Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
Impegnata
al 31/12/2019
684.5 MLN €
Rispetto al 2018
+ 150,5 MLN €
Stanziata 2014-2020
822.298.237,48 €
SPESA PUBBLICA
43,12%
Quota
FEASR
Erogata
al 31/12/2019
326.332.946,48 €
39,68%
del totale stanziato
STATO DI
AVANZAMENTO FINANZIARIO
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
INDICATORI COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA
E VALORI OBIETTIVO QUANTIFICATI
(PERIODO 2014-2019)
I Valori Obiettivo hanno lo scopo di misurare gli impatti del programma
a lungo termine, anche oltre la fine della programmazione.
Per questo si parla di
Target finali 2023
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
AZIONI PER TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E INFORMAZIONE, CONSULENZA E ASSISTENZA ALLE AZIENDE AGRICOLE E COOPERAZIONE.
43 CORSI DI FORMAZIONE ATTIVATI. 838 ALLIEVI FORMATI.
FOCUS AREA 1A
Stimolare l’innovazione, la cooperazione e lo sviluppo
della base di conoscenze nelle zone rurali
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0,28%
4,62%
0% 1% 2% 3% 4% 5%
T1: percentuale di spesa a norma degli articoli 14, 15 e 35 del
Regolamento (UE) n. 1305/2013 in relazione alla spesa totale
per il PSR
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
838
3993
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500
T3: numero totale di partecipanti formati a norma dell’articolo
14 del regolamento (UE) n. 1305/2013
FOCUS AREA 1C
Incoraggiare l’apprendimento lungo tutto l’arco della
vita e la formazione professionale nel settore agricolo e
forestale
FOCUS AREA 1B
Rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e
silvicoltura, ricerca e innovazione, anche per migliorare
le prestazioni ambientali
T2: numero totale di operazioni di cooperazione sovvenzionate nel
quadro della misura di cooperazione [articolo 35 del regolamento
(UE) n. 1305/2013] (gruppi, reti/poli, progetti pilota...)
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0
37
349
50 100 150 200 300 350 400
250
PRIORITÀ 1
PROMUOVERE IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE E L’INNOVAZIONE
NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE E NELLE ZONE RURALI
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
PRIORITÀ 2
POTENZIARE LA COMPETITIVITÀ DELL’AGRICOLTURA IN TUTTE LE SUE
FORME E LA REDDITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE
FOCUS AREA 2A
Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con
problemi strutturali considerevoli
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0%
0,14%
1,41%
0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1% 1,2% 1,4% 1,6%
T4: percentuale di aziende agricole che fruiscono del sostegno
del PSR per investimenti di ristrutturazione e ammodernamento
0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1% 1,2% 1,4% 1,6% 1,8%
FOCUS AREA 2B
Favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
1,18%
1,67%
T5: percentuale di aziende che attuano un piano di sviluppo/investi-
menti per i giovani agricoltori con il sostegno del PSR
1.161 DOMANDE AVVIATE PER INVESTIMENTI
A FAVORE DI GIOVANI AGRICOLTORI
+ 140 AZIENDE AGRICOLE FINANZIATE
PER MIGLIORARE LE LORO PRESTAZIONI
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
FOCUS AREA 3A
Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli
meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità...
