SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
Leopardi & Schopenhauer
Geni a confronto
Progetto di Maria Rachele Cesarano
a.s. 2015/2016
Chi é Giacomo Leopardi ?
• Il conte Giacomo Leopardi è stato un poeta, filosofo, scrittore,
filologo e glottologo italiano.
È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più
importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle
principali del romanticismo letterario;la profondità della sua
riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione
sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di notevole
spessore.
Chi è Arthur Schopenhauer ?
• Arthur Schopenhauer è stato un filosofo e aforista tedesco,
uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché di tutta la
filosofia occidentale moderna.
Il suo pensiero, articolato in precisi ragionamenti e caustici
aforismi, recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della
filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo,
fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine
orientali, specialmente quella buddhista e induista.
Leopardi e Schopenhauer
• Giacomo Leopardi e Arthur Schopenhauer attraverso il loro
pensiero mostrano quale sia la vera natura del mondo e il
conseguente disagio dell'umanità; entrambi, infatti, esprimono il
vero significato della vita.
• La loro esistenza è racchiusa in un pessimismo, che li pone fuori
dal loro secolo, da cui scaturiranno in seguito i temi del dolore, del
piacere, della noia, del suicidio. Il loro intento è quello di mostrare
la realtà per quella che è, smascherando la più grande delle
illusioni: la felicità.
Schopenhauer e Leopardi
• I due autori sono uniti da un pessimismo cosmico, per il
quale ogni creatura è destinata a soffrire e ancor più
l’uomo, perché capace di consapevolezza.
Infatti per Schopenhauer volere significa desiderare, e il
desiderare porta ad uno stato di tensione, per la
mancanza di ciò che vorremmo avere. Il desiderio risulta
quindi per definizione, assenza, vuoto, dolore.
Tale posizione può essere confrontata con La teoria del
piace Leopardiana.
Schopenhauer: Il Desiderio
Per Schopenhauer l'uomo è «la piú alta oggettivazione della
volontà», è il piú infelice degli esseri, perché consapevole della
sua condizione di perenne bisogno e (poiché il bisogno genera
dolore) del proprio dolore.
“ L'uomo è il piú bisognoso di tutti gli esseri; egli è in tutto e per tutto
un volere, un abbisognare reso concreto, il concretamento di mille
bisogni. Con questi egli sta sulla terra, abbandonato a se stesso,
incerto di tutto fuorché delle proprie miserie e delle proprie
necessità. Volere e aspirare è tutta la (sua) essenza, simile davvero a
una sete inestinguibile. Ma la base di ogni volere è bisogno,
mancanza, ossia dolore a cui l'uomo è legato per natura sin
dall'origine.”
(Il mondo come volontà e rappresentazione)
Leopardi: La Teoria del Piacere
• Partendo dalla riflessione sull'infelicità,Leopardi
elabora la "Teoria del Piacere" che diventa il cardine
del suo pensiero: secondo questa teoria, "l'amor
proprio" porta l'individuo ad una richiesta di piacere
infinito per intensità e per estensione; poiché questa
richiesta non potrà mai essere soddisfatta interamente,
l'individuo, anche nel momento di maggior piacere,
continuerà a sentire l'assillo del desiderio non colmato.
Questo assillo è di per sè patimento, sicché l'individuo, anche
quando non soffre di mali materiali, è in stato di sofferenza
per la sua stessa richiesta inappagata.
“La Natura non ci ha solamente dato il
desiderio della felicità, ma il bisogno;
vero bisogno come quel di cibarsi.
Perché chi non possiede la felicità è
infelice come chi non ha di che cibarsi,
patisce la fame. Or questo bisogno ella
ci ha dato senza la possibilità di
soddisfarlo”.
(Zibaldone, 1831)
• Sia per Schopenhauer, sia per Leopardi l’uomo insegue il piacere
infinito ma non lo raggiunge mai:
"Di tal natura sono gli sforzi e i desideri umani che ci fanno brillare
innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della
volontà, ma non appena vengono soddisfatti cambiano
