SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  43
Télécharger pour lire hors ligne
Master in comunicazione
delle scienze
XIII corso 2014
obiettivo 
formare professionisti della
comunicazione pubblica della scienza
e della tecnologia in grado di operare
- in una molteplicità di settori e 
- con la varietà di mezzi che
attualmente a disposizione della
comunicazione in generale
molteplicità di settori
Fisica e Astronomia Galileo Galilei
Medicina Molecolare
Filosofia, Sociologia, Pedagogia
e Psicologia Applicata
Studi Linguistici e Letterari
Ingegneria Industriale
Geoscienze
Ingegneria dell'Informazione
Scienze Chimiche
Territorio e Sistemi Agro-Forestali
Scienze del Farmaco
Matematica
Biologia
bob semper
Programma di formazione
- formazione culturale di base
- preparazione a interagire efficacemente
con i protagonisti della ricerca nei vari
campi 
- lavoro con vari media, da quelli più
tradizionali ai social media 
- creazione di competenze per predisporre e
gestire piani di comunicazione per enti di
ricerca, istituzioni pubbliche e private, musei
scientifici e science center, e per la
comunicazione dell’innovazione tecnologica
in imprese avanzate
Il comunicatore della scienza
deve avere due classi di competenze:
1. muoversi a proprio agio nel mondo
scientifico e tecnologico
2. possedere le strategie e le tecniche di
comunicazione col pubblico
1. muoversi a proprio agio nel mondo
scientifico
- conoscere il carattere e le metodologie
della ricerca scientifica e tecnologica
- comprendere i linguaggi specifici delle
varie discipline 
- saper individuare le fonti autorevoli e
procedere a controlli incrociati
- conoscere le istituzioni operanti a livello
nazionale e internazionale
2. possedere le strategie e le tecniche
di comunicazione col pubblico
- conoscere le basi della comunicazione
- sapere dei problemi specifici della
comunicazione scientifica
- saper sviluppare una strategia di
comunicazione
- utilizzare le varie tecniche di
comunicazione 
- saper trovare materiali e specialisti
Il comunicatore diviene interfaccia
attiva fra i due mondi 
per far superare le lontananze fra la
scienza e la mentalità e le conoscenze
della società
- senza forzature
- in modo significante
- rispettando sia la scienza che il
pubblico
Il comunicatore non si ispira alla
scienza 
- Swift, Goethe, Voltaire, Musil,
Verne, Mann, Brecht, Dürermatt,
Hoffman, Borges, Cortazar, Pearls,
Flaubert, Frayn, Asimov...
ma sa portare il pubblico alla scienza
- Lucrezio, Galileo, Faraday, Kapitza,
Close, Al-Khalili, ...
Analogia con Ferencz Listz 
- delle trascrizioni per pianoforte
p.e. delle sinfonie di Beethoven
- non delle parafrasi
p.e. del Lohengrin
Strategia del master per tali obiettivi
di formazione
- attività formative guidate
- svolgimento di esercitazioni
individuali
- sviluppo personale di una “tesi” 
e sua discussione
Le attività formative si articolano in:
- lezioni frontali
- laboratori 
- seminari specialistici 
- visite a strutture/eventi
- un tirocinio professionalizzante (stage)
di 200 ore presso aziende, enti e
istituzioni, con cui esistono convenzioni
Stile della formazione – e dei
formatori
- competenze formali
- abilità “artigianali” 
- interazione continua docente/allievo
Le attività formative si svolgono
tipicamente in unità di 90 minuti:
- venerdì dalle 9 alle 12.15
- venerdì dalle 14 alle 17.15
- sabato dalle 9 alle 13.15 (qualche volta 14.15)

