SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  22
Télécharger pour lire hors ligne
Statistiche comunitarie
Susanna Baldo
Istat – Ufficio territoriale del Friuli Venezia Giulia
SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA
26 ottobre 2017
sul reddito e sulle condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni
di vita: l’indagine EU-SILC
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Il progetto EU-SILC (European Union Statistics on Income and Living
Conditions), previsto dal Regolamento CE n. 1177/2003, costituisce dal
2004 una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell’Unione
Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei Paesi
membri.
Nasce in seguito alla necessità di disporre di informazioni statistiche
accurate e comparabili sulle condizioni economiche delle famiglie e degli
individui che vivono nei Paesi membri.
Gli indicatori previsti del regolamento sono incentrati sul reddito e
l’esclusione sociale, in un approccio multidimensionale al problema della
povertà e con particolare attenzione agli aspetti di deprivazione materiale
(strategia Europa 2020).
2
Regolamento europeo
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Il regolamento CE n. 1177/2003:
- definisce le modalità, i contenuti e le definizioni della rilevazione;
- la modalità temporale di conduzione dell’indagine;
- l’unità di rilevazione, le dimensioni del campione, le regole di
inseguimento per la componente longitudinale;
- la tempistica di trasmissione dei dati.
3
La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie in Italia
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
L’indagine italiana è condotta su un campione di circa 29.000 famiglie (70.000
individui).
Viene svolta una volta all’anno (II trimestre).
La natura longitudinale dell’indagine impone che le famiglie campione siano
seguite e intervistate per 4 anni consecutivi (studio delle dinamiche di povertà).
Rileva informazioni sia a livello familiare che di singoli componenti.
Fornisce stime a livello nazionale, regionale, per ripartizione geografica.
4
La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie in Italia
I contenuti
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
IstatL’indagine rileva:
– informazioni socio-demografiche dei componenti la famiglia;
– notizie sull’abitazione;
– situazione economica della famiglia;
– per i singoli componenti di 16 anni e più, informazioni su:
• istruzione e condizioni di salute
• situazione lavorativa
• reddito
5
La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie
Il reddito
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Definizione di reddito accettata internazionalmente e accolta dal progetto EU-
SILC: «Il reddito è la quantità massima di moneta che un individuo può spendere
per consumi senza diminuire la propria ricchezza, cioè senza vendere parte del
proprio patrimonio e senza fare nuovi debiti».
Il reddito viene osservato come un insieme di entrate ricavate da fonti diverse:
Reddito guadagnato sul mercato:
– redditi da lavoro
– redditi da capitale
Trasferimenti:
– pubblici
– privati
La disponibilità di dati sui redditi, sia lordi che netti, a livello individuale e
familiare, consente di misurare gli effetti delle tasse e dei benefici monetari
sulle condizioni delle famiglie e di valutare in anticipo i potenziali effetti delle
proposte di politica economica e sociale.
6
La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie
La componente non monetaria
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
IstatOltre alla componente monetaria, si considerano anche altre risorse che
concorrono al benessere familiare:
– fringe benefits (uso gratuito di un’abitazione, l’auto aziendale per usi privati, i
buoni pasto, l’asilo nido aziendale);
