SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  74
L’ALIMENTAZIONE: DA FATTORE DI RISCHIO
  A DETERMINANTE POSITIVO DI SALUTE




           a cura del Dott. Michele Zonno
 Dottore di ricerca in “Ambiente, Medicina e Salute”
La salute



 La salute è “uno stato di completo benessere fisico,
mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato
               di malattia o infermità”.




Trattato istitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, 1946
La Promozione della Salute


La Promozione della Salute
consiste in un “processo che
consente alla gente di esercitare
un maggiore controllo sulla propria
salute e di migliorarla”.
Determinanti di salute
Non            Sociali ed        Ambientali        Stili di vita     Accesso ai
modificabili   economici                                             servizi


Geni           Povertà           Qualità           Dieta             Istruzione
                                 dell’aria
Sesso          Occupazione       Qualità           Attività fisica   Servizi sanitari
                                 dell’acqua e
                                 degli alimenti
Età            Esclusione        Abitazione        Fumo              Servizi sociali
               sociale

                                 Ambiente          Alcol             Trasporti
                                 socio-culturale

                                                   Abitudini         Tempo libero
                                                   sessuali
                                                   Farmaci e
                                                   stupefacenti
Modificazione del pattern alimentare-sanitario


A partire dal secolo scorso si è verificata una
 modificazione del pattern alimentare-sanitario.
 Questa è stata determinata dai seguenti fattori:
•
     Il progresso medico-scientifico;
•
     L’aumento dell’aspettativa di vita;
•
     La transizione epidemiologica;
•
     La modificazione delle abitudini alimentari e degli
     stili di vita.
Transizione alimentare

Prima: consumo moderato e
   prevalente        di      prodotti Fate clic per modificare
                                   

   provenienti       dal      mondo il formato del testo
   dell’agricoltura (cereali, legumi, della struttura
   frutta e ortaggi), realizzati
   artigianalmente.                    
                                         Secondo livello
                                       struttura
                                        −   Terzo livello
                                            struttura
Ora: consumo massiccio di alimenti           
                                                 Quarto livello
  contenenti grassi saturi e                     struttura
  idrogenati, proteine animali e                   − Quinto
  zuccheri,       di   produzione
                                                     livello
Le abitudini alimentari attuali


Le abitudini alimentari attuali     
                                        Fate clic per modificare
                                            Iperalimentazione = Iponutrizione
  sono caratterizzati da un             il formato del testo
  tipo di alimentazione:                della struttura
•
    Iperlipidica;                            Secondo livello




                                                                                   IPONUTRIZIONE
                                        


•
    Iperproteica;                            struttura
                                                     −           Terzo livello
•
    Iperglidica;
                                                                 struttura
•
    Carente, sotto il profilo                                     
                                                                      Quarto livello
                                             O Z AT NE ML AREP
                                                             I
    nutrizionale, di fibra
                                                                      struttura
    alimentare e sali minerali.
                                                       I

                                                                        − Quinto
                                                                          livello
                                             I
Alimentazione come fattore di rischio

Dal punto di vista alimentare l’insorgenza delle
  patologie può dipendere da due ordini di fattori:


•
    Cattiva alimentazione: abitudini alimentari sbagliate,
    sia sotto il profilo quantitativo, che qualitativo.
    Esigenza di una alimentazione sana.


•
    Alimenti insalubri: il cibo costituisce, insieme
    all’acqua e all’aria, uno dei fattori che concorre a
    determinare l’equilibrio dell’organismo. Esigenza di
Lo scenario epidemiologico contemporaneo


Attualmente, a livello globale, il principale fattore di
  rischio per la salute degli individui è costituito dalle
  seguenti malattie non trasmissibili:
•
    Malattie cardiovascolari;
•
    Diabete;
•
    Cancro;
•
    Malattie respiratorie.

Piano d’azione Oms 2008-2013
Incidenza delle patologie non trasmissibili



Secondo le stime
dell’OMS, queste
quattro malattie
sono responsabili
I fattori di rischio


L’80% delle patologie non trasmissibili potrebbe
  essere prevenuto eliminando i seguenti fattori di
  rischio:
•
    Tabacco;
•
    Abitudini alimentari errate;
•
    Stile di vita sedentario;
•
    Consumo eccessivo di alcolici.
I costi delle malattie non trasmissibili

•
    Costi diretti: spese dei sistemi sanitari per i farmaci,
    le prestazioni sanitarie e le ospedalizzazioni nei
    confronti degli individui malati.


•
    Costi indiretti: ascrivibili all’assenteismo sul lavoro,
    alla ridotta prestazione lavorativa, all’incremento
    degli incidenti professionali, al maggiore ricorso al
    pensionamento anticipato.
Obesità

La principale conseguenza delle abitudini
   alimentari     errate     è     costituita clic per modificare
                                     
                                        Fate
   attualmente          dal       fenomeno
                                        il formato del testo
   dell’obesità. Si tratta di una patologia struttura
                                        della
   caratterizzata da un eccesso di massa
   grassa (BMI≥30) che ha gravi          
                                            Secondo livello
   ripercussioni sullo stato di salute.     struttura
                                          −   Terzo livello
                                              struttura
Ha     origine dall’interazione   di   due
     componenti:
                                               
                                                   Quarto livello
                                                   struttura
•
     Una componente alimentare (eccesso              − Quinto
     calorico);
                                                       livello
Criteri diagnostici obesità


                              Fate clic per DEL BMI
                                      VALORI modificare
La valutazione del
                         


                              il formato del testo
                             Condizione Min       Max
 sovrappeso        e          della struttura
                             peso
                                        ≥ 40.00
                             Obesità              /
 dell’obesità                classeSecondo livello
                               
                                    III
                                   struttura
                             Obesità     35           39.9
 viene         fatta         classe II
                             Obesità −   Terzo livello
                                            30        34.9

 attraverso        il        classe I
                                         struttura
                             Sovrappeso 25            29.9
                                            Quarto livello
 calcolo del Body
                                          

                             Peso
                             regolare
                                            struttura24.9
                                           18.5

 Mass         Index                           − Quinto
                                                livello
Obesità e patologie correlate


L’eccesso ponderale, nella forma del sovrappeso               e/o
   dell’obesità, si associa spesso alle seguanti patologie:
•
    Patologie cardiovascolari;
•
    Diabete di tipo 2;
•
    Alcune forme tumorali;
•
    Patologie respiratorie;
•
    Osteoartrite ;
•
    Steatosi;
•
    Declino cognitivo;
Eccesso ponderale:             da
 indicatore di salute…
                           Fate clic per modificare
                           



In passato, presso         il formato del testo
                          molte
                           della struttura
 popolazioni     e,      per
                           Secondo livello
                               

 moltissimo          tempo,struttura
 l’eccesso ponderale è stato− Terzo livello
 spesso visto come:           struttura
                                    
                                        Quarto livello
                                        struttura
•
    Un                 indicatore         − Quinto
    dell’efficienza fisica e, più           livello
Globesità


Secondo le stime dell’OMS nelFate clic per modificare
                                    

  mondo circa un miliardo diil formato del testo
  persone sono in sovrappeso e, di
                                       della struttura
  queste, 300 milioni sono obese.
  L’obesità costituisce una vera e  Secondo livello
  propria pandemia che coinvolge struttura
  sia l’Occidente che i Paesi in via di
  sviluppo.                                − Terzo livello
                                       struttura
                                         
                                             Quarto livello
La European Association for the              struttura
  Study of Diabetes (EASD) definisce
                                               − Quinto
  l’obesità “il più importante
                                                 livello
L’obesità negli USA


