Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 32 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza (20)

Publicité

Plus par Stefano Epifani (20)

Plus récents (20)

Publicité

Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza

  1. 1. Le dimensioni della Convergenza
  2. 2. In questa lezione… <ul><li>Cosa è la Convergenza </li></ul><ul><li>La convergenza tecnologica </li></ul><ul><ul><li>Le reti </li></ul></ul><ul><ul><li>I device </li></ul></ul><ul><li>La convergenza dei mercati </li></ul><ul><ul><li>I servizi </li></ul></ul><ul><ul><li>I mercati </li></ul></ul><ul><li>I possibili trend </li></ul>
  3. 3. Definizioni di Convergenza <ul><li>Dal Libro Verde sulla Convergenza tra i settori delle Telecomunicazioni, dell’Audiovisivo e delle Tecnologie dell’Informazione ( Bruxelles 3 dicembre 1997 ): </li></ul><ul><ul><li>La capacità di differenti piattaforme di rete di gestire servizi di tipo fondamentalmente simile; </li></ul></ul><ul><ul><li>L’unificazione di apparecchiature di largo consumo: telefono, televisione, computer; </li></ul></ul><ul><ul><ul><ul><li>oppure… </li></ul></ul></ul></ul><ul><ul><li>Il processo di ibridazione tra i sistemi di trasmissione audio-video di tipo diffusivo (radio e televisioni), i servizi interattivi di tipo Web (e.g. e-commerce) e la possibilità di usare piattaforme di fruizione differenti (computer, TV, periferiche wireless). </li></ul></ul>
  4. 4. Le dimensioni della convergenza <ul><li>Verso la Digitalizzazione </li></ul><ul><li>La convergenza delle tecnologie </li></ul><ul><li>La convergenza del mercato </li></ul><ul><li>Il Triple Play </li></ul>
  5. 5. Le dimensioni della convergenza Verso la digitalizzazione <ul><li>La tecnologia digitale : </li></ul><ul><ul><li>Consente di effettuare elaborazioni complesse; </li></ul></ul><ul><ul><li>Ha notevole flessibilità; </li></ul></ul><ul><ul><li>Offre soluzioni economicamente più vantaggiose; </li></ul></ul><ul><ul><li>gestisce in maniera più efficace i disturbi e le interferenze; </li></ul></ul><ul><ul><li>È più efficiente </li></ul></ul>consente il trattamento integrato (ovvero la convergenza ) di tutte le tipologie di sorgenti di informazione
  6. 6. Le dimensioni della convergenza Convergenza dei media Radio TV Giornali <ul><li>Web </li></ul><ul><li>TV Interattiva </li></ul><ul><li>Web TV </li></ul><ul><li>Electronic Magazine </li></ul><ul><li>Smartphone </li></ul><ul><li>… </li></ul>
  7. 7. Le dimensioni della convergenza Tecnologie, mercato, persone… Tecnologie Mercato PERSONE? Le Reti I Device I Servizi I Mercati
  8. 8. Le dimensioni della convergenza Il Triple play Voce Dati Video
  9. 9. Le dimensioni della convergenza Reti e Device <ul><li>Convergenza delle reti: </li></ul><ul><li>La capacità delle reti di essere trasparenti rispetto ai servizi da erogare </li></ul><ul><li>Convergenza dei Device: </li></ul><ul><li>La capacità dei device di gestire servizi di natura diversa, eventualmente veicolati da reti diverse </li></ul><ul><li>LAN / WAN / MAN; </li></ul><ul><li>GSM / GPRS / UMTS; </li></ul><ul><li>DVB / DAB; </li></ul><ul><li>GPS; </li></ul><ul><li>Cellular Phone; </li></ul><ul><li>PDA; </li></ul><ul><li>SmartPhone; </li></ul><ul><li>Video/Audio Decoder </li></ul>Internet!!
  10. 10. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Reti: Quale classificazione? Fisso Mobile LAN MAN WAN IT TLC <ul><li>GSM </li></ul><ul><li>UMTS </li></ul><ul><li>W-Max </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>xDSL </li></ul><ul><li>ATM </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>UMTS </li></ul><ul><li>ADSL </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>Bluetooth </li></ul><ul><li>WiFi </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>WiFi </li></ul><ul><li>Bluetooth </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>ATM </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>UMTS </li></ul><ul><li>WiMax </li></ul><ul><li>… </li></ul>Fonte: adattato da Forrester Research ?
  11. 11. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Reti: il ruolo dell’architettura <ul><li>livello di servizio si basa su di una piattaforma software che abilita la creazione e la composizione di servizi, a partire da logiche elementari già sviluppate e messe a fattor comune, e condividendo l'ambiente di sviluppo e di gestione dei servizi; </li></ul><ul><li>livello di controllo permette l'introduzione di nuovi servizi senza necessità di interventi su tale strato; </li></ul><ul><li>livello delle informazioni prevede la centralizzazione logica di tutte le informazioni di profilo degli utenti broadband (informazioni sull'identità dell'utente, l'identità dell'accesso, i servizi sottoscritti e il relativo profilo di servizio, ...), che risultano così accessibili a tutte le applicazioni che le richiedono; </li></ul><ul><li>livello di trasporto dei flussi di segnalazione, basato sulla infrastruttura IP messa a fattor comune con tutti i tipi di servizi. </li></ul><ul><li>livello utente comprende le logiche client dei servizi sviluppati sui server applicativi: i servizi multimediali possono richiedere una varietà di terminali specifici per tipi di applicazioni e di clientela. </li></ul>Livello Utente Livello Trasporto Livello Informazioni Livello Controllo Livello Servizio Ambiente di sviluppo (piattaforma) Gestione e sviluppo della piattaforma Centralizzazione dei dati sull’utente Rete IP Client
  12. 12. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Reti: lo scenario integrato Comunicazione satellitare Commutazione pubblica Cavi per trasmissione sincrona Reti di cavi sottomarini Comunicazioni radio Accesso radio fisso Apparati ADSL
  13. 13. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Reti: i processi di integrazione
  14. 14. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device <ul><li>Quale il ruolo dei device in un contesto “convergente”? </li></ul><ul><li>Quali i cambiamenti nell’approccio? </li></ul><ul><li>Quali le caratteristiche in rapporto all’utente? </li></ul><ul><li>Quali le complessità ed i limiti della tecnologia? </li></ul><ul><li>… ma soprattutto: COSA diventa un device? </li></ul>
  15. 15. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device: dove li usiamo? <ul><li>Casa </li></ul><ul><li>Ufficio </li></ul><ul><li>Aereo </li></ul><ul><li>Treno </li></ul><ul><li>Automobile </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>UBIQUITOUS COMPUTING: </li></ul><ul><li>Pervasività dell’interazione </li></ul>
  16. 16. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device: quando li usiamo? <ul><li>Negli USA la Starbuck garantisce il collegamento ad Internet nei suoi coffee shop ; </li></ul><ul><li>In Italia l’aeroporto di Malpensa offre la possibilità di navigare in modalità wireless ; </li></ul><ul><li>Negli uffici accediamo ad Internet ed alla rete aziendale … </li></ul><ul><li>A casa guardiamo la TV , accediamo ad internet, telefoniamo ad amici e parenti… </li></ul><ul><ul><ul><ul><ul><li>… ma… </li></ul></ul></ul></ul></ul>
  17. 17. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device: In auto! <ul><li>Dal collegamento tramite Bluetooth tra telefonino e vivavoce… </li></ul><ul><li>… all’auto “intelligente”: </li></ul><ul><ul><li>Componenti che comunicano tra loro e con l’officina in modalità wireless; </li></ul></ul><ul><ul><li>Autoveicoli che comunicano tra loro trasmettendo dati di rilievo (velocità, rotta, possibili collisioni, ecc…); </li></ul></ul><ul><ul><li>Autoveicoli che comunicano con centri servizi e reti di assistenza ; </li></ul></ul><ul><ul><li>Monitoraggio del comportamento di guida dei conducenti… </li></ul></ul>
  18. 18. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device: In auto!
  19. 19. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device: In auto! <ul><li>Mithrill, la giacca “consapevole” dell’ambiente circostante… (I dati provenienti dai sensori, dalle micro-telecamere e dai microfoni vengono processati ed inviati ad altri computer connessi ad un sistema di comunicazione in grado, per esempio, di identificare il nome e le generalità della persona con cui ci stiamo relazionando, attivare il riscaldamento, cambiare colore…) </li></ul>
  20. 20. Le dimensioni della convergenza Reti e Device - Device: Elementi di rilievo Device <ul><li>Fattori Rilevanti </li></ul><ul><li>Psicologia dell’utente </li></ul><ul><li>Elementi di ergonomia </li></ul><ul><li>Usabilità </li></ul><ul><li>Antropologia </li></ul><ul><li>Trend Tecnologici </li></ul><ul><li>Display </li></ul><ul><li>Processori </li></ul><ul><li>Consumo energetico </li></ul><ul><li>Interfacce </li></ul><ul><li>Alcuni limiti attuali </li></ul><ul><li>Peso </li></ul><ul><li>Intrusività </li></ul><ul><li>Standard </li></ul><ul><li>Cultura d’uso </li></ul>
