SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
1.   Il bilancio: finalità e postulati
2.   Composizione e schemi di bilancio

IL BILANCIO


                                         1
Funzione                                                          Nato come strumento di informazione
                                                                    essenzialmente interna (rendiconto), il bilancio è
  L’evoluzione del bilancio d’esercizio                             oggi un elemento centrale del sistema di
                                                                    comunicazione esterna dei dati storico-prospettici
  segue quella dell’impresa                                         relativi alla situazione finanziaria e patrimoniale ed
                                                                    al risultato esterno


                                      Anni ’50-’60                                              Anni ’90
                                       I bilanci sono                                              Il bilancio diviene un
                                       comparabili con quelli di                                   pacchetto informativo
 Anni ‘30                              imprese in contesti         Anni ’70-’80                    per una classe di users,
                                       differenti                                                  non solo finanziatori. Si
      Il bilancio esprime l’entità                                  Il bilancio serve come
                                       (armonizzazione).                                           diffondono i report di
      del patrimonio della                                          strumento per valutare
                                       Funzione di rendiconto,                                     sociali e ambientali
      proprietà e la variazione                                     l’operato del
      che esso ha subito               connessa alla                management da parte
      nell’esercizio (reddito).        managerializzazione          degli azionisti. Base
      Posizione creditoria e                                        per le decisioni
      debitoria                                                     economiche




         Impresa                            Impresa                Si affermano le imprese           Molteplici classi di
        di piccole                          di grandi                 quotate in maniera          stakeholders utilizzano il
dimensioni, posseduta da             dimensioni, diversificata            prepotente                 bilancio come fonte
un solo soggetto/famiglia              che opera su diversi                                              informativa
                                             mercati
  2
Il bilancio e gli stakeholders
                                   Proprietà
                                    Amministratori
                                     Collegio Sindacale
                                   Dipendenti




         Standard
         Setter         Bilancio
 Authorities                                           Banche
 (Consob)
                                                          Fisco
Agenzie di
Rating                                               Altri
          Analisti                                   Stakeholders
          Finanziari
                                                                    3
La platea dei soggetti interessati, inclusi i
   destinatari (users)
1. Gli amministratori redigono il bilancio e lo sottopongono per l’approvazione all’Assemblea dei Soci;
2. La proprietà approva il bilancio ed è interessata a conoscere l’entità del profitto (perdita) realizzata
    nell’anno;
3. I dipendenti, interessati a conoscere le prospettive di sviluppo dell’impresa;
4. Le banche, al fine di apprezzare la capacità dell’impresa di rimborsare i debiti;
5. L’amministrazione pubblica e il fisco in prima battuta, che determinano la capacità contributiva
    dell’impresa;
6. Le società di revisione esprimono un giudizio circa la conformità del bilancio alle regole contabili;
7. Gli analisti finanziari (nel caso di imprese quotate) esprimono un giudizio (buy/sell) sull’impresa sulla
    base dei dati di bilancio;
8. Le società di rating che esprimono un giudizio circa la capacità dell’impresa di adempiere alle
    obbligazioni assunte, con un’incidenza diretta sul costo del debito;
9. La comunità (specie per le imprese di grandi dimensioni) che è interessata a mantenere un determinato
    livello occupazionale e la ricchezza prodotta e distribuita dall’impresa ;
10. Altri stakeholders che possono avere un qualsiasi tipo d’interesse nei confronti dell’attività economica
    dell’impresa


                                                                                                        4
Informazioni e politiche di bilancio dannose
                                               Politiche che rendono non attendibile il
Valenza informativa                            bilancio e danneggiano gli stakeholders
•    garantire un CONTENUTO MINIMO             •   Occultare perdite:
     comune a tutti i portatori di                  •   Nascondere la situazione ai finanziatori
                                                    •   Non dover ridurre e reintegrare i mezzi propri
     interesse, riguardo ai profili
     economici e finanziari dell’attività
     d’azienda,                                •   Fare autofinanziamento
                                                    –   Superare gli ostacoli che i soci potrebbero frapporre
•    offrendo INFORMAZIONI UTILI, ossia                 nel caso di autofinanziamento con riserve palesi
     comprensibili, comparabili, attendibili
     e significative.                          •   Conguagliare gli utili nel tempo
                                                    •   Far figurare un utile pari a quello da distribuire
                                                    •   Immagine di solidità


                                               •   Nascondere utili imponibili
                                                    •   Attenuare la pressione fiscale
                                                    •   Rinviare nel tempo la tassazione


                                                                                                             5
Elementi che incidono sul bilancio

                            Codice civile




               Principi
              contabili     Bilancio        Norme fiscali
           internazionali




                              Principi
                            economico-
                             aziendali


6
1.       IAS/IFRS
                                                                        2.       Le norme di riferimento per le imprese che non
Il quadro delle norme                                                           –
                                                                                 adottano i PCI
                                                                                         Norme giuridiche: codice civile (da 2423-2435 bis)
                                                                                         e norme tributarie
                                                                                –        Norme tecniche: documenti OIC



                SOGGETTI COINVOLTI                                   BILANCIO DI ESERCIZIO                     BILANCIO CONSOLIDATO
                                                                          (secondo gli IAS/IFRS)                      (secondo gli IAS/IFRS)

Società quotate
(ma non assicurazioni)

Società con strumenti finanziari diffusi tra il                          Obbligo dal 2006
pubblico                                                                   (e facoltà dal 2005)

Banche, società finanziarie ed intermediari                                                                           Obbligo dal 2005
finanziari
                                                                         Obbligo dal 2006
Assicurazioni                                                   (solo se quotate e non redigono il bilancio
                                                                               consolidato)

Società che sono incluse nel bilancio
consolidato delle precedenti quatto (che                                                           Facoltà dal 2005
comunque non sono tenute a redigere il bilancio in forma)

Altre società, che devono redigere il bilancio
consolidato                                                               Facoltà dal 2005
(ma che comunque non sono tenute a redigere il bilancio in
forma)                                                                                                                Facoltà dal 2005
Altre società
(che comunque non sono tenute a redigere il bilancio in forma                                                                                  7
abbreviata)
International Accounting Standard (IAS)
     I principi contabili                           (principi internazionali fino al 2002)
                                                     International Financial Reporting Standard (IFRS)
                                                    (principi internazionali dopo il 2002)
     internazionali
     (differenze con il CC)                          Standing Interpretation Committee (SIC)
                                                    (interpretazioni degli IAS, fino al 2002)
                                                     International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC)
                                                    (interpretazione degli IFRS, dopo il 2002)



1.   IASC (Londra, 1973) - organismi                                                            CC              IASB
     della professione cont. di 10 Paesi                                                                 Strumento grazie al
     1. (1973-1988): il prcs di armonizzazione                                                           quale i terzi
        sostenuto dalle soc. di revisione (big 7)   Obiettivi del                 Affidamento dei
                                                                                                         assumono decisioni
                                                    bilancio                      terzi
     2. (1989-1999): cominciano a muoversi                                                               in campo
        anche le autorità pubbliche (UE +                                                                economico
        IOSCO)
                                                                                  Insieme delle
2.   2000: l'IFAC trasforma lo IASC in                                            risorse e degli        Insieme delle
     IASB                                           Capitale                      obblighi               risorse economiche
                                                                                  giuridicamente in      gestite dall’impresa
                                                                                  capo all’impresa
                                                                                  Reddito prodotto,
    la UE adotta i principi esistenti
                                                                                  con particolare
attraverso un meccanismo di adozione Reddito                                      enfasi del principio
                                                                                                         Reddito prodotto
            (endorsement)                                                         della prudenza                         8
Il concetto di Fair value (presente nei PCI)
un ulteriore esempio di differenze tra PCI e PCN

• Valore equo e appropriato                                     Costo storico         Fair Value
• Possibile solo se esiste un               fonte               CC                    IAS/IFRS
  mercato libero ed attivo                                      •Prevalenza della
                                                                                      •Prevalenza della
• Criteri alternativi                                           forma sulla
                                                                                      sostanza sulla
    –   Attualizzazione flussi                                  sostanza
                                                                                      forma
    –   Transazioni simili                  Principi di fondo   •Prudenza
                                                                                      •Competenza
                                                                (redditi
    –   Modelli di option pricing                                                     (redditi
                                                                distribuibili/valor
    –   Stime esperti                                           i realizzati)
                                                                                      potenziali attesi)
• Applicazioni                                                                        •Complesso
    –   Immobilizzazioni (IAS 16, 38)                           •Semplice
                                                                                      •Soggettivo
    –   Strumenti finanziari (IAS 32, 39)   Caratteri           •Oggettivo
                                                                                      •Scarsamente
    –   Investimenti immobiliari (IAS 40)                       •Verificabile
                                                                                      verificabile
    –   Business combinations (IFRS 3)      Tipo valutazione    Statica               Dinamica
    –   Impairment test
                                            Effetto             omogeneità            disomogeneità
    –   Agricoltura (IAS 41)


                                                                                                     9
I principi contabili nazionali e l’OIC

•   Per le società che non applicano i PCI, la disciplina giuridica (CC) va interpretata e integrata con i
    principi contabili nazionali: i più autorevoli, in passato, erano quelli statuiti da Commissioni
    nominate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri.

