Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

ICEA - Eco bio turismo

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 25 Publicité

ICEA - Eco bio turismo

Télécharger pour lire hors ligne

Presentazione di Eco Bio Turismo, la certificazione ambientale di ICEA, durante l'evento "Il racconto turistico [come] può essere sostenibile?" di venerdì 1 Giugno, all'interno del festival Itacà

Presentazione di Eco Bio Turismo, la certificazione ambientale di ICEA, durante l'evento "Il racconto turistico [come] può essere sostenibile?" di venerdì 1 Giugno, all'interno del festival Itacà

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Les utilisateurs ont également aimé (20)

Publicité

Plus par tagbologna lab (20)

ICEA - Eco bio turismo

  1. 1. Eco-Bio Turismo Certificato ICEA Dr. Paolo Foglia (R&S ICEA) 1.
  2. 2. Certificazione Eco Bio Turismo 2.
  3. 3. La Certificazione “ECO BIO Turismo” di ICEA valorizza le strutture turistiche che offrono ospitalità e propongono attività nel rispetto delle risorse naturali, culturali e sociali del nostro Paese attraverso il ricorso all’agricoltura biologica, la tutela degli ecosistemi e la conservazione della biodiversità 3.
  4. 4. Il marchio “ECO BIO Turismo” di ICEA offre alle Strutture Turistiche la possibilità di qualificarsi e distinguersi, acquisendo un’immagine positiva e garantendo i propri clienti sul rispetto dell’ambiente, su una alimentazione sana a base di alimenti biologici, e sulla professionalità del personale. 4.
  5. 5. Lo standard Eco Bio Turismo Campo di applicazione: lo standard ECO BIO Turismo si applica a tutte le principali strutture turistiche: Agriturismo B&B Camping Hotel 5.
  6. 6. Macro aree dello Standard Tutela dell’ambiente e delle risorse naturali Agricoltura Biologica Paesaggio e diversità Verde ornamentale e ricreativo Gestione ecologica delle strutture Inquinamento Indoor Riduzione consumi energetici Contenimento dei consumi idrici Riduzione e corretta raccolta dei rifiuti Informazione e sensibilizzazione degli ospiti Promozione e sostegno alla cultura locale Ristorazione biologica Mobilità sostenibile 6.
  7. 7. Struttura dei requisiti Requisiti Requisiti obbligatori facoltativi devono sempre essere rispettati collegati ad un sistema a punti che al fine di ottenere la consente attribuire la “Classe certificazione e la licenza d’uso di Qualità Ambientale” che va del marchio Eco-Bio Turismo. Il da 1 Sole a 5 Soli. Maggiore è possesso dei requisiti il numero dei requisiti facoltativi obbligatori consente di adottati, maggiore è il raggiungere il primo livello di punteggio totalizzato e più alto Qualità Ambientale (un sole). è il livello di qualità ambientale raggiunto 7.
  8. 8. Numero di “soli” Requisiti Obbligatori Requisiti Facoltativi (CM)  Possesso di tutti i requisiti obbligatori < 20  Possesso di tutti i requisiti obbligatori > = 20  Possesso di tutti i requisiti obbligatori > = 40  Possesso di tutti i requisiti obbligatori > = 60  Possesso di tutti i requisiti obbligatori > = 80 8.
  9. 9. Alcuni criteri dello standard Eco Bio Turismo 9.
  10. 10. Quest’anno dove andiamo in vacanza? 10.
  11. 11. CRITERI - Agricoltura Biologica L’offerta degli Eco Bio Agriturismo inizia dal risultato del quotidiano lavoro degli agricoltori biologici a garanzia della riduzione dell’inquinamento, del mantenimento della fertilità del terreno e della biodiversità, nonché della conservazione dei bellissimi paesaggi agrari che ancora oggi costituiscono l’identità culturale e geomorfologica di molte regioni italiane 11.
  12. 12. Criteri - tutela dell’ambiente Lo standard pone attenzione ai temi della conservazione del paesaggio sempre più minacciato da alcuni effetti negativi dell’agricoltura, come l’inquinamento, la degradazione degli habitat, l’erosione del suolo. Rispetto a ciò vengono rivalutate le funzioni positive svolte dall’agricoltura (come la creazione e la gestione di habitat e paesaggi seminaturali di elevato valore ambientale, estetico e ricreativo) e, a tal fine, sono stati inseriti nello standard specifici requisiti di gestione delle emergenze e delle infrastrutture ecologiche. Gli agriturismo presenti nel circuito offrono l’opportunità di vedere e vivere la campagna nei suoi aspetti più affascinanti e originali, che sono il frutto di un sapiente incrocio di paesaggi naturali e tradizioni locali, ma anche del costante impegno degli agricoltori biologici a salvaguardia dell’ambiente e a protezione della sua diversità 12.
