SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Successioni e laboratorio
Geogebra
Dalla teoria
successione [numerica] una funzione il cui dominio è
l’insieme dei numeri naturali .
[ovvero una legge che associa ad ogni numero naturale
uno e un solo numero appartenente ad un dato
insieme A]
Definiamo Dato un insieme numerico A si dice superiormente limitato quando
esiste un numero k tale che ogni elemento di A è minore o uguale a k.
[in simboli A superiormente limitato se ∃𝑘 ∈ 𝑅 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 ≤ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴]
Definiamo un valore k tale che 𝑎 ≤ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴 si chiama maggiorante di A
Definiamo Dato un insieme numerico A si dice inferiormente limitato quando
esiste un numero k tale che ogni elemento di A è maggiore o uguale a k.
[in simboli A inferiormente limitato se ∃𝑘 ∈ 𝑅 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 ≥ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴]
Definiamo un valore k tale che 𝑎 ≥ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴 si chiama minorante di A
Usiamo Geogebra per sperimentare queste due definizioni
Consideriamo la successione
3
𝑛 + 3
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
• Apriamo Geogebra
3
𝑛 + 3
Nella riga di inserimento digitiamo il comando
L=Successione[3/(n+3),n,1,10]
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
Sintassi del comando usato
L = Successione [3/(n+3),n,1,10]
3
𝑛 + 3
Comando.
In inglese “Sequence”
Espressione
variabile
Valore iniziale
Valore finale
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
Osserviamo che Geogebra ha creato un insieme L con i valori della successione.
Ma se vogliamo rappresentarli occorre creare dei punti; ovvero scegliamo di
assegnare ad ogni n il punto (n;an)
Portiamo il puntatore sull’oggetto L e cliccando con il tasto sinistro del mouse dal
menù scegliamo Elimina (Delete)
Ora digitiamo nella riga di inserimento
3
𝑛 + 3
L=Successione[(n,3/(n+3)),n,1,10]
In questo modo creiamo una lista
(sequenza) di punti (x,y)
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
Riassumendo: per creare una sequenza di valori possiamo usare il comando
Successione [<espressione>,<variabile>,<inizio>,<fine>]
3
𝑛 + 3
Proviamo a scrivere nuovamente il comando questa volta, ad esempio, scegliendo
come inizio 50 e come fine 100
Usiamo poi gli strumenti per modificare il punto di vista della finestra grafica
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
3
𝑛 + 3
Torniamo al nostro obiettivo:
1) valutare se la successione è superiormente e
inferiormente limitata
2) Individuare un maggiorante ed un minorante
Vedendo il grafico possiamo intuire che:
- Un minorante è 0
- Un maggiorante è 1
Occorre però provarlo algebricamente sfruttando le definizioni date inizialmente
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
da un punto di vista grafico3
𝑛 +3
Intuiamo che: un minorante è 0, un maggiorante è 1
Per provarlo graficamente seguiamo i seguenti passaggi:
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
da un punto di vista grafico3
𝑛 +3
Intuiamo che: un minorante è 0, un maggiorante è 1
Per provarlo graficamente vogliamo disegnare una retta y=k e verificare, al variare di k
cosa accade. Seguiamo questi passaggi:
1
1) Creiamo uno “slider”.
Ovvero un cursore che ci
permetta di cambiare
facilmente il valore di k.
Clicchiamo sulla penultima
icona e poi in un punto
della finestra grafica
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
da un punto di vista grafico3
𝑛 +3
1
Si apre una nuova finestra:
- Nome indichiamo il nome M della
variabile
- Intervallo:
indichiamo il minimo e il massimo
valore che assumerà la variabile;
l’incremento con il quale varierà.
Clicchiamo su Apply
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
da un punto di vista grafico
3
𝑛 +3
1
2
3
3) Scriviamo nella barra di input l’equazione della retta
y=M e diamo invio
4) Selezioniamo l’icona “Muovi” e con il puntatore
muoviamo lo slider
4
Possiamo intuire che 1 è maggiorante e 0 è minorante