•     Dalla fine del 2001 tale competenza è passata all’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), che si
    propone come standard setter nazionale rappresentativo delle principali classi di soggetti
    interessati ai bilanci.




                                                                                                         10
Clausola generale
Chiarezza                   Veridicità                       Correttezza
 • ASPETTO FORMALE =         • non verità oggettiva ed        • PRECISIONE
   rispetto dello schema       assoluta delle                   ARITMETICA
 • ASPETTO SOSTANZIALE =       informazioni contabili ma      • PRECISIONE
   rappresentazione della      veridicità ovvero                ECONOMICA = per stime
   realtà                      attendibilità e credibilità      e congetture non
 • applicazione degli          delle informazioni e dei         esattezza, ma
   schemi di bilancio          dati presenti nel bilancio       attendibilità
   previsti                  • Informazioni                   • ONESTÀ E NEUTRALITÀ
 • divieto di                  complementari. Se le             DEI REDATTORI del
   raggruppamenti di voci      informazioni richieste da        bilancio al fine di evitare
                               specifiche disposizioni di       favoritismi rispetto a
 • elenco separato delle
                               legge non sono                   determinati portatori di
   singole componenti del
                               sufficienti a dare una           interesse
   capitale e del reddito
                               rappresentazione               • RISPETTO DI REGOLE
   senza che vi sia
                               veritiera e corretta, si         VALUTATIVE che
   compensazione di
                               devono fornire le                conducano a valori non
   partite.
                               informazioni                     soggetti pregiudizievoli
 • Obbligo di deroga           complementari                    sopravvalutazioni o a
                               necessarie allo scopo.           ingiustificate svalutazioni
                                                                che potrebbero falsare la
                                                                situazione patrimoniale,
                                                                finanziaria ed economica
                                                                dell’azienda.           11
Clausola generale
  I postulati                                                                   1. Chiarezza
                                                                                2. Rappresentazione veritiera e corretta
1.Prudenza nelle valutazioni di bilancio (Conservatism)
Devono imputarsi all'esercizio le perdite presunte, ma non gli utili presunti, al fine di determinare un
"reddito consumabile" senza pregiudicare l'integrità economica del capitale

2. Competenza economica dei costi e dei ricavi da attribuire all’esercizio
• nel corso dell'esercizio i fatti di gestione sono rilevati secondo il criterio della "manifestazione
    numeraria"
• in sede di chiusura dell'esercizio la determinazione del reddito richiede di rivedere gli stessi fatti di
    gestione in base al criterio della competenza economica, ricercando le correlazioni economico-temporali
    che legano costi-ricavi
               Realizzazione dei ricavi - Per i ricavi originati   Correlazione dei costi ai ricavi
               da:
                                                                   • per associazione di causa-effetto tra costi e ricavi (es. spese
               • vendita: il momento della competenza è            industriali)
               individuato dal trasferimento di proprietà          • per ripartizione dell'utilità su base sistematica e razionale di un
               • servizi: quando la prestazione è conclusa         costo tra più esercizi (es. ammortamento)
               sorge il diritto ad incassare il corrispettivo      • per imputazione diretta all'esercizio in quanto associati al
               monetario                                           tempo o perchè sia venuta meno l'utilità o la funzionalità del
                                                                   costo (es. spese generali; svalutazioni;...)



                                                                                                                                       12
I postulati

3. Continuità dell’impresa (going concern): l'azienda in funzionamento

4. Valutazione separata degli elementi delle singole voci
in una voce possono essere ricompresi elementi molto eterogenei (es: cassa/crediti)

5. Costanza di applicazione dei criteri di valutazione (consistency)

6. Comparabilità dei valori di bilancio
    – impiego di schemi di classificazione-rappresentazione identici
    – distinzione componenti ordinari e straordinari di reddito
    – temporale

7. Costo come criterio-base delle valutazioni di bilancio

8. Corrispondenza alle operazioni di gestione, significatività (rilevanza) e verificabilità dei valori di
   bilancio
                                                                                                       13
Composizione e schemi di bilancio
Prospetti


  Stato Patrimoniale


  Conto Economico


  Nota integrativa


  Relazione sulla
  gestione


  Rendiconto fin. (IAS 7)

                                    14
Stocks and flows
Livelli e flussi



                   Per misurare un livello è necessario:
                   1. Stabilire un momento
                   2. Fermare i flussi in ingresso ed uscita
                   3. Lasciare assestare il volume

                   Per misurare un flusso è necessario:
                   1. Scegliere un periodo di tempo
                   2. Misurare i flussi in ingresso (input) e i
                      flussi in uscita (output)




                                                              15
1.   Aspetto qualitativo del capitale
2.   Aspetto quantitativo
3.   L'importanza di risorse non valorizzabili finanziariamente: il capitale intellettuale

STATO PATRIMONIALE


                                                                                             16
Stato del patrimonio

1.    Lo SP (insieme alla NI) espone il
      patrimonio aziendale alla data di
      riferimento
2.    Schema a sezioni contrapposte
      La forma dello stato patrimoniale è quella di un
      prospetto a sezioni divise denominate
      rispettivamente «attività», quella a sinistra e
      «passività e patrimonio netto» quella a destra.
3.    L'attivo è suddiviso in 4 macro-classi
      principali
4.    Il passivo è suddiviso in 5 macro-classi
      principali




                                                         17
Struttura dello SP




                     18
C) Attivo circolante:
                                                              I - Rimanenze:

 Attivo                                                              1) materie prime, sussidiarie e di consumo;
                                                                     2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati;
                                                                     3) lavori in corso su ordinazione;
 Aspetto qualitativo                                                 4) prodotti finiti e merci;
                                                                     5) acconti.
A) Crediti verso soci per versamenti ancora                          Totale.
                                                              II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli
dovuti, con separata indicazione della parte                  importi esigibili oltre l'esercizio successivo
già richiamata                                                       1) verso clienti;
                                                                     2) verso imprese controllate;
B) Immobilizzazioni, con separata indicazione                        3) verso imprese collegate;
di quelle concesse in locazione finanziaria                          4) verso controllanti;
                                                                     4-bis) crediti tributari;
C) Attivo circolante                                                 4-ter) imposte anticipate;
                                                                     5) verso altri.
D) Ratei e risconti, con separata indicazione                        Totale.
del disaggio su prestiti.                                     III - Attività finanziarie che non costituiscono
                                                              immobilizzazioni:
                                                                     1) partecipazioni in imprese controllate;
La classificazione non è effettuata sulla base del                   2) partecipazioni in imprese collegate;
                                                                     3) partecipazioni in imprese controllanti;
criterio finanziario (cioè sulla base del periodo di tempo
                                                                     4) altre partecipazioni;
entro il quale le attività si trasformeranno in liquidità            5) azioni proprie, con indicazione anche del valore
convenzionalmente rappresentato dall'anno), bensì sulla       nominale complessivo;
base del ruolo svolto dalle diverse attività nel-                    6) altri titoli.
l'ambito dell'ordinaria gestione aziendale. In sostanza, la          Totale.
                                                              IV - Disponibilità liquide:
classificazione dei valori patrimoniali attivi si fonda sul
                                                                     1) depositi bancari e postali;
criterio della «destinazione» degli stessi rispetto                  2) assegni;
all'attività ordinaria                                               3) danaro e valori in cassa.
                                                                     Totale.
                                                                                                                     19
                                                              Totale attivo circolante (C).
B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria
I - Immobilizzazioni immateriali:
       1) costi di impianto e di ampliamento;
       2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità;
       3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno;
                                                                                                   Attivo
       4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili;                                               Aspetto qualitativo
       5) avviamento;
       6) immobilizzazioni in corso e acconti;
       7) altre.
       Totale.
II - Immobilizzazioni materiali:
       1) terreni e fabbricati;
       2) impianti e macchinario;
       3) attrezzature industriali e commerciali;
       4) altri beni;
       5) immobilizzazioni in corso e acconti.
       Totale.
III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo:
       1) partecipazioni in:
           a) imprese controllate;
           b) imprese collegate;                                                      Lo schema obbligatorio, impone l'iscrizione delle
           c) imprese controllanti;                                                    varie poste dell'attivo al netto delle rettifiche di
           d) altre imprese;                                                        valore, quali ad esempio, fondi di ammortamento e
       2) crediti:
                                                                                   eventuali altri fondi rettificativi. L'iscrizione delle voci
           a) verso imprese controllate;
           b) verso imprese collegate;                                                  attive al netto delle relative poste rettificative
           c) verso controllanti;                                                 consente alle predette voci attive di mantenere il loro
           d) verso altri;                                                                             significato tecnico.
       3) altri titoli;
       4) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo.
       Totale.
Totale immobilizzazioni (B).
                                                                                                                                              20
•   A) Patrimonio netto:
      – I - Capitale
      – II - Riserva da sopraprezzo delle azioni
      – III - Riserve di rivalutazione                              Passivo
      – IV - Riserva legale
      – V - Riserve statutarie
                                                                                 La classificazione è effettuata sulla base
      – VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio
      – VII - Altre riserve, distintamente indicate
                                                                                 della «natura» delle fonti di
      – VIII - Utili (perdite) portati a nuovo                                   finanziamento, in modo da distinguere
      – IX - Utile (perdita) dell'esercizio.                                     in particolare i mezzi di terzi dai
      – Totale.                                                                  mezzi propri.
•   B) Fondi per rischi e oneri:
      – 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili;
      – 2) per imposte, anche differite;
      – 3) altri.
      – Totale.
•   C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.
•   D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo
      – 1) obbligazioni;
      – 2) obbligazioni convertibili                               In calce allo SP devono risultare le garanzie prestate
      – 4) debiti verso banche
                                                                   direttamente o indirettamente distinguendosi tra
                                                                   fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e garanzie
      – 5) debiti verso altri finanziatori;
                                                                   reali, ed indicando separatamente, per ciascun tipo, le
      – 6) acconti;
                                                                   garanzie prestate a favore di imprese controllate e
      – 7) debiti verso fornitori;
                                                                   collegate, nonché di controllanti e di imprese
      – 11) debiti verso controllanti;
                                                                   sottoposte al controllo di queste ultime; devono inoltre
      – 12) debiti tributari;                                      risultare gli altri conti d'ordine.
      – 14) altri debiti.
      – Totale.
                                                                                                                             21
•   E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti.
Conto economico
     Gli aggregati



