Chinesiologia 1

P
CORSO DI CHINESIOLOGIA



La chinesiologia è quella SCIIENZA che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue
forme.

dal Greco "kinésis " (movimento) + "logos " (studio)

Gli elementi ad essa annessi sono :

   1.   le ossa
   2.   i muscoli
   3.   le fasce
   4.   i nervi

   1) Il sistema scheletrico è costituito da 206 ossa (adulto- nella fase dello sviluppo, per la
       presenza delle cartilagini d'accrescimento il numero è maggiore).
Relativamente alla struttura l'osso si divide nell'OSSO COMPATTO e nell'OSSO SPUGNOSO;

L'osso compatto èformata da un materiale composito di cristalli di idrissiapatite (fosfato
di calcio)immersi in una matrice di cartilagine; il tutto è organizzato negli OSTEONI.
L'Osteone, l'unità funzionale,ha forma cilindrica ed al centro di esso vi è canale di Havers dentro al
quale passano uno o più vasi sanguigni responsabili della vascolarizzazione. Inoltre gli osteoni
sono collegati tra di loro tramite i canali di Wolkman.

L'osso spugnoso è situato alle estremità delle ossa lunghe dove ci sono le trabecolature contenenti il
midollo osseo rosso (importantissimo per la sua funzione emopoietica – formazione di globuli
rossi).
Nella diafisi invece vi è il midollo osseo giallo ricco di acidi grassi, prelevati all’occorrenza dal
corpo tramite la circolazione sanguigna.

L'apparato scheletrico è un sistema dinamico, in pieno movimento infatti tramite il processo di
rimaneggiamento osseo "cambiamo scheletro" ogni 200 gg circa. Questo processo avviene tramite il
lavoro degli osteoclasti (che distruggono l’idrissiapatite rendendo l‘osso più fragile- attività
prevalente ovviamente nell'età senile) e degli osteoblasti (che generano nuovi cristalli per
rimpiazzare i vecchi – attività prevalente soprattutto nell'età della crescita).

Morfologicamente parlando esistono invece ossa lunghe, corte , irregolari e piatte.

Le ossa del corpo umano si collegamìno tra di loro tarmite le articolazioni:
   • sinartrosi (p.es.le articolazioni tra le ossa craniche)
   • ginglimo angolare e laterale (rispettivamente p.es. l'articolazione omero-ulnare e radio-
       ulnare)
   • enartrosi (p.es. l'articolazione coxo-femorale e scapolo-omerale)
   • artrodie (p.es. l'articolazioni intermetacarpiche)
2) I muscoli costituiscono il tessuto che permette il movimento ma anche funzioni vitali quali
        la digestione , la peristalsi intestinale etc...
Nel sistema muscolare vi sono 3 tipologioe di muscoli

    • Il muscolo involontario o LISCIO;
Non abbiamo la facoltà di controllarlo e la loro contrazione avviene sotto il controllo di ormoni,
stimoli esterni o in seguito ad impulsi provenienti dal sistema nervoso autonomo( costituiscono la
tonaca muscolare degli organi, dei vasi sanguigni, etc.. )

   •   Il muscolo cardiaco .

Ha particolarità di risultare striato pur essendo involontario e si deinfisce un SINCIZIO
FUNZINALE (ovvero quando una singola si contrae tutte le atre fibre si contarggono – in realtà nel
cuore vi sono 2 sincizi: uno per gli atri ed uno per i ventricoli)

   •   l muscolo volontario o STRIATO ;

