SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Télécharger pour lire hors ligne
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 1 - LA VELOCITA’


Destinatari (Target Group)
       Biennio del Liceo Scientifico

Premessa
      Quando pensiamo alla velocità la poniamo in relazione con il tempo. Il termine velocità fa
pensare al movimento, al dinamismo, al fluire di eventi, al divenire, al palesarsi dei fenomeni, alle
trasformazioni del mondo che ci circonda, al ritmo frenetico del nostro stile di vita.

      Nella premessa all’unità di apprendimento sul tempo, abbiamo usato termini ed espressioni
che riconducono al concetto di velocità: la velocità dei cambiamenti nell’epoca in cui viviamo,
l’impossibilità di pensare al futuro, la necessità di andare al passo con i tempi. Dare una
definizione del concetto di velocità è arduo, certamente è un elemento che caratterizza il nostro
tempo: comunicazioni, connessioni, servizi , sempre più veloci. La velocità invade il nostro
quotidiano: TG flash, slogan pubblicitari che inneggiano alla velocità, SMS ed emotion per
comunicare in modo sempre più rapido messaggi, sentimenti ed emozioni. Tutto questo per
sottolineare il fatto che anche la scuola deve rincorrere il cambiamento e adeguarsi ai tempi.

Finalità
   •    Promuovere lo sviluppo di competenze a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale,
        finalizzate alla formazione di individui consapevoli e responsabili.
   •    Utilizzare le tecnologie multimediali nella prassi didattica come strumento in grado di
        potenziare le abilità di studio e di sviluppare i processi di apprendimento individuali e del
        gruppo classe. (cooperative learning)
   •    Comprendere l’importanza e i vantaggi della velocità nella comunicazione spaziale e
        temporale.



Obiettivi formativi
   • Favorire un apprendimento autonomo e interattivo.
   • Far emergere e valorizzare le capacità dei singoli alunni, adeguandoli ai diversi stili di
     apprendimento. (Multiple Intelligence).
   • Percepire la velocità nei suoi aspetti positivi e negativi




                                                                                                   1
Prerequisiti:
  •   Possedere una pratica essenziale dell’uso degli strumenti informatici.
  •   Possedere conoscenze di base delle singole discipline.
  •   Saper cogliere le informazioni principali di un testo.
  •   Possedere una padronanza linguistica di base.

Obiettivi specifici dell’unità di apprendimento
  •   Comprendere il concetto di velocità relativa.
  •   Comprendere il legame che intercorre tra realtà e la velocità
  •   Collocare il concetto di velocità nei vari contesti disciplinari e nella vita quotidiana
  •   Acquisire i concetti di velocità media e istantanea, e di Traiettoria.

Contenuti
  •   Il movimento e la velocità
  •   Il paradosso di Zenone: Achille, piè veloce e la tartaruga
  •   Richiami al concetto di spazio e tempo
  •   Esperimenti di fisica: piano inclinato, pendolo, …
  •   I rapporti, le proporzioni, velocità costante, la funzione y=mx e il suo grafico
  •   Velocità media e istantanea
  •   Velocità massima (le gare maratona e F1) (uomo, automobile, navi a vela e a vapore, aerei,
      …)
  •   Atletica leggera (scatto, andature, resistenza)
  •   Velocità di rotazione e di rivoluzione dei pianeti
  •   Velocità del suono e della luce (il caso del tuono e fulmine)
  •   L’esaltazione della velocità (I futuristi)
  •   La lettura veloce: lettura selettiva e orientativa
  •   La scrittura veloce SMS ed emotion
  •   Prendere appunti in modo rapido e completo
  •   Tempi moderni (La catena di montaggio) Charlot
  •   Alcool e velocità
  •   Altre velocità: Internet: la velocità di trasferimento dei bit, la velocità di un computer
      (Frequenza), velocità di lettura, …

Strumenti e metodologie
  • Lezione frontale e lezione partecipata.
  • Utilizzo delle TIC.
  • Ricerche on line e documentali di immagini, suoni, video e materiali di supporto.
                                                                                                 2
• Attività laboratoriali; il laboratorio inteso come situazione formativa dedicata
      all’incremento delle competenze , attraverso il confronto collettivo. (Learning by doing,
      Problem solving)
    • Lavori di gruppo (cooperative learning)


Discipline coinvolte in base agli Assi Culturali
Asse dei linguaggi: italiano, latino inglese, disegno e storia dell’arte.
Asse matematico: matematica.
Asse storico – sociale: storia, geografia, cittadinanza/costituzione, religione.
Asse scientifico - tecnologico: biologia fisica, scienze motorie


Prodotti : testi di varie tipologie, mappe, grafici, articoli, power point, video, schemi, disegni ,
vignette, fumetti.



Fasi di realizzazione dell’Unità di apprendimento:
1a fase: attività di stimolo: suscitare l’interesse degli alunni. Presentazione dell’argomento

Accertamento dei livelli di conoscenza e verifica dei livelli di competenza in ingresso tramite
quesiti,discussione in classe,testi e immagini, brainstorming.

Lavoro individuale e di gruppo

Sintesi delle domande formulate dagli alunni e suddivisione in una tabella così articolata:

Domande sui contenuti-Domande sulle abilità

Lettura e analisi dei risultati delle attività di stimolo, elaborazione di tabelle e grafici.

Valutazione

2a fase:

Progettazione di attività che siano in grado di dare una risposta alle domande degli alunni.

Lezione frontale e partecipata sull’argomento con supporto di video, power point, immagini,
discussione sul concetto di velocità

3a fase Attività di rielaborazione in piccoli gruppi. Scrittura di testi, espositivi, informativi,
argomentativi. Costruzione di diagrammi, tabelle di dati partendo da un testo, da un’immagine, da
un componimento musicale, oggetti multimediali.




                                                                                                       3
Modalità di verifica e valutazione
Relazioni, produzione di testi di varie tipologie, prove strutturate multimediali, questionari,
Elaborazione di griglie per la valutazione dei prerequisiti e delle verifiche in itinere e finali.

Materiali
I materiali utilizzati sono stati reperiti su Internet o realizzati dai docenti

I lavori realizzati sono visibili sul Blog www.ilpitagora.it/blog


TRAGUARDI DI COMPETENZE E RUOLO DELLA TECNOLOGIA
        ASSI CULTURALI                             COMPETENZE                        ATTIVITÀ COMUNI
   ASSE DEI LINGUAGGI         Padroneggiare gli strumenti espressivi e
   Italiano, Latino, Inglese, argomentativi indispensabili per
   Disegno e storia dell’arte comprendere il messaggio contenuto in un
                              testo, esporre in modo chiaro coerente e
                              corretto esperienze e argomenti .
                              Esprimere il proprio punto di vista

                                 Leggere, applicando strategie diverse di
                                 lettura;                                          Uso della LIM
                                 comprendere individuando natura, funzione e
                                 principali scopi comunicativi ed espressivi di
                                 un testo letterario e non;
                                 interpretare, cogliendone i caratteri specifici ,
                                 testi letterari in prosa e in poesia ;

                                 Produrre testi di vario tipo: narrativi,
                                 descrittivi, argomentativi, informativi (articoli
                                 di cronaca, articoli di opinione), interpretativi
                                 (recensioni, commenti) in relazione ai diversi
                                 scopi comunicativi;
                                                                                     Uso del software
                                 Conoscere le strutture e le funzioni della          Notebook
                                 lingua.

