Publicité

Tweet Malan.pdf

Docente presso MIUR à MIUR
13 Mar 2023
Tweet Malan.pdf
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Tweet Malan.pdf

  1. Barcone in difficoltà vicino alle coste libiche? Per Alarm Phone la responsabilità è dell’Italia, come fosse tornato l’Impero Romano 1.1 L'Italia ha in quelle acque navi della marina militare; l'Italia ha dato ordine alle navi mercantili di non agire in attesa della "guardia costiera libica", che non esiste; l'Italia era a conoscenza del fatto che la Libia non interveniva. Sì, è anche responsabilità italiana 2.1 Abbiamo coniato una definizione neutra, guardia costiera, per quella che è più o meno una delle milizie armate libiche, a cui diamo soldi e mezzi per armarsi in cambio del tenerci lontano dalla vista i campi di concentramento libici. 3.1 Al contrario: di tanto in tanto allentano le maglie per ricordare all'Italia la differenza fra degli strozzini a cui hai affidato un nome amichevole e una vera agenzia istituzionale di un governo 4.1 Gli altri Paesi non hanno navi nel mediterraneo? Per favore 3.2 Il coordinamento dell'azione SAR era stato preso dall'Italia. Ci fossero state altre navi in zona, ed è sicuramente possibile, spettava eventualmente all'Italia indicare cosa fare, dato che proprio l'Italia aveva il coordinamento dell'azione. Ad oggi non risulta l'abbia fatto. 4.2 Io mi rifiuto di pensare che l’Italia possa avere responsabilità per qualcosa successo in acque libiche a pochi miglia della costa libica. Che siamo in paese dei balocchi? Per favore 5.1 RIpeto: l'Italia aveva il coordinamento dell'azione SAR. L'Italia ha dato ordine di attendere la guardia costiera libica; l'Italia ha osservato non intervenire la guardia costiera libica. Non è questione di essere paese dei balocchi, è questione di essere un paese serio. 6.1 Non è esattamente come la racconta lei Divaga prof. intepretazione ad minkiam 3.3 Attacco ad personam 4.3 "Tuttavia, qualora lo Stato competente per quella area SAR non assuma il coordinamento delle operazioni di soccorso, tali operazioni vengono coordinate dall'Autorità nazionale SAR che, per prima, ne ha avuto notizia ed è in grado di fornire la migliore assistenza possibile." 4.4 È questo che voleva? La responsabilità della zona SAR X qualcuno l'italia deve occuparsi di tutto il mediterraneo ed è sempre colpa dl governo attuale dimenticando che finora ci sono stati +di 26 ml morti,nn mi torna k fosse colpa dei governi precedenti 5.2 a) Italia si deve occupare di ciò che ricade nelle sue responsabilità giuridiche, niente di più, niente di meno. B) in passato ho attribuito stesse colpe ai governi di sinistra 6.2 Tanto per sapere,dal suo punto di vista l'italia deve prendersi le responsabilità di tutti i derelitti che decidono di imbarcarsi su cusci di noce x attraversare il mediterraneo ed attraccare in uno dei porti come clandestini senza diritti se non quello di cercare sorte migliore 7.1 L'Italia deve prendersi le responsabilità che le derivano, assieme ai vantaggi, dalla firma dei trattati e dalla partecipazione al consesso internazionale. 8.1 Nello specifico, come più volte emerso nella discussione, di fronte al mancato intervento in zona SAR della guardia costiera libica (entità peraltro di discutibile definizione), Il coordinamento dell'intervento spettava all'Italia perché per prima avvisata del barcone 9.1 Così non pare Barcone di migranti si rovescia: «decine di morti». Alarm Phone: «L’Italia ha ritardato i soccorsi». La Guardia Costiera: «Non era nostra responsabilità» 10.1 Ma lei ha giusto un'ora fa postato il link, il quale dimostra che, in mancanza di intervento libico, in aque internazionali, essendo stata avvisata per prima, la guardia costiera italiana doveva intervenire. L'ha messo lei il link, non io. 11.1 Rinfresco la memoria 12.1 "Tuttavia, qualora lo Stato competente per quella area SAR non assuma il coordinamento delle operazioni di soccorso, tali operazioni vengono coordinate dall'Autorità nazionale SAR che, per prima, ne ha avuto notizia ed è in grado di fornire la migliore assistenza possibile." 