Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 13 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Giovani e nuove poverta (20)

Plus par Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Publicité

Plus récents (20)

Giovani e nuove poverta

  1. 1. GIOVANI E NUOVE POVERTÀ http://voce.milano.it/wp-content/uploads/2013/09/giovani-volontari.jpg
  2. 2. Esistono due tipi di povertà: • Povertà assoluta • Povertà relativa La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d’importanza vitale. La povertà comporta a tante conseguenze negative: LA POVERTÁ LIMITA LA LIBERTÁ
  3. 3. DISPERSIONE SCOLASTICA http://www.senzatregua.it/2018/09/17/4876-2/
  4. 4. La dispersione scolastica consiste nell’abbandono degli studi prima del compimento dei sedici anni. La dispersione scolastica è spesso causa di piaghe sociali: bullismo, violenza negli stadi, microcriminalità e droga. Il 18,2% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni ha abbandonato gli studi dopo aver conseguito la licenza media. Le Regioni del sud Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia e Calabria si classificano, in ordine, ai primi posti ed al di sopra della media italiana. «Colui che apre una porta di una scuola, chiude una prigione» SCUOLA = LOTTA ALL’ABBANDONO
  5. 5. HIKIKOMORI http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2015/06/17/news/hikikomori-gli-adolescenti-chiusi-in-una-stanza-il-disagio-giapponese-dilaga-in-italia-1.217500?refresh_ce Spesso i giovani adolescenti, che abbandonano la scuola, cadono in uno stato spesso depressivo che li porta ad isolarsi dal mondo LA SINDROME DEI RAGAZZI CHE SI CHIUDONO IN CASA
  6. 6. Hikikomori è un termine Giapponese usato per riferirsi a coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale. Questa reclusione può durare da pochi mesi a diversi anni. Nasce in Giappone e negli altri paesi come Stati Uniti, Francia, Germania e in Italia il fenomeno Hikikomori era ancora poco conosciuto ma si è diffuso progressivamente nell’ultimo decennio, pur con particolarità legate ai singoli Paesi. Negli ultimi anni anche grazie alla scuola ai media le famiglie sono sempre più consapevoli della problematica che colpisce nelle fasce adolescenziali, visti i dati importanti relativi all’abbandono scolastico. https://i.ytimg.com/vi/yMecUFyzcss/maxresdefault.jpg «Essere Hikikomori significa essere prigionieri di se stessi» IL MONDO IN UNA STANZA
  7. 7. LAVORO MINORILE http://www.vannaiori.it/2018/06/13/iori-governo-si-impegni-contro-sfruttamento-lavoro/
  8. 8. In Italia ci sono 340 mila minori costretti a lavorare e ad abbandonare la scuola, in quasi 30 mila casi sono impiegati in attività pericolose per la loro sicurezza. Fuori dall’Italia i minori costretti a lavorare sono 168 milioni. I luoghi in cui il lavoro minorile è più diffuso sono: Africa, Asia, Iraq, India e Brasile. «Chi si arricchisce con le lacrime degli altri non potrà mai piangere di felicità» http://stampacritica.org/wp-content/uploads/2017/10/lavoro-minorile.jpg INFANZIA RUBATA
  9. 9. VIOLAZIONI E SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI https://mallorcaconfidencial.com/wp-content/uploads/2017/10/prostitucion-infantil.jpg
  10. 10. «Devastazione della personalità, caduta totale dell’autostima, che porta la persona a sentirsi un oggetto» http://film.britishcouncil.org/images/Lilet.jpg VIOLENZA, ABUSO E TRATTAProstituzione minorile - Strettamente connesso con il fenomeno della violenza sessuale - perché questo spesso ne è la genesi - è il fenomeno della prostituzione minorile. Un fenomeno che non è più solo femminile ma che è divenuto, e in modo non irrilevante, anche maschile; un fenomeno che non coinvolge più soltanto italiani ma utilizza principalmente minori stranieri arruolati, trasferiti e controllati in Italia da potenti organizzazioni criminali. La tratta di minori rappresenta uno dei grandi drammi del nostro tempo; è diffusa in tutto il mondo e l’Italia, come il resto dell’Europa, non ne è immune. A subire le violazioni più devastanti sono, in particolare, bambini, bambine e adolescenti in fuga da Paesi gravati da povertà, guerre, discriminazione, disuguaglianza di genere e mancato accesso all’istruzione. La tratta è una grave violazione dei diritti fondamentali ed è anche un crimine transnazionale estremamente redditizio che fonda il suo modello di business nella vendita e nell’acquisto di donne e uomini, ragazze e ragazzi, trattati come schiavi con il solo scopo di sfruttarli sessualmente, nel lavoro e nelle economie illegali.
  11. 11. La povertà è come una punizione per un crimine che uno non ha commesso. Eli Khamarov http://www.oaklandcountyresources.org/wp-content/uploads/2015/07/ResourcesforPovertyinMichigan.jpg
  12. 12. Sitografia• https://www.actionaid.it • https://aforismi.meglio.it • https://aforisticamente.com • www.edscuola.it • https://www.centro-hikikomori.it • www.espresso.repubblica.it • https://www.fanpage.it • www.shutterstock.com • https://www.flickr.com • https://www.ilsole24ore.com • www.istat.it • https://linkiesta.it • https://www.unicef.it • https://it.wikipedia.org/wiki/Wiki • https://it.wikiquote.org https://tbm-studentville.s3.amazonaws.com/app/media/articoli_media/images/tesina-maturita-bibliografia-sitografia.jpg
  13. 13. Giulia Masini Alessia Ciofi Nicol Durante Maura Zitelli Chiara Giardina 1 LE a.s. 2018/2019

×