SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
CORSO DI CHINESIOLOGIA



La chinesiologia è quella SCIIENZA che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue
forme.

dal Greco "kinésis " (movimento) + "logos " (studio)

Gli elementi ad essa annessi sono :

   1.   le ossa
   2.   i muscoli
   3.   le fasce
   4.   i nervi

   1) Il sistema scheletrico è costituito da 206 ossa (adulto- nella fase dello sviluppo, per la
       presenza delle cartilagini d'accrescimento il numero è maggiore).
Relativamente alla struttura l'osso si divide nell'OSSO COMPATTO e nell'OSSO SPUGNOSO;

L'osso compatto èformata da un materiale composito di cristalli di idrissiapatite (fosfato
di calcio)immersi in una matrice di cartilagine; il tutto è organizzato negli OSTEONI.
L'Osteone, l'unità funzionale,ha forma cilindrica ed al centro di esso vi è canale di Havers dentro al
quale passano uno o più vasi sanguigni responsabili della vascolarizzazione. Inoltre gli osteoni
sono collegati tra di loro tramite i canali di Wolkman.

L'osso spugnoso è situato alle estremità delle ossa lunghe dove ci sono le trabecolature contenenti il
midollo osseo rosso (importantissimo per la sua funzione emopoietica – formazione di globuli
rossi).
Nella diafisi invece vi è il midollo osseo giallo ricco di acidi grassi, prelevati all’occorrenza dal
corpo tramite la circolazione sanguigna.

L'apparato scheletrico è un sistema dinamico, in pieno movimento infatti tramite il processo di
rimaneggiamento osseo "cambiamo scheletro" ogni 200 gg circa. Questo processo avviene tramite il
lavoro degli osteoclasti (che distruggono l’idrissiapatite rendendo l‘osso più fragile- attività
prevalente ovviamente nell'età senile) e degli osteoblasti (che generano nuovi cristalli per
rimpiazzare i vecchi – attività prevalente soprattutto nell'età della crescita).

Morfologicamente parlando esistono invece ossa lunghe, corte , irregolari e piatte.

Le ossa del corpo umano si collegamìno tra di loro tarmite le articolazioni:
   • sinartrosi (p.es.le articolazioni tra le ossa craniche)
   • ginglimo angolare e laterale (rispettivamente p.es. l'articolazione omero-ulnare e radio-
       ulnare)
   • enartrosi (p.es. l'articolazione coxo-femorale e scapolo-omerale)
   • artrodie (p.es. l'articolazioni intermetacarpiche)
2) I muscoli costituiscono il tessuto che permette il movimento ma anche funzioni vitali quali
        la digestione , la peristalsi intestinale etc...
Nel sistema muscolare vi sono 3 tipologioe di muscoli

    • Il muscolo involontario o LISCIO;
Non abbiamo la facoltà di controllarlo e la loro contrazione avviene sotto il controllo di ormoni,
stimoli esterni o in seguito ad impulsi provenienti dal sistema nervoso autonomo( costituiscono la
tonaca muscolare degli organi, dei vasi sanguigni, etc.. )

   •   Il muscolo cardiaco .

Ha particolarità di risultare striato pur essendo involontario e si deinfisce un SINCIZIO
FUNZINALE (ovvero quando una singola si contrae tutte le atre fibre si contarggono – in realtà nel
cuore vi sono 2 sincizi: uno per gli atri ed uno per i ventricoli)

   •   l muscolo volontario o STRIATO ;

