SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
4 5
NEVE D’AUTORE l PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
A questa nuova fatica editoriale hanno dedicato preziose energie fi-
siche ed intellettuali gli amici Francesco Carrer e Luciano Dalla Mora,
apprezzati Autori di una precedente guida sciescursionistica dedicata
alla Pusterìa.
L’escursionismo invernale, desidero ribadirlo anche in tale circo-
stanza, interpreta in forma coerente il rapporto fra mezzi e
fini nell’andar-per-monti. In un’epoca di tecnicismi esa-
sperati,in cui lo strumento tecnico ed il suo usovirtuosi-
stico non lasciano molte aperture al senso dell’andare e
delvedere,credovalgalapenadirifletteresulle“ragioni
seminali” del nostro essere CAI. Ragioni e motivazioni
che ci riportano all’istanza etica e cognitiva del “far co-
noscere le montagne” attraverso la loro frequentazione
consapevole,documentata,rispettosa dell’ambiente naturale
e del tessuto sociale che ne ha plasmato il paesaggio culturale. La
“contro-cultura”,rappresentata dalle nostre attività di montagna in ri-
sposta a modelli culturali egemoni incentrati sulla velocità e sulla“ar-
tificializzazione delle esperienze”, trova - nella pratica escursionistica
invernale - una sua traduzione adeguata.
L’impiego dello sci dal tallone libero o delle racchette da neve riflette,
pertanto, una filosofia esistenziale molto adatta a uomini liberi, non
subalterni a mode effimere, sensibili nell’intercettare il “rumore del
silenzio”che sprigiona dai terreni innevati lontano dai caroselli sciisti-
ci. Il minor impegno tecnico richiesto su terreni dalle morfologie mor-
bide ed invitanti si trasferisce, quindi, in un maggior impegno rivolto
all’osservazioneesterna,arricchitadaprofondivissutidiintrospezione
psicologica.
Poste le premesse etico-culturali che segnano la differenza di pro-
spettiva rispetto alle tendenze della nostra società votata alla “spor-
tivizzazione” totale delle esperienze di tempo “libero” (e, quindi, mai
totalmente “liberato”), vorrei sottolineare l’importanza della scelta di
un territorio (le Prealpi venete) ricco di testimonianze naturalistiche e
storico-etnografiche. Per i nostri Autori - che vivono in questa Regio-
ne - si tratta di un’esplorazione domestica e perciò ispirata dalla Musa
del Genius loci.Amare e promuovere il proprio territorio deve rappre-
sentare, infatti, un saldo punto di partenza per una rinascita culturale
chefaccia(ri)scopriree(de)cifrare–soprattuttoaigiovanisemprepiù
“de-localizzati” - quei paesaggi fuori porta a loro sempre meno fami-
liari e tutt’altro che ovvi.
Gli Autori, attenti alle nuove istanze classificatorie dello spazio alpi-
no (Sistema SOIUSA), vanno oltre i confini burocratici fra Province e
Hanno partecipato alla realizzazione della guida le Sezioni CAI diVerona,
Schio,Thiene,Asiago,Bassano del Grappa e San Donà di Piave.
Hanno contribuito per la realizzazione delle relazioni inserite nel presente vo-
lume gli istruttori di sci fondo-escursionismo Ezio Etrari e Leonardo Magalini
del CAIVerona,Enrico Comacchio e Roberto Moretto del CAI di Bassano del
Grappa.
Le introduzioni ai diversi àmbiti sono state redatte da Ezio Etrari (CAIVerona),
Piero Saccardo (CAI Schio),Liverio Carollo (CAIThiene) e FrancescoTognon
(CAIAsiago).
Hanno contribuito alla realizzazione delle immagini,oltre agli autori,Ezio
Etrari,Leonardo Magalini,Romeo Motta,Enrico Comacchio e Roberto Moretto.
Prima edizione: dicembre 2009
ISBN: 978-88-903275-5-1
Coordinamento editoriale:Armando Scandellari (LeAlpiVenete)
Impaginazione grafica: Irene Cappellari
Progettazione grafica e stampa Officina Creativa sas – Padova
per conto di Idea Montagna Editoria eAlpinismo
Via S.Antonio,23 – 35037Teolo PD
info@ideamontagna.it - www.ideamontagna.it
©
Tutti i diritti di riproduzione,anche parziale,del testo e delle illustrazioni sono
riservati in tutto il mondo.
All rights of riproduction,in full or in part,of the text or the illustrations,are
reserved throughout the world.
CLUBALPINO
ITALIANO
G.R.VENETO
REGIONE
DELVENETO
PROVINCIADI
VERONA
PROVINCIADI
VICENZA
6
NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE
Regioni diverse, secondo una visione della montagna quale “luogo di
cerniera” fra popolazioni e culture omogenee. E così, dal Monte Bal-
do alla Lessinia, dagli Altipiani trentini a quelli vicentini, dall’Alpago al
Cansiglio fino alla Val Cellina (amministrativamente friulana ma sto-
ricamente “veneziana”), le Prealpi si aprono all’esplorazione secondo
quell’istanza escursionistica dell’«ex-currere» che fa da contrap-
punto all’istanza filosofica dell’«ex-sistere». Un “porsi fuori”
dunque, in senso fisico e mentale, dall’inautenticità delle
cose ovvie per dare valore al vivere attraverso l’esistere.
