2. La Fondazione
ha sede nel
prestigioso palazzo
storico di Pavia,
Palazzo
Brambilla
Il suo territorio di
intervento è la
Lombardia
LA FONDAZIONELA FONDAZIONE
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
La Fondazione Banca del Monte di Lombardia ha origine dalla Banca del
Monte di Lombardia, ora Banca Popolare Commercio e Industria – Gruppo UBI
Banca
3. La Fondazione Banca del
Monte di Lombardia
persegue fini di interesse
pubblico e di utilità sociale
nei settori:
ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONEATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE
Educazione, Istruzione,
Formazione
Volontariato, Filantropia,
Beneficienza
Sviluppo Locale, e
Edilizia Popolare Locale
Arte, Attività e Beni
Culturali
Salute Pubblica, Medicina
Preventiva e Riabilitativa
Ricerca Scientifica e
Tecnologica
Protezione e Qualità
Ambientale
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
4. IL PROGETTO PROFESSIONALITA’IL PROGETTO PROFESSIONALITA’
Finalità istituzionali
di utilità sociale
Promozione della economia
lombarda
iniziativa di formazione
qualificata
con valenza
internazionale
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
iniziativa propria della
Fondazione
a cadenza annuale dal
2000
5. NATURA DEL PROGETTONATURA DEL PROGETTO
unica iniziativa nel suo genere in Italia
offre opportunità di crescita professionale per la valorizzazione della valorizzazione del
meritomerito tra giovani già inseriti nel mondo del lavoro
costituisce un investimento nella formazioneinvestimento nella formazione dei giovani e del
tessuto produttivo lombardotessuto produttivo lombardo
si realizza attraverso il finanziamento totalefinanziamento totale e gratuitogratuito di percorsipercorsi
formativi personalizzatiformativi personalizzati da svolgere presso imprese, associazioni,
istituti universitari o di ricerca, scuole e pubbliche amministrazioni,
centri di eccellenza, in ItaliaItalia ee in altriin altri PaesiPaesi
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
7. COMITATO DI GESTIONECOMITATO DI GESTIONE
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
Compiti:
Definisce e approva il bandobando
annualeannuale e le relative iniziative di
promozione
Definisce le modalità operativemodalità operative
del
progetto
Valuta le candidaturecandidature pervenutepervenute e
le selezionale seleziona secondo una scala di
merito
Attribuisce i TutorsTutors agli
assegnatari dei percorsi
Coordinatore
del Progetto
Membri
appartenenti
agli organi della
Fondazione
Personalità
esterne di
provata
esperienza
Comitato di
Gestione
costituito da:
8. COORDINATORECOORDINATORE
Presiede il Comitato di Gestione
Valuta in dettaglio i percorsi selezionati
Definisce il quadro di finanziamento appropriato
per i singoli percorsi
Approva eventuali modifiche ai percorsi
Valuta le relazioni intermedie e finali degli assegnatari
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
9. TUTORSTUTORS
Professionisti esterni selezionati ogni anno per ogni specifico
candidato e settore di competenza
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
Compiti:
Provvedono alla definizione
dettagliata dei percorsi
Seguono le attività
dell’assegnatario durante tutto
lo svolgimento del percorso
Approvano le relazioni
intermedie e finali da
sottoporre al Coordinatore
10. REQUISITI DEI CANDIDATIREQUISITI DEI CANDIDATI
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
Preferenziale
referenza del datore di
lavoro
Età : 18 – 36 anni
Conoscenza della
lingua straniera per
il percorso e/o della
lingua inglese
Attività o esperienza in
una realtà lavorativa
Residenza o luogo di lavoro :
Lombardia (da almeno 1 anno)
11. I percorsi hanno una durata massima di sei mesi
PERCORSI FORMATIVI PERSONALIZZATIPERCORSI FORMATIVI PERSONALIZZATI
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
I percorsi formativi sono costituiti da esperienze da
svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari
e di ricerca, scuole o pubbliche amministrazioni, in Italia,
o preferibilmente all’estero
I candidati dovranno fornire una proposta di percorso
I percorsi dovranno principalmente essere volti a fornire
ai candidati esperienze pratico-lavorative e formative
12. Provvedono a dare realizzazione alle singole
edizioni del Progetto
Predispongono la documentazione necessaria
al candidato e all’assegnatario
Curano gli aspetti economici ed assicurativi
Assistono e mantengono costantemente
rapporti con assegnatari e tutor
Svolgono attività di organizzazione e
comunicazione
Revisionano le rendicontazioni
UFFICIUFFICI
Organizzazione, Comunicazione e ControlloOrganizzazione, Comunicazione e Controllo
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
13. PROCEDURE DI VALUTAZIONEPROCEDURE DI VALUTAZIONE
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
Ogni membro del Comitato di Gestione valuta ciascun candidato in base a :
Formazione
- titoli
- esperienza estera
- lingue conosciute
Lavoro
- lavori precedenti
- lavoro attuale
- referenze
Percorso
- originalità
- fattibilità
- coerenza con
l’esperienza formativa e/o lavorativa
- utilità in termini professionali
In fase di valutazione
viene assegnato un
peso maggiore
AL PERCORSO
14. Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
SETTORI PRINCIPALISETTORI PRINCIPALI
16. DATI DI SINTESIDATI DI SINTESI
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
17. Sviluppare le capacità professionali di giovani con talento, chiare
motivazioni ed obiettivi
Offrire opportunità alle aziende senza oneri di formazione e
qualificazione del personale
Offrire alle aziende uno strumento per valorizzare e gratificare
personale proprio di alta capacità e professionalità
Contribuire allo sviluppo del tessuto economico lombardo,
perseguendo gli scopi di utilità sociale della Fondazione
FINALITA’ DEL PROGETTOFINALITA’ DEL PROGETTO
Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
18. Esempi di Progetti in vari settoriEsempi di Progetti in vari settori
Sarah
• Collaborazione presso l’area Marina
Protetta di Tavolara
• Obiettivo: approfondimento delle strategie di
tutela dell’ambiente marino
• Paese : Italia
• Oggi : Ricercatrice presso il Dipartimento di
Ecologia del Territorio – Università di Pavia
Daniela
• Formazione, produzione in ambito artistico
e tradizionale
• Obiettivo: specializzazione in tecniche
decorative
• Paese : Italia (Marche)
• Oggi: Collaborazione presso il laboratorio
d'arte NIBE Milano
20. Roberto
•Età: 32 anni
•Oggi: assistente di volo
•Sogno professionale : diventare
Pilota Civile
Progetto Proposto
•Addestramento al volo su Airbus
320/ abilitazione al comando
•Sede di svolgimento del
progetto: Italia e Turchia ?
Ulteriore esempioUlteriore esempio di Progettodi Progetto
21. Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
Grazie per la partecipazione:
aiutateci a cercare
gio vani di talento !
e-mail: professionalita@fbml.it
Sito web: www.fbml.it
(sez. progetto professionalità)
Per maggior informazioni
22. Fondazione Banca del Monte di Lombardia – www.fbml.it
Due testimonials nel settore Psicologia:Due testimonials nel settore Psicologia: