SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Appunti di
Strategia Politica Aziendale:
 Contabilità per l’Alta direzione




         Autore: Profman
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                                     Visto su: Profland




Si ricorda che:

•   l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio;
•   la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata!
•   gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito;
•   il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo:
          - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo;
•   il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons




Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi farlo
inviando il materiale tramite:
                                         http://profland.altervista.org/mail.htm


Profman


                           Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland:
                                                http://profland.altervista.org


                                                    sezione Profstudio
                               http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm

                                             oppure da qualche mirror, come:

                                       www.profland.cjb.net www.profland.135.it


                                         o dalla pagina dedicata su slideshare.net:

                                               www.slideshare.net/profman




                                                            2/8
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                Visto su: Profland

1. I modelli di direzione e i processi decisionali

La natura e lo scopo economico dell’impresa
L’impresa è un istituto (o organismo economico) che si avvale di mezzi, lavoro e capitale
per accrescere di valore per i soggetti interessati, è quindi uno strumento fatto per creare
e ripartire la ricchezza. L’uomo ne è protagonista assoluto.
L’impresa è anche un’istituzione sociale: ha bisogno di un ambiente, ne è pienamente
partecipe, hanno importanza i rapporti di interdipendenza, si ricercano le condizioni più
favorevoli (l’habitat più congeniale è nelle economie di mercato), le difficoltà ambientali
sono uno stimolo. Il mondo non è più tanto diviso dai diversi ordinamenti politici,
quanto dalla distribuzione tra i Paesi a economia progredita e industrializzata e quelli in
via di sviluppo (i primi investono nei secondi).
La natura dell’impresa consiste nel creare ricchezza: nel realizzare le proprie
combinazioni ne ricerca l’ottimizzazione attraverso il divario tra il valore attribuito ai
fattori impiegati rispetto a quello dei prodotti ottenuti, la differenza è il valore aggiunto
di ricchezza prodotto dall’impresa. Lo scopo della ricchezza è però finalizzato alla
successiva ripartizione tra i soggetti interessati.
Il valore aggiunto: offre una misura oggettiva delle capacità economiche dell’impresa
(dandone un giudizio neutrale) e offre la possibilità di un confronto tra diverse specie.
Un problema è dato dalla ricchezza prodotta all’interno, non sempre quantificabile
tramite il mercato.
Un’impresa senza un fine profittevole è un non senso economico. Una condizione di
equilibrio è necessaria anche: per le imprese pubbliche (economicità), per le cooperative
di produzione (l’interesse è negli scopi della cooperazione e nel rapporto sociale), per
l’impresa individuale (profittabilità).
Il profitto: condizione vitale di esistenza e sviluppo, datore di rigenerazione del sistema
produttivo, è composto da una serie di valori materiali ed immateriali (importanti questi
nel lungo periodo), può avere una trasposizione nello spazio (in un gruppo), può traslarsi
nel capitale economico (nelle imprese capitalizzate), ha vari modi di palesarsi.
L’organizzazione di un’impresa si basa sul lavoro (anche intellettuale) di collaboratori
interni ed esterni, importante è che questi si sentano partecipi del successo.
Rapporto impresa mercato: ricerca di persistenza dell’immagine e di fedeltà della
clientela, rapido mutamento degli scenari economici (importanti: mercato, D ed O,
consumatori, concorrenti), possesso di stabili quote di mercato (patrimonio molto
importante dato soprattutto dalla forza intrinseca del prodotto), relazioni ambientali.
Lo scopo è enunciato originariamente, la missione si definisce invece nel tempo.

I soggetti, le aspettative e il potere nell’impresa
Il soggetto principe è l’imprenditore (o dominus): l’impresa ed il suo imprenditore
vivono in simbiosi. La motivazione del profitto è sentita soprattutto come premio puro
dell’opera imprenditoriale.
Imprese individuali: il profitto corrisponde al salario destinato al soggetto economico,
che si identifica totalmente nell’imprenditore.
Imprese collettive: sovrapposizione tra imprenditore e soggetto economico, c’è una
comune volontà: S.n.c. (non è detto che la volontà decisionale ed il governo vengano
                                            3/8
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                 Visto su: Profland

concretamente attribuite ai soci), S.a.s. (distinzione tra accomandanti e accomandatari),
S.r.l. (diaframma tra la persona del socio e quella della società).
Imprese societarie: il soggetto volitivo è colui che ha la maggioranza: S.r.l. (ben si
asseconda il mantenimento di una funzione di governo imprenditoriale), a base azionaria
allargata (il soggetto economico può non avere una definizione, in quanto permane come
dominus finché ha il controllo nelle assemblee, anche tramite i sindacati di voto,
altrettanto si possono sovrapporre le figure o si può affidare a terzi l’amministrazione
della società), public company (tutto il potere è affidato al management professionale, il
potere dei dirigenti è totale ma con autocensura, la fedeltà aziendale è precaria, quindi
poca lungimiranza nell’operare, es. la cultura statunitense è diversa da quella giapponese);
in Italia, sono soprattutto a carattere familiare, quindi con possibilità di definire strategie
di lungo termine.
Il soggetto economico non è l’unico ad avere interessi, ci sono anche: finanziatori,
creditori in generale, soci di minoranza, clienti, personale, amministratori, fisco e
ambiente in genere.

La funzione di governo imprenditoriale e direzionale
La funzione imprenditoriale, connaturata con l’impresa, è una complessa attività umana
volta a concepire, sviluppare e portare a compimento nel tempo un progetto economico
(business idea) e consiste nel concepire e costituire l’impresa, nell’attribuirgli uno scopo,
nello scegliere gli obiettivi e le strategie da perseguire, nell’organizzare e implementare
coerentemente il sistema operativo aziendale.
La funzione imprenditoriale si completa, strettamente, con quella di controllo
economico e amministrativo. Le qualità dell’imprenditore sono in gran parte congenite e
spontanee: l’apprendimento, l’esperienza e la cultura certamente arricchiscono le capacità
imprenditoriali, ma sono come delle sovrastrutture mentali (lo stile imprenditoriale
difficilmente cambia nel tempo).
La logica del rischio come quella del profitto sono componenti non distinte dell’operare
dell’impresa. Sul piano funzionale, il ruolo imprenditoriale ha 2 momenti: quello delle
valutazioni delle scelte e delle decisioni istituzionali e strategiche (tipica della fase
costitutiva, ma non per questo immutabile) e quello delle valutazioni, delle scelte e delle
decisioni organizzative e di politica aziendale (discendono dalla formulazioni strategica,
dai progetti e dai piani strategici, di impianto e di funzionamento).
Il pensiero imprenditoriale e l’azione amministrativa (o operativa) devono corrispondersi
l’uno con l’altra (eccezione l’imprenditore finanziere). Nell’impresa individuale non c’è
spazio per una funzione intermedia; in quella societaria si distinguono 3 livelli: l’Alta
direzione (i manager), le direzioni funzionali (amministrativa, finanziaria, commerciale,
ecc.), le direzioni di area e divisionali (in senso geografico, settoriale, ecc.) e quelle
operative (uffici, reparti, ecc.).
La figura dell’imprenditore e quella del dirigente o manager svolgono 2 ruoli distinti, ma
che si integrano fra loro: la figura imprenditoriale ha natura volitiva, strategica e
implementativa; ai manager si richiedono competenze, capacità organizzative,
autorevolezza, ecc.; cosa grave è la possibile inversione di compiti che induce a
confondere i poteri e a travisare le responsabilità.


                                             4/8
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                  Visto su: Profland

Compiti dell’Alta direzione: proporre le scelte istituzionali, definire missioni-obiettivi-
strategie, organizzare il sistema aziendale, promuovere la politica, assumere le decisioni
operative, delegare le funzioni esecutive, esercitare il controllo strategico e operativo,
rendere conto del proprio operato al soggetto economico e a terzi.

Lo sviluppo del processo decisionale nell’Alta direzione
Modello imprenditoriale: assoluto (padre-padrone) e relativo (l’imprenditore assume la
guida dell’organo amministrativo a cui riserva le decisioni strategiche fondamentali e di
indirizzo politico, mentre delega al management la direzione esecutiva).
Modello imprenditoriale manageriale: si dividono le responsabilità (difficile ma con
ottimi risultati).
Modello manageriale: il management assume l’Alta direzione (public company); può
essere relativo o assoluto (non esiste la persona fisica dell’imprenditore).


2. Le determinanti economiche dell’impresa

Le coordinazioni economiche nel sistema d’impresa
L’impresa è un insieme coordinato di forze (interne ed esterne) con lo scopo di
sviluppare il processo di creazione di valore. Il valore: è quello della produzione, delle
risorse impiegate e quindi quello aggiunto tramite l’attività; è quello del salario; è
l’interesse commisurato al capitale di finanziamento; è il profitto; inoltre è composto da
altri valori intangibili (quelli immateriali). Tutto si basa sull’imprenditorialità, che crea un
equilibrio (più durevole in quelle a conduzione manageriale).

Le risorse originarie e specifiche
L’economicità dei mezzi impone il requisito dell’utilità e quello del costo; il significato
economico dipende dalle condizioni di disponibilità e dal mercato (es. petrolio), quindi
anche da una serie di circostanze.
Risorse originarie: naturali (non sempre ripetibili e di grande valore strategico), umane (il
lavoro è sempre più legato alle prestazioni intellettuali e alla cultura, c’è quindi il
problema della gestione del personale), finanziarie (il capitale può derivare da: capitale
proprio, a titolo di prestito, autofinanziamento, contributi in conto capitale; tutti
possono provocare una variazione dell’effetto leva e quindi della struttura patrimoniale).
Risorse specifiche: materiali (con concretezza fisica e utilità semplice o ripetuta come le
materie prime e sussidiarie, i beni strumentali di uso durevole, i materiali di consumo;
problematiche: significato strategico e disponibilità, es. JIT) e immateriali (tecnologie
industriali, di prodotto, di processo e di sistema, ad es. il sistema informativo).

Gli scenari economici e le situazioni competitive di mercato
Ogni mercato è interdipendente con gli altri, quindi vanno considerati: gli eventi di
politica internazionale e eventi e problemi economici.
Nel mercato: vari operatori, tecniche innovative (piccole imprese non significano piccolo
mercato), barriere regolamentari ed economiche, mercati imperfetti (o oligopolistici);
tutto ciò crea competizione, per cui si devono conosce le mosse altrui, in base all’offerta
                                              5/8
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                  Visto su: Profland

si può dividere il mercato in segmenti e fasce, importante lo studio dell’elasticità della D
e dell’O, il prezzo è la variabile indipendente che determina la quantità di D e O,
importante è il ruolo dell’informazione (soprattutto esterna).

Le circostanze ed i limiti ambientali ed istituzionali
I vincoli di mercato, oltre che le regolamentazioni, possono riguardare i regimi dei
prezzi, l’assoggettamento pubblico, ecc. e sono dettati dall’ambiente.
Problemi nuovi: rispetto ambientale e sistema fiscale (una giungla!).


3. Le strategie, le politiche e le scelte operative

La missione e le proposizioni strategiche dell’impresa
L’Alta direzione governa l’impresa assumendo le decisioni organizzative e gestionali per
raggiungere i fini istituzionali e sviluppa quindi un complesso processo decisionale.
La funzione imprenditoriale è il fattore aggregante del processo strategico, che nasce
dall’idea, mentre la funzione manageriale può integrare quella industriale.
La strategia aziendale è un coerente pensiero o progetto che si unisce all’intensa volontà
e determinazione di perseguire i fini, queste le fasi:
- fase embrionale: si sviluppa la business idea (definizione della missione e degli
   obiettivi) che non è immutabile;
- fase istituzionale: definizione dello scopo (per circoscrivere le direttive primarie) e
   attribuzione delle strutture di base (le condizioni basilari sono: durata,
   denominazione, capitale sociale, funzioni amministrative ecc.);
- fase gestionale: si realizzano le finalità tramite le risorse disponibili.
Nella fase istitutiva, non appena l’organo amministrativo si sia insediato, vengono gettate
le basi delle proposizioni strategiche, che riguardano le definizioni della missione
aziendale, la scelta degli obiettivi e l’enunciazione dei principi strategici. La missione non
è semplicemente lo scopo, ma il credo stesso dell’impresa su un obiettivo primario ben
determinato e caratterizzante. Gli obiettivi concernono innanzitutto le condizioni di
impianto e di organizzazione del sistema aziendale. Subito dopo si determinano altri
obiettivi: equilibrare il fabbisogno finanziario, ottenere le necessarie autorizzazioni,
reclutare il personale, organizzare sia la rete distributiva e di vendita che le funzioni
amministrative e di controllo. La definizione dei principi strategici inizia con la scelta
della struttura finanziaria che rientra tra le scelte strategiche di base, che influenzeranno il
futuro dell’impresa; continua con le scelte di principio riguardanti invece il vero e
proprio impianto produttivo; il terzo ordine di principi basilari riguarda infine il mercato
(con organizzazione distributiva e marketing).