fisionomia[..] Vengono sempre messi da parte come illusioni
svanite"
(Il mondo come volontà e rappresentazione, 1818)
“La felicità è possibile a chi la desidera perchè il desiderio è senza limiti
necessariamente, perché la felicità assoluta è indefinita e non ha
limiti [..] e la felicità ed il piacere è sempre futuro, [..] esiste solo nel
desiderio del vivente e nella speranza o aspettativa che ne segue"
(Zibaldone, 1821)
Leopardi e Schopenhauer
Le Differenze  Schopenhauer e Leopardi
• Mentre per Leopardi ciò che circonda l’uomo è reale, tanto da
sostenere che l’unica scappatoia è crearsi illusioni, per
Schopenhauer nulla è reale, tutto è frutto della nostra
immaginazione.
• Per Schopenhauer la scienza, intesa come conoscenza razionale,
non è altro che un modo per guardare le cose rimanendo nella
parte superficiale della realtà; Per Leopardi la scienza, intesa
come conoscenza razionale, è l’unico strumento per prendere
coscienza della propria situazione, cercando di rendere la propria
vita più dignitosa possibile;
Le Differenze  Schopenhauer e Leopardi
• Il suicidio è visto per Leopardi come atto di viltà che
costringe i superstiti ad un dolore maggiore rispetto a quello
già tipico nella propria esistenza; Schopenhauer definisce
l’atto del suicidio non risolutore e non vile; l’uomo
insoddisfatto delle condizioni che gli sono state destinate
può liberarsi dal male solo attraverso l'arte, la giustizia, la
pietà e l'ascesi.
Leopardi  Dialogo di Plotino e di Porfirio
Dialogo composto nel 1827 e pubblicato solo nell’edizione delle
Operette del 1845 curata da Ranieri.
Leopardi affronta il tema del suicidio, immaginando che Plotino e
Porfirio, due filosofi neoplatonici vissuti tra il II e III secolo d.
C. dibattano sulla legittimità di porre fine volontariamente ai
propri giorni.
Porfirio, stanco e annoiato della vita, rivela a Plotino l’intenzione
di uccidersi. Plotino adduce all’amico una serie di ragioni per
convincerlo a recedere dal suo funesto proposito, ragioni che
si rivelano tutte fallaci nell’argomentazione di Porfirio.
Solo l’ultima tiene: il saggio non può disinteressarsi del
dolore che con il procacciarsi volontariamente la morte
arrecherebbe alle persone che lo amano. Il vincolo d’amore tra
gli uomini è l’unica difesa da opporre all’infelicità della vita.
Dialogo di Plotino e di Porfirio
Pessimismi a Confronto
• Che cosa è il Pessimismo?
Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento
sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti
negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata
dall'infelicità e dal dolore.Questa visione, dal punto di
vista etico, si traduce in un giudizio di prevalenza del
male sul bene.
• L’influenza delle sentenze pessimistiche del pensiero orientale
(“esistere è soffrire”), di Platone (“è meglio non essere nati piuttosto
che vivere”) e della tradizione biblico-cristiana (“la vita è valle di
lacrime”) inducono Schopenhauer alla teorizzazione della forma più
radicale di pessimismo mai formulata nella storia del pensiero
occidentale. Egli stesso però, rifiutato il suicidio come fuga da questo
universo doloroso, individua un percorso salvifico che conduca l’uomo
alla liberazione dal dolore.
Le vie di
liberazione
dal dolore
L’Arte
L’Etica della pietà
L’Ascesi
Il Pessimismo di Schopenhauer
Il pensiero di Giacomo Leopardi è legato al Pessimismo. Gli
studiosi hanno distinto tre fasi del pessimismo leopardiano:
 Pessimismo individuale: relativo al periodo della sua adolescenza
durante il quale Leopardi pensa che la vita sia malvagia con lui;
 Pessimismo storico: nasce dalla malinconia per le epoche passate,
che secondo Leopardi sono state migliori di quelle presenti.
Durante questa fase la natura è vista da Leopardi come un bene
perché è in grado di fornire all'uomo una lieve illusione di felicità;
 Pessimismo cosmico: durante questa fase Leopardi cambia la sua
visione della natura; improvvisamente la vede come la causa di tutti
i mali dell'essere umano. Nel periodo del pessimismo cosmico
