Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Papa Francesco in Sudan.pptx

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 58 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Papa Francesco in Sudan.pptx (20)

Plus par Martin M Flynn (20)

Publicité

Plus récents (20)

Papa Francesco in Sudan.pptx

  1. 1. Papa Francesco in Sudan
  2. 2. Venerdì, 3 febbraio 2023 - KINSHASA - GIUBA 8:30 Incontro con i Vescovi presso la sede della CENCO 10:10 Cerimonia di congedo presso l’Aeroporto Internazionale "Ndjili" di Kinshasa 10:40 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale "Ndjili" di Kinshasa per Giuba Il viaggio in Sud Sudan è effettuato insieme all'Arcivescovo di Canterbury e al Moderatore dell'Assemblea Generale della Chiesa di Scozia 15:00 Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Giuba 15:00 Cerimonia di benvenuto 15:45 Visita di cortesia al Presidente della Repubblica presso il Palazzo Presidenziale 16:15 Incontro con i Vicepresidenti della Repubblica 17:00 Incontro con le Autoritá, con la Societá Civile e con il Corpo Diplomatico nel giardino del Palazzo Presidenziale Sabato, 4 febbraio 2023 - GIUBA I9:00 Incontro con i Vescovi, i Sacerdoti, i Diacono, i Consacrati, le consacrate e i Seminaristi presso la Cattedrale di Santa Teresa 11:00 Incontro privato con i Membri della Compagnia di Gesù presso la Nunziatura Apostolica 16:30 Incontro con gli sfolllati internii nella “Freedom Halll” 18:00 Preghiera Ecumenica presso il Mausoleo “John Garang” Domenica, 5 febbraio 2023 - GIUBA - ROMA 8:45 Santa Messa presso il Mausooleo “John Garang” 11:00 Cerimonia di congedo presso l’Aeroporto Internazionale di Giuba 11:30 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale di Giuba per Roma 17:30 Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO nella REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO e in SUD SUDAN 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 2023 Martedì, 31 gennaio 2023 - ROMA - KINSHASA 7:55 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino per Kinshasa - incontor del santo padre con i giornalisti 15:00 Arrivo all'Aeroporto Internazionale "Ndjili" di Kinshasa 15:00 Accoglienza ufficiale 16:30 Cerimonia di benvenuto presso il "Palais de la Nation" 16:45 Visita di cortesia al Presidente della Repubblica nella "Salle Présidentielle" del "Palais de la Nation" 17:30 incontro con le Autoritá, con la Societá Civile e con il Corpo Diplomatico nel giardino del “Palais de la Nation” Mercoledì, 1° febbraio 2023 - KINSHASA 9:30 Santa Messsa presso l’Aeroporto “Ndolo” 16:30 Inconto con le vittime dell¡est del pasese presso la Nunziatura apostolica 18:30 Incontro con i rappresentanti di alcune opere caritative presso Giovedì, 2 febbraio 2023 - KINSHASA 9:30 Incontro con i giovani e con i catechisti presso lo “Stadio dei Martiri” 16:30 Incontro de preghiera con i sacerdoti, i Diaconi, i Consacrati, le consacrate e i Seminaristi presso la Cattedrale “Notre Dame du Congo” 18:30 Incontro privato con i Membri della Compagnia di Ges prúesso la Nunziatura Apostolica
  3. 3. Il governo del Sud Sudan specifica che i colori della bandiera sono lì per rappresentare queste descrizioni del Sud Sudan: Nero: rappresenta il popolo del Sud Sudan.Rosso: rappresenta il sangue versato per l'indipendenza del paese. Verde: rappresenta l'agricoltura, la ricchezza naturale, la terra e il progresso del paese Bianco: rappresenta la pace del Sud Sudan raggiunta dopo molti anni di lotta di liberazione. Blu: rappresenta le acque del fiume Nilo, fonte di vita per il paese. Giallo: rappresenta l'unità (degli stati), la speranza e la determinazione per tutte le persone.
  4. 4. INCONTRO CON LE AUTORITA', LA SOCIETA' CIVILE E IL CORPO DIPLOMATICO Giardino del Palazzo Presidenziale (Giuba) - venerdì 3 febbraio 2023
  5. 5. Sono venuto con due fratelli, l'Arcivescovo di Canterbury e il Moderatore dell'Assemblea Generale della Chiesa di Scozia, che ringrazio per tutto quello che ci diranno. Insieme, tendendo le mani, ci presentiamo a voi e a questo popolo nel nome di Gesù Cristo, Principe della pace.
  6. 6. Voi, illustri leader, siete queste sorgenti: le sorgenti che irrigano la vita della comunità. Siete chiamati a rinnovare la vita della società come fonti pure di prosperità e di pace.
  7. 7. Hanno bisogno di padri, non di padroni; hanno bisogno di passi costanti verso lo sviluppo, non crolli costanti. - La storia stessa si ricorderà di te se lavori per il bene di questo popolo che sei stato chiamato a servire.
  8. 8. Non più spargimenti di sangue, non più conflitti, non più violenze e reciproche recriminazioni su chi ne sia responsabile, non più lasciare il tuo popolo assetato di pace
  9. 9. Le abbondanti risorse con cui Dio ha benedetto questa terra non dovrebbero essere riservate a pochi, ma riconosciute come eredità di tutti, e i piani di ripresa economica dovrebbero coincidere con proposte per un'equa distribuzione della ricchezza
  10. 10. Papa Giovanni XXIII: “Ogni essere umano ha diritto alla vita, all'integrità fisica e ai mezzi necessari per il suo corretto sviluppo” (Pacem in terris, 11). https://www.slideshare.net/pmartinflynn/pacem-in-terris-peace-on-earth-2-edpptx
  11. 11. una Repubblica. Conserva la sana distinzione dei poteri in modo tale che, ad esempio, chi amministra la giustizia possa farlo senza interferenze da parte di chi legifera o governa
  12. 12. In un mondo segnato da divisioni e conflitti, questo Paese ospita un pellegrinaggio ecumenico di pace, cosa rara; rappresenta un cambio di rotta, un'opportunità per il Sud Sudan di riprendere a navigare in acque calme, riprendendo il dialogo, senza doppiezze e opportunismi
  13. 13. Dietro ogni forma di violenza c'è rabbia e risentimento, e dietro ogni forma di rabbia e risentimento c'è il ricordo non rimarginato di ferite, umiliazioni e torti. Ne consegue che l'unico modo per liberarsene è attraverso l'incontro, la cultura dell'incontro: accogliendo gli altri come nostri fratelli e sorelle e facendo loro spazio
  14. 14. C'è bisogno di guardare oltre i gruppi e le differenze per camminare come un solo popolo, che, come nel Nilo, si arricchisce del contributo dei suoi vari affluenti
  15. 15. non dimentichiamo di assicurare a loro e agli operatori umanitari la sicurezza e il sostegno di cui hanno bisogno per le loro opere caritative, affinché il fiume del bene continui a scorrere
  16. 16. Abbiamo bisogno della lungimiranza per prenderci cura del creato, per il bene delle generazioni future. Penso, in particolare, alla necessità di contrastare la deforestazione causata dallo sciacallaggio
  17. 17. Corruzione: - La distribuzione iniqua dei fondi, i piani segreti per arricchirsi, i patti clientelari, la mancanza di trasparenza: tutto ciò inquina l'alveo della società umana; sottraggono risorse proprio alle cose di cui c'è più bisogno
  18. 18. c'è bisogno di controllare il flusso di armi che, nonostante i divieti, continuano ad arrivare in molti Paesi dell'area, compreso il Sud Sudan: qui servono tante cose, ma sicuramente non più strumenti di morte!
  19. 19. lo sviluppo di adeguate politiche sanitarie, la necessità di infrastrutture vitali e soprattutto l'obiettivo primario di promuovere l'alfabetizzazione e l'educazione
  20. 20. i bambini di questo continente e del mondo, hanno il diritto di crescere tenendo in mano quaderni e giocattoli, non armi e strumenti per il lavoro.
  21. 21. Come disse san Giovanni Paolo II trent'anni fa in Sudan: “Occorre trovare soluzioni africane ai problemi africani” (Discorso alla cerimonia di benvenuto, 10 febbraio 1993).
  22. 22. INCONTRO CON VESCOVI, SACERDOTI, DIACONI, PERSONE CONSACRATE E SEMINARISTI Cattedrale di Santa Teresa (Giuba) - sabato 4 febbraio 2023
  23. 23. Sono grato a Mons. Tombe Trille per le sue parole di saluto
  24. 24. ministero sacerdotale e diaconale e anche ministero catechetico, ministero dell'insegnamento, che tanti consacrati e consacrate, oltre ai fedeli laici, svolgono
  25. 25. Qual è stato l'errore di Mosè? Si era messo al centro, e contava solo sulle sue forze. Eppure, in questo modo, era rimasto intrappolato nel peggiore dei nostri modi umani di fare le cose: aveva risposto alla violenza con la violenza.
  26. 26. Lasciamoci attrarre dal Signore e trascorriamo del tempo con lui nella preghiera. Accostiamoci quotidianamente al mistero di Dio, perché Egli possa stupirci e bruciare il legno morto del nostro orgoglio e delle nostre smodate ambizioni, e renderci umili compagni di viaggio di quanti sono affidati alle nostre cure.
  27. 27. Intercedere è quindi scendere e mettersi in mezzo al nostro popolo, per agirecome un ponte che li collega a Dio.
  28. 28. l'arte dell'intercessione, guardiamo le mani di Mosè. 1 - Mosè con il bastone in mano, 2 - Mosè con le mani tese, 3 - Mosè con le mani alzate al cielo.
  29. 29. Profezia di Mosè. Con quel bastone opera prodigi, segni della presenza e della potenza di Dio; parla a nome di Dio, denunciando con forza l'oppressione che il popolo sta subendo - è necessario tendere le braccia ai nostri fratelli esorelle, per sostenerle nel loro cammino; accarezzare il gregge di Dio.
  30. 30. Guarda come pregava Mosè: era stanco. Eppure non si è tirato indietro: sempre vicino a Dio, non ha voltato le spalle al suo popolo. Questo è anche il nostro lavoro.
  31. 31. Mosè con le mani alzate al cielo: non ha svenduto il popolo per i propri interessi!Ha interceduto, ha lottato con Dio; teneva le braccia alzate in preghiera mentre i suoi fratelli combattevano nella valle sottostante (cfr Es 17,8-16). Portare le lotte del popolo davanti a Dionella preghiera, ottenere loro il perdono, amministrare la riconciliazione come canali della misericordia di Dio: questo è il nostro compito di intercessori
  32. 32. Pensiamo a San Daniele Comboni, che con i suoi fratelli missionari ha svolto una grande opera di evangelizzazione in questa terra. https://www.slideshare.net/pmartinflynn/saint-daniel-comboni-bishop-missionary-in-africapptx
  33. 33. Solo con la pace, la stabilità e la giustizia ci si puòessere lo sviluppo e il reinserimento sociale. INCONTRO CON GLI SFOLLATI INTERNI “Sala della libertà” (Giuba) - sabato 4 febbraio 2023
  34. 34. Vorrei ringraziare il vice rappresentante speciale Sara Beysolow Nyanti per averci detto che oggi rappresenta un'opportunità per le persone di rendersi conto di ciò che sta accadendo da anni in questo paese.
  35. 35. le madri, le donne sono la chiave per trasformare il Paese. Se riceveranno le giuste opportunità, attraverso la loro laboriosità e il loro dono naturale di proteggere la vita, avranno la capacità di cambiare il volto del Sud Sudan, per dargli uno sviluppo pacifico e coeso!