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
3
𝑛 + 3
Sarebbe necessario dimostrare algebricamente che
Maggiorante=1 Minorante=0
Per fare questo abbiamo numerosi strumenti oltre alla carta e alla penna
1na 0na
Computer Algebra System (CAS) di Geogebra
Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata
3
𝑛 + 3
Carta e penna: Maggiorante=1 Minorante=0
Computer Algebra System (CAS) di Geogebra
𝑎 𝑛 ≤ 1 ↔
3
𝑛+3
≤ 1 ↔ 3 ≤ 𝑛 + 3 ↔ 0 ≤ 𝑛 sempre vero
𝑎 𝑛 ≥ 0 ↔
3
𝑛 + 3
≥ 0 ↔ 3 ≥ 0 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑜
In Geogebra: Visualizza - CAS
Digitiamo la nostra disequazione;
• se premiamo invio … non otteniamo molto.
• se premiamo «Risolvi» otteniamo il risultato
Poiché n è naturale, consideriamo solo n>=0
Possiamo ripetere quanto fatto anche
per altre successioni
𝑛 − 2
2𝑛
2 𝑛
− 𝑛 ; 𝑛 − 𝑛2
Possiamo ripetere quanto fatto anche
per altre successioni
𝑛 − 2
2𝑛
2 𝑛
− 𝑛 ; 𝑛 − 𝑛2
Una cresce, l’altra decresce e
sembra che nessuna sia limitata
In particolare la seconda
successione ha minoranti, ma non
maggioranti
La terza ha maggioranti ma non
minoranti.
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade
ad una successione quando n→∞
𝑛 − 2
2𝑛
Riconsideriamo la successione:
Per indagare su cosa accade per n grandi, potremmo chiedere a Geogebra di
elencare alcuni termini della successione per n «grandi»
1. Poiché dovremo usare più volte la nostra espressione, assegniamole un
nome: digitiamo nella riga di inserimento a(n):=(n-2)/(2n)
2. In CAS digitiamo il comando per creare la successione partendo ad
esempio da n=1 e arrivando a n=10^5 con un incremento 10^4
Cliccando su «Calcolo numerico» otteniamo una informazione numerica.
Attenzione!!!
• Il computer lavora in aritmetica finita, quindi avremo valori
approssimati.
• Inoltre in Geogebra possiamo variare il numero di cifre
decimali.
Opzioni - Arrotondamento
Osserviamo i risultati
Possiamo ipotizzare che i termini della successione,
all’aumentare di n, si avvicinino a
1
2
Occorre:
• Trovare un modo «più semplice» per scrivere questo risultato
• Chiarire cosa intendiamo con «all’aumentare» e «si avvicinano»
• Dimostrare la nostra congettura.
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
Possiamo ipotizzare che i termini della successione, all’aumentare di n, si avvicinino a
1
2
Questa affermazione può essere tradotta in simboli nel seguente modo:
2
1
  nna Tende a
Chiariamo cosa significa «all’aumentare» e «si avvicinano»:
Per fare questo rappresentiamo i termini della successione sull’asse x:
• Creiamo una successione di punti con ascissa 𝑎 𝑛 e ordinata 0
• Limitiamoci inizialmente a far variare n da 1 a 10 con incremento 1.
L=Successione[(a(n),0),n,1,10]
Usiamo lo zoom per vedere il risultato
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna Scopriamo il significato di «si avvicina»
Proviamo a parafrasare «i termini della successione si avvicinano a …»
Confrontiamo le risposte
trovate con questa
immagine:
le linee tratteggiate
indicano la distanza di
ogni termine dal punto
1
2
, 0
Proviamo a riformulare
l’idea
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna Scopriamo il significato di «si avvicina»
«i termini della successione si avvicinano a …»
«la distanza del termine 𝑎 𝑛 da
1
2
tende a diminuire all’aumentare di n»
|𝑎 𝑛 −
1
2
|
Se la nostra idea è corretta questa distanza diventerà piccola
quanto vogliamo.
Per scoprirlo costruiamo una tabella con i valori di queste distanze
• Possiamo utilizzare ancora il comando
successione. Oppure il foglio di calcolo
(Spreadsheet) di Geogebra
Da “Vista” (View) “Foglio di calcolo” (Spreadsheet)
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna |𝑎 𝑛 −
1
2
|
Creiamo un foglio con 3 colonne:
• Nella prima colonna: i valori di n
• Nella seconda colonna: i valori assunti dalla successione in corrispondenza di n
• Nella terza colonna: la distanza tra il termine della successione e il valore che
abbiamo individuato in precedenza.
• per generare ad esempio i primi 20 numeri naturali,
procediamo nel seguente modo:
• In A6 scriviamo 1
• In A7 scriviamo =A6+1
• Copiamo per trascinamento
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna |𝑎 𝑛 −
1
2
|
Nel primo rigo: [in A1] digitiamo l’etichetta «Limite»; [in B1]
digitiamo il valore.
Sotto, ad esempio rigo 5: [in A5] digitiamo l’etichetta «n»;
[in B5] l’etichetta «a_n»; in [C5] l’etichetta «|a_n-L|.
• In B6 calcoliamo il termine della successione «=a(A6)»
Copiamo per trascinamento
• In C6 calcoliamo la distanza «=|B6-$B$1|
Copiamo per trascinamento
Per aumentare il numero di cifre decimali scegliere “opzioni”
(options) “approssimazione” (rounding)
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna
Vediamo dalla colonna C che la distanza
tra L e an diviene sempre più piccola
|𝑎 𝑛 −
1
2
|
Per studiare cosa accade per un n iniziale maggiore:
• In A3 etichettiamo: «n iniziale»
• In B3 digitiamo il valore iniziale che desideriamo
Modifichiamo in A6: =B3
Ma quanto piccola può essere resa questa distanza?
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna |𝑎 𝑛 −
1
2
|
Immaginiamo di scegliere un numero «piccolo»,
ad esempio 10−3
:
• Cerchiamo nella lista (eventualmente
modificando n iniziale) per quale valore di n, la
differenza risulta essere <10−3
• Possiamo ripetere per un altro valore «piccolo»?
• Possiamo ripetere il ragionamento per un valore che
stabiliremo successivamente?
Possiamo ripetere il ragionamento per un valore che stabiliremo
successivamente?
Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞
2
1
  nna |𝑎 𝑛 −
1
2
|
Procediamo «carta e penna»:
• Indichiamo con 𝜀 (epsilon) il valore «piccolo»
• Vogliamo cercare n tale che:
𝑎 𝑛 −
1
2
< 𝜀 ↔
𝑛−2
2𝑛
−
1
2
< 𝜀
Poiché gli 𝑎 𝑛 sono tutti < di
1
2
possiamo considerare:
1
2
−
𝑛−2
2𝑛
< 𝜀 ↔
𝑛−𝑛+2
2𝑛
< 𝜀 ↔ 2 < 2𝑛 ∙ 𝜀 ↔ 𝑛 >
1
𝜀
Dunque qualunque 𝜀 «piccolo» scegliamo, basterà prendere un valore di
𝑛 >
1
𝜀
affinché otteniamo una distanza minore di 𝜀
Si dice che una successione di numeri reali 𝑎 𝑛 converge al
limite l quando, fissato comunque un numero 𝜀 positivo (anche
molto piccolo) esiste un indice 𝑛0 (la cui scelta in genere dipende
da 𝜀 tale che, per ogni 𝑛 > 𝑛0 sia verificata la relazione
𝑎 𝑛 − 𝑙 < 𝜀
In simboli: ∀𝜀 > 0 ∃𝑛0 > 0 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑛 − 𝑙 < 𝜀 ∀𝑛 > 𝑛0
Per esprime che la successione converge al limite l si scrive 𝑙𝑖𝑚
𝑛 +∞
𝑎 𝑛 = 𝑙 e leggeremo
“Il limite, per n che tende a + infinito, di 𝑎 𝑛 è uguale a l”
Osservazione: ribadiamo il fatto che la successione in generale tende al numero l,
ma nessun elemento della successione è = a l.
Una successione 𝑎 𝑛 si dice diverge a +∞ e si scrive
𝑙𝑖𝑚
𝑛 ∞
𝑎 𝑛 = +∞ se per ogni K>0 (anche molto grande)
esiste un indice 𝑛0 ∈ ℕ tale che 𝑎 𝑛 > 𝑘 per ogni n> 𝑛0.
In simboli ∀K>0 ∃𝑛0 ∈ ℕ t.c. 𝑎 𝑛 > 𝐾 ∀𝑛 ∈ ℕ e 𝑛 > 𝑛0.
Una successione 𝑎 𝑛 si dice diverge a −∞ e si scrive
𝑙𝑖𝑚
𝑛 ∞
𝑎 𝑛 = −∞ se per ogni K>0 (anche molto grande)
esiste un indice 𝑛0 ∈ ℕ tale che 𝑎 𝑛 < −𝑘 per ogni n> 𝑛0.
In simboli ∀K>0 ∃𝑛0 ∈ ℕ t.c. 𝑎 𝑛 < −𝐾 ∀𝑛 ∈ ℕ e 𝑛 > 𝑛0.
Una successione “speciale”
Iniziamo con una esperienza in Geogebra
http://www.geogebratube.org/student/m21445
Lato poligono
𝑙 = 2 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛
180°
𝑛
Perimetro
2𝑝 = 2 ∙ 𝑛 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛
180°
𝑛
Studiamo la successione
2 ∙ 𝑛 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛
180°
𝑛
Osserviamo per come abbiamo costruito la successione
2 ∙ 𝑛 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛
180°
𝑛
< 2𝜋𝑟
La successione 𝑛 ∙ 𝑠𝑖𝑛
180°
𝑛
converge a 𝜋
Possiamo utilizzare Derive o Geogebra per
calcolare alcuni elementi della successione
ed ottenere un valore approssimato di π
La successione 𝑛 ∙ 𝑠𝑖𝑛
180°
𝑛
converge a 𝜋
Una curva particolare:
curva di Von Koch o fiocco di neve
Si ottiene da un triangolo equilatero, dividendo ciascuno dei suoi lati in tre parti;
Sul segmento centrale di ogni lato costruiamo esternamente ad esso un triangolo
equilatero,
Cancelliamo il segmento centrale.
Ripetiamo il procedimento
Una curva particolare:
curva di Von Koch o fiocco di neve
Calcoliamo la lunghezza della curva dopo n
iterazioni 𝑙 𝑛 = 3𝑎
4
3
𝑛
dove a è il lato del triangolo iniziale

More Related Content

What's hot (7)

Ruffini Esercizi
Ruffini EserciziRuffini Esercizi
Ruffini Esercizi
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Gli insiemi q e r
Gli insiemi q e rGli insiemi q e r
Gli insiemi q e r
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 

Viewers also liked

Viewers also liked (6)

Successioni e Donazioni
Successioni e DonazioniSuccessioni e Donazioni
Successioni e Donazioni
 
Esercitazioni1
Esercitazioni1Esercitazioni1
Esercitazioni1
 
Corso buste paga
Corso buste pagaCorso buste paga
Corso buste paga
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
18 Impresa
18 Impresa18 Impresa
18 Impresa
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 

Similar to Successioni e laboratorio1617

Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Lmariani
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieDinoIT
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoprofman
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebrauffamate
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintrouffamate
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definitiuffamate
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Nicola Iantomasi
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)STELITANO
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitimvivabr
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciFondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciNicola Iantomasi
 
Probabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoProbabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoNicola Chiriano
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 

Similar to Successioni e laboratorio1617 (20)

To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciFondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Probabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoProbabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'albero
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 

More from uffamate

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematicauffamate
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015uffamate
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteuffamate
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85uffamate
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvoltiuffamate
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleuffamate
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabolauffamate
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefuffamate
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseuffamate
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivateuffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigatauffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigatauffamate
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianouffamate
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0uffamate
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionerealeuffamate
 

More from uffamate (16)

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Recently uploaded

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Recently uploaded (20)

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Successioni e laboratorio1617