Annibale Salsa
Presidente Generale
del ClubAlpino Italiano
PRESENTAZIONE
7
Entrambi gli autori da diversi anni sono impegnati nella promozione
della pratica sciescursionistica, nella ricerca e nell’illustrazione di
itinerari invernali nell’ambito delle vallate alpine e prealpine venete e
friulane.Autori di precedenti guide sciescursionistiche nell’area dolo-
mitica (1994) e prealpina veneto-friulana (1988-’89), della Pusterìa
Italiana ed Austriaca (2005-2006), hanno pubblicato sulla stampa
sociale del Club Alpino Italiano diversi articoli dedicati alla
montagnainvernale,allosci-escursionismoedaltelemark,
e figurano tra i redattori de“LeAlpiVenete”.
FRANCESCO CARRER
Istruttore di sci fondo-escursionismo (ISFE), insegnante di
letteratura e storia, già Presidente della Commissione veneto-
friulana-giuliana di sci-escursionismo del CAI dal 1990 al 2000,Consi-
gliere Centrale del CAI dal 2000 al 2004, attualmente nominato com-
ponente del Comitato Direttivo Centrale del ClubAlpino Italiano.
LUCIANO DALLAMORA
Istruttore di sci fondo-escursionismo (ISFE), architetto, insegnante di
tecnologia,già Presidente della Commissione veneto-friulana-giuliana
di sci-escursionismo del CAI dal 2000 al 2006, nominato Presidente
dellaCommissioneNazionaleSciFondo-EscursionismodelClubAlpino
Italiano.
NEVE D’AUTORE l GLI AUTORI
GLI AUTORI
http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=9
INDICE
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
PRESENTAZIONE
RINGRAZIAMENTI
GLI AUTORI
IL TERRITORIO
Itinerando
Le anime dei luoghi
Le prealpi venete occidentali
NOTE TECNICHE
Programmazione preventiva
Parametrazione dei gradi di difficoltà delle
escursioni
Orientamento invernale
Nivometeorologia
Neve e valanghe
Pericoli della valanga invernale
Ambiente alpino invernale
Norme di comportamento
Organizzazione di un’escursione
Bolletino metereologico
Soccorso alpino
Scala del pericolo valanghe
GLI ITINERARI
Avvertenze e note esplicative
Profilo altimetrico e tabella di marcia
Relazione
BIBLIOGRAFIA
GRUPPO DI LAVORO
UNO • CATENA DEL MONTE BALDO
001 • Cima Costabella
002 • Rifugio Chiérego
003 • Monte Cerbiolo
004 • Bocca Tratto Spin
005 • Val De Paròl
006 • Monte Altissimo di Nago
DUE • ALTIPIANO DEI MONTI LESSINI
007 • Corno d’Aquiglio
008 • Monte Castelberto
009 • Monte Sparvieri
010 • Foresta dei Folignani
011 • Cima Tràppola
012 • Valle delle Sfingi
TRE • CATENA DELLE TRE CROCI
013 • Cima Lòbbia
QUATTRO • GRUPPO DELLA CAREGA
014 • Capanna Fraccaroli
12
INDICE
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
999
CINQUE • CATENA DEL SÉNGIO ALTO
015 • Sette Fontane
016 • Alpe di Campogrosso
SEI • MASSICCIO DEL PASUBIO
017 • Galleria d’Havet
018 • Bocchetta di Foxi
019 • Rifugio Lancia
020 • Colsanto
021 • Dos dell’Anziana
022 • Sette Croci
023 • Alpe Cosmagnon
024 • Val Zuccaria
025 • Càneve di Campiglia
026 • Monte Novegno
SETTE • ALTIPIANI DI TONÉZZA E FOLGARIA
027 • Forte di Campomolón
028 • Monte Toràro
029 • Costa d’Agra
030 • Anello del Toràro
031 • Monte Maggio
032 • Bocca di Valle Orsara
033 • Monte Piovèrna
034 • Costón d’Arsiéro
035 • Monte Cornetto
036 • Monte Finonchio
OTTO • ALTOPIANO DI LAVARONE
037 • Baita Belém
038 • Monte Veréna
039 • Casare Veréna
040 • Monte Erio
NOVE • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
041 • Cima di Vézzena
042 • Cima Manderiolo
043 • Cima Pórtule
044 • Bivio Italia
045 • Forte Interrotto
046 • Monte Zébio
047 • Monte Ongara
048 • Monte Fiór
049 • Monte Lisser
050 • Monte Cengio
051 • Bocchetta Paù
052 • Casera Stenfle
13
NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE NEVE D’AUTORE l INDICE
127126
NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE
DAVEDERE
SACELLO-OSSARIO DELPASUBIO
VALLI DELPASUBIO
Sorge nei pressi del Pian delle
Fugazze, sul Colle Bellavista,
che domina la vallata del
Lèogra, proprio sotto
il Cornetto. Eretto
per contenere le
spoglie di oltre
13.000 italiani ed
austriaci, caduti
n e l l ’ a r e a d e l
Monte Pasubio,
fu inaugurato nel
1926. Si compone
di un basamento sor-
montato da una terrazza
sopra la quale si innalza una
torre alta 35 metri, un vero e
proprio faro con la lanterna
luminosa a forma di croce visi-
bile da grande distanza. Un
monito affinché non si ripetano
inutili e disumane tragedie. Nel
basamento si apre la porticina
di ferro battuto che dà accesso
all’Ossario. Uno stretto corri-
015
Stupendo percorso, decisamente affollato da nume-
rosi escursionisti invernali, ma meritevole per la dol-
cezza del paesaggio d’alpeggio e l’imponenza dei
rilievi circostanti, le cortine rocciose del Séngio Alto
e le alte bastionate, del Gruppo della Carega. Vi si
trovano in genere buone condizioni d’inneva-
mento. Itinerario facile per impegno e disli-
vello, risulta adatto anche ad escursionisti
principianti.
ACCESSO
PassodelPiandelleFugazze(1162m),raggiungibiledalle
VallidelPasubioperchiprovienedallaSP46(21chilometri
da Schio), opure salendo la strada della Vallarsa (27 chilome-
tri da Rovereto) per chi arriva da N. Il valico, fra Trento e Vicenza, che
separa le Piccole Dolomiti dal Massiccio del Pasubio,è in genere tran-
sitabile. Sul valico qualche difficoltà di parcheggio in seguito all’ele-
vato afflusso turistico.
RELAZIONE
Dal Passo del Pian delle Fugazze (1162 m), si svolta in direzione di
Camposilvano. Percorsi i primi 2-300 metri, dopo Malga Morbi, si può
LUNGHEZZA: 11 km
DISLIVELLO: 413 m
ESPOSIZIONE: N
FASCIA: 1100 - 1600 m
PERIODO: dicembre - marzo
TIPOLOGIA: anello	
DIFFICOLTÁ: blu
TEMPO: 4 ore
PUNTO DI PARTENZA:
P.so del Pian delle Fugazze
1162m
CENTRI DI INFORMAZIONE:
Pro Loco diVallarsa	
tel.0464-869117.
A.P.T.diRoveretoeValLagarina,
tel.0464-869098.
PUNTI DIAPPOGGIO:
Località Malga Fratte
tel.347-5430806.
Albergo Streva,1119
tel.0464-869243.
Rifugio Campogrosso,1457 m
tel.0445-75030,
www.rifugiocampogrosso.it
rifugiocampogrosso@libero.it	
AlbergoAl Passo
tel.0464-869135
www.albergoalpasso.it
CARTOGRAFIA:
Associazione
Sezioni Vicentine
“Pasubio-Carega”,
1:25000.
SETTE FONTANE
Pian delle Fugazze, M.ga Boffetàl, Alpe di Campogrosso, Rif. Campogrosso,
Cima Campogrosso, Passo Campogrosso, Sette Fontane, Pian delle Fugazze.
015
CINQUE l CATENA DEL SÈNGIO ALTO sette fontane
128 129
015
Carega dal sottogruppo del Séngio Alto, mettendo in comunicazione
la Valle dell’Agno con la Vallarsa. Confine amministrativo tra Trento e
Vicenza, coi cippi in pietra ricorda le antiche presenze della Serenis-
sima e dell’Impero.
Appena sotto al valico,sulla testata del versante di Recoaro,si trova il
Rif. Campogrosso, ex Toni Giuriolo (1457 m), privato, ampliato
con l’aggiunta della struttura polifunzionale intitolata a
Gino Soldà, mentre sulla destra, vicino a singolari oro-
grafie che si elevano fino a Cima Postàl, si erge la più
modesta sagoma del vecchio Rif. Schio, costruito nel
1897,primorifugiosullePiccoleDolomiti.VersoEattrae
lacandidadistesachevalelapenadirisalire,portandosi
in breve a Malga Campogrosso, quindi al bordo dell’alto-
piano che scende verso la Val Lèogra e le Valli del Pasubio;
facile e remunerativa anche la salita a Cima Campogrosso da
cui si domina invece la vallata dell’Agno.
Dal passo di Campogrosso prende avvio (visita primaverile-estiva) il
Sentiero storico, con diversi cippi confinari risalenti al 1751, le posta-
zioni, gli osservatori, le gallerie, le trincee e i bunker approntati in
occasionedell’offensivaaustro-ungaricadelmaggio1916perarginare
il pericolo di sfondamento verso laValle dell’Agno.
La discesa più comoda si effettua sull’ampio tracciato delle Sette Fon-
tane,risalendo in breve dal rifugio al Passo di Campogrosso (1464 m);
rientrati in territorio trentino, Comune di Vallarsa, s’inizia la discesa
interrotta da qualche tratto in falsopiano o in contropendenza, dap-
primafiancheggiandolemaestosefiancatedellaCarega,quindiorien-
tandosi verso le creste del Pasubio che dal Corno Battisti salgono fino
al Soglio dell’Incudine,portando al punto di partenza.
15 SETTE FONTANE distanze dislivelli
p
quota – +
1 1162 0 0 %
2 Bivio q. 1230 1230 1500 1500 68 5
3 1435 1200 2700 205 17
4 Bivio q. 1523 1523 1100 3800 88 8
5 1470 800 4600 53 7
6 1457 500 5100 13 3
7 1502 500 5600 45 9
8 1457 500 6100 45 9
9 1464 500 6600 7 1
10 Sette Fontane 1317 1900 8500 147 8
11 1162 2500 11000 155 6
totale 11000 413 413
parz progr
Pian delle Fugazze
M.ga Boffetàl
Piedi della Sisilla
Rif. Campogrosso
C. Campogrosso
Rif. Campogrosso
P. Campogrosso
Pian delle Fugazze
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
11000
12000
1100
1200
1300
1400
1500
1600
1162
1230
1435
1523
14701457
1502
14571464
1317
1162
doio segue il perimetro dell’edi-
ficio, sul quale si aprono celle
chiuse da porte traforate, attra-
verso le quali sono visibili le
ossa dei caduti ignoti.
DACONOSCERE
MUSEO DELLACIVILTÀ
CONTADINADELLA
VALLARSA
tel.0464-860016
e-mail. centrostudival-
larsa@wind.it
web. www.museoval-
larsa.it
E’ nato a metà degli
a n n i N o v a n t a p e r
rispondere all’esigenza dei
residenti di mantenere vivo il
ricordo della propria cultura e
delle tradizioni, conservando
gli attrezzi, salvati dalla sensibi-
lità dei residenti, restaurati con
cura filologica, ricostruendo
alcuni ambienti (la cucina, la
camera, la scuola, il casèlo,
la falegnameria, il laboratorio
del calzolaio e quello tessile)
e alcune attività tradizionali.
Nella vicina sezione staccata
in sale dedicate alla fienagione,
mietitura, viticoltura e bosco,
sono in mostra gli attrezzi usati
nell’attività agricola e silvo-
