Costituzione italiana

T
http://it.youtube.com/watch?v=wcecgAo7p3A http://it.youtube.com/watch?v=qtBoXbLlYV8 Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. SPIEGAZIONE: L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato secondo il principio di gerarchia delle fonti che la pone in posizione di dominanza a tutte le altre fonti normative: contiene tutte le norme  e tutti i principi dell’ordinamento statale. I cittadini sono titolari in modo originario ed esclusivo del potere sovrano e lo esercitano nelle forme e nei limiti della costituzione. www.perlabasilicata.ilcannocchiale.it VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=n3oWoy9Pfmw http://it.youtube.com/watch?v=G1a9rNrRW1A http://it.youtube.com/watch?v=iR8_FVy5RBA Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.   VIDEO: SPIEGAZIONE: L’Italia basa come principi inderogabili del suo ordinamento i diritti inviolabili dell’uomo,  sia come persona fisica sia come forme di libertà esercitare collettivamente (Articolo 17 diritto a riunirsi,18 diritto ad associarsi, 49 libertà dei cittadini di associarsi in partiti politici,39 libertà di organizzazione sindacale), ove svolge la sua personalità e richiede che vengano eseguiti i doveri di solidarietà politica, economica e sociale. All’articolo 2 sono riconducibili molte norme costituzionali. È tuttavia una categoria aperta alla quale sono riconducibili tutti i diritti inviolabili dell’uomo che formino la personalità del soggetto sia fisico che giuridico. Questo è quello che si evince dall’interpretazione dell’articolo. www.convittosangiorgio.it
http://it.youtube.com/watch?v=HKPL_tCl5gw http://it.youtube.com/watch?v=wVe7DqJcSjs&feature=related Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Articolo 3 SPIEGAZIONE: Tutti i soggetti titolari di cittadinanza hanno pari dignità e sono indistintamente considerati davanti alla legge,senza possibilità di discriminazioni basate sul sesso (stato e regioni nel dettato costituzionale devono essere promotori delle pari opportunità fra uomini e donne art.51 tutti i cittadini hanno diritto a partecipare ai pubblici uffici e alle cariche elettive), razza ( predisponendo anche con leggi ordinarie ad integrazione alla costituzione per prevenire o reprimere ogni forma di razzismo), lingua(Art.6 segue), religione(segue art.7 ed 8), di ideologie politiche, di condizioni personali e sociali. Il  nostro ordinamento giuridico, secondo l’articolo 3 comma 2, si fa promotore per rimuovere gli ostacoli economici  e sociali che di fatto limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini ed impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione del paese. 4.bp.blogspot.com VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=2ifTC8znRa8 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.  Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Articolo 4 SPIEGAZIONE: Il nostro ordinamento riconosce come fondamentale il diritto al lavoro di tutti i cittadini e lo promuove (Art 35 la repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme di applicazione).  Tutti i cittadini, secondo le proprie possibilità connesse alla possibilità ed alla scelta, hanno il dovere di svolgere una attività utile al progresso della società. www.agricoltura.provincia.venezia.it VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=T2GiaKYilvk Articolo 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.  SPIEGAZIONE: La repubblica è una sola e non è divisibile, tuttavia ricinosce autorità decentrate. Attua ,con disposizioni legislative,volte al miglior perseguimento delle esigenze e dell’autonomia del decentramento. Con la riforma del titolo V (regioni, province e comuni), sono state rafforzate le competenze degli enti locali. In materia di regioni(Art 117 comma 3 in materia di competenza legislativa) e per quanto riguarda province e comuni vedere D. Lgs 267/2000 sull’ordinamento degli enti locali. www.qforum.it VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=z7j8ZOfDtB4 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Articolo 6 SPIEGAZIONE: Il nostro ordinamento tutela le minoranze linguistiche.  Per quanto riguarda le regioni a statuto speciale(Valle d’Aosta e province autonome Trento e Bolzano) Art 116 che riconosce particolare autonomia a queste regioni, in virtù di una legge costituzionale che è lo statuto sono riconosciute le minoranze linguistiche.  Per quanto riguarda la legislazione vigente, sono riconosciuti incentivi ai comuni che riconoscono le minoranze linguistiche. www.istitutomajorana.it VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=ggHwX2vt0c4 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Articolo 7 SPIEGAZIONE: Stato e Chiesa sono indipendenti e chiascuno sovranonel proprio ordine. I loro rapporti sono regolati dai patti lateranenzi (che hanno un particolare tipo di resistenza di abrogazione.Procedimento aggravato della revisione della costituzione Art 138). Qualora si vogliono modificare di comune accordo(parlamento,rappresentanti della chiesa) possono essere modificate con legge ordinaria. Art 19 tutti sono liberi di professare la propria fede religiosa in luogo pubblico e privato e non sia contraria al buon costume. VIDEO: httpwww.kaldu.org
http://it.youtube.com/watch?v=QEs8jX0yFT8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.  Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.  I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.  Articolo 8 SPIEGAZIONE: La legge vede le confessioni religiose con pari considerazione. Le fedi che non sono quella cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico. I rapporti tra confessioni religiose e lo Stato sono regolati per legge con le intese delle relative rappresentanze. Art 20 il carattere ecclesiastico ed il fine religioso di culto di un’associazione o di una istituzione non possono essere causa di diminuizioni legislative né di speciali gravamenti fiscali per la sua costituzione né limitazione della capacità giuridica in ogni forma e attività.  www.lideale.infoReadArticolo.aspxid=1743&par=c VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=i745RWzM-Kk La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.  Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Articolo 9 news.urp.cnr.itvarie5permille Art 9 La repubblica si fa promotore dello sviluppo della cultura e della ricera tecnica e scientifica ed esse sono libere secondo l’articolo 33 e libero ne è l’insegnamento. Si fa, inoltre tutelatore del paesaggio e del patrimonio artistico della nazione con delle leggi. VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=92z4KFPVPA0 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.  La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.  Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.  Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Articolo 10 SPIEGAZIONE: Il nostro ordinamento riconosce le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute ( es. i diritti inviolabili dell’uomo). La condizione giuridica (la capacità di essere titolare di diritti) dello straniero è regolata dalla legge in materia di trattati internazionali e dalle norme equanto il piu possibile si cerca di applicare il principio di reciprocità art 16 preleggi. Un esempio di trattato è quello che ha istituito la comunità europea (Maastricht 1992)per i cittadini comunitari, in virtù del riconoscimento della cittadinanza europea, gli vengono riconosciuti molti diritti. blog.libero.itdolcefiorellino VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=Ov8MVgIrVQY Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. SPIEGAZIONE: L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come strumento delle risoluzione alle controversie internazionali; L’italia per promuovere la pace e la giustizia tra le nazioni accetta limitazioni della sovranità con altri stati in condizione di parità : i trattati che obbligano pariteticamente i vari soggetti che lo hanno stipulato. VIDEO:
http://it.youtube.com/watch?v=IfsYoLJvYag La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Articolo 12 SPIEGAZIONE: La bandiera della repubblica, formata da tre bande verticali di eguali dimensioni  www.backstagepa.it VIDEO:
1 sur 12