Leopardi sostiene che l'uomo è destinato a soffrire per tutta la vita.
Il Pessimismo di Leopardi
«Chi può mettere
per esempio un
tedesco accanto
a Leopardi?»
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Francesco De Sanctis:
Leopardi & Schopenhauer
• Le affinità tra Leopardi e Schopenhauer sono state
analizzate anche in un saggio, ad opera del critico De
Sanctis, il quale, dopo essersi avvicinato apertamente e
con passione al Leopardi, spiega come le proposte di
Schopenhauer si rivelino aride e meno costruttive
rispetto a quelle di Leopardi.
• De Sanctis scrisse un saggio che si intitola proprio:
Schopenhauer e Leopardi (1858)
Schopenhauer e Leopardi
• Schopenhauer e Leopardi è un saggio in forma di dialogo
scritto da Francesco de Sanctis, pubblicato per la prima
volta nel dicembre 1858 sulla Rivista Contemporanea.
Trama dell’opera
• L'opera è un dialogo tra due amici che discutono sulla
filosofia di Schopenhauer.
Uno di essi (il signor D.) è il De Sanctis stesso e sta scrivendo un
articolo su Schopenhauer per la Rivista Contemporanea.
L'altro (il signor A.) è una persona che odia la filosofia,
specialmente quella idealistica; è convinto che la teologia e la
filosofia siano destinate a sparire innanzi al progresso delle
scienze naturali, come sono sparite l'astrologia e la magia, e
che, in luogo di almanaccare e stillarsi il cervello, in luogo di
spiegare un mistero con altri misteri più tenebrosi, teologici o
filosofici, è meglio dire non la so.
• Nel corso del dialoghetto, viene esposta la filosofia di
Schopenhauer: si parla del mondo come volontà e
rappresentazione, del Wille (volontà di vivere) e dei
patimenti che causa all'uomo. E anche dei tre modi per
superare il dolore: l'arte, l'etica e l'ascesi. Inoltre
Schopenhauer viene paragonato a Leopardi. Scrive il De
Sanctis:
« Leopardi e Schopenhauer sono una cosa. Quasi nello stesso
tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore.
Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché. [...] Il
perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del Wille. »
Schopenhauer e Leopardi
• Nella parte finale dell'opera la filosofia di Schopenhauer
viene liquidata mentre il significato progressivo del
nichilismo leopardiano viene rivalutato.
Ernst Otto Lindner (traduttore dei Canti di Leopardi per
la Vossische Zeitung) fece leggere a Schopenhauer
l'articolo del De Sanctis. E a Schopenhauer il dialogo
piacque molto nonostante le invettive alla fine contro di
lui che lasciò correre:
« Ho letto quel dialogo due volte attentamente, e debbo stupire 
nel riconoscere in qual grado questo italiano si sia 
impossessato della mia filosofia. »
A Schopenhauer piacque vedersi accostato a Leopardi,
che considerava un «fratello spirituale italiano».
Schopenhauer e Leopardi
• "Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un
gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi
sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al
vento, all'ardore del sole, cammina senza mai riposarsi dì e notte uno
spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso, e
quivi inevitabilmente cadere".    
                                                                                    Giacomo Leopardi
• "L'esistenza umana ha certo come suo ultimo scopo il dolore: ove così
non fosse, dovremmo dire che le manca la ragione d'essere al mondo. Ed
invero, come ammettere che l'infinito dolore scaturente dalla miseria, di
cui è intessuta la trama d'ogni vita quaggiù, non sia se non una mera
accidentalità, e non piuttosto ne costituisca la finalità? Ogni singolo
malanno, preso in sé, si presenta innegabilmente come fatto d'eccezione,
ma in linea generale è regola la sventura".
Arthur Schopenhauer
L’Esistenza Umana
L’Infelicità Umana
•Si dica ciò che si vuole! Il momento più felice di chi è
felice è quando si addormenta, come il momento più infelice
di chi è infelice è quando si risveglia. (A. Schopenhauer)
•L’uomo è infelice, perché incontentabile, ed è
incontentabile, perché la realtà delle cose non può
appagarlo. (Giacomo Leopardi)
Leopardi e Schopenhauer a confronto

