SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Master in Le nuove competenze digitali: open education, social e
 mobile learning – Università di Firenze www.lte.unifi.it



 Del cellulare in educazione.
Dalla mobile literacy al mobile
           learning
           maria.ranieri@unifi.it
Da dove partire…?

• Prima conoscere i media, poi apprendere con i
  media (Eco, 1966)
• Cosa c’è di nuovo? (Selwyn, 2012)
• Non dare per scontato che la tecnologia
  migliori l’apprendimento (Calvani, 2012)
• … mobile education: l’ennesima moda tecno-
  didattica? (vedi Cuban, 1986 – andamento
  ciclico dell’innovazione tecnologico-educativa)
Cornice concettuale
                                  Valutazione


                                  Sviluppo e
                               Implementazione


                                    Design



   Mobile literacy: simboli / valori, usi / competenze, rischi /
                          opportunità


    Accesso                   Etica                 Salute
Accesso



               Ampia                               Gap
             diffusione                         prestazioni


                                             85% di americani adulti ha un cellulare
                                             45% di americani adulti ha uno smartphone
75% della popolazione mondiale (ITU, 2012)   25% di americani adulti ha un tablet
                                             (Pew Internet: Mobile, 2012)
Etica, ad esempio: la Privacy

                           blablabla
Salute

                                        Allarme cellulari




http://www.iarc.fr/en/media-centre/pr/2011/pdfs/pr208_E.pdf
Cellulare come oggetto
    dell’apprendere
Cellulare come simbolo
1. Consumismo                  2. Status sociale




                                 4. Connessione

 3. Divertimento
Il cellulare tra rischi e opportunità


1. Mobile divide              1. Sempre più alla
2. Isolamento                    portata…
   sociale                    2. Personale
3. Pensiero ‘corto’           3. Polifunzionalità
4. Impoverimento                 mediale
   linguistico e              4. Connettività
   culturale
Cellulare: usi e competenze
                Competenze


                   ??

                   ??

                   ??
Verso una mobile literacy…


• Comprensione delle             Fruizione          • Creazione di storie
  dimensioni                   responsabile           personali
  simboliche                                        • Iperconnettività e
                         • Mobiletiquette:
• Accesso e                consapevolezza 1)          costruzione di
  comprensione critica     dei propri usi in          narrazioni collettive
  dell’informazione        relazione ai contesti;   • Creatività
                           2) delle conseguenze       crossmediale
                           per se e per gli altri
      Senso critico        delle proprie                     Creatività
                           abitudini
Cellulare: usi e competenze
                Competenze


                Creazione di
                 contenuti

                  Ricerca e
                 valutazione
                informazioni

                Mobiletiquette
Cellulare come strumento
     per apprendere
Ieri vs oggi: Quali differenze?
Cellulare e apprendimento: Quali usi didattici?
        Uno spunto a partire da un’esperienza personale
    Caccia al tesoro col Movimento di cooperazione educativa – Sede di Firenze




                                                    Esplorazione
                   Information
                     problem
                 finding/solving




                                                            Orientamento e
Collaborazione                                             geolocalizzazione




                        Documentazione
Cellulare e apprendimento: Quali usi didattici?
                   Uno spunto dalla letteratura
                         Riadattamento di Merchant (2012)
        Pratiche d’uso mobili              Attività di apprendimento mobile
 Accesso all’informazione via web e        Information problem solving in
  navigazione                                contesto (inquiry/ricerca)
 Fare foto e realizzzare video di amici    Creare autopresentazioni o storie
  ed esperienze personali                    digitali (formazione dell’identità)

 Condividere foto di vancanze, luoghi,     Creare e condividere mappe e
  situazioni…                                contenuti georeferenziati
                                             (esplorazione e ampliamento del
                                             contesto d’apprendimento)
 Documentare esperienze di vita            Creare un portfolio e un cv
                                             multimediale (consapevolezza e
                                             empowerment)
 Connettersi con le persone                Partecipare a gruppi/comunità in
                                             mobile learning (partecipazione ed
                                             engagement)
 Organizzazione di eventi e micro-         Organizzazione di attività di
  coordinamento                              apprendimento
Cellulare e apprendimento: Quali affordances?
         Una proposta (provvisoria) di sintesi