  • 1. Successioni e laboratorio Geogebra Dalla teoria successione [numerica] una funzione il cui dominio è l’insieme dei numeri naturali . [ovvero una legge che associa ad ogni numero naturale uno e un solo numero appartenente ad un dato insieme A]
  • 2. Definiamo Dato un insieme numerico A si dice superiormente limitato quando esiste un numero k tale che ogni elemento di A è minore o uguale a k. [in simboli A superiormente limitato se ∃𝑘 ∈ 𝑅 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 ≤ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴] Definiamo un valore k tale che 𝑎 ≤ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴 si chiama maggiorante di A Definiamo Dato un insieme numerico A si dice inferiormente limitato quando esiste un numero k tale che ogni elemento di A è maggiore o uguale a k. [in simboli A inferiormente limitato se ∃𝑘 ∈ 𝑅 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 ≥ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴] Definiamo un valore k tale che 𝑎 ≥ 𝑘 ∀𝑎 ∈ 𝐴 si chiama minorante di A Usiamo Geogebra per sperimentare queste due definizioni Consideriamo la successione 3 𝑛 + 3
  • 3. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata • Apriamo Geogebra 3 𝑛 + 3 Nella riga di inserimento digitiamo il comando L=Successione[3/(n+3),n,1,10]
  • 4. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata Sintassi del comando usato L = Successione [3/(n+3),n,1,10] 3 𝑛 + 3 Comando. In inglese “Sequence” Espressione variabile Valore iniziale Valore finale
  • 5. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata Osserviamo che Geogebra ha creato un insieme L con i valori della successione. Ma se vogliamo rappresentarli occorre creare dei punti; ovvero scegliamo di assegnare ad ogni n il punto (n;an) Portiamo il puntatore sull’oggetto L e cliccando con il tasto sinistro del mouse dal menù scegliamo Elimina (Delete) Ora digitiamo nella riga di inserimento 3 𝑛 + 3 L=Successione[(n,3/(n+3)),n,1,10] In questo modo creiamo una lista (sequenza) di punti (x,y)
  • 6. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata Riassumendo: per creare una sequenza di valori possiamo usare il comando Successione [<espressione>,<variabile>,<inizio>,<fine>] 3 𝑛 + 3 Proviamo a scrivere nuovamente il comando questa volta, ad esempio, scegliendo come inizio 50 e come fine 100 Usiamo poi gli strumenti per modificare il punto di vista della finestra grafica
  • 7. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata 3 𝑛 + 3 Torniamo al nostro obiettivo: 1) valutare se la successione è superiormente e inferiormente limitata 2) Individuare un maggiorante ed un minorante Vedendo il grafico possiamo intuire che: - Un minorante è 0 - Un maggiorante è 1 Occorre però provarlo algebricamente sfruttando le definizioni date inizialmente
  • 8. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata da un punto di vista grafico3 𝑛 +3 Intuiamo che: un minorante è 0, un maggiorante è 1 Per provarlo graficamente seguiamo i seguenti passaggi:
  • 9. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata da un punto di vista grafico3 𝑛 +3 Intuiamo che: un minorante è 0, un maggiorante è 1 Per provarlo graficamente vogliamo disegnare una retta y=k e verificare, al variare di k cosa accade. Seguiamo questi passaggi: 1 1) Creiamo uno “slider”. Ovvero un cursore che ci permetta di cambiare facilmente il valore di k. Clicchiamo sulla penultima icona e poi in un punto della finestra grafica
  • 10. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata da un punto di vista grafico3 𝑛 +3 1 Si apre una nuova finestra: - Nome indichiamo il nome M della variabile - Intervallo: indichiamo il minimo e il massimo valore che assumerà la variabile; l’incremento con il quale varierà. Clicchiamo su Apply
  • 11. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata da un punto di vista grafico 3 𝑛 +3 1 2 3 3) Scriviamo nella barra di input l’equazione della retta y=M e diamo invio 4) Selezioniamo l’icona “Muovi” e con il puntatore muoviamo lo slider 4 Possiamo intuire che 1 è maggiorante e 0 è minorante
  • 12. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata 3 𝑛 + 3 Sarebbe necessario dimostrare algebricamente che Maggiorante=1 Minorante=0 Per fare questo abbiamo numerosi strumenti oltre alla carta e alla penna 1na 0na Computer Algebra System (CAS) di Geogebra
  • 13. Successione e Geogebra – superiormente e inferiormente limitata 3 𝑛 + 3 Carta e penna: Maggiorante=1 Minorante=0 Computer Algebra System (CAS) di Geogebra 𝑎 𝑛 ≤ 1 ↔ 3 𝑛+3 ≤ 1 ↔ 3 ≤ 𝑛 + 3 ↔ 0 ≤ 𝑛 sempre vero 𝑎 𝑛 ≥ 0 ↔ 3 𝑛 + 3 ≥ 0 ↔ 3 ≥ 0 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑜 In Geogebra: Visualizza - CAS Digitiamo la nostra disequazione; • se premiamo invio … non otteniamo molto. • se premiamo «Risolvi» otteniamo il risultato Poiché n è naturale, consideriamo solo n>=0
  • 14. Possiamo ripetere quanto fatto anche per altre successioni 𝑛 − 2 2𝑛 2 𝑛 − 𝑛 ; 𝑛 − 𝑛2
  • 15. Possiamo ripetere quanto fatto anche per altre successioni 𝑛 − 2 2𝑛 2 𝑛 − 𝑛 ; 𝑛 − 𝑛2 Una cresce, l’altra decresce e sembra che nessuna sia limitata In particolare la seconda successione ha minoranti, ma non maggioranti La terza ha maggioranti ma non minoranti.
  • 16. Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 𝑛 − 2 2𝑛 Riconsideriamo la successione: Per indagare su cosa accade per n grandi, potremmo chiedere a Geogebra di elencare alcuni termini della successione per n «grandi» 1. Poiché dovremo usare più volte la nostra espressione, assegniamole un nome: digitiamo nella riga di inserimento a(n):=(n-2)/(2n) 2. In CAS digitiamo il comando per creare la successione partendo ad esempio da n=1 e arrivando a n=10^5 con un incremento 10^4 Cliccando su «Calcolo numerico» otteniamo una informazione numerica.
  • 17. Attenzione!!! • Il computer lavora in aritmetica finita, quindi avremo valori approssimati. • Inoltre in Geogebra possiamo variare il numero di cifre decimali. Opzioni - Arrotondamento Osserviamo i risultati Possiamo ipotizzare che i termini della successione, all’aumentare di n, si avvicinino a 1 2 Occorre: • Trovare un modo «più semplice» per scrivere questo risultato • Chiarire cosa intendiamo con «all’aumentare» e «si avvicinano» • Dimostrare la nostra congettura.