Vi sono circa 400 muscoli striati nel corpo umano; essi sono fissati al sistema scheletrico grazie ai
tendini (questo sistema permette di non creare danni durante ogni contrazione muscolare). Il tessuto
connettivo muscolare (dall’esterno verso l’interno) si chiama epimisio(circonda il muscolo),
perimisio (circonda il fascicolo muscolare), endomisio (circonda ogni fibra muscolare). La
vascolarizzazione muscolare è garantita dai capillari (4-5 per i sedentari e 6-7 per gli atleti) e
l’innervazione è costituita dal 60 % dai motoneuroni (fibre nervose che permettono la contrazione
muscolare) e dal 40% dalle fibre sensitive. Relativamente ai motoneuroni essi rispondono alla
“legge del tutto o del niente”, ovvero quando un motoneurone si attiva si contrare massimalmente.
A tal proposito è utile ricordare che la graduzione della forza muscolare è possibile tramite o la
sommazione di unità motorie multiple (variando il numero di unità motorie attivate
simultaneamente) oppure tramite la sommazione di scosse (variando la frequenza di contrazione
delle singole unità motorie). Perciò nel corpo umano non tutti i muscoli hanno lo stesso numero di
unità motorie (più il movimento richiede precisione più unità motorie vi saranno e viceversa).

Nel muscolo vi sono inoltre numerosi propriocettori(detti così perché hanno la funzione di inviare
al SNC informazioni sensoriali provenienti dal muscolo, dai tendini, dai legamenti e dalle
articolazioni) I propriocettori sono:

   •   FUSI NEUROMUSCOLARI

Situati in parallelo lungo le fibre muscolari vere e proprie; permettono di stabilire la lunghezza
muscolare così da poter modulare le contrazioni muscolari rendendo il movimento fluido ed
equilibrato

   •   ORGANI TENDINEI DEL GOLGI

Situati in serie tra le fibre tendinee; necessitanti di grande forza per essere stimolate, gli organi
tendinei del Golgi determinano un rilasciamento muscolare permettendo così di non creare danni
sulle strutture muscolo-tendinee in caso di contrazioni troppo forti

   •   RECETTORI ARTICOLARI

Situati tra le articolazioni (capsule-legamenti etc..) danno un continuo feed-back al SNC sulla
posizione dei relativi capi articolari.
3) Le fasce sono costituite da TESSUTO CONNETTIVO costituito da una sostanza
      fondamentale (materiale omogeneo la cui viscosità va da uno stato liquido ad uno semi-
      liquido simile ad un gel ) nella quale vi sono immerse le fibre del tessuto connettivo (di 3
      tipi)

   o Fibre collagene (costituisce il 60-70% del tessuto connettivo)

Di 4 tipi (costituiscono il derma, l’osso, i tendini, le tonache dei vasi sanguigni, le lamine basali)
sono molto resistenti alla trazione, flessibili, ma praticamente inestendibili.

   o Fibre elastiche

   o Fibre di reticolina

Le fasce hanno molteplici ruoli tra i quali quello di sostegno(e fasce permettono di mantenere
l'integrità anatomica dell'individuo. Se su una persona si potessero sopprimere tutti i sistemi tranne
le fasce, queste conserverebbero un'apparenza perfettamente umana), protezione(uno dei ruoli
fondamentali delle fasce è quello di proteggere le strutture dalle tensioni e dallo stress. Ha quindi
una grande capacità di adattamento e di modificazione (per es. nelle articolazioni si ispessiscono
oltremodo per dare più stabilità possibile), ammortizzazione(la fascia, tramite la sua elasticità
permette di ammortizzare le costrizioni che il corpo subisce ed è rinforzato dall'accumulo di tessuti
grassi particolarmente abbondanti in certe aree vulnerabili: grasso perineale, ma anche in zone
sottomesse a forti pressioni a livello delle fosse ischio-rettali), emodinamica (il sistema vascolare e
quello linfatico sono indissociabili da quello fasciale. Poiché i vasi linfatici e venosi possono
collabire sono annesse ad esse le valvole; ma queste ultime sono insufficienti. E qui entrano in
gioco le fasce che, come delle vere e proprie pompe, spingono i fluidi verso il cuore), difesa (il
ruolo di difesa del connettivo rappresenta una fase primaria nel meccanismo delle fasce. È nella
sostanza fondamentale che inizia la lotta contro gli agenti patogeni e le infezioni)e scambio (il
tessuto connettivo, e tramite questo la sostanza fondamentale, sono in contatto contiguo con gli
elementi cellulari del corpo).