  21. 21. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati <ul><li>Convergenza dei servizi: </li></ul><ul><li>La capacità dei servizi di essere trasparenti rispetto alle reti che devono supportarli </li></ul><ul><li>Convergenza dei mercati: </li></ul><ul><li>La tendenza dei mercati ad integrarsi anche attraverso la rimodulazione delle Value Chain </li></ul><ul><li>multimediali; </li></ul><ul><li>interattivi; </li></ul><ul><li>location based; </li></ul><ul><li>p2p; </li></ul><ul><li>p2a; </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>Cambiamento consumi </li></ul><ul><li>Ruolo “net-economy” </li></ul><ul><li>Internazionalizzazione </li></ul>Utenza!!
  22. 22. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Servizi: Come classificarli? Monomediali Multimediali Broadcast Punto-punto P2A P2P <ul><li>MMS </li></ul><ul><li>VDC </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>SMS </li></ul><ul><li>Televideo </li></ul><ul><li>messagistica </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>Distributivi </li></ul><ul><li>Interattivi </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>DVB </li></ul><ul><li>DAB </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>Mobile TV </li></ul><ul><li>e.Gov </li></ul><ul><li>… </li></ul>Fonte: adattato da Forrester Research
  23. 23. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Servizi: Il concetto di “user experience” Contesto Utente Contenuto <ul><li>Ufficio </li></ul><ul><li>Casa </li></ul><ul><li>Cinema </li></ul><ul><li>Strada </li></ul><ul><li>Autobus </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>Informazioni commerciali </li></ul><ul><li>Gioco </li></ul><ul><li>Intrattenimento </li></ul><ul><li>… </li></ul><ul><li>Sesso </li></ul><ul><li>Età </li></ul><ul><li>Cultura </li></ul><ul><li>Confidenza con le tecnologie... </li></ul>
  24. 24. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Servizi: Il ruolo del contesto Canale / Strumento fruizione / attenzione Funzione (esempio…) Information Pitch Libro ore Approfondimento, Svago, ** Giornale 15 – 30 min. Aggiornamento… * Televisione 1:30 – 2:00 h Informazione, intrattenimento… * Cinema 1:30 – 2:00 h Intrattenimento *** Internet / CD-ROM 45 – 60 min. Approfondimento, intrattenimento… * Palmare / Smartphone 15 min. Intrattenimento *** Telefono cellulare 90 sec. Informazione puntuale ***
  25. 25. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Servizi: scenario evolutivo 2004 2005 2006+ Evoluzioni mercato dei contenuti Fonte: Federcomin / DIT: Rapporto e-Content – Elaborazioni NetConsulting <ul><li>Sviluppo nuove tecnologie (WI-MAX) </li></ul><ul><li>Convergenza Fisso - Mobile </li></ul><ul><li>Pervasività di massa della Banda Larga </li></ul><ul><li>Switch off TV analogica (?) </li></ul><ul><li>Sviluppo di contenuti di qualità basati su una maggior interattività (video, audio, ecc.) </li></ul><ul><li>Avvio della penetrazione dei contenuti digitali nel mondo Education </li></ul>Any time any content any platform <ul><li>Ulteriore sviluppo degli accessi a Banda Larga </li></ul><ul><li>Prima sperimentazione DTT interattiva </li></ul><ul><li>Forte aumento utenti UMTS </li></ul><ul><li>Convergenza Internet-TV </li></ul>Incremento del mercato musica e video <ul><li>>4,4 mln di accessi a Banda Larga </li></ul><ul><li>>2 mln di utenti UMTS </li></ul>Mercato di contenuti basati su Loghi e Suonerie/Infotainment
  26. 26. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Mercato: visione ottimista...
  27. 27. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Mercato: visione Realista… ?
  28. 28. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Mercato: I player e le value chain (1/3) TELECOMUNICAZIONI TLC Servizi wireless TLC Servizi wireline Locali TLC Servizi wireline Lunga distanza
  29. 29. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Mercato: I player e le value chain (2/3) MEDIA TV Via etere TV Via cavo Palinsesti Contenuti
  30. 30. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Mercato: I player e le value chain (3/3) TV Via cavo TV Via etere Portali ISP TLC Wireless TLC Wireline Locale TLC Reseller TLC Wireline Lunga distanza TV Via satellite Service provision (TV, TLC e Internet) Contenuti
  31. 31. Le dimensioni della convergenza Servizi e Mercati - Mercato: possibili assetti competitivi <ul><li>I detentori e gli aggregatori di contenuti integreranno a valle gli accessi; </li></ul><ul><li>I fornitori d’accesso alla rete integreranno a monte i contenuti; </li></ul><ul><li>I produttori di device d'accesso s’impongono sul mercato; </li></ul><ul><li>I differenti player coesistono in modo indipendente. </li></ul>?
  32. 32. … per concludere… Upgrade…

×