  • 18. Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ Possiamo ipotizzare che i termini della successione, all’aumentare di n, si avvicinino a 1 2 Questa affermazione può essere tradotta in simboli nel seguente modo: 2 1   nna Tende a Chiariamo cosa significa «all’aumentare» e «si avvicinano»: Per fare questo rappresentiamo i termini della successione sull’asse x: • Creiamo una successione di punti con ascissa 𝑎 𝑛 e ordinata 0 • Limitiamoci inizialmente a far variare n da 1 a 10 con incremento 1. L=Successione[(a(n),0),n,1,10]
  • 19. Usiamo lo zoom per vedere il risultato Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna Scopriamo il significato di «si avvicina» Proviamo a parafrasare «i termini della successione si avvicinano a …» Confrontiamo le risposte trovate con questa immagine: le linee tratteggiate indicano la distanza di ogni termine dal punto 1 2 , 0 Proviamo a riformulare l’idea
  • 20. Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna Scopriamo il significato di «si avvicina» «i termini della successione si avvicinano a …» «la distanza del termine 𝑎 𝑛 da 1 2 tende a diminuire all’aumentare di n» |𝑎 𝑛 − 1 2 | Se la nostra idea è corretta questa distanza diventerà piccola quanto vogliamo. Per scoprirlo costruiamo una tabella con i valori di queste distanze
  • 21. • Possiamo utilizzare ancora il comando successione. Oppure il foglio di calcolo (Spreadsheet) di Geogebra Da “Vista” (View) “Foglio di calcolo” (Spreadsheet) Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna |𝑎 𝑛 − 1 2 | Creiamo un foglio con 3 colonne: • Nella prima colonna: i valori di n • Nella seconda colonna: i valori assunti dalla successione in corrispondenza di n • Nella terza colonna: la distanza tra il termine della successione e il valore che abbiamo individuato in precedenza.
  • 22. • per generare ad esempio i primi 20 numeri naturali, procediamo nel seguente modo: • In A6 scriviamo 1 • In A7 scriviamo =A6+1 • Copiamo per trascinamento Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna |𝑎 𝑛 − 1 2 | Nel primo rigo: [in A1] digitiamo l’etichetta «Limite»; [in B1] digitiamo il valore. Sotto, ad esempio rigo 5: [in A5] digitiamo l’etichetta «n»; [in B5] l’etichetta «a_n»; in [C5] l’etichetta «|a_n-L|. • In B6 calcoliamo il termine della successione «=a(A6)» Copiamo per trascinamento • In C6 calcoliamo la distanza «=|B6-$B$1| Copiamo per trascinamento
  • 23. Per aumentare il numero di cifre decimali scegliere “opzioni” (options) “approssimazione” (rounding) Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna Vediamo dalla colonna C che la distanza tra L e an diviene sempre più piccola |𝑎 𝑛 − 1 2 | Per studiare cosa accade per un n iniziale maggiore: • In A3 etichettiamo: «n iniziale» • In B3 digitiamo il valore iniziale che desideriamo Modifichiamo in A6: =B3
