SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
Università degli Studi di Milano Bicocca
      Corso di laurea magistrale in _________________
                    Corso di Laboratorio Internet /
                     Laboratorio di progettazione
                           Prof. R.Polillo


                  SPECIFICHE DEI REQUISITI

                        SITO: ___________


Autori:
________________________________
________________________________
________________________________




Versione del documento: _____________________

Data di emissione del documento: _________




                                   1
Sommario
Indicare l’oggetto del documento.
Indicare l’origine delle informazioni: quali interviste sono state fatte, quali siti e quale materiale informativo sono stati
esaminati.
Specificare se il documento descrive solo i requisiti della prima versione del nuovo sito, o se descrive anche i requisiti
di versioni successive.
Specificare quali aggiornamenti del documento sono previsti.
Parte prima: Generalità




                                                             2
Parte prima: Generalità

    1. Il committente
Indicare sinteticamente alcune caratteristiche generali della organizzazione committente, con particolare riguardo al
suo organigramma e ai dati quantitativi la cui conoscenza si ritiene utile per il progetto. L’organigramma deve
permettere di individuare la collocazione dei vari stakeholder del sito nella organizzazione. Indicare eventuali
evoluzioni organizzative previste, che dovrebbero essere considerate nel progetto.


    2. Situazione attuale
Descrivere sinteticamente il contesto attuale del progetto. In particolare, specificare se il progetto riguarda la
creazione di un sito ex novo, o se si tratta di un rifacimento. Nel secondo caso, riassumere storia, caratteristiche
rilevanti e i principali motivi di successo e di insuccesso del sito attuale, i dati di accesso se disponibili. Indicare quali
caratteristiche del sito attuale sono da mantenere e quali sono da correggere e perché. Allegare la immagine della
home page e, ove utile, delle pagine principali.


    3. Obiettivi generali del nuovo sito
Specificare sinteticamente, per punti, gli obiettivi del sito (sia quelli generali che quelli più specifici), separando quelli
principali da quelli secondari. Indicare anche le priorità dei vari obiettivi.
Specificare, se possibile, come si potrà verificare, a progetto concluso, il raggiungimento di questi obiettivi.



    4. Utenti
Categorie di utenti
Specificare a quali categorie di utenti è destinato il sito, dando un nome a ciascuna categoria. Se le categorie sono
numerose, usare un diagramma del tipo di quello di pag.NUM.
Fra gli utenti del sito vanno anche considerati gli utenti amministratori e redattori del sito.

Obiettivi per ciascuna categoria di utenti
Descrivere i bisogni di ciascuna categoria di utenti in relazione al sito e gli obiettivi della organizzazione committente
per ciascuna categoria. Si può utilizzare una tabella come la seguente.

     Categoria             Bisogni principali                  Obiettivi
     di utenti             degli utenti in        Priorità     del                  Priorità
                           relazione al sito                   committente




Profilo degli utenti
Descrivere il profilo di ciascuna categoria, per esempio: ruolo, sesso, fasce di età, fasce di reddito, livello culturale,
lingua, esperienza di uso del Web, esperienze specifiche nel dominio applicativo del sito, interessi, obiettivi in rapporto
al sito, localizzazione geografica. Indicare anche, se possibile, dati sugli accessi (frequenza, ore del giorno, giorni
della settimana, periodi dell’anno), e sulle tecnologie usate (tipo di computer, sistema operativo, browser, risoluzione
video).




                                                              3
5. Scenari d’uso
Descrivere sinteticamente alcuni scenari d’uso tipici e significativi, che mettano in luce gli aspetti più importanti del
sito, collocati in specifici contesti d’uso.Gli scenari devono essere scelti in modo da rappresentare situazioni di uso
tipiche del sito.


    6. Posizionamento competitivo
Indicare i principali siti concorrenti del sito. Descrivere il posizionamento competitivo del sito in rapporto a tali siti e,
in particolare, quali saranno i suoi punti di forza e gli eventuali punti di debolezza. Questo paragrafo deve essere
breve, e fare eventualmente riferimento a un’analisi più dettagliata della concorrenza in Appendice 2.




                                                             4
Parte seconda: Requisiti del sito

    7. Requisiti di architettura
Architettura informativa
Riportare la scaletta logica dei contenuti del sito, corredata dei commenti necessari. Definire i termini utilizzati ove
necessario, o riferirsi al glossario riportato in Appendice 1.

Navigazione
Specificare i requisiti della struttura di navigazione e gli eventuali ausilii richiesti alla navigazione. Se necessario
indicare alcuni siti a cui ispirarsi come esempi, o riportare una gabbia schematica della home page. Indicare se in
home page dovranno essere inserite delle scorciatoie per raggiungere direttamente sezioni importanti del sito.