 dal 24 gennaio al 12 aprile

 dal 9 maggio al 26 luglio

dal 5 settembre al 31 ottobre

#aula della vigna via Iappelli 1
#aula informatizzata LAIF 3
piazza capitaniato 7 (portineria al 3)
vigna
LAIF
Le aree tematiche attorno cui si
articola il corso 
1. la comunicazione delle scienze e il suo
linguaggio
2. temi attuali della ricerca scientifica 
3. strumenti e metodi della 
comunicazione delle scienze 
la comunicazione delle scienze e il
suo linguaggio
i corsi introducono il concetto di
comunicazione, affrontano le
problematiche della comunicazione
pubblica della scienza e della
tecnologia, e forniscono strumenti
storici e linguistici per la
comunicazione delle scienze.
Comunicazione pubblica della
scienza e della tecnologia 
- la comunicazione pubblica della scienza
e della tecnologia e sua valutazione 
- percezione del rischio tecnologico
- il concetto di comunicazione
- scienza e coinvolgimento del pubblico 
- controversie su questioni tecniche e
scientifiche
- statistiche di opinione
Strumenti storici e linguistici 
- caratteri della storia della scienza e
della tecnologia 
- comunicazione e istituzioni scientifiche
- italiano scientifico contemporaneo 
- redazione di testi progettuali 
- laboratorio di scrittura 
- ricerche bibliografiche
temi attuali della ricerca scientifica 
I corsi hanno l’obiettivo di far conoscere quali
sono le problematiche attuali nei vari campi
della scienza e della tecnologia e quali sono i
problemi specifici di comunicazione di ciascuna
di queste scienze.
temi attuali della ricerca scientifica 
- temi e prospettive delle scienze di base
- temi e prospettive delle ricerche spaziale e
astrofisica e loro comunicazione
- temi e prospettive della tecnologia
- temi e problematiche delle scienze della vita 
- temi e problematiche delle scienze della terra
temi e prospettive delle scienze di
base
- principi della scienza 
- temi e prospettive della fisica 
- temi e prospettive della matematica 
- temi e prospettive della chimica e loro 
comunicazione 
- sistemi complessi
temi e prospettive della tecnologia
- temi e prospettive delle nanoscienze 
- temi e prospettive di settori tecnologici 
- temi e prospettive della tecnologia
dell’informazione
- problemi energetici
temi e problematiche delle scienze della
vita
- temi e prospettive della ricerca biologica 
- temi e prospettive della ricerca genetica 
- temi e prospettive nella ricerca sanitaria in
campo ambientale 
- problematiche della medicina e biologia 
- temi e prospettive della ricerca farmaceutica
temi e problematiche delle scienze della
terra 
- protezione della natura
- utilizzo di risorse forestali
- la frontiera della ricerca in scienze della
terra
- la comunicazione dei problemi climatici
- la frontiera della ricerca sugli ambienti
naturali
strumenti e metodi della
comunicazione delle scienze
la parte operativa in cui si considerano
varie forme di giornalismo scientifico,
e di comunicazione scientifica via
etere e rete (radio, televisione, web,
social network), con mostre e in musei
Giornalismo scientifico 
- teoria e pratica del giornalismo 
- laboratorio di giornalismo
Comunicazione scientifica via etere e
in rete 
- comunicazione radio-televisiva
- comunicazione con i nuovi media
- comunicazione con social network 
- tecniche di scrittura digitale
- giornalismo in rete
Comunicazione con mostre e in
musei 
- comunicazione con mostre scientifiche e
in science center
- comunicazione in musei scientifici
Comunicazione istituzionale 
Un aspetto sempre più cruciale della scienza e
tecnologia attuali è il loro complesso intreccio
con la vita sociale e politica in una dimensione
internazionale: da qui la necessità di conoscere
e presentare la molteplicità delle sfaccettature
della ricerca, il ruolo delle persone e delle
istituzioni.
Viceversa, le istituzioni hanno la necessità di
comunicare cn il pubblico più vasto
affidandosi a comunicatori preparati
Comunicazione istituzionale 
- la comunicazione istituzionale