La valutazione degli scenari, delle situazioni competitive e dei rischi dell’impresa
Avviata la fase gestionale, l’Alta direzione deve porsi nella condizione di poter
conoscere, osservare e rilevare i fenomeni che mutano l’orizzonte dell’impresa come gli
eventi politici ed economici internazionali (molto imprevedibili) o come altri più
prevedibili (come fenomeni connessi ai cicli dello sviluppo economico, alle crisi, al segno
dei saldi della bilancia commerciale, ai rapporti di cambio, ecc.) o come quelli legati alle
                                              6/8
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                  Visto su: Profland

grandi trasformazioni culturali della scienza e della tecnica (innovare l’impresa significa
soprattutto cambiamento e crescita culturale, il progresso crea maggiori opportunità ma
è un momento critico).
Quanto al mercato, fenomeni come l’internazionalizzazione o la globalizzazione
determinano un ambiente molto competitivo e va sottolineato come il competitor non è
solo il diretto concorrente nell’offerta, ma anche le imprese marginali e i consumatori.

La formulazione della strategia aziendale
La strategia è l’arte di utilizzare nel modo migliore i mezzi disponibili per raggiungere un
determinato scopo. Comportamento economico e comportamento strategico sono
concetti fortemente assimilabili, anche se ci sono delle differenze. L’Alta direzione
elabora al proprio interno la dottrina strategica dell’impresa e dalle sue qualità intellettive
dipendono le capacità elaborative di un pensiero strategico; la dottrina strategica
comprende i principi strategici basilari, le definizioni della missione strategica, la strategia
di gestione, quelle per aree d’affari, per progetti straordinari ed i principi di governo.
La gestione strategica riguarda le valutazioni d’insieme delle risorse disponibili (tempi,
opportunità e modalità) per raggiungere gli obiettivi e si rivolge alle funzioni finanziarie,
di produzione e di marketing.

L’implementazione nelle politiche aziendali e nelle scelte operative
Le politiche aziendali sono volte in generale a concretizzare l’azione di governo
promossa dall’Alta direzione, in particolare a condurre e disciplinare le attività
organizzative, le attività gestionali e quelle afferenti all’amministrazione (ovvero al
controllo):
- le politiche organizzative: riguardano i principi e le norme interne (svolgimento dei
   processi, rapporti gerarchici, relazioni ecc.), la politica del personale e, in fase
   istituzionale, gli investimenti occorrenti;
- le politiche di gestione: concernono l’azione di governo e di guida svolta dall’Alta
   direzione; si dividono in politiche di produzione, che consentono di preordinare i
   criteri e le norme per la produzione (politiche di approvvigionamento, di processo e
   di prodotto), quelle commerciali, che discendono dal marketing analitico (politiche
   distributive, di comunicazione di vendita), e quelle finanziarie, che riguardano lo
   svolgimento delle funzioni inerenti all’attività ricorrente, produttiva e commerciale
   (politiche di capitale circolante, della liquidità o di tesoreria, di indebitamento e di
   autofinanziamento); le politiche di controllo riguardano l’amministrazione aziendale.




                                              7/8
Appunti di
Strategia e Politica Aziendale                                                                   Visto su: Profland




                         Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland:
                                              http://profland.altervista.org


                                                 sezione Profstudio
                             http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm

                                          oppure da qualche mirror, come:

                                    www.profland.cjb.net www.profland.135.it


                                      o dalla pagina dedicata su slideshare.net:

                                            www.slideshare.net/profman




                                                         8/8

Contenu connexe

Tendances

Grippa Il Cambiamento
Grippa Il CambiamentoGrippa Il Cambiamento
Grippa Il CambiamentoGiorgioGrippa
 
La fonte del vantaggio competitivo nel settore immobiliare
La fonte del vantaggio competitivo nel  settore immobiliareLa fonte del vantaggio competitivo nel  settore immobiliare
La fonte del vantaggio competitivo nel settore immobiliareFondazione CUOA
 
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
Palladium webinar 1g13-investitori e managerPalladium webinar 1g13-investitori e manager
Palladium webinar 1g13-investitori e managerFabrizio Rotunno
 
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)EAAUNIPA
 

Tendances (6)

Grippa Il Cambiamento
Grippa Il CambiamentoGrippa Il Cambiamento
Grippa Il Cambiamento
 
La fonte del vantaggio competitivo nel settore immobiliare
La fonte del vantaggio competitivo nel  settore immobiliareLa fonte del vantaggio competitivo nel  settore immobiliare
La fonte del vantaggio competitivo nel settore immobiliare
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
Palladium webinar 1g13-investitori e managerPalladium webinar 1g13-investitori e manager
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
 
Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1
 
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
 

Similaire à Appunti di Strategia aziendale

Appunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleAppunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleprofman
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Claudio Bergamini
 