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0%
0,28%
1,04%
0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1% 1,2%
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0%
0,01%
0,1%
0,02% 0,04% 0,06% 0,08% 0,1% 0,2%
T6: percentuale di aziende agricole che ricevono un sostegno
per la partecipazione a regimi di qualità, mercati locali e filiere
corte, nonchè ad associazioni/organizzazioni di produttori
FOCUS AREA 3B
Sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali
T7: percentuale di aziende agricole che partecipano a regimi di
gestione del rischio
+309 AZIENDE FINANZIATE PER LA
PARTECIPAZIONE A REGIMI DI QUALITÀ
PRIORITÀ 3
PROMUOVERE L’ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE,
IL BENESSERE DEGLI ANIMALI E LA GESTIONE DEI RISCHI NEL SETTORE AGRICOLO
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
PRIORITÀ 4
PRESERVARE, RIPRISTINARE E VALORIZZARE GLI ECOSISTEMI CONNESSI
ALL’AGRICOLTURA ED ALLA SILVICOLTURA
+ 39,5 MILIONI DI EURO EROGATI RISPETTO AL 2018 PER GLI ECOSISTEMI
€
FOCUS AREA 4A
Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodi-
versità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone
soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0%
18,34%
14,18%
5% 10% 15% 20%
T9: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di
gestione a sostegno della biodiversità e/o dei paesaggi
FOCUS AREA 4B
Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la
gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi
T10: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di
gestione volti a migliorare la gestione idrica
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0%
12,79%
15,28%
2% 4% 6% 8% 12% 14% 16%
10%
FOCUS AREA 4C
Prevenzione dell’erosione dei suoli e migliore gestione
degli stessi
T12: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione volti
a migliorare la gestione del suolo e/o a prevenire l’erosione del suolo
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0% 3% 9% 15% 21%
6% 12% 18%
16,4%
18,81%
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
PRIORITÀ 5
INCENTIVARE L’USO EFFICIENTE DELLE RISORSE ED IL PASSAGGIO A
UN’ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO E RESILIENTE AL CLIMA
NEL SETTORE AGROALIMENTARE E FORESTALE
T16: totale investimenti per la produzione di energia
rinnovabile in MILIONI DI EURO
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
31.333.819,95€
0 10MLN 20MLN 30MLN
3.093.733,99€
FOCUS AREA 5C
Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di
energia rinnovabili
FOCUS AREA 5B
Rendere più efficiente l’uso dell’energia
nell’agricoltura e nell’industria alimentare
T15: totale investimenti per l’efficienza energetica
in MILIONI DI EURO
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
13.371.917,74€
263.512,72€
0 5MLN 10MLN 15MLN
PIÙ ENERGIA VERDE PER LE AZIENDE
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
MENO EMISSIONI DI SOSTANZE INQUINANTI NELL’AMBIENTE
FOCUS AREA 5E
Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio
nel settore agricolo e forestale
T19: percentuale di terreni agricoli e forestali oggetto di
contratti di gestione che contribuiscono al sequestro e alla
conservazione del carbonio
FOCUS AREA 5D
Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di
ammoniaca in agricoltura
T18: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione
mirati a ridurre le emissioni di GHG e/o ammoniaca
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0% 0,5% 1% 1,5% 2% 2,5% 3% 3,5%
3,15%
3,19%
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
2,35%
2,44%
0% 0,4% 0,8% 1,2% 1,6% 2% 2,4 2,8%
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
PRIORITÀ6
ADOPERARSI PER L’INCLUSIONE SOCIALE, LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ E LO
SVILUPPO ECONOMICO NELLE ZONE RURALI
FOCUS AREA 6C
promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione nelle zone rurali
T24 percentuale della popolazione rurale che beneficia di servizi
infrastrutture nuovi o migliorati (TIC)
FOCUS AREA 6A
favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di
piccole imprese nonché dell’occupazione
T20: posti di lavoro creati nell’ambito di progetti
finanziati
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
9,57%
16,35%
0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18%
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
1,40
100
0% 20 40 60 80 100 120
+147.557 SOGGETTI BENEFICIANO DI NUOVI
O MIGLIORI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
T22 percentuale della popolazione rurale che beneficia
di migliori servizi/infrastrutture
T21 : percentuale di popolazione rurale interessata
da strategie di sviluppo locale
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
37,85%
11,77%
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%
TARGETFINALE2023
REALIZZATO
0%
44,41%
32,69%
10% 20% 30% 40% 50%
FOCUS AREA 6B
stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali
+679.163 PERSONE INTERESSATE DA
STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE
+37,85% DELLA POPOLAZIONE RURALE USUFRUISCE
DI MIGLIORI SERVIZI E INFRASTRUTTURE
Unione Europea
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
La Relazione Annuale di Attuazione per l’anno 2019,
inclusa la Sintesi RAA 2019 e l’Allegato RAA 2019
PSR Lazio - Tabelle di monitoraggio,
sono disponibili alla pagina
Relazioni di Attuazione
del Comitato di Sorveglianza.