SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  28
Evoluzione della contabilità nazionale
e nuove esigenze informative, dal pil al
     pil della felicità: problema di
misurazione o di rilevazione statistica?

Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la
                            governance
                   Università Europea di Roma
                       19-20 Aprile 2012



                            Prof. Fabrizio Antolini
                      Università degli Studi di Teramo
                                      fantolini@unite.it
Obiettivo

   L’obiettivo del presente lavoro è di capire meglio
    la pertinenza dei dati rispetto ai fenomeni
    analizzati, in particolare in questo caso alla
    “felicità”;
   Inoltre si cercherà di mettere in evidenza come il
    momento della rilevazione dell’informazione, sia
    un momento cruciale per riuscire a rappresentare
    i fenomeni in maniera esaustiva;
   il dibattito sul Pil della felicità (progresso della
    società) negli ultimi tempi è stato particolarmente
    vivace: Istanbul-Oecd, 2004; Kahneman and
    Krueger, 2006;      Veenhoven, 2007 (si pone il
    problema se sia misurabile);
Gruppo di lavoro Nazioni Unite
   Costituzione di un gruppo di lavoro con l’obiettivo
    di elaborare “dimensions of the new economy and
    recommend practical and detailed frameworks,
    institutional structures, operating systems, and
    regulatory mechanisms for a new global
    economic paradigm based on sustainable
    wellbeing” (risoluzione 65/309/2011)
                 Dimensioni individuate
   Happiness and Wellbeing
   Ecological sustainability
   Fair distribution
   Efficient use of resources
Il dibattito non è nuovo tra i contabili
nazionali
 In realtà già nel dopoguerra le domande
   riguardavano:
  La “rappresentazione sociale” nel/del Pil;
  il Pil fornisce indicazioni corrette … e riesce a
   rispondere agli obiettivi politici? (A critique of
   the United State Income and Product
   Accounts, in Studies in Income and wealth
   22, 1958);
  il Pil riesce a rappresentare effettivamente,
   l’andamento dell’economia? Il problema dei
   servizi e dei beni immateriali (Fraser,
   1949)
La contabilità nazionale come ha risposto?

   Alla prima questione posta si risponde solo in
    parte con la contabilità satellite e con le matrici di
    contabilità sociale;
   Alla seconda domanda si risponde solo in parte
    con lo Sna‘93 e lo Sna‘08;
   Il problema dei servizi e del loro contributo al
    valore aggiunto/produttività rappresenta invece
    il futuro, così come i beni immateriali hanno
    condizionato le stime del Pil negli ultimi anni e lo
    faranno anche in futuro (spese per software
    Sna93; spesa per R&S Sna 08).
L’approccio economico alla CN … è
razionale
    Il circuito di Knight viene definito circuito della
     felicità perché ciò che è prodotto viene anche
     consumato;

    Sia il consumo che la produzione si basano sul
     concetto di utilità;

    Per il consumo l’utilità infatti era considerata
     una misura numerica della felicità della
     persona;

    L’Utilità è misurabile? Una impostazione
     “razionale” tipica dell’Homo Economicus”.
Una prima considerazione: il Pil include una
parte di felicità?
   Ma il Pil include una parte di felicità? Forse…

   Se il Pil dal punto di vista economico è la
    produttività dei fattori della produzione…

   Si pensi al legame con la produttività e a quanto
    accade nei modelli organizzativi d’impresa
    (Zalensky J.M.,et altri, 2008)

   Le imprese investono per creare un ambiente
    economico favorevole
Ma qual è il nostro paradigma economico?
   L’attuale paradigma economico sembra quello i
    orientato alla produttività
   E’ questo un corretto paradigma economico?
   Si può affermare che se si è felici si è più
    produttivi, ma non si può dire che se si è più
    produttivi allora si è più felici.
   L’importanza della felicità ha dunque un valore
    normativo … nel senso che ci aiuta a capire se:
      la produttività sia un obiettivo da ricercare,
    oppure da ottenere come conseguenza di un
    “ambiente sano e sereno” nel quale si è soliti
    svolgere delle azioni
Esiste un paradosso per l’Italia? Fonte :Istat
e W.Db.H By Ruut Venhoveen, Rotterdam
    1,6e+006                                                                       6,4
                 Mean_happines (destra)
                Pil_prezzi_nomi (sinistra)


    1,4e+006
                                                                                   6,2



