SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Télécharger pour lire hors ligne
L’Europa e la comunitàL’Europa e la comunità
europeaeuropea
TappeTappe
EventiEventi
protagonistiprotagonisti
Il 9 maggio 1950, alle sei
del pomeriggio, a Parigi
presso il Quai d'Orsay,
sede del Ministero degli
Esteri, Robert Schuman,
Ministro francese degli
Affari Esteri, pronunciava,
di fronte ad una affollata
conferenza stampa, una
dichiarazione con la quale
la Francia offriva alla
secolare nemica e rivale
Germania, un piano per
costruire una politica
comune nei settori
industriali del carbone e
dell’acciaio.
 SchumanSchuman indicava una via per la pace laindicava una via per la pace la
cui portata si rivelò rivoluzionaria:cui portata si rivelò rivoluzionaria:
costruire una comune base economicacostruire una comune base economica
tra Germania e Francia in modo tale chetra Germania e Francia in modo tale che
in futuro una guerra sarebbe stata “in futuro una guerra sarebbe stata “ nonnon
solo impensabile, ma materialmentesolo impensabile, ma materialmente
impossibileimpossibile”.”.
le ferite erano assai più profonde, dopole ferite erano assai più profonde, dopo
due guerre mondiali che avevano fattodue guerre mondiali che avevano fatto
rispettivamente 13 e 50 milioni di morti.rispettivamente 13 e 50 milioni di morti.
La dichiarazione di Schuman non cadevaLa dichiarazione di Schuman non cadeva
nel vuoto perché già vi erano stati, nelnel vuoto perché già vi erano stati, nel
maggio 1948 e nel maggio 1949, incontrimaggio 1948 e nel maggio 1949, incontri
a l’Aia e a Londra che avevano portatoa l’Aia e a Londra che avevano portato
alla creazione di un “Consiglio d'Europa”alla creazione di un “Consiglio d'Europa”
con sede a Strasburgo.con sede a Strasburgo.
 Inoltre altri capi di stato, come il cancelliereInoltre altri capi di stato, come il cancelliere
federale tedesco Konrad Adenauer e il primofederale tedesco Konrad Adenauer e il primo
ministro italiano Alcide De Gasperi, e uominiministro italiano Alcide De Gasperi, e uomini
politici e di cultura come l’italiano Altiero Spinelli,politici e di cultura come l’italiano Altiero Spinelli,
stavano lavorando all’idea di un’Europa unita.stavano lavorando all’idea di un’Europa unita.
La data del 9 maggio, vista la portata dellaLa data del 9 maggio, vista la portata della
proposta di Schuman, è poi divenuta la festaproposta di Schuman, è poi divenuta la festa
ufficiale dell’Europa ed è dedicata alla pace.ufficiale dell’Europa ed è dedicata alla pace.
A meno di un anno da quell’evento, il 18 aprileA meno di un anno da quell’evento, il 18 aprile
1951, veniva redatto a Parigi il trattato della1951, veniva redatto a Parigi il trattato della
Comunità Europea del Carbone e dell’AcciaioComunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
CECA 18 Aprile 1951CECA 18 Aprile 1951
 Esso era firmato da Belgio, RepubblicaEsso era firmato da Belgio, Repubblica
Federale Tedesca (si ricordi che la GermaniaFederale Tedesca (si ricordi che la Germania
era divisa in due stati), Francia, Italia,era divisa in due stati), Francia, Italia,
Lussemburgo e Paesi Bassi: questi sono gliLussemburgo e Paesi Bassi: questi sono gli
stati fondatori e questo fu l’inizio del camminostati fondatori e questo fu l’inizio del cammino
che portò alla fondazione della Comunitàche portò alla fondazione della Comunità
Economica Europea prima e, poi, dell’UnioneEconomica Europea prima e, poi, dell’Unione
Europea.Europea.
Per secoli l’Europa aveva rivendicato l’identitàPer secoli l’Europa aveva rivendicato l’identità
della sua cultura e della sua civiltà mentredella sua cultura e della sua civiltà mentre
continuava a farsi guerra; il fatto che queglicontinuava a farsi guerra; il fatto che quegli
uomini politici mettessero in comune lauomini politici mettessero in comune la
produzione di beni materiali e assai concreti,produzione di beni materiali e assai concreti,
come il carbone e l’acciaio, poteva sembrarecome il carbone e l’acciaio, poteva sembrare
ben poca cosa rispetto ai grandi idealiben poca cosa rispetto ai grandi ideali
proclamati: ma mentre questi erano statiproclamati: ma mentre questi erano stati
puntualmente disattesi, quegli obiettivi materialipuntualmente disattesi, quegli obiettivi materiali
e minimi si sono dimostrati una base assai piùe minimi si sono dimostrati una base assai più
CEE 1957CEE 1957
Gli stessi sei stati fondatori firmarono ilGli stessi sei stati fondatori firmarono il
Trattato di Roma atto con il quale eraTrattato di Roma atto con il quale era
istituita la Comunità Economica Europeaistituita la Comunità Economica Europea
(CEE). Il Trattato stabiliva che l’unione(CEE). Il Trattato stabiliva che l’unione
economica avrebbe avuto comeeconomica avrebbe avuto come
fondamento le cosiddette quattro libertàfondamento le cosiddette quattro libertà
in campo economico: la liberain campo economico: la libera
circolazione delle persone, delle merci,circolazione delle persone, delle merci,
dei servizi e dei capitali.dei servizi e dei capitali.
 Per realizzare questo quadruplice scopo, eraPer realizzare questo quadruplice scopo, era
necessario disporre di un sistema di cambi tra lenecessario disporre di un sistema di cambi tra le
monete degli stati aderenti alla Comunitàmonete degli stati aderenti alla Comunità
Economica, stabile e controllato. Disporre di unaEconomica, stabile e controllato. Disporre di una
sola moneta per gli scambi è assai menosola moneta per gli scambi è assai meno
unificante che non parlare la stessa lingua, maunificante che non parlare la stessa lingua, ma
per lo meno favorisce la definizione di uno spazioper lo meno favorisce la definizione di uno spazio
economico comune nel quale si finirà, prima oeconomico comune nel quale si finirà, prima o
poi, per parlare la stessa lingua.poi, per parlare la stessa lingua.
In quell’epoca, nel 1957, ciascuna delle moneteIn quell’epoca, nel 1957, ciascuna delle monete
europee era valutata, indipendentemente dalleeuropee era valutata, indipendentemente dalle
altre, in base al suo rapporto con il dollaro: nelaltre, in base al suo rapporto con il dollaro: nel
1944 infatti era stato concordato a Bretton1944 infatti era stato concordato a Bretton
Woods, cittadina del New Hampshire, un sistemaWoods, cittadina del New Hampshire, un sistema
di cambi fissi basato sul dollaro e sulladi cambi fissi basato sul dollaro e sulla
convertibilità di questo in oro al prezzo fisso di 35convertibilità di questo in oro al prezzo fisso di 35
dollari l'oncia. Ciò voleva dire che, per saldaredollari l'oncia. Ciò voleva dire che, per saldare
reciprocamente i propri conti, gli Stati potevanoreciprocamente i propri conti, gli Stati potevano
pagare sia in dollari, sia in oro; ma siccome ilpagare sia in dollari, sia in oro; ma siccome il
valore di ciascuna moneta poteva variare rispettovalore di ciascuna moneta poteva variare rispetto
al dollaro, ne risultava un sistema di cambi tra leal dollaro, ne risultava un sistema di cambi tra le
economie europee altrettanto variabile.economie europee altrettanto variabile.
 nel 1971 gli Usa, in crisi a causa della guerranel 1971 gli Usa, in crisi a causa della guerra
del Vietnam, posero fine alla convertibilitàdel Vietnam, posero fine alla convertibilità
dollaro-oro (e quindi al sistema di Brettondollaro-oro (e quindi al sistema di Bretton
Woods), la Comunità Economica EuropeaWoods), la Comunità Economica Europea
rispose con l’istituzione, nel 1972, delrispose con l’istituzione, nel 1972, del
"serpente monetario", ossia, un meccanismo"serpente monetario", ossia, un meccanismo
che regolava i cambi in modo da limitare leche regolava i cambi in modo da limitare le
fluttuazioni delle monete della CEE entro unfluttuazioni delle monete della CEE entro un
margine del 2,25% in più o in meno.margine del 2,25% in più o in meno.
Nel 1978 il “serpente” fu sostituito dal SistemaNel 1978 il “serpente” fu sostituito dal Sistema
Monetario Europeo (SME) e fu adottato comeMonetario Europeo (SME) e fu adottato come
moneta l'European Currency Unit (ECU): questamoneta l'European Currency Unit (ECU): questa
non era ancora una vera e propria monetanon era ancora una vera e propria moneta
(banconote e monete in ECU non ebbero mai(banconote e monete in ECU non ebbero mai
corso legale), ma una “moneta di conto”. Ciòcorso legale), ma una “moneta di conto”. Ciò
vuol dire che per regolare i rapporti di debito evuol dire che per regolare i rapporti di debito e
di credito fra i paesi dello SME si usavadi credito fra i paesi dello SME si usava
un’unità convenzionale il cui valoreun’unità convenzionale il cui valore

Nel 1986, il cammino proseguì con laNel 1986, il cammino proseguì con la
firma dell’Atto Unico di Milano, documentofirma dell’Atto Unico di Milano, documento
con quale si avviava la costruzione di unocon quale si avviava la costruzione di uno
spazio europeo senza frontiere interne:spazio europeo senza frontiere interne:
tale processo fu completato nel 1994 contale processo fu completato nel 1994 con
la nascita dello Spazio Economicola nascita dello Spazio Economico
Europeo (SEE), ossia il più grandeEuropeo (SEE), ossia il più grande
mercato comune del mondo, con 370mercato comune del mondo, con 370
milioni di consumatori.milioni di consumatori.
Nel frattempo (aprile 1989) il RapportoNel frattempo (aprile 1989) il Rapporto
Delors (dal nome dell'allora PresidenteDelors (dal nome dell'allora Presidente
della Commissione della CEE) fissava indella Commissione della CEE) fissava in
tre momenti la realizzazione dell'unionetre momenti la realizzazione dell'unione
economica e monetaria. Il primo, iniziatoeconomica e monetaria. Il primo, iniziato
1990, doveva rafforzare il raccordo tra le1990, doveva rafforzare il raccordo tra le
monete, tramite l'adesione degli Statimonete, tramite l'adesione degli Stati
membri allo SME e la realizzazione delmembri allo SME e la realizzazione del
mercato interno (SEE). Il secondomercato interno (SEE). Il secondo
doveva portare alla istituzione di undoveva portare alla istituzione di un
Sistema europeo di banche centrali conSistema europeo di banche centrali con
poteri via via crescenti di controllo. Ilpoteri via via crescenti di controllo. Il
terzo prevedeva il passaggio a tassi diterzo prevedeva il passaggio a tassi di
cambio fissi e alla moneta unica.cambio fissi e alla moneta unica.
L’atto più importante e centrale sia per laL’atto più importante e centrale sia per la
costruzione dell’Unione Europea checostruzione dell’Unione Europea che
della moneta unica è il Trattato didella moneta unica è il Trattato di
Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato inMaastricht, firmato nel 1992 ed entrato in
vigore l’anno successivo.vigore l’anno successivo.
Trattato di MaastrichtTrattato di Maastricht
Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992
ed entrato in vigore l’anno successivo.ed entrato in vigore l’anno successivo.
Gli Stati aderenti, saliti a 12 conGli Stati aderenti, saliti a 12 con
l’adesione successiva Inghilterra Irlandal’adesione successiva Inghilterra Irlanda
e Danimarca nel 1973, della Grecia nele Danimarca nel 1973, della Grecia nel
1981, Spagna Portogallo nel 1986,1981, Spagna Portogallo nel 1986,
stabilivano, a Maastricht, di rafforzarestabilivano, a Maastricht, di rafforzare
l’unità dando agli organismi dell’Unionel’unità dando agli organismi dell’Unione
Europea più potere in campo politico eEuropea più potere in campo politico e
organizzativo e favorendo, oltreorganizzativo e favorendo, oltre
all'unione monetaria, ancheall'unione monetaria, anche
l'elaborazione di una politica estera e dil'elaborazione di una politica estera e di
sicurezza comune, nonché lasicurezza comune, nonché la
cooperazione in materia di giustizia e dicooperazione in materia di giustizia e di
polizia.polizia.
 Il trattato stabiliva inoltre le condizioni perIl trattato stabiliva inoltre le condizioni per
entrare nell'UEM: l’inflazione, innanzi tutto,entrare nell'UEM: l’inflazione, innanzi tutto,
doveva essere contenuta entro un tasso mediodoveva essere contenuta entro un tasso medio
annuo non superiore dell’1,5% rispetto a quellaannuo non superiore dell’1,5% rispetto a quella
dei tre Paesi europei con minore inflazione; ladei tre Paesi europei con minore inflazione; la
moneta doveva dimostrare una stabilità dimoneta doveva dimostrare una stabilità di
cambio con le altre dello SME da almeno 24cambio con le altre dello SME da almeno 24
mesi; il tasso di sconto non avrebbe dovutomesi; il tasso di sconto non avrebbe dovuto
essere superiore al 2% rispetto a quello dei treessere superiore al 2% rispetto a quello dei tre
Paesi a più bassa inflazione; infine, le finanzePaesi a più bassa inflazione; infine, le finanze
pubbliche avrebbero dovuto contenere le spesepubbliche avrebbero dovuto contenere le spese
correnti entro il 3% del PIL e il debito pubblicocorrenti entro il 3% del PIL e il debito pubblico
complessivo doveva dimostrare di scenderecomplessivo doveva dimostrare di scendere
verso il 60% del PIL.verso il 60% del PIL.
Mentre si completava il primo punto del pianoMentre si completava il primo punto del piano
Delors, era avviato anche il secondo con laDelors, era avviato anche il secondo con la
costituzione, nel 1994 a Francoforte incostituzione, nel 1994 a Francoforte in
Germania, dell'Istituto Monetario Europeo (IME)Germania, dell'Istituto Monetario Europeo (IME)
che ha avuto il compito di preparare lache ha avuto il compito di preparare la
transizione verso la moneta unica. La sua attivitàtransizione verso la moneta unica. La sua attività
si è conclusa 3 maggio 1998 con l'elezione delsi è conclusa 3 maggio 1998 con l'elezione del
direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) edirettivo della Banca Centrale Europea (BCE) e
del suo organo consultivo, il Sistema Europeodel suo organo consultivo, il Sistema Europeo
Il passaggio concreto dalle monete nazionali alla monetaIl passaggio concreto dalle monete nazionali alla moneta
unica prevedeva a sua volta tre fasi, che sviluppano ilunica prevedeva a sua volta tre fasi, che sviluppano il
terzo punto del Piano Delors;.terzo punto del Piano Delors;.
La fase ALa fase A fu completata tra il primo gennaio e il 31fu completata tra il primo gennaio e il 31
dicembre 1998. Entro i primi quattro mesi del 1998dicembre 1998. Entro i primi quattro mesi del 1998
ciascuno stato doveva decidere se far parte del primociascuno stato doveva decidere se far parte del primo
gruppo dell’Unione monetaria e, a tal fine, dovevagruppo dell’Unione monetaria e, a tal fine, doveva
centrare gli obiettivi economici e finanziari stabiliti daicentrare gli obiettivi economici e finanziari stabiliti dai
"criteri di convergenza" del Trattato di Maastricht. Il 3"criteri di convergenza" del Trattato di Maastricht. Il 3
maggio 1998 dopo una capillare verifica di tali condizionimaggio 1998 dopo una capillare verifica di tali condizioni
furono “promossi” undici dei quindici paesi dell’Unionefurono “promossi” undici dei quindici paesi dell’Unione
Europea; tra questi si è collocata l’Italia. Gran Bretagna,Europea; tra questi si è collocata l’Italia. Gran Bretagna,
Danimarca e Svezia hanno deciso autonomamente diDanimarca e Svezia hanno deciso autonomamente di
non aderire all'Euro, mentre la Grecia non è riuscita anon aderire all'Euro, mentre la Grecia non è riuscita a
rispettare i parametri.rispettare i parametri.
