SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
5 Marzo
   2007




                Valorizzazione dei risultati dei
                censimenti demografici in Toscana
                attraverso un prototipo di sistema
                informativo

          Silvia Da Valle, Istat
          Luca Faustini, Istat
          Cristiano Tessitore, Istat
          Alessandro Valentini, Istat




                                                                               Convegno SIS-VSP 19 – 20 Aprile 2012
                                        Prendere decisioni: “Il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance”
Contenuto della presentazione




 Esigenze informative provenienti dal territorio

 La proposta di sistema informativo della sede
territoriale Istat per la Toscana (SITO.DEM)

 Costruzione del sistema informativo

 Illustrazione di SITO.DEM
 Prospettive di sviluppo future
Esigenze informative provenienti dal territorio
Come sono identificati i bisogni:

 I Circoli di qualità sono il punto di raccordo tra produttori e
utilizzatori dell’informazione statistica

 Di recente è stata svolta una ricognizione sulla richiesta e
l’utilizzo dei dati censuari da parte della collettività e degli Enti
Sistan (Istat, 2008)

 Le sedi territoriali Istat sono un osservatorio privilegiato:
  per i continui contatti istituzionali con gli enti locali
  per i rapporti con le Università della Regione
  per la specifica attenzione verso le realtà territoriali
Esigenze informative provenienti dal territorio

Quali le esigenze maggiormente avvertite:

 Disporre di dati relativi a tematiche varie per domini
territoriali sempre più fini

 Poter comparare i dati in serie storiche

 Avere a disposizione strumenti per una analisi statistica
semplice dei dati
La proposta di sistema informativo

Da circa un anno presso la sede territoriale Istat per la
Toscana è in fase di implementazione un sistema informativo
(SITO) con l’obiettivo di:

 proporre uno strumento di analisi dei dati storici e
territoriali dei censimenti demografici a vari livelli di analisi
(SITO.DEM)

 integrare a diversi livelli geografici i vecchi dati censuari
(1951-2001) con quelli nuovi (2011)

 utilizzare il sistema anche per gli altri censimenti (AGR,
agricoltura; IND, industria e servizi)
La costruzione del sistema informativo: gli step
Aspetti preliminari:


       Recupero e inserimento manuale dei dati comunali
       relativi ai censimenti 1951 e 1961
       (da http://lipari.istat.it/digibib/)


       Caricamento da database dei dati comunali relativi ai
       censimenti dal 1971 al 2001 (atlante statistico dei
       comuni http://www3.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/)
La costruzione del sistema informativo: gli step
       Analisi e selezione delle variabili
       comparabili tra i diversi censimenti


        Integrazione con i (futuri) risultati del 2011


       Esame delle variazioni amministrative
       tra il 1951 e il 2011(http://sistat.istat.it) e
       aggiornamento dei dati ai confini attuali (2001)

       Selezione dei domini territoriali utili per le analisi
Costruzione del sistema: le variabili comparabili

Sono state meta-analizzate tutte le variabili relative ai censimenti dal
dopoguerra ad oggi

    Tipo di indicatore      Totale indicatori    Indicatori comparabili
                                                       1951-2011
    Popolazione                     47                      14
    Struttura per età               57                      54
    Livello di istruzione           33                      18

    Abitazione                     118                      3
    Attività economica             166                      22
    Totale                         421                     111


 Per un maggiore dettaglio sui contenuti informativi si veda Cortese (2012)
Integrazione risultati del censimento 2011
Il Censimento del 2011 può essere considerato come una
sorta di ponte ideale tra passato e futuro in quanto:

 è caratterizzato da notevoli innovazioni di tipo
metodologico, organizzativo e tecnologico
 sono preservati i contenuti informativi tradizionali
(continuità nelle serie storiche dei principali aggregati)
 viene dato risalto ad aspetti nuovi:
   Tematiche ambientali (impianti per la produzione di
   energia rinnovabile)
   Nuovi stili di vita (impianto fisso per la produzione di aria
   condizionata, telefoni cellulari e connessioni internet)
   Attenzione ai cambiamenti socio-economici (skip
   generation)
   Stato di salute (problemi motori, visivi, uditivi e cognitivi)
Aggiornamento dei dati ai confini attuali
   Variazione amministrativa dei confini al tempo t

                                                    Prima:
             P(i, t )       P( j , t )               t < t*


P^ (i, t )                                  P^ ( j, t )


                                                   Dopo:
                                                    t ≥ t*

                          X (i, j , t * )
Aggiornamento dei dati ai confini attuali
  Modello matematico adottato
  Area che perde territorio (i):

               P (i , t )                            if t  t *
              
 P (i , t )  
  ^
                                   X (i , j, t * )
               P ( i , t ) [1  (                 )] if t  t *
                                   P (i , t * )

 Area che acquista territorio (j):


              P( j , t )                                          if t  t *
             
P ( j, t )  
 ^                                             *
                                     X (i, j, t )
              P( j, t )  P(i, t ) [ P(i, t * ) ]                 if t  t   *

             
Aggiornamento dei dati ai confini attuali
                  L’esempio del Comune di Firenze:
         Popolazione ai confini dell’epoca e attuali
                    (censimenti dal 1861 al 2001)

500000
450000
400000
350000                                                                               Attuali
300000
                  Stima ai confini
250000            attuali
200000
150000                           Epoca
100000
50000
    0
           1861

                   1871

                          1881

                                 1901

                                        1911

                                               1921

                                                      1931

                                                             1936

                                                                    1951

                                                                           1961

                                                                                  1971

                                                                                         1981

                                                                                                1991

                                                                                                       2001
Selezione dei domini territoriali per le analisi
Si tratta complessivamente di 355 aree
 Aggregazioni amministrative:
   Regione (1)
   Province (10)
   Comuni (287)
 Aree sanitarie:
   Estav (3)
   Società della Salute (12)
   Asl (34)
 Altre aggregazioni di tipo geografico:
   Corona (3)
   Altimetria (5)
Selezione dei domini territoriali per le analisi
Corona:


            Capoluogo di                     Altri Comuni
             provincia


           Comuni
          adiacenti al
          capoluogo

    Altimetria:
                                               Interna
                              Montagna

                               Collina         Litoranea


                                   Pianura
L’architettura del sistema

La tecnologia è quella di
European Health for All Database (HFA-DB)


Lo sviluppo è quello del software DPS
(Data Presentation System for health
Indicators)


Due versioni del sistema:
   On line (piattaforma php+mysql)
   Off line (file eseguibile)
Illustrazione di SITO.DEM:Interfaccia grafica (on line)
SITO.DEM: i livelli geografici di analisi
SITO.DEM: le tabelle
SITO.DEM: i grafici
SITO.DEM: i cartogrammi
Possibili utilizzazioni di SITO.DEM
Target di riferimento:
     policy makers
     studiosi
     singoli cittadini

Caratteristiche:
     semplificazione modalità di accesso ai dati
     molteplici livelli di dettaglio geografico
     possibilità di evidenziare strutture latenti dei dati osservati
     fornitura dati di base per la conduzione di studi a carattere
    territoriale

Ulteriori utilizzazioni:
     validazione risultati di indagini che hanno come riferimento
    il territorio
Estensioni future del sistema
 Nonostante la base di dati riguardi specificamente la
 Toscana, il sistema può essere agevolmente esteso
 ad altre realtà territoriali in quanto:
  l’analisi della confrontabilità temporale tra le
 diverse variabili, già disponibile, è indipendente dal
 territorio
  la metodologia di “attualizzazione” dei risultati ai
 confini amministrativi più recenti è generalizzabile
  le tipologie di aggregazioni territoriali di interesse
 sono analoghe nelle varie regioni
Grazie per la vostra
   attenzione!


      Silvia Da Valle, davalle@istat.it
      Luca Faustini, faustini@istat.it
      Cristiano Tessitore, tessitore@istat.it
      Alessandro Valentini, alvalent@istat.it

More Related Content

Similar to sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini

ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat A Scuola di OpenCoesione
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneIstituto nazionale di statistica
 
Dati censuari a supporto delle attività di analisi e programmazione: 8milaCe...
Dati censuari a supporto delle attività di analisi e  programmazione: 8milaCe...Dati censuari a supporto delle attività di analisi e  programmazione: 8milaCe...
Dati censuari a supporto delle attività di analisi e programmazione: 8milaCe...Istituto nazionale di statistica
 
La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...
La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...
La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...Istituto nazionale di statistica
 
XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici - Edoardo ...
XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici  - Edoardo ...XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici  - Edoardo ...
XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici - Edoardo ...Istituto Nazionale di Statistica
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...TIEI
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...Istituto nazionale di statistica
 
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...Istituto nazionale di statistica
 
Istat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
Istat 27 04 2016 intervento CSI PiemonteIstat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
Istat 27 04 2016 intervento CSI PiemonteGiuliana Bonello
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...Istituto nazionale di statistica
 
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...Istituto nazionale di statistica
 
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. BallinNuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. BallinIstituto nazionale di statistica
 

Similar to sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini (20)

ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
 
Patruno dipede archivio dei numeri civici gfoss_2012
Patruno dipede archivio dei numeri civici gfoss_2012Patruno dipede archivio dei numeri civici gfoss_2012
Patruno dipede archivio dei numeri civici gfoss_2012
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
 
Dati censuari a supporto delle attività di analisi e programmazione: 8milaCe...
Dati censuari a supporto delle attività di analisi e  programmazione: 8milaCe...Dati censuari a supporto delle attività di analisi e  programmazione: 8milaCe...
Dati censuari a supporto delle attività di analisi e programmazione: 8milaCe...
 
La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...
La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...
La ricostruzione delle serie storiche censuarie ai confini attuali - Marianna...
 
XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici - Edoardo ...
XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici  - Edoardo ...XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici  - Edoardo ...
XI Conferenza Nazionale di Statistica - Rilevazione Numeri Civici - Edoardo ...
 
Bes2018 cap-9
Bes2018 cap-9Bes2018 cap-9
Bes2018 cap-9
 
L'Italia si conta
L'Italia si contaL'Italia si conta
L'Italia si conta
 
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto VitaliniIl sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
 
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
 
Ws2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizziWs2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizzi
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_moscasisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Istat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
Istat 27 04 2016 intervento CSI PiemonteIstat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
Istat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
 
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
 
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. BallinNuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. Ballin
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 

sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini

  • 1. 5 Marzo 2007 Valorizzazione dei risultati dei censimenti demografici in Toscana attraverso un prototipo di sistema informativo Silvia Da Valle, Istat Luca Faustini, Istat Cristiano Tessitore, Istat Alessandro Valentini, Istat Convegno SIS-VSP 19 – 20 Aprile 2012 Prendere decisioni: “Il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance”
  • 2. Contenuto della presentazione  Esigenze informative provenienti dal territorio  La proposta di sistema informativo della sede territoriale Istat per la Toscana (SITO.DEM)  Costruzione del sistema informativo  Illustrazione di SITO.DEM  Prospettive di sviluppo future
  • 3. Esigenze informative provenienti dal territorio Come sono identificati i bisogni:  I Circoli di qualità sono il punto di raccordo tra produttori e utilizzatori dell’informazione statistica  Di recente è stata svolta una ricognizione sulla richiesta e l’utilizzo dei dati censuari da parte della collettività e degli Enti Sistan (Istat, 2008)  Le sedi territoriali Istat sono un osservatorio privilegiato: per i continui contatti istituzionali con gli enti locali per i rapporti con le Università della Regione per la specifica attenzione verso le realtà territoriali
  • 4. Esigenze informative provenienti dal territorio Quali le esigenze maggiormente avvertite:  Disporre di dati relativi a tematiche varie per domini territoriali sempre più fini  Poter comparare i dati in serie storiche  Avere a disposizione strumenti per una analisi statistica semplice dei dati
  • 5. La proposta di sistema informativo Da circa un anno presso la sede territoriale Istat per la Toscana è in fase di implementazione un sistema informativo (SITO) con l’obiettivo di:  proporre uno strumento di analisi dei dati storici e territoriali dei censimenti demografici a vari livelli di analisi (SITO.DEM)  integrare a diversi livelli geografici i vecchi dati censuari (1951-2001) con quelli nuovi (2011)  utilizzare il sistema anche per gli altri censimenti (AGR, agricoltura; IND, industria e servizi)
  • 6. La costruzione del sistema informativo: gli step Aspetti preliminari: Recupero e inserimento manuale dei dati comunali relativi ai censimenti 1951 e 1961 (da http://lipari.istat.it/digibib/) Caricamento da database dei dati comunali relativi ai censimenti dal 1971 al 2001 (atlante statistico dei comuni http://www3.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/)
  • 7. La costruzione del sistema informativo: gli step Analisi e selezione delle variabili comparabili tra i diversi censimenti Integrazione con i (futuri) risultati del 2011 Esame delle variazioni amministrative tra il 1951 e il 2011(http://sistat.istat.it) e aggiornamento dei dati ai confini attuali (2001) Selezione dei domini territoriali utili per le analisi
  • 8. Costruzione del sistema: le variabili comparabili Sono state meta-analizzate tutte le variabili relative ai censimenti dal dopoguerra ad oggi Tipo di indicatore Totale indicatori Indicatori comparabili 1951-2011 Popolazione 47 14 Struttura per età 57 54 Livello di istruzione 33 18 Abitazione 118 3 Attività economica 166 22 Totale 421 111 Per un maggiore dettaglio sui contenuti informativi si veda Cortese (2012)
  • 9. Integrazione risultati del censimento 2011 Il Censimento del 2011 può essere considerato come una sorta di ponte ideale tra passato e futuro in quanto:  è caratterizzato da notevoli innovazioni di tipo metodologico, organizzativo e tecnologico  sono preservati i contenuti informativi tradizionali (continuità nelle serie storiche dei principali aggregati)  viene dato risalto ad aspetti nuovi: Tematiche ambientali (impianti per la produzione di energia rinnovabile) Nuovi stili di vita (impianto fisso per la produzione di aria condizionata, telefoni cellulari e connessioni internet) Attenzione ai cambiamenti socio-economici (skip generation) Stato di salute (problemi motori, visivi, uditivi e cognitivi)
  • 10. Aggiornamento dei dati ai confini attuali Variazione amministrativa dei confini al tempo t Prima: P(i, t ) P( j , t ) t < t* P^ (i, t ) P^ ( j, t ) Dopo: t ≥ t* X (i, j , t * )
  • 11. Aggiornamento dei dati ai confini attuali Modello matematico adottato Area che perde territorio (i):  P (i , t ) if t  t *  P (i , t )   ^ X (i , j, t * )  P ( i , t ) [1  ( )] if t  t *  P (i , t * ) Area che acquista territorio (j):  P( j , t ) if t  t *  P ( j, t )   ^ * X (i, j, t )  P( j, t )  P(i, t ) [ P(i, t * ) ] if t  t * 
  • 12. Aggiornamento dei dati ai confini attuali L’esempio del Comune di Firenze: Popolazione ai confini dell’epoca e attuali (censimenti dal 1861 al 2001) 500000 450000 400000 350000 Attuali 300000 Stima ai confini 250000 attuali 200000 150000 Epoca 100000 50000 0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001
  • 13. Selezione dei domini territoriali per le analisi Si tratta complessivamente di 355 aree  Aggregazioni amministrative: Regione (1) Province (10) Comuni (287)  Aree sanitarie: Estav (3) Società della Salute (12) Asl (34)  Altre aggregazioni di tipo geografico: Corona (3) Altimetria (5)
  • 14. Selezione dei domini territoriali per le analisi Corona: Capoluogo di Altri Comuni provincia Comuni adiacenti al capoluogo Altimetria: Interna Montagna Collina Litoranea Pianura
  • 15. L’architettura del sistema La tecnologia è quella di European Health for All Database (HFA-DB) Lo sviluppo è quello del software DPS (Data Presentation System for health Indicators) Due versioni del sistema: On line (piattaforma php+mysql) Off line (file eseguibile)
  • 17. SITO.DEM: i livelli geografici di analisi
  • 21. Possibili utilizzazioni di SITO.DEM Target di riferimento:  policy makers  studiosi  singoli cittadini Caratteristiche:  semplificazione modalità di accesso ai dati  molteplici livelli di dettaglio geografico  possibilità di evidenziare strutture latenti dei dati osservati  fornitura dati di base per la conduzione di studi a carattere territoriale Ulteriori utilizzazioni:  validazione risultati di indagini che hanno come riferimento il territorio
  • 22. Estensioni future del sistema Nonostante la base di dati riguardi specificamente la Toscana, il sistema può essere agevolmente esteso ad altre realtà territoriali in quanto:  l’analisi della confrontabilità temporale tra le diverse variabili, già disponibile, è indipendente dal territorio  la metodologia di “attualizzazione” dei risultati ai confini amministrativi più recenti è generalizzabile  le tipologie di aggregazioni territoriali di interesse sono analoghe nelle varie regioni
  • 23. Grazie per la vostra attenzione! Silvia Da Valle, davalle@istat.it Luca Faustini, faustini@istat.it Cristiano Tessitore, tessitore@istat.it Alessandro Valentini, alvalent@istat.it