  • 24. Ma quanto piccola può essere resa questa distanza? Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna |𝑎 𝑛 − 1 2 | Immaginiamo di scegliere un numero «piccolo», ad esempio 10−3 : • Cerchiamo nella lista (eventualmente modificando n iniziale) per quale valore di n, la differenza risulta essere <10−3 • Possiamo ripetere per un altro valore «piccolo»? • Possiamo ripetere il ragionamento per un valore che stabiliremo successivamente?
  • 25. Possiamo ripetere il ragionamento per un valore che stabiliremo successivamente? Cerchiamo adesso di scoprire cosa accade ad una successione quando n→∞ 2 1   nna |𝑎 𝑛 − 1 2 | Procediamo «carta e penna»: • Indichiamo con 𝜀 (epsilon) il valore «piccolo» • Vogliamo cercare n tale che: 𝑎 𝑛 − 1 2 < 𝜀 ↔ 𝑛−2 2𝑛 − 1 2 < 𝜀 Poiché gli 𝑎 𝑛 sono tutti < di 1 2 possiamo considerare: 1 2 − 𝑛−2 2𝑛 < 𝜀 ↔ 𝑛−𝑛+2 2𝑛 < 𝜀 ↔ 2 < 2𝑛 ∙ 𝜀 ↔ 𝑛 > 1 𝜀 Dunque qualunque 𝜀 «piccolo» scegliamo, basterà prendere un valore di 𝑛 > 1 𝜀 affinché otteniamo una distanza minore di 𝜀
  • 26. Si dice che una successione di numeri reali 𝑎 𝑛 converge al limite l quando, fissato comunque un numero 𝜀 positivo (anche molto piccolo) esiste un indice 𝑛0 (la cui scelta in genere dipende da 𝜀 tale che, per ogni 𝑛 > 𝑛0 sia verificata la relazione 𝑎 𝑛 − 𝑙 < 𝜀 In simboli: ∀𝜀 > 0 ∃𝑛0 > 0 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑛 − 𝑙 < 𝜀 ∀𝑛 > 𝑛0 Per esprime che la successione converge al limite l si scrive 𝑙𝑖𝑚 𝑛 +∞ 𝑎 𝑛 = 𝑙 e leggeremo “Il limite, per n che tende a + infinito, di 𝑎 𝑛 è uguale a l” Osservazione: ribadiamo il fatto che la successione in generale tende al numero l, ma nessun elemento della successione è = a l.
  • 27. Una successione 𝑎 𝑛 si dice diverge a +∞ e si scrive 𝑙𝑖𝑚 𝑛 ∞ 𝑎 𝑛 = +∞ se per ogni K>0 (anche molto grande) esiste un indice 𝑛0 ∈ ℕ tale che 𝑎 𝑛 > 𝑘 per ogni n> 𝑛0. In simboli ∀K>0 ∃𝑛0 ∈ ℕ t.c. 𝑎 𝑛 > 𝐾 ∀𝑛 ∈ ℕ e 𝑛 > 𝑛0. Una successione 𝑎 𝑛 si dice diverge a −∞ e si scrive 𝑙𝑖𝑚 𝑛 ∞ 𝑎 𝑛 = −∞ se per ogni K>0 (anche molto grande) esiste un indice 𝑛0 ∈ ℕ tale che 𝑎 𝑛 < −𝑘 per ogni n> 𝑛0. In simboli ∀K>0 ∃𝑛0 ∈ ℕ t.c. 𝑎 𝑛 < −𝐾 ∀𝑛 ∈ ℕ e 𝑛 > 𝑛0.
  • 28. Una successione “speciale” Iniziamo con una esperienza in Geogebra http://www.geogebratube.org/student/m21445
  • 29. Lato poligono 𝑙 = 2 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛 180° 𝑛 Perimetro 2𝑝 = 2 ∙ 𝑛 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛 180° 𝑛 Studiamo la successione 2 ∙ 𝑛 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛 180° 𝑛 Osserviamo per come abbiamo costruito la successione 2 ∙ 𝑛 ∙ 𝑟 ∙ 𝑠𝑖𝑛 180° 𝑛 < 2𝜋𝑟 La successione 𝑛 ∙ 𝑠𝑖𝑛 180° 𝑛 converge a 𝜋
  • 30. Possiamo utilizzare Derive o Geogebra per calcolare alcuni elementi della successione ed ottenere un valore approssimato di π La successione 𝑛 ∙ 𝑠𝑖𝑛 180° 𝑛 converge a 𝜋
  • 31. Una curva particolare: curva di Von Koch o fiocco di neve Si ottiene da un triangolo equilatero, dividendo ciascuno dei suoi lati in tre parti; Sul segmento centrale di ogni lato costruiamo esternamente ad esso un triangolo equilatero, Cancelliamo il segmento centrale. Ripetiamo il procedimento
  • 32. Una curva particolare: curva di Von Koch o fiocco di neve Calcoliamo la lunghezza della curva dopo n iterazioni 𝑙 𝑛 = 3𝑎 4 3 𝑛 dove a è il lato del triangolo iniziale