La costituzione della repubblica italiana

Scuola S.B. Capitanio
Scuola S.B. CapitanioScuola S.B. Capitanio
La Costituzione della Repubblica Italiana
Principi fondamentali

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali
ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica,
economica e sociale.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo
questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una
funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art. 5

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono
dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle
esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Art. 6

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Art.7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non
richiedono procedimento di revisione costituzionale.[1]

Art. 8



Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto
non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. [2]

Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art. 10

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati
internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla
Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. [3]

Art. 11

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione
delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità
necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le
organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Art. 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali
dimensioni.

Recommandé

Articoli costituzione per formazione par
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneEupolis Lombardia
56 vues1 diapositive
Principi Fondamentali par
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
1.5K vues9 diapositives
Principi della Costituzione par
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Laura Franchini
1.3K vues26 diapositives
Presentazione della costituzione par
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzioneverderico
2.6K vues10 diapositives
La Costituzione per i bambini par
La Costituzione per i bambiniLa Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambiniAlfonsinacinzia Troisi
451 vues11 diapositives
La Costituzione italiana par
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaVito Dioguardi
244 vues28 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Art1-3 Cost. par
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Antonia Cefalo
2K vues24 diapositives
La Costituzione Della Repubblica Italiana par
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italianalamiky
2.8K vues47 diapositives
La costutuzione par
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzioneScuola Primaria
3.7K vues55 diapositives
Costituzione e organizzazione di un comune par
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneEscamotage Anna
8.1K vues21 diapositives
La Costituzione par
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionevaleria serraino
22.1K vues30 diapositives
La costituzione italiana par
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italianapippo pippo
11K vues17 diapositives

Tendances(20)

La Costituzione Della Repubblica Italiana par lamiky
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky2.8K vues
Costituzione e organizzazione di un comune par Escamotage Anna
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna8.1K vues
La costituzione italiana par pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11K vues
la costituzione italiana par mariutz
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz6.5K vues
Cittadinanza e costituzione parte iv par Emilia Peatini
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
Emilia Peatini5.9K vues
Il caso marò, e la sovranità nazionale par GiulioTerzi
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
GiulioTerzi2.2K vues
Power point costituzione presentazione par Emilia Peatini
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
Emilia Peatini8.2K vues

En vedette

Amy 4 Slide Life par
Amy 4 Slide LifeAmy 4 Slide Life
Amy 4 Slide Lifedigitallearning
156 vues4 diapositives
O ensino de léxico em FLE par
O ensino de léxico em FLEO ensino de léxico em FLE
O ensino de léxico em FLEMárcio Yamamoto
196 vues13 diapositives
1 expo google académico par
1 expo  google académico1 expo  google académico
1 expo google académicoIng. Itandehui Y. Gudiño Guevara
255 vues12 diapositives
Galaxia 1 par
Galaxia 1Galaxia 1
Galaxia 1robin funez ruiz
163 vues13 diapositives
Cáncer de piel par
Cáncer de pielCáncer de piel
Cáncer de pieldanielacganin
221 vues18 diapositives
Diagrama conceptos web_2 par
Diagrama conceptos web_2Diagrama conceptos web_2
Diagrama conceptos web_2diegofmfm
132 vues2 diapositives

Similaire à La costituzione della repubblica italiana

Costituzione della Repubblica Italiana par
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaLuca Mengoni
1.4K vues44 diapositives
Costituzione repubblicaitaliana par
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaAlberto Fatticcioni
825 vues44 diapositives
Inserto2 par
Inserto2Inserto2
Inserto2Agostino Acri
397 vues4 diapositives
Laboratorio costituzione par
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLICEO PARINI MILANO
627 vues19 diapositives
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx par
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele
20 vues16 diapositives
Costituzione Italiana par
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione ItalianaMicheleSifanno
6.8K vues45 diapositives

Similaire à La costituzione della repubblica italiana(19)

Costituzione della Repubblica Italiana par Luca Mengoni
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni1.4K vues
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx par Emanuele
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele 20 vues
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx par Antoz6
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz625 vues
La costituzione della repubblica italiana par Ignazio Cannata
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
Ignazio Cannata641 vues
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or... par Simone Chiarelli
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Simone Chiarelli1.6K vues
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb... par Simone Chiarelli
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli3.7K vues
Costituzione Italiana par fms
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms34.9K vues
Articoli 5-8 Costituzione par Etienne75
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
Etienne752.3K vues
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia par cinziamatt
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt2.4K vues
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione par IIS Falcone-Righi
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione

Plus de Scuola S.B. Capitanio

Miami par
MiamiMiami
MiamiScuola S.B. Capitanio
1.4K vues37 diapositives
Northampton par
NorthamptonNorthampton
NorthamptonScuola S.B. Capitanio
1.2K vues33 diapositives
Miami and Fort Lauderdale par
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleScuola S.B. Capitanio
1.7K vues45 diapositives
Nottingham par
NottinghamNottingham
NottinghamScuola S.B. Capitanio
1.6K vues38 diapositives
Islam par
IslamIslam
IslamScuola S.B. Capitanio
2.8K vues13 diapositives
Latitudine e longitudine par
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudineScuola S.B. Capitanio
1.3K vues3 diapositives

Plus de Scuola S.B. Capitanio(20)

Dernier

Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
18 vues8 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 vues29 diapositives
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx par
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 vues2 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
22 vues97 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 vues1 diapositive
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
10 vues6 diapositives

La costituzione della repubblica italiana

  • 1. La Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Art. 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Art. 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Art.7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.[1] Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto
  • 2. non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. [2] Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. [3] Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Art. 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.