I mesi successivi furono dedicati alla definizione delI mesi successivi furono dedicati alla definizione del
nuovo sistema di cambi che fu basato su un valore fissonuovo sistema di cambi che fu basato su un valore fisso
di conversione determinato in modo permanente il 31di conversione determinato in modo permanente il 31
dicembre del 1998.dicembre del 1998.
La fase BLa fase B prese il via il primo gennaio 1999 e siprese il via il primo gennaio 1999 e si
è conclusa il 31 dicembre 2001. È stata unaè conclusa il 31 dicembre 2001. È stata una
lunga fase di transizione dovuta al fatto che illunga fase di transizione dovuta al fatto che il
tempo materiale per stampare un’enormetempo materiale per stampare un’enorme
quantità di monete e banconote e per adeguarequantità di monete e banconote e per adeguare
tutti i sistemi di conto e di distribuzione deltutti i sistemi di conto e di distribuzione del
denaro erano assai lunghi: si pensi ad esempiodenaro erano assai lunghi: si pensi ad esempio
al lavoro necessario per adattare tutti ial lavoro necessario per adattare tutti i
distributori automatici, gli sportelli bancomat, idistributori automatici, gli sportelli bancomat, i
registratori di cassa, ecc.registratori di cassa, ecc.
In questo periodo tutti i paesi aderenti all’UEM,In questo periodo tutti i paesi aderenti all’UEM,
si sono impegnati a uniformare i tassi di scontosi sono impegnati a uniformare i tassi di sconto
e adottare l’Euro come unità di conto, ossia,e adottare l’Euro come unità di conto, ossia,
per esempio, nei movimenti di banca e di borsaper esempio, nei movimenti di banca e di borsa
e nei bilanci degli enti pubblici e delle aziende.e nei bilanci degli enti pubblici e delle aziende.
Le diverse monete hanno continuano ad avereLe diverse monete hanno continuano ad avere
corso legale, ma i cittadini europei hannocorso legale, ma i cittadini europei hanno
cominciano a prendere dimestichezza con lacominciano a prendere dimestichezza con la
nuova moneta grazie ad una serie di iniziativenuova moneta grazie ad una serie di iniziative
volte a preparare il cambio definitivo: prezzi,volte a preparare il cambio definitivo: prezzi,
stipendi e conti correnti, ad esempio, hannostipendi e conti correnti, ad esempio, hanno
mostrato, accanto al valore in lire ilmostrato, accanto al valore in lire il
corrispettivo valore in Euro.corrispettivo valore in Euro.
 Tra il 1° gennaio e il 1° luglio 2002 si èTra il 1° gennaio e il 1° luglio 2002 si è
completata la terza e definitiva fase con lacompletata la terza e definitiva fase con la
distribuzione delle banconote e monete in Eurodistribuzione delle banconote e monete in Euro
che per due mesi, fino al 28 febbraio, si sonoche per due mesi, fino al 28 febbraio, si sono
affiancate alle valute nazionali. Queste ultimeaffiancate alle valute nazionali. Queste ultime
sono state convertite via via presso gli sportellisono state convertite via via presso gli sportelli
bancari: dal 1 marzo 2002 si possono spenderebancari: dal 1 marzo 2002 si possono spendere
solo banconote e monete in Euro. Alle banchesolo banconote e monete in Euro. Alle banche
centrali è stato affidato, infine, il compito dicentrali è stato affidato, infine, il compito di
completare la conversione delle monetecompletare la conversione delle monete
nazionali entro il 1° luglio 2002, data dellanazionali entro il 1° luglio 2002, data della
definitiva cessazione del loro corso legale.definitiva cessazione del loro corso legale.
Chi è "Europa"?Chi è "Europa"?
 Europa era la bellissima figlia del reEuropa era la bellissima figlia del re
fenicio Agenore. Zeus, colpito dallafenicio Agenore. Zeus, colpito dalla
bellezza della ragazza, scese sulla terrabellezza della ragazza, scese sulla terra
con l'aspetto di un magnifico toro bianco econ l'aspetto di un magnifico toro bianco e
rapì la fanciulla. Il toro corse con Europarapì la fanciulla. Il toro corse con Europa
verso la spiaggia e poi attraverso il mareverso la spiaggia e poi attraverso il mare
fino a giungere a Creta. Qui riacquistò lefino a giungere a Creta. Qui riacquistò le
sue sembianze e dichiarò il suo amore.sue sembianze e dichiarò il suo amore.
Dal loro rapporto nacque il leggendario reDal loro rapporto nacque il leggendario re
cretese Minossecretese Minosse (Ovidio, Metamorfosi, II, 836-(Ovidio, Metamorfosi, II, 836-
875).875).
CRONOLOGIACRONOLOGIA
 18 aprile 195118 aprile 1951 Francia, Germania, Italia, Belgio,Francia, Germania, Italia, Belgio,
Olanda e Lussemburgo istituiscono la CECA (ComunitàOlanda e Lussemburgo istituiscono la CECA (Comunità
europea del carbone e dell'acciaio)europea del carbone e dell'acciaio)
 25 marzo 195725 marzo 1957 Trattati di Roma: nascono la CEETrattati di Roma: nascono la CEE
(Comunità economica europea) e l'EURATOM(Comunità economica europea) e l'EURATOM
(Comunità europea per l'energia atomica)(Comunità europea per l'energia atomica)
 1 gennaio 19731 gennaio 1973 Gran Bretagna, Irlanda e DanimarcaGran Bretagna, Irlanda e Danimarca
entrano nella CEEentrano nella CEE
 13 marzo 197913 marzo 1979 Nasce lo SME (Sistema monetarioNasce lo SME (Sistema monetario
europeo)europeo)
 1 gennaio 19811 gennaio 1981 La Grecia entra nella CEELa Grecia entra nella CEE
 1 gennaio 19861 gennaio 1986 Portogallo e Spagna entranoPortogallo e Spagna entrano
nella CEEnella CEE
 19 giugno 199019 giugno 1990 Vengono firmati gli accordi diVengono firmati gli accordi di
Schengen per l'abolizione delle frontiereSchengen per l'abolizione delle frontiere
 7 febbraio 19927 febbraio 1992 Firma del trattato diFirma del trattato di
Maastricht per l'introduzione entro il 1999 deiMaastricht per l'introduzione entro il 1999 dei
cambi fissicambi fissi
 1 gennaio 19931 gennaio 1993 Viene avviato il mercato unico;Viene avviato il mercato unico;
 1 novembre 19931 novembre 1993 Entra in vigore il Trattato diEntra in vigore il Trattato di
Maastricht e nasce ufficialmente l'Unione europea;Maastricht e nasce ufficialmente l'Unione europea;
 1 febbraio 19941 febbraio 1994 Negli stati membri comincia adNegli stati membri comincia ad
entrare in vigore il Trattato di Shengen, stipulato già nelentrare in vigore il Trattato di Shengen, stipulato già nel
1985, in base al quale vengono eliminati tutti i controlli1985, in base al quale vengono eliminati tutti i controlli
sulle persone alle frontiere interne dei paesi europei;sulle persone alle frontiere interne dei paesi europei;
 1 gennaio 19951 gennaio 1995 Austria, Finlandia e Svezia entranoAustria, Finlandia e Svezia entrano
nell'Unione europeanell'Unione europea
 14 novembre 200014 novembre 2000 Il Parlamento europeo approva la Carta dei dirittiIl Parlamento europeo approva la Carta dei diritti
fondamentali dell'Unione europea ;fondamentali dell'Unione europea ;

