SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA
         FACOLTÀ DI INGEGNERIA




                     AUTORE: DOTT. S. Caltabiano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)




                                         Indice Generale


1      Definizioni e Proprietà fondamentali sulle equazioni ......................................... 1
    1.1 Definizione di equazione. Interpretazione grafica di una equazione.
    Risoluzione di una equazione per via grafica .......................................................... 1
    1.2 Sistemi di equazioni ....................................................................................... 1
2      Equazioni polinomiali razionali intere ............................................................... 4
    2.1 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 1 ........................................... 4
    2.2 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 2 ........................................... 4
    2.3 Equazioni polinomiali razionali intere di grado n ........................................... 6
3      Equazioni logaritmiche ...................................................................................... 8
    3.1 Equazioni logaritmiche in forma normale ....................................................... 8
4      Equazioni esponenziali ..................................................................................... 10
    4.1 Equazioni esponenziali in forma normale ..................................................... 10
5      Equazioni trigonometriche ............................................................................... 11
    5.1 Equazioni trigonometriche elementari .......................................................... 11
    5.2 Equazioni riconducibili ad equazioni elementari .......................................... 15
    5.3 Metodo standard per la risoluzione di una qualunque equazioni trigonometrica
          17
    5.4 Equazioni trigonometriche lineari in sin, cos e tg ......................................... 18
    5.5 Equazioni risolvibili applicando le formule di prostafersi ............................. 19
    5.6 Equazioni risolvibili applicando le formule di Werner.................................. 21
6      Equazioni riconducibili allo studio di equazioni ordinarie. Equazioni
irrazionali. Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto. Equazioni fratte. .. 22
    6.1 Equazioni riconducibili a equazioni polinomiali grado n .............................. 22
    6.2 Equazioni irrazionali .................................................................................... 24

Dott. S. Caltabiano                                                                                                  i
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

    6.3 Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto...................................... 26
    6.4 Equazioni fratte ............................................................................................ 32
7      Complementi sulle equazioni trigonometriche .................................................. 36
    7.1 Equazioni simmetriche in sin e cos ............................................................... 36
    7.2 Equazioni trigonometriche non tipiche ......................................................... 36
8      Esercizi di vario tipo ........................................................................................ 39




Dott. S. Caltabiano                                                                                                    ii
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


      1 Definizioni e Proprietà fondamentali sulle equazioni


1.1 Definizione di equazione. Interpretazione grafica di una equazione.
     Risoluzione di una equazione per via grafica
Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali. Si dice equazione:
                                           f(x)=g(x)
Risolvere un’equazione, significa trovare (se esistono) gli intervalli nei cui punti
l’equazione è soddisfatta.
Diciamo che due equazione sono equivalenti se sono soddisfatte dalle medesime
soluzioni.
E’ interessante dare un’interpretazione grafica delle equazioni. Dire che un x0
soddisfa a l’equazione f(x)=g(x), evidentemente equivale ad affermare che l’ordinata
della f in x0, coincide con l’ordinata della g in x0 e quindi l’equazione è soddisfatta in
tutti gli intervalli, in corrispondenza dei quali il grafico della funzione f coincide con
quello della funzione g.
L’interpretazione grafica appena data, risulta uno strumento validissimo, nei casi in
cui le funzioni f e g hanno un’espressione analitica molto diversa e di conseguenza
molto difficile da trattare analiticamente.


1.2 Sistemi di equazioni
Siano f1= f1(x), g1= g1(x), f2= f2(x), g2= g2(x),…, fn= fn(x), gn= gn(x) n coppie di
funzioni reali. Si definisce sistema di equazioni:
                                      f1 ( x )  g 1 ( x )
                                      f ( x )  g ( x)
                                      2                      2
                                     
                                     . . . . . . . . . . . . . . . . .
                                      f n ( x)  g n ( x)
                                     
la soluzione del sistema è data dall’intersezione delle soluzioni delle singole
equazioni. Due sistemi si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Dott. S. Caltabiano                                                                     1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

       I seguenti quattro principi ci consentono di ottenere un’equazione equivalente a
partire da un’assegnata equazione.

Teorema 1.1 (Primo principio di equivalenza)

Sommando algebricamente ad ambo i membri di un’equazione una stessa espressione
algebrica, che non perda di significato in corrispondenza di soluzioni della equazione
data, si ottiene una equazione equivalente.

Teorema 1.2 (Secondo principio di equivalenza)

Moltiplicando ambo i membri di un’equazione, per una stessa espressione algebrica
che non si annulli e che non perda di significato in corrispondenza di soluzioni
dell’equazione data, si ottiene un’equazione equivalente

Teorema 1.3 (Terzo principio di equivalenza)

Assegnato n intero positivo. Elevando ambo i membri di un’equazione alla potenza n
o alla potenza 1/n:
 se n è dispari si ottiene un’equazione equivalente
 se n è pari si ottiene un’equazione equivalente se e solo se ambo i membri
   dell’equazione assegnata sono non negativi



   In effetti i precedenti tre teoremi possono essere considerati come un caso
particolare del seguente teorema.




Teorema 1.4 (Quarto principio di equivalenza)

Componendo ambo i membri di un’equazione con una funzione iniettiva, si ottiene
un’equazione equivalente

Corollario 1.1

Dott. S. Caltabiano                                                                    2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Se ambo i membri di un’equazione non si annullano mai allora passando ai reciproci
si ottiene un’equazione equivalente
Dimostrazione
Conseguenza del secondo principio.
       Enunciamo adesso il seguente teorema che ci fornisce le condizioni necessarie
e sufficiente per passare da un sistema di equazioni ad un sistema equivalente.

Teorema 5

Assegnato un sistema di equazioni allora esso è equivalente al sistema ottenuto:
1. scambiano due equazioni del sistema dato
2. moltiplicando un’equazione del sistema dato per una costante non nulla
3. sommando ad un’equazione un’altra equazione moltiplicata per una costante reale
4. risolvendo un’equazione rispetto ad una variabile e sostituita nelle rimanenti
   equazioni




Dott. S. Caltabiano                                                                    3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


                 2 Equazioni polinomiali razionali intere

   Il termine “intere” è riferito al fatto che l’incognita compare soltanto con potenza
positiva, cioè non compare al denominatore. L’equazioni razionali non intere, sono
dette equazioni razionali fratte e verranno tratte in seguito. Il termine “razionale” è
riferito al fatto che non compaiono espressioni sotto il segno di radice. Le equazioni
nelle quali compaiono espressioni sotto il segno di radice sono dette irrazionale e
verranno trattate in seguito.


2.1 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 1
Si definisce equazione razionale intera di grado 1:
                                           ax+b=0                           (1)
più precisamente in questo in caso l’equazione si dice in forma normale. Si capisce
immediatamente che grazie al primo principio ci si può sempre ricondurre alla forma
normale, ad esempio se abbiamo:
                                       ax+b=cx+d
allora per il primo principio otteniamo:
                                     (a–c)x+b–d=0
Per il primo e per il secondo principio la (1) è soddisfatta per:
                                                 b
                                           x
                                                 a

Esercizi

1. 5x–3=0                                     4. 2x+3=1
2. 2x–3=3–x                                   5. 3x+1=3–2x
3. x+1=0                                      6. 7x–2=3+5x


2.2 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 2
Si definisce equazione razionale intera di grado 2 (in forma normale):


Dott. S. Caltabiano                                                                    4
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                      ax2+bx+c=0
Vogliamo fare osservare a priori che P2(x) si può scrivere come prodotto di due
polinomi di primo grado:

                      2      2 b    c      2 b     b2  b2 c
           P2(x)=ax +bx+c=a  x  x   = a  x  x  2  2   =
                                a   a         a   4a  4a  a

                            2                       2
                         b      b2 c         b     b 2  4ac 
               =a  x       2   = a  x                 =
                  
                        2a    4a  a
                                         
                                                2a       4a 2  
                                                           2
                        b 
                              2
                                             b 
                                                    2
                                                        
               =a  x       2  = a  x            
                                                       2a   =
                  
                        2a    4a 
                                            2a         
                                        
                       b          b            b        b 
               = a x 
                             x        =a  x         x      
                       2a 2a 
                                   2a 2a  
                                                      2a 
                                                                  2a 
                                                                       
con :=b2–4ac. Ed inoltre posto:

                                  b         b 
                           x1          e x2 
                                    2a           2a
che sono quindi le radici del polinomio P2(x), e possono essere: reali e distinte se
>0, reali e coincidenti se =0 e complesse e coniugate se <0. In definitiva:
                                   P2(x):=a(x–x1)(x–x2)                     (2)

Esercizi

1. (x–2)(x+2)=0                              12. x2–x–1=0
2. –3(x–2)(x–1)=0                                x 2 1          2
                                                              2 x 2
                                             13.        +(x–2) =
3. 4(x+2)(x+3)=0                                    3              2
4. x2–1=0                                    14. x 2  3 x  0
5. x2+2=0                                    15. x 2  3 x  2  0
6. x2–2=0
                                             16.  x 2  5 x  6  0
7. x2–3x=0
                                             17.  x 2  5 x  6  0
    2
8. x +2x=0


Dott. S. Caltabiano                                                                    5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

9. x2–5x+4=0                                           x2  1 x 1
                                                 18.           x
10. (x+1)2=3x+3                                          2    2 2
11. x2–2x–1=0                                    19. x 2  5 x  6  0


2.3 Equazioni polinomiali razionali intere di grado n
Generalizziamo i due casi di equazioni appena trattati. Si definisce equazione
razionale intera di grado n (in forma normale):
                                   anxn+an-1xn-1+…+ a1x+ a0 =0
In sostanza si tratta di trovare le radici del polinomio Pn(x)=anxn+an-1xn-1+…+ a1x+ a0
che come noto ammette al più n radici reali. Dette x1,…,xmR dove mn, tali radici
allora facendo uso della regola di Ruffini, sappiamo che si può scrivere:
                                Pn(x)=an(x–x1)(x–x2)…(x–xm)Q(x)
dove Q=Q(x) è un polinomio non scomponibile nel campo reale (cioè non ammette
radici reali, ad esempio Q(x)=x2+1).
Una particolare equazioni di grado n si ha quando:
                                           Pn(x)=xn–a
e si parla di equazioni binomie di grado n. Se n è dispari per il terzo principio l’unica
                          n
radice reale di Pn(x) è       a.
Se n è pari, nel caso a<0 Pn(x) è sempre strettamente positivo e non ammette radici
reali., mentre nel caso a>0, scomponendo Pn(x) si trova facilmente che:
                                   Pn(x)=(x– n a )(x+ n a )Q(x)
dove Q=Q(x) è un polinomio non scomponibile nel campo reale, e quindi in questo
caso le radici reali sono  n a .
Un’altra particolare equazioni di grado n si ha quando:
                                       P2m(x)=ax2m+bxm+c
dove m è un numero intero positivo, nel caso m=2 si parla di equazioni
biquadratiche. Si pone y=xm e si ottiene ay2+by+c che è un polinomio di secondo
grado nella variabile y e quindi dette y1 e y2 le sue radici si ha:
                              P2m(x)= a(y–y1)(y–y2)= a(xm–y1)(xm–y2)
Dott. S. Caltabiano                                                                    6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

e pertanto in questo caso le radici del polinomio P2m(x) sono le radici del prodotto di
due equazioni binomie.

Esercizi

1. x3–6x2+11x–6=0                           7. x5+2=0
2. x5–x4–x+1=0                              8. x6+2=0
3. x4+3x3–14x2–48x–32=0                     9. x4–16=0
4. x4+x3–7x2–x+6=0                          10. x4–5x2+4=0
5. x3–3x+2=0                                11. x4–10x2+9=0
6. x4–5x3+5x2+5x–6=0                        12. x8–17x4+16=0




Dott. S. Caltabiano                                                                    7
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


                          3 Equazioni logaritmiche


3.1 Equazioni logaritmiche in forma normale
Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali e sia a un numero reale compreso tra 0 e 1
oppure strettamente maggiore di 1. Un’equazione logaritmica in forma normale è
del tipo:
                                    loga f(x)=loga g(x)                        (3)
Il logaritmo ha senso se l’argomento è strettamente positivo e quindi dobbiamo
imporre che f(x)>0 e g(x)>0. E quindi in definitiva per il quarto principio, passando
all’esponenziale nella (3), il sistema equivalente alla (3) è:
                                       f ( x)  0
                                      
                                       g ( x)  0
                                       f ( x)  g ( x)
                                      
si osserva che la condizione g(x)>0 è contenuta è implicitamente contenuta nelle altre
due e quindi può essere scarta. E in definitiva il sistema equivalente alla (3) è:
                                       f ( x)  0
                                      
                                       f ( x)  g ( x)
Assegnata una costante bR un caso particolare della (3) è l’equazione:
                                      loga f(x)=b                              (4)
infatti per ricadere nel caso della (3) basta porre g(x)=ab e di conseguenza il sistema
equivalente alla (4) è:
                                        f ( x)  0
                                                   b
                                        f ( x)  a
si scarta la prima condizione, poiché la seconda impone implicitamente che le sue
soluzioni siano per f>0. E pertanto l’equazione equivalente alla (4) è:
                                          f(x)=ab




Dott. S. Caltabiano                                                                    8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Nella maggior parte dei casi il logaritmo considerato è quello di Neperio, cioè il
logaritmo con base e e lo si denota con ln ed è detto per l’appunto logaritmo
neperiano.

Esercizi

1. log3(3x+6)=log3(x–2)                    9. log1/3log2(x+1)=1
2. log1/2(3x–4)=log½(3x–4)                 10. log10(x2–7x+11)=0
3. log½(2x–4)=2                            11. 2log3(2–x)–log3(x+4)=log3(3x+14)
4. 2ln(x–1)=1                              12. ln(x)–2ln(x+3)=ln(x3+15)
5. ln(x+1)+ln(x)=2ln(1–x)                  13. ln(x2–6x+9)=ln(x)–ln(4)
6. log3log2(x+1)=0                         14. 3ln(x–2)=ln(x)+ln(x2–14)
7. log10(x2–x+98)=2                               x  1 x  1
                                           15. ln           2
8. log10log10(2x-5)=0                             5       2 




Dott. S. Caltabiano                                                                    9
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


                            4 Equazioni esponenziali


4.1 Equazioni esponenziali in forma normale
Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali, siano a, b numeri reali positivi e siano c,
dR.. Un’equazione esponenziale in forma normale è del tipo:
                                        caf(x)=dbg(x)                             (5)
Si presentano i seguenti casi:
a)     Se c>0 e d>0 allora fissato un numero h reale compreso tra 0 e 1 oppure
       strettamente maggiore di 1, l’equazione equivalente alla (5) si ottiene applicando
       ad ambo i membri il logaritmo in base h:
                           logh(c)+f(x) logh(a)=logh(d)+g(x)logh (b)
b) Se c0 o d0 l’equazione (5) è impossibile
Un caso particolare della (5) si ottiene ponendo b=c=1:
                                           af(x)=d                                (6)
si presentano i seguenti casi:
a)     Se d>0 allora fissato un numero h reale compreso tra 0 e 1 oppure strettamente
       maggiore di 1, l’equazione equivalente alla (6), per la tabella precedente è:
                                      f(x)logh(a)   logh(d)
b) Se d0 l’equazione (6) è impossibile

Esercizi

1. 22x–3=5                                                    2
                                                6. (1 / 2) 6 x  (1 / 2) 5 x 1
2. (1/3)x+1>=5
                                                7. 2x–13x+1=9
3. 2x+4=–5
                                                8. 52x=87x–2
4. 32x+7=–5
                                                9. 352(2x–7)–452x–7+1=0
       2x     x–7
5. 3 –113 +28=0
                                                10. 52x–65x–7+5=0



Dott. S. Caltabiano                                                                     10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


                       5 Equazioni trigonometriche

    Per la risoluzione delle Equazioni trigonometriche non esistono norme di
carattere generale. Esiste però una serie di Equazioni trigonometriche tipiche, esposte
di seguito, per le quali è possibile dare un criterio di risoluzione. La conoscenza della
risoluzione delle equazioni tipiche, è necessaria se si vuole impostare la soluzione di
una qualsiasi equazione trigonometrica.


5.1 Equazioni trigonometriche elementari
Sono equazioni trigonometriche elementari (in forma normale):
                                       sin(x)=m                               (7)
                                       cos(x)=m                               (8)
                                       tg(x)=m                                (9)
dove mR.. La risoluzione di queste equazione, avviene per via grafica.
Esistono due metodi. Il primo metodo consiste nel rappresentare sul piano cartesiano
cartesiano la funzione trigonometrica considerata e la retta di equazione y=m e
prendere le eventuali intersezioni. Descriviamo dettagliatamente il secondo metodo,
detto metodo trigonometrico, singolarmente per la (7), per la (8) e per la (9).
Metodo trigonometrico per la (7):
 si disegna la circonferenza trigonometrica (cioè la circonferenza di raggio 1, con
   origine nel centro degli assi coordinati O=(0,0))
 se m<–1 o m>1 la (7) non è mai verificata. Se –1m1 si traccia la retta y=m, e si
   riportano gli angoli corrispondenti alle intersezioni.
 si aggiunge la periodicità 2k con kZ..
Consideriamo ad esempio il caso in cui 0m1. Denotiamo con  l’angolo
=arcsin(m), e procediamo come suddetto:




Dott. S. Caltabiano                                                                   11
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                            y


                                                          y=m
                                      –
                                                    
                                                                x




                                            Figura 1

Quindi l’equazione è soddisfatta per:
                                        x= e x=–
aggiungendo la periodicità:
                                    x=+2k e x=–+2k
Un’analisi sistematica di questo tipo, ci porta a dare una scrittura generale, che
descrive tutte le soluzioni della (7), al variare di m. Nella tabella che segue, nei casi in
cui –1m1, denoteremo con  l’angolo arcsin(m) ridotto al primo quadrante:
                      Studio dell’equazione sin(x)=m al variare di m
                      -1<m o m>1                  Nessuna soluzione
                        -1m0          x=++2k e x=2–+2k
                         0 m  1               x=+2k e x=–+2k

                                            Tabella 1

Il metodo appena descritto ci consente di trovare le soluzioni della (7) lavorando
nell’intervallo [0,2]. Tuttavia se non ci si impone questa restrizione le soluzioni
della (7) sono:
                         x=arcsin(m)+2k e x=– arcsin(m)+2k
dove ovviamente –1m1.
Metodo trigonometrico per la (8):
Dott. S. Caltabiano                                                                      12
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

 si disegna la circonferenza trigonometrica
 se m<–1 o m>1 la (8) non è mai verificata Se –1m1 si traccia la retta x=m, e si
   riportano gli angoli corrispondenti alle intersezioni.
 si aggiunge la periodicità 2k con kZ..
Consideriamo ad esempio il caso in cui 0m1. Denotiamo con  l’angolo
=arccos(m), e procediamo come suddetto:
                                        y
                                                    x=m



                                             
                                                            x

                                            2–




                                         Figura 2

Quindi l’equazione è soddisfatta per:
                                      x= e x=2–
aggiungendo la periodicità:
                                 x=+2k e x=2–+2k
Un’analisi sistematica di questo tipo, ci porta a dare una scrittura generale, che
descrive tutte le soluzioni della (8), al variare di m. Nella tabella che segue, nei casi in
cui –1m1, denoteremo con  l’angolo arccos(m) ridotto al primo quadrante:
                      Studio dell’equazione cos(x)=m al variare di m
                      -1<m o m>1            Nessuna soluzione
                        -1m0         x=–+2k e x=++2k
                        0m<1           x=+2k e x=2–+2k

                                        Tabella 2
Dott. S. Caltabiano                                                                      13
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Il metodo appena descritto ci consente di trovare le soluzioni della (8) lavorando
nell’intervallo [0,2]. Tuttavia se non ci si impone questa restrizione le soluzioni
della (8) sono:
                                 x=  arccos(m)+2k
dove ovviamente –1m1.
Metodo trigonometrico per la (9):
 si disegna la circonferenza trigonometrica
 si disegna la retta parallela all’asse delle ordinate passante per il punto di
   coordinate (0,1) (detto origine degli archi)
 si segna il punto di coordinate M=(1,m), si riporta l’angolo corrispondente
   all’intersezione
 si aggiunge la periodicità k con kZ..
Consideriamo ad esempio il caso in cui m0. Procedendo come suddetto:
                                        y
                                                      m



                                            
                                                          x




                                        Figura 3

Quindi l’equazione è soddisfatta per:
                                    x==arctg(m)
aggiungendo la periodicità:
                                        x=+k



Dott. S. Caltabiano                                                                14
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Un’analisi sistematica di questo tipo, ci porta a dare una scrittura generale, che
descrive tutte le soluzioni della (9), al variare di m. Nella tabella che segue,
denoteremo con  l’angolo arctg(m) ridotto al primo quadrante:
                       Studio dell’equazione tg(x)=m al variare di m
               m0                    x=+k (oppure x=++k)
               m0          x=2–+k (oppure x=–+k oppure x=–+k)

                                         Tabella 3


Esercizi

Risolvere nell’intervallo [0,2] le seguenti equazioni, indicando per ciascuno di essi
la soluzione in R.
1. 2sin(x)+1=0                                10. sin(4x)cos(2x)=0
2. 2sin(x)– 3 =0                              11. sin(x)cos(x)=0

3. 5sin(x)+2=0                                12. sin(x)cos(x)–2cos(x)=0

4.      2 cos(x)–1=0                          13. sin(x)cos(x)+2cos(x)=0
                                              14. cos(x)tg(x)=0
5. 2cos(x)+ 3 =0
                                              15. cos(x)tg(x)=0
6.     3 tg(x)–3=0
                                              16. cos(4x)+cos(2x)=2cos(x)
7. tg(x)–1=0
                                              17. sin(4x)–sin(2x)=sin(x)
8. (2sin(x)+1)cos(x)=0
9. sin(2x)cos(x)=0


5.2 Equazioni riconducibili ad equazioni elementari
Sia f=f(x) una funzione reale e mR. Le seguenti equazioni sono riconducibili ad
equazioni elementari:
                                        sin[f(x)]=m
                                       cos[f(x)]=m
                                        tg[f(x)]=m


Dott. S. Caltabiano                                                                   15
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

dove mR.. Si pone t=f(x) e si ottiene un’equazione trigonometrica elementare, si
risolve questa equazione, successivamente nella scrittura che descrive la soluzione di
quest’ultima, si sostituisce f(x) a t e si ottengono una o due equazioni del tipo:
                                     f(x)=a con aR
l’unione delle soluzioni di queste ci dà la soluzione dell’equazione di partenza.
Altri tipi di equazioni riconducibile ad equazioni elementari, sono le seguenti:
                                 sin[f(x)]=sin[g(x)]                           (10)
                                 cos[f(x)]=cos[g(x)]                           (11)
                                 tg[f(x)]=tg[g(x)]                             (12)
dove f=f(x) e g=g(x) sono funzioni reali.
Consideriamo la (10). Fissato x e posto m=sin[g(x)] e t= f(x) si ha l’equazione
elementare:
                                        sin(t)=m
le soluzioni sono:
                        t=arcsin(m)+2k e t=–arcsin(m)+2k
e pertanto osservando che arcsin(m)=g(x) si ha che le soluzioni della (10) sono:
                           f(x)=g(x)+2k e f(x)=–g(x)+2k
Procedendo in maniera analoga si trova che le soluzioni della (11) sono:
                                    f(x)=  g(x)+2k
Analogamente per la (12) le soluzioni sono:
                                      f(x)= g(x)+k
Un caso particolare della (10) è la seguente:
                                   sin[f(x)]=cos[g(x)]
infatti quest’ultima può essere scritta come:
                                 sin[f(x)]=sin[/2–g(x)]

Esercizi

1. 2sin(7x)=1                                   16. 3 cos(x2–2)=–2


Dott. S. Caltabiano                                                                   16
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

2. 2cos(7x)=1                                 17. 3 tg(x2–2)=–1
3. 2tg(7x)=1                                  18. sin(7x)=sin(3x)
                 1                         19. cos(7x)=cos(3x)
4. cos 3 x    
            3     2                         20. tg(7x)=tg(3x)
                 1                         21. sin(7x)=cos(3x)
5. sin 3 x    
            3     2
                                                                       
                                              22. sin 3 x   = sin 5 x  
                 1                                      3            6
6. tg  3 x    
            3     2
                                                                       
            2                                 23. cos 3 x   = cos 5 x  
7. sin(x –1)=1/2                                           3            6
8. cos(x2–1)=1/2                                                         
                                                                   
        2                                     24. tg  3 x   = tg  5 x  
9. tg(x –1)=1                                              3            6
10. sin(ln(x))=1/2                                                     
                                              25. sin 3 x   = cos 5 x  
11. cos(ln(x))=–1/2                                        3            6
12. tg(ln(x))=1                               26. sin(x2–1)=sin(3x2+2)
13. cos(cos(x))+2=0                          27. cos(x2–1)=cos(3x2+2)
14. 2sin(ex+1)+1=0                            28. tg(x2–1)=tg(3x2+2)
15. 3 sin(x2–2)=–2                            29. sin(x2–1)=cos(3x2+2)


5.3 Metodo        standard   per   la   risoluzione   di   una    qualunque     equazioni
     trigonometrica
Per risolvere una qualunque equazione trigonometrica nella quale gli argomenti delle
funzioni trigonometriche, sono multipli o frazioni di x, si procede come segue:
 si verifica se x= è soluzione o meno dell’equazione
 applicando le formule di addizione, di sottrazione, di duplicazione, di bisezione e
   di prostafersi, si ottiene un’equazione in sin(x), cos(x) e tg(x)
 si esprimo sin(x), cos(x) e tg(x) in funzione di tg(x/2)
 si pone t=tg(x/2) e si ottiene così un’equazione polinomiale nella variabile t
 si risolve l’equazione polinomiale nella variabile t


Dott. S. Caltabiano                                                                   17
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

 nella scrittura che descrive la soluzione dell’equazione polinomiale, si sostituisce
   tg(x/2) al posto di t e si ottiene così un certo numero di equazioni trigonometriche
   elementari. L’unione delle soluzioni di queste ci dà la soluzione dell’equazione
   trigonometrica assegnata.
Benché questo metodo rappresenti uno strumento validissimo, nella risoluzione delle
equazioni trigonometriche, in molti casi esso riconduce a delle equazioni polinomiali
di grado elevato e di conseguenza tediose da trattare. Tratteremo in seguito alcuni tipi
di equazioni trigonometriche, aventi ognuna un metodo risolutivo opportuno, che
consente di risolvere il tipo d’equazione in questione, in maniera più sbrigativa
rispetto al metodo standard descritto sopra.
       I seguenti esercizi non sono finalizzati alla risoluzione, ma servono soltanto a
titolo di esempio, per mostrare come il suddetto metodo standard, nella maggior parte
dei casi, conduca a delle espressioni difficili, se non addirittura impossibili da trattare
analiticamente.

Esercizi

1. 3sin4(x)=1
2. 3cos2(x)+sin(x)=0
3. sin(x)cos(x)=1/2


5.4 Equazioni trigonometriche lineari in sin, cos e tg
Un’equazione trigonometrica lineare è del tipo:
                             asin(x)+bcos(x)+ctg(x)+d =0                 (13)
dove a,b,c,dR. Per risolvere questo tipo di equazioni, bisogna ricorrere al metodo
descritto nel paragrafo 5.3. Esiste tuttavia un caso particolare della (13) riconducibile
immediatamente a equazioni di tipo elementare. Se a=1, b=  1, c=0, la (13) diventa:
                                   sin(x)  cos(x)+d=0
moltiplicando ambo i membri per        2 /2 (ricordando che sin(/4)=cos(/4)= 2 /2),
dalle formule di addizione e sottrazione del seno, segue che:

Dott. S. Caltabiano                                                                     18
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                           d 2
                                   sin x      0
                                          4   2
facilmente risolvibile.

Esercizi

1. 4sin(x)–2cos(x)+ 3 –2=0                    10. 4sin(x)–2cos(x)+   3 –2=0
2. sin(x)–cos(x)+1=0                          11. 3sin(x)–cos(x)=3
3. sin(x)+cos(x)–1=0                          12. 2 3 cos(x)+2sin(x)= 6 + 2
4. cos(x)+sin(x)– 2 =0                                             
                                              13. sin x    cos x    1
                       2                                 3          3
5. sin(x)+cos(x)–        =0
                      2                                      x
                                              14. 2 3 sin 2   +sin(x)+ 3 –2=0
6.     3 sin(x)–cos(x)=0                                    2
7. 4sin(x)–3cos(x)=0                                       x
                                              15. 2 cos 2   +sin(x)–2=0
8. sin(x)–cos(x)=0                                         2

9. sin(x)+cos(x)– 2 =0


5.5 Equazioni risolvibili applicando le formule di prostafersi
In molti casi, l’applicazione delle formule di prostafersi consente di trasformare
un’equazione trigonometrica complessa, in un’equazione equivalente, facilmente
risolvibile. In genere, la formula di prostafersi si applica fra due termini, in modo che
si ottenga un prodotto contenente una funzione con lo stesso argomento di una già
esistente nell’equazione data.
Le seguenti equazioni sono risolvibili applicando le formule di prostafersi:
                                                      a b 
                              sin(ax)  sin(bx)  csin    x
                                                       2   
                                                      a b 
                              sin(ax)  sin(bx)  ccos    x
                                                       2   
                                                      ab 
                              cos(ax)  cos(bx)  ccos   x
                                                       2  

Dott. S. Caltabiano                                                                   19
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                                     a b 
                             cos(ax)  cos(bx)  csin    x
                                                      2   
                                sin( x  a )  sin( x  b)  c
                                cos( x  a )  cos( x  b)  c

dove a,b,cR. Ad esempio se applichiamo la formula di prostafersi alla prima
equazione otteniamo:
                          a b  a  b        a b 
                       sin    x cos  x   sin    x
                           2      2           2   
e quindi:
                              a  b   a  b  
                         sin       x  cos  x   c  0
                              2        2      
che un’equazione che sappiamo risolvere. Analogamente si procede per le rimanenti
tre equazioni.

Esercizi

1. cos(4x)+cos(2x)=2cos(x)                     14. cos(8x)–cos(4x)=2sin(6x)
2. sin(4x)–sin(2x)=sin(x)                      15. cos(2x)+cos(4x)=2cos(x)
3. sin(5x)+sin(3x)=–sin(x)                                             2
                                               16. sin  x   sin  x  
4. sin(5x)+sin(3x)=cos(x)                             4          4     2
5. sin(7x)–sin(x)=cos(4x)                                           
                                               17. sin  x   cos  x   1
6. sin(7x)+sin(x)=sin(4x)                             3          4    
7. sin(5x)–sin(x)=sin(2x)                              5                    3
                                               18. sin     x   sin x  
8. sin(3x)+sin(5x)=sin(4x)                             6                    2
9. sin(3x)+sin(5x)=–cos(x)                                             6 2
                                               19. cos  x   cos  x  
10. sin(5x)–sin(x)=cos(3x)                            6          2        4
11. cos(5x)+cos(x)=cos(3x)                                            
                                               20. 6 cos  x   cos  x  =
12. cos(5x)–cos(x)=–sin(3x)                           4            4    
13. cos(3x)+cos(5x)=–cos(4x)                       2sin(2x)


Dott. S. Caltabiano                                                                 20
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

5.6 Equazioni risolvibili applicando le formule di Werner
In molti casi, l’applicazione delle formule di Werner       consente di trasformare
un’equazione trig. complessa, in un’equazione equivalente, facilmente risolvibile. Le
seguenti equazioni sono risolvibili applicando le formule di Werner:
                                sin(x+a)sin(x+b)=c
                                cos(x+a)cos(x+b)=c
                                sin(x+a)cos(x+b)=c

Esercizi

1. 2sin(2x+)sin(2x)=0                                               2
                                           3. cos 3 x   sin(3 x ) 
                         1                          12            4
2. sin 2 x   cos(2 x ) 
            6             4




Dott. S. Caltabiano                                                                21
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


 6 Equazioni riconducibili allo studio di equazioni ordinarie.

      Equazioni irrazionali. Equazioni contenenti espressioni in

                       valore assoluto. Equazioni fratte.