Contenu connexe

Tendances (20)

Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Kant
KantKant
Kant
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 

Similaire à Leopardi e Schopenhauer a confronto

Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificataGiorgia Zaupa
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificarepietro crema
 
Giacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismoGiacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismoMarta_Fedrigo
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2giacomo longo
 
Presentazione Leopardi
Presentazione LeopardiPresentazione Leopardi
Presentazione LeopardiSara Lombardo
 
Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoIrene Bressan
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo LeopardiMichela1096
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Alice Berto
 
Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Giulia Crepaldi
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIalessia08
 
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoLeopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoGabriella Ferroni
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi milena liv
 

Similaire à Leopardi e Schopenhauer a confronto (20)

Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Giacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismoGiacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismo
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2
 
Presentazione Leopardi
Presentazione LeopardiPresentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 
Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardiano
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
 
Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoLeopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 

Plus de MaryCesarano

Project de Français- Cathédrale Notre Dame de Paris
Project de Français- Cathédrale Notre Dame de ParisProject de Français- Cathédrale Notre Dame de Paris
Project de Français- Cathédrale Notre Dame de ParisMaryCesarano
 
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia MaryCesarano
 
The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism
The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism
The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism MaryCesarano
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. MaryCesarano
 
Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )
Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )
Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )MaryCesarano
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour MaryCesarano
 
Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle
Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle  Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle
Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle MaryCesarano
 
Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)
Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)
Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)MaryCesarano
 
Le discours direct et le discours indirect =)
Le discours direct et le discours indirect =)Le discours direct et le discours indirect =)
Le discours direct et le discours indirect =)MaryCesarano
 
L’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE ET DE LA CONDITION
L’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE  ET DE LA CONDITIONL’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE  ET DE LA CONDITION
L’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE ET DE LA CONDITIONMaryCesarano
 

Plus de MaryCesarano (11)

Project de Français- Cathédrale Notre Dame de Paris
Project de Français- Cathédrale Notre Dame de ParisProject de Français- Cathédrale Notre Dame de Paris
Project de Français- Cathédrale Notre Dame de Paris
 
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
 
The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism
The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism
The evolution of Art through the Ages- From Stone Age to Cubism
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
 
Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )
Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )
Pío Baroja y Nessi- Literatura española (proyecto )
 
Diego velázquez
Diego velázquez Diego velázquez
Diego velázquez
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle
Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle  Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle
Jean Cocteau et le théâtre du 20° siècle
 
Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)
Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)
Jeanne d'arc (Giovanna d'Arco)
 
Le discours direct et le discours indirect =)
Le discours direct et le discours indirect =)Le discours direct et le discours indirect =)
Le discours direct et le discours indirect =)
 
L’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE ET DE LA CONDITION
L’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE  ET DE LA CONDITIONL’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE  ET DE LA CONDITION
L’EXPRESSION DE L’HYPOTHÈSE ET DE LA CONDITION
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (7)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Leopardi e Schopenhauer a confronto