• Possesso personale e portabilità
• Flessibilità temporale
• Ubiquità/flessibilità spaziale
• Ubiquità relazionale, collaborazione,
  partecipazione
• Multimodalità (testo, immagine, audio, video)
• Nuovo senso dello spazio (ancoraggio al
  contesto fisico e mediazione del dispositivo)
             spazio arricchito
Mobile learning: quali ambiti?
• (Fuori e dentro) la Scuola
• Extra-scuola, o meglio: il territorio
• Adulti e lifelong learning (comunità informali e
  simili)
• Lavoratori (aggiornamento professionale)
• Università (studenti universitari)
• Paesi in via di sviluppo, supporto
  all’alfabetizazione
Mobile learning: Quali tipologie?
                                                                                    Formale
Ricettivo           Direttivo            A scoperta            Collaborativo        Esplorativo
                                         guidata
Erogazione          Erogazione           Contenuti             Contenuti generati   Contenuti generati
contenuti           contenuti            parzialmente          dalla relazione      dal contesto
                    strutturati e        strutturati a
                    interattivi          disvelamento
                                         progressivo
Comunicazione       Comunicazione bi-    Comunicazione bi-     Comunicazione        Comunicazione
unidirezionale      direzionale basata   o multi-              multi-direzionale    multi-direzionale
docente-discente    su stimoli e         direzionale,          di tipo dialogico    di tipo dialogico
a carattere di      feedback sulla       feedback
stimolo o           performance          regolativi
supporto
motivazionale
Esempio             Esempio              Esempio               Esempio              Esempio
Invio / ricezione   Mobile learning      Mobile learning       Collaborative        Field tripp, caccia
sms, mms o          object               object                mobile learning,     al tesoro
ascolto podcast                          semi-strutturato di   e.g. Costruzione
etc.                                     tipo simulativo, ad   collaborativa di
                                         esempio               una mappa del
Informale                                                      territorio
Mobile learning: Come progettare?
 • Caratteristiche dell’allievo              • Ricettivo
 • Caratteristiche                           • Direttivo
 dell’obiettivo/contenuto                    • A scoperta guidata
 • Risorse (umane e                          • Collaborativo
 tecnologiche)                               • Esplorativo


                         Continuità dei contesti

                 -Bilanciamento formale/informale
                 - Orientare/direzionare l’informale


Think ‘continuous flow of activities’ not just ‘response to need’
Mobile learning: Come valutare?
• Chi?   Se    il    m-learning       è      prevalentemente
  autodeterminato, chi valuta i risultati di apprendimento?

• Perché? Se il m-learning ha luogo in contesti formali e
  informali, perché dovremmo valutare i risultati di
  apprendimento?

• Quando? Se il m-learning ha luogo sempre, quando
  dovremmo tenere traccia dei processi d’apprendimento?
Mobile learning: Come valutare?
• Come? Se il m-learning ha luogo ovunque, come possiamo
  tenere traccia dell’apprendimento? Se si intreccia con la vita
  quotidiana, come possiamo affrontare i relativi problemi di
  carattere etico (ad es. rispetto della privacy)?
• Cosa? Se l’apprendimento si intreccia con la vita quotidiana, quando
  possiamo dire che sta avando luogo? Che cosa “misuriamo”?