6.1 Equazioni riconducibili a equazioni polinomiali grado n
Sia f=f(x) una funzione reale. L’equazione in questione è del tipo:
               an [f(x)]n+an–1 [f(x)]n–1+…+ a1 f(x)+a0 =0                     (14)
Si pone t= f(x) e si ottiene la seguente equazione polinomiale:
                              antn+an–1tn–1+…+ a1t+a0=   0                  (15)
detta equazione ausiliaria. Si risolve questa equazione di grado n nella variabile t,
successivamente nella scrittura che descrive la soluzione della (15), si sostituisce f(x)
al posto di t e si ottiene così un certo numero di equazioni del tipo:
                                    f(x)=a dove a R
l’unione delle soluzioni di queste ci da le soluzioni della (14).
Vediamo un caso particolare della (14). Ricordiamo che un polinomio si dice
omogeneo se tutti i monomi che lo costituiscono hanno lo stesso grado, essendo il
grado di un monomio la somma degli esponenti delle incognite che lo costituiscono.
Un’equazione omogenea di grado n, nella quale le incognite sono due funzioni, di cui
una non si annulla mai, per il secondo principio, si può ricondurre ad un equazione
del tipo (14), infatti basta dividere ambo i membri per la funzione non nulla elevata
ad n. A titolo d’esempio consideriamo il caso n=3. Siano f=f(x) e g=g(x) due
funzioni reali e supponiamo che la g e non si annulli mai e consideriamo:
                        af3(x)+bf2(x)g(x)+ cf(x)g2(x)+ dg3(x)=0
che è un’equazione omogenea di grado tre, nelle variabili f(x) e g(x), ed è equivalente
all’equazione:
                              ah3(x)+bh2(x)+ ch(x)+ d=0

Dott. S. Caltabiano                                                                   22
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

dove si è posto per comodità h(x)=f(x)/g(x).

Esercizi

1. log 2 ( x )  5 log 2 ( x )  6  0
       2
                                                    24. 2sin2(x)+5cos2(x)–4=0
       2                                                     x 
2. log 3 ( x )  4 log 3 ( x)  3  0               25. tg 2   1  1  0
                                                             2 
      3                 2
3. log1 / 2 ( x )  log 1 / 2 ( x)  4  0
                                                    26. 2tg2(x)+3tg(x)–1=0
4. 22x–32x+2=0
                                                    27. 3tg2(x)–2 3 tg(x)–3=0
5. 372x+7x–4=0
                                                    28. 3 tg3(x)+(4– 3 )tg2(x)–(4– 3 )tg(x)–
6. 22x–122x+32=0
                                                         3 =0
7. 2sin2(x)–1=0
                                                    29. tg4(x)+2tg2(x)–3=0
8. 4sin2(x)–2( 3 +1)sin(x)+ 3 =0
                                                    30. 3 sin(x)–cos(x)=0
            2
9. 2sin (x)+(2+ 2 )sin(x)+               2 =0
                                                    31. 4sin(x)–3cos(x)=0
            4            2
10. 2sin (x)–3sin (x)+ 1=0
                         2
                                                    32. 6sin2(x)– 3 sin(x)cos(x)–cos2(x)=0
11. 7sin(x)+2cos (x)–5=0
        2                2                          33. sin3(x)– 3 sin2(x)cos(x)–cos3(x)=0
12. cos (x)+5sin (x)–sin(x)=0
                     2                              34. sin4(x)–4sin2(x)cos2(x)+3cos4(x)=0
13. 3cos(x)+sin (x)–3=0
             x                                    35. (1+ 3 )sin2(x)–( 3 –1)sin(x)cos(x)–
14. 4 sin 2    3 cos( x )  3  0
             2                                       1=0
15. 4sin4(x)+cos2(x)–3=0                            36. 4sin4(x)+4sin2(x)cos2(x)=1

16. 2sin3(x)–(3 2 +2)sin2(x)–                       37. 3cos2(x)+2 sin(x)cos(x)=3
                                                    38. 2sin2(x)–5sin(x)cos(x)–+3cos2(x)=0
    (3 2 +2)sin(x)–2=0
            2                                       39. 3 cos2(x)–2sin(x)cos(x)–
17. 4cos (x)–2( 3 + 2 )cos(x)+               6 =0
18. 8cos4(x)–10cos2(x)+ 3=0                              3 sin2(x)=0

19. 2 cos3(x)–(3– 2 )cos2(x)–(3–                    40. 3 sin2(x)–2sin(x)cos(x)–

      2 )cos2(x)+ 2 =0                                   3 cos2(x)=0

            x  2
                                                    41. sin2(x)–4sin(x)cos(x)+ 3cos2(x)=0
20. 4 cos    cos( x )  1  2  0
           2                                      42. 2sin2(x)–4sin(x)cos(x)–3cos2(x)=0


Dott. S. Caltabiano                                                                           23
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

               x                                  43. 2sin2(x)+(3+ 3 )sin(x)cos(x)+3(1–
21. 2 3 cos 2   +cos(x)+ 3 –2=0
               2
                                                            3 )cos2(x)=0
             x                                    44. sin4(x)+3sin2(x)cos2(x)–cos4(x)=0
22. 2 sin 2   +cos(x)–2=0
            2
                                                    45. cos(2x)+sin(x)–1=0
        2        2
23. 2cos (x)–sin (2x)+ 2 =0


6.2 Equazioni irrazionali
Un’equazione irrazionale è del tipo:
                                       n       f ( x ) =g(x)               (15)

dove f=f(x) e g=g(x) sono funzioni reali ed nN. Se n è dispari allora per il 3o
principio, elevando ambo i membri della (15) ad n otteniamo l’equazione
equivalente:
                                           f(x)=gn(x)
Se n è pari per l’esistenza della radice bisogna imporre f(x)0 ed inoltre affinché
abbia senso la (15), dobbiamo imporre pure che sia g(x)0. In queste condizioni per il
terzo principio, un’equazione equivalente alla (15), si ottiene elevando ambo i
membri della (15) ad n. Pertanto la (15) è equivalente al sistema:
                                      f ( x)  0
                                     
                                      g ( x)  0
                                                 n
                                      f ( x)  g ( x)
Osserviamo che la prima condizione è implicitamente contenuta nella terza e quindi
in definitiva la (15) è equivalente al sistema:
                                      g ( x)  0
                                                 n
                                      f ( x)  g ( x)
Vediamo alcuni casi particolare della (15).
Se la funzione g è costante e vale costantemente kR la (15) diventa:
                                           n    f ( x) =k
se n è dispari l’equazione equivalente è:

Dott. S. Caltabiano                                                                         24
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                             f(x)=kn
Se n è pari l’equazione non è mai soddisfatta se k<0, mentre nel caso k0 l’equazione
equivalente è:
                                             f(x)=kn
Un altro caso particolare della (15) è il seguente:
                                   A( x)  B( x)  C ( x )            (16)

con A=A(x), B=B(x) e C=C(x) funzioni reali. Posto h(x)=C(x)  B(x ) si ottiene:

                                            A(x) =h(x)
che è un’equazione del tipo (15), si costruisce quindi il sistema equivalente,
successivamente si esplicita la definizione della h=h(x) e di conseguenza si
aggiungono le equazioni che essa comporta. Si ottiene così un sistema equivalente
alla (16). Nel caso di un’equazione, nella quale compaiono più di due espressioni
sotto il segno di radice, non esiste un procedimento standard. Quello che bisogna fare
è usare i tre principi (soprattutto il terzo principio), per cercare di ricondursi a un
sistema equivalente, contenente equazioni del tipo (15), (16).
Fissati m,nN un’espressione apparentemente più generale della (15) è la seguente:

                                      f ( x)m / n =g(x)
infatti quest’ultima la possiamo scrivere come:
                                     n
                                           f ( x)m =g(x)
In effetti l’espressione più generale della (15) è:
                                      n    f ( x)  m g ( x)          (17)

dove m,nN. Analogamente a quanto visto per la (15), si distinguono i casi n, m pari
o dispari, si impongono le opportune condizioni d’esistenza e si applica il terzo
principio d’equivalenza. Risolviamo ad esempio la (17) nel caso n=m=2. Imposte le
condizioni d’esistenza per il terzo principio d’equivalenza possiamo quadrare ambo i
membri della (17) e di conseguenza il sistema equivalente è:


Dott. S. Caltabiano                                                                 25
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                               f ( x)  0
                                              
                                               g ( x)  0
                                               f ( x)  g ( x)
                                              
Si osserva che la seconda equazione è implicitamente contenuta nella prima e nella
terza equazione e quindi in definitiva il sistema equivalente è:
                                               f ( x)  0
                                              
                                               f ( x )  g ( x)

Esercizi

1. 2 x  5  x 2  3 x  2                             13. cos(2 x)  2sin( x)  1  0

2. x  3  x 2  2 x                                   14. 1  2 sin( x)  3  4 cos 2 ( x)

3. x  25  x 2  1                                               
                                                       15. sin x    sin( x)  cos( x)  2
                                                                  4
4.      x2  8 x 0
                                                       16. 2 x  8  x  5  x  3
5. 3 2 x  1  x 2  x  0
                                                       17. x  1  1  2 x  2  x  2
6.     5x  4  x  2  0
                                                       18. 2 x  8  x  5  x 2  3  x  3
7.     3x  4  x  2

8. 2  x  x  0                                       19. 1  x  2 x 2  x  3  1
                                                       20. 2cos(x)–1=
9.      lg( x )  lg( x 2  1)  lg( x  1)
                                                               2 cos( x)  1  1  cos( x)
                    2
10. 1+ 2(ln( x))  3 ln( x)  2  ln( x )
                                                       21. ln(x2–1)=
11. lg( x 2  1)  lg( x 2  1)
                                                          ln 2 ( x 2  1)  ln( x 2  1)
12. 2 cos( x)  1  1  2sin 2 ( x)


6.3 Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto
Ricordiamo che la funzione modulo è così definita:
                                              x se x  0
                                          x 
                                              x se x  0

Dott. S. Caltabiano                                                                             26
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dalla definizione si evince, che valgono le seguenti identità:

                               x  x 2 =max{–x,x} xR                   (18)

                                    xy  x y x,yR

Inoltre assegnato un numero reale m0, valgono le seguenti relazioni:
                                 x  m se e solo se x=  m
in particolare:
                                  x  0 se e solo se x=0
Assegnata un’equazione, in cui compaiono due o più espressioni in valore assoluto, si
procede come segue:
 si studiano le variazioni di segno di ogni espressione in modulo
 in corrispondenza ad ogni variazione, si scrive l’equazione data, esplicitando i
   moduli
 le soluzioni dell’equazione assegnata, sono date dall’unione delle soluzioni dei
   sistemi suddetti.
Consideriamo ad esempio l’equazione:

                              x 2  4  3  x  x  5  7x  0

costruiamo la tabella che ci dà le variazioni di segno delle espressioni in modulo:

                         –5           –2              2          3
                                                                  
             2
            x –4
            3–x
            x+5


                                           Figura 4

Quindi le soluzioni dell’equazione data, sono date dall’unione delle soluzioni dei
seguenti sistemi:



Dott. S. Caltabiano                                                                   27
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                          x  5
                          2
                         ( x  4)  (3  x )  ( x  2)  7 x  0
                          5  x  2 e 2  x  3
                          2
                         ( x  4)  (3  x )  ( x  2)  7 x  0
                         2  x  2
                             2
                         ( x  4)  (3  x)  ( x  2)  7 x  0
                         x  3
                          2
                         ( x  4)  (3  x)  ( x  2)  7 x  0
Vediamo un altro esempio:

                                    x 2  1 sin( x ) =0

costruiamo la tabella che ci dà le variazioni di segno delle espressioni in modulo:

                         –1                    0                     1
                                                                   
              x
             2
            x –1


                                        Figura 5

Quindi le soluzioni dell’equazione data, sono date dall’unione delle soluzioni dei
seguenti sistemi:
                                   x  1
                                   2
                                  ( x  1) sin ( x)  0
                                  1  x  0
                                      2
                                  ( x  1) sin( x)  0
                                 0  x  1
                                      2
                                  ( x  1) sin ( x )  0
                                  x  1
                                   2
                                  ( x  1) sin( x)  0

Dott. S. Caltabiano                                                                   28
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Vediamo un ultimo esempio:

                         x2  4  2 x  x  1  x 1  2 x  3  x2  1

si studiano le variazioni di segno, rispettivamente delle funzioni:
                                              x2  4
                                        2 x  x 1  x 1

                                              2x 3
si costruisce la tabella che descrive le variazioni di segno delle espressioni in modulo:

                                   –2       –3/2       –1        0       3/2         2
                                                                                
                x2–4
    2 x  x  1  x 1

               2x 3



                                             Figura 6

Quindi le soluzioni dell’equazione data, sono date dall’unione delle soluzioni dei
seguenti sistemi:
                         x  2 e x  2
                        
                         2
                         x  4  2 x  x  1  x  1  (2 x  3)  x 2  1
                        
                       2  x  3 / 2 e 3 / 2  x  2
                      
                      
                       ( x 2  4)  2 x  x  1  x  1  (2 x  3)  x 2  1
                      
                       3 / 2  x  3 / 2
                      
                      
                       ( x 2  4)  2 x  x  1  x  1  (2 x  3)  x 2  1
                      
L’analisi fatta ci mostra che in generale un’equazione contenete espressioni in valore
assoluto, si riconduce alla soluzione di più sistemi.
Vediamo un caso particolare. Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali, e
consideriamo l’equazione:
                                            f ( x)  g ( x)                       (19)

Dott. S. Caltabiano                                                                      29
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Per quanto suddetto segue che le soluzioni della (19) sono date dall’unione delle
soluzioni dei sistemi:
                              g ( x)  0          g ( x)  0
                                               e 
                              f ( x )  g ( x)    f ( x)   g ( x)
E nel caso particolare:
                                            f ( x)  m

con m0, le soluzioni sono date da:
                                            f(x)=  m
Concludiamo facendo osservare, che per l’identità (18), ogni equazione contenente
espressioni in modulo, può essere ricondotta ad un’equazione irrazionale. Tuttavia
quest’ultimo metodo non viene mai usato, poiché esso riconduce a equazioni
irrazionali, i cui procedimenti di risoluzione, sono indubbiamente meno standard di
quelli adoperati per la risoluzione delle equazioni contenenti espressioni in valore
assoluto.

Esercizi

1. 3x  2  2 x                                  35. sin( x )  cos( x )  1  0

2. x 2  1  3                                   36. 2 sin 2 x  1

3. ( x  1) 2  x( x  4)  3( x  1)  2                                3
                                                 37. sin 2 ( x  1)       –2( 3 +1)sin(x–
                                                                        2
4. x 2  2 x  3  0
                                                     1)+ 3 =0
               2
5. x  3  x  4  x  ( x  3)( x  1) +
                                                               x
                                                 38. 4 cos 2      cos x  1  2  0
   9x=3                                                        2
6. x 2  3  x 2  4  2 x  x  3( x  1) + 39. x sin x  1  0

   9x=3                                          46. 2tg2 x +3 tg (x) –1=0

7. x  x  1  x 2  x                           40. 3 sinx)– cos(x ) =0

                                                 41. 4 sin(x) +cos(x)=0

Dott. S. Caltabiano                                                                          30
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

8. x 2  3  x  x 2  4  2 x +                           42. cos(x ) +2cos(x)=0

      x  3 x  1  1  9x  3                             43. 6sin2(x)– 3 sin(x) cos(x ) –cos2(x)=0

                2                                          44. sin4 x –4sin2(x)cos2 x +3cos4(x)=0
9.      ( x  1)  x
                                                           45. (1+ 3 )sin2(x)–( 3 –1)sin x cos x –
                2
10. ( x  1)  x
                                                                 1=0
11. ( x  1) 2  ( x  3) 2 +                                    3
                                                           46. x 3  3 x 2  x  27  x  3
        ( x 2  16  8 x) 2  x 2  1  x  3
                                                           47.       x 2  3x  2  2 x  1
12. 7 x  2 x
                                                           48. 2 x  5  x 2  3 x  2
13. 2 2 x  3  2 x  2 x  0
                                                           49. x  25  x 2  1
14. 2 2 x  3  2 x  2 x  0
                                                           50.       x 2      8 x 0
15. 4 x  3  2 x  2 2 x  3  2 x  2 x 1  0
                                                           51.       2x  8  x  5  x  3
        x                             x        x 1
16. 4        3  2 x  22x  3  2       2          0
                                                           52.       x 1 1     2x  2        x2

                                                           53. 3 2 x  1        x2  x  0
17. ln x  0

18. ln 25  x 2  1                                        54. 1  x  2 x 2         x  3 1

19. ln 25  x 2  1                                        55. 5 x  4         x  2 2   0

20. ln( x 2  1)  1  2 ln( x) –                                x2 1 x 1
                                                           56.             1  0
                                                                   2    3
      ln( x  3)  1  0
                                                           57. 3 x  4  x  2
            2
21. ln( x  x  2)  1  2 ln( x  x ) –
                                                           58. 2        x  x 0
      ln  x  3  3  1  1
                                                           59. lg x  lg( x 2  1)  lg x  1
22. ln ( x  1) 2  ln x  1  1
                                                           60. 1+ 2 ln 2 ( x 2  1)  3 ln( x 2  1)  2 =

Dott. S. Caltabiano                                                                                      31
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

23. ln x  ln( x)  ln x  0                      ln x 2  1
                  1
24. sin( x)                                 61. ln( x 2  1)  ln 2 ( x 2  1)  ln x 2  1
                  2
                  1
25. cos( x ) 
                  2
                                             62. 4 x  7  2 x  19  7 x  1
              1
26. sin x 
              2
                                             63. 2 7 x  1  1  7 2 x  7 x  7
                      1
27. sin x  1 
                      2                      64. 7 x  1  1  7 2 x  7 x  7
                  1
28. cos( x ) 
                   2                         65. 2 cos( x)  1  1  2 sin 2 ( x)
              1
29. cos x                                   66. 2 sin( x)  1  1  2 sin 2 ( x)
              2
                           3                 67. cos 2 x  2 sin x  1  0
30. cos x 2  1 
                          2
31. tg ( x)  1                              68. 1  2 sin ( x )  3  4 cos 2 ( x)

      x                                                 
32. tg  1                                   69. sin x    sin x  cos x  2
      2                                                 4
                                             70. 2cos(x)–1=
33. tg x  1
                                                      2 cos( x )  1  1  cos( x )
         2 x
34. 2 cos    sin( x )  2 =0
           2


6.4 Equazioni fratte
Siano f=f(x)e g=g(x) funzioni reali. Si dice equazione fratta (in forma normale):
                                       f ( x)
                                              0                            (20)
                                       g ( x)
per il secondo criteri d’equivalenza tale equazione è equivalente al sistema:
                                        g ( x)  0
                                       
                                        f ( x)  0


Dott. S. Caltabiano                                                                      32
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Se l’equazione fratta non è data in forma normale mediante ovvie operazioni la si
riporta in tale forma.

Esercizi

      x 1                                            1             1
1.         1                                 31.             
      x3                                              x          2 x
       x 2  5x  6
2.                    0                                          x 3  47 
        2
      x  3 x  10                            32. ln(1  x)  ln                   
                                                                  (2  x )(4  x ) 
                                                                                   
      x 2  5x  6
3.      2
                      0                      33. 2 ln( 2 x  1)  ln( x  2)  ln(5  2 x)
      x  7x  6
        2
                                              34. 3ln(x–2)>ln(x)+ln(x2–14)
      x  7 x  12
4.                    0                      35. ln 3  2 x  ln(3  2 x)  2 ln(3) =
       x 2  7x  8
      1  5x 1  5x                                 2 ln 2 x  1
5.          
      1  5x 1  5 x                          36. log(2x–1)+log(3x–8)–log(x)–log(x–
   x2 1                                            2)=log(5)–log(3)
6.       0
    x 1
                                                              ln 2 ( x )  1
                                              37.                              1
   2x  1                                           ln 2 ( x)  ln( x)  6
7.        2
   x3
                                                         2x  1 
   x3                                        38. log 2         30
8.     2                                                x 
   x5
                                              39. 2 log( x)  log( x  1)  log x
   x 2x  1
9.         1
   4   3                                                  x 2  10 x  16 
                                              40. log 10 
                                                         
                                                                            1
                                                                           
                                                               x 1       
     x2     x
10.              3x
    x  1 2x  3                                          x 2  5x  4 
                                              41. log 10  2            
                                                          x  5x  6   0
    2x  1 x 2  1                                                     
11.                5x
    2z  1    x                                      x2
                                              42.                 x lg( x 2  1)  0
12.
        1
           3
               x4                                  e sin ( x )
      x 1      2                                      x2
                                              43. e       x       30


Dott. S. Caltabiano                                                                           33
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

      x 2  2x
          1 x3                                  ( x 2  1)(lg( e x )  2)
13. 2                                    44.                               0
    x 4  x  x                                       e 
                                                       x
                                                             2      2
                                                                  ex  2

      x2  x  2                                 x  x 1
14.                 1                     45.                    0
                                                     ln x
          x2                                     e           3

    x 2  1 2x 2  1   x3                       x2  4
15.                  2                   46.            0
     x 1    x 1     x 1                     ln( x)  1

        2     5   4   3                            1
16.                                     47.           1
      x  3 x  3 x x 1                         sin( x)

         4  x2            2  x2          48.
                                                   1
                                                          1
17.                                 2
      x 4  2x 2  1       x2  1                cos( x)

        x 8  17 x 4  16                          1
18.                             0         49.            1
      x 10  242 x 5  243                       tg ( x)

   x4 1                                           1
                                           50.            cos( x)  1
            1                                    cos( x)
19. 25 x2 
   1 x     5                                        2 sin( x )  1
    2x                                     51.                          0
                                                   2 cos( x)  2
             1
20. x          x 1                                2 sin( x)  2
             x                             52.                          0
                                                   2 cos( x )  1
        x
21.        1                                    2 sin ( x)  1
       x6                                 53.                      0
                                                   3tg ( x)  1
                     1
22. x  1 
                    x 1                         tg ( x)  3
                                           54.                  0
                                                 2 sin( x )  1
23. 3 x  2  x  2 =
                                                 tg ( x)  2  3
               16                          55.                   0
                                                     tg ( x)  1
       3x  2       x2
                                                   2 sin x  1  cos( x)
         x                  1              56.                               0
24.              1                                        cos 2 x  1
        x 5               x5




Dott. S. Caltabiano                                                                34
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

                                   x 1                    2 sin x  1  cos( x)
25. 3 x  1  5 x  1                           57.                                     0
                              3 x  1  5x  1         cos 2 x  3sin( x)  1
       x2  4 x  3
26.                      0                            ln 2 (e x  1)  2 ln( e x  1)  1
      2x  3     x 1                           58.                                          0
                                                                   lg 2 ( sin( x))  3
       2 x 1 x                                                              3
27.                   1                              sin 2 ( x)  1 
      x4 x2                                   59. 
                                                      sin x
                                                                       0
                                                                      
                                                      e        2 
      2x  1
28.          2                                      sin( x)  cos 2 ( x)
      x3                                        60.                      0
                                                           sin( x)
      x  1 3x  6
29.               1                                  tg 4 ( x )  tg 2 ( x)
        2     3                                  61.                              0
                                                                  25
                                                             (x         3)
               3
30. x  2  x   0                                        tg x        2tg x
               x                                       e          e
                                                 62.                              0
                                                       1  e sin (ln( x ))




Dott. S. Caltabiano                                                                                35
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


            7 Complementi sulle equazioni trigonometriche


7.1 Equazioni simmetriche in sin e cos
Un’equazione trigonometrica in sin(x) e cos(x) si dice simmetrica, se questa non
cambia di forma scambiano sin(x) con cos(x) e viceversa. Per risolvere questo tipo di
equazioni si procede come segue:
                      
 si pone x  y 
                      4
 si applicano le formule di addizione e sottrazione e la formula fondamentale
      sin2(y)+cos2(y)=1. Si ottiene così un’equazione del tipo (14)
                                                             
 si sostituisce nelle soluzioni di quest’ultima y  x        e si ricavano quindi le
                                                             4
      soluzioni dell’equazione di partenza

Esercizi

1. 2sin(x)+2cos(x)–sin(x)cos(x)=1             7. sin(x)+cos(x)+sin(x)cos(x)=1
2.      2 sin3(x)+ 2 cos3(x)+1=0              8. 2(2 3 –1)[cos(x)+sin(x)+
3. 3sin(x)+3cos(x)–5sin(x)cos(x)=3                2sin(x)cos(x)]–11=0
4. sin(2x)+2 2 (sin(x)+cos(x))=5              9. ( 3 –1)(sin(x)+cos(x))–2sin(2x)=0
5. sin(x)+cos(x)–sin(x)cos(x)–1=0             10. sin(x)–cos(x)+2 2 sin(x)cos(x)=0
6. sin(x)+cos(x)–2sin(x)cos(x)=1


7.2 Equazioni trigonometriche non tipiche
Abbiamo già detto che non esistono norme di carattere generale, per la risoluzione
delle equazioni trigonometriche. Gli esercizi esposti qui di seguito sono delle
equazioni trigonometriche che non rientrano fra quelle tipiche finora trattate, o per lo
meno non vi rientrano direttamente, nel senso che per risolverle, bisogna applicare



Dott. S. Caltabiano                                                                   36
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

opportunamente uno o più volte, le varie formule trigonometriche e cercare così di
ricondurle a equazioni aventi una forma risolvibile ovvero a equazioni tipiche.

Esercizi

                               3                              x
1. cos(x)–sin(x)tg(x)=                      22. tg ( x)  tg    2
                              3                               2
                                   1                               x
2. 4sin(x)–cos(x)cotg(x)=                   23. sin( x)  2 cos 2   =
                                   2                               2
                  2                                     x         x 
3. sec(x)tg(x)=                                     3  sin   cos  
                  3
                                                        2         2 
                          3
4. tg2(x)(1–sin2(x))=                                cos(2 x )        3
                          4                 24.                     
                                                  cos( x)  sin( x)   2
5. 3sec2(x)+2tg(x)=3
                                                     sin( x)      cos( x)
6. 2(sin4(x)– cos4(x))=1                    25.               
                                                  1  cos(2 x) 1  cos(2 x)
                              1
7. cosec2(x)–3cotg2(x)=
                              3                                   2(1  tg 2 ( x)) 
                                            26. 3 cos ec 2 ( x ) 1        2       =
                                                               2  tg ( x) 
8. tg  x    6tg  x    3
          4           4                                  5
                                                  1                     =0
                                                    1  cos 2 ( x )
9. tg  x    2tg ( x )  3
          6                                      tg (2 x )
                                            27.              1
10. 3cos(2x)–5 3 cos(x)+6=0                       cot g ( x)
11. 1+cos(2x)=3cos2(x)–sin2(x)                                sin( x)  2 cos( x )  4
           2          2                     28. (tg ( x)  1)
                                                                                    =
                                                                                     3
12. 16sin (2x)+4cos (x)=15                                          cos( x)        
         x                 1                           x
13. 3tg    cos( x )  3                         3tg  
         2                 2
                                                         2
14. 2cos(x)+3sec(x)=7                                       x
                                                  1  tg 2  
15. 2sin(x)+3cosec(x)=4 2                                  2

16. cotg2(x)+4cos2(x)=6                     29. cos3(x)– 3 cos2(x)–(sin2(x)+sin(x)–

                                                  1)cos(x)+       3 sin(x)=0


Dott. S. Caltabiano                                                                      37
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

      1  2 cos( x)         x                  1  cos( x )          x
17.                  tg 2               30.                 3tg 2  
       1  cos( x)          2                  1  cos( x)           2
      1  cos( x )         x                     sin( x)            x
18.                 tg 2                31.                3tg 2  
      1  cos( x)          2                   1  cos( x)          2
19. 4(sin(x)–2cos(x))2=13–8sin(2x)                 sin( x)            x
                                           32.                3tg 2  
                     x                         1  cos( x)          2
20. 4 sin( x )  tg    3
                     2                         sin( x)  sin (5 x)         sin(3 x)
                                           33.                       
                     x                         cos( x)  cos(5 x)          x 5 
21. 4 cos( x )  tg    3                                              cos sin x 
                    2                                                      2 2 




Dott. S. Caltabiano                                                                       38
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


                             8 Esercizi di vario tipo

1. x3+x2–2=0                                  60. tg(x)–tg(2x)=sin(x)
2. x4–6x2+8=0                                 61. tg(x)tg(3x)=1
3. x  3  x  1  0                          62. 3tg 2 ( x)  4tg ( x)  3  0

4. x  1  x 2  3                            63. ln( x)  ln 2 ( x )

5. x x  2 x  1  0                          64. ln( x  1)  ln x 2  1
        3
6. x  2 x(1  x )  0                                       ln( x )           1
                                              65.                          
7. x 2  1  x  x  1                              ln( x)  12              2

   x  1 2x  3                                      x 2  ex
8.                                           66. ln          2
     4     3                                             x

      2x  1                                        ln 2 ( x)  5 ln( x)  6
9.           3                               67.                                      0
      x2                                            lg 10 ( x  1  x )           2

       7x  3        3        15
10.                                                    x 2  10 x  16 
      7(2 x  3) 4( x  2) 28( x  2)             lg 10                      1
                                                               x 1         
                                              68.                               0
    x2  x                                                ln ln( 2 x  5) 
11.        1
      x
                                                                                       1
                                              69. lg 10 x  1  lg 10 2                 lg 10 ( x  7)
       x 3                                                                            2
12.             3
       x3                                           x  4
                                              70. ln       
                                                     x  1   ln(2)  ln 3 x  2 –                 
    x3 1                                                  
13.       
    2x  1 2
                                                    ln       x 2     
      1  2x
14.          3                                                      1
       x2                                    71. lg         2
                                                               ( x)  lg 2 ( x )  2
                                                                     3
        x2                                                        x2  1
15.             1
       x2  1
                                                              2
                                              72. ln(a  1)  ln            2
                                                                  2   ln (a  1) x                     
                                                                        
      1                                             con aR
16.       2x  1  2
      2x

Dott. S. Caltabiano                                                                                       39
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)


17. x 2  x  1  x  3                          ln x  ln( 2)
                                           73.                   2
                                                 ln(15  4 x )
18. 3 x  x 2  2 x  1
                                           74. lg10 (64  2  3 x )  lg 10 (5  3  x ) +
        x 1
19.             1                              lg 10 (9)
      x2  4
20. ( x  3)( x  4)  ( x  1)( x  2)        lg 10 ( x 3  56)
                                           75.                   3
                                                 lg 10 ( x  2)
      2x  1   1
21.              0
       x 1 x  3                                                  1
                                           76. lg 1 (4 x)  2 lg x    lg x (4)
                                                                    x
22. 3  4 x  x                                   x
     x2
                                                                      1
        x 2  3x  1                       77. lg 1 (4 x)  2 lg x       lg x (4)
23.                     x 1                                         x
             x2  4                                 x


24.
    x 1
          x  x 1                                  
                                           78. sin tg x 2  1    1 2
    x 1

                                                              1 
                                                                       3
25. 5
        x 1
              1                          79. cos tg x 2
        x 1                                                          2
                                                                  1
26. 5
      2x  1
             1
                                           80. sin          
                                                         x 1 
                                                                  2
        x
                                                         1                   
      x 1                                 81. sin (2 x)
                                                         tg ( x )  tg ( x )   1
                                                                              
27. 3      2                                                                
      x 1
                                                                   2
         x2  9                            82. cos( x)  cos  x  
28. 5               1                                     2     2
        16  x 2
                                           83. 2sin(x)–5cos(x)?5
29. 1  x 2  5 x  6  x                  84. 2sin(x)–cos(x)=2
30. x 2  4 x  5  x 2  4 x  21         85. 8cos(x)+2sin(x)=4+ 3
         2                  2
31. x  8 x  15  x  x  2  4           86. 2cos2(x)+sin2(2x)=2
                                           87. cos(x)cos(4x)=cos(2x)cos(3x)
        x  1  4x  3
32.                       1               88. sin(5x)–sin(2x)=sin(3x)
        x  1  4x  3
                                           89. sin(6x)–sin(4x)=2sin(x)
                                           90. sin(8x)+sin(4x)=2cos(2x)

Dott. S. Caltabiano                                                                          40
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

           1 x                                        91. sin(7x)–sin(3x)=2sin(2x)
33. x           1 x
            x                                          92. cos(4x)–cos(2x)=sin(x)

34. 6  x                           x 1  7          93. cos(5x)–cos(3x)=sin(4x)
                                                       94. cos(6x)+cos(2x)=2cos(4x)
35. 2 x  1  5  9  4 x
                                                       95. 2sin(x)+2cos(x)–4sin(x)cos(x)=1
                              2x
36. x  1                         1
                              x 1                     96. cos(x)+sin(x)–2 2 sin(x)cos(x)=0

             3            5                            97. sin(x)+cos(x)–2( 2 –1)sin(x)cos(x)–
37.                  
          2x  3  1   2x  3  1                         1=0

          2x  1   x3                                            
38.                      1                           98. sin x    sin( x )
          x3      2x  1                                         3

          x7 3 x7                                             x           x
39.                                             2    99. sin 2     cos 2  
           x7  x7                                             2 4          2

                                                2                    x      x
40. 2 x  1  1                                       100. 2 sin 2    sin   1  0
                                                                    2      2
                                          x  2x  1
                    1                                  101. 4sin2(x)–2 3 sin(x)cos(x)–
41.                                  1
          x x x       2                                 2cos2(x)–1=0
                                                       102. sin2(x)–4 3 sin(x)cos(x)+
          2x            x
      3        3 6
42.       2 x                   x
                                     1                   cos2(x)+2=0
      2             42
           x 2 5 x                 1
                                                       103. /3+ 3 )sin2(x)+
      2                      64
43.                                       0
      32 x  5  3 x  6                                  ( 3  1)sin(x)cos(x)+2cos2(x)–3=0

               x 2 1                                  104. sin(4x)+sin(x)=0
    1                          2
                          3                                                  x
44.
    2                                   0           105. sin 2 ( x)  cos 2    1
       1                     1                                                 2
               2x
                    