– affitti imputati delle case occupate dai proprietari;
– autoconsumi (il valore stimato dei beni che la famiglia ha eventualmente
prodotto per il proprio consumo).
7
La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
IstatI dati raccolti consentono di valutare le condizioni di vita delle famiglie e la
povertà, oltre che dal solo punto di vista del reddito, anche secondo un approccio
multidimensionale:
- condizioni abitative,
- spese per la casa,
- istruzione e formazione professionale,
- condizioni di salute,
- condizione professionale,
- valutazione soggettiva del disagio economico.
8
Strategia Europa 2020 e collocazione indagine EU-SILC
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
L’indagine EU-SILC è importante anche per la produzione di indicatori utili al
monitoraggio degli obiettivi di politica sociale predisposti nel contesto della
Strategia Europa 2020.
Strategia Europa 2020 - cinque obiettivi da raggiungere:
1)occupazione
2) ricerca e sviluppo
3) cambiamenti climatici ed energia
4)Istruzione
5)povertà ed esclusione sociale: riduzione del numero di persone a rischio o
in condizioni di povertà e di esclusione sociale di almeno 20 milioni di unità.
Per l’Italia significa far uscire 2,2 milioni di persone da tale condizione.
9
Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni
di vita: indicatori Europa 2020
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Bassa intensità di lavoro
Grave deprivazione materiale
Rischio di povertà
Rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali
Rischio di povertà o di esclusione sociale
10
Indicatori Europa 2020: bassa intensità di lavoro
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Percentuale di individui che vivono in famiglie a intensità lavorativa
molto bassa, ovvero laddove gli individui abbiano lavorato meno del
20% del loro potenziale.
In Italia: nel 2015 calo degli individui che vivono in famiglie a bassa
intensità lavorativa (da 12,1% a 11,7%).
Percentuale di individui che vivono in famiglie a bassa intensità lavorativa
7,8
0
5
30
25
20
15
10
2014
2015
11
Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Percentuale di individui che vivono in famiglie che registrano almeno
quattro segnali di deprivazione su una lista dei seguenti nove problemi:
1) Non poter sostenere spese impreviste (800 euro)
2) Essere in arretrato con i pagamenti del mutuo (o affitto o bollette….)
3) Non potersi permettere una settimana di ferie fuori casa almeno una
volta l’anno
4) Non potersi permettere un pasto adeguato almeno una volta ogni due
giorni
5) Non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione
6) Non potersi permettere una lavatrice
7) Non potersi permettere un televisore a colori
8) Non potersi permettere un telefono
9) Non potersi permettere un’automobile
Italia: 11,5% di persone nel 2015, quota invariata rispetto all’anno
precedente.
12
Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale
Anni 2004-2015, Italia
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Percentuale di individui in condizioni di grave deprivazione
7,0 6,8 6,4
7,0
7,6 7,3 7,4
11,1
14,5
12,3
11,6 11,5
6,0
4,0
2,0
0,0
10,0
8,0
12,0
14,0
16,0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Italia
13
Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale
Situazione in Italia nel 2015
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Italia: 11,5%
FVG: 4,9%
Sicilia: 27,3%
Veneto: 3,6%
Percentuale di individui in condizioni di grave deprivazione
Noi Italia - Condizioni economiche delle famiglie
14
Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale
Situazione in Europa nel 2015
TITOLO DEL
CONVEGNO
TITOLO TITOLO
DELCONVEGNO
Luogo, data
Susanna Baldo
Istat
Anno: 2015
UE: 8,1%
Italia: 11,5%
Bulgaria: 34,2%
Svezia: 0,7%
Percentuale di individui in condizioni di grave deprivazione
