2014.09.26 andrea gis e mobile, l’importanza della localizzazione nel ...
GIS e MOBILE: l’importanza della
localizzazione nel mondo mobile
Chi siamo…
• TeamDev è composta da professionisti con più di 10 anni di esperienza nel
settore dello sviluppo software e delle scienze geografiche sia in ambito
nazionale sia in quello internazionale.
• Il contributo di TeamDev è stato fondamentale per la realizzazione di Sistemi
complessi per la gestione dell’informazione geospaziale per gli aspetti
procedurali e organizzativi, per lo sviluppo software, la consulenza IT e la
modellazione geografica.
Andrea
Cruciani
Programmatore da sempre e dal 2008
imprenditore, fondatore di TeamDev.
Architetture delle applicazioni, formazione,
sviluppo di framework e realizzazione di progetti
innovativi sono il mio lavoro quotidiano.
Ha sviluppato competenze nei settori delle
applicazioni multimediali (piattaforme di streming
online), dei sistemi multidispositivo e dell’Internet
of Things. Attualmente il campo di studi principale
è quello delle Smart Cities e dell’evoluzione delle
startup innovative.
Collabora con il DMI dell’Università di Perugia ed è
tra i fondatori della community DotNetUmbria.
Mi piace lavorare su un concetto di Innovazione
che metta l’uomo al centro…
Che cos’è un GIS
L’acronimo GIS nasce in Nord
America per indicare i Sistemi
Informativi Geografici
(Geographic Information
System)
Quest’ultimi in Italia sono
anche conosciuti con
l’acronimo SIT (Sistema
Informativo Territoriale) per
la loro prima storica
diffusione nell’ambito
applicativo della
pianificazione territoriale
6
Definizione di GIS
“un sistema informatico per
la raccolta, il controllo,
l’integrazione e l’analisi
dell’informazione riferita alla
superficie della terra” (David
Rhind)
“un sistema progettato per la
raccolta, memorizzazione e
l’analisi di oggetti e fenomeni
per i quali l’ubicazione
geografica riveste una
caratteristica importante o
critica per la loro analisi”
(Stanley Aronoff )
7
Vediamo ora gli strumenti che ci
offre la tecnologia leader per la
geolocalizzazione nelle App!
Notes de l'éditeur
Mi è capitato di parlare più volte di argomenti tecnici o di fare formazione a tecnici… qualcuno penserà che la programmazione sia complessa ma, entro certi limiti, è una scienza certa. Oggi parliamo dell’uomo nei confronti della tecnologia… e questa relazione è tutt’altro che certa…
We’ll soon start to see connected devices infiltrating more areas of our lives. As we are confronted with more data visualizations about our homes, jobs, and health, we are likely to develop what we’re calling “chart fatigue,” where information overload makes it difficult to extract meaning from data that should be valuable to us.
How to get in on the personal ecosystem:
• Increase focus on designing for the glance as wearable tech becomes more mainstream.
• Help users tie together elements of their object ecosystem to extract further value from a service.
• Segment interactions into things that are best seen and done on small dedicated devices, and things best done on the smartphone that they inevitably will connect to.
• Design for adaptability. Services that fit naturally into people’s lives and adapt to their habits and priorities will be the big winners in 2013
Aggiungere uno strato informativo alla realtà non è un passaggio da poco, potrebbe generare dei mutamenti alla percezione della realtà. Quali potrebbero essere i modi in cui veicolare il bene in tali servizi?