    8. Requisiti di comunicazione
Identità di marca, tono e stile della comunicazione
Specificare i requisiti relativi al tono e alla strategia generale della comunicazione e alla identità di marca (marchi,
slogan, tratti distintivi della marca, ecc.). Riportare eventuali marchi e slogan già utilizzati dal committente.
Specificare, in particolare, i requisiti di comunicazione della home page, eventualmente allegando bozze
esemplificative o citando siti a cui ispirarsi. Specificare lo stile comunicativo da utilizzarsi nella redazione dei
contenuti.

Grafica e multimedialità
Specificare i requisiti relativi all’impostazione grafica del sito. In particolare, specificare i requisiti relativi al formato
video (formato prioritario, formato fisso o liquido) e i requisiti di accessibilità. Indicare se esiste un manuale
dell’immagine coordinata, o eventuali standard aziendali (colori, carta intestata, e così via).
Specificare eventuali requisiti relativi all’inserimento di contenuti multimediali.

Lingua e localizzazione
Specificare se il sito sarà solo in lingua italiana, o se parti del sito dovranno essere redatte in altre lingue. Se sì,
specificare quali lingue e quali parti, motivando queste scelte.


    9. Requisiti funzionali
Casi d’uso
Inserire il diagramma di contesto del sistema, utilizzando la notazione per i diagrammi dei casi d’uso descritta in
Appendice 4. Aggiungere commenti esplicativi se necessario.
Quindi descrivere ogni singolo caso d’uso riportato nel diagramma, specificandone i passi dello scenario principale e
degli scenari alternativi (estensioni). Si può usare il formato seguente:

         Caso d’uso:
         Attori:
         Descrizione generale:
         Scenario principale:
         Estensioni:

Specificare se tutti i casi d’uso dovranno essere realizzati nella prima release del sito, o se alcuni potranno essere
forniti in release successive. Se i casi d’uso sono numerosi, si suggerisce di raggrupparli opportunamente in aree
funzionali.




                                                              5
Base di dati
Inserire il modello concettuale dei dati, in forma abbozzata, utilizzando un diagramma entità-relazioni o, se si
preferisce, un diagramma delle classi UML, utilizzando la notazione introdotta nell’Appendice 4.
Se il modello dovesse risultare troppo complesso, suddividerlo in più diagrammi, in relazione alle aree funzionali
utilizzate nella descrizione dei casi d’uso.
Specificare se la base di dati esiste già, o se deve essere realizzata ex novo, ed aggiungere ogni spiegazione ritenuta
utile, in forma narrativa.

Sicurezza e privacy
Specificare gli eventuali requisiti di sicurezza. In particolare, specificare gli eventuali requisiti relativi alla protezione
da accessi e operazioni non autorizzati, alla protezione della base di dati e al recupero di codici d’accesso smarriti.
Specificare quali eventuali transazioni devono utilizzare protocolli di comunicazione sicuri.
Specificare, inoltre, quali dati personali dovranno essere conservati dal sistema e le modalità del loro trattamento, in
ottemperanza al Testo unico sul trattamento dei dati personali (Dlgs 30.6.2003, n.196, e successivi aggiornamenti).


    10.Requisiti di contenuto
Facendo riferimento alla scaletta logica dei contenuti del sito riportata al punto 7, descrivere i requisiti relativi ai
contenuti informativi di ciascuna componente logica: quali informazioni dovrà contenere e come dovranno essere
espresse, dove potranno essere reperite. In particolare, indicare quali contenuti dovranno essere illusrati con immagini
e la loro tipologia. Specificare gli eventuali requisiti di localizzazione. Queste informazioni potranno essere espresse in
forma tabellare.


    11.Requisiti di gestione

Questa sezione è relativa alla gestione del sito in esercizio, dopo la sua pubblicazione in rete.

Infrastruttura di esercizio del sito
Specificare l’infrastruttura hardware, software e di rete che ospiterà il sito in esercizio: tipo e configurazione del/dei
server, sistema operativo e middleware, architettura di rete, connettività Internet, problematiche di affidabilità e
sicurezza.
Se opportuno, suddividere la sezione nelle seguenti sottosezioni:
    • server (configurazione e sistema operativo)
    • rete (schema generale, descrizione degli apparati, connettività, provider)
    • middleware (Web server, application server, content management system, sistema di gestione di basi dati,
         ecc.)
    • altri componenti software (log analyzer, motori di ricerca, forum, chat, ecc.)
    • affidabilità e sicurezza

Gestione dei sistemi
Specificare come e da chi verrà gestita la infrastruttura tecnologica del sito. Specificare come e da chi verrà fornita
l’assistenza tecnica alle apparecchiature e il supporto agli utenti (help desk).
Specificare inoltre i requisiti di disponibilità e di qualità del servizio e come dovranno essere monitorati gli accessi al
sito.

