SlideShare a Scribd company logo
1 of 49
LABORATORIO AMBIENTALE  “ IL TERRITORIO IBLEO”
IL TERRITORIO IBLEO È IN GRAN PARTE COSTITUITO DAL VERSANTE MERIDIONALE DEI MONTI IBLEI. ESSO SI DISTRIBUISCE A FORMA DI VENTAGLIO, PARTENDO DAL MONTE PIÙ ALTO, IL MONTE LAURO CHE MISURA 985 METRI.  IL TERRITORIO IBLEO
I MONTI IBLEI I MONTI IBLEI SONO A FORMA TABULARE, CIOÈ  SENZA CRESTE O CIME, MA SONO COSTITUITE DA DIVERSI ALTIPIANI DEGRADANTI.
I MONTI IBLEI SONO DIVISI TRA LORO DA PROFONDE VALLATE IN CUI SCORRONO FIUMI, TORRENTI E PICCOLI CORSI D’ ACQUA. TRA QUESTI IL PIÙ IMPORTANTE È IL FIUME IRMINIO CHE DIVIDE I MONTI IBLEI IN DUE DIRAMAZIONI.
I MURI A SECCO “  PIETRA SU PIETRA, SENZA MALTA, IN UN SAPIENTE EQUILIBRIO DI PESI E SPINTE, I MURI A SECCO HANNO CONFERITO AL PAESAGGIO IBLEO LA SUA CARATTERISTICA FORMA GEOMETRICA E ORDINATA ” NASCONO DURANTE IL XVI SECOLO, QUANDO IL CONTE DI MODICA DIEDE AI CONTADINI LE TERRE IN ENFITEUSI. QUESTO DETERMINÒ LO SPEZZETTAMENTO DEL FEUDO E LA FORMAZIONE DI TANTE PICCOLE PROPRIETÀ TERRIERE IN CUI NASCEVA UN’AGRICOLTURA INTENSIVA.
I MURI A SECCO NASCONO DALLA NECESSITÀ DI SGOMBERARE IL TERRENO DALLE PIETRE IN ECCESSO PER RENDERLO COLTIVABILE E NELLO STESSO TEMPO CREARE UN CONFINE TRA UN TERRENO E L’ALTRO.
LA MASSERIA È IL LUOGO DOVE SI ALLEVANO LE MUCCHE E SI PRODUCONO I PRODOTTI DERIVATI DAL LATTE. LA MASSERIA, COME UNA FATTORIA, È UN CASEGGIATO FORMATO DALL’ABITAZIONE DEL MASSARO E DELLA SUA FAMIGLIA, DALLE STALLE DEGLI ANIMALI, DAI MAGAZZINI E DA CORTILI INTERNI LASTRICATI.
LA MASSERIA SI ENTRA IN UNA MASSERIA PERCORRENDO UN VIOTTOLO CHE AI LATI HA I MURI A SECCO E ALL’ENTRATA UN’ EDICOLA VOTIVA IN PIETRA CALCAREA.  CON L’ALLEVAMENTO DELLE MUCCHE IL MASSARO OTTIENE LATTE, FORMAGGI E RICOTTA.
LE VILLE RURALI SONO LE VILLE DELL’ANTICA NOBILTÀ IBLEA, RESIDENZE ESTIVE BELLE E MAESTOSE. SONO COSTRUITE TRA IL 1800 E IL 1900 CON GRANDE GUSTO ESTETICO.
VILLA CRISCIONE SONO COSTRUITE FUORI DELLA CITTÀ IN APERTA CAMPAGNA. DIVENTANO LUOGHI DI RIPOSO PER LA NOBILTÀ. ESSE DOMINANO IL PAESAGGIO NATURALE CON IL LORO SPLENDORE.
VILLA CRISCIONE
LA CAVA D’ISPICA LA CAVA D’ISPICA SI ESTENDE DA MODICA FINO AD ISPICA PER 13 CHILOMETRI. ESSA È ATTRAVERSATA DAL PICCOLO RUSCELLO PERNAMAZZONI, CHIAMATO ANCHE “HYSPA” (NOME ANTICO DI ISPICA) E, NELLA PARTE FINALE, BUSAITONE O BUSAIDONE (DA POSEIDONE?). IL RUSCELLO DOVEVA AVERE NELL’ANTICHITÀ UNA PORTATA SIGNIFICATIVA COME TESTIMONIEREBBERO I RESTI DEI MULINI SPARSI LUNGO IL SUO CORSO.
PERCORRENDO LA CAVA SI INCONTRANO INSEDIAMENTI ABITATIVI CHE RISALGONO A VARI PERIODI STORICI: ETÀ DEL BRONZO ANTICO (XX-XV SEC. A.C), PERIODO PROTOSTORICO (X SEC. A.C), PERIODO TARDO SICULO (VII-VI SEC. A.C), PERIODO GRECO (VI-III SEC. A.C), E VIA VIA INTERESSANDO I PERIODI TARDO ROMANO E BIZANTINO, PER FINIRE QUASI AI NOSTRI GIORNI.
LA CAVA D’ISPICA CI SONO INSEDIAMENTI TROGLODITICI, SANTUARI, NECROPOLI E GROTTE DELLE PIÙ VARIE FORME. LE GROTTE SONO DI VARI TIPI: GRANDI FENDITURE NATURALI, TOMBE A GROTTICELLA SCAVATE SU PARETI PERPENDICOLARI, INCISIONI A FORMA DI PARALLELEPIPEDI, IL TUTTO IN UN CONTESTO NATURALE INCONTAMINATO.
LA CAVA D’ISPICA LE GRANDI FENDITURE NATURALI, LE ABITAZIONI RUPESTRI E LE TOMBE A GROTTICELLA SCAVATE SU PARETI PERPENDICOLARI.
LE TOMBE E LE CATACOMBE  SCAVATE NELLA ROCCIA. LA CAVA D’ISPICA
SORGE SU TRE ALTURE, AD UN’ ALTITUDINE MEDIA DI 500 METRI SUL LIVELLO DEL MARE. LA CITTÀ È FIANCHEGGIATA DALLE SUGGESTIVE VALLI DELL’IRMINO AD EST E DEL SAN LEONARDO A NORD.  LA CITTÀ DI RAGUSA