la comunicazione negli enti di ricerca 
- la comunicazione istituzionale nelle
istituzioni internazionali
- creazione e gestione di uffici stampa, attività
di lobbying e sponsorizzazioni
Corso singolo aperto anche ad altri
partecipanti
Analisi e presentazione dati
stage
- lista degli enti 
- possibili suggerimenti
- tutor interno ed esterno
- relazione finale
~ responsabile dott. Daniela Boresi
1. UFFICO STAMPA ULSS Dolo-Mirano
2. VENETO REGION DEPARTMENT of HEALTH,
Regional Center for Health Promotion, ULSS 20, Verona
3. AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
4. AZIENDA ULSS 6 , Vicenza
5. Consorzio RFX, Area di ricerca CNR, Padova
6. ENTE FIERA di PADOVA, Ufficio stampa. Padova
7. Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. Divisione Stampa Nazionale - National Geographic Roma
8. IIVSLA Venezia.
9. ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIMICARE
10. ARPAV
11. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Agenzia provinciale delle foreste demaniali
12. SEGRETERIA GENERALE DELLA SANITA`, Regione Veneto, Venezia
13. STUDIO EIDOS, Montegrotto
14. UFFICIO RAPPORTI INTERNAZIONALI DELLA REGIONE VENETO, Venezia
15. UFFICIO STAMPA dell'ULSS18, Rovigo
16. UFFICIO STAMPA, Università di Padova
17. RadioBUe, Università di Padova
18. UFFICO STAMPA ASL, Pieve di Soligo
19. Fondazione Banca degli occhi del Veneto Onlus Zelarino (VE).
20. Codice IDEE per la Cultura SrL Torino
21. Editoriale Bresciana SpA, Brescia
22. Carefusion Italy 312 SeD Unipersonale Villamarzana (RO)
23. ESFERA Publishing, Abano Terme 24. FORMICABLU, Bologna
25. GLOBO divulgazione scientifica, Area Science Park, Trieste
26. ISTITUTO DI FISICA GENERALE ED APPLICATA, Università degli Studi di Milano
27. ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, Laboratori Nazionali di Legnaro, Ufficio stampa
28. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, Legnaro
29. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, Legnaro
30. OMS: WORLD HEALTH ORGANIZATION. Regional Office for Europe, Venezia
31. Radio Bue
32. Il bo’
Lavoro di tesi
- individuare un argomento
- verificarlo con la direzione
- lavorare con la guida di un relatore
- può consistere in un prodotto di
comunicazionea
Regole 
- frequenza almeno del 70% delle
lezioni − firmare la presenza
- rispettare le norme di sicurezza
- svolgere i compiti per casa
- giudicare la qualità dei corsi con
il questionario interno e quello di
alma laurea
Regole per l’aula della Vigna 
Non potendo garantire la presenza del personale della
Scuola negli orari richiesti, sarà necessario che Lei si
assuma la responsabilità della apertura e chiusura dell'
Aula.
Inoltre visti i problemi con le sicurezze e la particolare
caratteristica dell’aula Lei dovrà assumere la
responsabilità di istruire i docenti che utilizzaranno l’aula
sui limiti di capienza della stessa sia sull’assoluto
divieto di spostare le sedie per non ostruire le vie di
fuga. Ci raccomandiamo caldamente che Lei  verifichi
alla  fine dell’utilizzo la chiusura delle due porte dotate di
maniglioni  anti-panico che danno sia nel cortile della
Vigna che nel parcheggio. 
materiali
 nella biblioteca del Dipartimento di
fisica e astronomia:
- libri di storia della scienza 16A
- libri di filosofia della scienza 16B
- libri divulgativi 9C
- riviste divulgative 
 nella segreteria didattica
- tesi per il master
riviste di interesse pressso la biblioteca del
Dipartimento di fisica e astronomia:
- Beam Line
- Berkeley Lab Research Review
- CERN Courier
- Energy  Technology
- IF (Rivista IBM)
- Le Scienze
- Scientific American
- Le recherche
- Newton graphic science magazine
- Ricerca e innovazione
- Sapere
- ScienceTechnology
- Telema
- Il nuovo saggiatore
Comunicazione interna
- sito web del master
# da esaminare criticamente 
- sito di lavoro google group
- gruppo linkedin
- google plus
- pinterest
- youtube
- slideshare
- twitter 
- messaggi email
...
- voce
Buon lavoro!