Gestione del sito
Specificare chi avrà la responsabilità del sito e dei suoi contenuti durante l’esercizio (webmaster) e a chi riporterà.
Se il webmaster non ha competenze tecniche, specificare chi si occuperà della manutenzione del sito dal punto di vista
tecnico (architettura dell’informazione, grafica, programmi).

Gestione dei contenuti
Specificare come verranno attribuite le responsabilità di redazione e di pubblicazione delle varie sezioni logiche del
sito, per esempio usando la seguente tabella:




                                                              6
Contenuti                       Chi li aggiorna                 Chi ne autorizza la
                                                                 pubblicazione




Gestione degli utenti
Specificare quali tipi di comunicazioni sono previste da parte degli utenti esterni attraverso il sito. Specificare come e
da chi dovranno essere gestite queste comunicazioni, se previste.


    12.Requisiti di accessibilità
Prestazioni
Specificare i requisiti relativi alle prestazioni del sito. In particolare, i vincoli posti al peso della home page e delle
altre pagine del sito e alle eventuali immagini previste.

Reperibilità
Specificare attraverso quali URL il sito (o sue sezioni) dovrà essere accessibile e se i domini sono già disponibili.
Specificare gli obiettivi di posizionamento in relazione ai principali motori di ricerca e indicare quali azioni dovranno
essere attuate per raggiungerli.

Compatibilità con i browser
Specificare i requisiti di compatibilità con i diversi browser in circolazione, anche in relazione ai dati disponibili sul
corredo tecnologico degli utenti del sito.

Accessibilità da parte di utenti disabili
Specificare se il sito deve essere accessibile da parte di utenti disabili. In tal caso, specificare a quali linee guida per
l’accessibilità il sito dovrà risultare conforme.
Specificare come dovrà essere verificato il raggiungimento di tali requisiti (quali verifiche tecniche, quali verifiche
soggettive).
Specificare se è richiesta una certificazione per l’accessibilità e di quale livello.


    13.Requisiti di usabilità
Specificare i requisiti di usabilità del sito. Evitare formulazioni generiche, specificando invece, se possibile, obiettivi
misurabili. Specificare, in particolare, quali misure dovranno essere raccolte al termine del progetto, per verificare il
raggiungimento degli obiettivi di usabilità (per esempio, per valutare l’efficacia e l’efficienza in rapporto ad altri siti).
Specificare se e come dovranno essere raccolti feedback e commenti da parte degli utenti dopo la pubblicazione.




                                                             7
Parte terza: Requisiti di gestione progetto

14.      Tempi e risorse
Specificare i vincoli posti dal committente in relazione al piano di progetto. In particolare, la tempistica richiesta per il
progetto e gli eventuali vincoli di budget.
Specificare le eventuali dipendenze del progetto da eventi esterni (per esempio, la disponibilità di sistemi hardware e
software) e i tempi previsti per tali eventi.


15.      Gruppo di progetto
Specificare sinteticamente gli eventuali requisiti relativi all’organizzazione del progetto. In particolare, specificare se
il progetto dovrà essere realizzato all’interno o se dovrà essere commissionato a un fornitore esterno.
Nel primo caso: indicare il nominativo del capo progetto e le sue responsabilità.
Nel secondo caso: indicare il fornitore (o i criteri per la sua selezione, se non ancora noto) e le modalità della
fornitura.


16.      Responsabilità del committente
Specificare chi sarà la persona del committente a cui il capo progetto riferirà, e con quale modalità e frequenza dovrà
essergli presentato lo stato di avanzamento del progetto.


17.      Documentazione prevista
Specificare eventuali requisiti relativi alla documentazione che dovrà essere realizzata dal gruppo di progetto e da chi
dovrà essere approvata .


18.      Verifiche e convalide
Specificare i requisiti posti dal committente relativi alle attività di verifica e convalida del progetto. In particolare,
specificare quali utenti e stakeholder potranno venire contattati per i test di usabilità e di accessibilità e per gli altri
tipi di convalida richiesti. Con riferimento alla road map, specificare chi dovrà effettuare le convalide dei vari
prototipi intermedi.


19.      Consegna finale e pubblicazione del sito
Specificare le modalità richieste dal committente per la consegna, a fine progetto, del materiale prodotto durante il
progetto e per la pubblicazione del sito in rete.
In particolare, se il progetto verrà affidato a un fornitore esterno, specificare come e da chi verrà formalizzata la
accettazione finale del sito e se è richiesto un periodo di garanzia durante il quale il fornitore sarà tenuto a correggere
gratuitamente gli eventuali malfunzionamento di quanto prodotto.