Profilo professionale / Professional profile
Profilo professionale / Professional profileProfilo professionale / Professional profile
Profilo professionale / Professional profileLuigi Bergamo
 
Cos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breveCos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breveCoopfond
 
Melbourne Mandate (traduzione italiana)
Melbourne Mandate (traduzione italiana) Melbourne Mandate (traduzione italiana)
Melbourne Mandate (traduzione italiana) Biagio Oppi
 
Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)
Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)
Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)Giorgio Genga
 
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoMgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoLeonardo Pergolini
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intlaboratoridalbasso
 
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Epistema
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015aciglia
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business AliveStefano Monti
 
11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni
11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni
11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteniAlessia Coeli
 
Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Denisa Zenaj
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeprofman
 
Organizzazione aziendale processi motivazionali
Organizzazione aziendale   processi motivazionaliOrganizzazione aziendale   processi motivazionali
Organizzazione aziendale processi motivazionaliprofman
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEDr. Ivo Pezzuto
 
Slides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 VirgillitoSlides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 Virgillitoparanomasia
 

Similaire à Appunti di Strategia aziendale (20)

Appunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleAppunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendale
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
 
Profilo professionale / Professional profile
Profilo professionale / Professional profileProfilo professionale / Professional profile
Profilo professionale / Professional profile
 
Cos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breveCos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breve
 
Melbourne Mandate (traduzione italiana)
Melbourne Mandate (traduzione italiana) Melbourne Mandate (traduzione italiana)
Melbourne Mandate (traduzione italiana)
 
Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)
Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)
Progetto maturandi scuole_superiori_2 (1)
 
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoMgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
 
Workshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto socialeWorkshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto sociale
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni
11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni
11 dossier nuova-ecologia-intervista m.molteni
 
Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
 
Organizzazione aziendale processi motivazionali
Organizzazione aziendale   processi motivazionaliOrganizzazione aziendale   processi motivazionali
Organizzazione aziendale processi motivazionali
 
Laed The Future
Laed The FutureLaed The Future
Laed The Future
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Slides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 VirgillitoSlides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 Virgillito
 

Plus de profman

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piumeprofman
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctiqueprofman
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativityprofman
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sprofman
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativoprofman
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photosprofman
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeprofman
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperareprofman
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidaysprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoprofman
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariprofman
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeprofman
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaprofman
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeprofman
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoprofman
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneriaprofman
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiprofman
 
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeprofman
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroprofman
 

Plus de profman (20)

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piume
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativity
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photos
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperare
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminari
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italiana
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondiale
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
 