  • 1. Leopardi & Schopenhauer Geni a confronto Progetto di Maria Rachele Cesarano a.s. 2015/2016
  • 2. Chi é Giacomo Leopardi ? • Il conte Giacomo Leopardi è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario;la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di notevole spessore.
  • 3. Chi è Arthur Schopenhauer ? • Arthur Schopenhauer è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché di tutta la filosofia occidentale moderna. Il suo pensiero, articolato in precisi ragionamenti e caustici aforismi, recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.
  • 4. Leopardi e Schopenhauer • Giacomo Leopardi e Arthur Schopenhauer attraverso il loro pensiero mostrano quale sia la vera natura del mondo e il conseguente disagio dell'umanità; entrambi, infatti, esprimono il vero significato della vita. • La loro esistenza è racchiusa in un pessimismo, che li pone fuori dal loro secolo, da cui scaturiranno in seguito i temi del dolore, del piacere, della noia, del suicidio. Il loro intento è quello di mostrare la realtà per quella che è, smascherando la più grande delle illusioni: la felicità.
  • 5. Schopenhauer e Leopardi • I due autori sono uniti da un pessimismo cosmico, per il quale ogni creatura è destinata a soffrire e ancor più l’uomo, perché capace di consapevolezza. Infatti per Schopenhauer volere significa desiderare, e il desiderare porta ad uno stato di tensione, per la mancanza di ciò che vorremmo avere. Il desiderio risulta quindi per definizione, assenza, vuoto, dolore. Tale posizione può essere confrontata con La teoria del piace Leopardiana.
  • 6. Schopenhauer: Il Desiderio Per Schopenhauer l'uomo è «la piú alta oggettivazione della volontà», è il piú infelice degli esseri, perché consapevole della sua condizione di perenne bisogno e (poiché il bisogno genera dolore) del proprio dolore. “ L'uomo è il piú bisognoso di tutti gli esseri; egli è in tutto e per tutto un volere, un abbisognare reso concreto, il concretamento di mille bisogni. Con questi egli sta sulla terra, abbandonato a se stesso, incerto di tutto fuorché delle proprie miserie e delle proprie necessità. Volere e aspirare è tutta la (sua) essenza, simile davvero a una sete inestinguibile. Ma la base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore a cui l'uomo è legato per natura sin dall'origine.” (Il mondo come volontà e rappresentazione)
  • 7.
  • 8. Leopardi: La Teoria del Piacere • Partendo dalla riflessione sull'infelicità,Leopardi elabora la "Teoria del Piacere" che diventa il cardine del suo pensiero: secondo questa teoria, "l'amor proprio" porta l'individuo ad una richiesta di piacere infinito per intensità e per estensione; poiché questa richiesta non potrà mai essere soddisfatta interamente, l'individuo, anche nel momento di maggior piacere, continuerà a sentire l'assillo del desiderio non colmato. Questo assillo è di per sè patimento, sicché l'individuo, anche quando non soffre di mali materiali, è in stato di sofferenza per la sua stessa richiesta inappagata.
  • 9. “La Natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità, ma il bisogno; vero bisogno come quel di cibarsi. Perché chi non possiede la felicità è infelice come chi non ha di che cibarsi, patisce la fame. Or questo bisogno ella ci ha dato senza la possibilità di soddisfarlo”. (Zibaldone, 1831)
  • 10. • Sia per Schopenhauer, sia per Leopardi l’uomo insegue il piacere infinito ma non lo raggiunge mai: "Di tal natura sono gli sforzi e i desideri umani che ci fanno brillare innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà, ma non appena vengono soddisfatti cambiano fisionomia[..] Vengono sempre messi da parte come illusioni svanite" (Il mondo come volontà e rappresentazione, 1818) “La felicità è possibile a chi la desidera perchè il desiderio è senza limiti necessariamente, perché la felicità assoluta è indefinita e non ha limiti [..] e la felicità ed il piacere è sempre futuro, [..] esiste solo nel desiderio del vivente e nella speranza o aspettativa che ne segue" (Zibaldone, 1821) Leopardi e Schopenhauer