Contenu connexe

Similaire à Intro master14

Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Alba Scarpellini
 
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACDOpen Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACDIolanda Pensa
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Marco Guastavigna
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017sofi_1201
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Gravità Zero
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeAdele Savarese
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014classicoscadutoit
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche4Science
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaCircolo degli Inquieti
 
Adotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classeAdotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classeVeronica Cavicchi
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariCRS4 Research Center in Sardinia
 

Similaire à Intro master14 (20)

Slide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoliSlide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoli
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
 
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACDOpen Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
 
Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identitàI mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
 
Comuicazione e Divulgazione
Comuicazione e DivulgazioneComuicazione e Divulgazione
Comuicazione e Divulgazione
 
Adotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classeAdotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classe
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
 

Plus de Alessandro Pascolini

Nuclear weapons modernization and global security
Nuclear weapons modernization and global securityNuclear weapons modernization and global security
Nuclear weapons modernization and global securityAlessandro Pascolini
 
Aspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNF
Aspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNFAspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNF
Aspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNFAlessandro Pascolini
 
Historical aspects in the development of the concept of energy
Historical aspects in the development of the concept of energyHistorical aspects in the development of the concept of energy
Historical aspects in the development of the concept of energyAlessandro Pascolini
 
momenti della storia del concetto di luce
momenti della storia del concetto di lucemomenti della storia del concetto di luce
momenti della storia del concetto di luceAlessandro Pascolini
 
the scientist as a young man: Galileo and Pisa
the scientist as a young man: Galileo and Pisathe scientist as a young man: Galileo and Pisa
the scientist as a young man: Galileo and PisaAlessandro Pascolini
 

Plus de Alessandro Pascolini (9)

Nuclear weapons modernization and global security
Nuclear weapons modernization and global securityNuclear weapons modernization and global security
Nuclear weapons modernization and global security
 
Storiadellabomba
StoriadellabombaStoriadellabomba
Storiadellabomba
 
Claudio Villi e l'INFN
Claudio Villi e l'INFNClaudio Villi e l'INFN
Claudio Villi e l'INFN
 
ISODARCO
ISODARCOISODARCO
ISODARCO
 
Arminuclearioggi
ArminuclearioggiArminuclearioggi
Arminuclearioggi
 
Aspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNF
Aspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNFAspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNF
Aspetti storici e istituzionali dell'INFN e dei LNF
 
Historical aspects in the development of the concept of energy
Historical aspects in the development of the concept of energyHistorical aspects in the development of the concept of energy
Historical aspects in the development of the concept of energy
 
momenti della storia del concetto di luce
momenti della storia del concetto di lucemomenti della storia del concetto di luce
momenti della storia del concetto di luce
 
the scientist as a young man: Galileo and Pisa
the scientist as a young man: Galileo and Pisathe scientist as a young man: Galileo and Pisa
the scientist as a young man: Galileo and Pisa
 