           2                2x                         106. coa( x)  3sin( x)  1
               1             4
                                                                             x
           2   2x
                     2       x                         107. 1  cos( x)  sin 
45.                           0                                              2
      3   2x
                3  2 2 x 1
                                                                                   x
                                                       108. 1  cos( x)  2 cos 2  
                                                                                  2

Dott. S. Caltabiano                                                                           41
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

      2 2 x  3  2 x 1  8                         109.    cos(2 x )  cos( x )
46.                          0
              3 x
                                                     110.    sin(2 x)  cos( x )
       z            2x
      2 2
47.        x
                          0                                 2 sin 2 ( x)  sin ( x )  1
       3 3                                          111.                                   0
                                                            cos( x)  2 sin 2 ( x)  1
48. (e x  1)(2e 2 x  5e x  3)  0
                                                                 1                    sin( x)
                                                     112.                 ( 3  1)
49. 3 2  x  31 x  21 x  2 2 x                        cos 2 ( x)                cos( x)
           2
               x  2
50. x x                 1                                ( 3  1)  0

51. (2  3 x ) 2  2  3 x  2(9 x  3 x 1 )  19   113. sin(2 x )  cos x  0

52. 5 2 x 1  4  2 2 x  2  x  5 x 1                  tg ( x)  sin( x)  cos( x)  1
                                                     114.                                   0
                                                                   tg (2 x)  3tg ( x)
53. log 2 ( x)  5 log 2 ( x)  6  0
        2
                                                     115. tg(x)tg(2x)=1
                2
           x 4
54. ln          1                                   116. tg 2 ( x ) cos 2 ( x)  3sin 2 ( x) –
             x
           x2  2 x                                      sin( x ) cos( x)  3 cos 2 ( x )  0
55. ln                       2
                    2                                       cos(2 x)  cos( x)  1
                                                     117.                          2
56. ln x  2  x  2                                              cos(2 x)

                                                                                2
57. ln x  2  2                                              tg 2 ( x )            1
                                                                             cos( x)
                           2tg ( x)                  118.                                   0
58. cos( x)                                                3 cos( x )  sin 2 ( x)  3
                         1  tg 2 ( x )
                                                               1
59. 3tg(x)–2cos(x)=0                                 119.         sin 2 ( x)  sin( x)
                                                               2




Dott. S. Caltabiano                                                                               42

More Related Content

What's hot

Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Nicola Iantomasi
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assolutodanslides
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado2aafmoriani
 
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessaAlgoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessaVittoriano Muttillo
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutixvalex
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabAppunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabprofman
 
Disequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutoDisequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutocinziavettese
 
Appendice 1.2.1 geoanalitica equaz. disequazioni lineari
Appendice 1.2.1 geoanalitica  equaz.  disequazioni lineariAppendice 1.2.1 geoanalitica  equaz.  disequazioni lineari
Appendice 1.2.1 geoanalitica equaz. disequazioni lineariFulvia Baccarani
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 eMatekanc
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationNatalia Pichierri
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Matekanc
 

What's hot (18)

Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assoluto
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessaAlgoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assoluti
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabAppunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
 
Struttura1
Struttura1Struttura1
Struttura1
 
Disequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutoDisequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assoluto
 
Appendice 1.2.1 geoanalitica equaz. disequazioni lineari
Appendice 1.2.1 geoanalitica  equaz.  disequazioni lineariAppendice 1.2.1 geoanalitica  equaz.  disequazioni lineari
Appendice 1.2.1 geoanalitica equaz. disequazioni lineari
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
 

Similar to Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoRoberto Fantini
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheMatekanc
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumoMarco Fumo
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.GramtchevRob Chig
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...MatteoZarot
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoprofman
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabolaRedooc
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...NicolasTortora
 
esami parziali prof. Gramtchev
esami parziali prof. Gramtchevesami parziali prof. Gramtchev
esami parziali prof. GramtchevRob Chig
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaMarco Benini
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettasanti caltabiano
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 
Studio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - Tesi
Studio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - TesiStudio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - Tesi
Studio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - TesiMatteo Smaila
 

Similar to Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano] (20)

Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchev
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
Invarianza di un politopo
Invarianza di un politopoInvarianza di un politopo
Invarianza di un politopo
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
geometria tropicale
geometria tropicalegeometria tropicale
geometria tropicale
 
esami parziali prof. Gramtchev
esami parziali prof. Gramtchevesami parziali prof. Gramtchev
esami parziali prof. Gramtchev
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematica
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
Studio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - Tesi
Studio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - TesiStudio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - Tesi
Studio sulle condizioni di validità del criterio di Barkhausen - Tesi
 

More from santi caltabiano

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]santi caltabiano
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicosanti caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]santi caltabiano
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) santi caltabiano
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attritosanti caltabiano
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forzasanti caltabiano
 
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita mediasanti caltabiano
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente acceleratosanti caltabiano
 

More from santi caltabiano (20)

