Posizione degli osteociti
TESSUTI CONNETTIVI: CELLULE IMMERSE IN
ABBONDANTE SOSTANZA INTERCELLULARE
Sezione di
cartilagine:
I condrociti
sono contenuti
nelle lacune
cartilaginee,
circondati
dalla matrice
che essi stessi
secernono
I TESSUTI CONNETTIVI SONO FORMATI
DA DIVERSI TIPI CELLULARI IMMERSI
IN UNA SOSTANZA INTERCELLULARE,
COMPOSTA DA FIBRE E DA UNA
COSIDDETTA MATRICE AMORFA.
I DIVERSI TESSUTI CONNETTIVI
DIFFERISCONO PER I TIPI CELLULARI
PRESENTI E PER LE
CARATTERISTICHE E LE QUANTITA’
DELLA SOSTANZA INTERCELLULARE
PRESENTE
“LA MATRICE AMORFA” E’ FORMATA
PRINCIPALMENTE DA PARTICOLARI
POLISACCARIDI, I GLICOSAMINOGLICANI (GAG),
CHE POSSONO ASSOCIARSI A PROTEINE, PER
FORMARE I PROTEOGLICANI.
PROTEOGLICANI E GLICOSAMINOGLICANI
INTERAGISCONO PER FORMARE COMPLESSI
MOLECOLARI DI GRANDISSIME DIMENSIONI.
SONO INOLTRE PRESENTI SPECIFICHE
GLICOPROTEINE, CON RUOLI FUNZIONALI DI
GRANDE IMPORTANZA
300 nm
Peso molecolare
oltre 100 milioni.
Volume paragonabile
a quello di un batterio
CENTINAIA DI MOLECOLE DI PROTEOGLICANO SI POSSONO
LEGARE AD UNA MOLECOLA DI ACIDO IALURONICO
LA COMPONENTE FIBROSA DELLA
SOSTANZA INTERCELLULARE E’
FORMATA DA:
• FIBRE COLLAGENE E FIBRE
RETICOLARI, COSTITUITE DALLA
PROTEINA COLLAGENE
• FIBRE ELASTICHE, COSTITUITE
DALLA PROTEINA ELASTINA
Tropocollagene
(tripla elica)
L’ORGANIZZAZIONE DELLE FIBRE DI COLLAGENE
FIBRE ELASTICHE
LA DISTENSIONE DELLA ELASTINA
LE DIVERSE MOLECOLE FILAMENTOSE
SONO UNITE DA LEGAMI COVALENTI
NELLA FIBRA
ELASTICA UN
NUCLEO DI
ELASTINA E’
CIRCONDATO
DA FIBRILLE DI
FIBRILLINA
Nel connettivo
troviamo
•Fibroblasti
(condrociti,
osteociti)
•Adipociti
•Mastociti
•Cellule di
derivazione
emopoietica:
•Macrofagi
•Globuli bianchi
migranti dal
sangue
TESSUTO OSSEO
ELEMENTI CELLULARI:
• CELLULE OSTEOPROGENITRICI
• OSTEOBLASTI
• OSTEOCITI
• OSTEOCLASTI
COMPONENTE FIBROSA:
• COLLAGENE
COMPONENTE AMORFA:
•GAG, PROTEOGLICANI
•GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO
•SALI DI CALCIO (IDROSSIAPATITE)
IDROSSIAPATITE:
COMPLESSO CRISTALLINO
DI FOSFATO E
IDROSSIDO DI CALCIO
Ca10(PO4)6(OH)2
I CRISTALLI DI IDROSSIAPATITE SI DISPONGONO
LUNGO LE FIBRE COLLAGENE IN MODO ORDINATO
LA COMPONENTE MINERALE DELL’OSSO
CONFERISCE LA DUREZZA AL TESSUTO, LA
RIGIDITA’ E LA RESISTENZA ALLA
COMPRESSIONE.
LA COMPONENTE ORGANICA (COLLAGENE),
CONFERISCE ELASTICITA’
LA
DISTRIBUZIONE
DELLE
TRABECOLE
DELL’OSSO
SPUGNOSO
DIPENDE DALLE
LINEE DI
CARICO
NELLE CAVITA’ DEL
TESSUTO SPUGNOSO
E NELLA CAVITÀ
MIDOLLARE E’
CONTENUTO IL
MIDOLLO OSSEO
ROSSO, CON
FUNZIONI
EMOPOIETICHE, O
MIDOLLO GIALLO,
(PREVALENTEMENTE
CELLULE ADIPOSE)
(IL MIDOLLO ROSSO È
PIÙ ABBONDANTE NEI
BAMBINI)
IL PERIOSTIO: LAMINA CONNETTIVALE,
VASCOLARIZZATA E INNERVATA, CONTIENE
OSTEOBLASTI ED E’ ANCORATA ALL’OSSEO
MEDIANTE FIBRE COLLAGENE (FIBRE PERFORANTI)
IL TESSUTO OSSEO NASCE GRAZIE AD UN
COMPLESSO PROCESSO DI COSTRUZIONE E
RIMANEGGIAMENTO IN CUI, OLTRE AGLI
OSTEOBLASTI, INTERVENGONO ANCHE GLI
OSTEOCLASTI, CHE DEGRADANO LA MATRICE
OSSEA.
OLTRE CHE PER GENERARE LA ARCHITETTURA
DELL’OSSO, GLI OSTEOCLASTI SONO IMPORTANTI
PER REGOLARE LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE
DEL CALCIO; IL TESSUTO OSSEO RAPPRESENTA IL
PRINCIPALE SERBATOIO DI CALCIO PER
L’ORGANISMO
LA FUNZIONE DEGLI OSTEOCLASTI E’ REGOLATA
DALLA AZIONE DELL’ORMONE PARATIREOIDEO
NELLE CAVITA’
DEL TESSUTO
SPUGNOSO E’
CONTENUTO IL
MIDOLLO OSSEO,
CON FUNZIONI
EMOPOIETICHE
(ALMENO PARTE
DI ESSO, A
SECONDA
DELL’ETA’)