Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Analisi
Analisi
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 2 Publicité

Analisi

  1. 1. ANALISI DELL'ACQUA DEL LAGO TRASIMENO 20 MARZO 2012 CAMPIONE Cloro Fosfati Nitrati Ammoniaca Ph Durezza Microrg. Tuoro - - - - 6,23 - - Passignano - - - - 6,52 - - I. Polvese - - - - 6,62 - - C. del Lago - - - - 6,87 - microcrostacei Livelli di allarme Livelli di attenzione Valori accettabili Le analisi chimiche che sono state effettuate nel laboratorio scolastico sono indagini qualitative/quantitative, che mirano a rilevare l'eventuale presenza di sostanze estranee al corpo idrico e il range di riferimento. Ora, trattandosi di acqua non destinata ad uso potabile, per la normativa vigente le sostanze in esame possono essere tollerate entro certi valori prima di considerare l'acqua inquinata. A questo scopo gli studenti hanno pensato di usare dei simboli per indicare il grado di salute del Lago. Letti i risultati delle prove gli studenti hanno attribuito al Lago Trasimeno uno SMILE, ovvero una qualità dell'acqua accettabile, di conseguenza non sono stati presi in considerazione gli altri due simboli che corrispondono a valori medio-alti di inquinanti (livello di attenzione) , e a valori elevati (livello di allarme). Per quanto riguarda i parametri microbiologici (eventuali microrganismi presenti), non è stata effettuata alcuna ricerca della carica microbica. E' stata effettuata anche l'osservazione al Microscopio ottico dell'acqua campionata, e solo in un campione, prelevato in prossimità della riva, sono stati osservati alcuni microcrostacei , ottimi indicatori della qualità delle acque. La tabella sottostante è una legenda da prendere in considerazione solo nel caso che i valori degli inquinanti superino i livelli consentiti dalla normativa.
  2. 2. Inquinante Origine Tipo di effluenti Danni al corpo idrico microrganismi Sostanze organiche, Urbani, agricoli Contaminazioni ( causa deiezioni umane ed di malattie) animali, spore, uova Sali minerali cloruri Urbani ed industriali Tossicità per flora e fauna Sostanze nutrienti Fosfati e nitrati Urbani ed agricoli Eutrofizzazione, deossigenazione, cattivi odori Schiume saponi Urbani industriali Rallentamento dell'autodepurazione Sali ammoniacali ammoniaca industria Tossicità per la fauna Sali Acidi e Basi forti industria Tossicità per flora e fauna, ritardano l'attività di autodepurazione.

×