Negli USA gli obesi sono più di 61 milioni di individui
(oltre il 31% della popolazione adulta). Se però si
prendono in considerazione anche coloro che, pur non
rientrando nei criteri diagnostici dell’obesità, sono
comunque in sovrappeso, questa percentuale sale ad
oltre il 65%.
Secondo le stime del National Institutes of Health,
inoltre, circa il 5% dei cittadini americani sono affetti da
obesità estrema (BMI≥40).
Sono obesi o comunque in sovrappeso circa un terzo
dei bambini e degli adolescenti americani.
L’obesità in Italia

Attualmente in Italia la percentuale di coloro che
risultano obesi è di circa il 10% della popolazione
adulta, per un costo sociale annuo del 6,7% della spesa
sanitaria pubblica.
Nel 2003 i costi sanitari diretti per l’obesità sono stati di
23 miliardi di euro e il 60% di questi sono stati spesi per
i ricoveri ospedalieri.
La percentuale dei soggetti adulti nei quali si riscontra
un eccesso ponderale è del 45,2% della popolazione
totale. È in sovrappeso o palesemente obeso il 31,6%
dei bambini in età scolare (6-11 anni).
Elaborazione INRAN su dati ISTAT, INRAN e dati ricavati dalla
   letteratura nazionale (2011).
Le patologie cardiovascolari


Le patologie cardiovascolari hanno una natura
  invalidante e costituiscono la prima causa di
  morte dei Paesi sviluppati. I principali fattori di
  rischio che favoriscono l’insorgenza di queste
  patologie sono:
•
    L’obesità di tipo addominale;
•
    L’ipertensione arteriosa;
•
    Il diabete di tipo 2;
•
    I valori del colesterolo elevati;
Mortalità per patologie cardiovascolari


Solo nel 2005 a causa delle patologie cardiovascolari si
sono verificati nel mondo 17,5 milioni di decessi (30%
delle morti totali). 7,6 milioni di queste morti hanno
avuto luogo a causa di patologie cardiache, 5,7 milioni
a causa di ictus. A differenza di quanto avveniva in
passato, attualmente l’80% dei decessi si verifica nei
Paesi in via di sviluppo o in quelli a economia
emergente.
Le patologie cardiovascolari in Italia


Dal Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 si evince come
un italiano su quattro sia attualmente affetto da
malattie cardiache.
Queste “rappresentano la principale causa di disabilità
fra gli anziani. La frequenza di nuovi eventi coronarici
nella fascia di età 35-69 anni è di 5,7/ 1000/anno negli
uomini e di 1,7/ 1000/anno nelle donne; la spesa per gli
interventi cardiochirurgici è stimabile in circa 650
milioni di Euro/anno e rappresenta da sola l’1% della
spesa sanitaria”.
Il diabete


Il diabete costituisce una delle patologie croniche
   maggiormente diffuse nei Paesi industrializzati.
   La diffusione di questa patologia è ascrivibile ai
   seguenti fattori:
•
    Le abitudini alimentari scorrette;
•
    Il numero crescente di soggetti obesi e/o
    comunque in sovrappeso;
•
    Il diffondersi di stili di vita all’insegna della
    sedentarietà;
Incidenza del diabete a livello mondiale


Nel 2009 le persone fra i 20 e i 79 anni affetti da
diabete nel mondo erano stimate intorno ai 302
milioni. A livello globale vengono diagnosticati ogni
anni circa 7 milioni di nuovi casi.
La Federazione Internazionale del Diabete (IDF) ha
calcolato che solo nel 2007 sono stati spesi a livello
mondiale 232 miliardi di dollari per prevenire e
contrastare questa patologia e le sue complicanze.
Il diabete di tipo 2 in Italia

La situazione italiana è caratterizzata da:
•
    3 milioni di individui (4,9% della popolazione) affetti da
    diabete di tipo 2 diagnosticato;
•
    1 milione di individui (1,6% della popolazione) affetti da
    diabete di tipo 2 non diagnosticato;
•
    2,6 milioni di individui (4,3% della popolazione) con
    problemi glicemici a rischio di diabete di tipo 2.


I costi che il SSN italiano è chiamato a sostenere per
   contrastare questa patologia e le sue complicanze si
   aggirano sui circa 7,7 miliardi di euro annui (7% della
La sindrome metabolica

L’obesità viscerale, il diabete di
   tipo 2 e l’ipertensione,
                                     
                                         Fate clic per modificare
   insieme alle alterazioni del          il formato del testo
   metabolismo glucidico e               della struttura
   lipidico, rientrano nei criteri
   diagnostici della sindrome
                                         
                                             Secondo livello
   metabolica, un quadro                     struttura
   clinico caratterizzato dalla               −   Terzo livello
   compresenza di più fattori di                  struttura
   rischio e/o patologie che
   compromette gravemente lo
                                                   
                                                       Quarto livello
   stato di salute e la qualità                        struttura
   della vita di chi ne è affetto.                       − Quinto
                                                           livello
I tumori


I tumori, sia a livello europeo che mondiale,
costituiscono la seconda causa di morte.
A livello globale circa un decesso su otto è attribuibile
al cancro: questa patologia miete più vittime della
malaria, della tubercolosi e dell’AIDS messi insieme.
Fra i fattori di rischio che hanno favorito l’insorgenza
dei tumori su vasta scala vi sono l’insalubrità degli
ambienti di vita e di lavoro, gli stili di vita errati e
l’invecchiamento generale della popolazione.
Le abitudini alimentari sbagliate determinano circa il
I tumori: la situazione italiana

Secondo i dati ISTAT, nel 2009, su oltre 588.000 decessi
verificatisi in quell’anno, circa 175.000 sono stati causati dal
cancro. I Registri tumori hanno rilevato come nel 2012 sono
stati diagnosticati 364.000 nuovi casi di tumore maligno.
Solo nel 2004 il SSN ha speso per i tumori 6,7 miliardi di
euro, corrispondenti al 6,6% della spesa sanitaria totale.
A questi costi diretti vanno aggiunti quelli indiretti a carico
del soggetto malato e dei suoi familiari: l’Italian Survey of
the Dying of Cancer (ISDOC) evidenzia come ogni anno,
all’interno di circa 40.000 nuclei familiari un componente è
costretto a lasciare il proprio lavoro, o a ridurne le ore, per
assistere un parente malato.
Cibo come medicina?


"Lascia che il cibo sia la       
                                     Fate clic per modificare
   tua medicina, e la                il formato del testo
   medicina sia il tuo               della struttura
          cibo.”                     
                                         Secondo livello
                                         struttura
                                          −   Terzo livello
Ippocrate di Cos, V sec. a. C.
                                              struttura
                                               
                                                   Quarto livello
                                                   struttura
                                                     − Quinto
                                                       livello
La riscoperta della valenza terapeutica degli alimenti


 “Ogni eccesso genera malattia.”
                                   
                                       Fate clic per modificare
                                       il formato del testo
 Eschilo                               della struttura
                                       
                                            Secondo livello
 L’idea che l’alimentazione possa avere una
                                            struttura
    valenza terapeutica era già in vigore −   Terzo livello
    nell’antica Grecia e ha accompagnato
    tutta     la  storia  della  medicina
                                              struttura
    occidentale.                               
                                                   Quarto livello
                                                   struttura
                                                     − Quinto
 È tornata prepotentemente in auge nel
                                                       livello
Alimentazione e malattia

              FATTORI DI      DIAGNOSI        DIAGNOSI
              RISCHIO         PRECOCE         CONSUETA
FASE LIBERA   FASE DI         FASE            MALATTIA
              LATENZA         SUBCLINICA      CLINICA

     Geni     Alimentazione   Alimentazione   Alimentazione   Aspettativa di
                                                              vita




    PREVENZIONE PRIMARIA      PREVENZIONE     PREVENZIONE
                              SECONDARIA      TERZIARIA
Dieta come equilibrio