1.     Il conto economico fornisce                                     A) Valore della produzione
       un'espressiva rappresentazione e                                B) Costi della produzione
       dimostrazione delle operazioni di
       gestione, mediante una sintesi dei
                                                                  Differenza tra valore e costi della produzione
       componenti positivi e negativi di reddito                      (A - B)
       che hanno contribuito a determinare il                          C) Proventi e oneri finanziari
       risultato economico                                             D) Rettifiche di valore di attività
       conseguito, raggruppati in modo da
                                                                           finanziarie:
       fornire significativi risultati intermedi
2.     Schema scalare                                                  E) Proventi e oneri straordinari:
     più adatto a evidenziare risultati intermedi significativi   Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/-
     e a suddividere aree gestionali                                  D +/- E);
     omogenee/classificazione per natura
                                                                  22) imposte sul reddito dell'esercizio,
                                                                      correnti, differite e anticipate;
                                                                  23) utile (perdite) dell’esercizio.


                                                                                                            22
Conto economico
Articolazione degli aggregati

A) Valore della produzione:                                   B) Costi della produzione:
   1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;                 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;
   2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di        7) per servizi;
    lavorazione, semilavorati e finiti;                         8) per godimento di beni di terzi;
   3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione;            9) per il personale:
   4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;            a) salari e stipendi;
   5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei         b) oneri sociali;
    contributi in conto esercizio.                                  c) trattamento di fine rapporto;
Totale                                                              d) trattamento di quiescenza e simili;
                                                                    e) altri costi;
                                                                10) ammortamenti e svalutazioni:
                                                                    a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali;
          Differenza tra valore e costi                             b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali;
           della produzione (A – B)                                 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni;
                                                                    d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante
                                                                    e delle disponibilità liquide;
                                                                11) variazioni delle rimanenze di materie
                                                                   prime, sussidiarie, di consumo e merci;
                                                                12) accantonamenti per rischi;
                                                                13) altri accantonamenti;
                                                                14) oneri diversi di gestione.
                                                              Totale.                                                         23
Anche in uno schema scalare la classificazione dei costi operativi
può essere effettuata secondo due modalità
Classificazione per destinazione                  Classificazione per natura
(o per funzione o per centro di responsabilità)
• si suddividono: il costo del                    • si suddividono i costi in base alla
  venduto, con o senza                              causa economica dell'evento che
  l'indicazione dei suoi componenti                 ha prodotto il costo (p.e. costo
  (magazzino                                        del lavoro, costi per acquisti, per
  iniziale, acquisti, spese                         servizi, ammortamenti ecc.).
  industriali, ammortamento
  industriale, magazzino finale);
  spese di vendita; spese generali e
  amministrative; spese di ricerca e
  sviluppo



                                                                                      24
Conto economico
      Articolazione degli aggregati
C) Proventi e oneri finanziari:
   15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate
   16) altri proventi finanziari:
        a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da
         controllanti
        b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni;
        c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni;
        d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese conprese controllate e collegate e di quelli da
         controllanti
   17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso impresecontrollate e collegate e verso controllanti.
   17-bis) Utile e perdite su cambi.
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie:
   18) rivalutazioni:
         a) di partecipazioni;
         b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni;
         c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni;
   19) svalutazioni:
         a) di partecipazioni;
         b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni;
         c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni.
   Totale delle rettifiche (18 - 19).
E) Proventi e oneri straordinari:
    20) proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazione i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5)
    21) oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte
relative a esercizi precedenti.
    Totale delle partite straordinarie (20 - 21).
Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E);
   22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate;
   23) utile (perdite) dell’esercizio.                                                                                                        25
Nota integrativa



• La NI espone un'adeguata informativa di supporto a quella espressa nei documenti prevalentemente
quantitativi, essenziale per comprendere e valutare la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato
economico dell'esercizio.
• Le fonti che definiscono il contenuto della nota integrativa sono:
   1.l'art. 2427 del codice civile;
   2.alcune altre norme civilistiche;
   3.altre norme di legge attinenti la materia del bilancio;
   4.l'art. 2423 del codice civile, che fissa una prescrizione generale riguardante la necessità di informazioni
   complementari.
   5.principi contabili
• Contenuti
    1.Indicazione dei criteri applicati nelle valutazioni delle voci del bilancio
    2.Movimenti e variazioni di consistenza di singole poste di bilancio
    3.Composizione dettagliata di alcuni saldi contabili
    4.Altre informazioni residuali                                                                                 26
Relazione sulla gestione                                                 La relazione sulla gestione è un documento informativo
                                                                                 sull'andamento della gestione e sulla situazione della
        Contenuti                                                                società, redatto dagli amministratori della società, che
                                                                                 deve essere allegato al bilancio d'esercizio.
1. le attività di ricerca e di sviluppo;                                         La relazione deve indicare i settori in cui ha operato la
2. i rapporti con imprese controllate, collegate,                                società, con riferimento ai costi, ai ricavi e agli investimenti
   controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime;
3. il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o
   quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite
   di società fiduciaria o per interposta persona, con l'indicazione della
   parte di capitale corrispondente;
4. il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o
   quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società, nel corso
   dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta
   persona, con l'indicazione della corrispondente parte di capitale, dei
   corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni;
5. i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio;
6. l'evoluzione prevedibile della gestione;
       6-bis) in relazione all'uso da parte della società di strumenti finanziari
        e se rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e
        finanziaria e del risultato economico dell'esercizio:
       a) gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del
        rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna
        principale categoria di operazioni previste;
       b) l'esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al
        rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari.


                                                                                                                                           27
Parti speciali

• Bilancio in forma abbreviata
• Bilancio e …
    – … natura proprietaria/assetto istituzionale/corporate govenrance (Il bilancio dell'azienda
      pubblica e delle ONP)
    – … tipologia di azienda (il bilancio delle banche e delle assicurazioni)
    – … dimensioni (il bilancio delle PMI)
    – … fasi del ciclo di vita di un'impresa (Start up, Crescita, Turnaround)
• Bilancio e strategia (influenzato da)
    – Industry (es. il bilancio delle imprese della net economy)
    – risorse
    – altre forme di capitale ed esigenze informative diverse
• Metriche del valore e altre dimensioni di performance




                                                                                                   28
Bilancio in forma abbreviata (art. 2435 bis)
                       Chi può redigere un bilancio in forma abbreviata?

Le aziende che non superino nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi
consecutivi due dei seguenti parametri quantitativi

  – totale dell’attivo patrimoniale: 3.650.000 euro
  – totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni: 7.300.000 euro
  – dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità


  Semplificazioni sia in materia di redazione del Conto Economico, che in materia di redazione
      dello Stato Patrimoniale, che in tema di informativa da fornire all’interno della Nota
                                             Integrativa




                                                                                                 29
Scritture contabili e bilancio
Come li trattiamo nel corso? In modo strumentale alle voci di bilancio e non
secondo il ciclo di vita dell’azienda rappresentato in questa slide
               Scritture continuative
               1 gennaio – 31 dicembre

