Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
1.
A cura di:
Francesca D’Amico
Valeria Castellani
Elisa Di Julio
Michelangelo Simone
La povertà femminile. La disoccupazione delle donne.
Il gender pay gap.
1
2.
Cos’è il gender gap?
Il divario tra il genere maschile e il genere femminile, soprattutto in ambito sociale
e professionale.
In Europa le donne sono pagate meno degli uomini, sono più esposte a lavori
precari, rimangono occupate in ruoli che non tengono conto delle loro reali
qualifiche di studio o capacità professionali.
2
3.
Le prime ad essere colpite sono
le donne migranti, le giovani e
le famiglie monoparentali, che
affrontano il più alto rischio di
precarietà e povertà lavorativa.
In più la disoccupazione
giovanile colpisce più le donne
che gli uomini.
3
4.
Le differenze di reddito tra
uomini e donne in Italia sono
ancora altissime.
Nei 28 Paesi membri dell'UE
in media una donna deve
lavorare 2 mesi in più per
raggiungere lo stesso stipendio
degli uomini.
4
5.
Circa 3 lavoratrici su 4 sono “vittime” del part-time involontario.
Una condizione nella maggior parte dovuta all’impossibilità di conciliare i
tempi della maternità e della vita familiare con il lavoro.
Nel 2017, secondo il rapporto, in Italia il 10% era a rischio povertà.
5
7.
L’European Institute for Gender Equality (EIGE), per
analizzare la diseguaglianza, si basa su un rapporto che proviene da
un indice di uguaglianza di genere risalente al 2016.
L’indice è sviluppato su 4 criteri (domini) e mette a paragone
l’Italia, la Spagna e l’Unione Europea.
7
8.
Questi domini sono:
● Il dominio del lavoro
● Il dominio del denaro
● Il domino del tempo
● Il domino della conoscenza
8
9.
Come contrastare il fenomeno della
disoccupazione femminile?
Ecco quattro punti secondo il governo della Gran
Bretagna:
9
10.
● Primo:
l'introduzione di sgravi contributivi in favore dei datori del
settore privato (prendendo misure di conciliazione tra vita
professionale e vita privata).
10
11.
● Secondo:
rivedere il sistema fiscale sul secondo percettore di
reddito.
11
12.
● Terzo:
scoraggiare il ricorso a forme di lavoro precario e al part-
time involontario.
12
13.
● Quarto:
aumentare i servizi pubblici alle famiglie e per la cura dei
figli nei primi anni di vita.
13
14.
“La donna uscì dalla costola
dell’uomo, non dai piedi per
essere calpestata, non dalla
testa per essere superiore ma
dal lato, per essere uguale,
sotto il braccio per essere
protetta, accanto al cuore per
essere amata.”
William Shakespeare
14
Il semblerait que vous ayez déjà ajouté cette diapositive à .
Créer un clipboard
Vous avez clippé votre première diapositive !
En clippant ainsi les diapos qui vous intéressent, vous pourrez les revoir plus tard. Personnalisez le nom d’un clipboard pour mettre de côté vos diapositives.
Créer un clipboard
Partager ce SlideShare
Vous avez les pubs en horreur?
Obtenez SlideShare sans publicité
Bénéficiez d'un accès à des millions de présentations, documents, e-books, de livres audio, de magazines et bien plus encore, sans la moindre publicité.
Offre spéciale pour les lecteurs de SlideShare
Juste pour vous: Essai GRATUIT de 60 jours dans la plus grande bibliothèque numérique du monde.
La famille SlideShare vient de s'agrandir. Profitez de l'accès à des millions de livres numériques, livres audio, magazines et bien plus encore sur Scribd.
Apparemment, vous utilisez un bloqueur de publicités qui est en cours d'exécution. En ajoutant SlideShare à la liste blanche de votre bloqueur de publicités, vous soutenez notre communauté de créateurs de contenu.
Vous détestez les publicités?
Nous avons mis à jour notre politique de confidentialité.
Nous avons mis à jour notre politique de confidentialité pour nous conformer à l'évolution des réglementations mondiales en matière de confidentialité et pour vous informer de la manière dont nous utilisons vos données de façon limitée.
Vous pouvez consulter les détails ci-dessous. En cliquant sur Accepter, vous acceptez la politique de confidentialité mise à jour.