  • 11. Le Differenze  Schopenhauer e Leopardi • Mentre per Leopardi ciò che circonda l’uomo è reale, tanto da sostenere che l’unica scappatoia è crearsi illusioni, per Schopenhauer nulla è reale, tutto è frutto della nostra immaginazione. • Per Schopenhauer la scienza, intesa come conoscenza razionale, non è altro che un modo per guardare le cose rimanendo nella parte superficiale della realtà; Per Leopardi la scienza, intesa come conoscenza razionale, è l’unico strumento per prendere coscienza della propria situazione, cercando di rendere la propria vita più dignitosa possibile;
  • 12. Le Differenze  Schopenhauer e Leopardi • Il suicidio è visto per Leopardi come atto di viltà che costringe i superstiti ad un dolore maggiore rispetto a quello già tipico nella propria esistenza; Schopenhauer definisce l’atto del suicidio non risolutore e non vile; l’uomo insoddisfatto delle condizioni che gli sono state destinate può liberarsi dal male solo attraverso l'arte, la giustizia, la pietà e l'ascesi. Leopardi  Dialogo di Plotino e di Porfirio
  • 13. Dialogo composto nel 1827 e pubblicato solo nell’edizione delle Operette del 1845 curata da Ranieri. Leopardi affronta il tema del suicidio, immaginando che Plotino e Porfirio, due filosofi neoplatonici vissuti tra il II e III secolo d. C. dibattano sulla legittimità di porre fine volontariamente ai propri giorni. Porfirio, stanco e annoiato della vita, rivela a Plotino l’intenzione di uccidersi. Plotino adduce all’amico una serie di ragioni per convincerlo a recedere dal suo funesto proposito, ragioni che si rivelano tutte fallaci nell’argomentazione di Porfirio. Solo l’ultima tiene: il saggio non può disinteressarsi del dolore che con il procacciarsi volontariamente la morte arrecherebbe alle persone che lo amano. Il vincolo d’amore tra gli uomini è l’unica difesa da opporre all’infelicità della vita. Dialogo di Plotino e di Porfirio
  • 14. Pessimismi a Confronto • Che cosa è il Pessimismo? Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.Questa visione, dal punto di vista etico, si traduce in un giudizio di prevalenza del male sul bene.
  • 15. • L’influenza delle sentenze pessimistiche del pensiero orientale (“esistere è soffrire”), di Platone (“è meglio non essere nati piuttosto che vivere”) e della tradizione biblico-cristiana (“la vita è valle di lacrime”) inducono Schopenhauer alla teorizzazione della forma più radicale di pessimismo mai formulata nella storia del pensiero occidentale. Egli stesso però, rifiutato il suicidio come fuga da questo universo doloroso, individua un percorso salvifico che conduca l’uomo alla liberazione dal dolore. Le vie di liberazione dal dolore L’Arte L’Etica della pietà L’Ascesi Il Pessimismo di Schopenhauer
  • 16. Il pensiero di Giacomo Leopardi è legato al Pessimismo. Gli studiosi hanno distinto tre fasi del pessimismo leopardiano:  Pessimismo individuale: relativo al periodo della sua adolescenza durante il quale Leopardi pensa che la vita sia malvagia con lui;  Pessimismo storico: nasce dalla malinconia per le epoche passate, che secondo Leopardi sono state migliori di quelle presenti. Durante questa fase la natura è vista da Leopardi come un bene perché è in grado di fornire all'uomo una lieve illusione di felicità;  Pessimismo cosmico: durante questa fase Leopardi cambia la sua visione della natura; improvvisamente la vede come la causa di tutti i mali dell'essere umano. Nel periodo del pessimismo cosmico Leopardi sostiene che l'uomo è destinato a soffrire per tutta la vita. Il Pessimismo di Leopardi