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
 

Appunti di Strategia aziendale

  • 1. Appunti di Strategia Politica Aziendale: Contabilità per l’Alta direzione Autore: Profman
  • 2. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland Si ricorda che: • l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio; • la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata! • gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito; • il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo: - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo; • il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi farlo inviando il materiale tramite: http://profland.altervista.org/mail.htm Profman Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman 2/8
  • 3. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland 1. I modelli di direzione e i processi decisionali La natura e lo scopo economico dell’impresa L’impresa è un istituto (o organismo economico) che si avvale di mezzi, lavoro e capitale per accrescere di valore per i soggetti interessati, è quindi uno strumento fatto per creare e ripartire la ricchezza. L’uomo ne è protagonista assoluto. L’impresa è anche un’istituzione sociale: ha bisogno di un ambiente, ne è pienamente partecipe, hanno importanza i rapporti di interdipendenza, si ricercano le condizioni più favorevoli (l’habitat più congeniale è nelle economie di mercato), le difficoltà ambientali sono uno stimolo. Il mondo non è più tanto diviso dai diversi ordinamenti politici, quanto dalla distribuzione tra i Paesi a economia progredita e industrializzata e quelli in via di sviluppo (i primi investono nei secondi). La natura dell’impresa consiste nel creare ricchezza: nel realizzare le proprie combinazioni ne ricerca l’ottimizzazione attraverso il divario tra il valore attribuito ai fattori impiegati rispetto a quello dei prodotti ottenuti, la differenza è il valore aggiunto di ricchezza prodotto dall’impresa. Lo scopo della ricchezza è però finalizzato alla successiva ripartizione tra i soggetti interessati. Il valore aggiunto: offre una misura oggettiva delle capacità economiche dell’impresa (dandone un giudizio neutrale) e offre la possibilità di un confronto tra diverse specie. Un problema è dato dalla ricchezza prodotta all’interno, non sempre quantificabile tramite il mercato. Un’impresa senza un fine profittevole è un non senso economico. Una condizione di equilibrio è necessaria anche: per le imprese pubbliche (economicità), per le cooperative di produzione (l’interesse è negli scopi della cooperazione e nel rapporto sociale), per l’impresa individuale (profittabilità). Il profitto: condizione vitale di esistenza e sviluppo, datore di rigenerazione del sistema produttivo, è composto da una serie di valori materiali ed immateriali (importanti questi nel lungo periodo), può avere una trasposizione nello spazio (in un gruppo), può traslarsi nel capitale economico (nelle imprese capitalizzate), ha vari modi di palesarsi. L’organizzazione di un’impresa si basa sul lavoro (anche intellettuale) di collaboratori interni ed esterni, importante è che questi si sentano partecipi del successo. Rapporto impresa mercato: ricerca di persistenza dell’immagine e di fedeltà della clientela, rapido mutamento degli scenari economici (importanti: mercato, D ed O, consumatori, concorrenti), possesso di stabili quote di mercato (patrimonio molto importante dato soprattutto dalla forza intrinseca del prodotto), relazioni ambientali. Lo scopo è enunciato originariamente, la missione si definisce invece nel tempo. I soggetti, le aspettative e il potere nell’impresa Il soggetto principe è l’imprenditore (o dominus): l’impresa ed il suo imprenditore vivono in simbiosi. La motivazione del profitto è sentita soprattutto come premio puro dell’opera imprenditoriale. Imprese individuali: il profitto corrisponde al salario destinato al soggetto economico, che si identifica totalmente nell’imprenditore. Imprese collettive: sovrapposizione tra imprenditore e soggetto economico, c’è una comune volontà: S.n.c. (non è detto che la volontà decisionale ed il governo vengano 3/8
  • 4. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland concretamente attribuite ai soci), S.a.s. (distinzione tra accomandanti e accomandatari), S.r.l. (diaframma tra la persona del socio e quella della società). Imprese societarie: il soggetto volitivo è colui che ha la maggioranza: S.r.l. (ben si asseconda il mantenimento di una funzione di governo imprenditoriale), a base azionaria allargata (il soggetto economico può non avere una definizione, in quanto permane come dominus finché ha il controllo nelle assemblee, anche tramite i sindacati di voto, altrettanto si possono sovrapporre le figure o si può affidare a terzi l’amministrazione della società), public company (tutto il potere è affidato al management professionale, il potere dei dirigenti è totale ma con autocensura, la fedeltà aziendale è precaria, quindi poca lungimiranza nell’operare, es. la cultura statunitense è diversa da quella giapponese); in Italia, sono soprattutto a carattere familiare, quindi con possibilità di definire strategie di lungo termine. Il soggetto economico non è l’unico ad avere interessi, ci sono anche: finanziatori, creditori in generale, soci di minoranza, clienti, personale, amministratori, fisco e ambiente in genere. La funzione di governo imprenditoriale e direzionale La funzione imprenditoriale, connaturata con l’impresa, è una complessa attività umana volta a concepire, sviluppare e portare a compimento nel