    1,2e+006
                                                                                   6


     1e+006

                                                                                   5,8


     800000


                                                                                   5,6

     600000


                                                                                   5,4
     400000



                                                                                   5,2
     200000




          0                                                                        5
               1975         1980         1985   1990   1995   2000   2005   2010
Esiste un paradosso per l’Italia?
    10                                                                      3000
          Var_Pil_T__Nom_ (destra)
         hpt_Var__Tend_H (sinistra)


    8
                                                                            2500


    6


                                                                            2000
    4




    2                                                                       1500




    0
                                                                            1000


    -2


                                                                            500
    -4




    -6                                                                      0
         1975        1980         1985   1990   1995   2000   2005   2010
Il contesto aiuta a spiegare l’andamento?
Non sempre
Gli anni più delicati sono:

   1991-1992: Prima inversione di tendenza
    Crisi valutaria

   2001-2002: Seconda inversione di tendenza:
    Scenario internazionale entra in crisi (Torri Gemelle)

   2003-2004: “Punto critico” ma l’economia italiana anche se
    subisce una contrazione segue una ciclo espansivo. La
    domanda interna è comunque più robusta rispetto agli anni
    precedenti, unico elemento negativo è il calo del tasso di
    attività, in presenza di un incremento degli occupati.
Ulteriori riflessioni

   Ma come si spiega la variazione della
    felicità così netta a partire dal 2004?

   Esiste un livello (variazioni) di “opulenza di
    saturazione” che è stato raggiunto?

Il fatto che Pil nominale sia comunque
  lontano dal Pil potenziale, darebbe forza a
  coloro che sostengono che felicità e
  reddito non “viaggiano” allo stesso modo
Ulteriori riflessioni….indici di disagio sociale
 I livelli di Pil raggiunti sono compatibili con
  segnali di disagio sociale?
La risposta è negativa se si osservano i
  principali indicatori di contabilità nazionale
  (tabella seguente)
 E alla stessa conclusione si perviene
  prendendo in considerazione il consumo di
   antidepressivi, sebbene il loro andamento
  sia in costante crescita (non si modifica in
  maniera sostanziale nel 2004, mentre
  accade nel 2001).
Principali aggregati di CN




Fonte: Istat
Indici caratteristici di CN




Fonte: ns elaborazione su dati Istat
Le condizioni di vita




Fonte: Istat – Aifa - WHT
Alcune Osservazioni sulla natura del dato


   Dobbiamo        fare   uno    sforzo    nel
    comprendere effettivamente come viene
    costruito il dato – in particolare quello
    sulla felicità – per capire quanto riesce a
    rappresentare il fenomeno.
Come viene rilevata la felicità nel World
Table Happiness
 Felicità come viene rilevata? codice: O-
  SLL-u-sq-v-4-b
 How satisfied are you with the life you
  lead?
 -very satisfied               4
 - fairly satisfied            3
 - not very satisfied         2
 - not at all satisfied       1
Soddisfazione = felicità?
   Inserire il temine soddisfazione implica una
    valutazione più oggettiva sullo stato della vita
   La felicità implica una dimensione soggettiva,
    emotiva, relegata ad un istante.
   Si può essere insoddisfatti, ma felici?
   Sì, specie quando come sembra il termine
    soddisfazione implica una valutazione fortemente
    condizionata dalla cultura prevalente e da una
    visione prospettica.
   Nel caso dei paesi ad economia avanzata, la
    soddisfazione implica spesso una valutazione del
    benessere economico.
Ancora sulla Rilevazione
dell’Informazione
   Nonostante queste osservazione, i risultati delle
    risposte ottenute dalle domande fatte inserendo
    soddisfazione o felicità non sembrano aver avuto
    una differenza significativa;
   Ad esempio, nel European Social Survey, il
    ranking dei paesi non muta (R= 0,987 Fonte:
    World Happines Report);
   L’indagine sulla felicità nelle Province Italiane (il
    sole 24 ore) se messa a confronto con l’indagine
    sulla qualità della vita (il sole 24 ore), mostra
    invece risultati molto diversi;
   Palermo     è    1   nell’indagine    sulla    felicità
    (Personalemente lei è felice?), mentre è molto più
    indietro nell’indagine sulla qualità della vita (102-
    esima);
Happiness Data
   I dati sulla felicità sono contenuti anche
    nel:

-   Gallup World Poll (GWP);
-   World values Surveys (WVS);
-   European Values Survey (EVS);
-   European Social Survey (EES);
Ancora sull’importanza della Rilevazione
    Il differente modo nel quale sono poste le
     domande può produrre risultati diversi
     sostanzialmente per:
2)   Un effetto temporale: il diverso effetto
     dovuto al ricordo, o per un diverso
     atteggiamento verso il futuro;
3)   Effetto personale: la differenza tra una
     valutazione razionale, oppure emotiva
     (questo problema è i realtà sempre
     presente in presenza di scale di
     atteggiamenti);
Felicità, occorre definirla

I  momenti di felicità…né abbiamo avuto
  l’esperienza, ma ci è sfuggito il significato
  (Eliot TS, Quattro quartetti,1948)
 Proprio questa considerazione ci dà uno spunto
  metodologico che può risultare utile.
 Occorre infatti domandarci se di fronte ad una
  definizione di questo tipo la felicità non debba
  essere tratta come variabile latente.
 A    questo punto ci sono due diverse
  implicazioni:
- Una riguardante l’approccio utilizzato nella
  rilevazione dell’informazione statistica di base (la
  domanda);
- L’altra riguarda invece l’approccio econometrico
  (Latent class Analysis);
Implicazioni per l’indagine Statistica

   Cosa vuol dire per la struttura dell’indagine
    trattare la felicità come variabile latente?
   Vuol dire prevedere la possibilità di anteporre le
    azioni al fenomeno;
   e quindi dedurre dalle azioni fatte se una
    società/individuo è felice;
   Questo è quello che chiedono i Governi: le scelte
    politiche producono felicità?
   Allora il problema vero è trovare le azioni a
    partire dalle quali un individuo/società si
    considera felice;
Ulteriori considerazioni

   Si consideri però che la felicità sembrerebbe
    essere influenzata (Fonte:AFH)
-   per il 50% da una predisposizione genetica.
-   Per un 10% da circostanze oggettive (ad esempio
    il reddito e ambiente).
-   per il 40% dalle nostre attività quotidiane e le
    scelte consapevoli che facciamo.

     Indagare le azioni che rendono felici …per
                 capire se si è felici
Partire dalle Azioni per la Felicità- Action for
happiness

   Giving: Cosa fai per gli altri?
   Relating: Chi conta di più per te?
   Exercising: Cosa fai per rimanere attivo e sano?
   Appreciating:    Quanto      tempo   dedichi   alla
    riflessione?
   Tryng Out: Quali esperienze nuove hai fatto
    recentemente?
   Direction: Quali sono i tuoi più importanti
    obiettivi?
   Resilience: Come ti adatti alla diverse situazioni
…ancora sulle azioni della felicità
 Emotion: Quale è il tuo approccio con le
  situazioni?
 Acceptance: Quanto ti piaci?
 Meaning:Cosa dà senso alla tua vita?
Ulteriori spunti applicativi
 Queste ipotetiche domande dovrebbero
  essere      articolate   in    comportamenti
  effettuati (esempio alcolista)
 L’approccio di stima in questo caso (Latent
  Class Analysis) si            avvicina molto
  all’approccio Analisi fattoriale, tuttavia
  l’analisi fattoriale è utilizzata per variabili
  continue      e    di  solito    normalmente
  distribuite, mentre in questo caso le
  variabili individuate sono categoriche

Contenu connexe

En vedette (10)

Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiumaWs201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
 
Programma Workshop 2011
Programma Workshop 2011Programma Workshop 2011
Programma Workshop 2011
 
sisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocetta
sisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocettasisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocetta
sisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocetta
 
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanellosisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
Ws2011 giovannini
Ws2011 giovanniniWs2011 giovannini
Ws2011 giovannini
 
Ws2011 sessione3 conti_gabrielli
Ws2011 sessione3 conti_gabrielliWs2011 sessione3 conti_gabrielli
Ws2011 sessione3 conti_gabrielli
 
Ws2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_trontiWs2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_tronti
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieriWs2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
 

Similaire à sisvsp2012_sessione13 _antolini

Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri blsBls_AltoAdige
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Nc Salerno
 
Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020
Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020
Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020Oliviero Cresta
 