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AUTORE: DOTT. S. Caltabiano
  • 2. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Indice Generale 1 Definizioni e Proprietà fondamentali sulle equazioni ......................................... 1 1.1 Definizione di equazione. Interpretazione grafica di una equazione. Risoluzione di una equazione per via grafica .......................................................... 1 1.2 Sistemi di equazioni ....................................................................................... 1 2 Equazioni polinomiali razionali intere ............................................................... 4 2.1 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 1 ........................................... 4 2.2 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 2 ........................................... 4 2.3 Equazioni polinomiali razionali intere di grado n ........................................... 6 3 Equazioni logaritmiche ...................................................................................... 8 3.1 Equazioni logaritmiche in forma normale ....................................................... 8 4 Equazioni esponenziali ..................................................................................... 10 4.1 Equazioni esponenziali in forma normale ..................................................... 10 5 Equazioni trigonometriche ............................................................................... 11 5.1 Equazioni trigonometriche elementari .......................................................... 11 5.2 Equazioni riconducibili ad equazioni elementari .......................................... 15 5.3 Metodo standard per la risoluzione di una qualunque equazioni trigonometrica 17 5.4 Equazioni trigonometriche lineari in sin, cos e tg ......................................... 18 5.5 Equazioni risolvibili applicando le formule di prostafersi ............................. 19 5.6 Equazioni risolvibili applicando le formule di Werner.................................. 21 6 Equazioni riconducibili allo studio di equazioni ordinarie. Equazioni irrazionali. Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto. Equazioni fratte. .. 22 6.1 Equazioni riconducibili a equazioni polinomiali grado n .............................. 22 6.2 Equazioni irrazionali .................................................................................... 24 Dott. S. Caltabiano i
  • 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 6.3 Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto...................................... 26 6.4 Equazioni fratte ............................................................................................ 32 7 Complementi sulle equazioni trigonometriche .................................................. 36 7.1 Equazioni simmetriche in sin e cos ............................................................... 36 7.2 Equazioni trigonometriche non tipiche ......................................................... 36 8 Esercizi di vario tipo ........................................................................................ 39 Dott. S. Caltabiano ii
  • 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 1 Definizioni e Proprietà fondamentali sulle equazioni 1.1 Definizione di equazione. Interpretazione grafica di una equazione. Risoluzione di una equazione per via grafica Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali. Si dice equazione: f(x)=g(x) Risolvere un’equazione, significa trovare (se esistono) gli intervalli nei cui punti l’equazione è soddisfatta. Diciamo che due equazione sono equivalenti se sono soddisfatte dalle medesime soluzioni. E’ interessante dare un’interpretazione grafica delle equazioni. Dire che un x0 soddisfa a l’equazione f(x)=g(x), evidentemente equivale ad affermare che l’ordinata della f in x0, coincide con l’ordinata della g in x0 e quindi l’equazione è soddisfatta in tutti gli intervalli, in corrispondenza dei quali il grafico della funzione f coincide con quello della funzione g. L’interpretazione grafica appena data, risulta uno strumento validissimo, nei casi in cui le funzioni f e g hanno un’espressione analitica molto diversa e di conseguenza molto difficile da trattare analiticamente. 1.2 Sistemi di equazioni Siano f1= f1(x), g1= g1(x), f2= f2(x), g2= g2(x),…, fn= fn(x), gn= gn(x) n coppie di funzioni reali. Si definisce sistema di equazioni:  f1 ( x )  g 1 ( x )  f ( x )  g ( x)  2 2  . . . . . . . . . . . . . . . . .  f n ( x)  g n ( x)  la soluzione del sistema è data dall’intersezione delle soluzioni delle singole equazioni. Due sistemi si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Dott. S. Caltabiano 1
  • 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) I seguenti quattro principi ci consentono di ottenere un’equazione equivalente a partire da un’assegnata equazione. Teorema 1.1 (Primo principio di equivalenza) Sommando algebricamente ad ambo i membri di un’equazione una stessa espressione algebrica, che non perda di significato in corrispondenza di soluzioni della equazione data, si ottiene una equazione equivalente. Teorema 1.2 (Secondo principio di equivalenza) Moltiplicando ambo i membri di un’equazione, per una stessa espressione algebrica che non si annulli e che non perda di significato in corrispondenza di soluzioni dell’equazione data, si ottiene un’equazione equivalente Teorema 1.3 (Terzo principio di equivalenza) Assegnato n intero positivo. Elevando ambo i membri di un’equazione alla potenza n o alla potenza 1/n:  se n è dispari si ottiene un’equazione equivalente  se n è pari si ottiene un’equazione equivalente se e solo se ambo i membri dell’equazione assegnata sono non negativi In effetti i precedenti tre teoremi possono essere considerati come un caso particolare del seguente teorema. Teorema 1.4 (Quarto principio di equivalenza) Componendo ambo i membri di un’equazione con una funzione iniettiva, si ottiene un’equazione equivalente Corollario 1.1 Dott. S. Caltabiano 2
  • 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Se ambo i membri di un’equazione non si annullano mai allora passando ai reciproci si ottiene un’equazione equivalente Dimostrazione Conseguenza del secondo principio. Enunciamo adesso il seguente teorema che ci fornisce le condizioni necessarie e sufficiente per passare da un sistema di equazioni ad un sistema equivalente. Teorema 5 Assegnato un sistema di equazioni allora esso è equivalente al sistema ottenuto: 1. scambiano due equazioni del sistema dato 2. moltiplicando un’equazione del sistema dato per una costante non nulla 3. sommando ad un’equazione un’altra equazione moltiplicata per una costante reale 4. risolvendo un’equazione rispetto ad una variabile e sostituita nelle rimanenti equazioni Dott. S. Caltabiano 3
  • 7. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 2 Equazioni polinomiali razionali intere Il termine “intere” è riferito al fatto che l’incognita compare soltanto con potenza positiva, cioè non compare al denominatore. L’equazioni razionali non intere, sono dette equazioni razionali fratte e verranno tratte in seguito. Il termine “razionale” è riferito al fatto che non compaiono espressioni sotto il segno di radice. Le equazioni nelle quali compaiono espressioni sotto il segno di radice sono dette irrazionale e verranno trattate in seguito. 2.1 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 1 Si definisce equazione razionale intera di grado 1: ax+b=0 (1) più precisamente in questo in caso l’equazione si dice in forma normale. Si capisce immediatamente che grazie al primo principio ci si può sempre ricondurre alla forma normale, ad esempio se abbiamo: ax+b=cx+d allora per il primo principio otteniamo: (a–c)x+b–d=0 Per il primo e per il secondo principio la (1) è soddisfatta per: b x a Esercizi 1. 5x–3=0 4. 2x+3=1 2. 2x–3=3–x 5. 3x+1=3–2x 3. x+1=0 6. 7x–2=3+5x 2.2 Equazioni polinomiali razionali intere di grado 2 Si definisce equazione razionale intera di grado 2 (in forma normale): Dott. S. Caltabiano 4
  • 8. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) ax2+bx+c=0 Vogliamo fare osservare a priori che P2(x) si può scrivere come prodotto di due polinomi di primo grado: 2  2 b c  2 b b2 b2 c P2(x)=ax +bx+c=a  x  x   = a  x  x  2  2   =  a a  a 4a 4a a  2 2 b  b2 c  b  b 2  4ac  =a  x    2   = a  x    =   2a  4a a    2a  4a 2    2  b  2    b  2    =a  x    2  = a  x       2a   =   2a  4a    2a       b   b   b    b  = a x     x    =a  x   x    2a 2a   2a 2a     2a   2a   con :=b2–4ac. Ed inoltre posto: b  b  x1  e x2  2a 2a che sono quindi le radici del polinomio P2(x), e possono essere: reali e distinte se >0, reali e coincidenti se =0 e complesse e coniugate se <0. In definitiva: P2(x):=a(x–x1)(x–x2) (2) Esercizi 1. (x–2)(x+2)=0 12. x2–x–1=0 2. –3(x–2)(x–1)=0 x 2 1 2 2 x 2 13. +(x–2) = 3. 4(x+2)(x+3)=0 3 2 4. x2–1=0 14. x 2  3 x  0 5. x2+2=0 15. x 2  3 x  2  0 6. x2–2=0 16.  x 2  5 x  6  0 7. x2–3x=0 17.  x 2  5 x  6  0 2 8. x +2x=0 Dott. S. Caltabiano 5
  • 9. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 9. x2–5x+4=0 x2  1 x 1 18.   x 10. (x+1)2=3x+3 2 2 2 11. x2–2x–1=0 19. x 2  5 x  6  0 2.3 Equazioni polinomiali razionali intere di grado n Generalizziamo i due casi di equazioni appena trattati. Si definisce equazione razionale intera di grado n (in forma normale): anxn+an-1xn-1+…+ a1x+ a0 =0 In sostanza si tratta di trovare le radici del polinomio Pn(x)=anxn+an-1xn-1+…+ a1x+ a0 che come noto ammette al più n radici reali. Dette x1,…,xmR dove mn, tali radici allora facendo uso della regola di Ruffini, sappiamo che si può scrivere: Pn(x)=an(x–x1)(x–x2)…(x–xm)Q(x) dove Q=Q(x) è un polinomio non scomponibile nel campo reale (cioè non ammette radici reali, ad esempio Q(x)=x2+1). Una particolare equazioni di grado n si ha quando: Pn(x)=xn–a e si parla di equazioni binomie di grado n. Se n è dispari per il terzo principio l’unica n radice reale di Pn(x) è a. Se n è pari, nel caso a<0 Pn(x) è sempre strettamente positivo e non ammette radici reali., mentre nel caso a>0, scomponendo Pn(x) si trova facilmente che: Pn(x)=(x– n a )(x+ n a )Q(x) dove Q=Q(x) è un polinomio non scomponibile nel campo reale, e quindi in questo caso le radici reali sono  n a . Un’altra particolare equazioni di grado n si ha quando: P2m(x)=ax2m+bxm+c dove m è un numero intero positivo, nel caso m=2 si parla di equazioni biquadratiche. Si pone y=xm e si ottiene ay2+by+c che è un polinomio di secondo grado nella variabile y e quindi dette y1 e y2 le sue radici si ha: P2m(x)= a(y–y1)(y–y2)= a(xm–y1)(xm–y2) Dott. S. Caltabiano 6
  • 10. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) e pertanto in questo caso le radici del polinomio P2m(x) sono le radici del prodotto di due equazioni binomie. Esercizi 1. x3–6x2+11x–6=0 7. x5+2=0 2. x5–x4–x+1=0 8. x6+2=0 3. x4+3x3–14x2–48x–32=0 9. x4–16=0 4. x4+x3–7x2–x+6=0 10. x4–5x2+4=0 5. x3–3x+2=0 11. x4–10x2+9=0 6. x4–5x3+5x2+5x–6=0 12. x8–17x4+16=0 Dott. S. Caltabiano 7
  • 11. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 3 Equazioni logaritmiche 3.1 Equazioni logaritmiche in forma normale Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali e sia a un numero reale compreso tra 0 e 1 oppure strettamente maggiore di 1. Un’equazione logaritmica in forma normale è del tipo: loga f(x)=loga g(x) (3) Il logaritmo ha senso se l’argomento è strettamente positivo e quindi dobbiamo imporre che f(x)>0 e g(x)>0. E quindi in definitiva per il quarto principio, passando all’esponenziale nella (3), il sistema equivalente alla (3) è:  f ( x)  0   g ( x)  0  f ( x)  g ( x)  si osserva che la condizione g(x)>0 è contenuta è implicitamente contenuta nelle altre due e quindi può essere scarta. E in definitiva il sistema equivalente alla (3) è:  f ( x)  0   f ( x)  g ( x) Assegnata una costante bR un caso particolare della (3) è l’equazione: loga f(x)=b (4) infatti per ricadere nel caso della (3) basta porre g(x)=ab e di conseguenza il sistema equivalente alla (4) è:  f ( x)  0  b  f ( x)  a si scarta la prima condizione, poiché la seconda impone implicitamente che le sue soluzioni siano per f>0. E pertanto l’equazione equivalente alla (4) è: f(x)=ab Dott. S. Caltabiano 8
  • 12. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Nella maggior parte dei casi il logaritmo considerato è quello di Neperio, cioè il logaritmo con base e e lo si denota con ln ed è detto per l’appunto logaritmo neperiano. Esercizi 1. log3(3x+6)=log3(x–2) 9. log1/3log2(x+1)=1 2. log1/2(3x–4)=log½(3x–4) 10. log10(x2–7x+11)=0 3. log½(2x–4)=2 11. 2log3(2–x)–log3(x+4)=log3(3x+14) 4. 2ln(x–1)=1 12. ln(x)–2ln(x+3)=ln(x3+15) 5. ln(x+1)+ln(x)=2ln(1–x) 13. ln(x2–6x+9)=ln(x)–ln(4) 6. log3log2(x+1)=0 14. 3ln(x–2)=ln(x)+ln(x2–14) 7. log10(x2–x+98)=2  x  1 x  1 15. ln  2 8. log10log10(2x-5)=0  5 2  Dott. S. Caltabiano 9
  • 13. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 4 Equazioni esponenziali 4.1 Equazioni esponenziali in forma normale Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali, siano a, b numeri reali positivi e siano c, dR.. Un’equazione esponenziale in forma normale è del tipo: caf(x)=dbg(x) (5) Si presentano i seguenti casi: a) Se c>0 e d>0 allora fissato un numero h reale compreso tra 0 e 1 oppure strettamente maggiore di 1, l’equazione equivalente alla (5) si ottiene applicando ad ambo i membri il logaritmo in base h: logh(c)+f(x) logh(a)=logh(d)+g(x)logh (b) b) Se c0 o d0 l’equazione (5) è impossibile Un caso particolare della (5) si ottiene ponendo b=c=1: af(x)=d (6) si presentano i seguenti casi: a) Se d>0 allora fissato un numero h reale compreso tra 0 e 1 oppure strettamente maggiore di 1, l’equazione equivalente alla (6), per la tabella precedente è: f(x)logh(a)   logh(d) b) Se d0 l’equazione (6) è impossibile Esercizi 1. 22x–3=5 2 6. (1 / 2) 6 x  (1 / 2) 5 x 1 2. (1/3)x+1>=5 7. 2x–13x+1=9 3. 2x+4=–5 8. 52x=87x–2 4. 32x+7=–5 9. 352(2x–7)–452x–7+1=0 2x x–7 5. 3 –113 +28=0 10. 52x–65x–7+5=0 Dott. S. Caltabiano 10
  • 14. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 5 Equazioni trigonometriche Per la risoluzione delle Equazioni trigonometriche non esistono norme di carattere generale. Esiste però una serie di Equazioni trigonometriche tipiche, esposte di seguito, per le quali è possibile dare un criterio di risoluzione. La conoscenza della risoluzione delle equazioni tipiche, è necessaria se si vuole impostare la soluzione di una qualsiasi equazione trigonometrica. 5.1 Equazioni trigonometriche elementari Sono equazioni trigonometriche elementari (in forma normale): sin(x)=m (7) cos(x)=m (8) tg(x)=m (9) dove mR.. La risoluzione di queste equazione, avviene per via grafica. Esistono due metodi. Il primo metodo consiste nel rappresentare sul piano cartesiano cartesiano la funzione trigonometrica considerata e la retta di equazione y=m e prendere le eventuali intersezioni. Descriviamo dettagliatamente il secondo metodo, detto metodo trigonometrico, singolarmente per la (7), per la (8) e per la (9). Metodo trigonometrico per la (7):  si disegna la circonferenza trigonometrica (cioè la circonferenza di raggio 1, con origine nel centro degli assi coordinati O=(0,0))  se m<–1 o m>1 la (7) non è mai verificata. Se –1m1 si traccia la retta y=m, e si riportano gli angoli corrispondenti alle intersezioni.  si aggiunge la periodicità 2k con kZ.. Consideriamo ad esempio il caso in cui 0m1. Denotiamo con  l’angolo =arcsin(m), e procediamo come suddetto: Dott. S. Caltabiano 11