Nel linguaggio comune con  
                            Fate clic per modificare
 il concetto di “dieta” si
                            il formato del testo
 allude ad un regime della struttura
 alimentare restrittivo la     
                                Secondo livello
 cui adozione è finalizzata
                                struttura
 alla riduzione del peso
                                 − Terzo livello
 corporeo e che sarebbe
                                   struttura
 quindi destinata solo a             
                                      Quarto livello
 coloro      che sono in
                                      struttura
 sovrappeso               o             − Quinto
 palesemente obesi.                       livello
Caratteristiche di una dieta corretta


Perché si possa definire corretta una dieta deve
  essere:


•
    Equilibrata: rispettare le proporzioni fra i
    principi nutritivi energetici (10-15% proteine,
    55-60% carboidrati, 25-30% grassi);


•
    Bilanciata: essere in grado di soddisfare il
    fabbisogno energetico individuale;
Il cibo


Quello che comunemente viene definito cibo è
  costituito da un insieme di prodotti, detti alimenti, i
  quali contengono due tipologie di sostanze
  biochimiche:


•
    I nutrienti energetici (glicidi, lipidi, proteine);


•
    I nutrienti non energetici (acqua, vitamine e sali
    minerali).
Organismo umano come macchina biochimica


L’organismo umano può essere visto come
   una macchina che utilizza gli alimenti
   come combustibile per il proprio
   corretto funzionamento. Gli alimenti
   introdotti assolvono a tre funzioni
   specifiche:


•
    Funzione plastica;


•
    Funzione energetica;
Nutrienti energetici

Nutriente   Potere energetico    Principale funzione   Principali alimenti
            espresso in kcal/g   assolta               in cui sono
                                                       contenuti

GLUCIDI     4 kcal/g             Funzione              Cereali e derivati,
                                 energetica            dolci, patate, frutta,
                                                       legumi, …

LIPIDI      9 kcal/g             Funzione              Latticini, oli,
                                 energetica            margarina, frutta
                                                       secca oleosa,…

PROTEINE    4 kcal/g             Funzione plastica     Carni, salumi,
                                                       formaggi, uova,
                                                       pesce, legumi,…
Ripartizione attuale dei
  nutrienti energetici
Nutrienti non energetici


I sali minerali e le vitamine non costituiscono
nutrienti energetici, ma hanno comunque un
ruolo fondamentale per la sopravvivenza e il
mantenimento di un buono stato di salute
dell’organismo.
Assolvono, infatti, alla funzione protettiva o
bioregolatrice: la loro assunzione da parte
dell’organismo è essenziale per regolare i
processi metabolici e, in tal modo, modulare in
maniera armonica ed equilibrata le attività
Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana


 Controlla il peso Fate clic per modificare
1.
                         


                    il formato del testo
 e mantieniti       della struttura
 sempre attivo          Secondo livello
                             


                        struttura
2. iù cereali,
 P                       − Terzo livello
 legumi, ortaggi e struttura
 frutta                       Quarto livello
                                 


                              struttura
3. rassi: scegli la
 G                              − Quinto
                                     livello
La Dieta Mediterranea


•
    Elevato consumo di       
                                 Fate clic per modificare
    frutta,       verdura,       il formato del testo
                                 della struttura
    patate, legumi, noci,        
                                     Secondo livello
    semi, pane e cereali             struttura
•
    Uso dell’olio di oliva            −   Terzo livello
                                          struttura
    come condimento                        
                                               Quarto livello
•
    Moderate quantità di                       struttura
                                                 − Quinto
    pesce, ma pochissima
                                                   livello
Fabbisogno calorico e attività fisica
Fabbisogno calorico e dispendio energetico

Fabbisogno calorico                        Dispendio energetico




Fattori che condizionano il fabbisogno calorico:
•   Età;
•   Sesso;
•   Peso e composizione corporea (massa magra/massa grassa);
•   Altezza;
•   Stato fisiologico;
•   Livello di attività fisica;
•   Temperatura.
Dispendio energetico quotidiano
                                                 DISPENDIO
                                             ENERGETICO TOTALE

                                              METABOLISMO
                                                  BASALE
                                               (60-75% sul
INTROITO CALORICO                               dispendio
                                             energetico totale)

                                                    TDI
     CALORIE                                    (7-15% sul
                           METABOLISMO           dispendio
   ALIMENTARI
                                             energetico totale)


                                              ATTIVITA’ FISICA
                                                (5- 30% sul
                                                 dispendio
                                             energetico totale)
Bilancio energetico ed eccesso ponderale


L’eccesso ponderale è     
                              Fate clic per modificare
 il risultato di un           il formato del testo
                              della struttura
 bilancio   energetico
 positivo protratto nel       
                                  Secondo livello
 tempo: l’organismo               struttura
 tende a introdurre                −   Terzo livello
 più calorie di quante                 struttura
 ne bruci.
                                        
                                            Quarto livello
                                            struttura
                                              − Quinto
Poiché a livello di                             livello
Benefici di salute di uno stile di vita attivo

•
    Previene il sovrappeso e l’obesità

•
    Protegge e migliora la salute del sistema cardiocircolatorio

•
    Riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

•
    Riduce il rischio d’insorgenza di alcune forme tumorali

•
    Contribuisce alla salute dell’apparato muscolare e scheletrico

•
    Aiuta, dal punto di vista psicologico, a ridurre i sintomi di
    ansia, stress e depressione

•
    Aiuta a prevenire, soprattutto fra i più giovani, tutta una serie
    di comportamenti a rischio che hanno ripercussioni negative
L’attività fisica


Bastano appena 30 minutiFate clic per modificare
                            
                             al
                           il formato del testo
 giorno di attività fisica di
                           della struttura
 moderata           intensità,
                               Secondo livello
                                
 associati ad un regime
                               struttura
 alimentare bilanciato, per
                                − Terzo livello
 tenere sotto controllo il struttura
 peso corporeo e, più in             Quarto livello
                                      

 generale, trarre una serie di       struttura
 significativi  benefici     di        − Quinto
 salute.                                 livello
Più cereali, legumi, ortaggi e frutta

Questi prodotti sono caratterizzati da:
•
    Valore calorico contenuto;
•
    Ottimo contenuto in sostanze nutritive;
•
    Grande volume associato ad un alto potere
    saziante.
I cereali
Cereali: caratteristiche nutrizionali


                           Fate clic per modificare
Dal punto di
                       


                           il formato del testo
                           della struttura
vista                      
                               Secondo livello
                               struttura
nutrizionale i                  −   Terzo livello
                                    struttura
cereali                              
                                         Quarto livello
                                         struttura
contengono:                                − Quinto
                                             livello
−   Ottavo
                                                       livello
                 Cereali? Si, ma quali?                struttura
                                 Nono livello strutturaFare clic
                                    per modificare stili del
Nella scelta dei cereali           •
                                       Chicco di cereale
                                    testo dello schema
andrebbero modificare il

   Fate clic per
                 privilegiati    
                                    Fate clic per modificare il
quelli integrali rispetto
   formato del testo della          formato del testo della
a quelli raffinati.
   struttura                        struttura
    Secondo livello
                                   
                                        Secondo livello
Questi     ultimi,
    struttura            pur            struttura
conservandolivello
      − Terzo                            −   Terzo livello
l’endosperma (fonte di
        struttura                            struttura
amido eQuarto livello
           
                 proteine),                   
                                                  Quarto livello
attraverso struttura
             il processo                          struttura
              − Quinto livello                      − Quinto livello
di           raffinazione,
                struttura                             struttura
La “questione” dell’indice glicemico


L’indice glicemico (IG) di un        
                                         Fate clic per modificare
                                         Cibi ad alto Indice glicemico
    alimento esprime la velocità         il formato del testo
                                         Cereali raffinati (e i loro derivati)
                                         •



    con cui questo aumenta la            Patate
                                         •


                                         della struttura
                                         Riso
                                         •

    concentrazione di glucosio
    nel sangue.                          Cibi aSecondo glicemico
                                            basso indice
                                                          livello
                                               struttura
                                         •Cereali integrali (e i loro derivati)
                                         •Frutta
                                                 − Terzo livello
Un’alimentazione a base di               •Verdura



  prodotti ad alto indice
                                         •Legumi    struttura
  glicemico favorisce:                                 
                                                           Quarto livello
                                                           struttura
•
    L’eccesso ponderale;
                                                             − Quinto
•
    L’insulino-resistenza   e   il                             livello
La fibra alimentare


La fibra alimentare può essere di due tipi:


•
    Fibra insolubile: presente nella frutta e nei legumi. Ha la
    capacità di assorbire l’acqua trasformandosi in una sostanza
    gelatinosa che da un senso di sazietà e contrasta
    l’assorbimento del colesterolo e degli zuccheri;


•
    Fibra idrosolubile: è costituita prevalentemente dalla
    cellulosa presente nei cereali integrali e negli ortaggi ed è
    molto utile nel mantenimento delle corrette funzioni
    intestinali.
I cerali favoriscono l’eccesso ponderale?