  (Sharples, 2009)
Torniamo a ‘Bomba’
• Prima conoscere i media, poi apprendere con i media (Eco, 1966)
Necessità di una mobile literacy da coltivare insieme ad un approccio
   più strumentale
• Cosa c’è di nuovo? (Selwyn, 2012)
Potenziamento/facilitazione di attività fortemente ancorate al contesto
• Non dare per scontato che la tecnologia migliori l’apprendimento
   (Calvani, 2012)
Mettere bene a fuoco le problematiche relative alla valutazione degli
   apprendimenti in contesto mobile
• … mobile education: l’ennesima moda tecno-didattica? (vedi Cuban,
   1986)
Forse sì, ma speriamo di no! Fine ultimo della ricerca su tecnologie e
   educazione è migliorare l’empowerment, l’equità sociale e la
   democrazia partecipativa, in una parola l’inclusione (Selwyn, 2012).
Master in Le nuove competenze digitali: open education, social e
mobile learning – Università di Firenze www.lte.unifi.it




                   Grazie!

          maria.ranieri@unifi.it

Contenu connexe

Tendances

Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
ritafaz
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
152916
 

Tendances (20)

Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Presentazione Piagge Mobili
Presentazione Piagge Mobili Presentazione Piagge Mobili
Presentazione Piagge Mobili
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
 
Lavoro e nuove tecnologie: dall’uomo(-donna) artigiano alla formazione digitale
Lavoro e nuove tecnologie: dall’uomo(-donna) artigiano  alla formazione digitaleLavoro e nuove tecnologie: dall’uomo(-donna) artigiano  alla formazione digitale
Lavoro e nuove tecnologie: dall’uomo(-donna) artigiano alla formazione digitale
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e StudentiUnimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 

En vedette

Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
Nicola Toma
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
homeralone
 

En vedette (9)

La storia di Lillo e Lalla
La storia di Lillo e LallaLa storia di Lillo e Lalla
La storia di Lillo e Lalla
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Esperienze di robotica creativa - Rospino
Esperienze di robotica creativa - RospinoEsperienze di robotica creativa - Rospino
Esperienze di robotica creativa - Rospino
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 

Similaire à Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning

Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecina
Liana Peria
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
Valleditria News
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
luciana_buscaglia
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisi
primariamasi
 

Similaire à Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning (20)

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
digitalwriting
digitalwritingdigitalwriting
digitalwriting
 
Digital writing
Digital writingDigital writing
Digital writing
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecina
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisi
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 

Plus de Maria Ranieri

Digital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phoneDigital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phone
Maria Ranieri
 
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
Maria Ranieri
 
Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...
Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...
Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...
Maria Ranieri
 
Digital competence assessment
Digital competence assessmentDigital competence assessment
Digital competence assessment
Maria Ranieri
 
On Air, The European project on Media Education
On Air, The European project on Media EducationOn Air, The European project on Media Education
On Air, The European project on Media Education
Maria Ranieri
 

Plus de Maria Ranieri (20)

Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
 
Create a Georeferred Guide with Your Students
Create a Georeferred Guide with Your StudentsCreate a Georeferred Guide with Your Students
Create a Georeferred Guide with Your Students
 
Media Education against Discrimination - A guide for teens
Media Education against Discrimination - A guide for teensMedia Education against Discrimination - A guide for teens
Media Education against Discrimination - A guide for teens
 
Eav media learning_2016_ranieri
Eav media learning_2016_ranieriEav media learning_2016_ranieri
Eav media learning_2016_ranieri
 
Ws4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel frWs4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel fr
 
Ws4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel frWs4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel fr
 
EAV- Ws4.1.2 tutoriel en
EAV- Ws4.1.2 tutoriel enEAV- Ws4.1.2 tutoriel en
EAV- Ws4.1.2 tutoriel en
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
 
Networked Teachers
Networked TeachersNetworked Teachers
Networked Teachers
 
Digital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phoneDigital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phone
 
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
 
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
 
e-EAV: Project presentation
e-EAV: Project presentatione-EAV: Project presentation
e-EAV: Project presentation
 
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobilePiagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
 
Il web tra fruzione critica e partecipazione
Il web tra fruzione critica e partecipazioneIl web tra fruzione critica e partecipazione
Il web tra fruzione critica e partecipazione
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
 
Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...
Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...
Cultivating professional communities of teachers and practitioners through So...
 