Recommandé

La costituzione italiana par
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italianapippo pippo
11K vues17 diapositives
Costituzione a lavoro par
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoroLiceo Galilei Nardò
10.2K vues51 diapositives
La Costituzione italiana par
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaMicheleSifanno
1.8K vues37 diapositives
La Costituzione par
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionevaleria serraino
22.1K vues30 diapositives
Lo Stato par
Lo StatoLo Stato
Lo Statodonatella carli Moretti
42.4K vues36 diapositives
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
10.6K vues30 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Artt.4 12 par
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12donatella carli Moretti
61.9K vues25 diapositives
Artt.1 2-3 cost par
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costdonatella carli Moretti
78.6K vues20 diapositives
Forma di stato e di governo par
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governodonatella carli Moretti
28K vues10 diapositives
Diritto in generale par
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generaledonatella carli Moretti
23.1K vues18 diapositives
Verso la democrazia par
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democraziadonatella carli Moretti
19.2K vues21 diapositives
Unione europea par
Unione europeaUnione europea
Unione europeapaolavillani
19.7K vues30 diapositives

Tendances(20)

Principi Fondamentali par Aliante
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
Aliante1.5K vues
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento par Dario Minore
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Dario Minore1.9K vues
Presentazione della costituzione par verderico
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
verderico2.6K vues

En vedette

La Scuola è Di Tutti par
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tuttimariavivo
617 vues5 diapositives
Elementi di Geopolitica par
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaLa Scuoleria
9K vues24 diapositives
Lo stato par
Lo statoLo stato
Lo statoGianni Ferrarese
2.5K vues13 diapositives
la costituzione italiana par
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italianamariutz
6.5K vues45 diapositives
Famiglia e costituzione par
Famiglia e costituzioneFamiglia e costituzione
Famiglia e costituzionedonatella carli Moretti
7.6K vues22 diapositives
La Costituzione par
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
7.9K vues21 diapositives

En vedette(20)