I cereali, in virtù del loro
  contenuto in carboidrati,Fate clic per modificare
                              


  costituiscono pur sempre degliil formato del testo
  alimenti calorici. Il lorodella struttura
  consumo              eccessivo,  Secondo livello
  accompagnato a quello di altri
                                    struttura
  prodotti altamente energetici
  ed entro degli stili di vita       − Terzo livello

  caratterizzati da un basso           struttura
  livello di attività fisica,            
                                           Quarto livello
  comporta                quindi,          struttura
  inevitabilmente un aumento                 − Quinto
  ponderale      e    predispone
                                               livello
Cereali e legumi


                        Fate clic per modificare
I legumi sono ricchi
                    


                        il formato del testo
  di:                   della struttura
                        
                            Secondo livello
•
  Proteine;                 struttura
                                 Terzo livello
•
  Amido;                     −
                                 struttura
•
  Fibra;                          
                                      Quarto livello
                                      struttura
•
  Vitamine       del                    − Quinto
                                          livello
Utilizzo ottimale dei cereali


Per prevenire l’eccesso ponderale derivato
  dal consumo dei cereali è utile seguire
  alcune semplici regole:


•
    Prestare attenzione alle quantità e alle
    porzioni;


•
    Evitare di accompagnare i piatti e/o le
Gli zuccheri

Gli zuccheri li si
 ritrova         nello      
                                Fate clic per modificare
 zucchero da cucina             il formato del testo
 (saccarosio),     nel          della struttura
 miele, nei prodotti            
                                    Secondo livello
 dolciari,       nelle              struttura
 bevande                             −   Terzo livello
 zuccherate, in parte                    struttura
 dei cereali raffinati,                   
                                              Quarto livello
 nella frutta, nei                            struttura
 prodotti caseari.                              − Quinto
                                                  livello
Frutta e ortaggi
Frutta e ortaggi: caratteristiche nutrizionali


                             Fate clic per modificare
La frutta e gli
                         


                             il formato del testo
  ortaggi                    della struttura
                             
                                 Secondo livello
  contengono                     struttura

  soprattutto:                    −   Terzo livello
                                      struttura
•
  Vitamine;                            
                                           Quarto livello
                                           struttura
•
  Sali minerali;                             − Quinto
                                               livello
Gli antiossidanti


Alla base di molte patologie cronico-degenerative, così come
dello stesso invecchiamento precoce, sembra esserci il
fenomeno dello stress ossidativo, termine con il quale si indica la
rottura nell’organismo vivente dell’equilibrio fra la produzione e
lo smaltimento dei radicali liberi.



Diete troppo ricche di proteine e grassi animali, eccessi alcolici,
tabacco, esposizione prolungata ai raggi solari e altri stili di vita
insalubri favoriscono l’incremento dei danni ossidativi causati dai
radicali liberi. Al contrario vi sono alcune sostanze nutritive,
contenute soprattutto nei prodotti di origine vegetale, che
contrastano l’azione dei radicali liberi.
Principali agenti antiossidanti

•
    Pigmenti vegetali (polifenoli, bioflavonoidi);


•
    Vitamine (C, E, provitamina A);


•
    Micronutrienti ed enzimi (selenio, rame, zinco,
    glutatione, melatonina, acido urico, ecc.).
COLORI           ORTAGGI E FRUTTA                EFFETTI SULLA SALUTE                NUTRIENTI
BLU/VIOLA        Melanzane, ribes, radicchio,    Effetti positivi su tratto          Antocianine, vit. C,
                 uva nera, prugne, fichi,        urinario, memoria e                 magnesio, carotenoidi,
                 frutti di bosco.                invecchiamento. Riduzione           potassio, fibra.
                                                 rischio patologie
                                                 cardiovascolari e tumori.




VERDE            Spinaci, kiwi, prezzemolo,      Effetti positivi su occhi, ossa e   Clorofilla, carotenoidi,
                 insalata, cetrioli, zucchine,   denti.                              magnesio, vit. C, ac.
                 broccoli, basilico, asparagi.   Riduzione rischio tumori.           folico.


BIANCO           Aglio, cavolfiore,cipolle,      Effetti positivi su livelli di      Quercetina, fibra,
                 finocchi, mele, pere,           colesterolo.                        potassio, vit. C,
                 banane, funghi.                 Riduzione rischio patologie         isotiocinati, flavonoidi,
                                                 cardiovascolari e tumori.           allisolfuro, selenio.




GIALLO/ARANCIO   Zucca, carote, peperoni,        Effetti positivi su occhi,          Beta-carotene, vit. C,
                 albicocche, arance, limoni,     sistema immunitario e pelle.        flavonoidi, antocianine.
                 clementine, mandarini,          Riduzione rischio patologie
                 pesche, pompelmi.               cardiovascolari e tumori.
Razioni consigliate di frutta e ortaggi


Secondo l’INRAN il consumo ottimale di frutta
e ortaggi dovrebbe essere di 5-6 porz/die.
Ciascuna porzione dovrebbe essere di 150 g
per la frutta e 250 g per gli ortaggi (a foglia
50g).

Per quanto riguarda gli apporti giornalieri
raccomandati di ortaggi e frutta calcolati in
grammi, questi dovrebbero rientrare fra un
min 950g/die e un max 1100 g/die. Tale
quantità risulta adeguata a coprire i fabbisogni
Regole per un consumo ottimale di frutta e ortaggi

 •
     Consumare questi prodotti crudi o comunque
     evitando metodi di cottura troppo lunghi.


 •
     Variare la tipologia dei prodotti consumati quanto
     più possibile.


 •
     Consumare possibilmente prodotti biologici, di
     stagione e a km 0.
I grassi
I grassi: caratteristiche nutrizionali


I grassi sono molecole organiche che
                                  
                                     Fate clic per modificare
   in natura si possono trovare sia in formato del testo
                                     il
   forma visibile, che in forma
                                     della struttura
   “nascosta”.
                                         
                                             Secondo livello
                                             struttura
Costituiscono la principale fonte di          −   Terzo livello
  energia di riserva dell’organismo e
  fungono da isolante termico. Il                 struttura
  tessuto adiposo, inoltre, partecipa              
                                                       Quarto livello
  alla funzione strutturale e funge da                 struttura
  organo endocrino attraverso la
                                                         − Quinto
  produzione e l’immissione nel
                                                           livello
Grassi: scegli la qualità e limita la quantità

I     grassi    saturi   sono     I    grassi insaturi sono
    contenuti in prodotti          
                                     contenutiper modificare
                                     Fate clic
    alimentari,                      il formato del testo nei
                                     prevalentemente
    prevalentemente         di       della struttura origine
                                     prodotti       di
    origine animale, che             vegetale, livello
                                      