                Operazioni caratteristiche                            Scritture
                - acquisto di FP                                      di chiusura
                - vendita di beni e servizi
                                                                         Assestamento
                Operazioni di finanziamento da e verso terzi
Costituzione    - acquisizione e rimborso di finanziamenti a titolo
                di prestito
dell’azienda    - finanziamenti concessi a terzi
                                                                                    Scritture
                Variazioni del capitale di proprietà                                di apertura
                Acquisto e vendita di partecipazioni ed altri
                titoli

                Acconti e saldi delle imposte sul reddito e sul
30
                valore aggiunto
                                                                                           30
Scritture di assestamento
   “assestano” la contabilità in base al principio della competenza       economica
       provvedendo ad integrare        e rettificare i valori già rilevati nei conti.
  Aggiungere i componenti di reddito che         Scindere quei componenti di reddito che
sono economicamente già maturati, ma che          sono stati già rilevati, in quanto si è già
non sono stati ancora rilevati perché la loro    avuta la loro manifestazione finanziaria,
 manifestazione finanziaria avverrà solo in      ma che riguardano economicamente più
                  futuro                         esercizi, al fine di individuare la quota di
                                                competenza del periodo amministrativo in
                                                esame e quella di competenza dei periodi
                                                                   successivi


1. Scritture di completamento                   1. Scritture di rettifica
2. Scritture di integrazione                    2. Scritture di ammortamento


                                                                                            31
Le scritture di completamento

                                            ESEMPI
Con le scritture di completamento si        1. interessi maturati sui conti correnti,
rilevano costi e ricavi relativi a             crediti e debiti;
operazioni     temporalmente          ed    2. operazioni già concluse di cui non
                                               sono stati ricevuti o non sono stati
economicamente            di      intera       emessi i documenti di credito o di
competenza        dell’esercizio,      in      debito;
precedenza non registrate in quanto         3. stralcio (cancellazione) di crediti per
misurate da variazioni finanziarie             la parte ritenuta inesigibile;
liquidabili    nel      loro      esatto    4. quota maturata nell’anno del TFR a
ammontare soltanto alla fine del               favore del personale dipendente;
periodo amministrativo.                     5. imposte di competenza
                                               dell’esercizio (imposte differite ed
                                               anticipate)

                                                                                    32
Scritture di integrazione

                                          ESEMPI
Le scritture di integrazione rilevano,    1. svalutazione dei crediti;
misurate da variazioni finanziarie        2. quote di costi e di ricavi misurate
presunte, quote di ricavi e di costi di      dai ratei;
parziale competenza dell’esercizio e      3. accantonamenti nei fondi oneri
anche costi che, in precedenza non           futuri;
registrati perché avranno la loro
manifestazione finanziaria in futuro,     4. accantonamenti nei fondi rischi
si     vogliono       prudenzialmente
attribuire all’esercizio.




                                                                              33
Scritture di rettifica e ammortamento
RETTIFICA                                                            ESEMPI
• Stornano quote di costi e di ricavi                                1. rimanenze materiali (dette
  già rilevati, perché hanno avuto la                                   anche rimanenze di magazzino);
  loro manifestazione finanziaria,                                   2. risconti attivi e passivi (detti
  ma che, non essendo di                                                anche rimanenze contabili).
  competenza dell’esercizio,
  devono essere sospesi e inviati a                                   AMMORTAMENTO
  esercizi successivi.
•   Mettono in risalto i legami tra i vari esercizi. Ciò che viene
                                                                      le scritture di ammortamento con le
    sospeso dal reddito di un anno incide sul reddito                 quali vengono assegnate le quote
    dell’esercizio seguente; sorgono così dei componenti di
    reddito che hanno segno opposto ai valori da rettificare.         dei costi pluriennali che si vogliono
    Infatti , è evidente che se si rinvia un costo, sorge un
    componente positivo di reddito; se si rinvia un ricavo,           far gravare sull’esercizio
    sorge un componente negativo di reddito. Nello stesso
    tempo ciò che si sospende dal risultato economico
    diventa un elemento del patrimonio di funzionamento
    (più precisamente i costi sospesi diventano attività,
    mentre i ricavi sospesi danno luogo a passività).

                                                                                                        34
Ratei e risconti “allo specchio”




                                   35
I conti d'ordine hanno lo scopo di rilevare
                                                    accadimenti gestionali che, pur non influendo
I conti d’ordine                                    quantitativamente sul patrimonio e sul risultato
                                                    economico al momento della loro iscrizione,
                                                    possono produrre effetti in un tempo successivo

Aspetti contabili                                              In Bilancio
•    Sul piano contabile i conti d’ordine                      •   I conti d’ordine vanno indicati in unica
    costituiscono un sistema minore o                              colonna, in maniera separata, in calce
    supplementare                                                  allo stato patrimoniale. Gli importi in essi
•   Si mantiene il formalismo della PD, pur                        espressi non devono essere sommati né
    non comportando variazioni né                                  ai totali dell'attivo né a quelli del passivo
    patrimoniali né economiche. I valori                       •   E’ raccomandata la comparazione con i
    vengono registrati in coppie di conti                          valori dell'anno precedente.
    funzionanti in maniera «antitetica»:                       •   Nell'ambito di ciascuna categoria, poi, si
     –   un conto rileva l'oggetto (aspetto originario) e          effettua una suddivisione in voci
     –   L'altro il soggetto (aspetto derivato).
     –   Nel momento in cui l'entità del
         rischio, dell'impegno o dei beni di terzi si
         riduce, si effettua una registrazione opposta nei
         medesimi conti
     –   In questo modo il saldo di ciascuna coppia di
         conti d'ordine esprime il valore del
         rischio, dell'impegno o dei beni di terzi ancora in
         essere presso l'azienda, da riportare «sotto la
         riga» nello stato patrimoniale.
                                                                                                               36
I conti d’ordine
Quali eventi riguardano
1. rischi
Garanzie prestate direttamente o indirettamente.
Le predette garanzie devono essere distinte come segue:
       1. fidejussioni;
       2. avalli;
       3. altre garanzie personali;
       4. garanzie reali.
Deve essere fornito separatamente l’ammontare delle garanzie prestate nell'interesse di controllate, collegate, controllanti e di imprese controllate da
queste ultime, nonché di quelle che rientrano sotto la stessa attività di direzione e coordinamento.


2. impegni
Gli impegni sono inscritti tra i conti d’ordine, nel sistema degli impegni, i contratti sinallagmatici, che non siano a effetti reali, finché restano ineseguiti da
entrambe le parti. Essi, infatti, in tale lasso di tempo, non influiscono né sulla composizione del patrimonio né sull'entità del risultato economico. Si
tratta, in genere, di contratti ad esecuzione differita, stipulati nell'esercizio cui si riferisce il bilancio, dai quali derivano obbligazioni reciproche tra le
controparti sin dal momento della loro stipulazione. Secondo il documento n. 20 dell’OIC, non sono da riportare nei conti d'ordine:
         – a) i normali ordini ricevuti e da eseguire nel corso di un'attività manifatturiera e, in genere, quegli impegni assunti con carattere di
             continuatività da parte dell'impresa;
         – b) i contratti di lavoro subordinato, di consulenza aventi durata pluriennale e simili. Con riferimento a quest’ultimo punto il citato documento
             precisa, ancorché la normativa vigente non dia, allo stato, espressa regolamentazione della materia, appare opportuno ai fini della chiarezza
             e trasparenza del bilancio che la nota integrativa fornisca informazioni sufficienti a valutare l'esposizione dello stesso in termini di impegni
             assunti e della loro rilevanza.


3. beni di terzi presso l'impresa.
Anche in assenza di un esplicito riferimento nell'art. 2424 Codice civile, il documento n. 20 dell’OIC raccomanda di indicare nei conti d'ordine la natura e il
valore dei beni di terzi raggruppati per natura che, temporaneamente, si trovano presso l'impresa a titolo di deposito, di
pegno, cauzione, lavorazione, comodato (nel caso, solo se di rilevante valore), leasing finanziario (rilevato con il metodo patrimoniale) e così via.
Si tratta di un’operatività che non influenza l'entità del patrimonio e del risultato dell'impresa depositaria. Tuttavia, essa comporta pur sempre una
                                                                                                                                                            37
custodia, con connessi oneri, anche di tipo risarcitorio nell'ipotesi di deperimento del bene e di responsabilità di custodia.
I conti d’ordine
in NI

a) gli impegni non risultanti in calce allo stato patrimoniale;
b) le notizie sulla composizione e natura di tali impegni e dei conti d'ordine, la cui conoscenza sia utile per valutare
      la situazione patrimoniale e finanziaria della Società, specificando quelli relativi a imprese
      controllate, collegate, controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime, nonché se diverse, a
      quelle che rientrano sotto la stessa attività di direzione e coordinamento;
c) le fidejussioni prestate ad altri fidejussori, con opportune precisazioni su questi, sul debitore principale e sul
      creditore;
d) l'importo globale e pro-quota del debito garantito, alla data di riferimento del bilancio, da co-fidejussione con
      beneficium divisionis, con opportune precisazioni sugli altri fidejussori, sul debitore e sul creditore;
e) in ipotesi di co-fidejussioni solidali, l'importo globale del debito garantito in essere alla data di riferimento del
      bilancio, con opportune precisazioni sugli altri fidejussori, sul debitore e sul creditore;
f) le lettere di patronage debole, per gli impegni più significativi;
g) il criterio utilizzato per la valutazione del rischio derivante dall’esistenza di un patrimonio destinato;
h) ogni altra informazione richiesta dai paragrafi precedenti.
La nota integrativa fornisce anche, distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad
      operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine (art. 2427, n° 6-ter, cod. civ.).