20.      Ambiente di sviluppo
Specificare i requisiti e i vincoli relativi all’ambiente di sviluppo (hardware, software e rete) che verrà utilizzato per la
realizzazione del sito.



21.      Altri requisiti
Specificare altri eventuali requisiti (tecnici o organizzativi) relativi alla gestione del progetto (per esempio, relativi alla
gestione della configurazione e dei back-up).




                                                              8
Appendice 1: Glossario
Riportare, in ordine alfabetico, le definizioni dei termini non usuali, utilizzati nello specifico dominio applicativo del
sito.




                                                            9
Appendice 2: Analisi della concorrenza

Elenco dei siti esaminati

Indicare i siti esaminati, con una breve descrizione di ciascuno.


Analisi dei siti
Per ciascuno dei siti elencati, indicare sinteticamente gli aspetti caratterizzanti e i punti di forza e di debolezza.
Allegare inoltre l’ immagine della home page e di eventuali altre pagine come opportuno.




                                                           10

Contenu connexe

Tendances

BABOK Guide v3 ECBA.pptx
BABOK Guide v3 ECBA.pptxBABOK Guide v3 ECBA.pptx
BABOK Guide v3 ECBA.pptxPhmThDiuHoa
 
Diagrama de Atividades - UML
Diagrama de Atividades - UMLDiagrama de Atividades - UML
Diagrama de Atividades - UMLVinícius Barros
 
Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)
Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)
Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)Nathaniel Palmer
 
Agile Transformation Governance Model
Agile Transformation Governance ModelAgile Transformation Governance Model
Agile Transformation Governance ModelACM
 
Software Architecture Document Final
Software Architecture Document FinalSoftware Architecture Document Final
Software Architecture Document FinalAli Ahmed
 
Software life cycle
Software life cycleSoftware life cycle
Software life cyclekingseif
 
BABOK V3 Value
BABOK V3 ValueBABOK V3 Value
BABOK V3 Valuejongminshi
 
Business Analysis in IT
Business Analysis in ITBusiness Analysis in IT
Business Analysis in IT*instinctools
 
The project manager and business analyst partnership - ensuring project success
The project manager and business analyst partnership - ensuring project successThe project manager and business analyst partnership - ensuring project success
The project manager and business analyst partnership - ensuring project successMark Troncone MBA, PMP, CBAP, ITILv3, CSM
 
Business Architecture the Key to Enterprise Transformation
Business Architecture the Key to Enterprise TransformationBusiness Architecture the Key to Enterprise Transformation
Business Architecture the Key to Enterprise TransformationMike Walker
 
The Business Analyst And The Sdlc
The Business Analyst And The SdlcThe Business Analyst And The Sdlc
The Business Analyst And The SdlcCraig Brown
 
BABOK V3.0 - Requirements States Diagram
BABOK V3.0 - Requirements States DiagramBABOK V3.0 - Requirements States Diagram
BABOK V3.0 - Requirements States Diagramamorshed
 
Documento de requisitos_-_especificacoes 01
Documento de requisitos_-_especificacoes 01Documento de requisitos_-_especificacoes 01
Documento de requisitos_-_especificacoes 01gtiprotec
 

Tendances (20)

BABOK Guide v3 ECBA.pptx
BABOK Guide v3 ECBA.pptxBABOK Guide v3 ECBA.pptx
BABOK Guide v3 ECBA.pptx
 
Diagrama de Atividades - UML
Diagrama de Atividades - UMLDiagrama de Atividades - UML
Diagrama de Atividades - UML
 
Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)
Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)
Understanding and Applying The Open Group Architecture Framework (TOGAF)
 
Agile Transformation Governance Model
Agile Transformation Governance ModelAgile Transformation Governance Model
Agile Transformation Governance Model
 
Aula4 levantamento requisitos
Aula4 levantamento requisitosAula4 levantamento requisitos
Aula4 levantamento requisitos
 
Software Architecture Document Final
Software Architecture Document FinalSoftware Architecture Document Final
Software Architecture Document Final
 
Software life cycle
Software life cycleSoftware life cycle
Software life cycle
 
Criteria For EA Tool Selection
Criteria For EA Tool SelectionCriteria For EA Tool Selection
Criteria For EA Tool Selection
 
BABOK V3 Value
BABOK V3 ValueBABOK V3 Value
BABOK V3 Value
 
Business Analysis in IT
Business Analysis in ITBusiness Analysis in IT
Business Analysis in IT
 