                                         Secondo sono        più
    tendono ad alzare i livelli      facilmente digeribili e
                                         struttura
    di colesterolo.                  comportano un aumento
                                     del − Terzo livello
                                             colesterolo     più
Rientrano nei        seguenti               struttura
                                     modesto.
   prodotti:                                  
                                                Quarto livello
                                  Rientrano nei seguenti
•
    Burro;                                      struttura
                                     prodotti:
                                                  − Quinto
•
    Formaggi;                        Oli vegetali (oliva, semi,
                                  •
                                                    livello
Eccesso lipidico e problemi di salute


Il consumo eccessivo dei grassi, ed in
                                  
                                     Fate clic per modificare
    particolare di quelli saturi, il formato del testo
                                     è
    associato a:                     della struttura
                                    
                                        Secondo livello
•
    Obesità e complicanze;              struttura
                                         −   Terzo livello
                                             struttura
•
    Un aumento dei livelli di                 
                                                  Quarto livello
    colesterolo LDL e dei problemi a
                                                  struttura
    carico         del       sistema
                                                    − Quinto
    cardiocircolatorio;
                                                      livello
Gli acidi grassi trans


Si tratta di un insieme di    
                                  Fate clic per modificare
   prodotti          grassi       il formato del testo
   presenti in natura in          della struttura
   forma liquida che, per         
                                      Secondo livello
   poter essere spalmati,             struttura
   vengono resi più densi              −   Terzo livello
   attraverso           un                 struttura
   processo detto di                        
                                                Quarto livello
   “idrogenazione”.                             struttura
                                                  − Quinto
                                                    livello
−   Ottavo
                       Gli acidi grassi essenziali             livello
                                                               struttura
                                         Nono livello strutturaFare clic
Gli Omega 3 sono contenuti:                 Gli Omega 6 sono contenuti:
                                           per modificare stili del
•
    Nel pesce, in particolare              testo dello schema spremuti a
                                            •
                                                Negli oli vegetali
    quello azzurro; modificare il
    
      Fate clic per                      
                                           Fatefreddo (mais, girasole);
                                                 clic per modificare il
       formato del testo della             formato del testo della
•
    In alcuni prodotti vegetali
       struttura                           struttura prodotti vegetali
                                            •
                                                In alcuni
    (olio di lino, noci, legumi,                 (cereali, legumi, noci,
        
           Secondo livello
    foglie verdi).                           
                                                 Secondo livello
                                                 semi).
           struttura                             struttura
    Gli acidi grassi essenziali agiscono in sinergia e contribuiscono a
        determinare ilivello benefici:
            − Terzo seguenti                        − Terzo livello
    •
        Un abbassamento del livello del colesterolo struttura
                struttura                               totale;
    •
        Una minore incidenza del rischio di patologie cardiovascolari;
                  
                    Quarto livello confronti dei radicali Quarto livello
                                                          
    •
        Un’azione di contrasto nei                          liberi;
    •               struttura
        Una funzione energizzante;                          struttura
    •
        Un ruolo di contrasto nei confronti dell’artrite reumatoide. livello
                      − Quinto livello                        − Quinto
                       struttura                               struttura
L’olio   extravergine                     d’oliva:              caratteristiche
nutrizionali
 Dal punto di vista chimico l’olio d’oliva è costituito
                                              
                                                 Fate  clic per modificare
 •                                              il formato del testo
     al 99% da frazione saponificabile (Trigliceridi);
                                                della struttura
 •
     all’1% da una frazione insaponificabile
     (componenti minori).                        
                                                     Secondo livello
                                                     struttura
 Il consumo di olio extravergine di oliva si associa a:−   Terzo livello
 •
     Funzione energizzante;
                                                           struttura
                                                            
                                                                Quarto livello
 •
     Prevenzione delle patologie cardiovascolari;
                                                                struttura
 •
     Protezione da alcune forme di tumori;
                                                                  − Quinto
 •
     Rallentamento del processo di invecchiamento                   livello
Regole per un consumo ottimale dei grassi

•
    Consumare i grassi in modo moderato
•
    Privilegiare i grassi di origine vegetale, rispetto a
    quelli di origine animale
•
    Privilegiare le carni magre, rispetto a quelle grasse
•
    Consumare regolarmente e moderatamente pesce
•
    Evitare i grassi idrogenati
•
    Evitare la frittura come modalità di preparazione
Ulteriori accorgimenti per perseguire e mantenere
un buono stato di salute

 Dal punto di vista alimentare occorre:
 •
     Variare le scelte a tavola;
 •
     Privilegiare le proteine vegetali (2/3), rispetto
     a quelle animali (1/3);
 •
     Non eccedere con il consumo di sale;
 •
     Non eccedere con il consumo degli alcolici;
 •
     Bere acqua in abbondanza.
Grazie per l’attenzione

Contenu connexe

En vedette

Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Sara Finollo
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoferdinandocarotenuto
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoannamerisss
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testMaurizio Salamone
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareGianna Ferretti
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseMedOliveOil
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio SalamoneMaurizio Salamone
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAMaurizio Salamone
 
La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...
La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...
La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...csermeg
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012siciliambiente
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMaurizio Salamone
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoI 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoMetagenics Academy
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute Maurizio Salamone
 

En vedette (20)

Articolo 13
Articolo 13Articolo 13
Articolo 13
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animato
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentare
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 
10)endocrinologia
10)endocrinologia10)endocrinologia
10)endocrinologia
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...
La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...
La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.L...
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoI 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
 

Similaire à L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di Michele Zonno

La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Barilla Center for Food & Nutrition
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniProgetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniValeria Pozzoni
 
Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizionevarignano
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...Digital for Academy
 
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Associazione Donne e Tecnologie
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizioneLuigi Deho
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttascrivarolo13
 
Cartography for "nurrish the world...."
Cartography for "nurrish the world...."Cartography for "nurrish the world...."
Cartography for "nurrish the world...."ciskoh
 

Similaire à L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di Michele Zonno (20)

La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniProgetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizione
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
 
PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
PIANIFICARE DIETE VEGETARIANEPIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
 
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Opportunità commerciale
Opportunità commercialeOpportunità commerciale
Opportunità commerciale
 
Dieta eudinamica2
Dieta eudinamica2Dieta eudinamica2
Dieta eudinamica2
 
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappesoLe intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Cartography for "nurrish the world...."
Cartography for "nurrish the world...."Cartography for "nurrish the world...."
Cartography for "nurrish the world...."
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 

Plus de MedOliveOil

Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...MedOliveOil
 
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...MedOliveOil
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...MedOliveOil
 
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...MedOliveOil
 
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva MedOliveOil
 
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva MedOliveOil
 
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...MedOliveOil
 
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e... Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...MedOliveOil
 
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
 Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr... Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...MedOliveOil
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaMedOliveOil
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoMedOliveOil
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoMedOliveOil
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio PalmieriDiet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...MedOliveOil
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore MedOliveOil
 
Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico
Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico
Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico MedOliveOil
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. BuonamicoMedOliveOil
 

Plus de MedOliveOil (20)

Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
 
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
 
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
 
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
 
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
 
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
 
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e... Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
 Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr... Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio PalmieriDiet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
 
Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico
Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico
Aterosclerosi il danno d'organo: vasculopatia periferica - di P. Buonamico
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
 

