Comunicazione chiara in biblioteca.pptx

Nicola Rabbi
Nicola Rabbijournalist à Nicola Rabbi
Comunicare il lavoro della biblioteca
in modo accessibile
di Nicola Rabbi (settembre 2023)
• La biblioteca come luogo di cultura (e di socialità) accessibile
• L’accessibilità è multiforme, mobile, sfuggente. L’accessibilità
infatti riguarda le barriere architettoniche ma anche la
relazione tra le persone e il modo di comunicare. Situazioni
differenti producono problemi di accessibilità differenti.
Quindi l’accessibilità è una meta più che un obiettivo che ri
raggiunge una volta per tutte.
• Qui parleremo di come rendere accessibile e perciò inclusiva
la produzione scritta che si fa in una biblioteca. Quali sono in
una biblioteca gli strumenti per comunicare?
Gli strumenti per comunicare
• La segnaletica
gli avvisi,le indicazioni di percorso, di servizi... che arredano la biblioteca
• I volantini e le locandine
la promozione degli eventi, di nuovi servizi, le emergenze, gli orari… prodotti sia on line che stampati
• Il sito web
la struttura informativa del sito, i microtesti, i contenuti delle varie pagine
• La newsletter
pubblicazione periodica on line o su carta di informazione
• L’email di risposta al pubblico
i rapporti che si intrattengono con il pubblico (accessibilità anche relazionale)
La cultura degli italiani
In Italia solo il 20% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 41%
nell’Ue. 28% nella fascia d’età 25/34 anni.
Ampia distanza dagli altri paesi europei anche nella quota di popolazione con almeno un
diploma (43% contro 79,0% nell’Ue27).
Il 37% degli italiani non ha un titolo di studio secondario superiore.
La partecipazione degli adulti alla formazione è inferiore alla media europea, con
differenze più forti per la popolazione disoccupata o con bassi livelli di istruzione.
Il calo del livello di istruzione degli stranieri che si contrappone alla
progressiva crescita di quello dei cittadini italiani
13,1% quota di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente il sistema di istruzione e
formazione. Tra i giovani senza cittadinanza italiana è al 35,4%, all’11,0% tra gli italiani
Il 71% della popolazione italiana si trova al di sotto del livello minimo di comprensione
nella lettura di un testo di media difficoltà (Tullio De Mauro)
La lingua italiana
 1861 censimento: 77% analfabeti, oltre il 90% in alcune regioni, contro il
10% in Svezia il 30% in Inghilterra e il 40% in Francia e in Austria.
 nel 1861 parlavano italiano il 2,5% altri dicono di più fino al 10%
 solo dopo il 1861 l’italiano diventa lingua nazionale, ma una lingua
sostanzialmente scritta, non parlata
 Italiano standard e italiano neostandard: la lingua come qualcosa di di
vivo e che si modifica. Italiano regionale, i migranti, le tecnologie…
 L’italiano neostandard naturalmente va verso una semplificazione, occorre
conoscerlo però
Cosa significa per voi
semplificare un testo?