   4) L’unità anatomica e funzionale del Sistema Nervoso è il neurone o cellula nervosa; ogni
      cellula nervosa si collega con un’altra (o più neuroni) tramite la sinapsi (struttura altamente
      specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro tramite
      il rilascio di neurotrasmettitori chimici – acetilcolina, noradrenalina etc..).

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è costituito dall’encefalo e dal Sistema Nervoso
Periferico(SNP). A sua volta il SNP si divide in settore afferente (porta l’informazione dalla
periferia al SNC) e dal settore efferente diviso in:

   o Sistema nervoso somatico – costituito da tutti i motoneuroni che permettono al corpo umano
     il movimento volontario tramite la contrazione muscolare

   o Sistema nervoso autonomo – permette la regolazione di tutte quelle funzioni vitali che
     avvengono in maniera automatica , senza il controllo volontario (sudorazione, tachicardia,
     etc..); è costituito da una parte ortosimpatica (sostanzialmente brucia energie) e da una parte
     parasimpatica (che recupera energia)

Contenu connexe

Tendances

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolarebenadia
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareBianchigino
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
 
Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)Framelie
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentazIlaria Amore
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IDott.ssa Stefania Pispisa
 
Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletricomarazzisara
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Framelie
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 

Tendances (20)

I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
 
Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
Le ossa
Le ossaLe ossa
Le ossa
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
 
Scheletro
ScheletroScheletro
Scheletro
 
Dolore discogenico
Dolore discogenicoDolore discogenico
Dolore discogenico
 
Lez 3
Lez 3 Lez 3
Lez 3
 
Core
CoreCore
Core
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 

En vedette

The ufs work environment 2012 survey management presentation
The ufs work environment 2012 survey management presentationThe ufs work environment 2012 survey management presentation
The ufs work environment 2012 survey management presentationDr. Renalde Huysamen
 
Learn English with a song - It's raining men
Learn English with a song - It's raining menLearn English with a song - It's raining men
Learn English with a song - It's raining menKatarzyna Sielicka
 
Kinesiologia applicata modulo 5
 Kinesiologia applicata modulo 5 Kinesiologia applicata modulo 5
Kinesiologia applicata modulo 5Rolando Dini
 
Implant components and function
Implant components and functionImplant components and function
Implant components and functionSk Aziz Ikbal
 
BookazineBits Thursday February 11 2016
BookazineBits Thursday February 11 2016BookazineBits Thursday February 11 2016
BookazineBits Thursday February 11 2016Rick Gallagher
 
Inst.1 1° cuat.2016 kroll pasquale - vega - villajunco
Inst.1 1° cuat.2016  kroll   pasquale -  vega -  villajuncoInst.1 1° cuat.2016  kroll   pasquale -  vega -  villajunco
Inst.1 1° cuat.2016 kroll pasquale - vega - villajuncoInstalacionesunon
 

En vedette (9)

Wedding Videography London
Wedding Videography LondonWedding Videography London
Wedding Videography London
 
The ufs work environment 2012 survey management presentation
The ufs work environment 2012 survey management presentationThe ufs work environment 2012 survey management presentation
The ufs work environment 2012 survey management presentation
 
frozen_string_literal の話
frozen_string_literal の話frozen_string_literal の話
frozen_string_literal の話
 
Learn English with a song - It's raining men
Learn English with a song - It's raining menLearn English with a song - It's raining men
Learn English with a song - It's raining men
 
Run the good race with Collaborative innovation
Run the good race with Collaborative innovationRun the good race with Collaborative innovation
Run the good race with Collaborative innovation
 
Kinesiologia applicata modulo 5
 Kinesiologia applicata modulo 5 Kinesiologia applicata modulo 5
Kinesiologia applicata modulo 5
 
Implant components and function
Implant components and functionImplant components and function
Implant components and function
 
BookazineBits Thursday February 11 2016
BookazineBits Thursday February 11 2016BookazineBits Thursday February 11 2016
BookazineBits Thursday February 11 2016
 