Vi sono circa 400 muscoli striati nel corpo umano; essi sono fissati al sistema scheletrico grazie ai
tendini (questo sistema permette di non creare danni durante ogni contrazione muscolare). Il tessuto
connettivo muscolare (dall’esterno verso l’interno) si chiama epimisio(circonda il muscolo),
perimisio (circonda il fascicolo muscolare), endomisio (circonda ogni fibra muscolare). La
vascolarizzazione muscolare è garantita dai capillari (4-5 per i sedentari e 6-7 per gli atleti) e
l’innervazione è costituita dal 60 % dai motoneuroni (fibre nervose che permettono la contrazione
muscolare) e dal 40% dalle fibre sensitive. Relativamente ai motoneuroni essi rispondono alla
“legge del tutto o del niente”, ovvero quando un motoneurone si attiva si contrare massimalmente.
A tal proposito è utile ricordare che la graduzione della forza muscolare è possibile tramite o la
sommazione di unità motorie multiple (variando il numero di unità motorie attivate
simultaneamente) oppure tramite la sommazione di scosse (variando la frequenza di contrazione
delle singole unità motorie). Perciò nel corpo umano non tutti i muscoli hanno lo stesso numero di
unità motorie (più il movimento richiede precisione più unità motorie vi saranno e viceversa).

Nel muscolo vi sono inoltre numerosi propriocettori(detti così perché hanno la funzione di inviare
al SNC informazioni sensoriali provenienti dal muscolo, dai tendini, dai legamenti e dalle
articolazioni) I propriocettori sono:

   •   FUSI NEUROMUSCOLARI

Situati in parallelo lungo le fibre muscolari vere e proprie; permettono di stabilire la lunghezza
muscolare così da poter modulare le contrazioni muscolari rendendo il movimento fluido ed
equilibrato

   •   ORGANI TENDINEI DEL GOLGI

Situati in serie tra le fibre tendinee; necessitanti di grande forza per essere stimolate, gli organi
tendinei del Golgi determinano un rilasciamento muscolare permettendo così di non creare danni
sulle strutture muscolo-tendinee in caso di contrazioni troppo forti

   •   RECETTORI ARTICOLARI

Situati tra le articolazioni (capsule-legamenti etc..) danno un continuo feed-back al SNC sulla
posizione dei relativi capi articolari.
3) Le fasce sono costituite da TESSUTO CONNETTIVO costituito da una sostanza
      fondamentale (materiale omogeneo la cui viscosità va da uno stato liquido ad uno semi-
      liquido simile ad un gel ) nella quale vi sono immerse le fibre del tessuto connettivo (di 3
      tipi)

   o Fibre collagene (costituisce il 60-70% del tessuto connettivo)

Di 4 tipi (costituiscono il derma, l’osso, i tendini, le tonache dei vasi sanguigni, le lamine basali)
sono molto resistenti alla trazione, flessibili, ma praticamente inestendibili.

   o Fibre elastiche

   o Fibre di reticolina

Le fasce hanno molteplici ruoli tra i quali quello di sostegno(e fasce permettono di mantenere
l'integrità anatomica dell'individuo. Se su una persona si potessero sopprimere tutti i sistemi tranne
le fasce, queste conserverebbero un'apparenza perfettamente umana), protezione(uno dei ruoli
fondamentali delle fasce è quello di proteggere le strutture dalle tensioni e dallo stress. Ha quindi
una grande capacità di adattamento e di modificazione (per es. nelle articolazioni si ispessiscono
oltremodo per dare più stabilità possibile), ammortizzazione(la fascia, tramite la sua elasticità
permette di ammortizzare le costrizioni che il corpo subisce ed è rinforzato dall'accumulo di tessuti
grassi particolarmente abbondanti in certe aree vulnerabili: grasso perineale, ma anche in zone
sottomesse a forti pressioni a livello delle fosse ischio-rettali), emodinamica (il sistema vascolare e
quello linfatico sono indissociabili da quello fasciale. Poiché i vasi linfatici e venosi possono
collabire sono annesse ad esse le valvole; ma queste ultime sono insufficienti. E qui entrano in
gioco le fasce che, come delle vere e proprie pompe, spingono i fluidi verso il cuore), difesa (il
ruolo di difesa del connettivo rappresenta una fase primaria nel meccanismo delle fasce. È nella
sostanza fondamentale che inizia la lotta contro gli agenti patogeni e le infezioni)e scambio (il
tessuto connettivo, e tramite questo la sostanza fondamentale, sono in contatto contiguo con gli
elementi cellulari del corpo).



   4) L’unità anatomica e funzionale del Sistema Nervoso è il neurone o cellula nervosa; ogni
      cellula nervosa si collega con un’altra (o più neuroni) tramite la sinapsi (struttura altamente
      specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro tramite
      il rilascio di neurotrasmettitori chimici – acetilcolina, noradrenalina etc..).

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è costituito dall’encefalo e dal Sistema Nervoso
Periferico(SNP). A sua volta il SNP si divide in settore afferente (porta l’informazione dalla
periferia al SNC) e dal settore efferente diviso in:

   o Sistema nervoso somatico – costituito da tutti i motoneuroni che permettono al corpo umano
     il movimento volontario tramite la contrazione muscolare

   o Sistema nervoso autonomo – permette la regolazione di tutte quelle funzioni vitali che
     avvengono in maniera automatica , senza il controllo volontario (sudorazione, tachicardia,
     etc..); è costituito da una parte ortosimpatica (sostanzialmente brucia energie) e da una parte
     parasimpatica (che recupera energia)

Recommandé

Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare4 CSA
1.1K vues36 diapositives
I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscolirizzi0
675 vues7 diapositives
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
5.3K vues88 diapositives
Articolazioni par
ArticolazioniArticolazioni
ArticolazioniBianchigino
4.3K vues22 diapositives
Siatema muscolare par
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolareMaura Bracaloni
3.6K vues7 diapositives
L'apparato locomotore par
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotoreValeria De Cristofaro
8.5K vues17 diapositives

Contenu connexe

Tendances

I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscoliPeppi2001
5.8K vues8 diapositives
L'apparato muscolare par
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolarebenadia
14.8K vues15 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareBianchigino
15K vues27 diapositives
La struttura delle ossa par
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
4.9K vues14 diapositives
Pagine da bisciotti ginocchio par
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioCalzetti & Mariucci Editori
1.6K vues17 diapositives
L’ apparato locomotore par
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
14K vues13 diapositives

Tendances(20)

L'apparato muscolare par benadia
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia14.8K vues
La struttura delle ossa par pgiac
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
pgiac4.9K vues
L’ apparato locomotore par monidc
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc14K vues
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par William Costantini
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini2.1K vues
Sistema muscolare (Amelie) par Framelie
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)
Framelie805 vues
Apparato Scheletrico par marazzisara
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
marazzisara3.6K vues
Sistema scheletrico (Amelie) par Framelie
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie874 vues
Lo scheletro par Peppi2001
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Peppi200136.2K vues

En vedette

Wedding Videography London par
Wedding Videography LondonWedding Videography London
Wedding Videography LondonVisionary Media Productions
249 vues7 diapositives
The ufs work environment 2012 survey management presentation par
The ufs work environment 2012 survey management presentationThe ufs work environment 2012 survey management presentation
The ufs work environment 2012 survey management presentationDr. Renalde Huysamen
270 vues18 diapositives
frozen_string_literal の話 par
frozen_string_literal の話frozen_string_literal の話
frozen_string_literal の話Kazuhiro Nishiyama
324 vues23 diapositives
Learn English with a song - It's raining men par
Learn English with a song - It's raining menLearn English with a song - It's raining men
Learn English with a song - It's raining menKatarzyna Sielicka
547 vues42 diapositives
Run the good race with Collaborative innovation par
Run the good race with Collaborative innovationRun the good race with Collaborative innovation
Run the good race with Collaborative innovationIBM (Middle East and Africa)
651 vues6 diapositives
Kinesiologia applicata modulo 5 par
 Kinesiologia applicata modulo 5 Kinesiologia applicata modulo 5
Kinesiologia applicata modulo 5Rolando Dini
1.5K vues14 diapositives

Similaire à Chinesiologia 1

Il movimento par
Il movimentoIl movimento
Il movimentoaesse
1.2K vues19 diapositives
L'apparato locomotore (2) par
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)Valeria De Cristofaro
661 vues17 diapositives
Il sistema muscolare par
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolaregiorgiafiucci
2.7K vues6 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
178 vues17 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
151 vues17 diapositives
Relazione "Il Movimento" par
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Andrea Massa
1.9K vues30 diapositives