LA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI LA CHIESA PIÙ IMPORTANTE DI RAGUSA VIENE COSTRUITA A PARTIRE DAL 1719 IN STILE BAROCCO. LA FACCIATA MONUMENTALE, DECORATA CON SCULTURE E BASSORILIEVI, È SUDDIVISA IN CINQUE PARTI DA ENORMI COLONNE SU ALTI PIEDISTALLI. DEI DUE CAMPANILI FU REALIZZATO SOLO QUELLO SULLA SINISTRA.  IL PORTALE CENTRALE, FORMATO DA 4 COLONNE E DA UN TIMPANO SPEZZATO, È DECORATO CON STATUE E RICCHI BASSORILIEVI.
RAGUSA IBLA
BREVE SOSTA PRIMA DI AFFRONTARE LA LUNGA SCALINATA, NECESSARIA PER GIUNGERE AL QUARTIERE DI RAGUSA IBLA.
RAGUSA IBLA IBLA È LA PARTE PIÙ ANTICA DELLA CITTÀ E SI SVILUPPA SU UNA COLLINA STRETTA E LUNGA A FORMA DI “PESCE”. ESSA È DELIMITATA DALLA VALLATA DELL’IRMINIO AD EST, DI SAN LEONARDO A NORD E DI SANTA DOMENICA A SUD. LA CITTÀ PRESENTA VICOLI E STRADE STRETTE E CURVE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE SCALE LA CHIESA FU RICOSTRUITA DOPO IL TERREMOTO DEL 1693 CON UNO SCHEMA A CAPANNA, MOLTO SEMPLICE ALL’ESTERNO, UNITO AD UN CAMPANILE. LA PARTE PIÙ ANTICA, SOPRAVVISSUTA AL SISMA, È  TARDOGOTICA.  LA DECORAZIONE PRESENTA DETTAGLI NATURALISTICI CON SOGGETTI MOSTRUOSI, DI REPERTORIO MEDIEVALE, COME DEMONI, ANIMALI E MOSTRI ANTROPOMORFI.
IL DUOMO DI SAN GIORGIO FU COSTRUITO A PARTIRE DAL 1739, SU PROGETTO DELL’ARCHITETTO ROSARIO GAGLIARDI, CON FORME BAROCCHE INNOVATIVE E RIVOLUZIONARIE. SI TROVA A RAGUSA IBLA E POGGIA SU UN’ALTA SCALINATA, IN POSIZIONE DOMINANTE RISPETTO ALLA CITTÀ E AL TERRITORIO NATURALE CIRCOSTANTE.
IL DUOMO  DI SAN GIORGIO PRESENTA UNA FACCIATA A TORRE CAMPANILE ALLA SICILIANA O GAGLIARDIANA, COSTITUITA DALLA FUSIONE TRA LA FACCIATA A TRE ORDINI E IL CAMPANILE. GRUPPI DI COLONNE LIBERE DIVIDONO LA FACCIATA IN 3 PARTI; QUELLA CENTRALE È CURVA RISPETTO ALLE ALI LATERALI. LA CHIESA, RICCAMENTE DECORATA, È UNO SCENOGRAFICO GIOIELLO TARDOBAROCCO.
LA PARTE MODERNA DI RAGUSA SI ESTENDE SUL MONTE PATRO E SU ALTURE VICINE. ESSA È TAGLIATA DALLA VALLATA SANTA DOMENICA, IN CUI SONO PRESENTI I TRE PONTI DELLA CITTÀ. LA VALLATA SANTA DOMENICA
NEL 1836 CON LA COSTRUZIONE DEL PONTE VECCHIO LA CITTÀ SI POTÉ SVILUPPARE PURE VERSO SUD, IL PONTE INFATTI PERMETTEVA DI SUPERARE L'OSTACOLO NATURALE DELLA VALLATA S. DOMENICA. IL PONTE IN STILE ARCHITETTONICO ROMANO DETTO ANCHE DEI CAPPUCCINI, FU VOLUTO DAL PADRE CAPPUCCINO GIANBATTISTA OCCHIPINTI SCOPETTA (1770-1836), COSTRUITO COME COLLEGAMENTO TRA IL CENTRO ABITATO ED IL CONVENTO DI S. FRANCESCO DI PAOLA OGGI D'ASSISI, EDIFICATO AL DI LÀ DELLA VALLATA E VOLUTO SEMPRE DALLO STESSO PADRE SCOPETTA. IL PONTE VECCHIO
IL PONTE  DEL LITTORIO NEL 1937 FU INAUGURATO IL SECONDO PONTE, CHIAMATO PONTE DEL LITTORIO, COMUNEMENTE CHIAMATO DAI CITTADINI PONTE NUOVO O PONTE DI VIA ROMA. NEL PUNTO PIÙ ALTO MISURA 40 METRI, È LUNGO CIRCA 132 METRI E LARGO CIRCA 14. PRESENTA QUATTRO PILASTRI IN CEMENTO ARMATO RICOPERTI DI CALCARE DURO (PIETRA VIVA) E QUATTRO ARCATE.
IL PONTE  PAPA GIOVANNI XXIII NEL 1964, A CAUSA DELL'INTENSO SVILUPPO CITTADINO, SI REALIZZÒ UN TERZO PONTE, IL PONTE PAPA GIOVANNI XXIII (DETTO ANCHE PONTE NUOVISSIMO O PONTE SAN VITO) A CAMPATA UNICA CHE UNISCE IL QUARTIERE DEL CARMINE CON IL QUARTIERE DEI CAPPUCCINI.
LUNGO I COSTONI DELLE VALLATA SANTA DOMENICA, COME A CAVA D’ISPICA,   RISCONTRIAMO LA PRESENZA DELL’UOMO NEL CORSO DEI SECOLI.  LA VALLATA
NELLA CAVA POSSIAMO VEDERE UNA NECROPOLI, COSTITUITA DA TOMBE A GROTTICELLA RICAVATE NELLA ROCCIA LUNGO LE PARETI VERTICALI DELLA VALLATA. INOLTRE CI SONO ANCHE MULINI E LAVATOI APPARTENENTI A PERIODI PIÙ RECENTI.
LA CITTÀ DI MODICA
LA CHIESA MADRE DI SAN GIORGIO