Noi Italia - Condizioni economiche delle famiglie
15
Alcuni indicatori di grave deprivazione
Situazione in Italia nel 2015
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
30,1
34,2
8,3 9,3
36,0
42,8
11,312,6
10,4
13,6
55,1
67,3
21,1
17,4
29,2
39,9
47,3
14,9
11,8
17,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
80,0
70,0
non riesce a sostenere
spese impreviste di 800
euro
non può permettersi
una settimana di
vacanza in un anno
lontano da casa
ha arretrati per mutuo, non riesce a fare un
affitto, bollette o altri pasto adeguato almeno
debiti ogni due giorni
non riesce a scaldare
adeguatamente
l'abitazione
Nord
Centro
Sud e Isole
Italia
16
Indicatori Europa 2020: rischio di povertà
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Rischio di povertà: percentuale di persone che vivono in famiglie con un
reddito disponibile inferiore a un valore soglia.
Il reddito considerato per questo indicatore rispetta la definizione Eurostat e
non include l’affitto figurativo, i buoni-pasto, gli altri fringe benefits non-
monetari e gli autoconsumi.
Nel 2015 la soglia di povertà (calcolata sui redditi 2014) è pari a 9.508 euro
annui.
Italia: nel 2015 aumento di individui rispetto all’anno precedente (la stima
passa da 19,4% a 19,9%).
11,9
7,0
15,9
11,1
8,3 6,4
10,2 10,9
8,2 9,7 9,6
18,4
13,9
20,5 21,7
27,1
35,5
30,3 28,1
33,8
42,3
25,5
19,9
45,0
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
17
Il concetto di povertà nell’indagine EU-SILC
TStatistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
La misura della povertà relativa rilevata in sede europea differisce da
quella adottata a livello nazionale:
- l’indicatore europeo si basa sul reddito, quello nazionale sui consumi;
- l’unità di analisi in EU-SILC è l’individuo, l’indagine sui consumi
considera la famiglia;
- la soglia di povertà relativa definita da Eurostat è pari al 60% del
valore mediano dei redditi familiari equivalenti, quella considerata
dall’Italia è pari alla spesa media mensile pro-capite per consumi di
una famiglia di due componenti.
18
Indicatori Europa 2020: rischio di povertà o esclusione sociale
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Rischio di povertà o esclusione sociale: percentuale di individui che si trovano
in almeno una delle seguenti tre condizioni:
1. vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro;
2. vivono in famiglie a rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali;
3. vivono in famiglie in condizioni di grave deprivazione materiale.
Nel 2015 : 28,7% delle persone residenti in Italia.
In Europa: nel 2015 diminuisce da 24,4% a 23,7%.
Valori elevati per Bulgaria (41,7%), Romania (37,3%), Grecia (35,7%), Lettonia
(30,9%), Lituania (29,3%), Croazia (29,1%), Cipro (28,9%).
Paesi con valori più bassi: Repubblica Ceca (14,0%), Svezia (16,0%), Finlandia
(16,8%).
19
Indicatori Europa 2020: rischio di povertà o esclusione sociale
Situazione in Italia
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Nel 2015 : 28,7% delle persone residenti in Italia, più di ¼ della popolazione.
Valori più contenuti nella provincia autonoma di Bolzano, in Friuli Venezia Giulia
ed Emilia-Romagna. Peggioramenti significativi rispetto al 2014 in Puglia (+7,5
punti percentuali), Umbria, Bolzano, Marche, Lazio.
Migliora per Campania e Molise.
13,7 14,5
47,8
28,7
0,0
10,0
20,0
40,0
30,0
50,0
Percentuale di individui a rischio povertà o esclusione sociale per regione,
anni 2014-2015
60,0 55,4
2014
2015
20
Diffusione dati
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Pubblicazioni e Comunicati stampa
Noi Italia
Rapporto Annuale
Rapporto BES
I.Stat – data warehouse dell’ISTAT
21
Statistiche
comunitarie sul
reddito e
condizioni di vita:
l’indagine EU-SILC
Udine, 26 /10/2017
Susanna Baldo
Istat
Grazie per l’attenzione
22

Contenu connexe

Tendances

Prof. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
Prof. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demograficiProf. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
Prof. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demograficiIstituto nazionale di statistica
 
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...Istituto nazionale di statistica
 
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...Nando Pagnoncelli
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...Istituto nazionale di statistica
 
S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...
     S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...     S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...
S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiIstituto nazionale di statistica
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIstituto nazionale di statistica
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyPaolo Pascucci
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoIstituto nazionale di statistica
 

Tendances (20)

Prof. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
Prof. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demograficiProf. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
Prof. Alleva, La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
 
Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021
 
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
 
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
A. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavoriA. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavori
 
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del PaeseG. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
 
S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...
     S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...     S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...
S. Bacci, Dati EU-SILC: un’analisi degli effetti della condizione occupa...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
Rapporto Lombardia 2017
Rapporto Lombardia 2017 Rapporto Lombardia 2017
Rapporto Lombardia 2017
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Dati censis immigrazione
Dati censis immigrazioneDati censis immigrazione
Dati censis immigrazione
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 

Similaire à S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’indagine EU-SILC

La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007Franco Pesaresi
 
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'Veneto Lavoro
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Fabio Bolo
 
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...Istituto nazionale di statistica
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...Marco Trentini
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoIstituto nazionale di statistica
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendaleIFLab
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatIstituto nazionale di statistica
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 venetomgk4d
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Angelo Mosca
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaUneba
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Joerg Buck
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...Istituto nazionale di statistica
 

Similaire à S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’indagine EU-SILC (20)

La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
 
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
 
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo DeclichMisure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 
A.Valentini, Introduzione ai lavori
A.Valentini, Introduzione ai lavoriA.Valentini, Introduzione ai lavori
A.Valentini, Introduzione ai lavori
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’indagine EU-SILC

  • 1. Statistiche comunitarie Susanna Baldo Istat – Ufficio territoriale del Friuli Venezia Giulia SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 26 ottobre 2017 sul reddito e sulle condizioni di vita: l’indagine EU-SILC
  • 2. Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Il progetto EU-SILC (European Union Statistics on Income and Living Conditions), previsto dal Regolamento CE n. 1177/2003, costituisce dal 2004 una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell’Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei Paesi membri. Nasce in seguito alla necessità di disporre di informazioni statistiche accurate e comparabili sulle condizioni economiche delle famiglie e degli individui che vivono nei Paesi membri. Gli indicatori previsti del regolamento sono incentrati sul reddito e l’esclusione sociale, in un approccio multidimensionale al problema della povertà e con particolare attenzione agli aspetti di deprivazione materiale (strategia Europa 2020). 2
  • 3. Regolamento europeo Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Il regolamento CE n. 1177/2003: - definisce le modalità, i contenuti e le definizioni della rilevazione; - la modalità temporale di conduzione dell’indagine; - l’unità di rilevazione, le dimensioni del campione, le regole di inseguimento per la componente longitudinale; - la tempistica di trasmissione dei dati. 3
  • 4. La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie in Italia Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat L’indagine italiana è condotta su un campione di circa 29.000 famiglie (70.000 individui). Viene svolta una volta all’anno (II trimestre). La natura longitudinale dell’indagine impone che le famiglie campione siano seguite e intervistate per 4 anni consecutivi (studio delle dinamiche di povertà). Rileva informazioni sia a livello familiare che di singoli componenti. Fornisce stime a livello nazionale, regionale, per ripartizione geografica. 4
  • 5. La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie in Italia I contenuti Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo IstatL’indagine rileva: – informazioni socio-demografiche dei componenti la famiglia; – notizie sull’abitazione; – situazione economica della famiglia; – per i singoli componenti di 16 anni e più, informazioni su: • istruzione e condizioni di salute • situazione lavorativa • reddito 5
  • 6. La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie Il reddito Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Definizione di reddito accettata internazionalmente e accolta dal progetto EU- SILC: «Il reddito è la quantità massima di moneta che un individuo può spendere per consumi senza diminuire la propria ricchezza, cioè senza vendere parte del proprio patrimonio e senza fare nuovi debiti». Il reddito viene osservato come un insieme di entrate ricavate da fonti diverse: Reddito guadagnato sul mercato: – redditi da lavoro – redditi da capitale Trasferimenti: – pubblici – privati La disponibilità di dati sui redditi, sia lordi che netti, a livello individuale e familiare, consente di misurare gli effetti delle tasse e dei benefici monetari sulle condizioni delle famiglie e di valutare in anticipo i potenziali effetti delle proposte di politica economica e sociale. 6
  • 7. La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie La componente non monetaria Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo IstatOltre alla componente monetaria, si considerano anche altre risorse che concorrono al benessere familiare: – fringe benefits (uso gratuito di un’abitazione, l’auto aziendale per usi privati, i buoni pasto, l’asilo nido aziendale); – affitti imputati delle case occupate dai proprietari; – autoconsumi (il valore stimato dei beni che la famiglia ha eventualmente prodotto per il proprio consumo). 7
  • 8. La rilevazione sulle condizioni di vita delle famiglie Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo IstatI dati raccolti consentono di valutare le condizioni di vita delle famiglie e la povertà, oltre che dal solo punto di vista del reddito, anche secondo un approccio multidimensionale: - condizioni abitative, - spese per la casa, - istruzione e formazione professionale, - condizioni di salute, - condizione professionale, - valutazione soggettiva del disagio economico. 8
  • 9. Strategia Europa 2020 e collocazione indagine EU-SILC Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat L’indagine EU-SILC è importante anche per la produzione di indicatori utili al monitoraggio degli obiettivi di politica sociale predisposti nel contesto della Strategia Europa 2020. Strategia Europa 2020 - cinque obiettivi da raggiungere: 1)occupazione 2) ricerca e sviluppo 3) cambiamenti climatici ed energia 4)Istruzione 5)povertà ed esclusione sociale: riduzione del numero di persone a rischio o in condizioni di povertà e di esclusione sociale di almeno 20 milioni di unità. Per l’Italia significa far uscire 2,2 milioni di persone da tale condizione. 9
  • 10. Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: indicatori Europa 2020 Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Bassa intensità di lavoro Grave deprivazione materiale Rischio di povertà Rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali Rischio di povertà o di esclusione sociale 10
  • 11. Indicatori Europa 2020: bassa intensità di lavoro Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Percentuale di individui che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa, ovvero laddove gli individui abbiano lavorato meno del 20% del loro potenziale. In Italia: nel 2015 calo degli individui che vivono in famiglie a bassa intensità lavorativa (da 12,1% a 11,7%). Percentuale di individui che vivono in famiglie a bassa intensità lavorativa 7,8 0 5 30 25 20 15 10 2014 2015 11
  • 12. Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Percentuale di individui che vivono in famiglie che registrano almeno quattro segnali di deprivazione su una lista dei seguenti nove problemi: 1) Non poter sostenere spese impreviste (800 euro) 2) Essere in arretrato con i pagamenti del mutuo (o affitto o bollette….) 3) Non potersi permettere una settimana di ferie fuori casa almeno una volta l’anno 4) Non potersi permettere un pasto adeguato almeno una volta ogni due giorni 5) Non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione 6) Non potersi permettere una lavatrice 7) Non potersi permettere un televisore a colori 8) Non potersi permettere un telefono 9) Non potersi permettere un’automobile Italia: 11,5% di persone nel 2015, quota invariata rispetto all’anno precedente. 12
  • 13. Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale Anni 2004-2015, Italia Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Percentuale di individui in condizioni di grave deprivazione 7,0 6,8 6,4 7,0 7,6 7,3 7,4 11,1 14,5 12,3 11,6 11,5 6,0 4,0 2,0 0,0 10,0 8,0 12,0 14,0 16,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italia 13
  • 14. Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale Situazione in Italia nel 2015 Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Italia: 11,5% FVG: 4,9% Sicilia: 27,3% Veneto: 3,6% Percentuale di individui in condizioni di grave deprivazione Noi Italia - Condizioni economiche delle famiglie 14
  • 15. Indicatori Europa 2020: grave deprivazione materiale Situazione in Europa nel 2015 TITOLO DEL CONVEGNO TITOLO TITOLO DELCONVEGNO Luogo, data Susanna Baldo Istat Anno: 2015 UE: 8,1% Italia: 11,5% Bulgaria: 34,2% Svezia: 0,7% Percentuale di individui in condizioni di grave deprivazione Noi Italia - Condizioni economiche delle famiglie 15
  • 16. Alcuni indicatori di grave deprivazione Situazione in Italia nel 2015 Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat 30,1 34,2 8,3 9,3 36,0 42,8 11,312,6 10,4 13,6 55,1 67,3 21,1 17,4 29,2 39,9 47,3 14,9 11,8 17,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 80,0 70,0 non riesce a sostenere spese impreviste di 800 euro non può permettersi una settimana di vacanza in un anno lontano da casa ha arretrati per mutuo, non riesce a fare un affitto, bollette o altri pasto adeguato almeno debiti ogni due giorni non riesce a scaldare adeguatamente l'abitazione Nord Centro Sud e Isole Italia 16
  • 17. Indicatori Europa 2020: rischio di povertà Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Rischio di povertà: percentuale di persone che vivono in famiglie con un reddito disponibile inferiore a un valore soglia. Il reddito considerato per questo indicatore rispetta la definizione Eurostat e non include l’affitto figurativo, i buoni-pasto, gli altri fringe benefits non- monetari e gli autoconsumi. Nel 2015 la soglia di povertà (calcolata sui redditi 2014) è pari a 9.508 euro annui. Italia: nel 2015 aumento di individui rispetto all’anno precedente (la stima passa da 19,4% a 19,9%). 11,9 7,0 15,9 11,1 8,3 6,4 10,2 10,9 8,2 9,7 9,6 18,4 13,9 20,5 21,7 27,1 35,5 30,3 28,1 33,8 42,3 25,5 19,9 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 17
  • 18. Il concetto di povertà nell’indagine EU-SILC TStatistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat La misura della povertà relativa rilevata in sede europea differisce da quella adottata a livello nazionale: - l’indicatore europeo si basa sul reddito, quello nazionale sui consumi; - l’unità di analisi in EU-SILC è l’individuo, l’indagine sui consumi considera la famiglia; - la soglia di povertà relativa definita da Eurostat è pari al 60% del valore mediano dei redditi familiari equivalenti, quella considerata dall’Italia è pari alla spesa media mensile pro-capite per consumi di una famiglia di due componenti. 18
  • 19. Indicatori Europa 2020: rischio di povertà o esclusione sociale Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Rischio di povertà o esclusione sociale: percentuale di individui che si trovano in almeno una delle seguenti tre condizioni: 1. vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro; 2. vivono in famiglie a rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali; 3. vivono in famiglie in condizioni di grave deprivazione materiale. Nel 2015 : 28,7% delle persone residenti in Italia. In Europa: nel 2015 diminuisce da 24,4% a 23,7%. Valori elevati per Bulgaria (41,7%), Romania (37,3%), Grecia (35,7%), Lettonia (30,9%), Lituania (29,3%), Croazia (29,1%), Cipro (28,9%). Paesi con valori più bassi: Repubblica Ceca (14,0%), Svezia (16,0%), Finlandia (16,8%). 19
  • 20. Indicatori Europa 2020: rischio di povertà o esclusione sociale Situazione in Italia Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Nel 2015 : 28,7% delle persone residenti in Italia, più di ¼ della popolazione. Valori più contenuti nella provincia autonoma di Bolzano, in Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Peggioramenti significativi rispetto al 2014 in Puglia (+7,5 punti percentuali), Umbria, Bolzano, Marche, Lazio. Migliora per Campania e Molise. 13,7 14,5 47,8 28,7 0,0 10,0 20,0 40,0 30,0 50,0 Percentuale di individui a rischio povertà o esclusione sociale per regione, anni 2014-2015 60,0 55,4 2014 2015 20
  • 21. Diffusione dati Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Pubblicazioni e Comunicati stampa Noi Italia Rapporto Annuale Rapporto BES I.Stat – data warehouse dell’ISTAT 21
  • 22. Statistiche comunitarie sul reddito e condizioni di vita: l’indagine EU-SILC Udine, 26 /10/2017 Susanna Baldo Istat Grazie per l’attenzione 22