  13. 13. Il Convento di Agghielli - Spoleto (PG) 13.
  14. 14. Tutela dell’ambiente e conservazione del paesaggio Inserimento in area protetta 26 animali o vegetali a rischio estinzione 38 instal. nidi artificiali 22 ingegn. naturalistica 27 ambienti idonei salv. sistema. Idrogeologico 59 Buffer zones 67 creaz. amb.flora fauna 77 cura boschi cedui ì 66 cura dei pascoli 33 Miglioramento spazi verdi intra-aziendali 80 Colture intercalari per copertura vegetale 77 Coltiv.a perdere per fauna selvatica 52 14. verde ornamentale 93 EII-Indice infrastrutture ecologiche 100 PSD-Diversità delle piante a livello di specie 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
  15. 15. [ Criteri Facoltativi ] Tutela dell’ambiente – Educazione Ambientale Il turismo sostenibile nelle aree rurali deve essere anche occasione di far sperimentare al turista modalità e forme di fruizione del territorio che siano in equilibrio e sintonia con le esigenze del patrimonio ambientale, storico e culturale. A tale riguardo, lo standard promuove una serie di specifici requisiti:  l’istituzione di itinerari di scoperta degli elementi naturali presenti nell’ambito dell’azienda e del territorio circostante.  attività di educazione agro-ambientale rivolte ai bambini, ai giovani come anche agli adulti, che siano connaturate con il campo coltivato, i suoi cicli biologici e i prodotti, la vita rurale e 15. i suoi aspetti culturali e di tradizione, il legame natura-tavola.
  16. 16. Servizi naturalistici e di educazione ambientale Fornitura strum enti per l’osservazione della fauna 57 Organizzazione visite alle aree protette 66 Area specializzata con esposizione di attrezzi agricoli 43 Percorso naturalistico didattico 50 Laboratori didattico-dim ostrativi su agr-bio 67 info aree protette 86 16. Visite guidate alla attività aziendali 91 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
  17. 17. Criteri - Strutture ricettive Gli Eco Bio Agriturismo sono quotidianamente impegnati per  Abbattere i consumi energetici  Diminuire le emissione inquinanti  Gestire in modo razionale l’acqua  Ridurre i rifiuti e gestire la loro raccolta differenziata 17.
  18. 18. Panta Rei – Passignano sul Trasimeno (PG) 18.
  19. 19. Colle Regnano - Tolentino (MC) 19.
  20. 20. Bio agriturismo Vojont – Ponti sul Mincio (MN) 20. Biomass heating system
  21. 21. Riduzione dei consumi di acqua Bio-fitodepurazione 34 Vasca per la raccolta della pioggia 53 Azioni sensibilizzazione clienti 78 Manutenzione impianto Idrico 95 Sciacquone dotato di dispositivo bloccaggio 79 Cambio asciugamani solamente su richiesta 94 21. Aeromiscelatori nelle docce e nei lavabi 77 0 20 40 60 80 100
  22. 22. Vallerita – Ginosa (TA) 22.
  23. 23. [ Criteri Obbligatori ] Ristorazione  Nella composizione del menù sono impiegati alimenti ed ingredienti da agricoltura biologica in misura almeno uguale al 51% del totale degli ingredienti calcolato in peso e su base settimanale. Nell’ambito di questa quota rientra anche il pesce da acquicoltura biologica;  Gli alimenti e gli ingredienti da agricoltura biologica devono essere chiaramente indicati nel menù.  Di norma deve essere servita acqua dell’acquedotto. E’ ammesso l’uso di acqua minerale, a condizione che sia disponibile in contenitori di vetro e, ove disponibile, a rendere che provenga da fonti presenti nella regione in cui è ubicata la struttura turistica o in regioni confinanti  Il menù deve presentare pietanze tipiche della cucina locale o regionale 23.  Il menù deve presentare proposte per vegetariani
  24. 24. Le Casette – Montecchio (TR) La Balucca - Pietralunga (PG) 24.
  25. 25. Masseria Ruotolo – Cassano Murge (BA) 25.

×