Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

la direzione medica di presidio nell'ambito di edilizia sanitaria

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 20 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à la direzione medica di presidio nell'ambito di edilizia sanitaria (20)

Publicité

Plus par martino massimiliano trapani (20)

Plus récents (20)

Publicité

la direzione medica di presidio nell'ambito di edilizia sanitaria

  1. 1. Formare l’Hospital Planner esperienze e risultati delle dieci edizioni di Master in “Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari” Direzione Medica di Presidio: l’esperienza dell'ASST RHODENSE di Garbagnate Milanese MARTINO TRAPANI DIRETTORE MEDICO P.O. GARBAGNATE MILANESE E BOLLATE SUPPORTERS CON ILPATROCINIO DI
  2. 2. Martino Trapani Laurea in Medicina e Chirurgia; Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici chirurghi; Corso di perfezionamento in HTA; Master 2° livello Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei sistemi Ospedalieri e socio- sanitari; Attestato di formazione manageriale DSC;
  3. 3. Martino Trapani Esperienze Professionali: Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli, Università Sapienza di Roma; Direzione Medica di Presidio: A.O. Policlinico Umberto I di Roma; A.S.L. Trapani – P.O. Paolo Borsellino di Marsala; A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano; A.O. Ospedale Fatebenefratelli Milano; A.O. Salvini P.O. Rho; ASST RHODENSE P.O. Garbagnate-Bollate;
  4. 4. Martino Trapani La Direzione medica del P.O. opera sulla base degli indirizzi stabiliti e delle deleghe attribuite dal Direttore Sanitario aziendale e concorre al raggiungimento degli obiettivi strategici fissati dalla Direzione Generale. Cura la gestione e l’organizzazione generale delle strutture, il coordinamento dei Dipartimenti sanitari e delle strutture complesse per garantire il necessario raccordo istituzionale con il presidio territoriale, assicurando qualità, continuità e appropriatezza nel rispetto delle normative vigenti. Deve assicurare non solo le sempre più complesse funzioni igienistiche, ma deve confrontarsi, proporre e scegliere modelli organizzativi idonei alla gestione complessiva della struttura.
  5. 5. Martino Trapani Le competenze gestionali-organizzative della DMP sono: igienico sanitarie e di prevenzione (rifiuti, cio, servizi alberghieri, pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione ecc.); di accreditamento istituzionale e volontario in conformità alla normativa vigente; di edilizia ospedaliera; di raccolta, archiviazione e custodia della documentazione sanitaria (rilascia agli aventi diritto copia delle cartelle cliniche ed ogni altra certificazione sanitaria riguardante i malati assistiti in Istituto); medico legali e di legislazione sanitaria (polizia mortuaria, documentazione sanitaria, ecc.); di promozione della qualità e della sicurezza dei servizi e delle prestazioni sanitarie in collaborazione con qualità e rischio clinico.
  6. 6. Martino Trapani La Direzione Medica di Presidio nell’ambito di edilizia sanitaria: Esprime valutazioni tecnico sanitarie ed organizzative sulle opere di costruzione e ristrutturazione edilizia, autorizzando l’esercizio dell’attività clinico assistenziale negli ambienti destinati a tale scopo. Valuta il programma di manutenzione ordinaria e straordinaria, predisposto dall’ufficio tecnico e propone le priorità di intervento, con particolare riferimento a eventuali situazioni di urgenza. Emana direttive e regolamenti, sorvegliandone il rispetto, in tema di sicurezza della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene degli ambienti ed apparecchiature. Progetta e cura processi relativi alla tutela dell’ambiente e dell’igiene ambientale della sicurezza e mobilità interna.
  7. 7. Martino Trapani • Obsolescenza delle strutture e delle tecnologie del SSN; • Crescente prevalenza di anziani fragili o non autosufficienti e malati cronici; • Organizzazione dei servizi non idonea al contesto socio sanitario; • Esigenza di adeguamento del parco edilizio socio- sanitario;
  8. 8. Martino Trapani TENIAMO PRESENTE CHE: • I lavori edili (costruzione, ristrutturazione e manutenzione) nelle strutture sanitarie comportano maggiori problemi rispetto agli altri cantieri per la presenza di pazienti, operatori e visitatori; • Negli ospedali sono in aumento le persone in condizioni di salute critiche, maggiormente suscettibili alle infezioni; • Migliaia di pazienti muoiono nel mondo a causa di infezioni acquisite durante la permanenza in ospedale; • Le polveri ed i detriti prodotti nelle attività edili possono essere una sorgente di infezione, soprattutto fungine; • Lavorare in un cantiere ospedaliero implica dunque responsabilità diverse.
  9. 9. Martino Trapani • Cantieri in generale: o Incendio; o Esposizione a polveri ed altri agenti chimici; o Rumore e vibrazioni. • Cantieri in ospedale: o Riorganizzazione di attività assistenziali con spostamento temporaneo in ambienti spesso non idonei (es. prolungamento dei percorsi); o Rischio biologico di casi di infezione in reparti ad alto rischio, con possibile esito infausto; o Interferenze del cantiere con le attività sanitarie attigue.
  10. 10. Martino Trapani Costituzione di un Gruppo di Lavoro Multidisciplinare; Valutare il rischio (ICRA) Infection Control Risk Assessment; Applicazione delle misure preventive mediante: • Formazione e sensibilizzazione degli operatori coinvolti; • Un piano di intervento adeguato; • Un piano di gestione delle emergenze; • Un programma di sorveglianza epidemiologica ed ambientale. (D’Alessandro, 2007)
  11. 11. Martino Trapani Principali attività svolte nell'ambito edilizio nel contesto sanitario e socio- sanitario: • A.O. Niguarda Cà Granda: cantiere nuovo ospedale blocco sud e nord; • P.O. Paolo Borsellino di Marsala: studio e stesura percorsi (puliti, sporchi, utenti, emergenza, ecc..) nel nuovo ospedale; • P.O. Circolo di Rho: lavori di adeguamento pronto soccorso, pediatria, emodinamica, radiologia, saletta piccoli interventi, adeguamento ambulatori, messa in sicurezza plafoni dei vari reparti e impianto di raffrescamento per camere di degenza del P.O.; • P.O. G. Salvini di Garbagnate Milanese: organizzazione per processi ed elevato livello di informatizzazione, lavori di ampliamento sala barellati del pronto soccorso; • P.O. Caduti Bollatesi di Bollate: Psicologia clinica, Noa e lavori di adeguamento antincendio;
  12. 12. Martino Trapani ASST RHODENSE
  13. 13. Martino Trapani Residenti nell’area: 477.482 Letti ricoveri ordinari: 683; Letti Day Hospital: 41; Letti tecnici: 211; Prestazioni ambulatoriali:2.311.148; Visite pronto soccorso: 109.744; Ricoveri: 28.902; Interventi chirurgici: 14.192; I presidi ospedalieri che costituiscono l’Azienda sono tre: due ad alta intensità di cura, Garbagnate e Rho, a cui si aggiunge quello di Passirana, con finalità riabilitativa.
  14. 14. Martino Trapani OSPEDALE DI GARBAGNATE MILANESE
  15. 15. Martino Trapani La sfida, per un ospedale è quella di identificare le caratteristiche del modello di organizzazione sanitaria più avanzata, che sappia reggere il futuro • Ricerca di realizzazioni innovative a livello internazionale; • Confronto e condivisione delle soluzioni progettuali con gli operatori sanitari di riferimento aziendali ed esterni; • Osservanza dei “Principi guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia e assistenza” prodotti dalla ASSR; • Osservanza dell’ accreditamento istituzionale e volontario; • Progettualità condivisa con i professionisti;
  16. 16. Martino Trapani L’ospedale è una macchina complessa che ha subito profonde trasformazioni, diventando sempre più una struttura ad alta complessità tecnologica ed organizzativa con nuove esigenze riconosciute dell’utenza e richiede sempre più professionisti con una formazione amplia e multidisciplinare. Il Master di oggi è senza dubbio un percorso formativo unico e indispensabile per coloro che intendono seguire, su diversi fronti professionali, gli ambiti legati alla pianificazione, programmazione, progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali e delle altre strutture socio-sanitarie.
  17. 17. Martino Trapani E’ in grado di formare molteplici professionalità integrate da una base di conoscenza e da un linguaggio tecnico comune; Elemento essenziale dell’iter formativo sono visite e sopralluoghi guidati a importanti realizzazioni italiane e straniere, che offrono spunto per discussioni e approfondimenti collegiali;
  18. 18. Martino Trapani DISCENTI III EDIZIONE MASTER
  19. 19. Martino Trapani “Non sono le specie più forti quelle che sopravvivono e nemmeno le più intelligenti, ma quelle maggiormente in grado di rispondere al cambiamento” C. DARWIN
  20. 20. Martino Trapani GRAZIE PER L’ATTENZIONE

×