LA CHIESA MADRE  DI SAN GIORGIO LA CHIESA PRESENTA LA PIÙ IMPONENTE E RICCA FACCIATA TORRE CAMAPANARIA DEL TARDO BAROCCO DEL VAL DI NOTO. ESSA FU COSTRUITA A PARTIRE DAL 1702 E COMPLETATA, NEL CORONAMENTO FINALE, SOLO NEL 1834.
LA CHIESA MADRE  DI SAN GIORGIO LA SCENOGRAFICA SCALINATA DI 164 GRADINI, COMPLETATA NEL 1880, CONDUCE AI CINQUE PORTALI DEL TEMPIO, CHE FANNO DA PRELUDIO ALLE CINQUE NAVATE INTERNE DELLA CHIESA. L’INTERNO RICHIAMA UN DISEGNO BASILICALE, CON TRE ABSIDI DOPO IL TRANSETTO.
LA CHIESA MADRE DI SAN GIORGIO: INTERNO
IL DUOMO DI SAN PIETRO LA CHIESA FU DANNEGGIATA DAL TERREMOTO DEL 1693 E FU A PIÙ RIPRESE RICOSTRUITA. UNA BELLA SCALINATA CON LE STATUE DEI DODICI APOSTOLI, CHIAMATI DAL POPOLO SANTONI, CONDUCE ALLA SOBRIA MA MAESTOSA FACCIATA.
IL DUOMO DI SAN PIETRO LA FACCIATA IN STILE TARDO BAROCCO È SUDDIVISA IN DUE ORDINI. QUATTRO STATUE, RAFFIGURANTI SAN CATALDO, SANTA ROSALIA, SAN PIETRO E LA MADONNA ARRICCHISCONO IL SECONDO ORDINE, CHE È INFINE SORMONTATO ALL'APICE DELLA FACCIATA DALLA SCULTURA, IN ALTORILIEVO, DI UN GESÙ CRISTO IN TRIONFO.
IL DUOMO DI SAN PIETRO L'INTERNO DELLA CHIESA, A TRE NAVATE E CON 14 COLONNE DAI BEI CAPITELLI CORINZI, È SPETTACOLARE E DECORATISSIMO, A PARTIRE DAL PAVIMENTO, DEL 1864, CON INTARSI DI MARMO BIANCO, MARMI POLICROMI E PECE NERA, PER FINIRE CON LA VOLTA, RICCA DI MAGNIFICI AFFRESCHI, RAFFIGURANTI SCENE DEL VECCHIO E DEL NUOVO TESTAMENTO.
LA CITTÀ DI SCICLI
IL QUARTIERE DI CHIAFURA CHIAFURA È UNO DEI QUARTIERI PIÙ ANTICHI DELLA CITTÀ DI SCICLI ED È SITUATO SULLA PARTE MERIDIONALE DEL COLLE DI SAN MATTEO.
IL QUARTIERE DI CHIAFURA LE ORIGINI DI CHIAFURA SONO REMOTE. SI PENSA INFATTI CHE ABITAZIONI SPARSE RISALGANO ADDIRITTURA AL PERIODO NEOLITICO, ANCHE SE È STATO SCOPERTO CHE LA MAGGIOR PARTE DI ESSE APPARTENGA ALL'ETÀ BIZANTINA. LE GROTTE SONO COSTITUITE DA UNO O DUE VANI QUADRANGOLARI, DI CIRCA 4 O 5 METRI DI LATO.
CHIESA DI SAN MATTEO IN CIMA AL COLLE S. MATTEO, CIRCONDATO DA ROVINE E RUDERI DI SCICLI ANTICA, SORGE IL MAESTOSO PRIMO DUOMO CITTADINO, DEDICATO ALL'APOSTOLO S. MATTEO, PATRONO DELL'ANTICA CITTÀ E PROTETTORE DEI NAVIGANTI.
CHIESA DI SAN MATTEO IL TERREMOTO DEL 1693 FECE CROLLARE L'INTERO EDIFICIO CHE VENNE RICOSTRUITO PER VOLONTÀ E PARTECIPAZIONE DEL POPOLO SULLO STESSO LUOGO, CONTRAVVENENDO ALLA VOLONTÀ DEL VESCOVO.   SULLA CORNICE MARCAPIANO, AL DI SOPRA DEL PORTALE CENTRALE, APPARE LA DATA 1762, ANNO DEL COMPLETAMENTO DELL'EDIFICIO.
PALAZZO BENEVENTANO L'INCANTEVOLE PALAZZO BENEVENTANO È UNO DEI MONUMENTI BAROCCHI DEL 700 PIÙ ORIGINALI.  IN ESSO SONO PRESENTI MASCHERONI E CARICATURE UMANE.   
VIA MORMINO PENNA E LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE LA CHIESA CROLLÒ IN SEGUITO AL TERREMOTO DEL 1693, E VENNE RICOSTRUITA NELLA SECONDA METÀ DEL '700. LA FACCIATA TARDO BAROCCA È CURVA E PRESENTA TRE ORDINI CON DOPPIE COLONNE.
PIAZZA ITALIA
CHIESA MADRE DI  S. IGNAZIO È LA CHIESA MADRE DI SCICLI, TRA LE PIÙ ANTICHE, FU DISTRUTTA DAL TERREMOTO DEL 1693 E SUCCESSIVAMENTE FU RICOSTRUITA IN STILE TARDO BAROCCO. SEMBRA CHE I LAVORI SI SIANO CONCLUSI INTORNO AL 1751.
CHIESA DI  SAN BARTOLOMEO LE PRIME NOTIZIE DELLA CHIESA RISALGONO AL XV SECOLO. DURANTE IL TERREMOTO DEL 1693 NON SUBÌ GRAVI DANNI, TUTTAVIA FU RICOSTRUITA NEL 1752 E I LAVORI FURONO ULTIMATI NEL 1815. PRESENTA UNA FACCIATA TORRE CAMAPANARIA.
CHIESA DEL CARMINE LA CHIESA CON IL CONVENTO RISALGONO AL SECONDO SETTECENTO. SONO STATI PROGETTATI DALL'ARCHITETTO FRA ALBERTO MARIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, CARMELITANO, RESIDENTE NELLO STESSO CONVENTO.