L'Italia nel tempo sospeso - Report seconda Survey
L'Italia nel tempo sospeso - Report seconda SurveyL'Italia nel tempo sospeso - Report seconda Survey
L'Italia nel tempo sospeso - Report seconda SurveyOliviero Cresta
 
L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey
L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey
L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey Viviana Arcangeli
 
Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Andrea Giovannetti
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneFree Your Talent
 
Rapporto Famiglie e lavoro
Rapporto Famiglie e lavoroRapporto Famiglie e lavoro
Rapporto Famiglie e lavoroEnricoPanini
 
Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlalinepennisi
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Giorgio Rizzuto
 
Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Confindustria
 
'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014
 'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014 'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014
'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014Raffaele Rescina
 
Flair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà annoFlair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà annoIpsos
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...Istituto nazionale di statistica
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noCommerce Commercio
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroPaolo Soro
 
15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?Andrea Giovannetti
 
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Andrea Bertini
 

Similaire à sisvsp2012_sessione13 _antolini (20)

Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri bls
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
 
Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020
Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020
Italia nel tempo sospeso - Seconda Survey - Aprile 2020
 
L'Italia nel tempo sospeso - Report seconda Survey
L'Italia nel tempo sospeso - Report seconda SurveyL'Italia nel tempo sospeso - Report seconda Survey
L'Italia nel tempo sospeso - Report seconda Survey
 
L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey
L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey
L'Italia nel Tempo Sospeso - Reporst seconda survey
 
Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
 
Rapporto Famiglie e lavoro
Rapporto Famiglie e lavoroRapporto Famiglie e lavoro
Rapporto Famiglie e lavoro
 
Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intl
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
 
Fenomenologia di Mario Monti
Fenomenologia di Mario MontiFenomenologia di Mario Monti
Fenomenologia di Mario Monti
 
Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016
 
'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014
 'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014 'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014
'La politica del ... denaro' workshop del 19 febbraio 2014
 
Flair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà annoFlair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà anno
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
 
Le cose cambiano
Le cose cambianoLe cose cambiano
Le cose cambiano
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
 
15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?
 
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
 

Plus de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

Plus de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 

sisvsp2012_sessione13 _antolini

  • 1. Evoluzione della contabilità nazionale e nuove esigenze informative, dal pil al pil della felicità: problema di misurazione o di rilevazione statistica? Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance Università Europea di Roma 19-20 Aprile 2012 Prof. Fabrizio Antolini Università degli Studi di Teramo fantolini@unite.it
  • 2. Obiettivo  L’obiettivo del presente lavoro è di capire meglio la pertinenza dei dati rispetto ai fenomeni analizzati, in particolare in questo caso alla “felicità”;  Inoltre si cercherà di mettere in evidenza come il momento della rilevazione dell’informazione, sia un momento cruciale per riuscire a rappresentare i fenomeni in maniera esaustiva;  il dibattito sul Pil della felicità (progresso della società) negli ultimi tempi è stato particolarmente vivace: Istanbul-Oecd, 2004; Kahneman and Krueger, 2006; Veenhoven, 2007 (si pone il problema se sia misurabile);
  • 3. Gruppo di lavoro Nazioni Unite  Costituzione di un gruppo di lavoro con l’obiettivo di elaborare “dimensions of the new economy and recommend practical and detailed frameworks, institutional structures, operating systems, and regulatory mechanisms for a new global economic paradigm based on sustainable wellbeing” (risoluzione 65/309/2011) Dimensioni individuate  Happiness and Wellbeing  Ecological sustainability  Fair distribution  Efficient use of resources
  • 4. Il dibattito non è nuovo tra i contabili nazionali In realtà già nel dopoguerra le domande riguardavano:  La “rappresentazione sociale” nel/del Pil;  il Pil fornisce indicazioni corrette … e riesce a rispondere agli obiettivi politici? (A critique of the United State Income and Product Accounts, in Studies in Income and wealth 22, 1958);  il Pil riesce a rappresentare effettivamente, l’andamento dell’economia? Il problema dei servizi e dei beni immateriali (Fraser, 1949)
  • 5. La contabilità nazionale come ha risposto?  Alla prima questione posta si risponde solo in parte con la contabilità satellite e con le matrici di contabilità sociale;  Alla seconda domanda si risponde solo in parte con lo Sna‘93 e lo Sna‘08;  Il problema dei servizi e del loro contributo al valore aggiunto/produttività rappresenta invece il futuro, così come i beni immateriali hanno condizionato le stime del Pil negli ultimi anni e lo faranno anche in futuro (spese per software Sna93; spesa per R&S Sna 08).
  • 6. L’approccio economico alla CN … è razionale  Il circuito di Knight viene definito circuito della felicità perché ciò che è prodotto viene anche consumato;  Sia il consumo che la produzione si basano sul concetto di utilità;  Per il consumo l’utilità infatti era considerata una misura numerica della felicità della persona;  L’Utilità è misurabile? Una impostazione “razionale” tipica dell’Homo Economicus”.
  • 7. Una prima considerazione: il Pil include una parte di felicità?  Ma il Pil include una parte di felicità? Forse…  Se il Pil dal punto di vista economico è la produttività dei fattori della produzione…  Si pensi al legame con la produttività e a quanto accade nei modelli organizzativi d’impresa (Zalensky J.M.,et altri, 2008)  Le imprese investono per creare un ambiente economico favorevole
  • 8. Ma qual è il nostro paradigma economico?  L’attuale paradigma economico sembra quello i orientato alla produttività  E’ questo un corretto paradigma economico?  Si può affermare che se si è felici si è più produttivi, ma non si può dire che se si è più produttivi allora si è più felici.  L’importanza della felicità ha dunque un valore normativo … nel senso che ci aiuta a capire se: la produttività sia un obiettivo da ricercare, oppure da ottenere come conseguenza di un “ambiente sano e sereno” nel quale si è soliti svolgere delle azioni
  • 9. Esiste un paradosso per l’Italia? Fonte :Istat e W.Db.H By Ruut Venhoveen, Rotterdam 1,6e+006 6,4 Mean_happines (destra) Pil_prezzi_nomi (sinistra) 1,4e+006 6,2 1,2e+006 6 1e+006 5,8 800000 5,6 600000 5,4 400000 5,2 200000 0 5 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010
  • 10. Esiste un paradosso per l’Italia? 10 3000 Var_Pil_T__Nom_ (destra) hpt_Var__Tend_H (sinistra) 8 2500 6 2000 4 2 1500 0 1000 -2 500 -4 -6 0 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010
  • 11. Il contesto aiuta a spiegare l’andamento? Non sempre Gli anni più delicati sono:  1991-1992: Prima inversione di tendenza Crisi valutaria  2001-2002: Seconda inversione di tendenza: Scenario internazionale entra in crisi (Torri Gemelle)  2003-2004: “Punto critico” ma l’economia italiana anche se subisce una contrazione segue una ciclo espansivo. La domanda interna è comunque più robusta rispetto agli anni precedenti, unico elemento negativo è il calo del tasso di attività, in presenza di un incremento degli occupati.
  • 12. Ulteriori riflessioni  Ma come si spiega la variazione della felicità così netta a partire dal 2004?  Esiste un livello (variazioni) di “opulenza di saturazione” che è stato raggiunto? Il fatto che Pil nominale sia comunque lontano dal Pil potenziale, darebbe forza a coloro che sostengono che felicità e reddito non “viaggiano” allo stesso modo
