Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Lezione 4 Il Capitale Intellettuale

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 29 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Les utilisateurs ont également aimé (20)

Similaire à Lezione 4 Il Capitale Intellettuale (20)

Publicité

Plus récents (20)

Publicité

Lezione 4 Il Capitale Intellettuale

  1. 1. Il Capitale Intellettuale<br />
  2. 2. Qualche dato…<br />Sapevate che…<br />
  3. 3. Qualche dato…<br />A livello mondiale, nel 2009 verranno<br />creati 40 exabyte di nuova informazione.<br />Più di quella creata negli ultimi 5000 anni<br />(1 exabyte = 1.000.000.000.000.000.000 di byte) <br />
  4. 4. Qualche dato…<br />I dati non strutturati <br />Presenti in azienda<br />raddoppiano ogni 90 giorni<br />
  5. 5. Qualche dato…<br />7 milioni di pagine<br />vengono aggiunte al web <br />ogni giorno<br />
  6. 6. Qualche dato…<br />Oltre la metà delle<br />Informazioni che riceviamo<br />è irrilevante<br />
  7. 7. Qualche dato…<br />Mediamente, il 25% del <br />nostro tempo è impiegato<br /> nella ricerca di informazioni<br />
  8. 8. Qualche dato…<br />Una media impresa italiana <br />spende circa1.5 milioni di euro l’anno <br />per acquisire informazioni<br />…che ha già nel suo sistema informativo<br />
  9. 9. Qualche dato…<br />Il 42% dei professionisti<br />per svolgere il proprio lavoro <br />usa accidentalmente<br />informazioni sbagliate<br />una volta alla settimana<br />
  10. 10. Qualche dato…<br />Nei soli Stati Uniti,<br />il sistema sanitario perde<br />100 miliardi di dollari l’anno<br />per frodi<br />
  11. 11. Qualche dato…<br />Negli scali portuali,<br />Il 25% dello spazio occupato<br />dai container<br />è VUOTO.<br />
  12. 12. Qualche dato…<br />Troppa informazione<br />Difficile da reperire<br />Usata male<br />Troppo costosa<br />Spesso poco produttiva<br />
  13. 13. Il Contesto…<br />
  14. 14. La Prospettiva Temporale<br />Cosa abbiamo fatto nell’ultimo quarter?<br />Cosa stiamo facendo<br />ORA?<br />Quali sono le nostre strategie per i prossimi 24 mesi?<br />Quali sono le nostre strategie per<br />DOMANI?<br />
  15. 15. La prospettiva temporale<br />La conoscenza del passato aiuta a comprendere il futuro<br />La conoscenza del contesto aiuta a comprendere il futuro<br />I sistemi di business intelligence <br />quali strumenti di lettura del <br />contesto esterno ed interno alla<br />Organizzazione e di supporto nella<br />definizione delle strategie<br />Come progettare sistemi di gestione dei dati che permettano di selezionare le informazioni attraverso modalità ignote al momento della progettazione dei sistemi stessi?<br />
  16. 16. La piramide dell’Informazione<br />Supporto<br />Strategico<br />Knowledge<br />Management<br />Business Intelligence<br />Information<br />Management<br />Supporto<br />Operativo<br />Data<br />Mining<br />
  17. 17. Il ruolo della tecnologia<br />Nel 2007 si stima<br />fossero utilizzati 2 miliardi<br />di tag RFID.<br />Nel 2010 ce ne saranno<br />30 miliardi<br />Entro il 2011<br />le persone connesse al Web<br />Supereranno i 2 miliardi.<br />I device saranno oltre 1 trilione<br />(1.000.000.000.000). <br />Nel 2001 esistevano sul pianeta<br />60 milioni di transistor per essere umano.<br />Entro il 2010 ci saranno un miliardo<br />di transistor per essere umano<br />
  18. 18. Uno scenario complesso<br />Complessità informativa<br />Più informazioni<br />Minore strutturazione<br />Maggiore variabilità<br />Complessità tecnologica<br />Diffusione infrastrutture<br />Pervasività dei sistemi<br />Oggetti “Intelligenti” <br />Complessità economica<br />Globalizzazione<br />Convergenza<br />Cultura<br />
  19. 19. Il mondo è piatto?<br />Il mondo è <br />davvero piatto?<br />
  20. 20. Il mondo è piatto?<br />Ma SOPRATTUTTO,<br />Possiamo permetterci <br />di pensarlo?<br />
  21. 21. 21<br />Gli ambiti<br />Comunicazione<br />Interna<br />Gestione delle<br />Risorse Umane<br />Logistica<br />Formazione del<br />personale<br />Servizio<br />Clienti<br />Gestione della<br />conoscenza<br />Marketing<br />Comunicazione<br />Esterna<br />Vendite<br />CAPITALE<br />INTELLETTUALE<br />
  22. 22. Qualche definizione…<br />“il materiale che è stato formalizzato, incapsulato ed usato come leva per produrre un patrimonio di maggior valore”<br />(Prusak)<br />“L’intelligenza e la conoscenza diventano capitale intellettuale quando da un brainpower libero si ricava un certo ordine utile, vale a dire quando ad esso viene data una forma coerente (una mailing list, un database, la scaletta di una riunione, la descrizione di un processo); quando esso viene incapsulato in modo tale da consentire di descriverlo, comunicarlo ad altri e sfruttarlo; e quando può essere applicato per fare qualche cosa che non si potrebbe fare se rimanesse sparpagliato come tante monetine in un rigagnolo. Il capitale intellettuale è sapere utile confezionato”<br />(Tomas Stewart)<br />22<br />
  23. 23. 23<br />La struttura del capitale intellettuale<br />Capitale <br />d’Innovazione<br />Capitale <br />Clienti<br />Capitale di <br />procedimenti<br />Capitale Fornitori / <br />Partner<br />Capitale Intellettuale<br />Capitale Umano<br />Capitale Strutturale<br />Capitale Relazionale<br />
  24. 24. 24<br />Gli strumenti di supporto<br />Knowledge <br />Management<br />E-Learning<br />Mktg / CRM<br />Capitale<br />Intellettuale<br />
  25. 25. 25<br />Gli strumenti di supporto: Knowledge management e formazione<br />Capitale<br />Intellettuale<br />sviluppato nel <br />processo di apprendimento<br />Capitale<br />Intellettuale<br />Iniziale<br />Conoscenza in uscita<br />Conoscenza d’ingresso<br />Processo di apprendimento<br />
  26. 26. 26<br />Gli strumenti di supporto: knowledge management e marketing<br />Capitale<br />Intellettuale<br />sviluppato nella<br />gestione delle relazioni<br />Capitale<br />Intellettuale<br />Iniziale<br />Conoscenza in uscita<br />Conoscenza d’ingresso<br />Customer Relationship Management<br />
  27. 27. 27<br />Un modello infrastrutturale omogneo: la conoscenza<br />Applicazioni<br />Infrastruttura di <br />business intelligences<br />Infrastruttura di <br />contact management<br />…<br />Data-Mining<br />IVR<br />e-Mail<br />Utenza<br />Web<br />Database<br />Mobile (cell. palm.)<br />iDTV<br />
  28. 28. 28<br />Un modello infrastrutturale omogeneo<br />Infrastruttura di <br />communication management<br />…<br />Mobile<br />Infrastruttura di <br />business intelligence<br />IVR<br />Data-Mining<br />Database<br />iDTV<br />e-Mail<br />Web<br />Utenza<br />
  29. 29. 29<br />…per concludere<br />

×