SlideShare a Scribd company logo
L'accessibilità culturale della
stampa italiana on line e su
carta
I lettori capiscono quello che scrivo?
✖ Questa può sembrare una domanda strana
perchè diamo per scontato le premesse e i
contesti quando scriviamo
✖ La stessa tecnica di scrittura giornalistica,
basandosi su sinteticità, chiarezza e
precisione, dovrebbe già portarci verso una
scrittura comprensibile a tutti
2
La cultura degli italiani
Quanto leggono gli italiani
In Europa ci collochiamo in fondo
all’indice di lettura.
Le persone di sei anni in su che in Italia
leggono almeno un libro all’anno nel
2020 erano il 41,4%. Le donne di 25-34
anni leggono di più. Anche i giovani,
che nel 2020, nella fascia d’età fra i 6 e
i 24 anni, leggevano nel 53,7% dei casi.
Nel 2020 leggevano un quotidiano una
volta alla settimana il 32,2% della
popolazione (soprattutto gli over 65).
I loro titoli di studio
Eurostat, in un’indagine del 2018,
indicava che la media Ue28 di
popolazione (30-34 anni) in possesso di
un titolo di formazione terziaria aveva
raggiunto il 40,7%.
In Italia solo il 27,8%.
E siamo anche tra i Paesi che contano
più abbandoni degli studi (il 14,5%
abbandona dopo il primo ciclo della
secondaria).
La popolazione femminile nella fascia
d’età 30-34 anni, nel 2018 è laureata per
il 45,8%.
Nei Paesi nordici oggi praticamente un
giovane su due risulta laureato.
3
Tullio De Mauro
Il 71% della popolazione italiana si trova al di
sotto del livello minimo di comprensione nella
lettura di un testo di media difficoltà
4
La scrittura dei giornali italiani
✖ Tra il linguaggio letterario e quello burocratico: una
storia in sintesi
✖ Giornalismo anglosassone: notizie e commenti
✖ Giornali popolari e giornali d’elite: una suddivisione
poco italiana nonostante L’Occhio e la Free Press
✖ Un caso a parte: Il Post
5
La scrittura nei giornali oggi
Diminuisce il
burocratese, la
retorica di tipo
letterario, abbiamo
una semplificazione
nella forma
sintattica...
Aumentano le parole
straniere, le parole
tecniche, si fa largo
uso di una scrittura
più espressiva, su
stimolo del
linguaggio televisivo,
la lingua parlata
entra nella
scrittura...
Uso maggiore del
discorso diretto e
dell’intervista,
posposizione del
nucleo della notizia
per creare
aspettativa.
La specificità della
scrittura on line
(ipertestualità,
spazio,
multimedialità...)
6
Luglio 1977: il dibattito sul Corriere della
Sera sullo scrivere chiaro
Franco Fortini
Perchè è difficile scrivere chiaro
Goffredo Parise
Perchè è facile scrivere chiaro
7
E negli anni ’80 il dibattito sul «facilese» de la Repubblica
Plain language o scrittura easy to read
(etr)
Origine
anglossassone
dell’idea.
Mette al centro il
lettore e non il testo.
La chiarezza
assoluta non esiste.
E’ un gioco che
ricomincia.
Le ricerche delle
neuroscienze.
Riguarda vari ambiti
discrittura (legale,
amministrativo,
letterario e anche
giornalistico).
8
Non è una scrittura
per bambini.
Non è una semplice
sintesi.
Non banalizza i
discorsi.
Ennio Flaiano
In Italia la linea più breve tra due punti è
sempre l’arabesco
9
Le tecniche del plane language
Organizzazione
dell’informazione
(seguire un filo logico
e/o temporale e/o
gerarchico, fornire le
spiegazioni contestuali,
esplicitare i cambi di
argomento, uso della
punteggiatura, dei titoli e
dei sottotitoli…)
Le parole (semplici,
concrete, di uso
comune, se difficili o
gergali vanno
sempre spiegate…)
Le frasi (brevi, con
poche coordinate, di