1 gennaio 20021 gennaio 2002 Entrano in circolazione le banconote e le monete in euro;Entrano in circolazione le banconote e le monete in euro;
29 ottobre 200429 ottobre 2004 Firma ufficiale del Trattato che istituisce la CostituzioneFirma ufficiale del Trattato che istituisce la Costituzione
europea che entrerà in vigore a partire dal 2009, per alcuni paesi o daleuropea che entrerà in vigore a partire dal 2009, per alcuni paesi o dal
2014, per altri2014, per altri
 LINK UTILILINK UTILI
La Costituzione dell'Unione europeaLa Costituzione dell'Unione europea
EuropaEuropa
Il portale dell'Unione europea che fornisce informazioni eIl portale dell'Unione europea che fornisce informazioni e
documenti forniti dalle istituzioni europee.documenti forniti dalle istituzioni europee.
Cittadinanza europeaCittadinanza europea
Il sito promuove l'identità europea con una particolareIl sito promuove l'identità europea con una particolare
attenzione al mondo della scuola.attenzione al mondo della scuola.

Contenu connexe

Similaire à Presentazione europa

L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25Istituto Comprensivo
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIC De Filis
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio RossiBrave Consulting Advisory Group
 
L'euro un'idea che nasce da lontano
L'euro un'idea che nasce da lontanoL'euro un'idea che nasce da lontano
L'euro un'idea che nasce da lontanoGian Marco MELANDRI
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Laura55
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Polizianopaola corrias
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
Il futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteIl futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteGiulioTerzi
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Bart Damiani
 
Iv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattatiIv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattatiFilippo Abbate
 
IV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e TrattatiIV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e TrattatiParlante Grillo
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIC De Filis
 
Erasmus ppt non modificabile
Erasmus ppt non modificabileErasmus ppt non modificabile
Erasmus ppt non modificabilecarmandrea
 