Come si rende un testo chiaro?
• Le informazioni che contano: dare un ordine gerarchico alle
informazioni
• Le modifiche: riassunto, mappa concettuale, infografiche
• Ma le cose difficili possono essere spiegate in modo chiaro?
• Lingua chiara e lingua facile: i diversi livelli per rendere più
chiaro un testo
Scrivere in modo semplice e chiaro
• L’ordine del discorso
ordine temporale, causa effetto, dal grande al piccolo, i microcontenuti...
• La scelta delle parole
parole brevi, concrete, comuni, neologismi, sigle, spiegazione delle parole difficili, no
alle nominalizzazioni
• La costruzione delle frasi
frasi paratattiche, le subordinate, il tempi verbali, no al passivo, no alla doppia
negazione, discorso diretto, frasi fatte, forme figurate...
• La grafica (formattazione e immagini)
font sans serif, dimensione del font (10-12 punti), colore, interlinea, coerenza
immagini...
I vocabolari di Tullio De Mauro
l vocabolario fondamentale
E’ composto da circa 2000 parole.
Un italiano con la licenza elementare li capisce.
Il vocabolario di alto uso
Altre 3.000 parole molto meno fondamentali ma molto di più rispetto alle
50 mila parole comuni.
Vocabolario ad alta disponibilità
Altre 2.000 parole percepite come fondamentali.
Il vocabolario di base
È composto dalla somma dei tre precedenti vocabolari per un totale di
circa 7000 parole.
Un italiano con la licenza media li capisce.
Bibliografia
 Gianrico Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza, Bari, 2015
 Italo Calvino, L’antilingua, articolo pubblicato sul Giorno il 3.02.1965
 Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Editori Laterza, Bari, 2010
 Tullio De Mauro, Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana, rivista
Internazionale, 2016
 Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, Parlare e scrivere semplice e preciso
per capire e farsi capire, Laterza, Bari, ristampa 2019
 Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, Come rendere comprensibile un testo. Guida per
educatori e insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali, FrancoAngeli, Milano,
2018
 Nicola Rabbi, Scrivere facile non è difficile, l’efficacia della scrittura easy to read, la
meridiana, Molfetta, 2020
 Nicola Rabbi, L’accessibilità culturale dei mass media italiani
https://www.bandieragialla.it/news/laccessibilita-culturale-dei-mass-media-italiani/
 H. Riediger, G. Galati, Scrivere chiaro, scrivere semplice, editrice Bibliotecaria, Milano,
20212
 Floriana C. Sciumbata, Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire, Franco
Cesati editore, Firenze, 2022.
Riscriviamo un testo semplicemente
Istruzioni: leggete la newsletter
Provate a rendere più comprensibile e leggibile questa newsletter
cercando di:
 dare un ordine alle informazioni
 usare parole chiare e di uso comune
 trasformare le frasi lunghe in frasi brevi
 usare una formattazione che rende più chiaro il contenuto
N. B. Non è necessario procedere ad una riprogettazione e una
riscrittura completa, è importante intervenire sul testo base
introducendo i miglioramenti che vi vengono in mente dopo aver
conosciuto i principi della scrittura chiara - Easy To Read
Il caso di una newsletter
https://docs.google.com/document/d/1jgo1sbCwMhOd2f
GDYd0ZnrrpZ-
9pdtOD/edit?usp=sharing&ouid=1050081116973584015
1 sur 11

Recommandé

L’accessibilità culturale dei mass media italiani par
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiNicola Rabbi
13 vues17 diapositives
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari par
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pariL'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pariNicola Rabbi
43 vues16 diapositives
Introduzione2 par
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2B.Samu
854 vues12 diapositives
Semplicemente handimatica par
Semplicemente handimaticaSemplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaNicola Rabbi
517 vues13 diapositives
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco par
Laboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita LoboscoLaboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita LoboscoNicola Rabbi
3 vues12 diapositives
Comunicare la disabilità par
Comunicare la disabilitàComunicare la disabilità
Comunicare la disabilitàNicola Rabbi
220 vues14 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Comunicazione chiara in biblioteca.pptx

Romano tesina lis par
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
2.5K vues13 diapositives
Didattica Italiano di base par
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseIIS Falcone-Righi
5.3K vues38 diapositives
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto par
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
195 vues60 diapositives
Varietà del repertorio par
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorioB.Samu
7.9K vues37 diapositives
cv_2016 par
cv_2016cv_2016
cv_2016Gioacchino De Chirico
63 vues3 diapositives
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura... par
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...Enrico Capiozzo
494 vues56 diapositives

Similaire à Comunicazione chiara in biblioteca.pptx(20)

Romano tesina lis par nutella86
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
nutella862.5K vues
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto par Federico Gobbo
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Federico Gobbo195 vues
Varietà del repertorio par B.Samu
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
B.Samu7.9K vues
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura... par Enrico Capiozzo
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Enrico Capiozzo494 vues
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi par Enrico Capiozzo
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensiCa' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Enrico Capiozzo449 vues
linguistica "il registro giovanile" par Marco Bortoli
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
Marco Bortoli7.6K vues
Riscrivere i testi in modo chiaro par Nicola Rabbi
Riscrivere i testi in modo chiaroRiscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaro
Nicola Rabbi8 vues
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici par IIS Falcone-Righi
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
IIS Falcone-Righi4.3K vues
La didattica della neoscrittura par USR Lazio
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura
USR Lazio710 vues
La dislessia scuola_secondaria v par imartini
La dislessia scuola_secondaria vLa dislessia scuola_secondaria v
La dislessia scuola_secondaria v
imartini805 vues
Musei, biblioteche e scrittura chiara par Nicola Rabbi
Musei, biblioteche e scrittura chiaraMusei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Nicola Rabbi3 vues
Da lingua della letteratura a lingua d'uso par B.Samu
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu759 vues
L'italiano standard la norma linguistica par B.Samu
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
B.Samu8.5K vues