tempo un progetto economico (business idea) e consiste nel concepire e costituire l’impresa, nell’attribuirgli uno scopo, nello scegliere gli obiettivi e le strategie da perseguire, nell’organizzare e implementare coerentemente il sistema operativo aziendale. La funzione imprenditoriale si completa, strettamente, con quella di controllo economico e amministrativo. Le qualità dell’imprenditore sono in gran parte congenite e spontanee: l’apprendimento, l’esperienza e la cultura certamente arricchiscono le capacità imprenditoriali, ma sono come delle sovrastrutture mentali (lo stile imprenditoriale difficilmente cambia nel tempo). La logica del rischio come quella del profitto sono componenti non distinte dell’operare dell’impresa. Sul piano funzionale, il ruolo imprenditoriale ha 2 momenti: quello delle valutazioni delle scelte e delle decisioni istituzionali e strategiche (tipica della fase costitutiva, ma non per questo immutabile) e quello delle valutazioni, delle scelte e delle decisioni organizzative e di politica aziendale (discendono dalla formulazioni strategica, dai progetti e dai piani strategici, di impianto e di funzionamento). Il pensiero imprenditoriale e l’azione amministrativa (o operativa) devono corrispondersi l’uno con l’altra (eccezione l’imprenditore finanziere). Nell’impresa individuale non c’è spazio per una funzione intermedia; in quella societaria si distinguono 3 livelli: l’Alta direzione (i manager), le direzioni funzionali (amministrativa, finanziaria, commerciale, ecc.), le direzioni di area e divisionali (in senso geografico, settoriale, ecc.) e quelle operative (uffici, reparti, ecc.). La figura dell’imprenditore e quella del dirigente o manager svolgono 2 ruoli distinti, ma che si integrano fra loro: la figura imprenditoriale ha natura volitiva, strategica e implementativa; ai manager si richiedono competenze, capacità organizzative, autorevolezza, ecc.; cosa grave è la possibile inversione di compiti che induce a confondere i poteri e a travisare le responsabilità. 4/8
  • 5. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland Compiti dell’Alta direzione: proporre le scelte istituzionali, definire missioni-obiettivi- strategie, organizzare il sistema aziendale, promuovere la politica, assumere le decisioni operative, delegare le funzioni esecutive, esercitare il controllo strategico e operativo, rendere conto del proprio operato al soggetto economico e a terzi. Lo sviluppo del processo decisionale nell’Alta direzione Modello imprenditoriale: assoluto (padre-padrone) e relativo (l’imprenditore assume la guida dell’organo amministrativo a cui riserva le decisioni strategiche fondamentali e di indirizzo politico, mentre delega al management la direzione esecutiva). Modello imprenditoriale manageriale: si dividono le responsabilità (difficile ma con ottimi risultati). Modello manageriale: il management assume l’Alta direzione (public company); può essere relativo o assoluto (non esiste la persona fisica dell’imprenditore). 2. Le determinanti economiche dell’impresa Le coordinazioni economiche nel sistema d’impresa L’impresa è un insieme coordinato di forze (interne ed esterne) con lo scopo di sviluppare il processo di creazione di valore. Il valore: è quello della produzione, delle risorse impiegate e quindi quello aggiunto tramite l’attività; è quello del salario; è l’interesse commisurato al capitale di finanziamento; è il profitto; inoltre è composto da altri valori intangibili (quelli immateriali). Tutto si basa sull’imprenditorialità, che crea un equilibrio (più durevole in quelle a conduzione manageriale). Le risorse originarie e specifiche L’economicità dei mezzi impone il requisito dell’utilità e quello del costo; il significato economico dipende dalle condizioni di disponibilità e dal mercato (es. petrolio), quindi anche da una serie di circostanze. Risorse originarie: naturali (non sempre ripetibili e di grande valore strategico), umane (il lavoro è sempre più legato alle prestazioni intellettuali e alla cultura, c’è quindi il problema della gestione del personale), finanziarie (il capitale può derivare da: capitale proprio, a titolo di prestito, autofinanziamento, contributi in conto capitale; tutti possono provocare una variazione dell’effetto leva e quindi della struttura patrimoniale). Risorse specifiche: materiali (con concretezza fisica e utilità semplice o ripetuta come le materie prime e sussidiarie, i beni strumentali di uso durevole, i materiali di consumo; problematiche: significato strategico e disponibilità, es. JIT) e immateriali (tecnologie industriali, di prodotto, di processo e di sistema, ad es. il sistema informativo). Gli scenari economici e le situazioni competitive di mercato Ogni mercato è interdipendente con gli altri, quindi vanno considerati: gli eventi di politica internazionale e eventi e problemi economici. Nel mercato: vari operatori, tecniche innovative (piccole imprese non significano piccolo mercato), barriere regolamentari ed economiche, mercati imperfetti (o oligopolistici); tutto ciò crea competizione, per cui si devono conosce le mosse altrui, in base all’offerta 5/8