Movimento federalista europeo
Movimento federalista europeoMovimento federalista europeo
Movimento federalista europeoIsabella Ciotti
 
Discorso della seduta plenaria del parlamento europeo
Discorso della seduta plenaria del parlamento europeoDiscorso della seduta plenaria del parlamento europeo
Discorso della seduta plenaria del parlamento europeoMartinaPiccione
 

Similaire à Presentazione europa (20)

L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
 
L'euro un'idea che nasce da lontano
L'euro un'idea che nasce da lontanoL'euro un'idea che nasce da lontano
L'euro un'idea che nasce da lontano
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
Il futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteIl futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni unite
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011
 
Iv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattatiIv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattati
 
Roma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzioneRoma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzione
 
IV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e TrattatiIV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e Trattati
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
Guerra Fredda 1946-1989
Guerra Fredda 1946-1989Guerra Fredda 1946-1989
Guerra Fredda 1946-1989
 
Erasmus ppt non modificabile
Erasmus ppt non modificabileErasmus ppt non modificabile
Erasmus ppt non modificabile
 
Movimento federalista europeo
Movimento federalista europeoMovimento federalista europeo
Movimento federalista europeo
 
Discorso della seduta plenaria del parlamento europeo
Discorso della seduta plenaria del parlamento europeoDiscorso della seduta plenaria del parlamento europeo
Discorso della seduta plenaria del parlamento europeo
 

Plus de sara1668

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismosara1668
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economysara1668
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 

Plus de sara1668 (20)