12.2 Rilegga meglio Lo Stato responsabile di un'area SAR, in caso di emergenza in mare nella propria area di responsabilità, ha l'obbligo di intervenire assumendo, per il tramite del proprio Rescue Risposta: La Guardia Costiera: "L'area non è di nostra responsabilità" 13.1 Legga il quarto punto, non finga non ci sia. Riguarda il caso in cui lo Stato responsabile di SAR (la Libia, in questo caso) non faccia nulla. Noi sapevamo che la Libia non si muoveva e non si sarebbe mossa. E quindi si torna al punto di partenza: è ANCHE nostra responsabilità 14.1 I trattati non sono eterni,le leggi si possono cambiare quando le situazioni diventano emergenze Immigrazione, l'Unione europea sposa la linea di Giorgia Meloni 10.2 Le risulta che i trattati siano stati cambiati? Non dico che sia stata espressa la volontà di cambiarli: dico l'averli cambiati davvero 11.2 Grazie, ma gli argomenti fantoccio li usi con altri e non mi metta in bocca parole che non ho detto: 6.3 Sostiene:"l'italia era a conoscenza che la Libia non sarebbe intervenuta e che sapeva della richiesta di aiuti",o era su una nave nelle vicinanze o ha delle info dalla guardia di costiera,o si è inventato tutto.Come il naufragio di Cutro sempre colpa degli italiani qst è la sx 5.3 Tutte le fonti giornalistiche confermano che la guardia costiera libica non rispondeva a nessun tebtativo di contatto. 6.4 Migranti, cosa c'è dietro il boom di viaggi. FdI: "Ricatto degli scafisti" Nessuno si fa domande sul come improvvisamente le parteze siano più che triplicate negli ultimi mesi nonostante le condizioni del mare non siano favorevoli 7.2 Che dietro l'aumento degli sbarchi ci sia una forma di ricatto all'Italia non è affatto da escludere, ma non perché ci sia un governo di destra o sinistra, bensì perché ormai da anni, come detto in altro tweet, forse non a lei, noi finanziamo, dandole il titolo di guardia costiera, 1 delle milizie che gestisce campi di concentramento e tratta dei migranti. Come se affidassimo commercio legale a Cosa nostra in cambio di limitazioni sulle operazioni illegali: queste non smetterebbero e in più i commerci legali sarebbero soggetti a manipolazioni 8.2 Vanno in Libia di spontanea volontà,arrivano convinti dai trafficanti che gli promettono l'eldorado in italia Le famiglie si indebitano x mandare i figli verso una vita migliore i genitori con figli altrettanto Continua a non capire k ttt questo è1 mercimonio da fermare,stupidità 9.2 Ma certo, su questo siamo d'accordo. E sono persino d'accordo che il problema va risolto nei paesi d'origine (e che non basta dire di volerlo fare, ma che occorra farlo davvero). Detto questo, se hai una nave già in mare non li salvi dicendo che il problema va risolto a casa loro 10.3 Un pour parler,come fanno i sx abitualmente,al governo negli ultimi anni chi c'era? Cosa hanno risolto? Hanno incrementato la tratta lasciando che le Ong si guadagnassero da vivere con il soccorso in mare Il soccorso in mare per una barca da diporto x gli italiani è costosissimo 11.3 Come già detto, non ho mai nascosto che le politiche attuate dalla sinistra negli anni di governo sono state fallimentari e conniventi con chi dalla tratta guadagna, come la guardia costiera libica. 