Similaire à Chinesiologia 1(20)

Il movimento par aesse
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
Relazione "Il Movimento" par Andrea Massa
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa1.9K vues
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par profprencipe
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe7 vues
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par profprencipe
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe6 vues
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx par profprencipe
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe4 vues
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante par Francesco Perticari
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante

Plus de ptesone

Neuroconnettivale par
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivaleptesone
1.2K vues29 diapositives
Chinesiologia 2 par
Chinesiologia 2Chinesiologia 2
Chinesiologia 2ptesone
703 vues3 diapositives
Pnf par
PnfPnf
Pnfptesone
5.1K vues16 diapositives
I diversi tipi di società par
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
14.5K vues24 diapositives
L'impresa artigiana par
L'impresa artigianaL'impresa artigiana
L'impresa artigianaptesone
690 vues2 diapositives
Test comunicazione par
Test comunicazioneTest comunicazione
Test comunicazioneptesone
266 vues2 diapositives

Plus de ptesone(20)

Neuroconnettivale par ptesone
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivale
ptesone1.2K vues
Chinesiologia 2 par ptesone
Chinesiologia 2Chinesiologia 2
Chinesiologia 2
ptesone703 vues
Pnf par ptesone
PnfPnf
Pnf
ptesone5.1K vues
I diversi tipi di società par ptesone
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
ptesone14.5K vues
L'impresa artigiana par ptesone
L'impresa artigianaL'impresa artigiana
L'impresa artigiana
ptesone690 vues
Test comunicazione par ptesone
Test comunicazioneTest comunicazione
Test comunicazione
ptesone266 vues
Test ascolto par ptesone
Test ascoltoTest ascolto
Test ascolto
ptesone649 vues
Punteggio test ascolto par ptesone
Punteggio test ascoltoPunteggio test ascolto
Punteggio test ascolto
ptesone226 vues
Punt test comunicazione par ptesone
Punt test comunicazionePunt test comunicazione
Punt test comunicazione
ptesone297 vues
Il bilancio delle competenze par ptesone
Il bilancio delle competenzeIl bilancio delle competenze
Il bilancio delle competenze
ptesone4.2K vues
Figura professionale di elettricista par ptesone
Figura professionale di elettricistaFigura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricista
ptesone1.2K vues
Il rapporto di lavoro par ptesone
Il rapporto di lavoroIl rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro
ptesone238 vues
Ccnl artigianato par ptesone
Ccnl artigianatoCcnl artigianato
Ccnl artigianato
ptesone3.1K vues
Apprendistato par ptesone
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
ptesone1.3K vues
Lavoro domestico par ptesone
Lavoro domesticoLavoro domestico
Lavoro domestico
ptesone279 vues
Com assunzione par ptesone
Com assunzioneCom assunzione
Com assunzione
ptesone186 vues
Circolare contributi 2012 par ptesone
Circolare contributi 2012Circolare contributi 2012
Circolare contributi 2012
ptesone263 vues
Gerontologia e geriatria par ptesone
Gerontologia e geriatriaGerontologia e geriatria
Gerontologia e geriatria
ptesone342 vues
Geriatria par ptesone
GeriatriaGeriatria
Geriatria
ptesone662 vues
Elementi di geriatria par ptesone
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
ptesone6.6K vues

Chinesiologia 1

  • 1. CORSO DI CHINESIOLOGIA La chinesiologia è quella SCIIENZA che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue forme. dal Greco "kinésis " (movimento) + "logos " (studio) Gli elementi ad essa annessi sono : 1. le ossa 2. i muscoli 3. le fasce 4. i nervi 1) Il sistema scheletrico è costituito da 206 ossa (adulto- nella fase dello sviluppo, per la presenza delle cartilagini d'accrescimento il numero è maggiore). Relativamente alla struttura l'osso si divide nell'OSSO COMPATTO e nell'OSSO SPUGNOSO; L'osso compatto èformata da un materiale composito di cristalli di idrissiapatite (fosfato di calcio)immersi in una matrice di cartilagine; il tutto è organizzato negli OSTEONI. L'Osteone, l'unità funzionale,ha forma cilindrica ed al centro di esso vi è canale di Havers dentro al quale passano uno o più vasi sanguigni responsabili della vascolarizzazione. Inoltre gli osteoni sono collegati tra di loro tramite i canali di Wolkman. L'osso spugnoso è situato alle estremità delle ossa lunghe dove ci sono le trabecolature contenenti il midollo osseo rosso (importantissimo per la sua funzione emopoietica – formazione di globuli rossi). Nella diafisi invece vi è il midollo osseo giallo ricco di acidi grassi, prelevati all’occorrenza dal corpo tramite la circolazione sanguigna. L'apparato scheletrico è un sistema dinamico, in pieno movimento infatti tramite il processo di rimaneggiamento osseo "cambiamo scheletro" ogni 200 gg circa. Questo processo avviene tramite il lavoro degli osteoclasti (che distruggono l’idrissiapatite rendendo l‘osso più fragile- attività prevalente ovviamente nell'età senile) e degli osteoblasti (che generano nuovi cristalli per rimpiazzare i vecchi – attività prevalente soprattutto nell'età della crescita). Morfologicamente parlando esistono invece ossa lunghe, corte , irregolari e piatte. Le ossa del corpo umano si collegamìno tra di loro tarmite le articolazioni: • sinartrosi (p.es.le articolazioni tra le ossa craniche) • ginglimo angolare e laterale (rispettivamente p.es. l'articolazione omero-ulnare e radio- ulnare) • enartrosi (p.es. l'articolazione coxo-femorale e scapolo-omerale) • artrodie (p.es. l'articolazioni intermetacarpiche)
  • 2. 2) I muscoli costituiscono il tessuto che permette il movimento ma anche funzioni vitali quali la digestione , la peristalsi intestinale etc... Nel sistema muscolare vi sono 3 tipologioe di muscoli • Il muscolo involontario o LISCIO; Non abbiamo la facoltà di controllarlo e la loro contrazione avviene sotto il controllo di ormoni, stimoli esterni o in seguito ad impulsi provenienti dal sistema nervoso autonomo( costituiscono la tonaca muscolare degli organi, dei vasi sanguigni, etc.. ) • Il muscolo cardiaco . Ha particolarità di risultare striato pur essendo involontario e si deinfisce un SINCIZIO FUNZINALE (ovvero quando una singola si contrae tutte le atre fibre si contarggono – in realtà nel cuore vi sono 2 sincizi: uno per gli atri ed uno per i ventricoli) • l muscolo volontario o STRIATO ; Vi sono circa 400 muscoli striati nel corpo umano; essi sono fissati al sistema scheletrico grazie ai tendini (questo sistema permette di non creare danni durante ogni contrazione muscolare). Il tessuto connettivo muscolare (dall’esterno verso l’interno) si chiama epimisio(circonda il muscolo), perimisio (circonda il fascicolo muscolare), endomisio (circonda ogni fibra muscolare). La vascolarizzazione muscolare è garantita dai capillari (4-5 per i sedentari e 6-7 per gli atleti) e l’innervazione è costituita dal 60 % dai motoneuroni (fibre nervose che permettono la contrazione muscolare) e dal 40% dalle fibre sensitive. Relativamente ai motoneuroni essi rispondono alla “legge del tutto o del niente”, ovvero quando un motoneurone si attiva si contrare massimalmente. A tal proposito è utile ricordare che la graduzione della forza muscolare è possibile tramite o la sommazione di unità motorie multiple (variando il numero di unità motorie attivate simultaneamente) oppure tramite la sommazione di scosse (variando la frequenza di contrazione delle singole unità motorie). Perciò nel corpo umano non tutti i muscoli hanno lo stesso numero di unità motorie (più il movimento richiede precisione più unità motorie vi saranno e viceversa). Nel muscolo vi sono inoltre numerosi propriocettori(detti così perché hanno la funzione di inviare al SNC informazioni sensoriali provenienti dal muscolo, dai tendini, dai legamenti e dalle articolazioni) I propriocettori sono: • FUSI NEUROMUSCOLARI Situati in parallelo lungo le fibre muscolari vere e proprie; permettono di stabilire la lunghezza muscolare così da poter modulare le contrazioni muscolari rendendo il movimento fluido ed equilibrato • ORGANI TENDINEI DEL GOLGI Situati in serie tra le fibre tendinee; necessitanti di grande forza per essere stimolate, gli organi tendinei del Golgi determinano un rilasciamento muscolare permettendo così di non creare danni sulle strutture muscolo-tendinee in caso di contrazioni troppo forti • RECETTORI ARTICOLARI Situati tra le articolazioni (capsule-legamenti etc..) danno un continuo feed-back al SNC sulla posizione dei relativi capi articolari.
  • 3. 3) Le fasce sono costituite da TESSUTO CONNETTIVO costituito da una sostanza fondamentale (materiale omogeneo la cui viscosità va da uno stato liquido ad uno semi- liquido simile ad un gel ) nella quale vi sono immerse le fibre del tessuto connettivo (di 3 tipi) o Fibre collagene (costituisce il 60-70% del tessuto connettivo) Di 4 tipi (costituiscono il derma, l’osso, i tendini, le tonache dei vasi sanguigni, le lamine basali) sono molto resistenti alla trazione, flessibili, ma praticamente inestendibili. o Fibre elastiche o Fibre di reticolina Le fasce hanno molteplici ruoli tra i quali quello di sostegno(e fasce permettono di mantenere l'integrità anatomica dell'individuo. Se su una persona si potessero sopprimere tutti i sistemi tranne le fasce, queste conserverebbero un'apparenza perfettamente umana), protezione(uno dei ruoli fondamentali delle fasce è quello di proteggere le strutture dalle tensioni e dallo stress. Ha quindi una grande capacità di adattamento e di modificazione (per es. nelle articolazioni si ispessiscono oltremodo per dare più stabilità possibile), ammortizzazione(la fascia, tramite la sua elasticità permette di ammortizzare le costrizioni che il corpo subisce ed è rinforzato dall'accumulo di tessuti grassi particolarmente abbondanti in certe aree vulnerabili: grasso perineale, ma anche in zone sottomesse a forti pressioni a livello delle fosse ischio-rettali), emodinamica (il sistema vascolare e quello linfatico sono indissociabili da quello fasciale. Poiché i vasi linfatici e venosi possono collabire sono annesse ad esse le valvole; ma queste ultime sono insufficienti. E qui entrano in gioco le fasce che, come delle vere e proprie pompe, spingono i fluidi verso il cuore), difesa (il ruolo di difesa del connettivo rappresenta una fase primaria nel meccanismo delle fasce. È nella sostanza fondamentale che inizia la lotta contro gli agenti patogeni e le infezioni)e scambio (il tessuto connettivo, e tramite questo la sostanza fondamentale, sono in contatto contiguo con gli elementi cellulari del corpo). 4) L’unità anatomica e funzionale del Sistema Nervoso è il neurone o cellula nervosa; ogni cellula nervosa si collega con un’altra (o più neuroni) tramite la sinapsi (struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro tramite il rilascio di neurotrasmettitori chimici – acetilcolina, noradrenalina etc..). Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è costituito dall’encefalo e dal Sistema Nervoso Periferico(SNP). A sua volta il SNP si divide in settore afferente (porta l’informazione dalla periferia al SNC) e dal settore efferente diviso in: o Sistema nervoso somatico – costituito da tutti i motoneuroni che permettono al corpo umano il movimento volontario tramite la contrazione muscolare o Sistema nervoso autonomo – permette la regolazione di tutte quelle funzioni vitali che avvengono in maniera automatica , senza il controllo volontario (sudorazione, tachicardia, etc..); è costituito da una parte ortosimpatica (sostanzialmente brucia energie) e da una parte parasimpatica (che recupera energia)