Publicité
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
Publicité
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
Prochain SlideShare
10 mezze verità su gis open source10 mezze verità su gis open source
Chargement dans ... 3
1 sur 7
Publicité

Contenu connexe

Similaire à Giornata Software Libero 28112009(20)

Publicité

Giornata Software Libero 28112009

  1. Pagina 1 Un sentito ringraziamento da parte della comunità di OpenStreetMap per coloro che ci hanno concesso lo spazio per divulgare questo progetto. Pagina 2 Passiamo alle presentazioni... Io faccio parte di questo progetto poichè mi occupo della mappatura, termine usato per coloro che creano delle mappe, perchè come avete potuto intuire dalla prima diapositiva è proprio di questo che si tratta. Openstreetmap infatti non è altro che un progetto per la creazione di una, anzi della mappa del mondo, unendo ovvimente gli sforzi provenienti da tutte le parti del globo, non esiste un progetto simile per quanto riguarda le mappe, l'analogia più vicina la possiamo ritrovare soltanto in wikipedia. Potrebbe sembrare un'idea folle ma se qualcosa non esiste bisogna pur pensare di crearla giusto? Pagina 3 Vediamo di inoltrarci nel dettaglio. Perchè OSM?: OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici (ad esempio mappe stradali) liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato avviato perché la gran parte delle mappe e quindi dei geodati che si credono liberamente utilizzabili, hanno invece restrizioni legali o tecniche al loro uso e ciò ne impedisce l'uso per scopi produttivi, creativi o inattesi. E molto spesso, direi sempre, non attualizzati (cioè obsoleti). Viste queste premesse una wiki è il logico passo successivo che oltretutto per tutti noi della comunità è estremamente divertente! Pagina 4 E se questo non fosse sufficiente oltre ad essere utili, dato che è risaputo che anche l'occhio vuole la sua parte facciamo anche delle belle mappe Pagina 5 Ovviamente open! Ciò significa realizzare qualcosa dal basso, distribuito con una licenza che ne consente la ridistribuzione e il riutilizzo, ma che ne garantisca il mantenimento in libertà, in progetti che sono prima di tutto comunità di persone; progetti per cui può poi valere il discorso commerciale, come può non esserci, ma che comunque deve rispettare la comunità. è un progetto libero, che rimarrà libero, ed è questa la vera grossa differenza rispetto alle mappe
  2. proprietarie (non commerciali, ma proprietarie - anche osm può essere commerciale). Nessuno infatti ci vieta di elaborare i dati provenienti da OSM e venderli, L'importante, ai fini della licenza, è citare la fonte. Pagina 6 completamente gratuite! Pagina 7 Vi porgo alcuni esempi comparativi, credo che oggi non esista nessuno che non abbia mai sentito parlare di Googlemaps, che al momento sono tra le più complete mappe proprietarie che possiamo trovare (ma non usare liberamente) in rete. E magari può sembrare che ci siano tutte le informazioni di cui si potrebbe avere bisogno... ne siete proprio certi? Pagina 8 Mi sembra che ogni commento sia sprecato... Logicamente i presenti in sala conosceranno bene quello che stiamo osservando, si è proprio la nostra Cittadella. Ma andiamo a vedere un po' dai cugini palermitani che hanno fatto un bel lavoro nella loro sede Pagina 9 Adesso vedremo un nuovo tipo di render (per i non addetti ai lavori il render non è altro che il modo in cui i dati vettoriali editati dai mappatori vengono visualizzati) che ci permette di rilevare altri dettagli dello stesso luogo. Pagina 10 Qui è possibile andare a vedere anche la segnaletica! E come potete notare c'è una differenziazione nel rendering delle strade che ci permette subito a colpo d'occhio di notare che le strade non sono tutte uguali. Per esempio una volta presa confidenza potreste sapere che le strade in giallo sono delle strade principali, le bianche sono delle normali strade e quelle tratteggiate indicano strade pedonali, e se non bastasse ci sono anche le scale! Ovviamente sono solo esempi ma non ci sono limiti a quello che possiamo rappresentare sulla mappa... Pagina 11
  3. Questo progetto sarebbe impossibile senza la collaborazione di persone provenienti da tutte le parti del mondo è quindi un modo in più per poter fare conoscenze con persone con culture diverse dalla nostra. La filosofia che riguarda gli aggiornamenti è Pagina 12 Rendi disponibile presto. Rendi disponibile spesso è una filosofia di sviluppo del software, che sottolinea l'importanza del rilascio anticipato e frequente nella creazione di un loop stretto di feedback tra sviluppatori, tester o utenti. Ciò consente lo sviluppo del software per un progresso più veloce e più conforme alle esigenze degli utenti del software, rendendolo infine, un prodotto di qualità superiore. Questa filosofia è stata resa celebre da Eric S. Raymond 1997 nel suo saggio La Cattedrale e il bazar, in cui Raymond ha dichiarato: "rendi disponibile presto. Rendi disponibile spesso. Ascolta i tuoi clienti". Questa filosofia è stata inizialmente applicata allo sviluppo del kernel Linux e altri software open source, ma è stata applicata anche al