12.3 Invece le Ong operano in perdita,ma si svegli ogni tanto che male non le farebbe,professore 13.2 I bilanci delle ONG sono pubblici 14.2 E sono in perdita? Lei mi ricorda la prof.di italiano delle medie,legnosa,indirizzata,e odiosa,ho imparato di più dalla maestra delle elementari 1 suorina intelligente e capace ci fece studiare sul Manzoni analisi logica in 4/5 La prof.era ignorante al suo confronto,si suicidò 15.1 Attacco ad personam 16.1 Di certo non guadagnano. Riguardo al paragone, me ne faccio una ragione. 16.2 L'ignoranza prof.non fa distinzioni,le ricordo che non è una malattia è curabilissima Se ne faccia una ragione... 17.1 Ci sarebbe anche da guardare se maggiori entrate corrisponda, come sottintende lei, a maggiori guadagni, considerato che la maggior parte delle ONG so i organizzazioni senza scopo di lucro. In altre parole, se un maggior numero di donatori ha nel 2021 apprezzato il lavoro delle ONG e deciso di contribuire maggiormente alla loro opera tramite donazioni questo non vuol dire per forza che ci siano maggiori guadagni (a rigore non ce ne dovrebbero essere proprio), semmai può corrispondere ad una maggiore capacità operativa 18.1 Fonte Sant'Anna di Valdieri,mi fate c....e quando chiedete #lafonte, col ditino vada su google ne trova a gogò,visto che devono dichiarare 19.1 Attacco ad personam 20.1 Chiedere una fonte è questione di metodo nelle discussioni: l'onere della prova spetta sempre a chi sostiene una tesi. 20.2 Tra l'altro, proprio a partire dalla stessa fonte, che evidentemente ha consultato distrattamente, si scoprono alcune cosette che smentiscono i luoghi comuni di cui si fa interprete. 21.1 https:// www.labottegadelbarbieri.org/ i-bilanci-delle-ong-italiani-resi- pubblici/ 22.1 Luoghi comuni o no,non credo a tutto questo fiorire di ong k prestano servizio umanitario unicamente a scopo benefico senza tornaconto,nessuno lavora oltre a mettere in pericolo la propria vita,solamente per scopi umanitari,sarò cinica,ma il mio stesso percorso di vita mi insegna 22.2 Ovviamente lei è libera di credere in ciò che preferisce. Rimane il fatto che se accusa le ONG o gli operatori delle ONG di lucrare sulla loro azione di volontariato (e non è che non sia mai successo, sia chiaro), poi l'accusa va provata 23.1 Sarà un caso,ma con tutte le ong operanti che non aspettavano altro che la partenza di barchini dalla Libia non ce ne fossero in zona,caso vuole proprio dopo la stretta del governo,penso male,ma ci prendo sovente 23.2 Come lei sa, le nuove politiche adottate dall'attuale governo hanno reso molto più onerosa l'attività delle ONG, impedendone di fatto l'azione. Per questo motivo attualmente il Mediterraneo centrale è sostanzialmmente sguarnito di navi umanitarie. 24.1 Umanitariamente non è comprensibile,se voglio salvare vite poiché sono un volontario ed opero per il bene delle persone in pericolo,non bado alle sottigliezze di un governo che lede i diritti umani. Per curiosità ho guardato lo stipendio dei "volontari" 25.1 i costi di gestione delle navi sono alti 26.1 e le sembrano stipendi da nababbi? 26.2 Chi fa volontariato non deve aspettarsi un compenso,lo fa per un "moto dell'anima" cito 27.1 Perché noi chiamiamo informalmente volontari quelli che hanno uno status giuridico che è in realtà diverso, ovvero cooperante. AL riguardo 28.1 https:// t.co/8kqT079Rmb 29.1 le ONG non operano solo in mare: delle due l'una, o non va bene che in qualche modo paghino i volontari, sia che lo facciano nei quartieri sia che lo facciano in mare, o non va bene mai. 26.3 se la seconda, ed è legittimo pensarlo, occorre anche pensare a chi si assume il compito di fare quello che oggi fanno le ONG nel supporto alla povertà (di nuovo, riveda la fonte che lei stesso ha citato sulle ONG) 27.2
Publicité