Digital competence assessment
Digital competence assessmentDigital competence assessment
Digital competence assessment
 
On Air, The European project on Media Education
On Air, The European project on Media EducationOn Air, The European project on Media Education
On Air, The European project on Media Education
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning

  • 1. Master in Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning – Università di Firenze www.lte.unifi.it Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning maria.ranieri@unifi.it
  • 2. Da dove partire…? • Prima conoscere i media, poi apprendere con i media (Eco, 1966) • Cosa c’è di nuovo? (Selwyn, 2012) • Non dare per scontato che la tecnologia migliori l’apprendimento (Calvani, 2012) • … mobile education: l’ennesima moda tecno- didattica? (vedi Cuban, 1986 – andamento ciclico dell’innovazione tecnologico-educativa)
  • 3. Cornice concettuale Valutazione Sviluppo e Implementazione Design Mobile literacy: simboli / valori, usi / competenze, rischi / opportunità Accesso Etica Salute
  • 4. Accesso Ampia Gap diffusione prestazioni 85% di americani adulti ha un cellulare 45% di americani adulti ha uno smartphone 75% della popolazione mondiale (ITU, 2012) 25% di americani adulti ha un tablet (Pew Internet: Mobile, 2012)
  • 5. Etica, ad esempio: la Privacy blablabla
  • 6. Salute Allarme cellulari http://www.iarc.fr/en/media-centre/pr/2011/pdfs/pr208_E.pdf
  • 7. Cellulare come oggetto dell’apprendere
  • 8. Cellulare come simbolo 1. Consumismo 2. Status sociale 4. Connessione 3. Divertimento
  • 9. Il cellulare tra rischi e opportunità 1. Mobile divide 1. Sempre più alla 2. Isolamento portata… sociale 2. Personale 3. Pensiero ‘corto’ 3. Polifunzionalità 4. Impoverimento mediale linguistico e 4. Connettività culturale
  • 10. Cellulare: usi e competenze Competenze ?? ?? ??
  • 11. Verso una mobile literacy… • Comprensione delle Fruizione • Creazione di storie dimensioni responsabile personali simboliche • Iperconnettività e • Mobiletiquette: • Accesso e consapevolezza 1) costruzione di comprensione critica dei propri usi in narrazioni collettive dell’informazione relazione ai contesti; • Creatività 2) delle conseguenze crossmediale per se e per gli altri Senso critico delle proprie Creatività abitudini
  • 12. Cellulare: usi e competenze Competenze Creazione di contenuti Ricerca e valutazione informazioni Mobiletiquette
  • 13. Cellulare come strumento per apprendere
  • 14. Ieri vs oggi: Quali differenze?
  • 15. Cellulare e apprendimento: Quali usi didattici? Uno spunto a partire da un’esperienza personale Caccia al tesoro col Movimento di cooperazione educativa – Sede di Firenze Esplorazione Information problem finding/solving Orientamento e Collaborazione geolocalizzazione Documentazione
  • 16. Cellulare e apprendimento: Quali usi didattici? Uno spunto dalla letteratura Riadattamento di Merchant (2012) Pratiche d’uso mobili Attività di apprendimento mobile  Accesso all’informazione via web e  Information problem solving in navigazione contesto (inquiry/ricerca)  Fare foto e realizzzare video di amici  Creare autopresentazioni o storie ed esperienze personali digitali (formazione dell’identità)  Condividere foto di vancanze, luoghi,  Creare e condividere mappe e situazioni… contenuti georeferenziati (esplorazione e ampliamento del contesto d’apprendimento)  Documentare esperienze di vita  Creare un portfolio e un cv multimediale (consapevolezza e empowerment)  Connettersi con le persone  Partecipare a gruppi/comunità in mobile learning (partecipazione ed engagement)  Organizzazione di eventi e micro-  Organizzazione di attività di coordinamento apprendimento
  • 17. Cellulare e apprendimento: Quali affordances? Una proposta (provvisoria) di sintesi • Possesso personale e portabilità • Flessibilità temporale • Ubiquità/flessibilità spaziale • Ubiquità relazionale, collaborazione, partecipazione • Multimodalità (testo, immagine, audio, video) • Nuovo senso dello spazio (ancoraggio al contesto fisico e mediazione del dispositivo) spazio arricchito
  • 18. Mobile learning: quali ambiti? • (Fuori e dentro) la Scuola • Extra-scuola, o meglio: il territorio • Adulti e lifelong learning (comunità informali e simili) • Lavoratori (aggiornamento professionale) • Università (studenti universitari) • Paesi in via di sviluppo, supporto all’alfabetizazione
  • 19. Mobile learning: Quali tipologie? Formale Ricettivo Direttivo A scoperta Collaborativo Esplorativo guidata Erogazione Erogazione Contenuti Contenuti generati Contenuti generati contenuti contenuti parzialmente dalla relazione dal contesto strutturati e strutturati a interattivi disvelamento progressivo Comunicazione Comunicazione bi- Comunicazione bi- Comunicazione Comunicazione unidirezionale direzionale basata o multi- multi-direzionale multi-direzionale docente-discente su stimoli e direzionale, di tipo dialogico di tipo dialogico a carattere di feedback sulla feedback stimolo o performance regolativi supporto motivazionale Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Invio / ricezione Mobile learning Mobile learning Collaborative Field tripp, caccia sms, mms o object object mobile learning, al tesoro ascolto podcast semi-strutturato di e.g. Costruzione etc. tipo simulativo, ad collaborativa di esempio una mappa del Informale territorio
  • 20. Mobile learning: Come progettare? • Caratteristiche dell’allievo • Ricettivo • Caratteristiche • Direttivo dell’obiettivo/contenuto • A scoperta guidata • Risorse (umane e • Collaborativo tecnologiche) • Esplorativo Continuità dei contesti -Bilanciamento formale/informale - Orientare/direzionare l’informale Think ‘continuous flow of activities’ not just ‘response to need’
  • 21. Mobile learning: Come valutare? • Chi? Se il m-learning è prevalentemente autodeterminato, chi valuta i risultati di apprendimento? • Perché? Se il m-learning ha luogo in contesti formali e informali, perché dovremmo valutare i risultati di apprendimento? • Quando? Se il m-learning ha luogo sempre, quando dovremmo tenere traccia dei processi d’apprendimento?
  • 22. Mobile learning: Come valutare? • Come? Se il m-learning ha luogo ovunque, come possiamo tenere traccia dell’apprendimento? Se si intreccia con la vita quotidiana, come possiamo affrontare i relativi problemi di carattere etico (ad es. rispetto della privacy)? • Cosa? Se l’apprendimento si intreccia con la vita quotidiana, quando possiamo dire che sta avando luogo? Che cosa “misuriamo”? (Sharples, 2009)
  • 23. Torniamo a ‘Bomba’ • Prima conoscere i media, poi apprendere con i media (Eco, 1966) Necessità di una mobile literacy da coltivare insieme ad un approccio più strumentale • Cosa c’è di nuovo? (Selwyn, 2012) Potenziamento/facilitazione di attività fortemente ancorate al contesto • Non dare per scontato che la tecnologia migliori l’apprendimento (Calvani, 2012) Mettere bene a fuoco le problematiche relative alla valutazione degli apprendimenti in contesto mobile • … mobile education: l’ennesima moda tecno-didattica? (vedi Cuban, 1986) Forse sì, ma speriamo di no! Fine ultimo della ricerca su tecnologie e educazione è migliorare l’empowerment, l’equità sociale e la democrazia partecipativa, in una parola l’inclusione (Selwyn, 2012).
  • 24. Master in Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning – Università di Firenze www.lte.unifi.it Grazie! maria.ranieri@unifi.it