La Scuola è Di Tutti par mariavivo
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
mariavivo617 vues
la costituzione italiana par mariutz
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz6.5K vues
La Costituzione par laprofkira
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
laprofkira7.9K vues
Il caso marò, e la sovranità nazionale par GiulioTerzi
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
GiulioTerzi2.2K vues
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione par Libertà e Giustizia
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Cittadinanza e costituzione parte iv par Emilia Peatini
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
Emilia Peatini5.9K vues
Interroghiamo la Costituzione III incontro par Beatrice Foroni
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Beatrice Foroni795 vues
I dodici principi della costituzione par CristinaGalizia
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
CristinaGalizia2.4K vues
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt par Emilia Peatini
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini1K vues
GOVERNO Contenuti Power Po0int par mazer
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer640 vues
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino par attilio milo
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
attilio milo3.8K vues
Bullismo e adolescenza par mariavivo
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
mariavivo2.1K vues
I Primi 100 giorni del governo Prodi par capitan_jo
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodi
capitan_jo920 vues

Similaire à Costituzione italiana

La costituzione della repubblica italiana par
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
298 vues2 diapositives
70 anni costituzione (1) par
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)claudiamiccoli27
116 vues24 diapositives
Costituzione della Repubblica Italiana par
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaLuca Mengoni
1.4K vues44 diapositives
Costituzione repubblicaitaliana par
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaAlberto Fatticcioni
825 vues44 diapositives
Inserto2 par
Inserto2Inserto2
Inserto2Agostino Acri
397 vues4 diapositives
La Costituzione per i bambini par
La Costituzione per i bambiniLa Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambiniAlfonsinacinzia Troisi
451 vues11 diapositives

Similaire à Costituzione italiana(20)

Costituzione della Repubblica Italiana par Luca Mengoni
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni1.4K vues
La Costituzione Della Repubblica Italiana par lamiky
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky2.8K vues
La costituzione della repubblica italiana par Ignazio Cannata
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
Ignazio Cannata641 vues
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx par Emanuele
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele 20 vues
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or... par Simone Chiarelli
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Simone Chiarelli1.6K vues
Costituzione e organizzazione di un comune par Escamotage Anna
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna8.1K vues
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx par Antoz6
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz625 vues

Dernier

1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx par
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 vues2 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 vues29 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
55 vues29 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
22 vues97 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 vues1 diapositive

Costituzione italiana

  • 1. http://it.youtube.com/watch?v=wcecgAo7p3A http://it.youtube.com/watch?v=qtBoXbLlYV8 Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. SPIEGAZIONE: L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato secondo il principio di gerarchia delle fonti che la pone in posizione di dominanza a tutte le altre fonti normative: contiene tutte le norme e tutti i principi dell’ordinamento statale. I cittadini sono titolari in modo originario ed esclusivo del potere sovrano e lo esercitano nelle forme e nei limiti della costituzione. www.perlabasilicata.ilcannocchiale.it VIDEO:
  • 2. http://it.youtube.com/watch?v=n3oWoy9Pfmw http://it.youtube.com/watch?v=G1a9rNrRW1A http://it.youtube.com/watch?v=iR8_FVy5RBA Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. VIDEO: SPIEGAZIONE: L’Italia basa come principi inderogabili del suo ordinamento i diritti inviolabili dell’uomo, sia come persona fisica sia come forme di libertà esercitare collettivamente (Articolo 17 diritto a riunirsi,18 diritto ad associarsi, 49 libertà dei cittadini di associarsi in partiti politici,39 libertà di organizzazione sindacale), ove svolge la sua personalità e richiede che vengano eseguiti i doveri di solidarietà politica, economica e sociale. All’articolo 2 sono riconducibili molte norme costituzionali. È tuttavia una categoria aperta alla quale sono riconducibili tutti i diritti inviolabili dell’uomo che formino la personalità del soggetto sia fisico che giuridico. Questo è quello che si evince dall’interpretazione dell’articolo. www.convittosangiorgio.it
  • 3. http://it.youtube.com/watch?v=HKPL_tCl5gw http://it.youtube.com/watch?v=wVe7DqJcSjs&feature=related Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Articolo 3 SPIEGAZIONE: Tutti i soggetti titolari di cittadinanza hanno pari dignità e sono indistintamente considerati davanti alla legge,senza possibilità di discriminazioni basate sul sesso (stato e regioni nel dettato costituzionale devono essere promotori delle pari opportunità fra uomini e donne art.51 tutti i cittadini hanno diritto a partecipare ai pubblici uffici e alle cariche elettive), razza ( predisponendo anche con leggi ordinarie ad integrazione alla costituzione per prevenire o reprimere ogni forma di razzismo), lingua(Art.6 segue), religione(segue art.7 ed 8), di ideologie politiche, di condizioni personali e sociali. Il nostro ordinamento giuridico, secondo l’articolo 3 comma 2, si fa promotore per rimuovere gli ostacoli economici e sociali che di fatto limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini ed impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione del paese. 4.bp.blogspot.com VIDEO:
  • 4. http://it.youtube.com/watch?v=2ifTC8znRa8 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Articolo 4 SPIEGAZIONE: Il nostro ordinamento riconosce come fondamentale il diritto al lavoro di tutti i cittadini e lo promuove (Art 35 la repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme di applicazione). Tutti i cittadini, secondo le proprie possibilità connesse alla possibilità ed alla scelta, hanno il dovere di svolgere una attività utile al progresso della società. www.agricoltura.provincia.venezia.it VIDEO:
  • 5. http://it.youtube.com/watch?v=T2GiaKYilvk Articolo 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. SPIEGAZIONE: La repubblica è una sola e non è divisibile, tuttavia ricinosce autorità decentrate. Attua ,con disposizioni legislative,volte al miglior perseguimento delle esigenze e dell’autonomia del decentramento. Con la riforma del titolo V (regioni, province e comuni), sono state rafforzate le competenze degli enti locali. In materia di regioni(Art 117 comma 3 in materia di competenza legislativa) e per quanto riguarda province e comuni vedere D. Lgs 267/2000 sull’ordinamento degli enti locali. www.qforum.it VIDEO:
  • 6. http://it.youtube.com/watch?v=z7j8ZOfDtB4 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Articolo 6 SPIEGAZIONE: Il nostro ordinamento tutela le minoranze linguistiche. Per quanto riguarda le regioni a statuto speciale(Valle d’Aosta e province autonome Trento e Bolzano) Art 116 che riconosce particolare autonomia a queste regioni, in virtù di una legge costituzionale che è lo statuto sono riconosciute le minoranze linguistiche. Per quanto riguarda la legislazione vigente, sono riconosciuti incentivi ai comuni che riconoscono le minoranze linguistiche. www.istitutomajorana.it VIDEO:
  • 7. http://it.youtube.com/watch?v=ggHwX2vt0c4 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Articolo 7 SPIEGAZIONE: Stato e Chiesa sono indipendenti e chiascuno sovranonel proprio ordine. I loro rapporti sono regolati dai patti lateranenzi (che hanno un particolare tipo di resistenza di abrogazione.Procedimento aggravato della revisione della costituzione Art 138). Qualora si vogliono modificare di comune accordo(parlamento,rappresentanti della chiesa) possono essere modificate con legge ordinaria. Art 19 tutti sono liberi di professare la propria fede religiosa in luogo pubblico e privato e non sia contraria al buon costume. VIDEO: httpwww.kaldu.org
  • 8. http://it.youtube.com/watch?v=QEs8jX0yFT8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Articolo 8 SPIEGAZIONE: La legge vede le confessioni religiose con pari considerazione. Le fedi che non sono quella cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico. I rapporti tra confessioni religiose e lo Stato sono regolati per legge con le intese delle relative rappresentanze. Art 20 il carattere ecclesiastico ed il fine religioso di culto di un’associazione o di una istituzione non possono essere causa di diminuizioni legislative né di speciali gravamenti fiscali per la sua costituzione né limitazione della capacità giuridica in ogni forma e attività. www.lideale.infoReadArticolo.aspxid=1743&par=c VIDEO:
  • 9. http://it.youtube.com/watch?v=i745RWzM-Kk La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Articolo 9 news.urp.cnr.itvarie5permille Art 9 La repubblica si fa promotore dello sviluppo della cultura e della ricera tecnica e scientifica ed esse sono libere secondo l’articolo 33 e libero ne è l’insegnamento. Si fa, inoltre tutelatore del paesaggio e del patrimonio artistico della nazione con delle leggi. VIDEO:
  • 10. http://it.youtube.com/watch?v=92z4KFPVPA0 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Articolo 10 SPIEGAZIONE: Il nostro ordinamento riconosce le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute ( es. i diritti inviolabili dell’uomo). La condizione giuridica (la capacità di essere titolare di diritti) dello straniero è regolata dalla legge in materia di trattati internazionali e dalle norme equanto il piu possibile si cerca di applicare il principio di reciprocità art 16 preleggi. Un esempio di trattato è quello che ha istituito la comunità europea (Maastricht 1992)per i cittadini comunitari, in virtù del riconoscimento della cittadinanza europea, gli vengono riconosciuti molti diritti. blog.libero.itdolcefiorellino VIDEO:
  • 11. http://it.youtube.com/watch?v=Ov8MVgIrVQY Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. SPIEGAZIONE: L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come strumento delle risoluzione alle controversie internazionali; L’italia per promuovere la pace e la giustizia tra le nazioni accetta limitazioni della sovranità con altri stati in condizione di parità : i trattati che obbligano pariteticamente i vari soggetti che lo hanno stipulato. VIDEO:
  • 12. http://it.youtube.com/watch?v=IfsYoLJvYag La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Articolo 12 SPIEGAZIONE: La bandiera della repubblica, formata da tre bande verticali di eguali dimensioni www.backstagepa.it VIDEO: