Social Cognition

la social cognition ,[object Object]
L’espressione social cognition (o cognizione sociale) si riferisce allo studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere il proprio mondo sociale ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti.
la prospettiva della cognizione sociale In che modo noi concepiamo Il mondo  Gli altri intorno a noi Noi stessi le persone sono caratterizzate sin dai primi momenti della loro esistenza dal bisogno di "conoscere" la realtà che le circonda, costituita in larga parte da altre persone, al fine di orientare il proprio comportamento in modo adattivo all'ambiente in cui vivono.
Il sociale nella cognizione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il sociale nella cognizione oggetto sociale  - individui, gruppi, collettività ed istituzioni - processi  e fenomeni sociali  - idee diffuse e modelli normativi - artefatti e tecnologie della comunicazione. effetto:  - evoluzione culturale - controllo sociale - mutamento ed innovazioni origine sociale - identità - interazione (livelli) - situazione - contesto regolazione sociale  - condivisione - cooperazione e conflittualità - organizzazione e distribuzione delle risorse
1 sur 5

Recommandé

Social Cognition par
Social CognitionSocial Cognition
Social Cognitionstani Smiraglia
2.4K vues14 diapositives
Jerom bruner studenti par
Jerom bruner studentiJerom bruner studenti
Jerom bruner studentiimartini
809 vues7 diapositives
Rappresentazioni sociali par
Rappresentazioni socialiRappresentazioni sociali
Rappresentazioni socialiScuola 21 - ISIS G. Natta Bergamo
1.1K vues23 diapositives
Kickoff 2015 Output play team versione finale par
Kickoff 2015 Output play team versione finaleKickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleEdoardo Colombo
245 vues31 diapositives
propaganda par
propagandapropaganda
propagandastani Smiraglia
2.9K vues61 diapositives
Apparenza, Imitazione Ed Inganno par
Apparenza, Imitazione Ed IngannoApparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed Ingannostani Smiraglia
7.6K vues37 diapositives

Contenu connexe

En vedette

Livelli dell'interazione sociale par
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialestani Smiraglia
835 vues23 diapositives
= Memetica Della Fede par
= Memetica Della Fede= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fedestani Smiraglia
2.9K vues75 diapositives
Lsd par
LsdLsd
Lsdstani Smiraglia
977 vues6 diapositives
Propaganda par
PropagandaPropaganda
Propagandastani Smiraglia
3.5K vues14 diapositives
Memi 01 arte e dintorni par
Memi 01   arte e dintorniMemi 01   arte e dintorni
Memi 01 arte e dintornistani Smiraglia
827 vues62 diapositives
la prospettiva culturale par
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturalestani Smiraglia
1.8K vues11 diapositives

En vedette(20)

aspetti storici della psicologia sociale par stani Smiraglia
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
stani Smiraglia5.8K vues

Similaire à Social Cognition

La cognizione sociale par
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
15.5K vues42 diapositives
Introduzione e i modulo par
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i moduloFrank Nana Boateng
350 vues11 diapositives
Cap.1 par
Cap.1Cap.1
Cap.1silvanamaio
3.2K vues43 diapositives
Sviluppo sociale francesco bernabei par
Sviluppo sociale francesco bernabeiSviluppo sociale francesco bernabei
Sviluppo sociale francesco bernabeiFrancesco Bernabei
455 vues37 diapositives
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi par
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipiCesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipiideaTRE60
2.1K vues208 diapositives
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1) par
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)laboratoridalbasso
629 vues15 diapositives

Similaire à Social Cognition(20)

La cognizione sociale par iva martini
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
iva martini15.5K vues
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi par ideaTRE60
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipiCesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
ideaTRE602.1K vues
Introduzione e i modulo par iva martini
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
iva martini1.3K vues
Conoscenza sociale par imartini
Conoscenza socialeConoscenza sociale
Conoscenza sociale
imartini1.9K vues
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun... par Elena Colli
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Elena Colli1K vues
Psic comunicazione -1 par imartini
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini259 vues
Psic comunicazione -1 par imartini
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini369 vues
Psic comunicazione -1 par imartini
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini294 vues
Costruttivismo c par imartini
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
imartini3.4K vues
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e... par IstitutoMinotauro
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
IstitutoMinotauro1.5K vues
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e... par IstitutoMinotauro
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
IstitutoMinotauro1.6K vues
Psic comunicazione -1 (2) par imartini
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
imartini325 vues
Psic comunicazione -1 (1) par imartini
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)
imartini207 vues

Plus de stani Smiraglia

Comportamento estetico par
Comportamento esteticoComportamento estetico
Comportamento esteticostani Smiraglia
2K vues16 diapositives
La categorizzazione par
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazionestani Smiraglia
6.6K vues31 diapositives
Cognitivismo par
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismostani Smiraglia
3.6K vues17 diapositives
Bystander effect par
Bystander effectBystander effect
Bystander effectstani Smiraglia
5K vues13 diapositives
pubblicità par
pubblicitàpubblicità
pubblicitàstani Smiraglia
3.9K vues68 diapositives
la prospettiva evoluzionistica par
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
4.2K vues45 diapositives

Social Cognition

  • 1.
  • 2. L’espressione social cognition (o cognizione sociale) si riferisce allo studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere il proprio mondo sociale ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti.
  • 3. la prospettiva della cognizione sociale In che modo noi concepiamo Il mondo Gli altri intorno a noi Noi stessi le persone sono caratterizzate sin dai primi momenti della loro esistenza dal bisogno di "conoscere" la realtà che le circonda, costituita in larga parte da altre persone, al fine di orientare il proprio comportamento in modo adattivo all'ambiente in cui vivono.
  • 4.
  • 5. Il sociale nella cognizione oggetto sociale - individui, gruppi, collettività ed istituzioni - processi e fenomeni sociali - idee diffuse e modelli normativi - artefatti e tecnologie della comunicazione. effetto: - evoluzione culturale - controllo sociale - mutamento ed innovazioni origine sociale - identità - interazione (livelli) - situazione - contesto regolazione sociale - condivisione - cooperazione e conflittualità - organizzazione e distribuzione delle risorse