More Related Content

Viewers also liked

Artigo AVA
Artigo AVAArtigo AVA
Artigo AVA
-
 
Aguarde, carregando Balaio Cultural
Aguarde, carregando Balaio CulturalAguarde, carregando Balaio Cultural
Aguarde, carregando Balaio Cultural
culturaourinhos
 
Descartes (2ª parte)
Descartes (2ª parte)Descartes (2ª parte)
Descartes (2ª parte)
bctrsp
 
Prestação de contas do meu mandato
Prestação de contas do meu mandatoPrestação de contas do meu mandato
Prestação de contas do meu mandato
Marcos DA Aurora
 
02 a vida-depois_da_vida
02 a vida-depois_da_vida02 a vida-depois_da_vida
02 a vida-depois_da_vida
Marly Fernandes
 
Pagina como investir
Pagina   como investir Pagina   como investir
Pagina como investir
Tonivieira
 
Importancia de los valores de una convivencia social
Importancia de los valores de una convivencia socialImportancia de los valores de una convivencia social
Importancia de los valores de una convivencia social
Liliana Murcia
 

Viewers also liked (20)

OMC
OMCOMC
OMC
 
Artigo AVA
Artigo AVAArtigo AVA
Artigo AVA
 
Aguarde, carregando Balaio Cultural
Aguarde, carregando Balaio CulturalAguarde, carregando Balaio Cultural
Aguarde, carregando Balaio Cultural
 
Descartes (2ª parte)
Descartes (2ª parte)Descartes (2ª parte)
Descartes (2ª parte)
 
Inecuaciones
InecuacionesInecuaciones
Inecuaciones
 
Gripe a (h1 n1)
Gripe a  (h1 n1)Gripe a  (h1 n1)
Gripe a (h1 n1)
 
Prestação de contas do meu mandato
Prestação de contas do meu mandatoPrestação de contas do meu mandato
Prestação de contas do meu mandato
 
Uma história difícil
Uma história difícilUma história difícil
Uma história difícil
 
FOLHA DO PONTO
FOLHA DO PONTOFOLHA DO PONTO
FOLHA DO PONTO
 
Comissionamento como Ferramenta do Processo de Controle de Qualidade em Contr...
Comissionamento como Ferramenta do Processo de Controle de Qualidade em Contr...Comissionamento como Ferramenta do Processo de Controle de Qualidade em Contr...
Comissionamento como Ferramenta do Processo de Controle de Qualidade em Contr...
 