   Latino                                               ***
                                 Leggere e comprendere testi rappresentativi
                                 della cultura e della civiltà latina, cogliendo
                                 nel passato gli aspetti che caratterizzano il
                                 nostro presente;


                                                                                                        4
Individuare e riconoscere le fondamentali
                            strutture morfosintattiche;                         Esercizi
                                                                                strutturati
                            Decodificare e ricodificare testi di vario          multimediali
                            genere secondo le regole di produzione della
                            lingua italiana .
Inglese
                                                 ***
                            Compilare un glossario del lessico della
                            velocità

                            Comprendere e scrivere testi semplici su
                            argomenti che riguardano la vita quotidiana.        Ricerche in rete

                            Ricercare informazioni sulla velocità in testi di
                            breve estensione;

                           Utilizzare in modo adeguato le strutture
Disegno e storia dell’arte grammaticali;
                                                ***
                           Descrivere e commentare opere d’arte opere
                           del Futurismo;

                            Produrre del materiale iconografico
                            manualmente e utilizzando i mezzi
                            multimediali.
ASSE MATEMATICO             Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo    Produzione e
Matematica                  aritmetico e algebrico e rappresentarle             utilizzo di Power
                            anche graficamente;                                 Point e di
                                                                                strumenti video e
                            Confrontare le figure                               audio
                            geometriche,individuando varianti e relazioni;

                            Individuare le strategie appropriate per la
                            soluzione di problemi;

                            Analizzare, interpretare dati e rappresentarli
                            graficamente con l’ausilio delle potenzialità
                            offerte dall’informatica.
ASSE SCIENTIFICO –          Osservare, descrivere, analizzare fenomeni
TECNOLOGICO                 (fisici, chimici, biologici, geologici )            Classe on line del
Scienze e biologia,Fisica   appartenenti alla realtà naturale e artificiale;    gruppo

                            Raccogliere dati attraverso l’osservazione
                            diretta o la consultazione di testi o media;

                                                                                                     5
***
 Scienze motorie             Distinguere il concetto di velocità nelle
                             discipline dell’atletica leggera

 ASSE STORICO-SOCIALE        Riconoscere il ruolo fondamentale sostenuto
 Geostoria, Cittadinanza e   dall’innovazione tecnologica e scientifica nel
 costituzione, Religione     corso della storia (le rivoluzioni agricola,
                             scientifica, tecnologica e informatica).
                                                     ***
                             Conoscere la Costituzione italiana nei suoi
                             principi fondamentali;
                             Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dovuti          Documentazione
 Cittadinanza e Costituzione alla velocità (Efficienza dei servizi pubblici)      delle attività sul
                             Rispettare i limiti di velocità.                     Blog inserito nel
                                                     ***                          sito del liceo
                             Sensibilizzare gli studenti al rispetto della
 Religione                   sicurezza propria e del prossimo.




TABELLA DEI CONTENUTI


 ASSI CULTURALI

 ASSE DEI LINGUAGGI                                         CONTENUTI

 Italiano                    Lettura di testi e analisi di racconti Futuristi sulla velocità.

                             Lettura di articoli e saggi che trattano le problematiche relative
                             al problema dell’eccessiva velocità e delle stragi del sabato sera.
                             Analisi del film Tempi moderni di Charlot (La catena di montaggio)

                             Il testo interpretativo: la recensione

                             La lettura veloce: lettura selettiva e orientativa

                             Le tecniche di scrittura veloce: SMS ed emotion, prendere gli
                             appunti in modo rapido e completo

                             Stesura di un testo normativo dal titolo : “decalogo del giovane
                             responsabile che esce il sabato sera”

                             L’adolescenza e la fretta di crescere: produzione di testi
                             argomentativi e di articoli di opinione.


                                                                                                       6
Produzione di fumetti di vignette

                             Produzione di mappe concettuali, diagrammi, schemi con
                             l’ausilio dei multimedia

                             Descrivere in modo oggettivo e soggettivo e rappresentare per
                             immagini;dall’immagine al testo, dal testo all’immagine

                             Realizzazione di Power point e di video.

                                                              ***

                             Fedro le favole: Il nibbio e le colombe, il cervo alla fonte
Latino
                             Il servizio postale romano (Cicerone)

                             Questionari per la comprensione e schede di analisi del test

                             Esercizi strutturati multimediali.

                                                              ***

                             Lessico di base sull’argomento.

Inglese                      Lettura di testi brevi sulla velocità e questionari per la
                             comprensione. Scrittura di testi semplici

                                                              ***

                             Il Movimento Futurista e le opere più significative
Disegno e storia dell’arte
                             Produzione di materiale iconografico di vario genere a mano e
                             con gli strumenti informatici

ASSE MATEMATICO              Il movimento e la velocità

Matematica                   Il paradosso di Zenone: Achille, piè veloce e la tartaruga

                             Richiami al concetto di spazio e tempo

                             I rapporti, le proporzioni, velocità costante, la funzione y=mx e il
                             suo grafico

                             Velocità media e istantanea

                             Altre velocità: Internet: la velocità di trasferimento dei bit, la
                             velocità di un computer (Frequenza), velocità di lettura, …

                             Elaborazione di questionari. Esame dei risultati e presentazione
                             tramite tabelle e grafici.

                                                                                                    7
ASSE SCIENTIFICO e               Esperimenti di fisica: piano inclinato, pendolo, …
TECNOLOGICO
                                 Velocità massima (le gare maratona e F1) (uomo, automobile,
Scienze e biologia, fisica
                                 navi a vela a vapore, aerei, …)

                                 Velocità di rotazione e di rivoluzione dei pianeti

                                 Velocità del suono e della luce (il caso del tuono e fulmine)

                                 Ricerca e documentazione audio e video nel Web, uso di Google
                                 earth e di Google map

                                                                    ***
Scienze motorie                  Atletica leggera (scatto, andature, resistenza)

ASSE STORICO-SOCIALE             L’incidenza delle scoperte scientifiche e tecnologiche sulle
                                 trasformazioni sociali e ambientali: le rivoluzioni
Geostoria
                                                                    ***

Cittadinanza e costituzione
                                 Il rispetto dei limiti di velocità = rispetto per la vita del
                                 conducente e dei passeggeri


                  Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0

                              Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte
                                 Francesca Aceto – Scienza della terra
                                         Elvezia Airano - Inglese
                                   Lida Barazzutti – Italiano e Latino
                             Pasquale Cozza – Matematica con Informatica
                                      Gennaro Falcone - Religione
                                          Amelia Napoli - Fisica
                                       Orsola Paparo – Ed. fisica
                                      Daniela Romeo – Geo-Storia
                                           Anna Rovito – I.T.P.


                                                                          LA DIRIGENTE SCOLASTICA
                                                                           (Prof.ssa Elisa POLICICCHIO)




                                                                                                          8

Contenu connexe

Tendances

Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuolaLibero di Leo
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentolimparando
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaclaudia pizzo
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
 
aksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdf
aksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdfaksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdf
aksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdfTitisPamugi2
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneAntonio Nini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva Rita Montalbano
 
Formação nutrição desportiva - AHBE
Formação nutrição desportiva - AHBEFormação nutrição desportiva - AHBE
Formação nutrição desportiva - AHBETiago Sousa
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAAntonetta Cimmarrusti
 

Tendances (13)

Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
aksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdf
aksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdfaksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdf
aksinyatatopik2kurikulummerdekappt-221109133341-600de541 (2).pdf
 
Futebol
FutebolFutebol
Futebol
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 
Formação nutrição desportiva - AHBE
Formação nutrição desportiva - AHBEFormação nutrição desportiva - AHBE
Formação nutrição desportiva - AHBE
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 

Similaire à La velocita' unità di apprendimento

Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteStefania Schiavi
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?doncarletto
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...ditonto
 
competenze
 competenze competenze
competenzeimartini
 
La lettura come
La lettura comeLa lettura come
La lettura comefacc8
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16fmann
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Elvi_1
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoIIS Falcone-Righi
 
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0Calabrese67
 

Similaire à La velocita' unità di apprendimento (20)

Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarte
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Programma III Cl
Programma III ClProgramma III Cl
Programma III Cl
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
 
Novara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italianaNovara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italiana
 
Qualità 2010
Qualità 2010Qualità 2010
Qualità 2010
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
competenze
 competenze competenze
competenze
 
La lettura come
La lettura comeLa lettura come
La lettura come
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
 

Plus de pitagoraclasse20

Plus de pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 

Dernier

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Dernier (8)

