San Martino (Giosuè Carducci)
La nebbia a gl’ irti colli tra la rossastre nubi
piovigginando sale, stormi d’uccelli neri,
e sotto il maestrale com’ esuli pensieri,
urla e biancheggia il mar; nel vespero migrar.
ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar
Lo sapevate
che….
La Torre di Pisa é
pendente perché il
terreno ha ceduto
nelle prime fasi
della costruzione
avvenuta nel 1173.
Comincia ad
inclinarsi già nel
1179, ed era
arrivata appena al
terzo dei sette piani
progettati.
La Galleria degli Uffizi a Firenze, è uno dei più importanti musei del
mondo e ospita magnifici dipinti del periodo storico dal Duecento fino ai
giorni nostri; anche di Mantegna, Leonardo, Botticelli, Michelangelo,
Raffaello, Tiziano, Rembrant, Rubes.C ‘è anche una collezione di statue
antiche
A Siena, due volte all’anno, si corre fra le varie contrade cittadine il
Palio: un premio che viene dato al vincitore di una gara coi cavalli. Il
primo Palio fu istituito nel 1644; da quell’anno a oggi ancora si
rispettano le regole.
Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso,
.
aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, luglio
agrestaio, agosto pescaio, settembre ficaio, ottobre
mostaio, novembre vinaio, dicembre favaio.
Al contadino non far sapere come è buono il cacio con le
pere.
Al contadin non far sapere come è buono il formaggio con le pere.
Aria rossa, piscia o soffia.
Se al tramonto il cielo è rosso: o pioverà o tirerà vento.
In Toscana c’è un mare molto limpido, ma certe volte è un po’ scuro per
via delle alghe e altre cose che si infiltrano nell’acqua.
Comunque sia, appena arrivo, la prima cosa che voglio vedere è il mare,
perché, dopo un anno, finalmente posso rivivere quella sensazione di
libertà che provo davanti al mare.
Di sera, durante lunghe passeggiate attraverso i paesini, si scorgono,
dietro ai cespugli, le onde del mare arrivare a riva e tornare indietro
senza fatica. Se si sta in silenzio, si può sentire lo scroscio delle onde.
Alle spalle del mare si possono ammirare le meravigliose Alpi Apuane
che si stagliano nell’azzurro del cielo in tutto il loro splendore.
(Alice)
Sono andata solo una volta all’ isola d’Elba. Fra le spiagge che
ho visto, mi ha colpito molto il mare dell’ Innamorata perché
l’acqua è limpidissima e ci sono molti scogli.
Su questi scogli, a volte sono andata con la mia famiglia per
provare a pescare: è stato molto divertente, è sicuramente
un’esperienza da ripetere.
Sono stata contenta della scelta di questo luogo di vacanza e,
mi sa che gli anni prossimi sappiamo già dove andare!
(Anna C.)
Durante le vacanze estive, l’anno scorso, sono andato in Toscana.
Quando sono arrivato, sono andato in spiaggia, e subito a fare il
bagno: il mare era quieto, l’acqua era calda e il sole si rifletteva sul
mare in mille piccole luci. Faceva davvero caldo: infatti quella magnifica
spiaggia giallo ocra, era bollente come una pentola sul gas.
In spiaggia ho incontrato un bambino che si chiamava Michele: era più
basso di me, però aveva la mia stessa età, magro e biondo. Ho fatto
amicizia con lui e insieme ci siamo divertiti. Purtroppo sono stato solo
una settimana in quel bellissimo posto.
Durante il viaggio di ritorno sono andato sul ponte e da lì si vedeva
tutta la costa con onde gigantesche e blu come il cielo di sera.
(Federico M.)
ESC