02 a vida-depois_da_vida
02 a vida-depois_da_vida02 a vida-depois_da_vida
02 a vida-depois_da_vida
 
Vereador visita eco park
Vereador visita eco parkVereador visita eco park
Vereador visita eco park
 
Pagina como investir
Pagina   como investir Pagina   como investir
Pagina como investir
 
Scrum em imagens
Scrum em imagensScrum em imagens
Scrum em imagens
 
O que e_a_web_2_0_
O que e_a_web_2_0_O que e_a_web_2_0_
O que e_a_web_2_0_
 
Seminario CHIKV
Seminario CHIKVSeminario CHIKV
Seminario CHIKV
 
Importancia de los valores de una convivencia social
Importancia de los valores de una convivencia socialImportancia de los valores de una convivencia social
Importancia de los valores de una convivencia social
 
Frações e Origami
Frações e OrigamiFrações e Origami
Frações e Origami
 
Um Exemplo IVA com CFTV
Um Exemplo IVA com CFTVUm Exemplo IVA com CFTV
Um Exemplo IVA com CFTV
 
Practica 3 de spss
Practica 3 de spssPractica 3 de spss
Practica 3 de spss
 

Similar to P.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientale

Struttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispicaStruttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispica
Milo Scarso
 
Struttura ricettiva definitiva
Struttura ricettiva definitivaStruttura ricettiva definitiva
Struttura ricettiva definitiva
Milo Scarso
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplonti
katestar
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
La Società in Classe
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
mara
 
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
siciliambiente
 
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di CampolattaroNapoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
gaetano corazzelli
 

Similar to P.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientale (20)

Ambiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Ambiente, storia, tradizione della Valle CaudinaAmbiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Ambiente, storia, tradizione della Valle Caudina
 
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
 
Struttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispicaStruttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispica
 
Struttura ricettiva definitiva
Struttura ricettiva definitivaStruttura ricettiva definitiva
Struttura ricettiva definitiva
 
Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplonti
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Acqua un bene prezioso
Acqua un bene preziosoAcqua un bene prezioso
Acqua un bene prezioso
 
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
 
Il gabbiano - 6
Il gabbiano - 6Il gabbiano - 6
Il gabbiano - 6
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
 
Vieni da Noi: Carmagnola
Vieni da Noi: CarmagnolaVieni da Noi: Carmagnola
Vieni da Noi: Carmagnola
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di CampolattaroNapoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanza
 
Colosseo
ColosseoColosseo
Colosseo
 
Raimondo Villano - Strumenti del laboratorio dell'antico speziale
Raimondo Villano - Strumenti del laboratorio dell'antico spezialeRaimondo Villano - Strumenti del laboratorio dell'antico speziale
Raimondo Villano - Strumenti del laboratorio dell'antico speziale
 