forma attiva, evitare
la doppia negazione,
meglio tempi dei
verbi al presente,
passato prossimo e
futuro…)
10
I vocabolari di Tullio DeMauro
Il vocabolario di
base.
E’ composto dalla
somma dei tre
precedenti
vocabolari per un
totale di circa 7000
parole.
Un italiano con la
licenza media li
capisce.
Il vocabolario
fondamentale.
E’ composto da circa
2000 parole.
Un italiano con la
licenza elementare li
capisce.
Il vocabolario di
alto uso. Altre 3.000
parole.
Vocabolario ad alta
disponibilità.
Altre 2.000 parole
11
Misurare la leggibilità
Le misurazioni matematiche
In Italia lo strumento più noto è il
GULPEASE; la sua formula
matematica considera la lunghezza
delle parole e la lunghezza della frase
rispetto al numero di lettere. Va da 0 a
100, dove quest’ultimo rappresenta la
massimo leggibilità.
Una buona leggibilità non è garanzia
comunque di una buona comprensibilità
di un testo.
Gli strumenti sui word processor
I word processor hanno incorporato delle
funzioni che indicano l’indice di leggibilità
e possono essere di aiuto. Nel più diffuso
dei programmi per la scrittura digitale,
quello di Windows, basta cliccare su
“Controlla ortografia e grammatica”.
L’indice di leggibilità, che si basa sul
numero di frasi per paragrafo, di parole
per frasi e di caratteri per parola, è però
visibile solo dopo aver selezionato in
“Opzioni”, “Mostra statistiche di
leggibilità”.
12
Italo Calvino
13
Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’
balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo:
“Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la
cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra
era stata scassinata”.
Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione:
”Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire
l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un
quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del
combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante
il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante”.
I vantaggi della comprensibilità
✖ Esiste anche un diritto del lettore oltre alla
libertà di stampa, previsto da vari regolamenti
✖ Cittadini informati sono dei cittadini migliori e
meno manipolabili
✖ I cittadini informati e che sanno agire sono
anche un vantaggio economico per l’intera
società
14
Leggiamo un articolo
15
Bibliografia
✖ Gianrico Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza,
Bari, 2015
✖ Italo Calvino, L’antilingua, articolo pubblicato sul Giorno il 3.02.1965
✖ Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Editori Laterza, Bari, 2010
✖ Tullio De Mauro, Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana, rivista
Internazionale, 2016
✖ Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, Parlare e scrivere semplice e
preciso per capire e farsi capire, Laterza, Bari, ristampa 2019
✖ Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, Come rendere comprensibile un testo.
Guida per educatori e insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali,
FrancoAngeli, Milano, 2018
✖ Maria Grazia Menegaldo, Guida pratica alla semplificazione dei testi
disciplinari, Gruppo Albatros Il Filo, Roma, 2011
✖ Maria Emanuela Piemontese, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della
scrittura controllata, Tecnodid, Napoli, 1996
✖ Nicola Rabbi, Scrivere facile non è difficile, l’efficacia della scrittura easy to
read, la meridiana, Molfetta, 2020
16