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

La velocita' unità di apprendimento

  • 1. UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 1 - LA VELOCITA’ Destinatari (Target Group) Biennio del Liceo Scientifico Premessa Quando pensiamo alla velocità la poniamo in relazione con il tempo. Il termine velocità fa pensare al movimento, al dinamismo, al fluire di eventi, al divenire, al palesarsi dei fenomeni, alle trasformazioni del mondo che ci circonda, al ritmo frenetico del nostro stile di vita. Nella premessa all’unità di apprendimento sul tempo, abbiamo usato termini ed espressioni che riconducono al concetto di velocità: la velocità dei cambiamenti nell’epoca in cui viviamo, l’impossibilità di pensare al futuro, la necessità di andare al passo con i tempi. Dare una definizione del concetto di velocità è arduo, certamente è un elemento che caratterizza il nostro tempo: comunicazioni, connessioni, servizi , sempre più veloci. La velocità invade il nostro quotidiano: TG flash, slogan pubblicitari che inneggiano alla velocità, SMS ed emotion per comunicare in modo sempre più rapido messaggi, sentimenti ed emozioni. Tutto questo per sottolineare il fatto che anche la scuola deve rincorrere il cambiamento e adeguarsi ai tempi. Finalità • Promuovere lo sviluppo di competenze a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale, finalizzate alla formazione di individui consapevoli e responsabili. • Utilizzare le tecnologie multimediali nella prassi didattica come strumento in grado di potenziare le abilità di studio e di sviluppare i processi di apprendimento individuali e del gruppo classe. (cooperative learning) • Comprendere l’importanza e i vantaggi della velocità nella comunicazione spaziale e temporale. Obiettivi formativi • Favorire un apprendimento autonomo e interattivo. • Far emergere e valorizzare le capacità dei singoli alunni, adeguandoli ai diversi stili di apprendimento. (Multiple Intelligence). • Percepire la velocità nei suoi aspetti positivi e negativi 1
  • 2. Prerequisiti: • Possedere una pratica essenziale dell’uso degli strumenti informatici. • Possedere conoscenze di base delle singole discipline. • Saper cogliere le informazioni principali di un testo. • Possedere una padronanza linguistica di base. Obiettivi specifici dell’unità di apprendimento • Comprendere il concetto di velocità relativa. • Comprendere il legame che intercorre tra realtà e la velocità • Collocare il concetto di velocità nei vari contesti disciplinari e nella vita quotidiana • Acquisire i concetti di velocità media e istantanea, e di Traiettoria. Contenuti • Il movimento e la velocità • Il paradosso di Zenone: Achille, piè veloce e la tartaruga • Richiami al concetto di spazio e tempo • Esperimenti di fisica: piano inclinato, pendolo, … • I rapporti, le proporzioni, velocità costante, la funzione y=mx e il suo grafico • Velocità media e istantanea • Velocità massima (le gare maratona e F1) (uomo, automobile, navi a vela e a vapore, aerei, …) • Atletica leggera (scatto, andature, resistenza) • Velocità di rotazione e di rivoluzione dei pianeti • Velocità del suono e della luce (il caso del tuono e fulmine) • L’esaltazione della velocità (I futuristi) • La lettura veloce: lettura selettiva e orientativa • La scrittura veloce SMS ed emotion • Prendere appunti in modo rapido e completo • Tempi moderni (La catena di montaggio) Charlot • Alcool e velocità • Altre velocità: Internet: la velocità di trasferimento dei bit, la velocità di un computer (Frequenza), velocità di lettura, … Strumenti e metodologie • Lezione frontale e lezione partecipata. • Utilizzo delle TIC. • Ricerche on line e documentali di immagini, suoni, video e materiali di supporto. 2
  • 3. • Attività laboratoriali; il laboratorio inteso come situazione formativa dedicata all’incremento delle competenze , attraverso il confronto collettivo. (Learning by doing, Problem solving) • Lavori di gruppo (cooperative learning) Discipline coinvolte in base agli Assi Culturali Asse dei linguaggi: italiano, latino inglese, disegno e storia dell’arte. Asse matematico: matematica. Asse storico – sociale: storia, geografia, cittadinanza/costituzione, religione. Asse scientifico - tecnologico: biologia fisica, scienze motorie Prodotti : testi di varie tipologie, mappe, grafici, articoli, power point, video, schemi, disegni , vignette, fumetti. Fasi di realizzazione dell’Unità di apprendimento: 1a fase: attività di stimolo: suscitare l’interesse degli alunni. Presentazione dell’argomento Accertamento dei livelli di conoscenza e verifica dei livelli di competenza in ingresso tramite quesiti,discussione in classe,testi e immagini, brainstorming. Lavoro individuale e di gruppo Sintesi delle domande formulate dagli alunni e suddivisione in una tabella così articolata: Domande sui contenuti-Domande sulle abilità Lettura e analisi dei risultati delle attività di stimolo, elaborazione di tabelle e grafici. Valutazione 2a fase: Progettazione di attività che siano in grado di dare una risposta alle domande degli alunni. Lezione frontale e partecipata sull’argomento con supporto di video, power point, immagini, discussione sul concetto di velocità 3a fase Attività di rielaborazione in piccoli gruppi. Scrittura di testi, espositivi, informativi, argomentativi. Costruzione di diagrammi, tabelle di dati partendo da un testo, da un’immagine, da un componimento musicale, oggetti multimediali. 3
  • 4. Modalità di verifica e valutazione Relazioni, produzione di testi di varie tipologie, prove strutturate multimediali, questionari, Elaborazione di griglie per la valutazione dei prerequisiti e delle verifiche in itinere e finali. Materiali I materiali utilizzati sono stati reperiti su Internet o realizzati dai docenti I lavori realizzati sono visibili sul Blog www.ilpitagora.it/blog TRAGUARDI DI COMPETENZE E RUOLO DELLA TECNOLOGIA ASSI CULTURALI COMPETENZE ATTIVITÀ COMUNI ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi e Italiano, Latino, Inglese, argomentativi indispensabili per Disegno e storia dell’arte comprendere il messaggio contenuto in un testo, esporre in modo chiaro coerente e corretto esperienze e argomenti . Esprimere il proprio punto di vista Leggere, applicando strategie diverse di lettura; Uso della LIM comprendere individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo letterario e non; interpretare, cogliendone i caratteri specifici , testi letterari in prosa e in poesia ; Produrre testi di vario tipo: narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi (articoli di cronaca, articoli di opinione), interpretativi (recensioni, commenti) in relazione ai diversi scopi comunicativi; Uso del software Conoscere le strutture e le funzioni della Notebook lingua. Latino *** Leggere e comprendere testi rappresentativi della cultura e della civiltà latina, cogliendo nel passato gli aspetti che caratterizzano il nostro presente; 4
  • 5. Individuare e riconoscere le fondamentali strutture morfosintattiche; Esercizi strutturati Decodificare e ricodificare testi di vario multimediali genere secondo le regole di produzione della lingua italiana . Inglese *** Compilare un glossario del lessico della velocità Comprendere e scrivere testi semplici su argomenti che riguardano la vita quotidiana. Ricerche in rete Ricercare informazioni sulla velocità in testi di breve estensione; Utilizzare in modo adeguato le strutture Disegno e storia dell’arte grammaticali; *** Descrivere e commentare opere d’arte opere del Futurismo; Produrre del materiale iconografico manualmente e utilizzando i mezzi multimediali. ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo Produzione e Matematica aritmetico e algebrico e rappresentarle utilizzo di Power anche graficamente; Point e di strumenti video e Confrontare le figure audio geometriche,individuando varianti e relazioni; Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; Analizzare, interpretare dati e rappresentarli graficamente con l’ausilio delle potenzialità offerte dall’informatica. ASSE SCIENTIFICO – Osservare, descrivere, analizzare fenomeni TECNOLOGICO (fisici, chimici, biologici, geologici ) Classe on line del Scienze e biologia,Fisica appartenenti alla realtà naturale e artificiale; gruppo Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi o media; 5
  • 6. *** Scienze motorie Distinguere il concetto di velocità nelle discipline dell’atletica leggera ASSE STORICO-SOCIALE Riconoscere il ruolo fondamentale sostenuto Geostoria, Cittadinanza e dall’innovazione tecnologica e scientifica nel costituzione, Religione corso della storia (le rivoluzioni agricola, scientifica, tecnologica e informatica). *** Conoscere la Costituzione italiana nei suoi principi fondamentali; Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dovuti Documentazione Cittadinanza e Costituzione alla velocità (Efficienza dei servizi pubblici) delle attività sul Rispettare i limiti di velocità. Blog inserito nel *** sito del liceo Sensibilizzare gli studenti al rispetto della Religione sicurezza propria e del prossimo. TABELLA DEI CONTENUTI ASSI CULTURALI ASSE DEI LINGUAGGI CONTENUTI Italiano Lettura di testi e analisi di racconti Futuristi sulla velocità. Lettura di articoli e saggi che trattano le problematiche relative al problema dell’eccessiva velocità e delle stragi del sabato sera. Analisi del film Tempi moderni di Charlot (La catena di montaggio) Il testo interpretativo: la recensione La lettura veloce: lettura selettiva e orientativa Le tecniche di scrittura veloce: SMS ed emotion, prendere gli appunti in modo rapido e completo Stesura di un testo normativo dal titolo : “decalogo del giovane responsabile che esce il sabato sera” L’adolescenza e la fretta di crescere: produzione di testi argomentativi e di articoli di opinione. 6
  • 7. Produzione di fumetti di vignette Produzione di mappe concettuali, diagrammi, schemi con l’ausilio dei multimedia Descrivere in modo oggettivo e soggettivo e rappresentare per immagini;dall’immagine al testo, dal testo all’immagine Realizzazione di Power point e di video. *** Fedro le favole: Il nibbio e le colombe, il cervo alla fonte Latino Il servizio postale romano (Cicerone) Questionari per la comprensione e schede di analisi del test Esercizi strutturati multimediali. *** Lessico di base sull’argomento. Inglese Lettura di testi brevi sulla velocità e questionari per la comprensione. Scrittura di testi semplici *** Il Movimento Futurista e le opere più significative Disegno e storia dell’arte Produzione di materiale iconografico di vario genere a mano e con gli strumenti informatici ASSE MATEMATICO Il movimento e la velocità Matematica Il paradosso di Zenone: Achille, piè veloce e la tartaruga Richiami al concetto di spazio e tempo I rapporti, le proporzioni, velocità costante, la funzione y=mx e il suo grafico Velocità media e istantanea Altre velocità: Internet: la velocità di trasferimento dei bit, la velocità di un computer (Frequenza), velocità di lettura, … Elaborazione di questionari. Esame dei risultati e presentazione tramite tabelle e grafici. 7
  • 8. ASSE SCIENTIFICO e Esperimenti di fisica: piano inclinato, pendolo, … TECNOLOGICO Velocità massima (le gare maratona e F1) (uomo, automobile, Scienze e biologia, fisica navi a vela a vapore, aerei, …) Velocità di rotazione e di rivoluzione dei pianeti Velocità del suono e della luce (il caso del tuono e fulmine) Ricerca e documentazione audio e video nel Web, uso di Google earth e di Google map *** Scienze motorie Atletica leggera (scatto, andature, resistenza) ASSE STORICO-SOCIALE L’incidenza delle scoperte scientifiche e tecnologiche sulle trasformazioni sociali e ambientali: le rivoluzioni Geostoria *** Cittadinanza e costituzione Il rispetto dei limiti di velocità = rispetto per la vita del conducente e dei passeggeri Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0 Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte Francesca Aceto – Scienza della terra Elvezia Airano - Inglese Lida Barazzutti – Italiano e Latino Pasquale Cozza – Matematica con Informatica Gennaro Falcone - Religione Amelia Napoli - Fisica Orsola Paparo – Ed. fisica Daniela Romeo – Geo-Storia Anna Rovito – I.T.P. LA DIRIGENTE SCOLASTICA (Prof.ssa Elisa POLICICCHIO) 8