  • 13. Ulteriori riflessioni….indici di disagio sociale  I livelli di Pil raggiunti sono compatibili con segnali di disagio sociale? La risposta è negativa se si osservano i principali indicatori di contabilità nazionale (tabella seguente)  E alla stessa conclusione si perviene prendendo in considerazione il consumo di antidepressivi, sebbene il loro andamento sia in costante crescita (non si modifica in maniera sostanziale nel 2004, mentre accade nel 2001).
  • 14. Principali aggregati di CN Fonte: Istat
  • 15. Indici caratteristici di CN Fonte: ns elaborazione su dati Istat
  • 16. Le condizioni di vita Fonte: Istat – Aifa - WHT
  • 17. Alcune Osservazioni sulla natura del dato  Dobbiamo fare uno sforzo nel comprendere effettivamente come viene costruito il dato – in particolare quello sulla felicità – per capire quanto riesce a rappresentare il fenomeno.
  • 18. Come viene rilevata la felicità nel World Table Happiness  Felicità come viene rilevata? codice: O- SLL-u-sq-v-4-b  How satisfied are you with the life you lead?  -very satisfied 4  - fairly satisfied 3  - not very satisfied 2  - not at all satisfied 1
  • 19. Soddisfazione = felicità?  Inserire il temine soddisfazione implica una valutazione più oggettiva sullo stato della vita  La felicità implica una dimensione soggettiva, emotiva, relegata ad un istante.  Si può essere insoddisfatti, ma felici?  Sì, specie quando come sembra il termine soddisfazione implica una valutazione fortemente condizionata dalla cultura prevalente e da una visione prospettica.  Nel caso dei paesi ad economia avanzata, la soddisfazione implica spesso una valutazione del benessere economico.
  • 20. Ancora sulla Rilevazione dell’Informazione  Nonostante queste osservazione, i risultati delle risposte ottenute dalle domande fatte inserendo soddisfazione o felicità non sembrano aver avuto una differenza significativa;  Ad esempio, nel European Social Survey, il ranking dei paesi non muta (R= 0,987 Fonte: World Happines Report);  L’indagine sulla felicità nelle Province Italiane (il sole 24 ore) se messa a confronto con l’indagine sulla qualità della vita (il sole 24 ore), mostra invece risultati molto diversi;  Palermo è 1 nell’indagine sulla felicità (Personalemente lei è felice?), mentre è molto più indietro nell’indagine sulla qualità della vita (102- esima);
  • 21. Happiness Data  I dati sulla felicità sono contenuti anche nel: - Gallup World Poll (GWP); - World values Surveys (WVS); - European Values Survey (EVS); - European Social Survey (EES);
  • 22. Ancora sull’importanza della Rilevazione  Il differente modo nel quale sono poste le domande può produrre risultati diversi sostanzialmente per: 2) Un effetto temporale: il diverso effetto dovuto al ricordo, o per un diverso atteggiamento verso il futuro; 3) Effetto personale: la differenza tra una valutazione razionale, oppure emotiva (questo problema è i realtà sempre presente in presenza di scale di atteggiamenti);
  • 23. Felicità, occorre definirla I momenti di felicità…né abbiamo avuto l’esperienza, ma ci è sfuggito il significato (Eliot TS, Quattro quartetti,1948)  Proprio questa considerazione ci dà uno spunto metodologico che può risultare utile.  Occorre infatti domandarci se di fronte ad una definizione di questo tipo la felicità non debba essere tratta come variabile latente.  A questo punto ci sono due diverse implicazioni: - Una riguardante l’approccio utilizzato nella rilevazione dell’informazione statistica di base (la domanda); - L’altra riguarda invece l’approccio econometrico (Latent class Analysis);
  • 24. Implicazioni per l’indagine Statistica  Cosa vuol dire per la struttura dell’indagine trattare la felicità come variabile latente?  Vuol dire prevedere la possibilità di anteporre le azioni al fenomeno;  e quindi dedurre dalle azioni fatte se una società/individuo è felice;  Questo è quello che chiedono i Governi: le scelte politiche producono felicità?  Allora il problema vero è trovare le azioni a partire dalle quali un individuo/società si considera felice;
  • 25. Ulteriori considerazioni  Si consideri però che la felicità sembrerebbe essere influenzata (Fonte:AFH) - per il 50% da una predisposizione genetica. - Per un 10% da circostanze oggettive (ad esempio il reddito e ambiente). - per il 40% dalle nostre attività quotidiane e le scelte consapevoli che facciamo. Indagare le azioni che rendono felici …per capire se si è felici
  • 26. Partire dalle Azioni per la Felicità- Action for happiness  Giving: Cosa fai per gli altri?  Relating: Chi conta di più per te?  Exercising: Cosa fai per rimanere attivo e sano?  Appreciating: Quanto tempo dedichi alla riflessione?  Tryng Out: Quali esperienze nuove hai fatto recentemente?  Direction: Quali sono i tuoi più importanti obiettivi?  Resilience: Come ti adatti alla diverse situazioni
  • 27. …ancora sulle azioni della felicità  Emotion: Quale è il tuo approccio con le situazioni?  Acceptance: Quanto ti piaci?  Meaning:Cosa dà senso alla tua vita?
  • 28. Ulteriori spunti applicativi  Queste ipotetiche domande dovrebbero essere articolate in comportamenti effettuati (esempio alcolista)  L’approccio di stima in questo caso (Latent Class Analysis) si avvicina molto all’approccio Analisi fattoriale, tuttavia l’analisi fattoriale è utilizzata per variabili continue e di solito normalmente distribuite, mentre in questo caso le variabili individuate sono categoriche