SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
LA BASILICA ROMANA

Una nuova tipologia di edifici elaborata dagli architetti romani è costituita dalle
Basiliche: realizzate a pianta rettangolare, con una grande aula centrale circondate
da una o più gallerie porticate

Le basiliche, nella Roma repubblicana, erano importanti edifici dove si svolgevano le
attività commerciali e avevano sede i tribunali e gli uffici amministrativi, per cui erano
destinate anche all’amministrazione della giustizia.

Erano di forma rettangolare e suddivise da file di pilastri e di colonne in navate
sormontate da gallerie.
Prospettavano con uno dei lati lunghi sulle piazze e sui fori, esposte al sole affinché i
commercianti vi si potessero riunire durante l’inverno al riparo dalle intemperie.

La larghezza della pianta non doveva essere inferiore alla terza parte della
lunghezza, né superiore alla metà di essa; l’altezza delle colonne corrispondeva alla
larghezza del portico; il portico non doveva superare la terza parte dell’area della
piazza. Il pluteo (la balconata), tra le colonne superiori e inferiori, era alto un quarto
meno delle colonne superiori, affinché coloro che passeggiavano al piano superiore
della basilica non fossero visti dai commercianti.

La concezione funzionale ed architettonica della basilica romana deriva dalla sala
ipostila (costruzione rettangolare con tetto a spioventi sostenuto da colonne, per
riunioni di mercanti) e dall’aulh basilikh (cortile del palazzo reale dove il re riceveva le
delegazioni) di età ellenistica.

Dalla struttura della basilica romana è derivata la basilica paleocristiana, edificio
adibito al culto, che conserva il tribunal, vano absidale aggiunto in epoca imperiale,
su uno dei lati corti, per accogliere i magistrati.
La Basilica diventerà luogo di culto della nuova fede cristiana, quando
dopo l’Editto di Costantino, nel 313 d. C. la religione cristiana diventerà la
religione dell’Impero romano
BASILICA DI MASSENZIO

Questo grandioso edificio fu iniziato da Massenzio e portato a termine da Costantino
che ne modificò in parte l’assetto planimetrico.

Il vano centrale (navata) è coperto da tre volte a crociera a pianta quadrata ed è
affiancato da due navate laterali.
Queste sono composte da tre successivi vani rettangolari, ciascuno coperto da una
volta a botte, con l’asse disposto ortogonalmente rispetto al vano centrale e
poggiante su grandi setti murari nei quali sono realizzate delle aperture che
consentono di mettere in collegamento tra di loro i tre vani che costituiscono le
navate laterali.
I setti di appoggio delle volte a botte delle navate laterali ricevono anche la spinta
delle volte a crociera del vano centrale e collaborano con otto enormi colonne
corinzie sormontate da una trabeazione a sostenere la copertura dell’edificio.
L’unica colonna pervenutaci è attualmente dislocata in Piazza Santa Maria Maggiore
a Roma.

La Basilica risulta gravemente danneggiata ed è stata oggetto di periodiche
spoliazioni, quali ad esempio quelle delle lastre di bronzo che coprivano il tetto, che
nel 625 d.C. furono prelevate per consentire la costruzione di S. Pietro.

Delle due absidi affiancate rispettivamente al lato lungo e al lato corto la prima risulta
appartenere al progetto originario di Massenzio, la seconda fu fatta aggiungere da
Costantino, forse per alloggiare una sua raffigurazione marmorea di dimensioni
colossali i cui resti sono tuttora visibili nel Palazzo dei Conservatori a Roma.

L’illuminazione dell’interno dell’edificio è assicurata dalle grandi finestre aperte nelle
pareti longitudinali del vano centrale nel dislivello tra il tetto della navata centrale e di
quella laterale.