  • 15. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) y y=m –  x Figura 1 Quindi l’equazione è soddisfatta per: x= e x=– aggiungendo la periodicità: x=+2k e x=–+2k Un’analisi sistematica di questo tipo, ci porta a dare una scrittura generale, che descrive tutte le soluzioni della (7), al variare di m. Nella tabella che segue, nei casi in cui –1m1, denoteremo con  l’angolo arcsin(m) ridotto al primo quadrante: Studio dell’equazione sin(x)=m al variare di m -1<m o m>1 Nessuna soluzione -1m0 x=++2k e x=2–+2k 0 m  1 x=+2k e x=–+2k Tabella 1 Il metodo appena descritto ci consente di trovare le soluzioni della (7) lavorando nell’intervallo [0,2]. Tuttavia se non ci si impone questa restrizione le soluzioni della (7) sono: x=arcsin(m)+2k e x=– arcsin(m)+2k dove ovviamente –1m1. Metodo trigonometrico per la (8): Dott. S. Caltabiano 12
  • 16. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)  si disegna la circonferenza trigonometrica  se m<–1 o m>1 la (8) non è mai verificata Se –1m1 si traccia la retta x=m, e si riportano gli angoli corrispondenti alle intersezioni.  si aggiunge la periodicità 2k con kZ.. Consideriamo ad esempio il caso in cui 0m1. Denotiamo con  l’angolo =arccos(m), e procediamo come suddetto: y x=m  x 2– Figura 2 Quindi l’equazione è soddisfatta per: x= e x=2– aggiungendo la periodicità: x=+2k e x=2–+2k Un’analisi sistematica di questo tipo, ci porta a dare una scrittura generale, che descrive tutte le soluzioni della (8), al variare di m. Nella tabella che segue, nei casi in cui –1m1, denoteremo con  l’angolo arccos(m) ridotto al primo quadrante: Studio dell’equazione cos(x)=m al variare di m -1<m o m>1 Nessuna soluzione -1m0 x=–+2k e x=++2k 0m<1 x=+2k e x=2–+2k Tabella 2 Dott. S. Caltabiano 13
  • 17. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Il metodo appena descritto ci consente di trovare le soluzioni della (8) lavorando nell’intervallo [0,2]. Tuttavia se non ci si impone questa restrizione le soluzioni della (8) sono: x=  arccos(m)+2k dove ovviamente –1m1. Metodo trigonometrico per la (9):  si disegna la circonferenza trigonometrica  si disegna la retta parallela all’asse delle ordinate passante per il punto di coordinate (0,1) (detto origine degli archi)  si segna il punto di coordinate M=(1,m), si riporta l’angolo corrispondente all’intersezione  si aggiunge la periodicità k con kZ.. Consideriamo ad esempio il caso in cui m0. Procedendo come suddetto: y m  x Figura 3 Quindi l’equazione è soddisfatta per: x==arctg(m) aggiungendo la periodicità: x=+k Dott. S. Caltabiano 14
  • 18. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Un’analisi sistematica di questo tipo, ci porta a dare una scrittura generale, che descrive tutte le soluzioni della (9), al variare di m. Nella tabella che segue, denoteremo con  l’angolo arctg(m) ridotto al primo quadrante: Studio dell’equazione tg(x)=m al variare di m m0 x=+k (oppure x=++k) m0 x=2–+k (oppure x=–+k oppure x=–+k) Tabella 3 Esercizi Risolvere nell’intervallo [0,2] le seguenti equazioni, indicando per ciascuno di essi la soluzione in R. 1. 2sin(x)+1=0 10. sin(4x)cos(2x)=0 2. 2sin(x)– 3 =0 11. sin(x)cos(x)=0 3. 5sin(x)+2=0 12. sin(x)cos(x)–2cos(x)=0 4. 2 cos(x)–1=0 13. sin(x)cos(x)+2cos(x)=0 14. cos(x)tg(x)=0 5. 2cos(x)+ 3 =0 15. cos(x)tg(x)=0 6. 3 tg(x)–3=0 16. cos(4x)+cos(2x)=2cos(x) 7. tg(x)–1=0 17. sin(4x)–sin(2x)=sin(x) 8. (2sin(x)+1)cos(x)=0 9. sin(2x)cos(x)=0 5.2 Equazioni riconducibili ad equazioni elementari Sia f=f(x) una funzione reale e mR. Le seguenti equazioni sono riconducibili ad equazioni elementari: sin[f(x)]=m cos[f(x)]=m tg[f(x)]=m Dott. S. Caltabiano 15
  • 19. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) dove mR.. Si pone t=f(x) e si ottiene un’equazione trigonometrica elementare, si risolve questa equazione, successivamente nella scrittura che descrive la soluzione di quest’ultima, si sostituisce f(x) a t e si ottengono una o due equazioni del tipo: f(x)=a con aR l’unione delle soluzioni di queste ci dà la soluzione dell’equazione di partenza. Altri tipi di equazioni riconducibile ad equazioni elementari, sono le seguenti: sin[f(x)]=sin[g(x)] (10) cos[f(x)]=cos[g(x)] (11) tg[f(x)]=tg[g(x)] (12) dove f=f(x) e g=g(x) sono funzioni reali. Consideriamo la (10). Fissato x e posto m=sin[g(x)] e t= f(x) si ha l’equazione elementare: sin(t)=m le soluzioni sono: t=arcsin(m)+2k e t=–arcsin(m)+2k e pertanto osservando che arcsin(m)=g(x) si ha che le soluzioni della (10) sono: f(x)=g(x)+2k e f(x)=–g(x)+2k Procedendo in maniera analoga si trova che le soluzioni della (11) sono: f(x)=  g(x)+2k Analogamente per la (12) le soluzioni sono: f(x)= g(x)+k Un caso particolare della (10) è la seguente: sin[f(x)]=cos[g(x)] infatti quest’ultima può essere scritta come: sin[f(x)]=sin[/2–g(x)] Esercizi 1. 2sin(7x)=1 16. 3 cos(x2–2)=–2 Dott. S. Caltabiano 16
  • 20. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 2. 2cos(7x)=1 17. 3 tg(x2–2)=–1 3. 2tg(7x)=1 18. sin(7x)=sin(3x)   1 19. cos(7x)=cos(3x) 4. cos 3 x      3 2 20. tg(7x)=tg(3x)   1 21. sin(7x)=cos(3x) 5. sin 3 x      3 2     22. sin 3 x   = sin 5 x     1  3  6 6. tg  3 x      3 2     2 23. cos 3 x   = cos 5 x   7. sin(x –1)=1/2  3  6 8. cos(x2–1)=1/2     2 24. tg  3 x   = tg  5 x   9. tg(x –1)=1  3  6 10. sin(ln(x))=1/2     25. sin 3 x   = cos 5 x   11. cos(ln(x))=–1/2  3  6 12. tg(ln(x))=1 26. sin(x2–1)=sin(3x2+2) 13. cos(cos(x))+2=0 27. cos(x2–1)=cos(3x2+2) 14. 2sin(ex+1)+1=0 28. tg(x2–1)=tg(3x2+2) 15. 3 sin(x2–2)=–2 29. sin(x2–1)=cos(3x2+2) 5.3 Metodo standard per la risoluzione di una qualunque equazioni trigonometrica Per risolvere una qualunque equazione trigonometrica nella quale gli argomenti delle funzioni trigonometriche, sono multipli o frazioni di x, si procede come segue:  si verifica se x= è soluzione o meno dell’equazione  applicando le formule di addizione, di sottrazione, di duplicazione, di bisezione e di prostafersi, si ottiene un’equazione in sin(x), cos(x) e tg(x)  si esprimo sin(x), cos(x) e tg(x) in funzione di tg(x/2)  si pone t=tg(x/2) e si ottiene così un’equazione polinomiale nella variabile t  si risolve l’equazione polinomiale nella variabile t Dott. S. Caltabiano 17
  • 21. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)  nella scrittura che descrive la soluzione dell’equazione polinomiale, si sostituisce tg(x/2) al posto di t e si ottiene così un certo numero di equazioni trigonometriche elementari. L’unione delle soluzioni di queste ci dà la soluzione dell’equazione trigonometrica assegnata. Benché questo metodo rappresenti uno strumento validissimo, nella risoluzione delle equazioni trigonometriche, in molti casi esso riconduce a delle equazioni polinomiali di grado elevato e di conseguenza tediose da trattare. Tratteremo in seguito alcuni tipi di equazioni trigonometriche, aventi ognuna un metodo risolutivo opportuno, che consente di risolvere il tipo d’equazione in questione, in maniera più sbrigativa rispetto al metodo standard descritto sopra. I seguenti esercizi non sono finalizzati alla risoluzione, ma servono soltanto a titolo di esempio, per mostrare come il suddetto metodo standard, nella maggior parte dei casi, conduca a delle espressioni difficili, se non addirittura impossibili da trattare analiticamente. Esercizi 1. 3sin4(x)=1 2. 3cos2(x)+sin(x)=0 3. sin(x)cos(x)=1/2 5.4 Equazioni trigonometriche lineari in sin, cos e tg Un’equazione trigonometrica lineare è del tipo: asin(x)+bcos(x)+ctg(x)+d =0 (13) dove a,b,c,dR. Per risolvere questo tipo di equazioni, bisogna ricorrere al metodo descritto nel paragrafo 5.3. Esiste tuttavia un caso particolare della (13) riconducibile immediatamente a equazioni di tipo elementare. Se a=1, b=  1, c=0, la (13) diventa: sin(x)  cos(x)+d=0 moltiplicando ambo i membri per 2 /2 (ricordando che sin(/4)=cos(/4)= 2 /2), dalle formule di addizione e sottrazione del seno, segue che: Dott. S. Caltabiano 18
  • 22. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)   d 2 sin x    0  4 2 facilmente risolvibile. Esercizi 1. 4sin(x)–2cos(x)+ 3 –2=0 10. 4sin(x)–2cos(x)+ 3 –2=0 2. sin(x)–cos(x)+1=0 11. 3sin(x)–cos(x)=3 3. sin(x)+cos(x)–1=0 12. 2 3 cos(x)+2sin(x)= 6 + 2 4. cos(x)+sin(x)– 2 =0     13. sin x    cos x    1 2  3  3 5. sin(x)+cos(x)– =0 2  x 14. 2 3 sin 2   +sin(x)+ 3 –2=0 6. 3 sin(x)–cos(x)=0 2 7. 4sin(x)–3cos(x)=0  x 15. 2 cos 2   +sin(x)–2=0 8. sin(x)–cos(x)=0  2 9. sin(x)+cos(x)– 2 =0 5.5 Equazioni risolvibili applicando le formule di prostafersi In molti casi, l’applicazione delle formule di prostafersi consente di trasformare un’equazione trigonometrica complessa, in un’equazione equivalente, facilmente risolvibile. In genere, la formula di prostafersi si applica fra due termini, in modo che si ottenga un prodotto contenente una funzione con lo stesso argomento di una già esistente nell’equazione data. Le seguenti equazioni sono risolvibili applicando le formule di prostafersi: a b  sin(ax)  sin(bx)  csin x  2  a b  sin(ax)  sin(bx)  ccos x  2  ab  cos(ax)  cos(bx)  ccos x  2  Dott. S. Caltabiano 19
  • 23. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) a b  cos(ax)  cos(bx)  csin x  2  sin( x  a )  sin( x  b)  c cos( x  a )  cos( x  b)  c dove a,b,cR. Ad esempio se applichiamo la formula di prostafersi alla prima equazione otteniamo: a b  a  b  a b  sin x cos x   sin x  2   2   2  e quindi:  a  b   a  b   sin  x  cos x   c  0  2   2   che un’equazione che sappiamo risolvere. Analogamente si procede per le rimanenti tre equazioni. Esercizi 1. cos(4x)+cos(2x)=2cos(x) 14. cos(8x)–cos(4x)=2sin(6x) 2. sin(4x)–sin(2x)=sin(x) 15. cos(2x)+cos(4x)=2cos(x) 3. sin(5x)+sin(3x)=–sin(x)     2 16. sin  x   sin  x   4. sin(5x)+sin(3x)=cos(x) 4  4  2 5. sin(7x)–sin(x)=cos(4x)     17. sin  x   cos  x   1 6. sin(7x)+sin(x)=sin(4x) 3  4  7. sin(5x)–sin(x)=sin(2x)  5  3 18. sin  x   sin x   8. sin(3x)+sin(5x)=sin(4x)  6  2 9. sin(3x)+sin(5x)=–cos(x)     6 2 19. cos  x   cos  x   10. sin(5x)–sin(x)=cos(3x) 6  2  4 11. cos(5x)+cos(x)=cos(3x)      20. 6 cos  x   cos  x  = 12. cos(5x)–cos(x)=–sin(3x)  4  4  13. cos(3x)+cos(5x)=–cos(4x) 2sin(2x) Dott. S. Caltabiano 20
  • 24. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 5.6 Equazioni risolvibili applicando le formule di Werner In molti casi, l’applicazione delle formule di Werner consente di trasformare un’equazione trig. complessa, in un’equazione equivalente, facilmente risolvibile. Le seguenti equazioni sono risolvibili applicando le formule di Werner: sin(x+a)sin(x+b)=c cos(x+a)cos(x+b)=c sin(x+a)cos(x+b)=c Esercizi 1. 2sin(2x+)sin(2x)=0    2 3. cos 3 x   sin(3 x )    1  12  4 2. sin 2 x   cos(2 x )   6 4 Dott. S. Caltabiano 21
  • 25. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 6 Equazioni riconducibili allo studio di equazioni ordinarie. Equazioni irrazionali. Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto. Equazioni fratte. 6.1 Equazioni riconducibili a equazioni polinomiali grado n Sia f=f(x) una funzione reale. L’equazione in questione è del tipo: an [f(x)]n+an–1 [f(x)]n–1+…+ a1 f(x)+a0 =0 (14) Si pone t= f(x) e si ottiene la seguente equazione polinomiale: antn+an–1tn–1+…+ a1t+a0=   0 (15) detta equazione ausiliaria. Si risolve questa equazione di grado n nella variabile t, successivamente nella scrittura che descrive la soluzione della (15), si sostituisce f(x) al posto di t e si ottiene così un certo numero di equazioni del tipo: f(x)=a dove a R l’unione delle soluzioni di queste ci da le soluzioni della (14). Vediamo un caso particolare della (14). Ricordiamo che un polinomio si dice omogeneo se tutti i monomi che lo costituiscono hanno lo stesso grado, essendo il grado di un monomio la somma degli esponenti delle incognite che lo costituiscono. Un’equazione omogenea di grado n, nella quale le incognite sono due funzioni, di cui una non si annulla mai, per il secondo principio, si può ricondurre ad un equazione del tipo (14), infatti basta dividere ambo i membri per la funzione non nulla elevata ad n. A titolo d’esempio consideriamo il caso n=3. Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali e supponiamo che la g e non si annulli mai e consideriamo: af3(x)+bf2(x)g(x)+ cf(x)g2(x)+ dg3(x)=0 che è un’equazione omogenea di grado tre, nelle variabili f(x) e g(x), ed è equivalente all’equazione: ah3(x)+bh2(x)+ ch(x)+ d=0 Dott. S. Caltabiano 22
  • 26. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) dove si è posto per comodità h(x)=f(x)/g(x). Esercizi 1. log 2 ( x )  5 log 2 ( x )  6  0 2 24. 2sin2(x)+5cos2(x)–4=0 2 x  2. log 3 ( x )  4 log 3 ( x)  3  0 25. tg 2   1  1  0 2  3 2 3. log1 / 2 ( x )  log 1 / 2 ( x)  4  0 26. 2tg2(x)+3tg(x)–1=0 4. 22x–32x+2=0 27. 3tg2(x)–2 3 tg(x)–3=0 5. 372x+7x–4=0 28. 3 tg3(x)+(4– 3 )tg2(x)–(4– 3 )tg(x)– 6. 22x–122x+32=0 3 =0 7. 2sin2(x)–1=0 29. tg4(x)+2tg2(x)–3=0 8. 4sin2(x)–2( 3 +1)sin(x)+ 3 =0 30. 3 sin(x)–cos(x)=0 2 9. 2sin (x)+(2+ 2 )sin(x)+ 2 =0 31. 4sin(x)–3cos(x)=0 4 2 10. 2sin (x)–3sin (x)+ 1=0 2 32. 6sin2(x)– 3 sin(x)cos(x)–cos2(x)=0 11. 7sin(x)+2cos (x)–5=0 2 2 33. sin3(x)– 3 sin2(x)cos(x)–cos3(x)=0 12. cos (x)+5sin (x)–sin(x)=0 2 34. sin4(x)–4sin2(x)cos2(x)+3cos4(x)=0 13. 3cos(x)+sin (x)–3=0  x 35. (1+ 3 )sin2(x)–( 3 –1)sin(x)cos(x)– 14. 4 sin 2    3 cos( x )  3  0  2 1=0 15. 4sin4(x)+cos2(x)–3=0 36. 4sin4(x)+4sin2(x)cos2(x)=1 16. 2sin3(x)–(3 2 +2)sin2(x)– 37. 3cos2(x)+2 sin(x)cos(x)=3 38. 2sin2(x)–5sin(x)cos(x)–+3cos2(x)=0 (3 2 +2)sin(x)–2=0 2 39. 3 cos2(x)–2sin(x)cos(x)– 17. 4cos (x)–2( 3 + 2 )cos(x)+ 6 =0 18. 8cos4(x)–10cos2(x)+ 3=0 3 sin2(x)=0 19. 2 cos3(x)–(3– 2 )cos2(x)–(3– 40. 3 sin2(x)–2sin(x)cos(x)– 2 )cos2(x)+ 2 =0 3 cos2(x)=0 x 2 41. sin2(x)–4sin(x)cos(x)+ 3cos2(x)=0 20. 4 cos    cos( x )  1  2  0  2 42. 2sin2(x)–4sin(x)cos(x)–3cos2(x)=0 Dott. S. Caltabiano 23
  • 27. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)  x 43. 2sin2(x)+(3+ 3 )sin(x)cos(x)+3(1– 21. 2 3 cos 2   +cos(x)+ 3 –2=0  2 3 )cos2(x)=0  x 44. sin4(x)+3sin2(x)cos2(x)–cos4(x)=0 22. 2 sin 2   +cos(x)–2=0 2 45. cos(2x)+sin(x)–1=0 2 2 23. 2cos (x)–sin (2x)+ 2 =0 6.2 Equazioni irrazionali Un’equazione irrazionale è del tipo: n f ( x ) =g(x) (15) dove f=f(x) e g=g(x) sono funzioni reali ed nN. Se n è dispari allora per il 3o principio, elevando ambo i membri della (15) ad n otteniamo l’equazione equivalente: f(x)=gn(x) Se n è pari per l’esistenza della radice bisogna imporre f(x)0 ed inoltre affinché abbia senso la (15), dobbiamo imporre pure che sia g(x)0. In queste condizioni per il terzo principio, un’equazione equivalente alla (15), si ottiene elevando ambo i membri della (15) ad n. Pertanto la (15) è equivalente al sistema:  f ( x)  0   g ( x)  0  n  f ( x)  g ( x) Osserviamo che la prima condizione è implicitamente contenuta nella terza e quindi in definitiva la (15) è equivalente al sistema:  g ( x)  0  n  f ( x)  g ( x) Vediamo alcuni casi particolare della (15). Se la funzione g è costante e vale costantemente kR la (15) diventa: n f ( x) =k se n è dispari l’equazione equivalente è: Dott. S. Caltabiano 24
  • 28. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) f(x)=kn Se n è pari l’equazione non è mai soddisfatta se k<0, mentre nel caso k0 l’equazione equivalente è: f(x)=kn Un altro caso particolare della (15) è il seguente: A( x)  B( x)  C ( x ) (16) con A=A(x), B=B(x) e C=C(x) funzioni reali. Posto h(x)=C(x)  B(x ) si ottiene: A(x) =h(x) che è un’equazione del tipo (15), si costruisce quindi il sistema equivalente, successivamente si esplicita la definizione della h=h(x) e di conseguenza si aggiungono le equazioni che essa comporta. Si ottiene così un sistema equivalente alla (16). Nel caso di un’equazione, nella quale compaiono più di due espressioni sotto il segno di radice, non esiste un procedimento standard. Quello che bisogna fare è usare i tre principi (soprattutto il terzo principio), per cercare di ricondursi a un sistema equivalente, contenente equazioni del tipo (15), (16). Fissati m,nN un’espressione apparentemente più generale della (15) è la seguente:  f ( x)m / n =g(x) infatti quest’ultima la possiamo scrivere come: n  f ( x)m =g(x) In effetti l’espressione più generale della (15) è: n f ( x)  m g ( x) (17) dove m,nN. Analogamente a quanto visto per la (15), si distinguono i casi n, m pari o dispari, si impongono le opportune condizioni d’esistenza e si applica il terzo principio d’equivalenza. Risolviamo ad esempio la (17) nel caso n=m=2. Imposte le condizioni d’esistenza per il terzo principio d’equivalenza possiamo quadrare ambo i membri della (17) e di conseguenza il sistema equivalente è: Dott. S. Caltabiano 25