  36. 36. sarete gli alberi che assorbono l'inquinamento di anni di violenza e restituiscono l'ossigeno della fraternità.
  37. 37. siete tutti fratelli e sorelle, figli in terra di Dio in cielo, il Padre di tutti noi.
  38. 38. Vorrei anche onorare i tanti operatori umanitari che hanno perso la vita, e chiedere rispetto per coloro che prestano aiuto e per le strutture che assistono la popolazione; non devono diventare bersaglio di aggressioni e atti di vandalismo.
  39. 39. Abbiamo bisogno di un nuovo capitolo di incontro, che non dimentichi le sofferenze del passato, ma irradi la luce gioiosa della fraternità.
  40. 40. Noi tre, come fratelli, daremo la benedizione: insieme a mio fratello Justin e mio fratello Iain, daremo a tutti voi la benedizione. Con esso arriva la benedizione di tanti nostri fratelli e sorelle cristiani nel mondo, che vi abbracciano e vi incoraggiano, sapendo che voi, la vostra fede, la vostra forza interiore e i vostri sogni di pace irradiate tutta la bellezza della nostra comune umanità.
  41. 41. Quella forza gli veniva dall'ascolto del Signore (cfr vv. 2-4), che gli aveva promesso che stava per manifestare la sua gloria. Unione con Dio, fiducia in lui, coltivata con la preghiera: questo fu il segreto della forza che permise a Mosè di condurre il popolo dall'oppressione alla libertà PREGHIERA ECUMENICA Mausoleo “John Garang” (Giuba) –Sabato 4 febbraio 2023
  42. 42. Cristo «è la nostra pace» proprio perché ristabilisce l'unità. È lui che «ha unito i due gruppi in uno e ha abbattuto il muro di separazione, cioè l'ostilità tra di noi» (cfr Ef 2,14).
  43. 43. La Scrittura ci dice che «così si manifestano i figli di Dio e i figli del diavolo: non sono da Dio tutti quelli che non praticano il bene, né lo sono quelli che non amano i fratelli» (1 Gv 3 :10).
  44. 44. L'amore dei cristiani non è solo per chi ci è vicino,ma per tutti, perché in Gesù ogni persona è il nostro prossimo, nostro fratello o sorella – anche nostro nemico (cfr Mt 5, 38-48).
  45. 45. È bello che, in situazioni di grande conflitto, coloro che professano la fede cristiana non abbiano mai frammentato il popolo ma siano stati, e continuino ad essere, un fattore di unità. Martyrs of the catholic and anglican church in Uganda https://www.slideshare.net/pmartinflynn/martyrs-of-ugandapptx
  46. 46. “Continuate ad assisterli, non ponendovi mai come concorrenti ma come membri di una famiglia, fratelli e sorelle che, con la loro compassione per i sofferenti, i prediletti di Gesù, rendono gloria a Dio e testimoniano la fraternità che Egli ama”. Ricordando l'incontro di Papa Francesco con Mons. Stanley Ntagali, Arcivescovo della Chiesa dell'Uganda, 8 anni prima – 28-11-2015 - https://www.slideshare.net/pmartinflynn/pope-francis-in-africa-2-editionpptx
  47. 47. SANTA MESSA Mausoleo “John Garang” (Giuba) - domenica 5 febbraio 2023 “Quando sono venuto da voi, fratelli, non sono venuto a proclamarvila testimonianza di Dio in parole alte o saggezza. Ho deciso infatti di non conoscere nulla in mezzo a voi se non Gesù Cristo e lui crocifisso» (1Cor 2,1-2).
  48. 48. “Voi siete il sale della terra... Voi siete la luce del mondo” (Mt 5,13-14). le Beatitudini sono il sale della vita cristiana, perché portano sulla terra la sapienza del cielo
  49. 49. per essere beati, per essere felici e realizzati, non dobbiamo aspirare ad essere forti, ricchi e potenti, ma umili, miti, misericordiosi; di non fare del male a nessuno, ma di essere operatori di pace per tutti.
  50. 50. Il sale è un ingrediente minuscolo e, una volta messo sul cibo, scompare, si dissolve; eppure proprio così condisce tutto il piatto. Allo stesso modo, anche se siamo piccoli e fragili, anche quando le nostre forze sembrano misere davanti alla grandezza dei nostri problemi e alla furia cieca della violenza,noi cristiani siamo in grado di dare un contributo decisivo cambiando la storia.
  51. 51. deponiamo le armi dell'odio e della vendetta, per impugnare quelle della preghiera e della carità.
  52. 52. «Ti darò come luce delle nazioni, perché la mia salvezza giunga fino agli estremi confini della terra» (Is 49,6). - Dio Padre ha mandato il suo Figlio, che è la luce del mondo (cfr Gv 8,12), la vera luce che illumina ogni uomo e ogni popolo, la luce che risplende nelle tenebre e dissolve ogni nube di tenebra ( cfr Gv 1,5.9).
  53. 53. siamo chiamati a irradiare luce, a dare luminosità alle nostre città, ai nostri villaggi e case, ai nostri conoscenti etutte le nostre attività quotidiane con la nostra vita e le nostre buone opere.
  54. 54. Il Sud Sudan possiede una Chiesa coraggiosa, con stretti legami con la Chiesa in Sudan, come ha notato l'Arcivescovo riferendosi a santa Giuseppina Bakhita, una grande donna che per grazia di Dio ha trasformato in speranza tutte le sofferenze che ha sopportato. - Come ha osservato Papa Benedetto: «La speranza nata in lei che l'aveva "redenta" non poteva tenerla per sé; questa speranza doveva raggiungere molti, raggiungere tutti» (Spe salvi, 3).
  55. 55. affidiamo a Madre Maria, Regina della Pace, la causa della pace in Sud Sudan e in tutto il continente africano. Alla Madonna affidiamo anche la pace nel nostro mondo, specialmente nei tanti Paesi in guerra
  56. 56. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH Revised 1-11-2022 Advent and Christmas – time of hope and peace All Souls Day Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family Beloved Amazon 1ª – A Social Dream Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream Carnival Conscience Christ is Alive Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI Fatima, History of the Apparitiions Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Football in Spain Freedom Grace and Justification Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII Holidays and Holy Days Holy Spirit Holy Week – drawings for children Holy Week – glmjpses of the last hours of JC Human Community Inauguration of President Donald Trump Juno explores Jupiter Kingdom of Christ Saint Leo the Great Saint Luke, evangelist Saint Margaret, Queen of Scotland Saint Maria Goretti Saint Mary Magdalen Saint Mark, evangelist Saint Martha, Mary and Lazarus Saint Martin de Porres Saint Martin of Tours Sain Matthew, Apostle and Evangelist Saint Maximilian Kolbe Saint Mother Theresa of Calcutta Saints Nazario and Celso Saint John Chrysostom Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John of the Cross Saint Mother Teresa of Calcuta Saint Patrick and Ireland Saing Peter Claver Saint Robert Bellarmine Saint Therese of Lisieux Saints Simon and Jude, Apostles Saint Stephen, proto-martyr Saint Thomas Becket Saint Thomas Aquinas Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist Signs of hope Sunday – day of the Lord Thanksgiving – History and Customs The Body, the cult – (Eucharist) The Chursh, Mother and Teacher Valentine Vocation to Beatitude Virgin of Guadalupe – Apparitions Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day Virgin of Sheshan, China Vocation – mconnor@legionaries.org WMoFamilies Rome 2022 – festval of families Way of the Cross – drawings for children For commentaries – email – mflynn@legionaries.org Fb – Martin M Flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI IBAN – IT61Q0306909606100000139493 Laudato si 1 – care for the common home Laudato si 2 – Gospel of creation Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis Laudato si 4 – integral ecology Laudato si 5 – lines of approach and action Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality Life in Christ Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9 Lumen Fidei – ch 1,2,3,4 Mary – Doctrine and dogmas Mary in the bible Martyrs of Korea Martyrs of North America and Canada Medjugore Santuario Mariano Merit and Holiness Misericordiae Vultus in English Moral Law Morality of Human Acts Passions Pope Francis in Bahrain Pope Francis in Thailand Pope Francis in Japan Pope Francis in Sweden Pope Francis in Hungary, Slovaquia Pope Francis in America Pope Francis in the WYD in Poland 2016 Passions Querida Amazonia Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels Russian Revolution and Communismo 1,2,3 Saint Agatha, virgin and martyr Saint Agnes of Rome, virgin and martyr Saint Albert the Great Saint Andrew, Apostle Saint Anthony of the desert, Egypt Saint Anthony of Padua Saint Bruno, fuunder of the Carthusians Saaint Columbanus 1,2 Saint Charles Borromeo Saint Cecilia Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy Saint Francis de Sales Saint Francis of Assisi Saint Francis Xaviour Saint Ignatius of Loyola Saint James, apostle Saint John, apsotle and evangelist Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John Paul II, Karol Wojtyla Saint Joseph
  57. 57. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL Revisado 1-11-2022 Abuelos Adviento y Navidad, tiempo de esperanza Amor y Matrimonio 1 - 9 Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar Carnaval Conciencia Cristo Vive Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI Dia de todos los difuntos Domingo – día del Señor El camino de la cruz de JC en dibujos para niños El Cuerpo, el culto – (eucarisía) Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias Espíritu Santo Fatima – Historia de las apariciones Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen Feria de Sevilla Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón Hermandades y cofradías Hispanidad La Iglesia, Madre y Maestra La Comunidad Humana La Vida en Cristo San José, obrero, marido, padre San Juan, apostol y evangelista San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars San Juan Crisostom San Juan de la Cruz San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia San Juan Pablo II, Karol Wojtyla San Leon Magno San Lucas, evangelista San Mateo, Apóstol y Evangelista San Martin de Porres San Martin de Tours San Mateo, Apostol y Evangelista San Maximiliano Kolbe Santa Teresa de Calcuta Santos Marta, Maria, y Lazaro Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles San Nazario e Celso San Padre Pio de Pietralcina San Patricio e Irlanda San Pedro Claver San Roberto Belarmino Santiago Apóstol San Tomás Becket SanTomás de Aquino Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC Vacaciones Cristianas Valentín Vida en Cristo Virgen de Guadalupe, Mexico Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad Virgen de Sheshan, China Virtud Vocación a la bienaventuranza Vocación – www.vocación.org Vocación a evangelizar Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org fb – martin m. flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493 Laudato si 1 – cuidado del hogar común Laudato si 2 – evangelio de creación Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica Laudato si 4 – ecología integral Laudato si 5 – líneas de acción Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica Ley Moral Libertad Lumen Fidei – cap 1,2,3,4 María y la Biblia Martires de Corea Martires de Nor America y Canada Medjugore peregrinación Misericordiae Vultus en Español Moralidad de actos humanos Pasiones Papa Francisco en Baréin Papa Francisco en Bulgaria Papa Francisco en Rumania Papa Francisco en Marruecos Papa Francisco en México Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016 Papa Francisco – visita a Chile Papa Francisco – visita a Perú Papa Francisco en Colombia 1 + 2 Papa Francisco en Cuba Papa Francisco en Fátima Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia Queridas Amazoznia 1,2,3,4 El Reino de Cristo Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3 Santa Agata, virgen y martir San Alberto Magno San Andrés, Apostol Sant Antonio de l Deserto, Egipto San Antonio de Padua San Bruno, fundador del Cartujo San Carlos Borromeo San Columbanus 1,2 San Esteban, proto-martir San Francisco de Asis 1,2,3,4 San Francisco de Sales San Francisco Javier Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia Santa Cecilia Sant Inés de Roma, virgen y martir Saint Margaret,Queen of Scotland Santa Maria Goretti Santa María Magdalena Santa Teresa de Lisieux San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola

×