Intro master14

  • 1. Master in comunicazione delle scienze XIII corso 2014
  • 2. obiettivo formare professionisti della comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia in grado di operare - in una molteplicità di settori e - con la varietà di mezzi che attualmente a disposizione della comunicazione in generale
  • 3. molteplicità di settori Fisica e Astronomia Galileo Galilei Medicina Molecolare Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata Studi Linguistici e Letterari Ingegneria Industriale Geoscienze Ingegneria dell'Informazione Scienze Chimiche Territorio e Sistemi Agro-Forestali Scienze del Farmaco Matematica Biologia
  • 5. Programma di formazione - formazione culturale di base - preparazione a interagire efficacemente con i protagonisti della ricerca nei vari campi - lavoro con vari media, da quelli più tradizionali ai social media - creazione di competenze per predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, musei scientifici e science center, e per la comunicazione dell’innovazione tecnologica in imprese avanzate
  • 6. Il comunicatore della scienza deve avere due classi di competenze: 1. muoversi a proprio agio nel mondo scientifico e tecnologico 2. possedere le strategie e le tecniche di comunicazione col pubblico
  • 7. 1. muoversi a proprio agio nel mondo scientifico - conoscere il carattere e le metodologie della ricerca scientifica e tecnologica - comprendere i linguaggi specifici delle varie discipline - saper individuare le fonti autorevoli e procedere a controlli incrociati - conoscere le istituzioni operanti a livello nazionale e internazionale
  • 8. 2. possedere le strategie e le tecniche di comunicazione col pubblico - conoscere le basi della comunicazione - sapere dei problemi specifici della comunicazione scientifica - saper sviluppare una strategia di comunicazione - utilizzare le varie tecniche di comunicazione - saper trovare materiali e specialisti
  • 9. Il comunicatore diviene interfaccia attiva fra i due mondi per far superare le lontananze fra la scienza e la mentalità e le conoscenze della società - senza forzature - in modo significante - rispettando sia la scienza che il pubblico
  • 10. Il comunicatore non si ispira alla scienza - Swift, Goethe, Voltaire, Musil, Verne, Mann, Brecht, Dürermatt, Hoffman, Borges, Cortazar, Pearls, Flaubert, Frayn, Asimov... ma sa portare il pubblico alla scienza - Lucrezio, Galileo, Faraday, Kapitza, Close, Al-Khalili, ...
  • 11. Analogia con Ferencz Listz - delle trascrizioni per pianoforte p.e. delle sinfonie di Beethoven - non delle parafrasi p.e. del Lohengrin
  • 12. Strategia del master per tali obiettivi di formazione - attività formative guidate - svolgimento di esercitazioni individuali - sviluppo personale di una “tesi” e sua discussione
  • 13. Le attività formative si articolano in: - lezioni frontali - laboratori - seminari specialistici - visite a strutture/eventi - un tirocinio professionalizzante (stage) di 200 ore presso aziende, enti e istituzioni, con cui esistono convenzioni
  • 14. Stile della formazione – e dei formatori - competenze formali - abilità “artigianali” - interazione continua docente/allievo
  • 15. Le attività formative si svolgono tipicamente in unità di 90 minuti: - venerdì dalle 9 alle 12.15 - venerdì dalle 14 alle 17.15 - sabato dalle 9 alle 13.15 (qualche volta 14.15) dal 24 gennaio al 12 aprile dal 9 maggio al 26 luglio dal 5 settembre al 31 ottobre #aula della vigna via Iappelli 1 #aula informatizzata LAIF 3 piazza capitaniato 7 (portineria al 3)
  • 16. vigna
  • 17. LAIF
  • 18. Le aree tematiche attorno cui si articola il corso 1. la comunicazione delle scienze e il suo linguaggio 2. temi attuali della ricerca scientifica  3. strumenti e metodi della comunicazione delle scienze 
  • 19. la comunicazione delle scienze e il suo linguaggio i corsi introducono il concetto di comunicazione, affrontano le problematiche della comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia, e forniscono strumenti storici e linguistici per la comunicazione delle scienze.
  • 20. Comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia - la comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia e sua valutazione - percezione del rischio tecnologico - il concetto di comunicazione - scienza e coinvolgimento del pubblico - controversie su questioni tecniche e scientifiche - statistiche di opinione
  • 21. Strumenti storici e linguistici - caratteri della storia della scienza e della tecnologia - comunicazione e istituzioni scientifiche - italiano scientifico contemporaneo - redazione di testi progettuali - laboratorio di scrittura - ricerche bibliografiche
  • 22. temi attuali della ricerca scientifica  I corsi hanno l’obiettivo di far conoscere quali sono le problematiche attuali nei vari campi della scienza e della tecnologia e quali sono i problemi specifici di comunicazione di ciascuna di queste scienze.
  • 23. temi attuali della ricerca scientifica  - temi e prospettive delle scienze di base - temi e prospettive delle ricerche spaziale e astrofisica e loro comunicazione - temi e prospettive della tecnologia - temi e problematiche delle scienze della vita - temi e problematiche delle scienze della terra
  • 24. temi e prospettive delle scienze di base - principi della scienza - temi e prospettive della fisica - temi e prospettive della matematica - temi e prospettive della chimica e loro comunicazione - sistemi complessi
  • 25. temi e prospettive della tecnologia - temi e prospettive delle nanoscienze - temi e prospettive di settori tecnologici - temi e prospettive della tecnologia dell’informazione - problemi energetici