  • 29. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)  f ( x)  0   g ( x)  0  f ( x)  g ( x)  Si osserva che la seconda equazione è implicitamente contenuta nella prima e nella terza equazione e quindi in definitiva il sistema equivalente è:  f ( x)  0   f ( x )  g ( x) Esercizi 1. 2 x  5  x 2  3 x  2 13. cos(2 x)  2sin( x)  1  0 2. x  3  x 2  2 x 14. 1  2 sin( x)  3  4 cos 2 ( x) 3. x  25  x 2  1   15. sin x    sin( x)  cos( x)  2  4 4. x2  8 x 0 16. 2 x  8  x  5  x  3 5. 3 2 x  1  x 2  x  0 17. x  1  1  2 x  2  x  2 6. 5x  4  x  2  0 18. 2 x  8  x  5  x 2  3  x  3 7. 3x  4  x  2 8. 2  x  x  0 19. 1  x  2 x 2  x  3  1 20. 2cos(x)–1= 9. lg( x )  lg( x 2  1)  lg( x  1) 2 cos( x)  1  1  cos( x) 2 10. 1+ 2(ln( x))  3 ln( x)  2  ln( x ) 21. ln(x2–1)= 11. lg( x 2  1)  lg( x 2  1) ln 2 ( x 2  1)  ln( x 2  1) 12. 2 cos( x)  1  1  2sin 2 ( x) 6.3 Equazioni contenenti espressioni in valore assoluto Ricordiamo che la funzione modulo è così definita:  x se x  0 x   x se x  0 Dott. S. Caltabiano 26
  • 30. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Dalla definizione si evince, che valgono le seguenti identità: x  x 2 =max{–x,x} xR (18) xy  x y x,yR Inoltre assegnato un numero reale m0, valgono le seguenti relazioni: x  m se e solo se x=  m in particolare: x  0 se e solo se x=0 Assegnata un’equazione, in cui compaiono due o più espressioni in valore assoluto, si procede come segue:  si studiano le variazioni di segno di ogni espressione in modulo  in corrispondenza ad ogni variazione, si scrive l’equazione data, esplicitando i moduli  le soluzioni dell’equazione assegnata, sono date dall’unione delle soluzioni dei sistemi suddetti. Consideriamo ad esempio l’equazione: x 2  4  3  x  x  5  7x  0 costruiamo la tabella che ci dà le variazioni di segno delle espressioni in modulo: –5 –2 2 3     2 x –4 3–x x+5 Figura 4 Quindi le soluzioni dell’equazione data, sono date dall’unione delle soluzioni dei seguenti sistemi: Dott. S. Caltabiano 27
  • 31. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)  x  5  2 ( x  4)  (3  x )  ( x  2)  7 x  0  5  x  2 e 2  x  3  2 ( x  4)  (3  x )  ( x  2)  7 x  0  2  x  2  2  ( x  4)  (3  x)  ( x  2)  7 x  0 x  3  2 ( x  4)  (3  x)  ( x  2)  7 x  0 Vediamo un altro esempio: x 2  1 sin( x ) =0 costruiamo la tabella che ci dà le variazioni di segno delle espressioni in modulo: –1 0 1    x 2 x –1 Figura 5 Quindi le soluzioni dell’equazione data, sono date dall’unione delle soluzioni dei seguenti sistemi:  x  1  2 ( x  1) sin ( x)  0  1  x  0  2  ( x  1) sin( x)  0 0  x  1  2  ( x  1) sin ( x )  0 x  1  2 ( x  1) sin( x)  0 Dott. S. Caltabiano 28
  • 32. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Vediamo un ultimo esempio: x2  4  2 x  x  1  x 1  2 x  3  x2  1 si studiano le variazioni di segno, rispettivamente delle funzioni: x2  4 2 x  x 1  x 1 2x 3 si costruisce la tabella che descrive le variazioni di segno delle espressioni in modulo: –2 –3/2 –1 0 3/2 2       x2–4 2 x  x  1  x 1 2x 3 Figura 6 Quindi le soluzioni dell’equazione data, sono date dall’unione delle soluzioni dei seguenti sistemi:  x  2 e x  2   2  x  4  2 x  x  1  x  1  (2 x  3)  x 2  1   2  x  3 / 2 e 3 / 2  x  2    ( x 2  4)  2 x  x  1  x  1  (2 x  3)  x 2  1   3 / 2  x  3 / 2    ( x 2  4)  2 x  x  1  x  1  (2 x  3)  x 2  1  L’analisi fatta ci mostra che in generale un’equazione contenete espressioni in valore assoluto, si riconduce alla soluzione di più sistemi. Vediamo un caso particolare. Siano f=f(x) e g=g(x) due funzioni reali, e consideriamo l’equazione: f ( x)  g ( x) (19) Dott. S. Caltabiano 29
  • 33. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Per quanto suddetto segue che le soluzioni della (19) sono date dall’unione delle soluzioni dei sistemi:  g ( x)  0  g ( x)  0  e   f ( x )  g ( x)  f ( x)   g ( x) E nel caso particolare: f ( x)  m con m0, le soluzioni sono date da: f(x)=  m Concludiamo facendo osservare, che per l’identità (18), ogni equazione contenente espressioni in modulo, può essere ricondotta ad un’equazione irrazionale. Tuttavia quest’ultimo metodo non viene mai usato, poiché esso riconduce a equazioni irrazionali, i cui procedimenti di risoluzione, sono indubbiamente meno standard di quelli adoperati per la risoluzione delle equazioni contenenti espressioni in valore assoluto. Esercizi 1. 3x  2  2 x 35. sin( x )  cos( x )  1  0 2. x 2  1  3 36. 2 sin 2 x  1 3. ( x  1) 2  x( x  4)  3( x  1)  2 3 37. sin 2 ( x  1)  –2( 3 +1)sin(x– 2 4. x 2  2 x  3  0 1)+ 3 =0 2 5. x  3  x  4  x  ( x  3)( x  1) + x 38. 4 cos 2  cos x  1  2  0 9x=3 2 6. x 2  3  x 2  4  2 x  x  3( x  1) + 39. x sin x  1  0 9x=3 46. 2tg2 x +3 tg (x) –1=0 7. x  x  1  x 2  x 40. 3 sinx)– cos(x ) =0 41. 4 sin(x) +cos(x)=0 Dott. S. Caltabiano 30
  • 34. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 8. x 2  3  x  x 2  4  2 x + 42. cos(x ) +2cos(x)=0 x  3 x  1  1  9x  3 43. 6sin2(x)– 3 sin(x) cos(x ) –cos2(x)=0 2 44. sin4 x –4sin2(x)cos2 x +3cos4(x)=0 9. ( x  1)  x 45. (1+ 3 )sin2(x)–( 3 –1)sin x cos x – 2 10. ( x  1)  x 1=0 11. ( x  1) 2  ( x  3) 2 + 3 46. x 3  3 x 2  x  27  x  3 ( x 2  16  8 x) 2  x 2  1  x  3 47. x 2  3x  2  2 x  1 12. 7 x  2 x 48. 2 x  5  x 2  3 x  2 13. 2 2 x  3  2 x  2 x  0 49. x  25  x 2  1 14. 2 2 x  3  2 x  2 x  0 50. x 2  8 x 0 15. 4 x  3  2 x  2 2 x  3  2 x  2 x 1  0 51. 2x  8  x  5  x  3 x x x 1 16. 4  3  2 x  22x  3  2 2 0 52. x 1 1 2x  2  x2 53. 3 2 x  1  x2  x  0 17. ln x  0 18. ln 25  x 2  1 54. 1  x  2 x 2  x  3 1 19. ln 25  x 2  1 55. 5 x  4   x  2 2 0 20. ln( x 2  1)  1  2 ln( x) – x2 1 x 1 56.  1  0 2 3 ln( x  3)  1  0 57. 3 x  4  x  2 2 21. ln( x  x  2)  1  2 ln( x  x ) – 58. 2  x  x 0 ln  x  3  3  1  1 59. lg x  lg( x 2  1)  lg x  1 22. ln ( x  1) 2  ln x  1  1 60. 1+ 2 ln 2 ( x 2  1)  3 ln( x 2  1)  2 = Dott. S. Caltabiano 31
  • 35. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 23. ln x  ln( x)  ln x  0 ln x 2  1 1 24. sin( x)  61. ln( x 2  1)  ln 2 ( x 2  1)  ln x 2  1 2 1 25. cos( x )  2 62. 4 x  7  2 x  19  7 x  1 1 26. sin x  2 63. 2 7 x  1  1  7 2 x  7 x  7 1 27. sin x  1  2 64. 7 x  1  1  7 2 x  7 x  7 1 28. cos( x )  2 65. 2 cos( x)  1  1  2 sin 2 ( x) 1 29. cos x  66. 2 sin( x)  1  1  2 sin 2 ( x) 2 3 67. cos 2 x  2 sin x  1  0 30. cos x 2  1  2 31. tg ( x)  1 68. 1  2 sin ( x )  3  4 cos 2 ( x) x   32. tg  1 69. sin x    sin x  cos x  2 2  4 70. 2cos(x)–1= 33. tg x  1 2 cos( x )  1  1  cos( x ) 2 x 34. 2 cos    sin( x )  2 =0  2 6.4 Equazioni fratte Siano f=f(x)e g=g(x) funzioni reali. Si dice equazione fratta (in forma normale): f ( x) 0 (20) g ( x) per il secondo criteri d’equivalenza tale equazione è equivalente al sistema:  g ( x)  0   f ( x)  0 Dott. S. Caltabiano 32
  • 36. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) Se l’equazione fratta non è data in forma normale mediante ovvie operazioni la si riporta in tale forma. Esercizi x 1 1 1 1. 1 31.  x3 x 2 x x 2  5x  6 2. 0  x 3  47  2 x  3 x  10 32. ln(1  x)  ln    (2  x )(4  x )    x 2  5x  6 3. 2 0 33. 2 ln( 2 x  1)  ln( x  2)  ln(5  2 x) x  7x  6 2 34. 3ln(x–2)>ln(x)+ln(x2–14) x  7 x  12 4. 0 35. ln 3  2 x  ln(3  2 x)  2 ln(3) = x 2  7x  8 1  5x 1  5x 2 ln 2 x  1 5.  1  5x 1  5 x 36. log(2x–1)+log(3x–8)–log(x)–log(x– x2 1 2)=log(5)–log(3) 6. 0 x 1 ln 2 ( x )  1 37. 1 2x  1 ln 2 ( x)  ln( x)  6 7. 2 x3  2x  1  x3 38. log 2  30 8. 2  x  x5 39. 2 log( x)  log( x  1)  log x x 2x  1 9.  1 4 3  x 2  10 x  16  40. log 10    1   x 1  x2 x 10.   3x x  1 2x  3  x 2  5x  4  41. log 10  2   x  5x  6   0 2x  1 x 2  1   11.   5x 2z  1 x x2 42. x lg( x 2  1)  0 12. 1 3 x4 e sin ( x ) x 1 2 x2 43. e x 30 Dott. S. Caltabiano 33
  • 37. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) x 2  2x 1 x3 ( x 2  1)(lg( e x )  2) 13. 2   44. 0 x 4 x x e  x 2 2  ex  2 x2  x  2 x  x 1 14. 1 45. 0 ln x x2 e 3 x 2  1 2x 2  1 x3 x2  4 15.   2 46. 0 x 1 x 1 x 1 ln( x)  1 2 5 4 3 1 16.    47. 1 x  3 x  3 x x 1 sin( x) 4  x2 2  x2 48. 1  1 17.  2 x 4  2x 2  1 x2  1 cos( x) x 8  17 x 4  16 1 18. 0 49.  1 x 10  242 x 5  243 tg ( x) x4 1 1 50.  cos( x)  1 1 cos( x) 19. 25 x2  1 x 5 2 sin( x )  1 2x 51. 0 2 cos( x)  2 1 20. x   x 1 2 sin( x)  2 x 52. 0 2 cos( x )  1 x 21. 1 2 sin ( x)  1 x6 53. 0 3tg ( x)  1 1 22. x  1  x 1 tg ( x)  3 54. 0 2 sin( x )  1 23. 3 x  2  x  2 = tg ( x)  2  3 16 55. 0 tg ( x)  1 3x  2  x2 2 sin x  1  cos( x) x 1 56. 0 24. 1 cos 2 x  1 x 5 x5 Dott. S. Caltabiano 34
  • 38. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) x 1 2 sin x  1  cos( x) 25. 3 x  1  5 x  1  57. 0 3 x  1  5x  1 cos 2 x  3sin( x)  1 x2  4 x  3 26. 0 ln 2 (e x  1)  2 ln( e x  1)  1 2x  3  x 1 58. 0 lg 2 ( sin( x))  3 2 x 1 x 3 27. 1  sin 2 ( x)  1  x4 x2 59.   sin x  0   e 2  2x  1 28. 2 sin( x)  cos 2 ( x) x3 60. 0 sin( x) x  1 3x  6 29.  1 tg 4 ( x )  tg 2 ( x) 2 3 61. 0 25 (x  3) 3 30. x  2  x   0 tg x 2tg x x e e 62. 0 1  e sin (ln( x )) Dott. S. Caltabiano 35
  • 39. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 7 Complementi sulle equazioni trigonometriche 7.1 Equazioni simmetriche in sin e cos Un’equazione trigonometrica in sin(x) e cos(x) si dice simmetrica, se questa non cambia di forma scambiano sin(x) con cos(x) e viceversa. Per risolvere questo tipo di equazioni si procede come segue:   si pone x  y  4  si applicano le formule di addizione e sottrazione e la formula fondamentale sin2(y)+cos2(y)=1. Si ottiene così un’equazione del tipo (14)   si sostituisce nelle soluzioni di quest’ultima y  x  e si ricavano quindi le 4 soluzioni dell’equazione di partenza Esercizi 1. 2sin(x)+2cos(x)–sin(x)cos(x)=1 7. sin(x)+cos(x)+sin(x)cos(x)=1 2. 2 sin3(x)+ 2 cos3(x)+1=0 8. 2(2 3 –1)[cos(x)+sin(x)+ 3. 3sin(x)+3cos(x)–5sin(x)cos(x)=3 2sin(x)cos(x)]–11=0 4. sin(2x)+2 2 (sin(x)+cos(x))=5 9. ( 3 –1)(sin(x)+cos(x))–2sin(2x)=0 5. sin(x)+cos(x)–sin(x)cos(x)–1=0 10. sin(x)–cos(x)+2 2 sin(x)cos(x)=0 6. sin(x)+cos(x)–2sin(x)cos(x)=1 7.2 Equazioni trigonometriche non tipiche Abbiamo già detto che non esistono norme di carattere generale, per la risoluzione delle equazioni trigonometriche. Gli esercizi esposti qui di seguito sono delle equazioni trigonometriche che non rientrano fra quelle tipiche finora trattate, o per lo meno non vi rientrano direttamente, nel senso che per risolverle, bisogna applicare Dott. S. Caltabiano 36
  • 40. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) opportunamente uno o più volte, le varie formule trigonometriche e cercare così di ricondurle a equazioni aventi una forma risolvibile ovvero a equazioni tipiche. Esercizi 3  x 1. cos(x)–sin(x)tg(x)= 22. tg ( x)  tg    2 3  2 1  x 2. 4sin(x)–cos(x)cotg(x)= 23. sin( x)  2 cos 2   = 2  2 2   x  x  3. sec(x)tg(x)= 3  sin   cos   3   2  2  3 4. tg2(x)(1–sin2(x))= cos(2 x ) 3 4 24.  cos( x)  sin( x) 2 5. 3sec2(x)+2tg(x)=3 sin( x) cos( x) 6. 2(sin4(x)– cos4(x))=1 25.  1  cos(2 x) 1  cos(2 x) 1 7. cosec2(x)–3cotg2(x)= 3  2(1  tg 2 ( x))  26. 3 cos ec 2 ( x ) 1  2 =      2  tg ( x)  8. tg  x    6tg  x    3  4  4 5 1 =0   1  cos 2 ( x ) 9. tg  x    2tg ( x )  3  6 tg (2 x ) 27. 1 10. 3cos(2x)–5 3 cos(x)+6=0 cot g ( x) 11. 1+cos(2x)=3cos2(x)–sin2(x)  sin( x)  2 cos( x )  4 2 2 28. (tg ( x)  1)   =  3 12. 16sin (2x)+4cos (x)=15  cos( x)   x 1  x 13. 3tg    cos( x )  3  3tg    2 2  2 14. 2cos(x)+3sec(x)=7  x 1  tg 2   15. 2sin(x)+3cosec(x)=4 2 2 16. cotg2(x)+4cos2(x)=6 29. cos3(x)– 3 cos2(x)–(sin2(x)+sin(x)– 1)cos(x)+ 3 sin(x)=0 Dott. S. Caltabiano 37
  • 41. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 1  2 cos( x)  x 1  cos( x )  x 17.  tg 2   30.  3tg 2   1  cos( x)  2 1  cos( x)  2 1  cos( x )  x sin( x)  x 18.  tg 2   31.  3tg 2   1  cos( x)  2 1  cos( x)  2 19. 4(sin(x)–2cos(x))2=13–8sin(2x) sin( x)  x 32.  3tg 2    x 1  cos( x)  2 20. 4 sin( x )  tg    3  2 sin( x)  sin (5 x) sin(3 x) 33.   x cos( x)  cos(5 x)  x 5  21. 4 cos( x )  tg    3 cos sin x  2  2 2  Dott. S. Caltabiano 38
  • 42. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 8 Esercizi di vario tipo 1. x3+x2–2=0 60. tg(x)–tg(2x)=sin(x) 2. x4–6x2+8=0 61. tg(x)tg(3x)=1 3. x  3  x  1  0 62. 3tg 2 ( x)  4tg ( x)  3  0 4. x  1  x 2  3 63. ln( x)  ln 2 ( x ) 5. x x  2 x  1  0 64. ln( x  1)  ln x 2  1 3 6. x  2 x(1  x )  0 ln( x ) 1 65.  7. x 2  1  x  x  1 ln( x)  12 2 x  1 2x  3 x 2  ex 8.  66. ln 2 4 3 x 2x  1 ln 2 ( x)  5 ln( x)  6 9. 3 67. 0 x2 lg 10 ( x  1  x ) 2 7x  3 3 15 10.    x 2  10 x  16  7(2 x  3) 4( x  2) 28( x  2) lg 10   1  x 1  68.   0 x2  x ln ln( 2 x  5)  11. 1 x 1 69. lg 10 x  1  lg 10 2  lg 10 ( x  7) x 3 2 12. 3 x3  x  4 70. ln   x  1   ln(2)  ln 3 x  2 –   x3 1   13.  2x  1 2 ln  x 2  1  2x 14. 3 1 x2 71. lg 2 ( x)  lg 2 ( x )  2 3 x2  x2  1 15. 1 x2  1 2 72. ln(a  1)  ln   2  2   ln (a  1) x     1 con aR 16.  2x  1  2 2x Dott. S. Caltabiano 39
  • 43. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 17. x 2  x  1  x  3 ln x  ln( 2) 73. 2 ln(15  4 x ) 18. 3 x  x 2  2 x  1 74. lg10 (64  2  3 x )  lg 10 (5  3  x ) + x 1 19.  1 lg 10 (9) x2  4 20. ( x  3)( x  4)  ( x  1)( x  2) lg 10 ( x 3  56) 75. 3 lg 10 ( x  2) 2x  1 1 21.  0 x 1 x  3 1 76. lg 1 (4 x)  2 lg x    lg x (4)  x 22. 3  4 x  x x x2 1 x 2  3x  1 77. lg 1 (4 x)  2 lg x  lg x (4) 23.  x 1 x x2  4 x 24. x 1  x  x 1  78. sin tg x 2  1   1 2 x 1   1  3 25. 5 x 1  1 79. cos tg x 2 x 1 2 1 26. 5 2x  1 1 80. sin   x 1  2 x  1  x 1 81. sin (2 x)  tg ( x )  tg ( x )   1  27. 3 2   x 1   2 x2  9 82. cos( x)  cos  x   28. 5  1 2  2 16  x 2 83. 2sin(x)–5cos(x)?5 29. 1  x 2  5 x  6  x 84. 2sin(x)–cos(x)=2 30. x 2  4 x  5  x 2  4 x  21 85. 8cos(x)+2sin(x)=4+ 3 2 2 31. x  8 x  15  x  x  2  4 86. 2cos2(x)+sin2(2x)=2 87. cos(x)cos(4x)=cos(2x)cos(3x) x  1  4x  3 32. 1 88. sin(5x)–sin(2x)=sin(3x) x  1  4x  3 89. sin(6x)–sin(4x)=2sin(x) 90. sin(8x)+sin(4x)=2cos(2x) Dott. S. Caltabiano 40
  • 44. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 1 x 91. sin(7x)–sin(3x)=2sin(2x) 33. x 1 x x 92. cos(4x)–cos(2x)=sin(x) 34. 6  x  x 1  7 93. cos(5x)–cos(3x)=sin(4x) 94. cos(6x)+cos(2x)=2cos(4x) 35. 2 x  1  5  9  4 x 95. 2sin(x)+2cos(x)–4sin(x)cos(x)=1 2x 36. x  1  1 x 1 96. cos(x)+sin(x)–2 2 sin(x)cos(x)=0 3 5 97. sin(x)+cos(x)–2( 2 –1)sin(x)cos(x)– 37.  2x  3  1 2x  3  1 1=0 2x  1 x3   38.  1 98. sin x    sin( x ) x3 2x  1  3 x7 3 x7 x   x 39.  2 99. sin 2     cos 2   x7  x7 2 4  2 2  x  x 40. 2 x  1  1  100. 2 sin 2    sin   1  0 2 2 x  2x  1 1 101. 4sin2(x)–2 3 sin(x)cos(x)– 41. 1 x x x 2 2cos2(x)–1=0 102. sin2(x)–4 3 sin(x)cos(x)+ 2x x 3 3 6 42. 2 x x 1 cos2(x)+2=0 2  42  x 2 5 x 1 103. /3+ 3 )sin2(x)+ 2  64 43. 0 32 x  5  3 x  6 ( 3  1)sin(x)cos(x)+2cos2(x)–3=0 x 2 1 104. sin(4x)+sin(x)=0 1 2   3  x 44. 2 0 105. sin 2 ( x)  cos 2    1 1 1 2 2x  2 2x 106. coa( x)  3sin( x)  1 1 4   x 2 2x 2 x 107. 1  cos( x)  sin  45. 0  2 3 2x  3  2 2 x 1  x 108. 1  cos( x)  2 cos 2   2 Dott. S. Caltabiano 41
  • 45. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO) 2 2 x  3  2 x 1  8 109. cos(2 x )  cos( x ) 46. 0 3 x 110. sin(2 x)  cos( x ) z 2x 2 2 47. x 0 2 sin 2 ( x)  sin ( x )  1 3 3 111. 0 cos( x)  2 sin 2 ( x)  1 48. (e x  1)(2e 2 x  5e x  3)  0 1 sin( x) 112.  ( 3  1) 49. 3 2  x  31 x  21 x  2 2 x cos 2 ( x) cos( x) 2 x  2 50. x x 1  ( 3  1)  0 51. (2  3 x ) 2  2  3 x  2(9 x  3 x 1 )  19 113. sin(2 x )  cos x  0 52. 5 2 x 1  4  2 2 x  2  x  5 x 1 tg ( x)  sin( x)  cos( x)  1 114. 0 tg (2 x)  3tg ( x) 53. log 2 ( x)  5 log 2 ( x)  6  0 2 115. tg(x)tg(2x)=1 2 x 4 54. ln 1 116. tg 2 ( x ) cos 2 ( x)  3sin 2 ( x) – x x2  2 x sin( x ) cos( x)  3 cos 2 ( x )  0 55. ln 2 2 cos(2 x)  cos( x)  1 117. 2 56. ln x  2  x  2 cos(2 x) 2 57. ln x  2  2 tg 2 ( x )  1 cos( x) 2tg ( x) 118. 0 58. cos( x)  3 cos( x )  sin 2 ( x)  3 1  tg 2 ( x ) 1 59. 3tg(x)–2cos(x)=0 119.  sin 2 ( x)  sin( x) 2 Dott. S. Caltabiano 42