Plus de Nicola Rabbi

Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione par
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneNicola Rabbi
7 vues15 diapositives
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari par
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari Nicola Rabbi
9 vues10 diapositives
Accessibilità alla comunicazione par
Accessibilità alla comunicazioneAccessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazioneNicola Rabbi
17 vues6 diapositives
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari par
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pariRendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pariNicola Rabbi
179 vues15 diapositives
Fake news par
Fake newsFake news
Fake newsNicola Rabbi
86 vues9 diapositives
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione par
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneNicola Rabbi
43 vues11 diapositives

Plus de Nicola Rabbi(20)

Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione par Nicola Rabbi
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Nicola Rabbi7 vues
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari par Nicola Rabbi
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Nicola Rabbi9 vues
Accessibilità alla comunicazione par Nicola Rabbi
Accessibilità alla comunicazioneAccessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazione
Nicola Rabbi17 vues
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari par Nicola Rabbi
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pariRendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Nicola Rabbi179 vues
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione par Nicola Rabbi
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Nicola Rabbi43 vues
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile par Nicola Rabbi
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Nicola Rabbi89 vues
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong par Nicola Rabbi
Esercizi di scrittura per volontari delle OngEsercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
Nicola Rabbi234 vues
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione par Nicola Rabbi
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Nicola Rabbi268 vues
Esercizi di scrittura giornalistica par Nicola Rabbi
Esercizi di scrittura giornalisticaEsercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalistica
Nicola Rabbi890 vues
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza par Nicola Rabbi
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienzaServizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Nicola Rabbi601 vues
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s... par Nicola Rabbi
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Nicola Rabbi244 vues
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo par Nicola Rabbi
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondoDai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
Nicola Rabbi155 vues
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2 par Nicola Rabbi
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2
Nicola Rabbi338 vues
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil... par Nicola Rabbi
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi1.3K vues
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza par Nicola Rabbi
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienzaComunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza
Nicola Rabbi4.5K vues
Il ruolo della fotografia nell'informazione par Nicola Rabbi
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Nicola Rabbi3.9K vues
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil... par Nicola Rabbi
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi936 vues
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web par Nicola Rabbi
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Nicola Rabbi851 vues