pastorale.
015
cercare uno spazio di sosta dove lasciare il mezzo per proseguire sulla
carrareccia innevata, la frequentata Strada delle Sette Fontane, dap-
primapianeggianteedaffiancataallarotabile.Volendosipuòavanzare
con l’auto verso Camposilvano fino ad un locale di ristoro, l’M&G, con
spazi di sosta, da cui si può facilmente agganciare la sovrastante car-
rareccia per il Passo Campogrosso.
L’ampio tracciato prosegue su fondo generalmente bat-
tuto; con moderata pendenza inizia a contornare il ver-
santeboscosochescendedallasellettadiN-O,passando
a monte di Malga Fratte.Un po’più avanti si raggiunge il
bivio, a quota 1230, segnalato con tabelle: qui si stacca
verso monte una mulattiera con segnavia 13 (ricavata
nel primo tratto sotto un grosso elettrodotto), che sale
a Malga Boffetàl (locale Bovetal). È senz’altro preferibile
lasciare la Strada delle Sette Fontane, di solito sempre molto
affollata, ed inoltrarsi nella faggeta salendo su pendenza più accen-
tuata.Siesceinbrevesuterrenoaperto,l’AlpedelleSetteFontane,com-
postadaunaseriediprativiondulatiedallaMalgaBoffetàl,costruitasu
undossoa1435m,aipiedidelM.Cornetto.
Stupendo lo scenario di crode e pascoli dolcemente ondulati che dal
Cornetto si distende racchiudendo la conca alpestre con i fantasiosi
rilievideiTreApostoliedelBaffelàn,saldatiaquelliancorpiùimponenti
delGruppodellaCarega.
Si prosegue quindi verso S o sulla comoda strada battuta che, attra-
versando tutta l’Alpe di Campogrosso,porta in direzione di Malga Pra-
dimezzo (1491 m), e della Strada delle Sette Fontane, o costeggiando
l’emiciclo roccioso su comodi prativi di solito battuti: seguendo le
tracce del sentiero estivo (che in questo tratto è pure E5) si entra
su più stretto tratturo nel bosco misto, contornando la base di Cima
delle Ofre, in leggera salita fino a quota 1523, calando poi in discesa
sull’insellatura di Campogrosso (1464 m), ai piedi dell’ardito scoglio
della Sisilla con la sua madonnina. Il valico divide il Massiccio della
NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE CINQUE l CATENA DEL SÈNGIO ALTO sette fontane
131130
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO: 561 m
ESPOSIZIONE: N
FASCIA: 1000 - 1500 m
PERIODO: dicembre - marzo
TIPOLOGIA: anello	
DIFFICOLTÁ: rosso
TEMPO: 4 ore
PUNTO DI PARTENZA:
Camposilvano 985 m
CENTRI DI INFORMAZIONE:
Pro Loco diVallarsa	
tel.0464-869117
A.P.T. di Rovereto e Val Laga-
rina
tel.0464-869098
PUNTI DIAPPOGGIO:
AlbergoStreva,1119
tel.0464-869243.
RifugioCampogrosso,1457m
tel.0445-75030,
www.rifugiocampogrosso.it
rifugiocampogrosso@libero.it
AlbergoAlPasso,1162m
tel.0464-869135
www.albergoalpasso.it
AlbergoCamposilvano	
tel.0464-899133.
CARTOGRAFIA:
Associazione
SezioniVicentine
“Pasubio-Carega”,
1:25000.
ALPE DI CAMPOGROSSO
Camposilvano di Vallarsa, Val delle Trenche, Pruste, M.ga Fondi, M.ga Storta,
Passo di Campogrosso, Pruste, Val delle Trenche, Camposilvano.
016
CINQUE l CATENA DEL SÈNGIO ALTO
015
ANNOTAZIONI
Variante 1
Al Passo di Campogrosso si può giungere anche per l’itinerario suc-
cessivo che sale da Camposilvano; collegando i due percorsi e risol-
vendo la logistica si possono organizzare belle traversate (grado
ROSSO).
Variante 2
Il Rif. Campogrosso inoltre è raggiungibile da S per il
contorto tracciato carrabile che da Recoaro-Meren-
daóresaleaLaGuardia(breve,2chilometri,conserrate
serpentine ed un paio di gallerie,grado BLU),oppure da
N per la “Strada del Re” che corre sul versante orientale
delSéngioAlto,ingenereperòapertaaltransitofinoall’Os-
sarioedespostaalpericolovalangheinalcunitratti
successivi.
PERICOLI
Ilpercorsononpresentaingenereproblemidisicu-
rezza ma è tuttavia preferibile svolgerlo con buone
condizioni di visibilità; si ricorda che le Prealpi
Vicentine sono spesso interessate dall’improvvisa
formazione di nebbie e foschìe,nonché dall’acutiz-
zarsi di precipitazioni nevose con forte incidenza
dei venti. L’intensa frequentazione di escursionisti
impone prudenza sul tracciato stradale delle Sette
Fontane, soprattutto in discesa. Per informazioni:
Pro Loco diVallarsa oppure all’APTdi Rovereto eVal
Lagarina,Ufficio diAnghébeni-Vallarsa.
NOTE
L’itinerario è ben fornito di punti di appoggio, sia
alla partenza (Alb. Al Passo Pian delle Fugazze,
(1162 m), aperto tutto l’anno, l’Albergo Streva,
(1119 m), un chilometro oltre il passo anch’esso
strutturaprivatogestitotuttol’anno,ilRistoroM&G
in località Malga Fratte, Pian delle Fugazze, privato,
sempre aperto) sia all’arrivo al Rif. Campogrosso,
(1457m)(exrifugioCAIT.Giuriolo),apertoegestito
anche d’inverno solo nei fine settimana.Le malghe
toccate dall’itinerario sono tutte chiuse e offrono solo precari ricoveri
di emergenza.
NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE

Contenu connexe

Tendances

Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleRoberto Ciri
 
Guida valle di susa experience
Guida valle di susa experienceGuida valle di susa experience
Guida valle di susa experienceVal Susa Turismo
 

Tendances (20)

Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in DolomitiEscursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in Dolomiti
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Ghiaccio verticale 1
Ghiaccio verticale 1Ghiaccio verticale 1
Ghiaccio verticale 1
 
Ghiaccio verticale 2
Ghiaccio verticale 2Ghiaccio verticale 2
Ghiaccio verticale 2
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
 
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea CadornaEscursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea Cadorna
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
Prealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde CentraliPrealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde Centrali
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
 
Guida valle di susa experience
Guida valle di susa experienceGuida valle di susa experience
Guida valle di susa experience
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
 

Similaire à Escursionismo invernale 1

Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchicosimo
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...Landexplorer
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSimona C. Perolo
 
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Landexplorer
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneSimona C. Perolo
 
Progetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoriaProgetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoriaMaria pia Dell'Erba
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoBTO Educational
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
Storia,stele e antichi mestieri
Storia,stele e antichi mestieriStoria,stele e antichi mestieri
Storia,stele e antichi mestieriChiara Salvatori
 
Particolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Particolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful ItalyParticolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Particolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful ItalyMarina Meneguzzi
 
Paesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Paesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful ItalyPaesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Paesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful ItalyMarina Meneguzzi
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Neaterra
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniLuigi Perotti
 
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteLandexplorer
 

Similaire à Escursionismo invernale 1 (20)

Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Progetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoriaProgetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoria
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Storia,stele e antichi mestieri
Storia,stele e antichi mestieriStoria,stele e antichi mestieri
Storia,stele e antichi mestieri
 
Particolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Particolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful ItalyParticolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Particolari della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
 
SAV_Alex
SAV_AlexSAV_Alex
SAV_Alex
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
 
Paesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Paesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful ItalyPaesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
Paesaggi Della Val D'Orcia Toscana Wonderful Italy
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
 
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
 

Plus de Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Plus de Idea Montagna Editoria e Alpinismo (20)

Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
 
Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Dernier (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Escursionismo invernale 1

  • 1. 4 5 NEVE D’AUTORE l PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE A questa nuova fatica editoriale hanno dedicato preziose energie fi- siche ed intellettuali gli amici Francesco Carrer e Luciano Dalla Mora, apprezzati Autori di una precedente guida sciescursionistica dedicata alla Pusterìa. L’escursionismo invernale, desidero ribadirlo anche in tale circo- stanza, interpreta in forma coerente il rapporto fra mezzi e fini nell’andar-per-monti. In un’epoca di tecnicismi esa- sperati,in cui lo strumento tecnico ed il suo usovirtuosi- stico non lasciano molte aperture al senso dell’andare e delvedere,credovalgalapenadirifletteresulle“ragioni seminali” del nostro essere CAI. Ragioni e motivazioni che ci riportano all’istanza etica e cognitiva del “far co- noscere le montagne” attraverso la loro frequentazione consapevole,documentata,rispettosa dell’ambiente naturale e del tessuto sociale che ne ha plasmato il paesaggio culturale. La “contro-cultura”,rappresentata dalle nostre attività di montagna in ri- sposta a modelli culturali egemoni incentrati sulla velocità e sulla“ar- tificializzazione delle esperienze”, trova - nella pratica escursionistica invernale - una sua traduzione adeguata. L’impiego dello sci dal tallone libero o delle racchette da neve riflette, pertanto, una filosofia esistenziale molto adatta a uomini liberi, non subalterni a mode effimere, sensibili nell’intercettare il “rumore del silenzio”che sprigiona dai terreni innevati lontano dai caroselli sciisti- ci. Il minor impegno tecnico richiesto su terreni dalle morfologie mor- bide ed invitanti si trasferisce, quindi, in un maggior impegno rivolto all’osservazioneesterna,arricchitadaprofondivissutidiintrospezione psicologica. Poste le premesse etico-culturali che segnano la differenza di pro- spettiva rispetto alle tendenze della nostra società votata alla “spor- tivizzazione” totale delle esperienze di tempo “libero” (e, quindi, mai totalmente “liberato”), vorrei sottolineare l’importanza della scelta di un territorio (le Prealpi venete) ricco di testimonianze naturalistiche e storico-etnografiche. Per i nostri Autori - che vivono in questa Regio- ne - si tratta di un’esplorazione domestica e perciò ispirata dalla Musa del Genius loci.Amare e promuovere il proprio territorio deve rappre- sentare, infatti, un saldo punto di partenza per una rinascita culturale chefaccia(ri)scopriree(de)cifrare–soprattuttoaigiovanisemprepiù “de-localizzati” - quei paesaggi fuori porta a loro sempre meno fami- liari e tutt’altro che ovvi. Gli Autori, attenti alle nuove istanze classificatorie dello spazio alpi- no (Sistema SOIUSA), vanno oltre i confini burocratici fra Province e Hanno partecipato alla realizzazione della guida le Sezioni CAI diVerona, Schio,Thiene,Asiago,Bassano del Grappa e San Donà di Piave. Hanno contribuito per la realizzazione delle relazioni inserite nel presente vo- lume gli istruttori di sci fondo-escursionismo Ezio Etrari e Leonardo Magalini del CAIVerona,Enrico Comacchio e Roberto Moretto del CAI di Bassano del Grappa. Le introduzioni ai diversi àmbiti sono state redatte da Ezio Etrari (CAIVerona), Piero Saccardo (CAI Schio),Liverio Carollo (CAIThiene) e FrancescoTognon (CAIAsiago). Hanno contribuito alla realizzazione delle immagini,oltre agli autori,Ezio Etrari,Leonardo Magalini,Romeo Motta,Enrico Comacchio e Roberto Moretto. Prima edizione: dicembre 2009 ISBN: 978-88-903275-5-1 Coordinamento editoriale:Armando Scandellari (LeAlpiVenete) Impaginazione grafica: Irene Cappellari Progettazione grafica e stampa Officina Creativa sas – Padova per conto di Idea Montagna Editoria eAlpinismo Via S.Antonio,23 – 35037Teolo PD info@ideamontagna.it - www.ideamontagna.it © Tutti i diritti di riproduzione,anche parziale,del testo e delle illustrazioni sono riservati in tutto il mondo. All rights of riproduction,in full or in part,of the text or the illustrations,are reserved throughout the world. CLUBALPINO ITALIANO G.R.VENETO REGIONE DELVENETO PROVINCIADI VERONA PROVINCIADI VICENZA
  • 2. 6 NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE Regioni diverse, secondo una visione della montagna quale “luogo di cerniera” fra popolazioni e culture omogenee. E così, dal Monte Bal- do alla Lessinia, dagli Altipiani trentini a quelli vicentini, dall’Alpago al Cansiglio fino alla Val Cellina (amministrativamente friulana ma sto- ricamente “veneziana”), le Prealpi si aprono all’esplorazione secondo quell’istanza escursionistica dell’«ex-currere» che fa da contrap- punto all’istanza filosofica dell’«ex-sistere». Un “porsi fuori” dunque, in senso fisico e mentale, dall’inautenticità delle cose ovvie per dare valore al vivere attraverso l’esistere. Annibale Salsa Presidente Generale del ClubAlpino Italiano PRESENTAZIONE 7 Entrambi gli autori da diversi anni sono impegnati nella promozione della pratica sciescursionistica, nella ricerca e nell’illustrazione di itinerari invernali nell’ambito delle vallate alpine e prealpine venete e friulane.Autori di precedenti guide sciescursionistiche nell’area dolo- mitica (1994) e prealpina veneto-friulana (1988-’89), della Pusterìa Italiana ed Austriaca (2005-2006), hanno pubblicato sulla stampa sociale del Club Alpino Italiano diversi articoli dedicati alla montagnainvernale,allosci-escursionismoedaltelemark, e figurano tra i redattori de“LeAlpiVenete”. FRANCESCO CARRER Istruttore di sci fondo-escursionismo (ISFE), insegnante di letteratura e storia, già Presidente della Commissione veneto- friulana-giuliana di sci-escursionismo del CAI dal 1990 al 2000,Consi- gliere Centrale del CAI dal 2000 al 2004, attualmente nominato com- ponente del Comitato Direttivo Centrale del ClubAlpino Italiano. LUCIANO DALLAMORA Istruttore di sci fondo-escursionismo (ISFE), architetto, insegnante di tecnologia,già Presidente della Commissione veneto-friulana-giuliana di sci-escursionismo del CAI dal 2000 al 2006, nominato Presidente dellaCommissioneNazionaleSciFondo-EscursionismodelClubAlpino Italiano. NEVE D’AUTORE l GLI AUTORI GLI AUTORI http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=9
  • 3. INDICE 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 PRESENTAZIONE RINGRAZIAMENTI GLI AUTORI IL TERRITORIO Itinerando Le anime dei luoghi Le prealpi venete occidentali NOTE TECNICHE Programmazione preventiva Parametrazione dei gradi di difficoltà delle escursioni Orientamento invernale Nivometeorologia Neve e valanghe Pericoli della valanga invernale Ambiente alpino invernale Norme di comportamento Organizzazione di un’escursione Bolletino metereologico Soccorso alpino Scala del pericolo valanghe GLI ITINERARI Avvertenze e note esplicative Profilo altimetrico e tabella di marcia Relazione BIBLIOGRAFIA GRUPPO DI LAVORO UNO • CATENA DEL MONTE BALDO 001 • Cima Costabella 002 • Rifugio Chiérego 003 • Monte Cerbiolo 004 • Bocca Tratto Spin 005 • Val De Paròl 006 • Monte Altissimo di Nago DUE • ALTIPIANO DEI MONTI LESSINI 007 • Corno d’Aquiglio 008 • Monte Castelberto 009 • Monte Sparvieri 010 • Foresta dei Folignani 011 • Cima Tràppola 012 • Valle delle Sfingi TRE • CATENA DELLE TRE CROCI 013 • Cima Lòbbia QUATTRO • GRUPPO DELLA CAREGA 014 • Capanna Fraccaroli 12 INDICE 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 999 CINQUE • CATENA DEL SÉNGIO ALTO 015 • Sette Fontane 016 • Alpe di Campogrosso SEI • MASSICCIO DEL PASUBIO 017 • Galleria d’Havet 018 • Bocchetta di Foxi 019 • Rifugio Lancia 020 • Colsanto 021 • Dos dell’Anziana 022 • Sette Croci 023 • Alpe Cosmagnon 024 • Val Zuccaria 025 • Càneve di Campiglia 026 • Monte Novegno SETTE • ALTIPIANI DI TONÉZZA E FOLGARIA 027 • Forte di Campomolón 028 • Monte Toràro 029 • Costa d’Agra 030 • Anello del Toràro 031 • Monte Maggio 032 • Bocca di Valle Orsara 033 • Monte Piovèrna 034 • Costón d’Arsiéro 035 • Monte Cornetto 036 • Monte Finonchio OTTO • ALTOPIANO DI LAVARONE 037 • Baita Belém 038 • Monte Veréna 039 • Casare Veréna 040 • Monte Erio NOVE • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI 041 • Cima di Vézzena 042 • Cima Manderiolo 043 • Cima Pórtule 044 • Bivio Italia 045 • Forte Interrotto 046 • Monte Zébio 047 • Monte Ongara 048 • Monte Fiór 049 • Monte Lisser 050 • Monte Cengio 051 • Bocchetta Paù 052 • Casera Stenfle 13 NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE NEVE D’AUTORE l INDICE
  • 4. 127126 NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE DAVEDERE SACELLO-OSSARIO DELPASUBIO VALLI DELPASUBIO Sorge nei pressi del Pian delle Fugazze, sul Colle Bellavista, che domina la vallata del Lèogra, proprio sotto il Cornetto. Eretto per contenere le spoglie di oltre 13.000 italiani ed austriaci, caduti n e l l ’ a r e a d e l Monte Pasubio, fu inaugurato nel 1926. Si compone di un basamento sor- montato da una terrazza sopra la quale si innalza una torre alta 35 metri, un vero e proprio faro con la lanterna luminosa a forma di croce visi- bile da grande distanza. Un monito affinché non si ripetano inutili e disumane tragedie. Nel basamento si apre la porticina di ferro battuto che dà accesso all’Ossario. Uno stretto corri- 015 Stupendo percorso, decisamente affollato da nume- rosi escursionisti invernali, ma meritevole per la dol- cezza del paesaggio d’alpeggio e l’imponenza dei rilievi circostanti, le cortine rocciose del Séngio Alto e le alte bastionate, del Gruppo della Carega. Vi si trovano in genere buone condizioni d’inneva- mento. Itinerario facile per impegno e disli- vello, risulta adatto anche ad escursionisti principianti. ACCESSO PassodelPiandelleFugazze(1162m),raggiungibiledalle VallidelPasubioperchiprovienedallaSP46(21chilometri da Schio), opure salendo la strada della Vallarsa (27 chilome- tri da Rovereto) per chi arriva da N. Il valico, fra Trento e Vicenza, che separa le Piccole Dolomiti dal Massiccio del Pasubio,è in genere tran- sitabile. Sul valico qualche difficoltà di parcheggio in seguito all’ele- vato afflusso turistico. RELAZIONE Dal Passo del Pian delle Fugazze (1162 m), si svolta in direzione di Camposilvano. Percorsi i primi 2-300 metri, dopo Malga Morbi, si può LUNGHEZZA: 11 km DISLIVELLO: 413 m ESPOSIZIONE: N FASCIA: 1100 - 1600 m PERIODO: dicembre - marzo TIPOLOGIA: anello DIFFICOLTÁ: blu TEMPO: 4 ore PUNTO DI PARTENZA: P.so del Pian delle Fugazze 1162m CENTRI DI INFORMAZIONE: Pro Loco diVallarsa tel.0464-869117. A.P.T.diRoveretoeValLagarina, tel.0464-869098. PUNTI DIAPPOGGIO: Località Malga Fratte tel.347-5430806. Albergo Streva,1119 tel.0464-869243. Rifugio Campogrosso,1457 m tel.0445-75030, www.rifugiocampogrosso.it rifugiocampogrosso@libero.it AlbergoAl Passo tel.0464-869135 www.albergoalpasso.it CARTOGRAFIA: Associazione Sezioni Vicentine “Pasubio-Carega”, 1:25000. SETTE FONTANE Pian delle Fugazze, M.ga Boffetàl, Alpe di Campogrosso, Rif. Campogrosso, Cima Campogrosso, Passo Campogrosso, Sette Fontane, Pian delle Fugazze. 015 CINQUE l CATENA DEL SÈNGIO ALTO sette fontane
  • 5. 128 129 015 Carega dal sottogruppo del Séngio Alto, mettendo in comunicazione la Valle dell’Agno con la Vallarsa. Confine amministrativo tra Trento e Vicenza, coi cippi in pietra ricorda le antiche presenze della Serenis- sima e dell’Impero. Appena sotto al valico,sulla testata del versante di Recoaro,si trova il Rif. Campogrosso, ex Toni Giuriolo (1457 m), privato, ampliato con l’aggiunta della struttura polifunzionale intitolata a Gino Soldà, mentre sulla destra, vicino a singolari oro- grafie che si elevano fino a Cima Postàl, si erge la più modesta sagoma del vecchio Rif. Schio, costruito nel 1897,primorifugiosullePiccoleDolomiti.VersoEattrae lacandidadistesachevalelapenadirisalire,portandosi in breve a Malga Campogrosso, quindi al bordo dell’alto- piano che scende verso la Val Lèogra e le Valli del Pasubio; facile e remunerativa anche la salita a Cima Campogrosso da cui si domina invece la vallata dell’Agno. Dal passo di Campogrosso prende avvio (visita primaverile-estiva) il Sentiero storico, con diversi cippi confinari risalenti al 1751, le posta- zioni, gli osservatori, le gallerie, le trincee e i bunker approntati in occasionedell’offensivaaustro-ungaricadelmaggio1916perarginare il pericolo di sfondamento verso laValle dell’Agno. La discesa più comoda si effettua sull’ampio tracciato delle Sette Fon- tane,risalendo in breve dal rifugio al Passo di Campogrosso (1464 m); rientrati in territorio trentino, Comune di Vallarsa, s’inizia la discesa interrotta da qualche tratto in falsopiano o in contropendenza, dap- primafiancheggiandolemaestosefiancatedellaCarega,quindiorien- tandosi verso le creste del Pasubio che dal Corno Battisti salgono fino al Soglio dell’Incudine,portando al punto di partenza. 