L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di Michele Zonno

  • 1. L’ALIMENTAZIONE: DA FATTORE DI RISCHIO A DETERMINANTE POSITIVO DI SALUTE a cura del Dott. Michele Zonno Dottore di ricerca in “Ambiente, Medicina e Salute”
  • 2. La salute La salute è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”. Trattato istitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, 1946
  • 3. La Promozione della Salute La Promozione della Salute consiste in un “processo che consente alla gente di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla”.
  • 4. Determinanti di salute Non Sociali ed Ambientali Stili di vita Accesso ai modificabili economici servizi Geni Povertà Qualità Dieta Istruzione dell’aria Sesso Occupazione Qualità Attività fisica Servizi sanitari dell’acqua e degli alimenti Età Esclusione Abitazione Fumo Servizi sociali sociale Ambiente Alcol Trasporti socio-culturale Abitudini Tempo libero sessuali Farmaci e stupefacenti
  • 5. Modificazione del pattern alimentare-sanitario A partire dal secolo scorso si è verificata una modificazione del pattern alimentare-sanitario. Questa è stata determinata dai seguenti fattori: • Il progresso medico-scientifico; • L’aumento dell’aspettativa di vita; • La transizione epidemiologica; • La modificazione delle abitudini alimentari e degli stili di vita.
  • 6. Transizione alimentare Prima: consumo moderato e prevalente di prodotti Fate clic per modificare  provenienti dal mondo il formato del testo dell’agricoltura (cereali, legumi, della struttura frutta e ortaggi), realizzati artigianalmente.  Secondo livello struttura − Terzo livello struttura Ora: consumo massiccio di alimenti  Quarto livello contenenti grassi saturi e struttura idrogenati, proteine animali e − Quinto zuccheri, di produzione livello
  • 7. Le abitudini alimentari attuali Le abitudini alimentari attuali  Fate clic per modificare Iperalimentazione = Iponutrizione sono caratterizzati da un il formato del testo tipo di alimentazione: della struttura • Iperlipidica; Secondo livello IPONUTRIZIONE  • Iperproteica; struttura − Terzo livello • Iperglidica; struttura • Carente, sotto il profilo  Quarto livello O Z AT NE ML AREP I nutrizionale, di fibra struttura alimentare e sali minerali. I − Quinto livello I
  • 8. Alimentazione come fattore di rischio Dal punto di vista alimentare l’insorgenza delle patologie può dipendere da due ordini di fattori: • Cattiva alimentazione: abitudini alimentari sbagliate, sia sotto il profilo quantitativo, che qualitativo. Esigenza di una alimentazione sana. • Alimenti insalubri: il cibo costituisce, insieme all’acqua e all’aria, uno dei fattori che concorre a determinare l’equilibrio dell’organismo. Esigenza di
  • 9. Lo scenario epidemiologico contemporaneo Attualmente, a livello globale, il principale fattore di rischio per la salute degli individui è costituito dalle seguenti malattie non trasmissibili: • Malattie cardiovascolari; • Diabete; • Cancro; • Malattie respiratorie. Piano d’azione Oms 2008-2013
  • 10. Incidenza delle patologie non trasmissibili Secondo le stime dell’OMS, queste quattro malattie sono responsabili
  • 11. I fattori di rischio L’80% delle patologie non trasmissibili potrebbe essere prevenuto eliminando i seguenti fattori di rischio: • Tabacco; • Abitudini alimentari errate; • Stile di vita sedentario; • Consumo eccessivo di alcolici.
  • 12. I costi delle malattie non trasmissibili • Costi diretti: spese dei sistemi sanitari per i farmaci, le prestazioni sanitarie e le ospedalizzazioni nei confronti degli individui malati. • Costi indiretti: ascrivibili all’assenteismo sul lavoro, alla ridotta prestazione lavorativa, all’incremento degli incidenti professionali, al maggiore ricorso al pensionamento anticipato.
  • 13. Obesità La principale conseguenza delle abitudini alimentari errate è costituita clic per modificare  Fate attualmente dal fenomeno il formato del testo dell’obesità. Si tratta di una patologia struttura della caratterizzata da un eccesso di massa grassa (BMI≥30) che ha gravi  Secondo livello ripercussioni sullo stato di salute. struttura − Terzo livello struttura Ha origine dall’interazione di due componenti:  Quarto livello struttura • Una componente alimentare (eccesso − Quinto calorico); livello
  • 14. Criteri diagnostici obesità Fate clic per DEL BMI VALORI modificare La valutazione del  il formato del testo Condizione Min Max sovrappeso e della struttura peso ≥ 40.00 Obesità / dell’obesità classeSecondo livello  III struttura Obesità 35 39.9 viene fatta classe II Obesità − Terzo livello 30 34.9 attraverso il classe I struttura Sovrappeso 25 29.9 Quarto livello calcolo del Body  Peso regolare struttura24.9 18.5 Mass Index − Quinto livello
  • 15. Obesità e patologie correlate L’eccesso ponderale, nella forma del sovrappeso e/o dell’obesità, si associa spesso alle seguanti patologie: • Patologie cardiovascolari; • Diabete di tipo 2; • Alcune forme tumorali; • Patologie respiratorie; • Osteoartrite ; • Steatosi; • Declino cognitivo;
  • 16. Eccesso ponderale: da indicatore di salute… Fate clic per modificare  In passato, presso il formato del testo molte della struttura popolazioni e, per Secondo livello  moltissimo tempo,struttura l’eccesso ponderale è stato− Terzo livello spesso visto come: struttura  Quarto livello struttura • Un indicatore − Quinto dell’efficienza fisica e, più livello
  • 17. Globesità Secondo le stime dell’OMS nelFate clic per modificare  mondo circa un miliardo diil formato del testo persone sono in sovrappeso e, di della struttura queste, 300 milioni sono obese. L’obesità costituisce una vera e  Secondo livello propria pandemia che coinvolge struttura sia l’Occidente che i Paesi in via di sviluppo. − Terzo livello struttura  Quarto livello La European Association for the struttura Study of Diabetes (EASD) definisce − Quinto l’obesità “il più importante livello
  • 18. L’obesità negli USA Negli USA gli obesi sono più di 61 milioni di individui (oltre il 31% della popolazione adulta). Se però si prendono in considerazione anche coloro che, pur non rientrando nei criteri diagnostici dell’obesità, sono comunque in sovrappeso, questa percentuale sale ad oltre il 65%. Secondo le stime del National Institutes of Health, inoltre, circa il 5% dei cittadini americani sono affetti da obesità estrema (BMI≥40). Sono obesi o comunque in sovrappeso circa un terzo dei bambini e degli adolescenti americani.
  • 19. L’obesità in Italia Attualmente in Italia la percentuale di coloro che risultano obesi è di circa il 10% della popolazione adulta, per un costo sociale annuo del 6,7% della spesa sanitaria pubblica. Nel 2003 i costi sanitari diretti per l’obesità sono stati di 23 miliardi di euro e il 60% di questi sono stati spesi per i ricoveri ospedalieri. La percentuale dei soggetti adulti nei quali si riscontra un eccesso ponderale è del 45,2% della popolazione totale. È in sovrappeso o palesemente obeso il 31,6% dei bambini in età scolare (6-11 anni).
  • 20. Elaborazione INRAN su dati ISTAT, INRAN e dati ricavati dalla letteratura nazionale (2011).
  • 21. Le patologie cardiovascolari Le patologie cardiovascolari hanno una natura invalidante e costituiscono la prima causa di morte dei Paesi sviluppati. I principali fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza di queste patologie sono: • L’obesità di tipo addominale; • L’ipertensione arteriosa; • Il diabete di tipo 2; • I valori del colesterolo elevati;
  • 22. Mortalità per patologie cardiovascolari Solo nel 2005 a causa delle patologie cardiovascolari si sono verificati nel mondo 17,5 milioni di decessi (30% delle morti totali). 7,6 milioni di queste morti hanno avuto luogo a causa di patologie cardiache, 5,7 milioni a causa di ictus. A differenza di quanto avveniva in passato, attualmente l’80% dei decessi si verifica nei Paesi in via di sviluppo o in quelli a economia emergente.