Doc3
Doc3Doc3
Doc3
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 

Presentazione europa

  • 1. L’Europa e la comunitàL’Europa e la comunità europeaeuropea TappeTappe EventiEventi protagonistiprotagonisti
  • 2. Il 9 maggio 1950, alle sei del pomeriggio, a Parigi presso il Quai d'Orsay, sede del Ministero degli Esteri, Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, pronunciava, di fronte ad una affollata conferenza stampa, una dichiarazione con la quale la Francia offriva alla secolare nemica e rivale Germania, un piano per costruire una politica comune nei settori industriali del carbone e dell’acciaio.
  • 3.  SchumanSchuman indicava una via per la pace laindicava una via per la pace la cui portata si rivelò rivoluzionaria:cui portata si rivelò rivoluzionaria: costruire una comune base economicacostruire una comune base economica tra Germania e Francia in modo tale chetra Germania e Francia in modo tale che in futuro una guerra sarebbe stata “in futuro una guerra sarebbe stata “ nonnon solo impensabile, ma materialmentesolo impensabile, ma materialmente impossibileimpossibile”.”. le ferite erano assai più profonde, dopole ferite erano assai più profonde, dopo due guerre mondiali che avevano fattodue guerre mondiali che avevano fatto rispettivamente 13 e 50 milioni di morti.rispettivamente 13 e 50 milioni di morti. La dichiarazione di Schuman non cadevaLa dichiarazione di Schuman non cadeva nel vuoto perché già vi erano stati, nelnel vuoto perché già vi erano stati, nel maggio 1948 e nel maggio 1949, incontrimaggio 1948 e nel maggio 1949, incontri a l’Aia e a Londra che avevano portatoa l’Aia e a Londra che avevano portato alla creazione di un “Consiglio d'Europa”alla creazione di un “Consiglio d'Europa” con sede a Strasburgo.con sede a Strasburgo.
  • 4.  Inoltre altri capi di stato, come il cancelliereInoltre altri capi di stato, come il cancelliere federale tedesco Konrad Adenauer e il primofederale tedesco Konrad Adenauer e il primo ministro italiano Alcide De Gasperi, e uominiministro italiano Alcide De Gasperi, e uomini politici e di cultura come l’italiano Altiero Spinelli,politici e di cultura come l’italiano Altiero Spinelli, stavano lavorando all’idea di un’Europa unita.stavano lavorando all’idea di un’Europa unita. La data del 9 maggio, vista la portata dellaLa data del 9 maggio, vista la portata della proposta di Schuman, è poi divenuta la festaproposta di Schuman, è poi divenuta la festa ufficiale dell’Europa ed è dedicata alla pace.ufficiale dell’Europa ed è dedicata alla pace. A meno di un anno da quell’evento, il 18 aprileA meno di un anno da quell’evento, il 18 aprile 1951, veniva redatto a Parigi il trattato della1951, veniva redatto a Parigi il trattato della Comunità Europea del Carbone e dell’AcciaioComunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
  • 5. CECA 18 Aprile 1951CECA 18 Aprile 1951  Esso era firmato da Belgio, RepubblicaEsso era firmato da Belgio, Repubblica Federale Tedesca (si ricordi che la GermaniaFederale Tedesca (si ricordi che la Germania era divisa in due stati), Francia, Italia,era divisa in due stati), Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi: questi sono gliLussemburgo e Paesi Bassi: questi sono gli stati fondatori e questo fu l’inizio del camminostati fondatori e questo fu l’inizio del cammino che portò alla fondazione della Comunitàche portò alla fondazione della Comunità Economica Europea prima e, poi, dell’UnioneEconomica Europea prima e, poi, dell’Unione Europea.Europea. Per secoli l’Europa aveva rivendicato l’identitàPer secoli l’Europa aveva rivendicato l’identità della sua cultura e della sua civiltà mentredella sua cultura e della sua civiltà mentre continuava a farsi guerra; il fatto che queglicontinuava a farsi guerra; il fatto che quegli uomini politici mettessero in comune lauomini politici mettessero in comune la produzione di beni materiali e assai concreti,produzione di beni materiali e assai concreti, come il carbone e l’acciaio, poteva sembrarecome il carbone e l’acciaio, poteva sembrare ben poca cosa rispetto ai grandi idealiben poca cosa rispetto ai grandi ideali proclamati: ma mentre questi erano statiproclamati: ma mentre questi erano stati puntualmente disattesi, quegli obiettivi materialipuntualmente disattesi, quegli obiettivi materiali e minimi si sono dimostrati una base assai piùe minimi si sono dimostrati una base assai più
  • 6. CEE 1957CEE 1957 Gli stessi sei stati fondatori firmarono ilGli stessi sei stati fondatori firmarono il Trattato di Roma atto con il quale eraTrattato di Roma atto con il quale era istituita la Comunità Economica Europeaistituita la Comunità Economica Europea (CEE). Il Trattato stabiliva che l’unione(CEE). Il Trattato stabiliva che l’unione economica avrebbe avuto comeeconomica avrebbe avuto come fondamento le cosiddette quattro libertàfondamento le cosiddette quattro libertà in campo economico: la liberain campo economico: la libera circolazione delle persone, delle merci,circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.dei servizi e dei capitali.
  • 7.  Per realizzare questo quadruplice scopo, eraPer realizzare questo quadruplice scopo, era necessario disporre di un sistema di cambi tra lenecessario disporre di un sistema di cambi tra le monete degli stati aderenti alla Comunitàmonete degli stati aderenti alla Comunità Economica, stabile e controllato. Disporre di unaEconomica, stabile e controllato. Disporre di una sola moneta per gli scambi è assai menosola moneta per gli scambi è assai meno unificante che non parlare la stessa lingua, maunificante che non parlare la stessa lingua, ma per lo meno favorisce la definizione di uno spazioper lo meno favorisce la definizione di uno spazio economico comune nel quale si finirà, prima oeconomico comune nel quale si finirà, prima o poi, per parlare la stessa lingua.poi, per parlare la stessa lingua. In quell’epoca, nel 1957, ciascuna delle moneteIn quell’epoca, nel 1957, ciascuna delle monete europee era valutata, indipendentemente dalleeuropee era valutata, indipendentemente dalle altre, in base al suo rapporto con il dollaro: nelaltre, in base al suo rapporto con il dollaro: nel 1944 infatti era stato concordato a Bretton1944 infatti era stato concordato a Bretton Woods, cittadina del New Hampshire, un sistemaWoods, cittadina del New Hampshire, un sistema di cambi fissi basato sul dollaro e sulladi cambi fissi basato sul dollaro e sulla convertibilità di questo in oro al prezzo fisso di 35convertibilità di questo in oro al prezzo fisso di 35 dollari l'oncia. Ciò voleva dire che, per saldaredollari l'oncia. Ciò voleva dire che, per saldare reciprocamente i propri conti, gli Stati potevanoreciprocamente i propri conti, gli Stati potevano pagare sia in dollari, sia in oro; ma siccome ilpagare sia in dollari, sia in oro; ma siccome il valore di ciascuna moneta poteva variare rispettovalore di ciascuna moneta poteva variare rispetto al dollaro, ne risultava un sistema di cambi tra leal dollaro, ne risultava un sistema di cambi tra le economie europee altrettanto variabile.economie europee altrettanto variabile.