Inst.1 1° cuat.2016 kroll pasquale - vega - villajunco
Inst.1 1° cuat.2016  kroll   pasquale -  vega -  villajuncoInst.1 1° cuat.2016  kroll   pasquale -  vega -  villajunco
Inst.1 1° cuat.2016 kroll pasquale - vega - villajunco
 

Similaire à Chinesiologia 1

Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimentoaesse
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolaregiorgiafiucci
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Andrea Massa
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxprofprencipe
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxprofprencipe
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxprofprencipe
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibranteFrancesco Perticari
 

Similaire à Chinesiologia 1 (20)

Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 

Plus de ptesone

Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivaleptesone
 
Chinesiologia 2
Chinesiologia 2Chinesiologia 2
Chinesiologia 2ptesone
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
L'impresa artigiana
L'impresa artigianaL'impresa artigiana
L'impresa artigianaptesone
 
Test comunicazione
Test comunicazioneTest comunicazione
Test comunicazioneptesone
 
Test ascolto
Test ascoltoTest ascolto
Test ascoltoptesone
 
Punteggio test ascolto
Punteggio test ascoltoPunteggio test ascolto
Punteggio test ascoltoptesone
 
Punt test comunicazione
Punt test comunicazionePunt test comunicazione
Punt test comunicazioneptesone
 
Il bilancio delle competenze
Il bilancio delle competenzeIl bilancio delle competenze
Il bilancio delle competenzeptesone
 
Figura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricistaFigura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricistaptesone
 
Il rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoroIl rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoroptesone
 
Ccnl artigianato
Ccnl artigianatoCcnl artigianato
Ccnl artigianatoptesone
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistatoptesone
 
Lavoro domestico
Lavoro domesticoLavoro domestico
Lavoro domesticoptesone
 
Com assunzione
Com assunzioneCom assunzione
Com assunzioneptesone
 
Circolare contributi 2012
Circolare contributi 2012Circolare contributi 2012
Circolare contributi 2012ptesone
 
Gerontologia e geriatria
Gerontologia e geriatriaGerontologia e geriatria
Gerontologia e geriatriaptesone
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatriaptesone
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 

Plus de ptesone (20)

Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivale
 
Chinesiologia 2
Chinesiologia 2Chinesiologia 2
Chinesiologia 2
 
Pnf
PnfPnf
Pnf
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
L'impresa artigiana
L'impresa artigianaL'impresa artigiana
L'impresa artigiana
 
Test comunicazione
Test comunicazioneTest comunicazione
Test comunicazione
 
Test ascolto
Test ascoltoTest ascolto
Test ascolto
 
Punteggio test ascolto
Punteggio test ascoltoPunteggio test ascolto
Punteggio test ascolto
 
Punt test comunicazione
Punt test comunicazionePunt test comunicazione
Punt test comunicazione
 
Il bilancio delle competenze
Il bilancio delle competenzeIl bilancio delle competenze
Il bilancio delle competenze
 
Figura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricistaFigura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricista
 
Il rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoroIl rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro
 
Ccnl artigianato
Ccnl artigianatoCcnl artigianato
Ccnl artigianato
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
Lavoro domestico
Lavoro domesticoLavoro domestico
Lavoro domestico
 
Com assunzione
Com assunzioneCom assunzione
Com assunzione
 
Circolare contributi 2012
Circolare contributi 2012Circolare contributi 2012
Circolare contributi 2012
 
Gerontologia e geriatria
Gerontologia e geriatriaGerontologia e geriatria
Gerontologia e geriatria
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 