  • 23. Le patologie cardiovascolari in Italia Dal Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 si evince come un italiano su quattro sia attualmente affetto da malattie cardiache. Queste “rappresentano la principale causa di disabilità fra gli anziani. La frequenza di nuovi eventi coronarici nella fascia di età 35-69 anni è di 5,7/ 1000/anno negli uomini e di 1,7/ 1000/anno nelle donne; la spesa per gli interventi cardiochirurgici è stimabile in circa 650 milioni di Euro/anno e rappresenta da sola l’1% della spesa sanitaria”.
  • 24. Il diabete Il diabete costituisce una delle patologie croniche maggiormente diffuse nei Paesi industrializzati. La diffusione di questa patologia è ascrivibile ai seguenti fattori: • Le abitudini alimentari scorrette; • Il numero crescente di soggetti obesi e/o comunque in sovrappeso; • Il diffondersi di stili di vita all’insegna della sedentarietà;
  • 25. Incidenza del diabete a livello mondiale Nel 2009 le persone fra i 20 e i 79 anni affetti da diabete nel mondo erano stimate intorno ai 302 milioni. A livello globale vengono diagnosticati ogni anni circa 7 milioni di nuovi casi. La Federazione Internazionale del Diabete (IDF) ha calcolato che solo nel 2007 sono stati spesi a livello mondiale 232 miliardi di dollari per prevenire e contrastare questa patologia e le sue complicanze.
  • 26. Il diabete di tipo 2 in Italia La situazione italiana è caratterizzata da: • 3 milioni di individui (4,9% della popolazione) affetti da diabete di tipo 2 diagnosticato; • 1 milione di individui (1,6% della popolazione) affetti da diabete di tipo 2 non diagnosticato; • 2,6 milioni di individui (4,3% della popolazione) con problemi glicemici a rischio di diabete di tipo 2. I costi che il SSN italiano è chiamato a sostenere per contrastare questa patologia e le sue complicanze si aggirano sui circa 7,7 miliardi di euro annui (7% della
  • 27. La sindrome metabolica L’obesità viscerale, il diabete di tipo 2 e l’ipertensione,  Fate clic per modificare insieme alle alterazioni del il formato del testo metabolismo glucidico e della struttura lipidico, rientrano nei criteri diagnostici della sindrome  Secondo livello metabolica, un quadro struttura clinico caratterizzato dalla − Terzo livello compresenza di più fattori di struttura rischio e/o patologie che compromette gravemente lo  Quarto livello stato di salute e la qualità struttura della vita di chi ne è affetto. − Quinto livello
  • 28. I tumori I tumori, sia a livello europeo che mondiale, costituiscono la seconda causa di morte. A livello globale circa un decesso su otto è attribuibile al cancro: questa patologia miete più vittime della malaria, della tubercolosi e dell’AIDS messi insieme. Fra i fattori di rischio che hanno favorito l’insorgenza dei tumori su vasta scala vi sono l’insalubrità degli ambienti di vita e di lavoro, gli stili di vita errati e l’invecchiamento generale della popolazione. Le abitudini alimentari sbagliate determinano circa il
  • 29. I tumori: la situazione italiana Secondo i dati ISTAT, nel 2009, su oltre 588.000 decessi verificatisi in quell’anno, circa 175.000 sono stati causati dal cancro. I Registri tumori hanno rilevato come nel 2012 sono stati diagnosticati 364.000 nuovi casi di tumore maligno. Solo nel 2004 il SSN ha speso per i tumori 6,7 miliardi di euro, corrispondenti al 6,6% della spesa sanitaria totale. A questi costi diretti vanno aggiunti quelli indiretti a carico del soggetto malato e dei suoi familiari: l’Italian Survey of the Dying of Cancer (ISDOC) evidenzia come ogni anno, all’interno di circa 40.000 nuclei familiari un componente è costretto a lasciare il proprio lavoro, o a ridurne le ore, per assistere un parente malato.
  • 30. Cibo come medicina? "Lascia che il cibo sia la  Fate clic per modificare tua medicina, e la il formato del testo medicina sia il tuo della struttura cibo.”  Secondo livello struttura − Terzo livello Ippocrate di Cos, V sec. a. C. struttura  Quarto livello struttura − Quinto livello
  • 31. La riscoperta della valenza terapeutica degli alimenti “Ogni eccesso genera malattia.”  Fate clic per modificare il formato del testo Eschilo della struttura  Secondo livello L’idea che l’alimentazione possa avere una struttura valenza terapeutica era già in vigore − Terzo livello nell’antica Grecia e ha accompagnato tutta la storia della medicina struttura occidentale.  Quarto livello struttura − Quinto È tornata prepotentemente in auge nel livello
  • 32. Alimentazione e malattia FATTORI DI DIAGNOSI DIAGNOSI RISCHIO PRECOCE CONSUETA FASE LIBERA FASE DI FASE MALATTIA LATENZA SUBCLINICA CLINICA Geni Alimentazione Alimentazione Alimentazione Aspettativa di vita PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA TERZIARIA
  • 33. Dieta come equilibrio Nel linguaggio comune con  Fate clic per modificare il concetto di “dieta” si il formato del testo allude ad un regime della struttura alimentare restrittivo la  Secondo livello cui adozione è finalizzata struttura alla riduzione del peso − Terzo livello corporeo e che sarebbe struttura quindi destinata solo a  Quarto livello coloro che sono in struttura sovrappeso o − Quinto palesemente obesi. livello
  • 34. Caratteristiche di una dieta corretta Perché si possa definire corretta una dieta deve essere: • Equilibrata: rispettare le proporzioni fra i principi nutritivi energetici (10-15% proteine, 55-60% carboidrati, 25-30% grassi); • Bilanciata: essere in grado di soddisfare il fabbisogno energetico individuale;
  • 35. Il cibo Quello che comunemente viene definito cibo è costituito da un insieme di prodotti, detti alimenti, i quali contengono due tipologie di sostanze biochimiche: • I nutrienti energetici (glicidi, lipidi, proteine); • I nutrienti non energetici (acqua, vitamine e sali minerali).
  • 36. Organismo umano come macchina biochimica L’organismo umano può essere visto come una macchina che utilizza gli alimenti come combustibile per il proprio corretto funzionamento. Gli alimenti introdotti assolvono a tre funzioni specifiche: • Funzione plastica; • Funzione energetica;
  • 37. Nutrienti energetici Nutriente Potere energetico Principale funzione Principali alimenti espresso in kcal/g assolta in cui sono contenuti GLUCIDI 4 kcal/g Funzione Cereali e derivati, energetica dolci, patate, frutta, legumi, … LIPIDI 9 kcal/g Funzione Latticini, oli, energetica margarina, frutta secca oleosa,… PROTEINE 4 kcal/g Funzione plastica Carni, salumi, formaggi, uova, pesce, legumi,…
  • 38. Ripartizione attuale dei nutrienti energetici
  • 39. Nutrienti non energetici I sali minerali e le vitamine non costituiscono nutrienti energetici, ma hanno comunque un ruolo fondamentale per la sopravvivenza e il mantenimento di un buono stato di salute dell’organismo. Assolvono, infatti, alla funzione protettiva o bioregolatrice: la loro assunzione da parte dell’organismo è essenziale per regolare i processi metabolici e, in tal modo, modulare in maniera armonica ed equilibrata le attività
  • 40. Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana Controlla il peso Fate clic per modificare 1.  il formato del testo e mantieniti della struttura sempre attivo Secondo livello  struttura 2. iù cereali, P − Terzo livello legumi, ortaggi e struttura frutta Quarto livello  struttura 3. rassi: scegli la G − Quinto livello
  • 41. La Dieta Mediterranea • Elevato consumo di  Fate clic per modificare frutta, verdura, il formato del testo della struttura patate, legumi, noci,  Secondo livello semi, pane e cereali struttura • Uso dell’olio di oliva − Terzo livello struttura come condimento  Quarto livello • Moderate quantità di struttura − Quinto pesce, ma pochissima livello
  • 42. Fabbisogno calorico e attività fisica