  • 17. «Chi può mettere per esempio un tedesco accanto a Leopardi?» Friedrich Wilhelm Nietzsche
  • 18. Francesco De Sanctis: Leopardi & Schopenhauer • Le affinità tra Leopardi e Schopenhauer sono state analizzate anche in un saggio, ad opera del critico De Sanctis, il quale, dopo essersi avvicinato apertamente e con passione al Leopardi, spiega come le proposte di Schopenhauer si rivelino aride e meno costruttive rispetto a quelle di Leopardi. • De Sanctis scrisse un saggio che si intitola proprio: Schopenhauer e Leopardi (1858)
  • 19. Schopenhauer e Leopardi • Schopenhauer e Leopardi è un saggio in forma di dialogo scritto da Francesco de Sanctis, pubblicato per la prima volta nel dicembre 1858 sulla Rivista Contemporanea.
  • 20. Trama dell’opera • L'opera è un dialogo tra due amici che discutono sulla filosofia di Schopenhauer. Uno di essi (il signor D.) è il De Sanctis stesso e sta scrivendo un articolo su Schopenhauer per la Rivista Contemporanea. L'altro (il signor A.) è una persona che odia la filosofia, specialmente quella idealistica; è convinto che la teologia e la filosofia siano destinate a sparire innanzi al progresso delle scienze naturali, come sono sparite l'astrologia e la magia, e che, in luogo di almanaccare e stillarsi il cervello, in luogo di spiegare un mistero con altri misteri più tenebrosi, teologici o filosofici, è meglio dire non la so.
  • 21. • Nel corso del dialoghetto, viene esposta la filosofia di Schopenhauer: si parla del mondo come volontà e rappresentazione, del Wille (volontà di vivere) e dei patimenti che causa all'uomo. E anche dei tre modi per superare il dolore: l'arte, l'etica e l'ascesi. Inoltre Schopenhauer viene paragonato a Leopardi. Scrive il De Sanctis: « Leopardi e Schopenhauer sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore. Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché. [...] Il perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del Wille. » Schopenhauer e Leopardi
  • 22. • Nella parte finale dell'opera la filosofia di Schopenhauer viene liquidata mentre il significato progressivo del nichilismo leopardiano viene rivalutato. Ernst Otto Lindner (traduttore dei Canti di Leopardi per la Vossische Zeitung) fece leggere a Schopenhauer l'articolo del De Sanctis. E a Schopenhauer il dialogo piacque molto nonostante le invettive alla fine contro di lui che lasciò correre: « Ho letto quel dialogo due volte attentamente, e debbo stupire  nel riconoscere in qual grado questo italiano si sia  impossessato della mia filosofia. » A Schopenhauer piacque vedersi accostato a Leopardi, che considerava un «fratello spirituale italiano». Schopenhauer e Leopardi
  • 23. • "Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al vento, all'ardore del sole, cammina senza mai riposarsi dì e notte uno spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso, e quivi inevitabilmente cadere".                                                                                         Giacomo Leopardi • "L'esistenza umana ha certo come suo ultimo scopo il dolore: ove così non fosse, dovremmo dire che le manca la ragione d'essere al mondo. Ed invero, come ammettere che l'infinito dolore scaturente dalla miseria, di cui è intessuta la trama d'ogni vita quaggiù, non sia se non una mera accidentalità, e non piuttosto ne costituisca la finalità? Ogni singolo malanno, preso in sé, si presenta innegabilmente come fatto d'eccezione, ma in linea generale è regola la sventura". Arthur Schopenhauer L’Esistenza Umana
  • 24. L’Infelicità Umana •Si dica ciò che si vuole! Il momento più felice di chi è felice è quando si addormenta, come il momento più infelice di chi è infelice è quando si risveglia. (A. Schopenhauer) •L’uomo è infelice, perché incontentabile, ed è incontentabile, perché la realtà delle cose non può appagarlo. (Giacomo Leopardi)