Chinesiologia 1

  • 1. CORSO DI CHINESIOLOGIA La chinesiologia è quella SCIIENZA che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue forme. dal Greco "kinésis " (movimento) + "logos " (studio) Gli elementi ad essa annessi sono : 1. le ossa 2. i muscoli 3. le fasce 4. i nervi 1) Il sistema scheletrico è costituito da 206 ossa (adulto- nella fase dello sviluppo, per la presenza delle cartilagini d'accrescimento il numero è maggiore). Relativamente alla struttura l'osso si divide nell'OSSO COMPATTO e nell'OSSO SPUGNOSO; L'osso compatto èformata da un materiale composito di cristalli di idrissiapatite (fosfato di calcio)immersi in una matrice di cartilagine; il tutto è organizzato negli OSTEONI. L'Osteone, l'unità funzionale,ha forma cilindrica ed al centro di esso vi è canale di Havers dentro al quale passano uno o più vasi sanguigni responsabili della vascolarizzazione. Inoltre gli osteoni sono collegati tra di loro tramite i canali di Wolkman. L'osso spugnoso è situato alle estremità delle ossa lunghe dove ci sono le trabecolature contenenti il midollo osseo rosso (importantissimo per la sua funzione emopoietica – formazione di globuli rossi). Nella diafisi invece vi è il midollo osseo giallo ricco di acidi grassi, prelevati all’occorrenza dal corpo tramite la circolazione sanguigna. L'apparato scheletrico è un sistema dinamico, in pieno movimento infatti tramite il processo di rimaneggiamento osseo "cambiamo scheletro" ogni 200 gg circa. Questo processo avviene tramite il lavoro degli osteoclasti (che distruggono l’idrissiapatite rendendo l‘osso più fragile- attività prevalente ovviamente nell'età senile) e degli osteoblasti (che generano nuovi cristalli per rimpiazzare i vecchi – attività prevalente soprattutto nell'età della crescita). Morfologicamente parlando esistono invece ossa lunghe, corte , irregolari e piatte. Le ossa del corpo umano si collegamìno tra di loro tarmite le articolazioni: • sinartrosi (p.es.le articolazioni tra le ossa craniche) • ginglimo angolare e laterale (rispettivamente p.es. l'articolazione omero-ulnare e radio- ulnare) • enartrosi (p.es. l'articolazione coxo-femorale e scapolo-omerale) • artrodie (p.es. l'articolazioni intermetacarpiche)
  • 2. 2) I muscoli costituiscono il tessuto che permette il movimento ma anche funzioni vitali quali la digestione , la peristalsi intestinale etc... Nel sistema muscolare vi sono 3 tipologioe di muscoli • Il muscolo involontario o LISCIO; Non abbiamo la facoltà di controllarlo e la loro contrazione avviene sotto il controllo di ormoni, stimoli esterni o in seguito ad impulsi provenienti dal sistema nervoso autonomo( costituiscono la tonaca muscolare degli organi, dei vasi sanguigni, etc.. ) • Il muscolo cardiaco . Ha particolarità di risultare striato pur essendo involontario e si deinfisce un SINCIZIO FUNZINALE (ovvero quando una singola si contrae tutte le atre fibre si contarggono – in realtà nel cuore vi sono 2 sincizi: uno per gli atri ed uno per i ventricoli) • l muscolo volontario o STRIATO ; Vi sono circa 400 muscoli striati nel corpo umano; essi sono fissati al sistema scheletrico grazie ai tendini (questo sistema permette di non creare danni durante ogni contrazione muscolare). Il tessuto connettivo muscolare (dall’esterno verso l’interno) si chiama epimisio(circonda il muscolo), perimisio (circonda il fascicolo muscolare), endomisio (circonda ogni fibra muscolare). La vascolarizzazione muscolare è garantita dai capillari (4-5 per i sedentari e 6-7 per gli atleti) e l’innervazione è costituita dal 60 % dai motoneuroni (fibre nervose che permettono la contrazione muscolare) e dal 40% dalle fibre sensitive. Relativamente ai motoneuroni essi rispondono alla “legge del tutto o del niente”, ovvero quando un motoneurone si attiva si contrare massimalmente. A tal proposito è utile ricordare che la graduzione della forza muscolare è possibile tramite o la sommazione di unità motorie multiple (variando il numero di unità motorie attivate simultaneamente) oppure tramite la sommazione di scosse (variando la frequenza di contrazione delle singole unità motorie). Perciò nel corpo umano