P.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientale

  • 1. LABORATORIO AMBIENTALE “ IL TERRITORIO IBLEO”
  • 2. IL TERRITORIO IBLEO È IN GRAN PARTE COSTITUITO DAL VERSANTE MERIDIONALE DEI MONTI IBLEI. ESSO SI DISTRIBUISCE A FORMA DI VENTAGLIO, PARTENDO DAL MONTE PIÙ ALTO, IL MONTE LAURO CHE MISURA 985 METRI. IL TERRITORIO IBLEO
  • 3. I MONTI IBLEI I MONTI IBLEI SONO A FORMA TABULARE, CIOÈ SENZA CRESTE O CIME, MA SONO COSTITUITE DA DIVERSI ALTIPIANI DEGRADANTI.
  • 4. I MONTI IBLEI SONO DIVISI TRA LORO DA PROFONDE VALLATE IN CUI SCORRONO FIUMI, TORRENTI E PICCOLI CORSI D’ ACQUA. TRA QUESTI IL PIÙ IMPORTANTE È IL FIUME IRMINIO CHE DIVIDE I MONTI IBLEI IN DUE DIRAMAZIONI.
  • 5. I MURI A SECCO “ PIETRA SU PIETRA, SENZA MALTA, IN UN SAPIENTE EQUILIBRIO DI PESI E SPINTE, I MURI A SECCO HANNO CONFERITO AL PAESAGGIO IBLEO LA SUA CARATTERISTICA FORMA GEOMETRICA E ORDINATA ” NASCONO DURANTE IL XVI SECOLO, QUANDO IL CONTE DI MODICA DIEDE AI CONTADINI LE TERRE IN ENFITEUSI. QUESTO DETERMINÒ LO SPEZZETTAMENTO DEL FEUDO E LA FORMAZIONE DI TANTE PICCOLE PROPRIETÀ TERRIERE IN CUI NASCEVA UN’AGRICOLTURA INTENSIVA.
  • 6. I MURI A SECCO NASCONO DALLA NECESSITÀ DI SGOMBERARE IL TERRENO DALLE PIETRE IN ECCESSO PER RENDERLO COLTIVABILE E NELLO STESSO TEMPO CREARE UN CONFINE TRA UN TERRENO E L’ALTRO.
  • 7. LA MASSERIA È IL LUOGO DOVE SI ALLEVANO LE MUCCHE E SI PRODUCONO I PRODOTTI DERIVATI DAL LATTE. LA MASSERIA, COME UNA FATTORIA, È UN CASEGGIATO FORMATO DALL’ABITAZIONE DEL MASSARO E DELLA SUA FAMIGLIA, DALLE STALLE DEGLI ANIMALI, DAI MAGAZZINI E DA CORTILI INTERNI LASTRICATI.
  • 8. LA MASSERIA SI ENTRA IN UNA MASSERIA PERCORRENDO UN VIOTTOLO CHE AI LATI HA I MURI A SECCO E ALL’ENTRATA UN’ EDICOLA VOTIVA IN PIETRA CALCAREA. CON L’ALLEVAMENTO DELLE MUCCHE IL MASSARO OTTIENE LATTE, FORMAGGI E RICOTTA.
  • 9. LE VILLE RURALI SONO LE VILLE DELL’ANTICA NOBILTÀ IBLEA, RESIDENZE ESTIVE BELLE E MAESTOSE. SONO COSTRUITE TRA IL 1800 E IL 1900 CON GRANDE GUSTO ESTETICO.
  • 10. VILLA CRISCIONE SONO COSTRUITE FUORI DELLA CITTÀ IN APERTA CAMPAGNA. DIVENTANO LUOGHI DI RIPOSO PER LA NOBILTÀ. ESSE DOMINANO IL PAESAGGIO NATURALE CON IL LORO SPLENDORE.
  • 12. LA CAVA D’ISPICA LA CAVA D’ISPICA SI ESTENDE DA MODICA FINO AD ISPICA PER 13 CHILOMETRI. ESSA È ATTRAVERSATA DAL PICCOLO RUSCELLO PERNAMAZZONI, CHIAMATO ANCHE “HYSPA” (NOME ANTICO DI ISPICA) E, NELLA PARTE FINALE, BUSAITONE O BUSAIDONE (DA POSEIDONE?). IL RUSCELLO DOVEVA AVERE NELL’ANTICHITÀ UNA PORTATA SIGNIFICATIVA COME TESTIMONIEREBBERO I RESTI DEI MULINI SPARSI LUNGO IL SUO CORSO.
  • 13. PERCORRENDO LA CAVA SI INCONTRANO INSEDIAMENTI ABITATIVI CHE RISALGONO A VARI PERIODI STORICI: ETÀ DEL BRONZO ANTICO (XX-XV SEC. A.C), PERIODO PROTOSTORICO (X SEC. A.C), PERIODO TARDO SICULO (VII-VI SEC. A.C), PERIODO GRECO (VI-III SEC. A.C), E VIA VIA INTERESSANDO I PERIODI TARDO ROMANO E BIZANTINO, PER FINIRE QUASI AI NOSTRI GIORNI.
  • 14. LA CAVA D’ISPICA CI SONO INSEDIAMENTI TROGLODITICI, SANTUARI, NECROPOLI E GROTTE DELLE PIÙ VARIE FORME. LE GROTTE SONO DI VARI TIPI: GRANDI FENDITURE NATURALI, TOMBE A GROTTICELLA SCAVATE SU PARETI PERPENDICOLARI, INCISIONI A FORMA DI PARALLELEPIPEDI, IL TUTTO IN UN CONTESTO NATURALE INCONTAMINATO.
  • 15. LA CAVA D’ISPICA LE GRANDI FENDITURE NATURALI, LE ABITAZIONI RUPESTRI E LE TOMBE A GROTTICELLA SCAVATE SU PARETI PERPENDICOLARI.
  • 16. LE TOMBE E LE CATACOMBE SCAVATE NELLA ROCCIA. LA CAVA D’ISPICA
  • 17. SORGE SU TRE ALTURE, AD UN’ ALTITUDINE MEDIA DI 500 METRI SUL LIVELLO DEL MARE. LA CITTÀ È FIANCHEGGIATA DALLE SUGGESTIVE VALLI DELL’IRMINO AD EST E DEL SAN LEONARDO A NORD. LA CITTÀ DI RAGUSA
  • 18. LA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI LA CHIESA PIÙ IMPORTANTE DI RAGUSA VIENE COSTRUITA A PARTIRE DAL 1719 IN STILE BAROCCO. LA FACCIATA MONUMENTALE, DECORATA CON SCULTURE E BASSORILIEVI, È SUDDIVISA IN CINQUE PARTI DA ENORMI COLONNE SU ALTI PIEDISTALLI. DEI DUE CAMPANILI FU REALIZZATO SOLO QUELLO SULLA SINISTRA. IL PORTALE CENTRALE, FORMATO DA 4 COLONNE E DA UN TIMPANO SPEZZATO, È DECORATO CON STATUE E RICCHI BASSORILIEVI.
  • 20. BREVE SOSTA PRIMA DI AFFRONTARE LA LUNGA SCALINATA, NECESSARIA PER GIUNGERE AL QUARTIERE DI RAGUSA IBLA.
  • 21. RAGUSA IBLA IBLA È LA PARTE PIÙ ANTICA DELLA CITTÀ E SI SVILUPPA SU UNA COLLINA STRETTA E LUNGA A FORMA DI “PESCE”. ESSA È DELIMITATA DALLA VALLATA DELL’IRMINIO AD EST, DI SAN LEONARDO A NORD E DI SANTA DOMENICA A SUD. LA CITTÀ PRESENTA VICOLI E STRADE STRETTE E CURVE.
  • 22. LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE SCALE LA CHIESA FU RICOSTRUITA DOPO IL TERREMOTO DEL 1693 CON UNO SCHEMA A CAPANNA, MOLTO SEMPLICE ALL’ESTERNO, UNITO AD UN CAMPANILE. LA PARTE PIÙ ANTICA, SOPRAVVISSUTA AL SISMA, È TARDOGOTICA. LA DECORAZIONE PRESENTA DETTAGLI NATURALISTICI CON SOGGETTI MOSTRUOSI, DI REPERTORIO MEDIEVALE, COME DEMONI, ANIMALI E MOSTRI ANTROPOMORFI.
  • 23. IL DUOMO DI SAN GIORGIO FU COSTRUITO A PARTIRE DAL 1739, SU PROGETTO DELL’ARCHITETTO ROSARIO GAGLIARDI, CON FORME BAROCCHE INNOVATIVE E RIVOLUZIONARIE. SI TROVA A RAGUSA IBLA E POGGIA SU UN’ALTA SCALINATA, IN POSIZIONE DOMINANTE RISPETTO ALLA CITTÀ E AL TERRITORIO NATURALE CIRCOSTANTE.
  • 24. IL DUOMO DI SAN GIORGIO PRESENTA UNA FACCIATA A TORRE CAMPANILE ALLA SICILIANA O GAGLIARDIANA, COSTITUITA DALLA FUSIONE TRA LA FACCIATA A TRE ORDINI E IL CAMPANILE. GRUPPI DI COLONNE LIBERE DIVIDONO LA FACCIATA IN 3 PARTI; QUELLA CENTRALE È CURVA RISPETTO ALLE ALI LATERALI. LA CHIESA, RICCAMENTE DECORATA, È UNO SCENOGRAFICO GIOIELLO TARDOBAROCCO.
  • 25. LA PARTE MODERNA DI RAGUSA SI ESTENDE SUL MONTE PATRO E SU ALTURE VICINE. ESSA È TAGLIATA DALLA VALLATA SANTA DOMENICA, IN CUI SONO PRESENTI I TRE PONTI DELLA CITTÀ. LA VALLATA SANTA DOMENICA
  • 26. NEL 1836 CON LA COSTRUZIONE DEL PONTE VECCHIO LA CITTÀ SI POTÉ SVILUPPARE PURE VERSO SUD, IL PONTE INFATTI PERMETTEVA DI SUPERARE L'OSTACOLO NATURALE DELLA VALLATA S. DOMENICA. IL PONTE IN STILE ARCHITETTONICO ROMANO DETTO ANCHE DEI CAPPUCCINI, FU VOLUTO DAL PADRE CAPPUCCINO GIANBATTISTA OCCHIPINTI SCOPETTA (1770-1836), COSTRUITO COME COLLEGAMENTO TRA IL CENTRO ABITATO ED IL CONVENTO DI S. FRANCESCO DI PAOLA OGGI D'ASSISI, EDIFICATO AL DI LÀ DELLA VALLATA E VOLUTO SEMPRE DALLO STESSO PADRE SCOPETTA. IL PONTE VECCHIO
  • 27. IL PONTE DEL LITTORIO NEL 1937 FU INAUGURATO IL SECONDO PONTE, CHIAMATO PONTE DEL LITTORIO, COMUNEMENTE CHIAMATO DAI CITTADINI PONTE NUOVO O PONTE DI VIA ROMA. NEL PUNTO PIÙ ALTO MISURA 40 METRI, È LUNGO CIRCA 132 METRI E LARGO CIRCA 14. PRESENTA QUATTRO PILASTRI IN CEMENTO ARMATO RICOPERTI DI CALCARE DURO (PIETRA VIVA) E QUATTRO ARCATE.
  • 28. IL PONTE PAPA GIOVANNI XXIII NEL 1964, A CAUSA DELL'INTENSO SVILUPPO CITTADINO, SI REALIZZÒ UN TERZO PONTE, IL PONTE PAPA GIOVANNI XXIII (DETTO ANCHE PONTE NUOVISSIMO O PONTE SAN VITO) A CAMPATA UNICA CHE UNISCE IL QUARTIERE DEL CARMINE CON IL QUARTIERE DEI CAPPUCCINI.
  • 29. LUNGO I COSTONI DELLE VALLATA SANTA DOMENICA, COME A CAVA D’ISPICA, RISCONTRIAMO LA PRESENZA DELL’UOMO NEL CORSO DEI SECOLI. LA VALLATA
  • 30. NELLA CAVA POSSIAMO VEDERE UNA NECROPOLI, COSTITUITA DA TOMBE A GROTTICELLA RICAVATE NELLA ROCCIA LUNGO LE PARETI VERTICALI DELLA VALLATA. INOLTRE CI SONO ANCHE MULINI E LAVATOI APPARTENENTI A PERIODI PIÙ RECENTI.
  • 31. LA CITTÀ DI MODICA
  • 32. LA CHIESA MADRE DI SAN GIORGIO
  • 33. LA CHIESA MADRE DI SAN GIORGIO LA CHIESA PRESENTA LA PIÙ IMPONENTE E RICCA FACCIATA TORRE CAMAPANARIA DEL TARDO BAROCCO DEL VAL DI NOTO. ESSA FU COSTRUITA A PARTIRE DAL 1702 E COMPLETATA, NEL CORONAMENTO FINALE, SOLO NEL 1834.
  • 34. LA CHIESA MADRE DI SAN GIORGIO LA SCENOGRAFICA SCALINATA DI 164 GRADINI, COMPLETATA NEL 1880, CONDUCE AI CINQUE PORTALI DEL TEMPIO, CHE FANNO DA PRELUDIO ALLE CINQUE NAVATE INTERNE DELLA CHIESA. L’INTERNO RICHIAMA UN DISEGNO BASILICALE, CON TRE ABSIDI DOPO IL TRANSETTO.
  • 35. LA CHIESA MADRE DI SAN GIORGIO: INTERNO
  • 36. IL DUOMO DI SAN PIETRO LA CHIESA FU DANNEGGIATA DAL TERREMOTO DEL 1693 E FU A PIÙ RIPRESE RICOSTRUITA. UNA BELLA SCALINATA CON LE STATUE DEI DODICI APOSTOLI, CHIAMATI DAL POPOLO SANTONI, CONDUCE ALLA SOBRIA MA MAESTOSA FACCIATA.
  • 37. IL DUOMO DI SAN PIETRO LA FACCIATA IN STILE TARDO BAROCCO È SUDDIVISA IN DUE ORDINI. QUATTRO STATUE, RAFFIGURANTI SAN CATALDO, SANTA ROSALIA, SAN PIETRO E LA MADONNA ARRICCHISCONO IL SECONDO ORDINE, CHE È INFINE SORMONTATO ALL'APICE DELLA FACCIATA DALLA SCULTURA, IN ALTORILIEVO, DI UN GESÙ CRISTO IN TRIONFO.
  • 38. IL DUOMO DI SAN PIETRO L'INTERNO DELLA CHIESA, A TRE NAVATE E CON 14 COLONNE DAI BEI CAPITELLI CORINZI, È SPETTACOLARE E DECORATISSIMO, A PARTIRE DAL PAVIMENTO, DEL 1864, CON INTARSI DI MARMO BIANCO, MARMI POLICROMI E PECE NERA, PER FINIRE CON LA VOLTA, RICCA DI MAGNIFICI AFFRESCHI, RAFFIGURANTI SCENE DEL VECCHIO E DEL NUOVO TESTAMENTO.
  • 39. LA CITTÀ DI SCICLI
  • 40. IL QUARTIERE DI CHIAFURA CHIAFURA È UNO DEI QUARTIERI PIÙ ANTICHI DELLA CITTÀ DI SCICLI ED È SITUATO SULLA PARTE MERIDIONALE DEL COLLE DI SAN MATTEO.
  • 41. IL QUARTIERE DI CHIAFURA LE ORIGINI DI CHIAFURA SONO REMOTE. SI PENSA INFATTI CHE ABITAZIONI SPARSE RISALGANO ADDIRITTURA AL PERIODO NEOLITICO, ANCHE SE È STATO SCOPERTO CHE LA MAGGIOR PARTE DI ESSE APPARTENGA ALL'ETÀ BIZANTINA. LE GROTTE SONO COSTITUITE DA UNO O DUE VANI QUADRANGOLARI, DI CIRCA 4 O 5 METRI DI LATO.
  • 42. CHIESA DI SAN MATTEO IN CIMA AL COLLE S. MATTEO, CIRCONDATO DA ROVINE E RUDERI DI SCICLI ANTICA, SORGE IL MAESTOSO PRIMO DUOMO CITTADINO, DEDICATO ALL'APOSTOLO S. MATTEO, PATRONO DELL'ANTICA CITTÀ E PROTETTORE DEI NAVIGANTI.
  • 43. CHIESA DI SAN MATTEO IL TERREMOTO DEL 1693 FECE CROLLARE L'INTERO EDIFICIO CHE VENNE RICOSTRUITO PER VOLONTÀ E PARTECIPAZIONE DEL POPOLO SULLO STESSO LUOGO, CONTRAVVENENDO ALLA VOLONTÀ DEL VESCOVO. SULLA CORNICE MARCAPIANO, AL DI SOPRA DEL PORTALE CENTRALE, APPARE LA DATA 1762, ANNO DEL COMPLETAMENTO DELL'EDIFICIO.
  • 44. PALAZZO BENEVENTANO L'INCANTEVOLE PALAZZO BENEVENTANO È UNO DEI MONUMENTI BAROCCHI DEL 700 PIÙ ORIGINALI.  IN ESSO SONO PRESENTI MASCHERONI E CARICATURE UMANE.   
  • 45. VIA MORMINO PENNA E LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE LA CHIESA CROLLÒ IN SEGUITO AL TERREMOTO DEL 1693, E VENNE RICOSTRUITA NELLA SECONDA METÀ DEL '700. LA FACCIATA TARDO BAROCCA È CURVA E PRESENTA TRE ORDINI CON DOPPIE COLONNE.
  • 47. CHIESA MADRE DI S. IGNAZIO È LA CHIESA MADRE DI SCICLI, TRA LE PIÙ ANTICHE, FU DISTRUTTA DAL TERREMOTO DEL 1693 E SUCCESSIVAMENTE FU RICOSTRUITA IN STILE TARDO BAROCCO. SEMBRA CHE I LAVORI SI SIANO CONCLUSI INTORNO AL 1751.
  • 48. CHIESA DI SAN BARTOLOMEO LE PRIME NOTIZIE DELLA CHIESA RISALGONO AL XV SECOLO. DURANTE IL TERREMOTO DEL 1693 NON SUBÌ GRAVI DANNI, TUTTAVIA FU RICOSTRUITA NEL 1752 E I LAVORI FURONO ULTIMATI NEL 1815. PRESENTA UNA FACCIATA TORRE CAMAPANARIA.
  • 49. CHIESA DEL CARMINE LA CHIESA CON IL CONVENTO RISALGONO AL SECONDO SETTECENTO. SONO STATI PROGETTATI DALL'ARCHITETTO FRA ALBERTO MARIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, CARMELITANO, RESIDENTE NELLO STESSO CONVENTO.