  • 6. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland si può dividere il mercato in segmenti e fasce, importante lo studio dell’elasticità della D e dell’O, il prezzo è la variabile indipendente che determina la quantità di D e O, importante è il ruolo dell’informazione (soprattutto esterna). Le circostanze ed i limiti ambientali ed istituzionali I vincoli di mercato, oltre che le regolamentazioni, possono riguardare i regimi dei prezzi, l’assoggettamento pubblico, ecc. e sono dettati dall’ambiente. Problemi nuovi: rispetto ambientale e sistema fiscale (una giungla!). 3. Le strategie, le politiche e le scelte operative La missione e le proposizioni strategiche dell’impresa L’Alta direzione governa l’impresa assumendo le decisioni organizzative e gestionali per raggiungere i fini istituzionali e sviluppa quindi un complesso processo decisionale. La funzione imprenditoriale è il fattore aggregante del processo strategico, che nasce dall’idea, mentre la funzione manageriale può integrare quella industriale. La strategia aziendale è un coerente pensiero o progetto che si unisce all’intensa volontà e determinazione di perseguire i fini, queste le fasi: - fase embrionale: si sviluppa la business idea (definizione della missione e degli obiettivi) che non è immutabile; - fase istituzionale: definizione dello scopo (per circoscrivere le direttive primarie) e attribuzione delle strutture di base (le condizioni basilari sono: durata, denominazione, capitale sociale, funzioni amministrative ecc.); - fase gestionale: si realizzano le finalità tramite le risorse disponibili. Nella fase istitutiva, non appena l’organo amministrativo si sia insediato, vengono gettate le basi delle proposizioni strategiche, che riguardano le definizioni della missione aziendale, la scelta degli obiettivi e l’enunciazione dei principi strategici. La missione non è semplicemente lo scopo, ma il credo stesso dell’impresa su un obiettivo primario ben determinato e caratterizzante. Gli obiettivi concernono innanzitutto le condizioni di impianto e di organizzazione del sistema aziendale. Subito dopo si determinano altri obiettivi: equilibrare il fabbisogno finanziario, ottenere le necessarie autorizzazioni, reclutare il personale, organizzare sia la rete distributiva e di vendita che le funzioni amministrative e di controllo. La definizione dei principi strategici inizia con la scelta della struttura finanziaria che rientra tra le scelte strategiche di base, che influenzeranno il futuro dell’impresa; continua con le scelte di principio riguardanti invece il vero e proprio impianto produttivo; il terzo ordine di principi basilari riguarda infine il mercato (con organizzazione distributiva e marketing). La valutazione degli scenari, delle situazioni competitive e dei rischi dell’impresa Avviata la fase gestionale, l’Alta direzione deve porsi nella condizione di poter conoscere, osservare e rilevare i fenomeni che mutano l’orizzonte dell’impresa come gli eventi politici ed economici internazionali (molto imprevedibili) o come altri più prevedibili (come fenomeni connessi ai cicli dello sviluppo economico, alle crisi, al segno dei saldi della bilancia commerciale, ai rapporti di cambio, ecc.) o come quelli legati alle 6/8
  • 7. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland grandi trasformazioni culturali della scienza e della tecnica (innovare l’impresa significa soprattutto cambiamento e crescita culturale, il progresso crea maggiori opportunità ma è un momento critico). Quanto al mercato, fenomeni come l’internazionalizzazione o la globalizzazione determinano un ambiente molto competitivo e va sottolineato come il competitor non è solo il diretto concorrente nell’offerta, ma anche le imprese marginali e i consumatori. La formulazione della strategia aziendale La strategia è l’arte di utilizzare nel modo migliore i mezzi disponibili per raggiungere un determinato scopo. Comportamento economico e comportamento strategico sono concetti fortemente assimilabili, anche se ci sono delle differenze. L’Alta direzione elabora al proprio interno la dottrina strategica dell’impresa e dalle sue qualità intellettive dipendono le capacità elaborative di un pensiero strategico; la dottrina strategica comprende i principi strategici basilari, le definizioni della missione strategica, la strategia di gestione, quelle per aree d’affari, per progetti straordinari ed i principi di governo. La gestione strategica riguarda le valutazioni d’insieme delle risorse disponibili (tempi, opportunità e modalità) per raggiungere gli obiettivi e si rivolge alle funzioni finanziarie, di produzione e di marketing. L’implementazione nelle politiche aziendali e nelle scelte operative Le politiche aziendali sono volte in generale a concretizzare l’azione di governo promossa dall’Alta direzione, in particolare a condurre e disciplinare le attività organizzative, le attività gestionali e quelle afferenti all’amministrazione (ovvero al controllo): - le politiche organizzative: riguardano i principi e le norme interne (svolgimento dei processi, rapporti gerarchici, relazioni ecc.), la politica del personale e, in fase istituzionale, gli investimenti occorrenti; - le politiche di gestione: concernono l’azione di governo e di guida svolta dall’Alta direzione; si dividono in politiche di produzione, che consentono di preordinare i criteri e le norme per la produzione (politiche di approvvigionamento, di processo e di prodotto), quelle commerciali, che discendono dal marketing analitico (politiche distributive, di comunicazione di vendita), e quelle finanziarie, che riguardano lo svolgimento delle funzioni inerenti all’attività ricorrente, produttiva e commerciale (politiche di capitale circolante, della liquidità o di tesoreria, di indebitamento e di autofinanziamento); le politiche di controllo riguardano l’amministrazione aziendale. 7/8
  • 8. Appunti di Strategia e Politica Aziendale Visto su: Profland Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman 8/8