non tutti i muscoli hanno lo stesso numero di unità motorie (più il movimento richiede precisione più unità motorie vi saranno e viceversa). Nel muscolo vi sono inoltre numerosi propriocettori(detti così perché hanno la funzione di inviare al SNC informazioni sensoriali provenienti dal muscolo, dai tendini, dai legamenti e dalle articolazioni) I propriocettori sono: • FUSI NEUROMUSCOLARI Situati in parallelo lungo le fibre muscolari vere e proprie; permettono di stabilire la lunghezza muscolare così da poter modulare le contrazioni muscolari rendendo il movimento fluido ed equilibrato • ORGANI TENDINEI DEL GOLGI Situati in serie tra le fibre tendinee; necessitanti di grande forza per essere stimolate, gli organi tendinei del Golgi determinano un rilasciamento muscolare permettendo così di non creare danni sulle strutture muscolo-tendinee in caso di contrazioni troppo forti • RECETTORI ARTICOLARI Situati tra le articolazioni (capsule-legamenti etc..) danno un continuo feed-back al SNC sulla posizione dei relativi capi articolari.
  • 3. 3) Le fasce sono costituite da TESSUTO CONNETTIVO costituito da una sostanza fondamentale (materiale omogeneo la cui viscosità va da uno stato liquido ad uno semi- liquido simile ad un gel ) nella quale vi sono immerse le fibre del tessuto connettivo (di 3 tipi) o Fibre collagene (costituisce il 60-70% del tessuto connettivo) Di 4 tipi (costituiscono il derma, l’osso, i tendini, le tonache dei vasi sanguigni, le lamine basali) sono molto resistenti alla trazione, flessibili, ma praticamente inestendibili. o Fibre elastiche o Fibre di reticolina Le fasce hanno molteplici ruoli tra i quali quello di sostegno(e fasce permettono di mantenere l'integrità anatomica dell'individuo. Se su una persona si potessero sopprimere tutti i sistemi tranne le fasce, queste conserverebbero un'apparenza perfettamente umana), protezione(uno dei ruoli fondamentali delle fasce è quello di proteggere le strutture dalle tensioni e dallo stress. Ha quindi una grande capacità di adattamento e di modificazione (per es. nelle articolazioni si ispessiscono oltremodo per dare più stabilità possibile), ammortizzazione(la fascia, tramite la sua elasticità permette di ammortizzare le costrizioni che il corpo subisce ed è rinforzato dall'accumulo di tessuti grassi particolarmente abbondanti in certe aree vulnerabili: grasso perineale, ma anche in zone sottomesse a forti pressioni a livello delle fosse ischio-rettali), emodinamica (il sistema vascolare e quello linfatico sono indissociabili da quello fasciale. Poiché i vasi linfatici e venosi possono collabire sono annesse ad esse le valvole; ma queste ultime sono insufficienti. E qui entrano in gioco le fasce che, come delle vere e proprie pompe, spingono i fluidi verso il cuore), difesa (il ruolo di difesa del connettivo rappresenta una fase primaria nel meccanismo delle fasce. È nella sostanza fondamentale che inizia la lotta contro gli agenti patogeni e le infezioni)e scambio (il tessuto connettivo, e tramite questo la sostanza fondamentale, sono in contatto contiguo con gli elementi cellulari del corpo). 4) L’unità anatomica e funzionale del Sistema Nervoso è il neurone o cellula nervosa; ogni cellula nervosa si collega con un’altra (o più neuroni) tramite la sinapsi (struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro tramite il rilascio di neurotrasmettitori chimici – acetilcolina, noradrenalina etc..). Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è costituito dall’encefalo e dal Sistema Nervoso Periferico(SNP). A sua volta il SNP si divide in settore afferente (porta l’informazione dalla periferia al SNC) e dal settore efferente diviso in: o Sistema nervoso somatico – costituito da tutti i motoneuroni che permettono al corpo umano il movimento volontario tramite la contrazione muscolare o Sistema nervoso autonomo – permette la regolazione di tutte quelle funzioni vitali che avvengono in maniera automatica , senza il controllo volontario (sudorazione, tachicardia, etc..); è costituito da una parte ortosimpatica (sostanzialmente brucia energie) e da una parte parasimpatica (che recupera energia)