Comunicazione chiara in biblioteca.pptx

  • 1. Comunicare il lavoro della biblioteca in modo accessibile di Nicola Rabbi (settembre 2023)
  • 2. • La biblioteca come luogo di cultura (e di socialità) accessibile • L’accessibilità è multiforme, mobile, sfuggente. L’accessibilità infatti riguarda le barriere architettoniche ma anche la relazione tra le persone e il modo di comunicare. Situazioni differenti producono problemi di accessibilità differenti. Quindi l’accessibilità è una meta più che un obiettivo che ri raggiunge una volta per tutte. • Qui parleremo di come rendere accessibile e perciò inclusiva la produzione scritta che si fa in una biblioteca. Quali sono in una biblioteca gli strumenti per comunicare?
  • 3. Gli strumenti per comunicare • La segnaletica gli avvisi,le indicazioni di percorso, di servizi... che arredano la biblioteca • I volantini e le locandine la promozione degli eventi, di nuovi servizi, le emergenze, gli orari… prodotti sia on line che stampati • Il sito web la struttura informativa del sito, i microtesti, i contenuti delle varie pagine • La newsletter pubblicazione periodica on line o su carta di informazione • L’email di risposta al pubblico i rapporti che si intrattengono con il pubblico (accessibilità anche relazionale)
  • 4. La cultura degli italiani In Italia solo il 20% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 41% nell’Ue. 28% nella fascia d’età 25/34 anni. Ampia distanza dagli altri paesi europei anche nella quota di popolazione con almeno un diploma (43% contro 79,0% nell’Ue27). Il 37% degli italiani non ha un titolo di studio secondario superiore. La partecipazione degli adulti alla formazione è inferiore alla media europea, con differenze più forti per la popolazione disoccupata o con bassi livelli di istruzione. Il calo del livello di istruzione degli stranieri che si contrappone alla progressiva crescita di quello dei cittadini italiani 13,1% quota di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente il sistema di istruzione e formazione. Tra i giovani senza cittadinanza italiana è al 35,4%, all’11,0% tra gli italiani Il 71% della popolazione italiana si trova al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura di un testo di media difficoltà (Tullio De Mauro)
  • 5. La lingua italiana  1861 censimento: 77% analfabeti, oltre il 90% in alcune regioni, contro il 10% in Svezia il 30% in Inghilterra e il 40% in Francia e in Austria.  nel 1861 parlavano italiano il 2,5% altri dicono di più fino al 10%  solo dopo il 1861 l’italiano diventa lingua nazionale, ma una lingua sostanzialmente scritta, non parlata  Italiano standard e italiano neostandard: la lingua come qualcosa di di vivo e che si modifica. Italiano regionale, i migranti, le tecnologie…  L’italiano neostandard naturalmente va verso una semplificazione, occorre conoscerlo però
  • 6. Cosa significa per voi semplificare un testo? 
  • 7. Come si rende un testo chiaro? • Le informazioni che contano: dare un ordine gerarchico alle informazioni • Le modifiche: riassunto, mappa concettuale, infografiche • Ma le cose difficili possono essere spiegate in modo chiaro? • Lingua chiara e lingua facile: i diversi livelli per rendere più chiaro un testo
  • 8. Scrivere in modo semplice e chiaro • L’ordine del discorso ordine temporale, causa effetto, dal grande al piccolo, i microcontenuti... • La scelta delle parole parole brevi, concrete, comuni, neologismi, sigle, spiegazione delle parole difficili, no alle nominalizzazioni • La costruzione delle frasi frasi paratattiche, le subordinate, il tempi verbali, no al passivo, no alla doppia negazione, discorso diretto, frasi fatte, forme figurate... • La grafica (formattazione e immagini) font sans serif, dimensione del font (10-12 punti), colore, interlinea, coerenza immagini...
  • 9. I vocabolari di Tullio De Mauro l vocabolario fondamentale E’ composto da circa 2000 parole. Un italiano con la licenza elementare li capisce. Il vocabolario di alto uso Altre 3.000 parole molto meno fondamentali ma molto di più rispetto alle 50 mila parole comuni. Vocabolario ad alta disponibilità Altre 2.000 parole percepite come fondamentali. Il vocabolario di base È composto dalla somma dei tre precedenti vocabolari per un totale di circa 7000 parole. Un italiano con la licenza media li capisce.
  • 10. Bibliografia  Gianrico Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza, Bari, 2015  Italo Calvino, L’antilingua, articolo pubblicato sul Giorno il 3.02.1965  Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Editori Laterza, Bari, 2010  Tullio De Mauro, Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana, rivista Internazionale, 2016  Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Laterza, Bari, ristampa 2019  Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, Come rendere comprensibile un testo. Guida per educatori e insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali, FrancoAngeli, Milano, 2018  Nicola Rabbi, Scrivere facile non è difficile, l’efficacia della scrittura easy to read, la meridiana, Molfetta, 2020  Nicola Rabbi, L’accessibilità culturale dei mass media italiani https://www.bandieragialla.it/news/laccessibilita-culturale-dei-mass-media-italiani/  H. Riediger, G. Galati, Scrivere chiaro, scrivere semplice, editrice Bibliotecaria, Milano, 20212  Floriana C. Sciumbata, Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire, Franco Cesati editore, Firenze, 2022.
  • 11. Riscriviamo un testo semplicemente Istruzioni: leggete la newsletter Provate a rendere più comprensibile e leggibile questa newsletter cercando di:  dare un ordine alle informazioni  usare parole chiare e di uso comune  trasformare le frasi lunghe in frasi brevi  usare una formattazione che rende più chiaro il contenuto N. B. Non è necessario procedere ad una riprogettazione e una riscrittura completa, è importante intervenire sul testo base introducendo i miglioramenti che vi vengono in mente dopo aver conosciuto i principi della scrittura chiara - Easy To Read Il caso di una newsletter https://docs.google.com/document/d/1jgo1sbCwMhOd2f GDYd0ZnrrpZ- 9pdtOD/edit?usp=sharing&ouid=1050081116973584015