Iniziativa indipendente di
monitoraggio civico dei progetti finanziati
dalle politiche di coesione in Italia…
• Fondi
Stru+urali
Europei
(PON
e
POR…)
• Poli2che
nazionali:
Fondo
Sviluppo
e
Coesione
…basata sui dati (aperti) di
www.opencoesione.gov.it
Monithon è
uno strumento…
Mappa
intera7va
con:
• Report
di
monitoraggio
civico
invia7
dagli
uten7
• Alcuni
proge7
significa2vi
seleziona7
dalle
comunità
e
georeferenzia7
a
livello
puntuale
Toolkit
Blog
• Storytelling
sui
monitoraggi
• Tips&tricks
News
sui
progeU
finanzia7
…ma soprattutto comunità locali
Diverse
per:
area
geografica,
interessi
specifici,
professionalità
coinvolte,
esisten7
/
nuove
etc.
Uguali
per:
metodo
“open”,
organizzazione
“minima”
centrale
• per
incen7vare
la
partecipazione
aUva
della
società
civile
responsabilizza
le
amministrazioni
ma
anche
i
ci[adini
• per
consen7re
di
esercitare
una
pressione
consapevole
per
spronare
amministrazioni
pubbliche
e
rappresentan7
eleU
a
conseguire
buoni
risulta2
• per
fornire
alle
amministrazioni
ciò
che
magari
non
possono
vedere
e
le
aiuta
a
vigilare
sull’a+uazione
(efficienza,
ritardi)
• per
valorizzare
le
competenze
del
territorio,
dei
suoi
abitan7,
delle
associazioni
e
le
comunità
civiche
Si
parte
dagli
stessi
da7,
si
arricchiscono,
si
u7lizzano
per
orientare
le
decisioni
pubbliche,
per
esprimere
le
proprie
preferenze,
per
cambiare
le
scelte
fa[e
o
rafforzarle
Perché monitoraggio civico
PA
Portali
Open
Data
Monitoraggio
civico
Da7
amministra7vi
Open
Data
+
visualizzazioni
Evidenze
Suggerimen7,
idee
Il ciclo del monitoraggio civico
Monithon
-‐
Bari
(23
gennaio
2013)
Hackathon
Open
Data
al
Fes2val
del
Giornalismo
di
Perugia
(25
aprile
2013)
Pia+aforma
“Ushahidi”
Come nasce Monithon.it
Monithon come esempio di iniziativa nella
“Terra di Mezzo”: né totalmente “top-down”
né totalmente “bottom-up”.
Nasce su input dell’Amministrazione ma è
sviluppata in modo indipendente da cittadini
e associazioni
Monithon
Toolkit
Iscriversi
alla
mailing
list
dove
si
discute
delle
aUvità
e
si
trovano
“compagni
di
monitoraggio”
monithon@googlegroups.com
Conta[are
la
redazione
centrale
redazione@monithon.it
Come partecipare
Scelta
dei
progeU
Monithon
“pre-‐can7ere”
Monitorare
lo
stato
di
avanzamento
Verificare
i
risulta7
del
proge[o
Misurare
gli
impaU
sul
territorio
Le fasi del “monithon”
ILVA
ProgeU
UE
Quar7eri
“a
rischio”
Come
scegliere
i
progeU
Il
caso
ILVA
di
Taranto
@LinoCastrovilli
@luigreggi
@PaolaLilianaB
Monithon
pre-‐can7ere:
l’anello
ferroviario
di
Palermo
• Descrizione
del
proge[o
• Perchè
è
in
ritardo?
• La
gente
cosa
ne
sa?
• Il
parere
degli
esper7
• Come
comunica
il
Comune?
• Proposte
e
suggerimen7
@giuliodichiara
&
friends
Test
dei
servizi
di
mobilità
locale
a
Bari
e
Sassari
@PaolaLilianaB
@chiaracio
@cris7natogna
Bari
Cosenza
Matera
Torino
Cagliari
Salerno
Potenza
Napoli
Finale Emilia
Palermo
Bergamo
Per approfondire:
Sezione “OpenCoesione” sul sito DPS (analisi e documenti)
http://www.dps.mef.gov.it/opencoesione/analisi_e_documenti.asp
“Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020”
http://bit.ly/196gurz
“La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Italia e in Europa” – Materiali
UVAL - DPS (Reggi) | http://bit.ly/LaWjgO
“Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo delle comunità
civiche” (Buttiglione e Reggi) | http://bit.ly/1dT4XRp
http://www.dps.mef.gov.it/opencoesione
www.opencoesione.gov.it
www.monithon.it
luigi.reggi.ext@dps.gov.it
Twtter: @luigireggi
Per partecipare a Monithon.it
Chiunque è interessato a rimanere informato o a partecipare/proporre iniziative di
monitoraggio civico può:
• Iscriversi alla mailing list pubblica