15 SETTE FONTANE distanze dislivelli p quota – + 1 1162 0 0 % 2 Bivio q. 1230 1230 1500 1500 68 5 3 1435 1200 2700 205 17 4 Bivio q. 1523 1523 1100 3800 88 8 5 1470 800 4600 53 7 6 1457 500 5100 13 3 7 1502 500 5600 45 9 8 1457 500 6100 45 9 9 1464 500 6600 7 1 10 Sette Fontane 1317 1900 8500 147 8 11 1162 2500 11000 155 6 totale 11000 413 413 parz progr Pian delle Fugazze M.ga Boffetàl Piedi della Sisilla Rif. Campogrosso C. Campogrosso Rif. Campogrosso P. Campogrosso Pian delle Fugazze 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1162 1230 1435 1523 14701457 1502 14571464 1317 1162 doio segue il perimetro dell’edi- ficio, sul quale si aprono celle chiuse da porte traforate, attra- verso le quali sono visibili le ossa dei caduti ignoti. DACONOSCERE MUSEO DELLACIVILTÀ CONTADINADELLA VALLARSA tel.0464-860016 e-mail. centrostudival- larsa@wind.it web. www.museoval- larsa.it E’ nato a metà degli a n n i N o v a n t a p e r rispondere all’esigenza dei residenti di mantenere vivo il ricordo della propria cultura e delle tradizioni, conservando gli attrezzi, salvati dalla sensibi- lità dei residenti, restaurati con cura filologica, ricostruendo alcuni ambienti (la cucina, la camera, la scuola, il casèlo, la falegnameria, il laboratorio del calzolaio e quello tessile) e alcune attività tradizionali. Nella vicina sezione staccata in sale dedicate alla fienagione, mietitura, viticoltura e bosco, sono in mostra gli attrezzi usati nell’attività agricola e silvo- pastorale. 015 cercare uno spazio di sosta dove lasciare il mezzo per proseguire sulla carrareccia innevata, la frequentata Strada delle Sette Fontane, dap- primapianeggianteedaffiancataallarotabile.Volendosipuòavanzare con l’auto verso Camposilvano fino ad un locale di ristoro, l’M&G, con spazi di sosta, da cui si può facilmente agganciare la sovrastante car- rareccia per il Passo Campogrosso. L’ampio tracciato prosegue su fondo generalmente bat- tuto; con moderata pendenza inizia a contornare il ver- santeboscosochescendedallasellettadiN-O,passando a monte di Malga Fratte.Un po’più avanti si raggiunge il bivio, a quota 1230, segnalato con tabelle: qui si stacca verso monte una mulattiera con segnavia 13 (ricavata nel primo tratto sotto un grosso elettrodotto), che sale a Malga Boffetàl (locale Bovetal). È senz’altro preferibile lasciare la Strada delle Sette Fontane, di solito sempre molto affollata, ed inoltrarsi nella faggeta salendo su pendenza più accen- tuata.Siesceinbrevesuterrenoaperto,l’AlpedelleSetteFontane,com- postadaunaseriediprativiondulatiedallaMalgaBoffetàl,costruitasu undossoa1435m,aipiedidelM.Cornetto. Stupendo lo scenario di crode e pascoli dolcemente ondulati che dal Cornetto si distende racchiudendo la conca alpestre con i fantasiosi rilievideiTreApostoliedelBaffelàn,saldatiaquelliancorpiùimponenti delGruppodellaCarega. Si prosegue quindi verso S o sulla comoda strada battuta che, attra- versando tutta l’Alpe di Campogrosso,porta in direzione di Malga Pra- dimezzo (1491 m), e della Strada delle Sette Fontane, o costeggiando l’emiciclo roccioso su comodi prativi di solito battuti: seguendo le tracce del sentiero estivo (che in questo tratto è pure E5) si entra su più stretto tratturo nel bosco misto, contornando la base di Cima delle Ofre, in leggera salita fino a quota 1523, calando poi in discesa sull’insellatura di Campogrosso (1464 m), ai piedi dell’ardito scoglio della Sisilla con la sua madonnina. Il valico divide il Massiccio della NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE CINQUE l CATENA DEL SÈNGIO ALTO sette fontane
  • 6. 131130 LUNGHEZZA: 12 km DISLIVELLO: 561 m ESPOSIZIONE: N FASCIA: 1000 - 1500 m PERIODO: dicembre - marzo TIPOLOGIA: anello DIFFICOLTÁ: rosso TEMPO: 4 ore PUNTO DI PARTENZA: Camposilvano 985 m CENTRI DI INFORMAZIONE: Pro Loco diVallarsa tel.0464-869117 A.P.T. di Rovereto e Val Laga- rina tel.0464-869098 PUNTI DIAPPOGGIO: AlbergoStreva,1119 tel.0464-869243. RifugioCampogrosso,1457m tel.0445-75030, www.rifugiocampogrosso.it rifugiocampogrosso@libero.it AlbergoAlPasso,1162m tel.0464-869135 www.albergoalpasso.it AlbergoCamposilvano tel.0464-899133. CARTOGRAFIA: Associazione SezioniVicentine “Pasubio-Carega”, 1:25000. ALPE DI CAMPOGROSSO Camposilvano di Vallarsa, Val delle Trenche, Pruste, M.ga Fondi, M.ga Storta, Passo di Campogrosso, Pruste, Val delle Trenche, Camposilvano. 016 CINQUE l CATENA DEL SÈNGIO ALTO 015 ANNOTAZIONI Variante 1 Al Passo di Campogrosso si può giungere anche per l’itinerario suc- cessivo che sale da Camposilvano; collegando i due percorsi e risol- vendo la logistica si possono organizzare belle traversate (grado ROSSO). Variante 2 Il Rif. Campogrosso inoltre è raggiungibile da S per il contorto tracciato carrabile che da Recoaro-Meren- daóresaleaLaGuardia(breve,2chilometri,conserrate serpentine ed un paio di gallerie,grado BLU),oppure da N per la “Strada del Re” che corre sul versante orientale delSéngioAlto,ingenereperòapertaaltransitofinoall’Os- sarioedespostaalpericolovalangheinalcunitratti successivi. PERICOLI Ilpercorsononpresentaingenereproblemidisicu- rezza ma è tuttavia preferibile svolgerlo con buone condizioni di visibilità; si ricorda che le Prealpi Vicentine sono spesso interessate dall’improvvisa formazione di nebbie e foschìe,nonché dall’acutiz- zarsi di precipitazioni nevose con forte incidenza dei venti. L’intensa frequentazione di escursionisti impone prudenza sul tracciato stradale delle Sette Fontane, soprattutto in discesa. Per informazioni: Pro Loco diVallarsa oppure all’APTdi Rovereto eVal Lagarina,Ufficio diAnghébeni-Vallarsa. NOTE L’itinerario è ben fornito di punti di appoggio, sia alla partenza (Alb. Al Passo Pian delle Fugazze, (1162 m), aperto tutto l’anno, l’Albergo Streva, (1119 m), un chilometro oltre il passo anch’esso strutturaprivatogestitotuttol’anno,ilRistoroM&G in località Malga Fratte, Pian delle Fugazze, privato, sempre aperto) sia all’arrivo al Rif. Campogrosso, (1457m)(exrifugioCAIT.Giuriolo),apertoegestito anche d’inverno solo nei fine settimana.Le malghe toccate dall’itinerario sono tutte chiuse e offrono solo precari ricoveri di emergenza. NEVE D’AUTORE l ESCURSIONISMO INVERNALE