L’impianto planimetrico di questo edificio, più che alle basiliche romane Giulia ed
Ulpia si richiama alle sale centrali degli edifici termali, sia per la spazialità che per il
trattamento delle superfici, esso anticipa i grandi edifici ecclesiastici del Cinquecento
e del Seicento.
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica

Contenu connexe

Tendances

11. Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato).
 11.  Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato). 11.  Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato).
11. Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato).
palomaromero
 

Tendances (20)

27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
11. Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato).
 11.  Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato). 11.  Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato).
11. Arquitectura románica europea y española (2º bachillerato).
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 

En vedette

En vedette (20)

11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 

Similaire à 18. Architettura romana - La Basilica

BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
salvo94
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
mara
 

Similaire à 18. Architettura romana - La Basilica (20)

BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
Piazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona AnoukPiazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona Anouk
 
Il duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchiaIl duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchia
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 

18. Architettura romana - La Basilica

  • 1. LA BASILICA ROMANA Una nuova tipologia di edifici elaborata dagli architetti romani è costituita dalle Basiliche: realizzate a pianta rettangolare, con una grande aula centrale circondate da una o più gallerie porticate Le basiliche, nella Roma repubblicana, erano importanti edifici dove si svolgevano le attività commerciali e avevano sede i tribunali e gli uffici amministrativi, per cui erano destinate anche all’amministrazione della giustizia. Erano di forma rettangolare e suddivise da file di pilastri e di colonne in navate sormontate da gallerie. Prospettavano con uno dei lati lunghi sulle piazze e sui fori, esposte al sole affinché i commercianti vi si potessero riunire durante l’inverno al riparo dalle intemperie. La larghezza della pianta non doveva essere inferiore alla terza parte della lunghezza, né superiore alla metà di essa; l’altezza delle colonne corrispondeva alla larghezza del portico; il portico non doveva superare la terza parte dell’area della piazza. Il pluteo (la balconata), tra le colonne superiori e inferiori, era alto un quarto meno delle colonne superiori, affinché coloro che passeggiavano al piano superiore della basilica non fossero visti dai commercianti. La concezione funzionale ed architettonica della basilica romana deriva dalla sala ipostila (costruzione rettangolare con tetto a spioventi sostenuto da colonne, per riunioni di mercanti) e dall’aulh basilikh (cortile del palazzo reale dove il re riceveva le delegazioni) di età ellenistica. Dalla struttura della basilica romana è derivata la basilica paleocristiana, edificio adibito al culto, che conserva il tribunal, vano absidale aggiunto in epoca imperiale, su uno dei lati corti, per accogliere i magistrati. La Basilica diventerà luogo di culto della nuova fede cristiana, quando dopo l’Editto di Costantino, nel 313 d. C. la religione cristiana diventerà la religione dell’Impero romano
  • 2. BASILICA DI MASSENZIO Questo grandioso edificio fu iniziato da Massenzio e portato a termine da Costantino che ne modificò in parte l’assetto planimetrico. Il vano centrale (navata) è coperto da tre volte a crociera a pianta quadrata ed è affiancato da due navate laterali. Queste sono composte da tre successivi vani rettangolari, ciascuno coperto da una volta a botte, con l’asse disposto ortogonalmente rispetto al vano centrale e poggiante su grandi setti murari nei quali sono realizzate delle aperture che consentono di mettere in collegamento tra di loro i tre vani che costituiscono le navate laterali. I setti di appoggio delle volte a botte delle navate laterali ricevono anche la spinta delle volte a crociera del vano centrale e collaborano con otto enormi colonne corinzie sormontate da una trabeazione a sostenere la copertura dell’edificio. L’unica colonna pervenutaci è attualmente dislocata in Piazza Santa Maria Maggiore a Roma. La Basilica risulta gravemente danneggiata ed è stata oggetto di periodiche spoliazioni, quali ad esempio quelle delle lastre di bronzo che coprivano il tetto, che nel 625 d.C. furono prelevate per consentire la costruzione di S. Pietro. Delle due absidi affiancate rispettivamente al lato lungo e al lato corto la prima risulta appartenere al progetto originario di Massenzio, la seconda fu fatta aggiungere da Costantino, forse per alloggiare una sua raffigurazione marmorea di dimensioni colossali i cui resti sono tuttora visibili nel Palazzo dei Conservatori a Roma. L’illuminazione dell’interno dell’edificio è assicurata dalle grandi finestre aperte nelle pareti longitudinali del vano centrale nel dislivello tra il tetto della navata centrale e di quella laterale. L’impianto planimetrico di questo edificio, più che alle basiliche romane Giulia ed Ulpia si richiama alle sale centrali degli edifici termali, sia per la spazialità che per il trattamento delle superfici, esso anticipa i grandi edifici ecclesiastici del Cinquecento e del Seicento.