SlideShare a Scribd company logo
Intervista al
fagiolo parlante
Ti è piaciuta la sistemazione
                  nel bicchiere?

Sì, grazie sono stato bene
e al calduccio: c'era abbastanza
aria e umidità e soprattutto
tanta luce intorno a me.
Però preferisco la terra, lì sotto
trovo il nutrimento adatto a me:
l'acqua e i sali minerali.
Che cosa è successo?
          Come mai ti sei spaccato?
  Eh, mi sono spaccato perchè
stavo crescendo, voi avete visto
      appena il germoglio.
Dentro di me è entrata dell'acqua,
 ecco perchè mi sono un poco
gonfiato e poi stavo preparando
          le mie radici.
Ma noi abbiamo visto anche delle
               foglioline...

      E' vero, ma quanta fretta!
  Le avete viste almeno dopo una
    settimana, non subito: avete
     continuato a darmi l'acqua,
a tenermi sul davanzale della finestra
       con la luce del sole che
     mi piaceva e mi scaldava.
Tu sei un fagiolo magico!
            Cresci da tutte le parti!
    E' vero, verso l'alto cresce
 il fusto della mia pianta insieme
alle foglie e, invece, verso il basso
   le mie radici che sostengono
la piantina giovane: avete notato
 che il colore e la forma del fusto
    e delle radici sono diversi?
Ho anch'io una domanda per voi:
                  Come stanno i miei amici fagioli,
                quelli che avete messo nelle scatole?




     Ehmm, dunque...non benissimo.
Abbiamo visto i primi germogli, erano molto
 chiari. Ma secondo noi non stavano tanto
 bene rinchiusi. Adesso abbiamo capito di
che cosa ha bisogno un seme per crescere
   bene: serve terra,sole, acqua e aria.
Caro Fagiolo, al microscopio le tue radichette
   sono bianche come le perle e pelose.

     Ah, mi avete proprio guardato
    da vicino. Le radici non vedono
      la luce, sono delicate ma i
   peletti, come li chiamate voi, sono
   quelli che succhiano il nutrimento
   dalla terra e lo fanno arrivare alla
         radice principale e poi
   a tutta la pianta, foglie comprese.
Ah, e poi abbiamo visto anche dei
      buchetti sulle foglie....

              Certo, quei piccoli fori sono gli stomi.
              Servono alla foglia per inspirare l'aria
              come voi fate con la bocca e il naso.
Aiuteremo i tuoi amici fagioli a
crescere con acqua, luce e.........
soprattutto li metteremo per terra:
Ayman, Luca, Martino, Martina, Greta, Anas,
  Dimitri, Anna, Davide, Christian Ousama,
Federico,. Martin, Matteo, Riccardo, Salvatore,
Denise, Luca, Irina, Kimberly, Sheila, Diego

More Related Content

More from scuola candiana

More from scuola candiana (8)

Uovo
UovoUovo
Uovo
 
Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2
 
Come si nutrono le piante
Come si nutrono le pianteCome si nutrono le piante
Come si nutrono le piante
 
Musicanti di Brema
Musicanti di Brema Musicanti di Brema
Musicanti di Brema
 
Sarmede.2011
Sarmede.2011Sarmede.2011
Sarmede.2011
 
Madre natura ricicla
Madre  natura  riciclaMadre  natura  ricicla
Madre natura ricicla
 
Collage uccellino
Collage uccellinoCollage uccellino
Collage uccellino
 
Filastroccadellospazio
FilastroccadellospazioFilastroccadellospazio
Filastroccadellospazio
 

Recently uploaded

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 

Recently uploaded (7)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

Intervista al fagiolo

  • 2. Ti è piaciuta la sistemazione nel bicchiere? Sì, grazie sono stato bene e al calduccio: c'era abbastanza aria e umidità e soprattutto tanta luce intorno a me. Però preferisco la terra, lì sotto trovo il nutrimento adatto a me: l'acqua e i sali minerali.
  • 3. Che cosa è successo? Come mai ti sei spaccato? Eh, mi sono spaccato perchè stavo crescendo, voi avete visto appena il germoglio. Dentro di me è entrata dell'acqua, ecco perchè mi sono un poco gonfiato e poi stavo preparando le mie radici.
  • 4. Ma noi abbiamo visto anche delle foglioline... E' vero, ma quanta fretta! Le avete viste almeno dopo una settimana, non subito: avete continuato a darmi l'acqua, a tenermi sul davanzale della finestra con la luce del sole che mi piaceva e mi scaldava.
  • 5. Tu sei un fagiolo magico! Cresci da tutte le parti! E' vero, verso l'alto cresce il fusto della mia pianta insieme alle foglie e, invece, verso il basso le mie radici che sostengono la piantina giovane: avete notato che il colore e la forma del fusto e delle radici sono diversi?
  • 6. Ho anch'io una domanda per voi: Come stanno i miei amici fagioli, quelli che avete messo nelle scatole? Ehmm, dunque...non benissimo. Abbiamo visto i primi germogli, erano molto chiari. Ma secondo noi non stavano tanto bene rinchiusi. Adesso abbiamo capito di che cosa ha bisogno un seme per crescere bene: serve terra,sole, acqua e aria.
  • 7. Caro Fagiolo, al microscopio le tue radichette sono bianche come le perle e pelose. Ah, mi avete proprio guardato da vicino. Le radici non vedono la luce, sono delicate ma i peletti, come li chiamate voi, sono quelli che succhiano il nutrimento dalla terra e lo fanno arrivare alla radice principale e poi a tutta la pianta, foglie comprese.
  • 8. Ah, e poi abbiamo visto anche dei buchetti sulle foglie.... Certo, quei piccoli fori sono gli stomi. Servono alla foglia per inspirare l'aria come voi fate con la bocca e il naso.
  • 9. Aiuteremo i tuoi amici fagioli a crescere con acqua, luce e......... soprattutto li metteremo per terra: Ayman, Luca, Martino, Martina, Greta, Anas, Dimitri, Anna, Davide, Christian Ousama, Federico,. Martin, Matteo, Riccardo, Salvatore, Denise, Luca, Irina, Kimberly, Sheila, Diego