More Related Content

Similar to L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari

La cultura cartacea al servizio dell'informatica
La cultura cartacea al servizio dell'informaticaLa cultura cartacea al servizio dell'informatica
La cultura cartacea al servizio dell'informatica
Daria Contrada
 

Similar to L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari (20)

Un viaggio chiamato LibreUmbria
Un viaggio chiamato LibreUmbriaUn viaggio chiamato LibreUmbria
Un viaggio chiamato LibreUmbria
 
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tuttiScrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
 
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemograficaI lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
 
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
 
Semplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaSemplicemente handimatica
Semplicemente handimatica
 
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
 
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italianaDIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
 
2016 10 quant’è digitale la lingua italiana
2016 10 quant’è digitale la lingua italiana2016 10 quant’è digitale la lingua italiana
2016 10 quant’è digitale la lingua italiana
 
L'anacoluto non è una parolaccia
L'anacoluto non è una parolacciaL'anacoluto non è una parolaccia
L'anacoluto non è una parolaccia
 
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita LoboscoLaboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
 
La cultura cartacea al servizio dell'informatica
La cultura cartacea al servizio dell'informaticaLa cultura cartacea al servizio dell'informatica
La cultura cartacea al servizio dell'informatica
 
La scrittura digitale
La scrittura digitaleLa scrittura digitale
La scrittura digitale
 
16 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 416 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 4
 
UX writing manifesto (Italian) - Serena Giust #wmf19
UX writing manifesto (Italian) - Serena Giust #wmf19UX writing manifesto (Italian) - Serena Giust #wmf19
UX writing manifesto (Italian) - Serena Giust #wmf19
 
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
 
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
 
Il software libero in Italia
Il software libero in ItaliaIl software libero in Italia
Il software libero in Italia
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
News 53 giugno 2015
News 53 giugno  2015News 53 giugno  2015
News 53 giugno 2015
 

More from Nicola Rabbi

More from Nicola Rabbi (20)

Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per museiEsercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiaraMusei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiara
 
Riscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaroRiscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaro
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
 
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
 
Accessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazioneAccessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazione
 
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pariRendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
 
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
 
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle OngEsercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
 
Comunicare la disabilità
Comunicare la disabilitàComunicare la disabilità
Comunicare la disabilità
 
Esercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalisticaEsercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalistica
 
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienzaServizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
 
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
 
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondoDai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
 
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2
Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari

  • 1. L'accessibilità culturale della stampa italiana on line e su carta
  • 2. I lettori capiscono quello che scrivo? ✖ Questa può sembrare una domanda strana perchè diamo per scontato le premesse e i contesti quando scriviamo ✖ La stessa tecnica di scrittura giornalistica, basandosi su sinteticità, chiarezza e precisione, dovrebbe già portarci verso una scrittura comprensibile a tutti 2
  • 3. La cultura degli italiani Quanto leggono gli italiani In Europa ci collochiamo in fondo all’indice di lettura. Le persone di sei anni in su che in Italia leggono almeno un libro all’anno nel 2020 erano il 41,4%. Le donne di 25-34 anni leggono di più. Anche i giovani, che nel 2020, nella fascia d’età fra i 6 e i 24 anni, leggevano nel 53,7% dei casi. Nel 2020 leggevano un quotidiano una volta alla settimana il 32,2% della popolazione (soprattutto gli over 65). I loro titoli di studio Eurostat, in un’indagine del 2018, indicava che la media Ue28 di popolazione (30-34 anni) in possesso di un titolo di formazione terziaria aveva raggiunto il 40,7%. In Italia solo il 27,8%. E siamo anche tra i Paesi che contano più abbandoni degli studi (il 14,5% abbandona dopo il primo ciclo della secondaria). La popolazione femminile nella fascia d’età 30-34 anni, nel 2018 è laureata per il 45,8%. Nei Paesi nordici oggi praticamente un giovane su due risulta laureato. 3
  • 4. Tullio De Mauro Il 71% della popolazione italiana si trova al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura di un testo di media difficoltà 4
  • 5. La scrittura dei giornali italiani ✖ Tra il linguaggio letterario e quello burocratico: una storia in sintesi ✖ Giornalismo anglosassone: notizie e commenti ✖ Giornali popolari e giornali d’elite: una suddivisione poco italiana nonostante L’Occhio e la Free Press ✖ Un caso a parte: Il Post 5
  • 6. La scrittura nei giornali oggi Diminuisce il burocratese, la retorica di tipo letterario, abbiamo una semplificazione nella forma sintattica... Aumentano le parole straniere, le parole tecniche, si fa largo uso di una scrittura più espressiva, su stimolo del linguaggio televisivo, la lingua parlata entra nella scrittura... Uso maggiore del discorso diretto e dell’intervista, posposizione del nucleo della notizia per creare aspettativa. La specificità della scrittura on line (ipertestualità, spazio, multimedialità...) 6
  • 7. Luglio 1977: il dibattito sul Corriere della Sera sullo scrivere chiaro Franco Fortini Perchè è difficile scrivere chiaro Goffredo Parise Perchè è facile scrivere chiaro 7 E negli anni ’80 il dibattito sul «facilese» de la Repubblica
  • 8. Plain language o scrittura easy to read (etr) Origine anglossassone dell’idea. Mette al centro il lettore e non il testo. La chiarezza assoluta non esiste. E’ un gioco che ricomincia. Le ricerche delle neuroscienze. Riguarda vari ambiti discrittura (legale, amministrativo, letterario e anche giornalistico). 8 Non è una scrittura per bambini. Non è una semplice sintesi. Non banalizza i discorsi.
  • 9. Ennio Flaiano In Italia la linea più breve tra due punti è sempre l’arabesco 9
  • 10. Le tecniche del plane language Organizzazione dell’informazione (seguire un filo logico e/o temporale e/o gerarchico, fornire le spiegazioni contestuali, esplicitare i cambi di argomento, uso della punteggiatura, dei titoli e dei sottotitoli…) Le parole (semplici, concrete, di uso comune, se difficili o gergali vanno sempre spiegate…) Le frasi (brevi, con poche coordinate, di forma attiva, evitare la doppia negazione, meglio tempi dei verbi al presente, passato prossimo e futuro…) 10
  • 11. I vocabolari di Tullio DeMauro Il vocabolario di base. E’ composto dalla somma dei tre precedenti vocabolari per un totale di circa 7000 parole. Un italiano con la licenza media li capisce. Il vocabolario fondamentale. E’ composto da circa 2000 parole. Un italiano con la licenza elementare li capisce. Il vocabolario di alto uso. Altre 3.000 parole. Vocabolario ad alta disponibilità. Altre 2.000 parole 11
  • 12. Misurare la leggibilità Le misurazioni matematiche In Italia lo strumento più noto è il GULPEASE; la sua formula matematica considera la lunghezza delle parole e la lunghezza della frase rispetto al numero di lettere. Va da 0 a 100, dove quest’ultimo rappresenta la massimo leggibilità. Una buona leggibilità non è garanzia comunque di una buona comprensibilità di un testo. Gli strumenti sui word processor I word processor hanno incorporato delle funzioni che indicano l’indice di leggibilità e possono essere di aiuto. Nel più diffuso dei programmi per la scrittura digitale, quello di Windows, basta cliccare su “Controlla ortografia e grammatica”. L’indice di leggibilità, che si basa sul numero di frasi per paragrafo, di parole per frasi e di caratteri per parola, è però visibile solo dopo aver selezionato in “Opzioni”, “Mostra statistiche di leggibilità”. 12
  • 13. Italo Calvino 13 Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”. Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: ”Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante”.
  • 14. I vantaggi della comprensibilità ✖ Esiste anche un diritto del lettore oltre alla libertà di stampa, previsto da vari regolamenti ✖ Cittadini informati sono dei cittadini migliori e meno manipolabili ✖ I cittadini informati e che sanno agire sono anche un vantaggio economico per l’intera società 14
  • 16. Bibliografia ✖ Gianrico Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza, Bari, 2015 ✖ Italo Calvino, L’antilingua, articolo pubblicato sul Giorno il 3.02.1965 ✖ Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Editori Laterza, Bari, 2010 ✖ Tullio De Mauro, Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana, rivista Internazionale, 2016 ✖ Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Laterza, Bari, ristampa 2019 ✖ Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, Come rendere comprensibile un testo. Guida per educatori e insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali, FrancoAngeli, Milano, 2018 ✖ Maria Grazia Menegaldo, Guida pratica alla semplificazione dei testi disciplinari, Gruppo Albatros Il Filo, Roma, 2011 ✖ Maria Emanuela Piemontese, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Tecnodid, Napoli, 1996 ✖ Nicola Rabbi, Scrivere facile non è difficile, l’efficacia della scrittura easy to read, la meridiana, Molfetta, 2020 16