIRE” MAYA ANGELOU
  38. 38. FAI QUALCOSA PER LA COMUNITÀ? Lo Studio Dentistico Gemini di Bedizzole offre le giornate della prevenzione ai bambini nelle scuole.
  39. 39. FAI QUALCOSA PER LA COMUNITÀ? Roberto Coletti, famoso gelataio di Utrecht, non solo fa gelati a gusti sorprendenti (pizza, sangue, coniglio, legno..) e in edizione unica, ma definisce la sua mission “fare felice la gente”. E lo fa non solo vendendo il gelato, ma regalandolo nelle scuole, nelle carceri, ai ragazzi svantaggiati.
  40. 40. CONDIVIDI CONOSCENZE E CONSIGLI? Informa i clienti sulle novità di settore, fornisci contenuti rilevanti e utili per loro (via newsletter, eventi, video…)
 “Youtility: Why Smart Marketing Is about Help Not Hype” (2013) di Jay Baer
  41. 41. TRASMETTI VALORI E COMPETENZA? Desi ha una “sfuseria alimentare” a Sirmione: alimentari bio e a km0, niente imballaggi. I clienti si fidano e le chiedono consigli per mangiare in modo più sano ed ecologico. http://www.desisfuseria.it
  42. 42. SEI AUTENTICO? Morandi piace perché è semplice, positivo, solare.
  43. 43. SEI AUTENTICO? Sheryl Sandberg, direttore generale di Facebook, condivide notizie di lavoro ma ha anche esperienze personali (come la morte del marito). “La gente si fida degli individui, non dei brand”
 Clara Shish, Harvard Business School
  44. 44. PARTECIPI ALLE CONVERSAZIONI?
  45. 45. PARTECIPI ALLE CONVERSAZIONI?
  46. 46. CONDIVIDI EMOZIONI? Spesso i post più graditi NON PARLANO DI NOI ma toccano il cuore del cliente facendogli (ri)vivere emozioni
  47. 47. COINVOLGI IL TUO TARGET? Ogni persona del tuo pubblico è il vero VIP!
  48. 48. “Il successo sui social media non dipende solo da cosa NOI diciamo, 
 ma più da cosa si dice di noi.” Simon Kemp- We are social
  49. 49. IDENTITA’ DIGITALE & WEB REPUTATION http://reputazioneonlineplus.it/
  50. 50. TI SEI MAI GOOGLATO? Quante pagine riportano informazioni o immagini che ti riguardano nel web? E sui social? 
 IL TUO NOME E COGNOME / IL NOME DELLA TUA AZIENDA
  51. 51. IDENTITA’ DIGITALE PERSONALE 
 La tua identità digitale dipende non solo da cosa TU pubblichi (o commenti, o segui) ma anche da cosa gli altri pubblicano su di te: citazioni, tag, recensioni, commenti, retweet, immagini, video, ecc.
  52. 52. CHIUNQUE PUO’ PARLARE DI NOI… ..diffondendo nel web informazioni o opinioni ‣ persistenti ‣ virali ‣ multimediali ‣ difficili da controllare
  53. 53. IDENTITA’ DIGITALE PERSONALE 
 Brianna, adolescente dell’Alabama diventa popolare nel 2014 per una selfie inopportuna. Google pullula di pagine che la citano. Per lo più si tratta di offese a sfondo sessuale e minacce di morte. Un danno di immagine sostanzialmente incancellabile.
  54. 54. L’IDENTITÀ DIGITALE E’ PERSISTENTE! 
 Immagini e informazioni che condividiamo sono PERSISTENTI E DIFFICILI da controllare e da rimuovere. 
 I risultati dei motori di ricerca non sono in ordine cronologico, ma di rilevanza e popolarità.
  55. 55. Imprenditore ed economista statunitense, considerato il più grande value investor di sempre. 
 Nel 2008, secondo la rivista Forbes, è stato l'uomo più ricco del mondo, mentre nel 2015, 
 con un patrimonio stimato di 72,7 miliardi di dollari, sarebbe il terzo uomo più ricco del mondo.
 (Wikipedia) “Ci vogliono 20 anni per costruire una reputazione 
 e 5 minuti per rovinarsela.” 
 Warren Buffet
  56. 56. REPUTAZIONE = SUCCESSO I brand di maggiore valore economico al mondo 
 sono di aziende che hanno una eccellente reputazione.
 (“most reputable brands”)
 
 
 http://www.forbes.com/powerful-brands/list/
  57. 57. REPUTAZIONE = SUCCESSO Qualsiasi persona o professionista 
 ha bisogno di guadagnare
 consenso e fiducia per ottenere collaborazione
 e raggiungere i propri 
 obiettivi. 

  58. 58. IDENTITÀ DIGITALE E CREDIBILITÀ ‣ Quali tracce lasciamo di noi in rete? ‣ Trasmettiamo affidabilità, competenza, credibilità? ‣ Che immagine percepiranno (potenziali) datori di lavoro, clienti, partner, colleghi, dipendenti, padroni o vicini di casa? ‣ E genitori, figli, nipoti? ‣ (E gli avvocati della controparte?)
  59. 59. IDENTITÀ DIGITALE E CREDIBILITÀ PROFESSIONALE
  60. 60. IDENTITÀ DIGITALE E CREDIBILITÀ PROFESSIONALE
  61. 61. IDENTITÀ DIGITALE E CREDIBILITÀ PROFESSIONALE
  62. 62. E QUANDO RICEVEREMO RECENSIONI?
  63. 63. REPUTATIONE PERSONALE E AZIENDALE Chiunque agisca in nome dell’azienda ne diventa ambasciatore di immagine!
  64. 64. WEB REPUTATION source: http://webmarketingaziendale.it
  65. 65. WEB REPUTATION CHECK LIST È necessario monitorare costantemente le conversazioni online e le opinioni che possono avere effetti positivi o negativi sulla nostra reputazione. ▸Google e altri motori ▸Social media (ricerca per #, analisi dei nostri canali) ▸Blog, community e forum di settore ▸Siti di recensioni o siti di booking (per turismo) ▸Influencer di settore (opinion leader) e media che parlano di noi ▸Clienti “brand ambassador”
  66. 66. COSA SI DICE DI TE? ▸ www.google.it/alerts (ultimamente poco funzionante) ▸ https://mention.com/ *free* ▸ http://www.socialmention.com/ *free* ▸ http://www.talkwalker.com/alerts *free* ▸ http://www.augure.com *pro* Alcuni siti/app mi permettono di impostare degli avvisi automatici per monitorare nuovi contenuti nella rete per parole chiave (il mio nome, la mia azienda, ecc.)
  67. 67. SERVIZI DI REPUTATION MANAGEMENT ▸ www.reputation.com ▸ www.travelappeal.com (turismo) ▸ http://www.reputationradar.it ▸ http://www.reviewpro.com ▸ http://www.trustyou.com ▸ http://www.rignite.com/ https://www.sparkcentral.com/ Aziende specializzate nella gestione della web reputation e della relazione con il pubblico: analisi di recensioni, monitoraggio social media, “sentiment”, e qualità della presenza digitale, crisis management, gestione dei “social influencer”, ecc.
  68. 68. KLOUT: SEI UN INFLUENCER? Piattaforma per monitorare la popolarità di un utente (o di un profilo aziendale) sui social media misurata con un indice (“Klout Score”) http://www.fastweb.it/social/cos-e-klout-e-come-funziona/
  69. 69. INFLUENCER Gli influencer sono utenti che riescono, grazie alla loro riconosciuta (o considerata tale) competenza e una notevole esposizione, ad amplificare pareri, messaggi, opinioni, andando così a influenzare una certa tipologia di pubblico. 
 Nessun “potere” particolare, se non la loro reputazione (conoscenza + autorevolezza + posizione + capacità relazionali). (Matteo Pogliani, Influencer Marketing, Web Book, 2016)
  70. 70. SELF BRAND E PRIVACY http://www.engage.it/wp-content/uploads/2016/07/privacy-rete-ricerca.png https://www.youtube.com/watch?v=qYnmfBiomlo
  71. 71. “Non so perché le persone siano così entusiaste di rendere pubblici i dettagli della loro vita privata: dimenticano che l’invisibilità è un superpotere.” Bansky, artista https://invisibileblog.wordpress.com/
  72. 72. DIRITTO ALL’OBLIO Nel 2014 l'UE ha imposto a Google di rimuovere dai propri risultati i link che ledono il cosiddetto “diritto all’oblio” di un privato su richiesta della parte lesa e solo se la rimozione 
 non compromette il diritto pubblico all’informazione. Di conseguenza, chi consulta Google dall’Europa (Svizzera compresa) ottiene talvolta risultati incompleti o parzialmente oscurati in base a questa norma. COME CHIEDERE LA RIMOZIONE https://support.google.com/legal/contact/lr_eudpa?product=websearch
  73. 73. LE REGOLA DELLA NONNA Quando pubblichi e condividi contenuti chiediti sempre se sarebbero apprezzati dalla nonna. 
 
 (O dal cliente. O dal datore di lavoro.) Il peggior pericolo per la nostra immagine siamo noi stessi!
  74. 74. APPROFONDIMENTI fonte:http://oncologynews.com.au
  75. 75. BIBLIOGRAFIA ▸ Personal Branding (Luigi Centenary e Tommaso Sorchiotti) Hoepli. ▸ Personal Branding per il Manager (W.Arruda, D. Dib, 
 L. Centenaro)- Hoepli ▸ Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera (Timothy Clark) ▸ Narrarsi online: come fare personal storytelling
 (Francesca Sanzo)
  76. 76. ALCUNI LINK UTILI ▸ http://personalbrandingcanvas.com/ (definire la strategia di pb) ▸ http://www.personalbranding.it/ ▸ http://www.thepersonalbrandingcoach.net/ ▸ http://www.reachcc.com/brandquiz 
 (Quiz - How Strong is Your Brand?) ▸ http://guida.linkedin.com/app/answers/detail/a_id/12586 ▸ http://www.skande.com/profilo-linkedin-201401.html1. ▸ http://www.linkedin4business.it
  77. 77. PROSSIMI SEMINARI ▸ 07/12/16 - Grazie per il reclamo! ▸ 24/2/17: I segreti del linguaggio del corpo: le parole mentono, il tuo corpo no ▸ 24/3: Comunicazione efficace: le parole giuste per convincere e far felici i clienti ▸ 28/4: Web e social media per il servizio ai clienti ▸ 26/5: Comunicazione digitale e storytelling per PMI www.studiopamen.it
  78. 78. FORMAZIONE AZIENDALE FINANZIATA
  79. 79. LICENZA D’USO ▸ Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 3.0
 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ▸ La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e agli screenshots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L’autrice si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correzioni.
  80. 80. GRAZIE!Patrizia Menchiari 
 patrizia@studiopamen.it www.studiopamen.it

×