BA Techniques BABOK
BA Techniques BABOKBA Techniques BABOK
BA Techniques BABOK
 
BPMNの紹介
BPMNの紹介BPMNの紹介
BPMNの紹介
 
TOGAF 9 Enterprise Continuum
TOGAF 9 Enterprise ContinuumTOGAF 9 Enterprise Continuum
TOGAF 9 Enterprise Continuum
 
The project manager and business analyst partnership - ensuring project success
The project manager and business analyst partnership - ensuring project successThe project manager and business analyst partnership - ensuring project success
The project manager and business analyst partnership - ensuring project success
 
Business Architecture the Key to Enterprise Transformation
Business Architecture the Key to Enterprise TransformationBusiness Architecture the Key to Enterprise Transformation
Business Architecture the Key to Enterprise Transformation
 
TOGAF ADM cycle
TOGAF ADM cycleTOGAF ADM cycle
TOGAF ADM cycle
 
The Business Analyst And The Sdlc
The Business Analyst And The SdlcThe Business Analyst And The Sdlc
The Business Analyst And The Sdlc
 
The foundations of EA
The foundations of EAThe foundations of EA
The foundations of EA
 
BABOK V3.0 - Requirements States Diagram
BABOK V3.0 - Requirements States DiagramBABOK V3.0 - Requirements States Diagram
BABOK V3.0 - Requirements States Diagram
 
Documento de requisitos_-_especificacoes 01
Documento de requisitos_-_especificacoes 01Documento de requisitos_-_especificacoes 01
Documento de requisitos_-_especificacoes 01
 

Similaire à Template Documento dei requisiti

Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Roberto Polillo
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiRoberto Polillo
 
Un modello per la valutazione dei siti web 2024.pdf
Un modello per la valutazione dei siti web 2024.pdfUn modello per la valutazione dei siti web 2024.pdf
Un modello per la valutazione dei siti web 2024.pdfMarco Accossato
 
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàLaboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàRoberto Polillo
 
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?IWA
 
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioniLaboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioniRoberto Polillo
 
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webTra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webEstensa Srl
 
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptxGenerazione automatica diagrammi di rete con template pptx
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptxGiacomoZorzin
 
REALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALI
REALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALIREALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALI
REALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALIStefano Cenizzi
 
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...Sardegna Ricerche
 
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)francescovitale
 
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...Michele Agostini
 
Rich Snippet - ST 2012
Rich Snippet - ST 2012Rich Snippet - ST 2012
Rich Snippet - ST 2012ST2012
 
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...LucaGre
 
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaTYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaRoberto Torresani
 
Manuale Configurazione Docebo
Manuale Configurazione DoceboManuale Configurazione Docebo
Manuale Configurazione DoceboFormaLms
 
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...dudinestefano
 
Visual Studio Performance Tools
Visual Studio Performance ToolsVisual Studio Performance Tools
Visual Studio Performance ToolsAndrea Tosato
 

Similaire à Template Documento dei requisiti (20)

Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
 
Un modello per la valutazione dei siti web 2024.pdf
Un modello per la valutazione dei siti web 2024.pdfUn modello per la valutazione dei siti web 2024.pdf
Un modello per la valutazione dei siti web 2024.pdf
 
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
 
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàLaboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
 
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
 
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioniLaboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
 
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webTra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
 
TesiEtta
TesiEttaTesiEtta
TesiEtta
 
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptxGenerazione automatica diagrammi di rete con template pptx
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
 
REALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALI
REALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALIREALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALI
REALIZZAZIONE DI UNA WEB PART PER L'ACCESSO A MOTORI DI BASI DI DATI RELAZIONALI
 
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
 
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
 
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
 
Rich Snippet - ST 2012
Rich Snippet - ST 2012Rich Snippet - ST 2012
Rich Snippet - ST 2012
 
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
 
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaTYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
 
Manuale Configurazione Docebo
Manuale Configurazione DoceboManuale Configurazione Docebo
Manuale Configurazione Docebo
 
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
 
Visual Studio Performance Tools
Visual Studio Performance ToolsVisual Studio Performance Tools
Visual Studio Performance Tools
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Dernier

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Dernier (8)

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

Template Documento dei requisiti

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di laurea magistrale in _________________ Corso di Laboratorio Internet / Laboratorio di progettazione Prof. R.Polillo SPECIFICHE DEI REQUISITI SITO: ___________ Autori: ________________________________ ________________________________ ________________________________ Versione del documento: _____________________ Data di emissione del documento: _________ 1
  • 2. Sommario Indicare l’oggetto del documento. Indicare l’origine delle informazioni: quali interviste sono state fatte, quali siti e quale materiale informativo sono stati esaminati. Specificare se il documento descrive solo i requisiti della prima versione del nuovo sito, o se descrive anche i requisiti di versioni successive. Specificare quali aggiornamenti del documento sono previsti. Parte prima: Generalità 2
  • 3. Parte prima: Generalità 1. Il committente Indicare sinteticamente alcune caratteristiche generali della organizzazione committente, con particolare riguardo al suo organigramma e ai dati quantitativi la cui conoscenza si ritiene utile per il progetto. L’organigramma deve permettere di individuare la collocazione dei vari stakeholder del sito nella organizzazione. Indicare eventuali evoluzioni organizzative previste, che dovrebbero essere considerate nel progetto. 2. Situazione attuale Descrivere sinteticamente il contesto attuale del progetto. In particolare, specificare se il progetto riguarda la creazione di un sito ex novo, o se si tratta di un rifacimento. Nel secondo caso, riassumere storia, caratteristiche rilevanti e i principali motivi di successo e di insuccesso del sito attuale, i dati di accesso se disponibili. Indicare quali caratteristiche del sito attuale sono da mantenere e quali sono da correggere e perché. Allegare la immagine della home page e, ove utile, delle pagine principali. 3. Obiettivi generali del nuovo sito Specificare sinteticamente, per punti, gli obiettivi del sito (sia quelli generali che quelli più specifici), separando quelli principali da quelli secondari. Indicare anche le priorità dei vari obiettivi. Specificare, se possibile, come si potrà verificare, a progetto concluso, il raggiungimento di questi obiettivi. 4. Utenti Categorie di utenti Specificare a quali categorie di utenti è destinato il sito, dando un nome a ciascuna categoria. Se le categorie sono numerose, usare un diagramma del tipo di quello di pag.NUM. Fra gli utenti del sito vanno anche considerati gli utenti amministratori e redattori del sito. Obiettivi per ciascuna categoria di utenti Descrivere i bisogni di ciascuna categoria di utenti in relazione al sito e gli obiettivi della organizzazione committente per ciascuna categoria. Si può utilizzare una tabella come la seguente. Categoria Bisogni principali Obiettivi di utenti degli utenti in Priorità del Priorità relazione al sito committente Profilo degli utenti Descrivere il profilo di ciascuna categoria, per esempio: ruolo, sesso, fasce di età, fasce di reddito, livello culturale, lingua, esperienza di uso del Web, esperienze specifiche nel dominio applicativo del sito, interessi, obiettivi in rapporto al sito, localizzazione geografica. Indicare anche, se possibile, dati sugli accessi (frequenza, ore del giorno, giorni della settimana, periodi dell’anno), e sulle tecnologie usate (tipo di computer, sistema operativo, browser, risoluzione video). 3
  • 4. 5. Scenari d’uso Descrivere sinteticamente alcuni scenari d’uso tipici e significativi, che mettano in luce gli aspetti più importanti del sito, collocati in specifici contesti d’uso.Gli scenari devono essere scelti in modo da rappresentare situazioni di uso tipiche del sito. 6. Posizionamento competitivo Indicare i principali siti concorrenti del sito. Descrivere il posizionamento competitivo del sito in rapporto a tali siti e, in particolare, quali saranno i suoi punti di forza e gli eventuali punti di debolezza. Questo paragrafo deve essere breve, e fare eventualmente riferimento a un’analisi più dettagliata della concorrenza in Appendice 2. 4
  • 5. Parte seconda: Requisiti del sito 7. Requisiti di architettura Architettura informativa Riportare la scaletta logica dei contenuti del sito, corredata dei commenti necessari. Definire i termini utilizzati ove necessario, o riferirsi al glossario riportato in Appendice 1. Navigazione Specificare i requisiti della struttura di navigazione e gli eventuali ausilii richiesti alla navigazione. Se necessario indicare alcuni siti a cui ispirarsi come esempi, o riportare una gabbia schematica della home page. Indicare se in home page dovranno essere inserite delle scorciatoie per raggiungere direttamente sezioni importanti del sito. 8. Requisiti di comunicazione Identità di marca, tono e stile della comunicazione Specificare i requisiti relativi al tono e alla strategia generale della comunicazione e alla identità di marca (marchi, slogan, tratti distintivi della marca, ecc.). Riportare eventuali marchi e slogan già utilizzati dal committente. Specificare, in particolare, i requisiti di comunicazione della home page, eventualmente allegando bozze esemplificative o citando siti a cui ispirarsi. Specificare lo stile comunicativo da utilizzarsi nella redazione dei contenuti. Grafica e multimedialità Specificare i requisiti relativi all’impostazione grafica del sito. In particolare, specificare i requisiti relativi al formato video (formato prioritario, formato fisso o liquido) e i requisiti di accessibilità. Indicare se esiste un manuale dell’immagine coordinata, o eventuali standard aziendali (colori, carta intestata, e così via). Specificare eventuali requisiti relativi all’inserimento di contenuti multimediali. Lingua e localizzazione Specificare se il sito sarà solo in lingua italiana, o se parti del sito dovranno essere redatte in altre lingue. Se sì, specificare quali lingue e quali parti, motivando queste scelte. 9. Requisiti funzionali Casi d’uso Inserire il diagramma di contesto del sistema, utilizzando la notazione per i diagrammi dei casi d’uso descritta in Appendice 4. Aggiungere commenti esplicativi se necessario. Quindi descrivere ogni singolo caso d’uso riportato nel diagramma, specificandone i passi dello scenario principale e degli scenari alternativi (estensioni). Si può usare il formato seguente: Caso d’uso: Attori: Descrizione generale: Scenario principale: Estensioni: Specificare se tutti i casi d’uso dovranno essere realizzati nella prima release del sito, o se alcuni potranno essere forniti in release successive. Se i casi d’uso sono numerosi, si suggerisce di raggrupparli opportunamente in aree funzionali. 5
  • 6. Base di dati Inserire il modello concettuale dei dati, in forma abbozzata, utilizzando un diagramma entità-relazioni o, se si preferisce, un diagramma delle classi UML, utilizzando la notazione introdotta nell’Appendice 4. Se il modello dovesse risultare troppo complesso, suddividerlo in più diagrammi, in relazione alle aree funzionali utilizzate nella descrizione dei casi d’uso. Specificare se la base di dati esiste già, o se deve essere realizzata ex novo, ed aggiungere ogni spiegazione ritenuta utile, in forma narrativa. Sicurezza e privacy Specificare gli eventuali requisiti di sicurezza. In particolare, specificare gli eventuali requisiti relativi alla protezione da accessi e operazioni non autorizzati, alla protezione della base di dati e al recupero di codici d’accesso smarriti. Specificare quali eventuali transazioni devono utilizzare protocolli di comunicazione sicuri. Specificare, inoltre, quali dati personali dovranno essere conservati dal sistema e le modalità del loro trattamento, in ottemperanza al Testo unico sul trattamento dei dati personali (Dlgs 30.6.2003, n.196, e successivi aggiornamenti). 10.Requisiti di contenuto Facendo riferimento alla scaletta logica dei contenuti del sito riportata al punto 7, descrivere i requisiti relativi ai contenuti informativi di ciascuna componente logica: quali informazioni dovrà contenere e come dovranno essere espresse, dove potranno essere reperite. In particolare, indicare quali contenuti dovranno essere illusrati con immagini e la loro tipologia. Specificare gli eventuali requisiti di localizzazione. Queste informazioni potranno essere espresse in forma tabellare. 11.Requisiti di gestione Questa sezione è relativa alla gestione del sito in esercizio, dopo la sua pubblicazione in rete. Infrastruttura di esercizio del sito Specificare l’infrastruttura hardware, software e di rete che ospiterà il sito in esercizio: tipo e configurazione del/dei server, sistema operativo e middleware, architettura di rete, connettività Internet, problematiche di affidabilità e sicurezza. Se opportuno, suddividere la sezione nelle seguenti sottosezioni: • server (configurazione e sistema operativo) • rete (schema generale, descrizione degli apparati, connettività, provider) • middleware (Web server, application server, content management system, sistema di gestione di basi dati, ecc.) • altri componenti software (log analyzer, motori di ricerca, forum, chat, ecc.) • affidabilità e sicurezza Gestione dei sistemi Specificare come e da chi verrà gestita la infrastruttura tecnologica del sito. Specificare come e da chi verrà fornita l’assistenza tecnica alle apparecchiature e il supporto agli utenti (help desk). Specificare inoltre i requisiti di disponibilità e di qualità del servizio e come dovranno essere monitorati gli accessi al sito. Gestione del sito Specificare chi avrà la responsabilità del sito e dei suoi contenuti durante l’esercizio (webmaster) e a chi riporterà. Se il webmaster non ha competenze tecniche, specificare chi si occuperà della manutenzione del sito dal punto di vista tecnico (architettura dell’informazione, grafica, programmi). Gestione dei contenuti Specificare come verranno attribuite le responsabilità di redazione e di pubblicazione delle varie sezioni logiche del sito, per esempio usando la seguente tabella: 6