di fuori del contesto open. La filosofia del rilascio anticipato e frequente è l'esatto opposto di fornire versioni perfette, libere da bug, ma permette invece all'utente di contribuire a definire ciò che il software sarà, questi frequenti rilasci possono anche migliorare la sicurezza di un prodotto software, poiché le correzioni sono rapidamente rilasciate all'utente finale. Uno svantaggio di questo modello è che gli utenti finali devono aggiornare il loro software più spesso. Facciamo un breve escursus per conoscere un po' di storia Agosto 2004: da un'idea di Steve Coast (inglese) nasce Openstreetmap Gennaio 2006: nasce l'editor JOSM attualmete la più potente risorsa che abbiamo per immettere i nostri geodati online Settembre 2007: inizia l'importazione dei dati TIGER degli USA, importazioni dati in massa grazie alla concessione da parte degli enti governativi, dato che è assolutamente vietato copiare da mappe esistenti poichè come ho poc'anzi affermato tutte le mappe disponibili ad eccezione di Openstreetmap sono coperte da copyrigth e quindi per poter importare i dati si ha bisogno che i o il proprietario consentano ciò. Settembre 2007 Automotive Navigation Data contribuisce Olanda, India e Cina, stesso discorso di prima ma riguardante i geodati dei tre stati elencati Novembre 2009: 185.000 utenti iscritti, 8400 attivi per settimana contro i (40.000/2.200 a giugno 2008) 910.000.000 di punti GPS contro i (350.000.000 a giugno 2008) ovviamente un progetto nuovo e poco conosciuto con il passare del tempo uscendo dall'ombra comincia a fare proseliti e la crescita è esponeziale.
  4. Pagina 14 Ma vediamo altri esempi in giro per il mondo Pagina 15 e nel tempo Pagina 16 Lettura titolo diapositiva Pagina 17 Lettura titolo diapositiva Pagina 18 Lettura titolo diapositiva Pagina 19 Lettura titolo diapositiva Pagina 20 Lettura titolo diapositiva Pagina 21 Lettura titolo diapositiva Pagina 22 Lettura titolo diapositiva Pagina 23 Il livello di copertura attuale è molto variegato nei vari luoghi del mondo ma in alcuni casi la differenza è abissale. Pagina 24 ...
  5. Ma a questo punto potreste chiedervi, cosa potete farci con le mappe di OpentreetMap? Pagina 25 Sicuramente quello che avete fatto fino ad oggi con le mappe di Google ed in più potete usare le mappe direttamente sui vostri dispositivi GPS dato che esistono svariati siti che si occupano periodicamente di fare la conversione dei geodati di OSM per renderli compatibili con molti sistemi di navigazione come per esempio i telefoni cellulari di ultima generazione con o senza antenna GPS integrata, basta soltanto che siano compatibili con i software di navigazione che si trovano gratuitamente in rete come per esempio we-travel completamente gratuito o Pagina 26 il software garmin mobile xt a pagamento, oppure su tutti i dispositivi GPS garmin ma dato che i dati sono liberi per qualsiasi uso l'unico limite è che bisogna fare la conversione, fatto questo è possibile usarli su ogni dispositivo GPS che supporti la cartografia vettoriale. Cosa serve per contribuire attivamente? Pagina 27 Potete fare delle donazioni in moneta oppure se avete un GPS in grado di registrare gli spostamenti che fate e le posizioni che volete salvare Pagina 28 Potete portarlo con voi e registrare tutto quello che vi sembra utile ai fini della mappatura Pagina 29 Potrebbe tornarvi utile anche un blocco note e una penna per appuntare qualcosa nel caso in cui il vostro dispositivo non lo permetta. Una volta raccolti i dati li caricate nel vostro pc e procedete con l'upload sul sito OSM delle tracce grezze che vi consentiranno grazie a JOSM o Potlatch di editare la mappa Pagina 30 Riassumendo i processi vediamo che tutto è molto semplice e lineare Lettura contenuto diapositiva
  6. Una volta che avete le tracce GPS potete ricalcare letterlamente il percorso vettorializzando sulla mappa i geodati. Pagina 31 Qui potete osservare potlatch, l'editor online che consente direttamente di fare svariati lavori (soltanto dopo essersi registrati gratuitamente) di editing con un'interfaccia semplice ed intuitiva, molto utile per cominciare ma poco preciso e molto limitato. Il massimo delle opportunità e della gestione degli editing si ottiene con josm Pagina 32 Già dalla visualizzazione dell'interfaccia si può intuire che è un po' più complesso ma anche se all'inizio può spaventare con l'uso diventa di una semplicità disarmante. Pagina 33 Anche qui è possibile aiutarsi nel lavoro di editing grazie alla concessione delle ortofoto sia di yahoo come quelle che abbiamo visto precedentemente in potlatch sia con le ortofoto della Regione Siciliana - Assessorato Regionale Territorio e Ambiente - Dipartimento Urbanistica Pagina 34 Che hanno un livello di dettaglio elevatissimo ed una precisione dal punto di vista della georeferenziazione davvero notevole. Pagina 35 Volendo concludere possiamo affermare che lettura contenuto diapositiva Pagina 36 La nostra forza è e sarà sempre di più l'elevato numero di mappers in tutto il mondo Pagina 37 Domande? Grazie a tutti per l'attenzione, per eventuali approfondimenti non esitate a contattarmi all'indirizzo indicato!
Publicité