                                                                                                                      38

More Related Content

What's hot

TDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce Operators
TDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce OperatorsTDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce Operators
TDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce OperatorsDVSResearchFoundatio
 
Synthese audit financier_et_comptable (1)
Synthese audit financier_et_comptable (1)Synthese audit financier_et_comptable (1)
Synthese audit financier_et_comptable (1)Chaimae Berra
 
Controle interne interessant
Controle interne interessantControle interne interessant
Controle interne interessantIntissar Abada
 
IFC Presentation
IFC PresentationIFC Presentation
IFC PresentationSDN And CO.
 
STANDARDS ON AUDITING
STANDARDS ON AUDITINGSTANDARDS ON AUDITING
STANDARDS ON AUDITINGANMOL GULATI
 
Implikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan Negara
Implikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan NegaraImplikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan Negara
Implikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan NegaraMuhammad Rafi Kambara
 
The road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoption
The road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoptionThe road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoption
The road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoptionGrant Thornton
 
Psak 46 pajak penghasilan 25032015
Psak  46 pajak penghasilan 25032015Psak  46 pajak penghasilan 25032015
Psak 46 pajak penghasilan 25032015PPA FEUI
 
Audit of Insurance Companies
Audit of Insurance CompaniesAudit of Insurance Companies
Audit of Insurance CompaniesPadum Chetry
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIAREFranco Pesaresi
 
Support Comptabilité approfondie ENCG-1.pdf
Support Comptabilité approfondie ENCG-1.pdfSupport Comptabilité approfondie ENCG-1.pdf
Support Comptabilité approfondie ENCG-1.pdfSoufianeSamt1
 
Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)
Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)
Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)Ashleigh Vonne Dugay
 
Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2
Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2
Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2Kartika Dwi Rachmawati
 
Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)
Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)
Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)Annisa Galih Sarasati
 
Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context
Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context
Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context Bharath Rao
 
Prevention, Detection, and Deterence Effect of Fraud
Prevention, Detection, and Deterence Effect of FraudPrevention, Detection, and Deterence Effect of Fraud
Prevention, Detection, and Deterence Effect of FraudUniversity of Brawijaya
 

What's hot (20)

TDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce Operators
TDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce OperatorsTDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce Operators
TDS and Income Tax Implications for Non-resident E-commerce Operators
 
Synthese audit financier_et_comptable (1)
Synthese audit financier_et_comptable (1)Synthese audit financier_et_comptable (1)
Synthese audit financier_et_comptable (1)
 
Controle interne interessant
Controle interne interessantControle interne interessant
Controle interne interessant
 
IFC Presentation
IFC PresentationIFC Presentation
IFC Presentation
 
STANDARDS ON AUDITING
STANDARDS ON AUDITINGSTANDARDS ON AUDITING
STANDARDS ON AUDITING
 
Implikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan Negara
Implikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan NegaraImplikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan Negara
Implikasi Adanya Paket Undang Undang Keuangan Negara
 
The road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoption
The road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoptionThe road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoption
The road to IFRS - a revised guide to IFRS 1 and first-time adoption
 
Psak 46 pajak penghasilan 25032015
Psak  46 pajak penghasilan 25032015Psak  46 pajak penghasilan 25032015
Psak 46 pajak penghasilan 25032015
 
Audit of Insurance Companies
Audit of Insurance CompaniesAudit of Insurance Companies
Audit of Insurance Companies
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
 
Support Comptabilité approfondie ENCG-1.pdf
Support Comptabilité approfondie ENCG-1.pdfSupport Comptabilité approfondie ENCG-1.pdf
Support Comptabilité approfondie ENCG-1.pdf
 
Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)
Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)
Designing an effective response to assessed risks (Auditing theory)
 
Contabilitàgenerale
ContabilitàgeneraleContabilitàgenerale
Contabilitàgenerale
 
IAS 10
IAS 10IAS 10
IAS 10
 
Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2
Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2
Perbandingan akuntansi publik di usa dg indonesia2
 
Cac final
Cac finalCac final
Cac final
 
Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)
Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)
Analisis Laporan Keuangan (Pengantar)
 
Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context
Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context
Internal Controls over Financial Reporting in the Indian Context
 
ISA 315
ISA 315ISA 315
ISA 315
 
Prevention, Detection, and Deterence Effect of Fraud
Prevention, Detection, and Deterence Effect of FraudPrevention, Detection, and Deterence Effect of Fraud
Prevention, Detection, and Deterence Effect of Fraud
 

Viewers also liked

Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàOdgToscana
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioEdi Dal Farra
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialemondo formazione
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Luigi Savino
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...mondo formazione
 
1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sito1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sitoCorrado Cuccurullo
 
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraContabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraMarco Consiglio
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaMarco Consiglio
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'eserciziostudiopolli
 

Viewers also liked (11)

Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Scrittureassestamento
ScrittureassestamentoScrittureassestamento
Scrittureassestamento
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
 
1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sito1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sito
 
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraContabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 

Similar to 2 bilancio sito

Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlAngelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlLukermal
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaNetwork Advisory
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheKilowatt
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Nevio Boscariol
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaProgesaSrl
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysisSimone Selva
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Fondazione CUOA
 
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-StudiaboAnalisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-StudiaboMarcello Antonioni
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 

Similar to 2 bilancio sito (20)

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlAngelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Balanced Scorecards
Balanced ScorecardsBalanced Scorecards
Balanced Scorecards
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
 
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-StudiaboAnalisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 

Recently uploaded

educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxPatrickVervenna1
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...Human Singularity
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...Nguyen Thanh Tu Collection
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24PatrickVervenna1
 

Recently uploaded (11)

2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
 
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
 
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
 
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
 
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
 

2 bilancio sito

  • 1. 1. Il bilancio: finalità e postulati 2. Composizione e schemi di bilancio IL BILANCIO 1
  • 2. Funzione Nato come strumento di informazione essenzialmente interna (rendiconto), il bilancio è L’evoluzione del bilancio d’esercizio oggi un elemento centrale del sistema di comunicazione esterna dei dati storico-prospettici segue quella dell’impresa relativi alla situazione finanziaria e patrimoniale ed al risultato esterno Anni ’50-’60 Anni ’90 I bilanci sono Il bilancio diviene un comparabili con quelli di pacchetto informativo Anni ‘30 imprese in contesti Anni ’70-’80 per una classe di users, differenti non solo finanziatori. Si Il bilancio esprime l’entità Il bilancio serve come (armonizzazione). diffondono i report di del patrimonio della strumento per valutare Funzione di rendiconto, sociali e ambientali proprietà e la variazione l’operato del che esso ha subito connessa alla management da parte nell’esercizio (reddito). managerializzazione degli azionisti. Base Posizione creditoria e per le decisioni debitoria economiche Impresa Impresa Si affermano le imprese Molteplici classi di di piccole di grandi quotate in maniera stakeholders utilizzano il dimensioni, posseduta da dimensioni, diversificata prepotente bilancio come fonte un solo soggetto/famiglia che opera su diversi informativa mercati 2
  • 3. Il bilancio e gli stakeholders Proprietà Amministratori Collegio Sindacale Dipendenti Standard Setter Bilancio Authorities Banche (Consob) Fisco Agenzie di Rating Altri Analisti Stakeholders Finanziari 3
  • 4. La platea dei soggetti interessati, inclusi i destinatari (users) 1. Gli amministratori redigono il bilancio e lo sottopongono per l’approvazione all’Assemblea dei Soci; 2. La proprietà approva il bilancio ed è interessata a conoscere l’entità del profitto (perdita) realizzata nell’anno; 3. I dipendenti, interessati a conoscere le prospettive di sviluppo dell’impresa; 4. Le banche, al fine di apprezzare la capacità dell’impresa di rimborsare i debiti; 5. L’amministrazione pubblica e il fisco in prima battuta, che determinano la capacità contributiva dell’impresa; 6. Le società di revisione esprimono un giudizio circa la conformità del bilancio alle regole contabili; 7. Gli analisti finanziari (nel caso di imprese quotate) esprimono un giudizio (buy/sell) sull’impresa sulla base dei dati di bilancio; 8. Le società di rating che esprimono un giudizio circa la capacità dell’impresa di adempiere alle obbligazioni assunte, con un’incidenza diretta sul costo del debito; 9. La comunità (specie per le imprese di grandi dimensioni) che è interessata a mantenere un determinato livello occupazionale e la ricchezza prodotta e distribuita dall’impresa ; 10. Altri stakeholders che possono avere un qualsiasi tipo d’interesse nei confronti dell’attività economica dell’impresa 4
  • 5. Informazioni e politiche di bilancio dannose Politiche che rendono non attendibile il Valenza informativa bilancio e danneggiano gli stakeholders • garantire un CONTENUTO MINIMO • Occultare perdite: comune a tutti i portatori di • Nascondere la situazione ai finanziatori • Non dover ridurre e reintegrare i mezzi propri interesse, riguardo ai profili economici e finanziari dell’attività d’azienda, • Fare autofinanziamento – Superare gli ostacoli che i soci potrebbero frapporre • offrendo INFORMAZIONI UTILI, ossia nel caso di autofinanziamento con riserve palesi comprensibili, comparabili, attendibili e significative. • Conguagliare gli utili nel tempo • Far figurare un utile pari a quello da distribuire • Immagine di solidità • Nascondere utili imponibili • Attenuare la pressione fiscale • Rinviare nel tempo la tassazione 5
  • 6. Elementi che incidono sul bilancio Codice civile Principi contabili Bilancio Norme fiscali internazionali Principi economico- aziendali 6
  • 7. 1. IAS/IFRS 2. Le norme di riferimento per le imprese che non Il quadro delle norme – adottano i PCI Norme giuridiche: codice civile (da 2423-2435 bis) e norme tributarie – Norme tecniche: documenti OIC SOGGETTI COINVOLTI BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO CONSOLIDATO (secondo gli IAS/IFRS) (secondo gli IAS/IFRS) Società quotate (ma non assicurazioni) Società con strumenti finanziari diffusi tra il Obbligo dal 2006 pubblico (e facoltà dal 2005) Banche, società finanziarie ed intermediari Obbligo dal 2005 finanziari Obbligo dal 2006 Assicurazioni (solo se quotate e non redigono il bilancio consolidato) Società che sono incluse nel bilancio consolidato delle precedenti quatto (che Facoltà dal 2005 comunque non sono tenute a redigere il bilancio in forma) Altre società, che devono redigere il bilancio consolidato Facoltà dal 2005 (ma che comunque non sono tenute a redigere il bilancio in forma) Facoltà dal 2005 Altre società (che comunque non sono tenute a redigere il bilancio in forma 7 abbreviata)
  • 8. International Accounting Standard (IAS) I principi contabili (principi internazionali fino al 2002) International Financial Reporting Standard (IFRS) (principi internazionali dopo il 2002) internazionali (differenze con il CC) Standing Interpretation Committee (SIC) (interpretazioni degli IAS, fino al 2002) International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC) (interpretazione degli IFRS, dopo il 2002) 1. IASC (Londra, 1973) - organismi CC IASB della professione cont. di 10 Paesi Strumento grazie al 1. (1973-1988): il prcs di armonizzazione quale i terzi sostenuto dalle soc. di revisione (big 7) Obiettivi del Affidamento dei assumono decisioni bilancio terzi 2. (1989-1999): cominciano a muoversi in campo anche le autorità pubbliche (UE + economico IOSCO) Insieme delle 2. 2000: l'IFAC trasforma lo IASC in risorse e degli Insieme delle IASB Capitale obblighi risorse economiche giuridicamente in gestite dall’impresa capo all’impresa Reddito prodotto, la UE adotta i principi esistenti con particolare attraverso un meccanismo di adozione Reddito enfasi del principio Reddito prodotto (endorsement) della prudenza 8
  • 9. Il concetto di Fair value (presente nei PCI) un ulteriore esempio di differenze tra PCI e PCN • Valore equo e appropriato Costo storico Fair Value • Possibile solo se esiste un fonte CC IAS/IFRS mercato libero ed attivo •Prevalenza della •Prevalenza della • Criteri alternativi forma sulla sostanza sulla – Attualizzazione flussi sostanza forma – Transazioni simili Principi di fondo •Prudenza •Competenza (redditi – Modelli di option pricing (redditi distribuibili/valor – Stime esperti i realizzati) potenziali attesi) • Applicazioni •Complesso – Immobilizzazioni (IAS 16, 38) •Semplice •Soggettivo – Strumenti finanziari (IAS 32, 39) Caratteri •Oggettivo •Scarsamente – Investimenti immobiliari (IAS 40) •Verificabile verificabile – Business combinations (IFRS 3) Tipo valutazione Statica Dinamica – Impairment test Effetto omogeneità disomogeneità – Agricoltura (IAS 41) 9
  • 10. I principi contabili nazionali e l’OIC • Per le società che non applicano i PCI, la disciplina giuridica (CC) va interpretata e integrata con i principi contabili nazionali: i più autorevoli, in passato, erano quelli statuiti da Commissioni nominate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri. • Dalla fine del 2001 tale competenza è passata all’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), che si propone come standard setter nazionale rappresentativo delle principali classi di soggetti interessati ai bilanci. 10
  • 11. Clausola generale Chiarezza Veridicità Correttezza • ASPETTO FORMALE = • non verità oggettiva ed • PRECISIONE rispetto dello schema assoluta delle ARITMETICA • ASPETTO SOSTANZIALE = informazioni contabili ma • PRECISIONE rappresentazione della veridicità ovvero ECONOMICA = per stime realtà attendibilità e credibilità e congetture non • applicazione degli delle informazioni e dei esattezza, ma schemi di bilancio dati presenti nel bilancio attendibilità previsti • Informazioni • ONESTÀ E NEUTRALITÀ • divieto di complementari. Se le DEI REDATTORI del raggruppamenti di voci informazioni richieste da bilancio al fine di evitare specifiche disposizioni di favoritismi rispetto a • elenco separato delle legge non sono determinati portatori di singole componenti del sufficienti a dare una interesse capitale e del reddito rappresentazione • RISPETTO DI REGOLE senza che vi sia veritiera e corretta, si VALUTATIVE che compensazione di devono fornire le conducano a valori non partite. informazioni soggetti pregiudizievoli • Obbligo di deroga complementari sopravvalutazioni o a necessarie allo scopo. ingiustificate svalutazioni che potrebbero falsare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda. 11
  • 12. Clausola generale I postulati 1. Chiarezza 2. Rappresentazione veritiera e corretta 1.Prudenza nelle valutazioni di bilancio (Conservatism) Devono imputarsi all'esercizio le perdite presunte, ma non gli utili presunti, al fine di determinare un "reddito consumabile" senza pregiudicare l'integrità economica del capitale 2. Competenza economica dei costi e dei ricavi da attribuire all’esercizio • nel corso dell'esercizio i fatti di gestione sono rilevati secondo il criterio della "manifestazione numeraria" • in sede di chiusura dell'esercizio la determinazione del reddito richiede di rivedere gli stessi fatti di gestione in base al criterio della competenza economica, ricercando le correlazioni economico-temporali che legano costi-ricavi Realizzazione dei ricavi - Per i ricavi originati Correlazione dei costi ai ricavi da: • per associazione di causa-effetto tra costi e ricavi (es. spese • vendita: il momento della competenza è industriali) individuato dal trasferimento di proprietà • per ripartizione dell'utilità su base sistematica e razionale di un • servizi: quando la prestazione è conclusa costo tra più esercizi (es. ammortamento) sorge il diritto ad incassare il corrispettivo • per imputazione diretta all'esercizio in quanto associati al monetario tempo o perchè sia venuta meno l'utilità o la funzionalità del costo (es. spese generali; svalutazioni;...) 12
  • 13. I postulati 3. Continuità dell’impresa (going concern): l'azienda in funzionamento 4. Valutazione separata degli elementi delle singole voci in una voce possono essere ricompresi elementi molto eterogenei (es: cassa/crediti) 5. Costanza di applicazione dei criteri di valutazione (consistency) 6. Comparabilità dei valori di bilancio – impiego di schemi di classificazione-rappresentazione identici – distinzione componenti ordinari e straordinari di reddito – temporale 7. Costo come criterio-base delle valutazioni di bilancio 8. Corrispondenza alle operazioni di gestione, significatività (rilevanza) e verificabilità dei valori di bilancio 13
  • 14. Composizione e schemi di bilancio Prospetti Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Relazione sulla gestione Rendiconto fin. (IAS 7) 14
  • 15. Stocks and flows Livelli e flussi Per misurare un livello è necessario: 1. Stabilire un momento 2. Fermare i flussi in ingresso ed uscita 3. Lasciare assestare il volume Per misurare un flusso è necessario: 1. Scegliere un periodo di tempo 2. Misurare i flussi in ingresso (input) e i flussi in uscita (output) 15
  • 16. 1. Aspetto qualitativo del capitale 2. Aspetto quantitativo 3. L'importanza di risorse non valorizzabili finanziariamente: il capitale intellettuale STATO PATRIMONIALE 16
  • 17. Stato del patrimonio 1. Lo SP (insieme alla NI) espone il patrimonio aziendale alla data di riferimento 2. Schema a sezioni contrapposte La forma dello stato patrimoniale è quella di un prospetto a sezioni divise denominate rispettivamente «attività», quella a sinistra e «passività e patrimonio netto» quella a destra. 3. L'attivo è suddiviso in 4 macro-classi principali 4. Il passivo è suddiviso in 5 macro-classi principali 17
  • 19. C) Attivo circolante: I - Rimanenze: Attivo 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) lavori in corso su ordinazione; Aspetto qualitativo 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti. A) Crediti verso soci per versamenti ancora Totale. II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli dovuti, con separata indicazione della parte importi esigibili oltre l'esercizio successivo già richiamata 1) verso clienti; 2) verso imprese controllate; B) Immobilizzazioni, con separata indicazione 3) verso imprese collegate; di quelle concesse in locazione finanziaria 4) verso controllanti; 4-bis) crediti tributari; C) Attivo circolante 4-ter) imposte anticipate; 5) verso altri. D) Ratei e risconti, con separata indicazione Totale. del disaggio su prestiti. III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: 1) partecipazioni in imprese controllate; La classificazione non è effettuata sulla base del 2) partecipazioni in imprese collegate; 3) partecipazioni in imprese controllanti; criterio finanziario (cioè sulla base del periodo di tempo 4) altre partecipazioni; entro il quale le attività si trasformeranno in liquidità 5) azioni proprie, con indicazione anche del valore convenzionalmente rappresentato dall'anno), bensì sulla nominale complessivo; base del ruolo svolto dalle diverse attività nel- 6) altri titoli. l'ambito dell'ordinaria gestione aziendale. In sostanza, la Totale. IV - Disponibilità liquide: classificazione dei valori patrimoniali attivi si fonda sul 1) depositi bancari e postali; criterio della «destinazione» degli stessi rispetto 2) assegni; all'attività ordinaria 3) danaro e valori in cassa. Totale. 19 Totale attivo circolante (C).
  • 20. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; Attivo 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; Aspetto qualitativo 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti; 7) altre. Totale. II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinario; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti. Totale. III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; Lo schema obbligatorio, impone l'iscrizione delle c) imprese controllanti; varie poste dell'attivo al netto delle rettifiche di d) altre imprese; valore, quali ad esempio, fondi di ammortamento e 2) crediti: eventuali altri fondi rettificativi. L'iscrizione delle voci a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; attive al netto delle relative poste rettificative c) verso controllanti; consente alle predette voci attive di mantenere il loro d) verso altri; significato tecnico. 3) altri titoli; 4) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo. Totale. Totale immobilizzazioni (B). 20
  • 21. A) Patrimonio netto: – I - Capitale – II - Riserva da sopraprezzo delle azioni – III - Riserve di rivalutazione Passivo – IV - Riserva legale – V - Riserve statutarie La classificazione è effettuata sulla base – VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio – VII - Altre riserve, distintamente indicate della «natura» delle fonti di – VIII - Utili (perdite) portati a nuovo finanziamento, in modo da distinguere – IX - Utile (perdita) dell'esercizio. in particolare i mezzi di terzi dai – Totale. mezzi propri. • B) Fondi per rischi e oneri: – 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili; – 2) per imposte, anche differite; – 3) altri. – Totale. • C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. • D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo – 1) obbligazioni; – 2) obbligazioni convertibili In calce allo SP devono risultare le garanzie prestate – 4) debiti verso banche direttamente o indirettamente distinguendosi tra fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e garanzie – 5) debiti verso altri finanziatori; reali, ed indicando separatamente, per ciascun tipo, le – 6) acconti; garanzie prestate a favore di imprese controllate e – 7) debiti verso fornitori; collegate, nonché di controllanti e di imprese – 11) debiti verso controllanti; sottoposte al controllo di queste ultime; devono inoltre – 12) debiti tributari; risultare gli altri conti d'ordine. – 14) altri debiti. – Totale. 21 • E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti.
  • 22. Conto economico Gli aggregati 1. Il conto economico fornisce A) Valore della produzione un'espressiva rappresentazione e B) Costi della produzione dimostrazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei Differenza tra valore e costi della produzione componenti positivi e negativi di reddito (A - B) che hanno contribuito a determinare il C) Proventi e oneri finanziari risultato economico D) Rettifiche di valore di attività conseguito, raggruppati in modo da finanziarie: fornire significativi risultati intermedi 2. Schema scalare E) Proventi e oneri straordinari: più adatto a evidenziare risultati intermedi significativi Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- e a suddividere aree gestionali D +/- E); omogenee/classificazione per natura 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate; 23) utile (perdite) dell’esercizio. 22
  • 23. Conto economico Articolazione degli aggregati A) Valore della produzione: B) Costi della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di 7) per servizi; lavorazione, semilavorati e finiti; 8) per godimento di beni di terzi; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 9) per il personale: 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; a) salari e stipendi; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei b) oneri sociali; contributi in conto esercizio. c) trattamento di fine rapporto; Totale d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; Differenza tra valore e costi b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; della produzione (A – B) c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12) accantonamenti per rischi; 13) altri accantonamenti; 14) oneri diversi di gestione. Totale. 23
  • 24. Anche in uno schema scalare la classificazione dei costi operativi può essere effettuata secondo due modalità Classificazione per destinazione Classificazione per natura (o per funzione o per centro di responsabilità) • si suddividono: il costo del • si suddividono i costi in base alla venduto, con o senza causa economica dell'evento che l'indicazione dei suoi componenti ha prodotto il costo (p.e. costo (magazzino del lavoro, costi per acquisti, per iniziale, acquisti, spese servizi, ammortamenti ecc.). industriali, ammortamento industriale, magazzino finale); spese di vendita; spese generali e amministrative; spese di ricerca e sviluppo 24
  • 25. Conto economico Articolazione degli aggregati C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese conprese controllate e collegate e di quelli da controllanti 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso impresecontrollate e collegate e verso controllanti. 17-bis) Utile e perdite su cambi. D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; 19) svalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni. Totale delle rettifiche (18 - 19). E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazione i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5) 21) oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti. Totale delle partite straordinarie (20 - 21). Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E); 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate; 23) utile (perdite) dell’esercizio. 25
  • 26. Nota integrativa • La NI espone un'adeguata informativa di supporto a quella espressa nei documenti prevalentemente quantitativi, essenziale per comprendere e valutare la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell'esercizio. • Le fonti che definiscono il contenuto della nota integrativa sono: 1.l'art. 2427 del codice civile; 2.alcune altre norme civilistiche; 3.altre norme di legge attinenti la materia del bilancio; 4.l'art. 2423 del codice civile, che fissa una prescrizione generale riguardante la necessità di informazioni complementari. 5.principi contabili • Contenuti 1.Indicazione dei criteri applicati nelle valutazioni delle voci del bilancio 2.Movimenti e variazioni di consistenza di singole poste di bilancio 3.Composizione dettagliata di alcuni saldi contabili 4.Altre informazioni residuali 26
  • 27. Relazione sulla gestione La relazione sulla gestione è un documento informativo sull'andamento della gestione e sulla situazione della Contenuti società, redatto dagli amministratori della società, che deve essere allegato al bilancio d'esercizio. 1. le attività di ricerca e di sviluppo; La relazione deve indicare i settori in cui ha operato la 2. i rapporti con imprese controllate, collegate, società, con riferimento ai costi, ai ricavi e agli investimenti controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime; 3. il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l'indicazione della parte di capitale corrispondente; 4. il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l'indicazione della corrispondente parte di capitale, dei corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni; 5. i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio; 6. l'evoluzione prevedibile della gestione; 6-bis) in relazione all'uso da parte della società di strumenti finanziari e se rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell'esercizio: a) gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna principale categoria di operazioni previste; b) l'esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari. 27
  • 28. Parti speciali • Bilancio in forma abbreviata • Bilancio e … – … natura proprietaria/assetto istituzionale/corporate govenrance (Il bilancio dell'azienda pubblica e delle ONP) – … tipologia di azienda (il bilancio delle banche e delle assicurazioni) – … dimensioni (il bilancio delle PMI) – … fasi del ciclo di vita di un'impresa (Start up, Crescita, Turnaround) • Bilancio e strategia (influenzato da) – Industry (es. il bilancio delle imprese della net economy) – risorse – altre forme di capitale ed esigenze informative diverse • Metriche del valore e altre dimensioni di performance 28
  • 29. Bilancio in forma abbreviata (art. 2435 bis) Chi può redigere un bilancio in forma abbreviata? Le aziende che non superino nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi due dei seguenti parametri quantitativi – totale dell’attivo patrimoniale: 3.650.000 euro – totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni: 7.300.000 euro – dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità Semplificazioni sia in materia di redazione del Conto Economico, che in materia di redazione dello Stato Patrimoniale, che in tema di informativa da fornire all’interno della Nota Integrativa 29
  • 30. Scritture contabili e bilancio Come li trattiamo nel corso? In modo strumentale alle voci di bilancio e non secondo il ciclo di vita dell’azienda rappresentato in questa slide Scritture continuative 1 gennaio – 31 dicembre Operazioni caratteristiche Scritture - acquisto di FP di chiusura - vendita di beni e servizi Assestamento Operazioni di finanziamento da e verso terzi Costituzione - acquisizione e rimborso di finanziamenti a titolo di prestito dell’azienda - finanziamenti concessi a terzi Scritture Variazioni del capitale di proprietà di apertura Acquisto e vendita di partecipazioni ed altri titoli Acconti e saldi delle imposte sul reddito e sul 30 valore aggiunto 30
  • 31. Scritture di assestamento “assestano” la contabilità in base al principio della competenza economica provvedendo ad integrare e rettificare i valori già rilevati nei conti. Aggiungere i componenti di reddito che Scindere quei componenti di reddito che sono economicamente già maturati, ma che sono stati già rilevati, in quanto si è già non sono stati ancora rilevati perché la loro avuta la loro manifestazione finanziaria, manifestazione finanziaria avverrà solo in ma che riguardano economicamente più futuro esercizi, al fine di individuare la quota di competenza del periodo amministrativo in esame e quella di competenza dei periodi successivi 1. Scritture di completamento 1. Scritture di rettifica 2. Scritture di integrazione 2. Scritture di ammortamento 31
  • 32. Le scritture di completamento ESEMPI Con le scritture di completamento si 1. interessi maturati sui conti correnti, rilevano costi e ricavi relativi a crediti e debiti; operazioni temporalmente ed 2. operazioni già concluse di cui non sono stati ricevuti o non sono stati economicamente di intera emessi i documenti di credito o di competenza dell’esercizio, in debito; precedenza non registrate in quanto 3. stralcio (cancellazione) di crediti per misurate da variazioni finanziarie la parte ritenuta inesigibile; liquidabili nel loro esatto 4. quota maturata nell’anno del TFR a ammontare soltanto alla fine del favore del personale dipendente; periodo amministrativo. 5. imposte di competenza dell’esercizio (imposte differite ed anticipate) 32
  • 33. Scritture di integrazione ESEMPI Le scritture di integrazione rilevano, 1. svalutazione dei crediti; misurate da variazioni finanziarie 2. quote di costi e di ricavi misurate presunte, quote di ricavi e di costi di dai ratei; parziale competenza dell’esercizio e 3. accantonamenti nei fondi oneri anche costi che, in precedenza non futuri; registrati perché avranno la loro manifestazione finanziaria in futuro, 4. accantonamenti nei fondi rischi si vogliono prudenzialmente attribuire all’esercizio. 33
  • 34. Scritture di rettifica e ammortamento RETTIFICA ESEMPI • Stornano quote di costi e di ricavi 1. rimanenze materiali (dette già rilevati, perché hanno avuto la anche rimanenze di magazzino); loro manifestazione finanziaria, 2. risconti attivi e passivi (detti ma che, non essendo di anche rimanenze contabili). competenza dell’esercizio, devono essere sospesi e inviati a AMMORTAMENTO esercizi successivi. • Mettono in risalto i legami tra i vari esercizi. Ciò che viene le scritture di ammortamento con le sospeso dal reddito di un anno incide sul reddito quali vengono assegnate le quote dell’esercizio seguente; sorgono così dei componenti di reddito che hanno segno opposto ai valori da rettificare. dei costi pluriennali che si vogliono Infatti , è evidente che se si rinvia un costo, sorge un componente positivo di reddito; se si rinvia un ricavo, far gravare sull’esercizio sorge un componente negativo di reddito. Nello stesso tempo ciò che si sospende dal risultato economico diventa un elemento del patrimonio di funzionamento (più precisamente i costi sospesi diventano attività, mentre i ricavi sospesi danno luogo a passività). 34
  • 35. Ratei e risconti “allo specchio” 35
  • 36. I conti d'ordine hanno lo scopo di rilevare accadimenti gestionali che, pur non influendo I conti d’ordine quantitativamente sul patrimonio e sul risultato economico al momento della loro iscrizione, possono produrre effetti in un tempo successivo Aspetti contabili In Bilancio • Sul piano contabile i conti d’ordine • I conti d’ordine vanno indicati in unica costituiscono un sistema minore o colonna, in maniera separata, in calce supplementare allo stato patrimoniale. Gli importi in essi • Si mantiene il formalismo della PD, pur espressi non devono essere sommati né non comportando variazioni né ai totali dell'attivo né a quelli del passivo patrimoniali né economiche. I valori • E’ raccomandata la comparazione con i vengono registrati in coppie di conti valori dell'anno precedente. funzionanti in maniera «antitetica»: • Nell'ambito di ciascuna categoria, poi, si – un conto rileva l'oggetto (aspetto originario) e effettua una suddivisione in voci – L'altro il soggetto (aspetto derivato). – Nel momento in cui l'entità del rischio, dell'impegno o dei beni di terzi si riduce, si effettua una registrazione opposta nei medesimi conti – In questo modo il saldo di ciascuna coppia di conti d'ordine esprime il valore del rischio, dell'impegno o dei beni di terzi ancora in essere presso l'azienda, da riportare «sotto la riga» nello stato patrimoniale. 36
  • 37. I conti d’ordine Quali eventi riguardano 1. rischi Garanzie prestate direttamente o indirettamente. Le predette garanzie devono essere distinte come segue: 1. fidejussioni; 2. avalli; 3. altre garanzie personali; 4. garanzie reali. Deve essere fornito separatamente l’ammontare delle garanzie prestate nell'interesse di controllate, collegate, controllanti e di imprese controllate da queste ultime, nonché di quelle che rientrano sotto la stessa attività di direzione e coordinamento. 2. impegni Gli impegni sono inscritti tra i conti d’ordine, nel sistema degli impegni, i contratti sinallagmatici, che non siano a effetti reali, finché restano ineseguiti da entrambe le parti. Essi, infatti, in tale lasso di tempo, non influiscono né sulla composizione del patrimonio né sull'entità del risultato economico. Si tratta, in genere, di contratti ad esecuzione differita, stipulati nell'esercizio cui si riferisce il bilancio, dai quali derivano obbligazioni reciproche tra le controparti sin dal momento della loro stipulazione. Secondo il documento n. 20 dell’OIC, non sono da riportare nei conti d'ordine: – a) i normali ordini ricevuti e da eseguire nel corso di un'attività manifatturiera e, in genere, quegli impegni assunti con carattere di continuatività da parte dell'impresa; – b) i contratti di lavoro subordinato, di consulenza aventi durata pluriennale e simili. Con riferimento a quest’ultimo punto il citato documento precisa, ancorché la normativa vigente non dia, allo stato, espressa regolamentazione della materia, appare opportuno ai fini della chiarezza e trasparenza del bilancio che la nota integrativa fornisca informazioni sufficienti a valutare l'esposizione dello stesso in termini di impegni assunti e della loro rilevanza. 3. beni di terzi presso l'impresa. Anche in assenza di un esplicito riferimento nell'art. 2424 Codice civile, il documento n. 20 dell’OIC raccomanda di indicare nei conti d'ordine la natura e il valore dei beni di terzi raggruppati per natura che, temporaneamente, si trovano presso l'impresa a titolo di deposito, di pegno, cauzione, lavorazione, comodato (nel caso, solo se di rilevante valore), leasing finanziario (rilevato con il metodo patrimoniale) e così via. Si tratta di un’operatività che non influenza l'entità del patrimonio e del risultato dell'impresa depositaria. Tuttavia, essa comporta pur sempre una 37 custodia, con connessi oneri, anche di tipo risarcitorio nell'ipotesi di deperimento del bene e di responsabilità di custodia.
  • 38. I conti d’ordine in NI a) gli impegni non risultanti in calce allo stato patrimoniale; b) le notizie sulla composizione e natura di tali impegni e dei conti d'ordine, la cui conoscenza sia utile per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria della Società, specificando quelli relativi a imprese controllate, collegate, controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime, nonché se diverse, a quelle che rientrano sotto la stessa attività di direzione e coordinamento; c) le fidejussioni prestate ad altri fidejussori, con opportune precisazioni su questi, sul debitore principale e sul creditore; d) l'importo globale e pro-quota del debito garantito, alla data di riferimento del bilancio, da co-fidejussione con beneficium divisionis, con opportune precisazioni sugli altri fidejussori, sul debitore e sul creditore; e) in ipotesi di co-fidejussioni solidali, l'importo globale del debito garantito in essere alla data di riferimento del bilancio, con opportune precisazioni sugli altri fidejussori, sul debitore e sul creditore; f) le lettere di patronage debole, per gli impegni più significativi; g) il criterio utilizzato per la valutazione del rischio derivante dall’esistenza di un patrimonio destinato; h) ogni altra informazione richiesta dai paragrafi precedenti. La nota integrativa fornisce anche, distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine (art. 2427, n° 6-ter, cod. civ.). 38