  • 8.  nel 1971 gli Usa, in crisi a causa della guerranel 1971 gli Usa, in crisi a causa della guerra del Vietnam, posero fine alla convertibilitàdel Vietnam, posero fine alla convertibilità dollaro-oro (e quindi al sistema di Brettondollaro-oro (e quindi al sistema di Bretton Woods), la Comunità Economica EuropeaWoods), la Comunità Economica Europea rispose con l’istituzione, nel 1972, delrispose con l’istituzione, nel 1972, del "serpente monetario", ossia, un meccanismo"serpente monetario", ossia, un meccanismo che regolava i cambi in modo da limitare leche regolava i cambi in modo da limitare le fluttuazioni delle monete della CEE entro unfluttuazioni delle monete della CEE entro un margine del 2,25% in più o in meno.margine del 2,25% in più o in meno. Nel 1978 il “serpente” fu sostituito dal SistemaNel 1978 il “serpente” fu sostituito dal Sistema Monetario Europeo (SME) e fu adottato comeMonetario Europeo (SME) e fu adottato come moneta l'European Currency Unit (ECU): questamoneta l'European Currency Unit (ECU): questa non era ancora una vera e propria monetanon era ancora una vera e propria moneta (banconote e monete in ECU non ebbero mai(banconote e monete in ECU non ebbero mai corso legale), ma una “moneta di conto”. Ciòcorso legale), ma una “moneta di conto”. Ciò vuol dire che per regolare i rapporti di debito evuol dire che per regolare i rapporti di debito e di credito fra i paesi dello SME si usavadi credito fra i paesi dello SME si usava un’unità convenzionale il cui valoreun’unità convenzionale il cui valore
  • 9.  Nel 1986, il cammino proseguì con laNel 1986, il cammino proseguì con la firma dell’Atto Unico di Milano, documentofirma dell’Atto Unico di Milano, documento con quale si avviava la costruzione di unocon quale si avviava la costruzione di uno spazio europeo senza frontiere interne:spazio europeo senza frontiere interne: tale processo fu completato nel 1994 contale processo fu completato nel 1994 con la nascita dello Spazio Economicola nascita dello Spazio Economico Europeo (SEE), ossia il più grandeEuropeo (SEE), ossia il più grande mercato comune del mondo, con 370mercato comune del mondo, con 370 milioni di consumatori.milioni di consumatori.
  • 10. Nel frattempo (aprile 1989) il RapportoNel frattempo (aprile 1989) il Rapporto Delors (dal nome dell'allora PresidenteDelors (dal nome dell'allora Presidente della Commissione della CEE) fissava indella Commissione della CEE) fissava in tre momenti la realizzazione dell'unionetre momenti la realizzazione dell'unione economica e monetaria. Il primo, iniziatoeconomica e monetaria. Il primo, iniziato 1990, doveva rafforzare il raccordo tra le1990, doveva rafforzare il raccordo tra le monete, tramite l'adesione degli Statimonete, tramite l'adesione degli Stati membri allo SME e la realizzazione delmembri allo SME e la realizzazione del mercato interno (SEE). Il secondomercato interno (SEE). Il secondo doveva portare alla istituzione di undoveva portare alla istituzione di un Sistema europeo di banche centrali conSistema europeo di banche centrali con poteri via via crescenti di controllo. Ilpoteri via via crescenti di controllo. Il terzo prevedeva il passaggio a tassi diterzo prevedeva il passaggio a tassi di cambio fissi e alla moneta unica.cambio fissi e alla moneta unica. L’atto più importante e centrale sia per laL’atto più importante e centrale sia per la costruzione dell’Unione Europea checostruzione dell’Unione Europea che della moneta unica è il Trattato didella moneta unica è il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato inMaastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore l’anno successivo.vigore l’anno successivo.
  • 11. Trattato di MaastrichtTrattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore l’anno successivo.ed entrato in vigore l’anno successivo. Gli Stati aderenti, saliti a 12 conGli Stati aderenti, saliti a 12 con l’adesione successiva Inghilterra Irlandal’adesione successiva Inghilterra Irlanda e Danimarca nel 1973, della Grecia nele Danimarca nel 1973, della Grecia nel 1981, Spagna Portogallo nel 1986,1981, Spagna Portogallo nel 1986, stabilivano, a Maastricht, di rafforzarestabilivano, a Maastricht, di rafforzare l’unità dando agli organismi dell’Unionel’unità dando agli organismi dell’Unione Europea più potere in campo politico eEuropea più potere in campo politico e organizzativo e favorendo, oltreorganizzativo e favorendo, oltre all'unione monetaria, ancheall'unione monetaria, anche l'elaborazione di una politica estera e dil'elaborazione di una politica estera e di sicurezza comune, nonché lasicurezza comune, nonché la cooperazione in materia di giustizia e dicooperazione in materia di giustizia e di polizia.polizia.
  • 12.  Il trattato stabiliva inoltre le condizioni perIl trattato stabiliva inoltre le condizioni per entrare nell'UEM: l’inflazione, innanzi tutto,entrare nell'UEM: l’inflazione, innanzi tutto, doveva essere contenuta entro un tasso mediodoveva essere contenuta entro un tasso medio annuo non superiore dell’1,5% rispetto a quellaannuo non superiore dell’1,5% rispetto a quella dei tre Paesi europei con minore inflazione; ladei tre Paesi europei con minore inflazione; la moneta doveva dimostrare una stabilità dimoneta doveva dimostrare una stabilità di cambio con le altre dello SME da almeno 24cambio con le altre dello SME da almeno 24 mesi; il tasso di sconto non avrebbe dovutomesi; il tasso di sconto non avrebbe dovuto essere superiore al 2% rispetto a quello dei treessere superiore al 2% rispetto a quello dei tre Paesi a più bassa inflazione; infine, le finanzePaesi a più bassa inflazione; infine, le finanze pubbliche avrebbero dovuto contenere le spesepubbliche avrebbero dovuto contenere le spese correnti entro il 3% del PIL e il debito pubblicocorrenti entro il 3% del PIL e il debito pubblico complessivo doveva dimostrare di scenderecomplessivo doveva dimostrare di scendere verso il 60% del PIL.verso il 60% del PIL. Mentre si completava il primo punto del pianoMentre si completava il primo punto del piano Delors, era avviato anche il secondo con laDelors, era avviato anche il secondo con la costituzione, nel 1994 a Francoforte incostituzione, nel 1994 a Francoforte in Germania, dell'Istituto Monetario Europeo (IME)Germania, dell'Istituto Monetario Europeo (IME) che ha avuto il compito di preparare lache ha avuto il compito di preparare la transizione verso la moneta unica. La sua attivitàtransizione verso la moneta unica. La sua attività si è conclusa 3 maggio 1998 con l'elezione delsi è conclusa 3 maggio 1998 con l'elezione del direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) edirettivo della Banca Centrale Europea (BCE) e del suo organo consultivo, il Sistema Europeodel suo organo consultivo, il Sistema Europeo
  • 13. Il passaggio concreto dalle monete nazionali alla monetaIl passaggio concreto dalle monete nazionali alla moneta unica prevedeva a sua volta tre fasi, che sviluppano ilunica prevedeva a sua volta tre fasi, che sviluppano il terzo punto del Piano Delors;.terzo punto del Piano Delors;. La fase ALa fase A fu completata tra il primo gennaio e il 31fu completata tra il primo gennaio e il 31 dicembre 1998. Entro i primi quattro mesi del 1998dicembre 1998. Entro i primi quattro mesi del 1998 ciascuno stato doveva decidere se far parte del primociascuno stato doveva decidere se far parte del primo gruppo dell’Unione monetaria e, a tal fine, dovevagruppo dell’Unione monetaria e, a tal fine, doveva centrare gli obiettivi economici e finanziari stabiliti daicentrare gli obiettivi economici e finanziari stabiliti dai "criteri di convergenza" del Trattato di Maastricht. Il 3"criteri di convergenza" del Trattato di Maastricht. Il 3 maggio 1998 dopo una capillare verifica di tali condizionimaggio 1998 dopo una capillare verifica di tali condizioni furono “promossi” undici dei quindici paesi dell’Unionefurono “promossi” undici dei quindici paesi dell’Unione Europea; tra questi si è collocata l’Italia. Gran Bretagna,Europea; tra questi si è collocata l’Italia. Gran Bretagna, Danimarca e Svezia hanno deciso autonomamente diDanimarca e Svezia hanno deciso autonomamente di non aderire all'Euro, mentre la Grecia non è riuscita anon aderire all'Euro, mentre la Grecia non è riuscita a rispettare i parametri.rispettare i parametri. I mesi successivi furono dedicati alla definizione delI mesi successivi furono dedicati alla definizione del nuovo sistema di cambi che fu basato su un valore fissonuovo sistema di cambi che fu basato su un valore fisso di conversione determinato in modo permanente il 31di conversione determinato in modo permanente il 31 dicembre del 1998.dicembre del 1998.