  • 26. temi e problematiche delle scienze della vita - temi e prospettive della ricerca biologica - temi e prospettive della ricerca genetica - temi e prospettive nella ricerca sanitaria in campo ambientale - problematiche della medicina e biologia - temi e prospettive della ricerca farmaceutica
  • 27. temi e problematiche delle scienze della terra - protezione della natura - utilizzo di risorse forestali - la frontiera della ricerca in scienze della terra - la comunicazione dei problemi climatici - la frontiera della ricerca sugli ambienti naturali
  • 28. strumenti e metodi della comunicazione delle scienze la parte operativa in cui si considerano varie forme di giornalismo scientifico, e di comunicazione scientifica via etere e rete (radio, televisione, web, social network), con mostre e in musei
  • 29. Giornalismo scientifico - teoria e pratica del giornalismo - laboratorio di giornalismo
  • 30. Comunicazione scientifica via etere e in rete - comunicazione radio-televisiva - comunicazione con i nuovi media - comunicazione con social network - tecniche di scrittura digitale - giornalismo in rete
  • 31. Comunicazione con mostre e in musei - comunicazione con mostre scientifiche e in science center - comunicazione in musei scientifici
  • 32. Comunicazione istituzionale Un aspetto sempre più cruciale della scienza e tecnologia attuali è il loro complesso intreccio con la vita sociale e politica in una dimensione internazionale: da qui la necessità di conoscere e presentare la molteplicità delle sfaccettature della ricerca, il ruolo delle persone e delle istituzioni. Viceversa, le istituzioni hanno la necessità di comunicare cn il pubblico più vasto affidandosi a comunicatori preparati
  • 33. Comunicazione istituzionale - la comunicazione istituzionale la comunicazione negli enti di ricerca - la comunicazione istituzionale nelle istituzioni internazionali - creazione e gestione di uffici stampa, attività di lobbying e sponsorizzazioni
  • 34. Corso singolo aperto anche ad altri partecipanti Analisi e presentazione dati
  • 35. stage - lista degli enti - possibili suggerimenti - tutor interno ed esterno - relazione finale ~ responsabile dott. Daniela Boresi
  • 36. 1. UFFICO STAMPA ULSS Dolo-Mirano 2. VENETO REGION DEPARTMENT of HEALTH, Regional Center for Health Promotion, ULSS 20, Verona 3. AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 4. AZIENDA ULSS 6 , Vicenza 5. Consorzio RFX, Area di ricerca CNR, Padova 6. ENTE FIERA di PADOVA, Ufficio stampa. Padova 7. Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. Divisione Stampa Nazionale - National Geographic Roma 8. IIVSLA Venezia. 9. ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIMICARE 10. ARPAV 11. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Agenzia provinciale delle foreste demaniali 12. SEGRETERIA GENERALE DELLA SANITA`, Regione Veneto, Venezia 13. STUDIO EIDOS, Montegrotto 14. UFFICIO RAPPORTI INTERNAZIONALI DELLA REGIONE VENETO, Venezia 15. UFFICIO STAMPA dell'ULSS18, Rovigo 16. UFFICIO STAMPA, Università di Padova 17. RadioBUe, Università di Padova 18. UFFICO STAMPA ASL, Pieve di Soligo 19. Fondazione Banca degli occhi del Veneto Onlus Zelarino (VE). 20. Codice IDEE per la Cultura SrL Torino 21. Editoriale Bresciana SpA, Brescia 22. Carefusion Italy 312 SeD Unipersonale Villamarzana (RO) 23. ESFERA Publishing, Abano Terme 24. FORMICABLU, Bologna 25. GLOBO divulgazione scientifica, Area Science Park, Trieste 26. ISTITUTO DI FISICA GENERALE ED APPLICATA, Università degli Studi di Milano 27. ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, Laboratori Nazionali di Legnaro, Ufficio stampa 28. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, Legnaro 29. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, Legnaro 30. OMS: WORLD HEALTH ORGANIZATION. Regional Office for Europe, Venezia 31. Radio Bue 32. Il bo’
  • 37. Lavoro di tesi - individuare un argomento - verificarlo con la direzione - lavorare con la guida di un relatore - può consistere in un prodotto di comunicazionea
  • 38. Regole - frequenza almeno del 70% delle lezioni − firmare la presenza - rispettare le norme di sicurezza - svolgere i compiti per casa - giudicare la qualità dei corsi con il questionario interno e quello di alma laurea
  • 39. Regole per l’aula della Vigna Non potendo garantire la presenza del personale della Scuola negli orari richiesti, sarà necessario che Lei si assuma la responsabilità della apertura e chiusura dell' Aula. Inoltre visti i problemi con le sicurezze e la particolare caratteristica dell’aula Lei dovrà assumere la responsabilità di istruire i docenti che utilizzaranno l’aula sui limiti di capienza della stessa sia sull’assoluto divieto di spostare le sedie per non ostruire le vie di fuga. Ci raccomandiamo caldamente che Lei  verifichi alla  fine dell’utilizzo la chiusura delle due porte dotate di maniglioni  anti-panico che danno sia nel cortile della Vigna che nel parcheggio. 
  • 40. materiali  nella biblioteca del Dipartimento di fisica e astronomia: - libri di storia della scienza 16A - libri di filosofia della scienza 16B - libri divulgativi 9C - riviste divulgative  nella segreteria didattica - tesi per il master
  • 41. riviste di interesse pressso la biblioteca del Dipartimento di fisica e astronomia: - Beam Line - Berkeley Lab Research Review - CERN Courier - Energy Technology - IF (Rivista IBM) - Le Scienze - Scientific American - Le recherche - Newton graphic science magazine - Ricerca e innovazione - Sapere - ScienceTechnology - Telema - Il nuovo saggiatore
  • 42. Comunicazione interna - sito web del master # da esaminare criticamente - sito di lavoro google group - gruppo linkedin - google plus - pinterest - youtube - slideshare - twitter - messaggi email ... - voce