  • 7. Contenuti Chi li aggiorna Chi ne autorizza la pubblicazione Gestione degli utenti Specificare quali tipi di comunicazioni sono previste da parte degli utenti esterni attraverso il sito. Specificare come e da chi dovranno essere gestite queste comunicazioni, se previste. 12.Requisiti di accessibilità Prestazioni Specificare i requisiti relativi alle prestazioni del sito. In particolare, i vincoli posti al peso della home page e delle altre pagine del sito e alle eventuali immagini previste. Reperibilità Specificare attraverso quali URL il sito (o sue sezioni) dovrà essere accessibile e se i domini sono già disponibili. Specificare gli obiettivi di posizionamento in relazione ai principali motori di ricerca e indicare quali azioni dovranno essere attuate per raggiungerli. Compatibilità con i browser Specificare i requisiti di compatibilità con i diversi browser in circolazione, anche in relazione ai dati disponibili sul corredo tecnologico degli utenti del sito. Accessibilità da parte di utenti disabili Specificare se il sito deve essere accessibile da parte di utenti disabili. In tal caso, specificare a quali linee guida per l’accessibilità il sito dovrà risultare conforme. Specificare come dovrà essere verificato il raggiungimento di tali requisiti (quali verifiche tecniche, quali verifiche soggettive). Specificare se è richiesta una certificazione per l’accessibilità e di quale livello. 13.Requisiti di usabilità Specificare i requisiti di usabilità del sito. Evitare formulazioni generiche, specificando invece, se possibile, obiettivi misurabili. Specificare, in particolare, quali misure dovranno essere raccolte al termine del progetto, per verificare il raggiungimento degli obiettivi di usabilità (per esempio, per valutare l’efficacia e l’efficienza in rapporto ad altri siti). Specificare se e come dovranno essere raccolti feedback e commenti da parte degli utenti dopo la pubblicazione. 7
  • 8. Parte terza: Requisiti di gestione progetto 14. Tempi e risorse Specificare i vincoli posti dal committente in relazione al piano di progetto. In particolare, la tempistica richiesta per il progetto e gli eventuali vincoli di budget. Specificare le eventuali dipendenze del progetto da eventi esterni (per esempio, la disponibilità di sistemi hardware e software) e i tempi previsti per tali eventi. 15. Gruppo di progetto Specificare sinteticamente gli eventuali requisiti relativi all’organizzazione del progetto. In particolare, specificare se il progetto dovrà essere realizzato all’interno o se dovrà essere commissionato a un fornitore esterno. Nel primo caso: indicare il nominativo del capo progetto e le sue responsabilità. Nel secondo caso: indicare il fornitore (o i criteri per la sua selezione, se non ancora noto) e le modalità della fornitura. 16. Responsabilità del committente Specificare chi sarà la persona del committente a cui il capo progetto riferirà, e con quale modalità e frequenza dovrà essergli presentato lo stato di avanzamento del progetto. 17. Documentazione prevista Specificare eventuali requisiti relativi alla documentazione che dovrà essere realizzata dal gruppo di progetto e da chi dovrà essere approvata . 18. Verifiche e convalide Specificare i requisiti posti dal committente relativi alle attività di verifica e convalida del progetto. In particolare, specificare quali utenti e stakeholder potranno venire contattati per i test di usabilità e di accessibilità e per gli altri tipi di convalida richiesti. Con riferimento alla road map, specificare chi dovrà effettuare le convalide dei vari prototipi intermedi. 19. Consegna finale e pubblicazione del sito Specificare le modalità richieste dal committente per la consegna, a fine progetto, del materiale prodotto durante il progetto e per la pubblicazione del sito in rete. In particolare, se il progetto verrà affidato a un fornitore esterno, specificare come e da chi verrà formalizzata la accettazione finale del sito e se è richiesto un periodo di garanzia durante il quale il fornitore sarà tenuto a correggere gratuitamente gli eventuali malfunzionamento di quanto prodotto. 20. Ambiente di sviluppo Specificare i requisiti e i vincoli relativi all’ambiente di sviluppo (hardware, software e rete) che verrà utilizzato per la realizzazione del sito. 21. Altri requisiti Specificare altri eventuali requisiti (tecnici o organizzativi) relativi alla gestione del progetto (per esempio, relativi alla gestione della configurazione e dei back-up). 8
  • 9. Appendice 1: Glossario Riportare, in ordine alfabetico, le definizioni dei termini non usuali, utilizzati nello specifico dominio applicativo del sito. 9
  • 10. Appendice 2: Analisi della concorrenza Elenco dei siti esaminati Indicare i siti esaminati, con una breve descrizione di ciascuno. Analisi dei siti Per ciascuno dei siti elencati, indicare sinteticamente gli aspetti caratterizzanti e i punti di forza e di debolezza. Allegare inoltre l’ immagine della home page e di eventuali altre pagine come opportuno. 10