  • 14. La fase BLa fase B prese il via il primo gennaio 1999 e siprese il via il primo gennaio 1999 e si è conclusa il 31 dicembre 2001. È stata unaè conclusa il 31 dicembre 2001. È stata una lunga fase di transizione dovuta al fatto che illunga fase di transizione dovuta al fatto che il tempo materiale per stampare un’enormetempo materiale per stampare un’enorme quantità di monete e banconote e per adeguarequantità di monete e banconote e per adeguare tutti i sistemi di conto e di distribuzione deltutti i sistemi di conto e di distribuzione del denaro erano assai lunghi: si pensi ad esempiodenaro erano assai lunghi: si pensi ad esempio al lavoro necessario per adattare tutti ial lavoro necessario per adattare tutti i distributori automatici, gli sportelli bancomat, idistributori automatici, gli sportelli bancomat, i registratori di cassa, ecc.registratori di cassa, ecc. In questo periodo tutti i paesi aderenti all’UEM,In questo periodo tutti i paesi aderenti all’UEM, si sono impegnati a uniformare i tassi di scontosi sono impegnati a uniformare i tassi di sconto e adottare l’Euro come unità di conto, ossia,e adottare l’Euro come unità di conto, ossia, per esempio, nei movimenti di banca e di borsaper esempio, nei movimenti di banca e di borsa e nei bilanci degli enti pubblici e delle aziende.e nei bilanci degli enti pubblici e delle aziende. Le diverse monete hanno continuano ad avereLe diverse monete hanno continuano ad avere corso legale, ma i cittadini europei hannocorso legale, ma i cittadini europei hanno cominciano a prendere dimestichezza con lacominciano a prendere dimestichezza con la nuova moneta grazie ad una serie di iniziativenuova moneta grazie ad una serie di iniziative volte a preparare il cambio definitivo: prezzi,volte a preparare il cambio definitivo: prezzi, stipendi e conti correnti, ad esempio, hannostipendi e conti correnti, ad esempio, hanno mostrato, accanto al valore in lire ilmostrato, accanto al valore in lire il corrispettivo valore in Euro.corrispettivo valore in Euro.
  • 15.  Tra il 1° gennaio e il 1° luglio 2002 si èTra il 1° gennaio e il 1° luglio 2002 si è completata la terza e definitiva fase con lacompletata la terza e definitiva fase con la distribuzione delle banconote e monete in Eurodistribuzione delle banconote e monete in Euro che per due mesi, fino al 28 febbraio, si sonoche per due mesi, fino al 28 febbraio, si sono affiancate alle valute nazionali. Queste ultimeaffiancate alle valute nazionali. Queste ultime sono state convertite via via presso gli sportellisono state convertite via via presso gli sportelli bancari: dal 1 marzo 2002 si possono spenderebancari: dal 1 marzo 2002 si possono spendere solo banconote e monete in Euro. Alle banchesolo banconote e monete in Euro. Alle banche centrali è stato affidato, infine, il compito dicentrali è stato affidato, infine, il compito di completare la conversione delle monetecompletare la conversione delle monete nazionali entro il 1° luglio 2002, data dellanazionali entro il 1° luglio 2002, data della definitiva cessazione del loro corso legale.definitiva cessazione del loro corso legale.
  • 16. Chi è "Europa"?Chi è "Europa"?  Europa era la bellissima figlia del reEuropa era la bellissima figlia del re fenicio Agenore. Zeus, colpito dallafenicio Agenore. Zeus, colpito dalla bellezza della ragazza, scese sulla terrabellezza della ragazza, scese sulla terra con l'aspetto di un magnifico toro bianco econ l'aspetto di un magnifico toro bianco e rapì la fanciulla. Il toro corse con Europarapì la fanciulla. Il toro corse con Europa verso la spiaggia e poi attraverso il mareverso la spiaggia e poi attraverso il mare fino a giungere a Creta. Qui riacquistò lefino a giungere a Creta. Qui riacquistò le sue sembianze e dichiarò il suo amore.sue sembianze e dichiarò il suo amore. Dal loro rapporto nacque il leggendario reDal loro rapporto nacque il leggendario re cretese Minossecretese Minosse (Ovidio, Metamorfosi, II, 836-(Ovidio, Metamorfosi, II, 836- 875).875).
  • 17. CRONOLOGIACRONOLOGIA  18 aprile 195118 aprile 1951 Francia, Germania, Italia, Belgio,Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo istituiscono la CECA (ComunitàOlanda e Lussemburgo istituiscono la CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio)europea del carbone e dell'acciaio)  25 marzo 195725 marzo 1957 Trattati di Roma: nascono la CEETrattati di Roma: nascono la CEE (Comunità economica europea) e l'EURATOM(Comunità economica europea) e l'EURATOM (Comunità europea per l'energia atomica)(Comunità europea per l'energia atomica)  1 gennaio 19731 gennaio 1973 Gran Bretagna, Irlanda e DanimarcaGran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano nella CEEentrano nella CEE  13 marzo 197913 marzo 1979 Nasce lo SME (Sistema monetarioNasce lo SME (Sistema monetario europeo)europeo)
  • 18.  1 gennaio 19811 gennaio 1981 La Grecia entra nella CEELa Grecia entra nella CEE  1 gennaio 19861 gennaio 1986 Portogallo e Spagna entranoPortogallo e Spagna entrano nella CEEnella CEE  19 giugno 199019 giugno 1990 Vengono firmati gli accordi diVengono firmati gli accordi di Schengen per l'abolizione delle frontiereSchengen per l'abolizione delle frontiere  7 febbraio 19927 febbraio 1992 Firma del trattato diFirma del trattato di Maastricht per l'introduzione entro il 1999 deiMaastricht per l'introduzione entro il 1999 dei cambi fissicambi fissi
  • 19.  1 gennaio 19931 gennaio 1993 Viene avviato il mercato unico;Viene avviato il mercato unico;  1 novembre 19931 novembre 1993 Entra in vigore il Trattato diEntra in vigore il Trattato di Maastricht e nasce ufficialmente l'Unione europea;Maastricht e nasce ufficialmente l'Unione europea;  1 febbraio 19941 febbraio 1994 Negli stati membri comincia adNegli stati membri comincia ad entrare in vigore il Trattato di Shengen, stipulato già nelentrare in vigore il Trattato di Shengen, stipulato già nel 1985, in base al quale vengono eliminati tutti i controlli1985, in base al quale vengono eliminati tutti i controlli sulle persone alle frontiere interne dei paesi europei;sulle persone alle frontiere interne dei paesi europei;  1 gennaio 19951 gennaio 1995 Austria, Finlandia e Svezia entranoAustria, Finlandia e Svezia entrano nell'Unione europeanell'Unione europea
  • 20.  14 novembre 200014 novembre 2000 Il Parlamento europeo approva la Carta dei dirittiIl Parlamento europeo approva la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ;fondamentali dell'Unione europea ;  1 gennaio 20021 gennaio 2002 Entrano in circolazione le banconote e le monete in euro;Entrano in circolazione le banconote e le monete in euro; 29 ottobre 200429 ottobre 2004 Firma ufficiale del Trattato che istituisce la CostituzioneFirma ufficiale del Trattato che istituisce la Costituzione europea che entrerà in vigore a partire dal 2009, per alcuni paesi o daleuropea che entrerà in vigore a partire dal 2009, per alcuni paesi o dal 2014, per altri2014, per altri  LINK UTILILINK UTILI La Costituzione dell'Unione europeaLa Costituzione dell'Unione europea EuropaEuropa Il portale dell'Unione europea che fornisce informazioni eIl portale dell'Unione europea che fornisce informazioni e documenti forniti dalle istituzioni europee.documenti forniti dalle istituzioni europee. Cittadinanza europeaCittadinanza europea Il sito promuove l'identità europea con una particolareIl sito promuove l'identità europea con una particolare attenzione al mondo della scuola.attenzione al mondo della scuola.