  • 43. Fabbisogno calorico e dispendio energetico Fabbisogno calorico Dispendio energetico Fattori che condizionano il fabbisogno calorico: • Età; • Sesso; • Peso e composizione corporea (massa magra/massa grassa); • Altezza; • Stato fisiologico; • Livello di attività fisica; • Temperatura.
  • 44. Dispendio energetico quotidiano DISPENDIO ENERGETICO TOTALE METABOLISMO BASALE (60-75% sul INTROITO CALORICO dispendio energetico totale) TDI CALORIE (7-15% sul METABOLISMO dispendio ALIMENTARI energetico totale) ATTIVITA’ FISICA (5- 30% sul dispendio energetico totale)
  • 45. Bilancio energetico ed eccesso ponderale L’eccesso ponderale è  Fate clic per modificare il risultato di un il formato del testo della struttura bilancio energetico positivo protratto nel  Secondo livello tempo: l’organismo struttura tende a introdurre − Terzo livello più calorie di quante struttura ne bruci.  Quarto livello struttura − Quinto Poiché a livello di livello
  • 46. Benefici di salute di uno stile di vita attivo • Previene il sovrappeso e l’obesità • Protegge e migliora la salute del sistema cardiocircolatorio • Riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 • Riduce il rischio d’insorgenza di alcune forme tumorali • Contribuisce alla salute dell’apparato muscolare e scheletrico • Aiuta, dal punto di vista psicologico, a ridurre i sintomi di ansia, stress e depressione • Aiuta a prevenire, soprattutto fra i più giovani, tutta una serie di comportamenti a rischio che hanno ripercussioni negative
  • 47. L’attività fisica Bastano appena 30 minutiFate clic per modificare  al il formato del testo giorno di attività fisica di della struttura moderata intensità, Secondo livello  associati ad un regime struttura alimentare bilanciato, per − Terzo livello tenere sotto controllo il struttura peso corporeo e, più in Quarto livello  generale, trarre una serie di struttura significativi benefici di − Quinto salute. livello
  • 48. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta Questi prodotti sono caratterizzati da: • Valore calorico contenuto; • Ottimo contenuto in sostanze nutritive; • Grande volume associato ad un alto potere saziante.
  • 50. Cereali: caratteristiche nutrizionali Fate clic per modificare Dal punto di  il formato del testo della struttura vista  Secondo livello struttura nutrizionale i − Terzo livello struttura cereali  Quarto livello struttura contengono: − Quinto livello
  • 51. Ottavo livello Cereali? Si, ma quali? struttura Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del Nella scelta dei cereali • Chicco di cereale testo dello schema andrebbero modificare il  Fate clic per privilegiati  Fate clic per modificare il quelli integrali rispetto formato del testo della formato del testo della a quelli raffinati. struttura struttura Secondo livello   Secondo livello Questi ultimi, struttura pur struttura conservandolivello − Terzo − Terzo livello l’endosperma (fonte di struttura struttura amido eQuarto livello  proteine),  Quarto livello attraverso struttura il processo struttura − Quinto livello − Quinto livello di raffinazione, struttura struttura
  • 52. La “questione” dell’indice glicemico L’indice glicemico (IG) di un  Fate clic per modificare Cibi ad alto Indice glicemico alimento esprime la velocità il formato del testo Cereali raffinati (e i loro derivati) • con cui questo aumenta la Patate • della struttura Riso • concentrazione di glucosio nel sangue. Cibi aSecondo glicemico  basso indice livello struttura •Cereali integrali (e i loro derivati) •Frutta − Terzo livello Un’alimentazione a base di •Verdura prodotti ad alto indice •Legumi struttura glicemico favorisce:  Quarto livello struttura • L’eccesso ponderale; − Quinto • L’insulino-resistenza e il livello
  • 53. La fibra alimentare La fibra alimentare può essere di due tipi: • Fibra insolubile: presente nella frutta e nei legumi. Ha la capacità di assorbire l’acqua trasformandosi in una sostanza gelatinosa che da un senso di sazietà e contrasta l’assorbimento del colesterolo e degli zuccheri; • Fibra idrosolubile: è costituita prevalentemente dalla cellulosa presente nei cereali integrali e negli ortaggi ed è molto utile nel mantenimento delle corrette funzioni intestinali.
  • 54. I cerali favoriscono l’eccesso ponderale? I cereali, in virtù del loro contenuto in carboidrati,Fate clic per modificare  costituiscono pur sempre degliil formato del testo alimenti calorici. Il lorodella struttura consumo eccessivo,  Secondo livello accompagnato a quello di altri struttura prodotti altamente energetici ed entro degli stili di vita − Terzo livello caratterizzati da un basso struttura livello di attività fisica,  Quarto livello comporta quindi, struttura inevitabilmente un aumento − Quinto ponderale e predispone livello
  • 55. Cereali e legumi Fate clic per modificare I legumi sono ricchi  il formato del testo di: della struttura  Secondo livello • Proteine; struttura Terzo livello • Amido; − struttura • Fibra;  Quarto livello struttura • Vitamine del − Quinto livello
  • 56. Utilizzo ottimale dei cereali Per prevenire l’eccesso ponderale derivato dal consumo dei cereali è utile seguire alcune semplici regole: • Prestare attenzione alle quantità e alle porzioni; • Evitare di accompagnare i piatti e/o le
  • 57. Gli zuccheri Gli zuccheri li si ritrova nello  Fate clic per modificare zucchero da cucina il formato del testo (saccarosio), nel della struttura miele, nei prodotti  Secondo livello dolciari, nelle struttura bevande − Terzo livello zuccherate, in parte struttura dei cereali raffinati,  Quarto livello nella frutta, nei struttura prodotti caseari. − Quinto livello
  • 59. Frutta e ortaggi: caratteristiche nutrizionali Fate clic per modificare La frutta e gli  il formato del testo ortaggi della struttura  Secondo livello contengono struttura soprattutto: − Terzo livello struttura • Vitamine;  Quarto livello struttura • Sali minerali; − Quinto livello
  • 60. Gli antiossidanti Alla base di molte patologie cronico-degenerative, così come dello stesso invecchiamento precoce, sembra esserci il fenomeno dello stress ossidativo, termine con il quale si indica la rottura nell’organismo vivente dell’equilibrio fra la produzione e lo smaltimento dei radicali liberi. Diete troppo ricche di proteine e grassi animali, eccessi alcolici, tabacco, esposizione prolungata ai raggi solari e altri stili di vita insalubri favoriscono l’incremento dei danni ossidativi causati dai radicali liberi. Al contrario vi sono alcune sostanze nutritive, contenute soprattutto nei prodotti di origine vegetale, che contrastano l’azione dei radicali liberi.
  • 61. Principali agenti antiossidanti • Pigmenti vegetali (polifenoli, bioflavonoidi); • Vitamine (C, E, provitamina A); • Micronutrienti ed enzimi (selenio, rame, zinco, glutatione, melatonina, acido urico, ecc.).
  • 62. COLORI ORTAGGI E FRUTTA EFFETTI SULLA SALUTE NUTRIENTI BLU/VIOLA Melanzane, ribes, radicchio, Effetti positivi su tratto Antocianine, vit. C, uva nera, prugne, fichi, urinario, memoria e magnesio, carotenoidi, frutti di bosco. invecchiamento. Riduzione potassio, fibra. rischio patologie cardiovascolari e tumori. VERDE Spinaci, kiwi, prezzemolo, Effetti positivi su occhi, ossa e Clorofilla, carotenoidi, insalata, cetrioli, zucchine, denti. magnesio, vit. C, ac. broccoli, basilico, asparagi. Riduzione rischio tumori. folico. BIANCO Aglio, cavolfiore,cipolle, Effetti positivi su livelli di Quercetina, fibra, finocchi, mele, pere, colesterolo. potassio, vit. C, banane, funghi. Riduzione rischio patologie isotiocinati, flavonoidi, cardiovascolari e tumori. allisolfuro, selenio. GIALLO/ARANCIO Zucca, carote, peperoni, Effetti positivi su occhi, Beta-carotene, vit. C, albicocche, arance, limoni, sistema immunitario e pelle. flavonoidi, antocianine. clementine, mandarini, Riduzione rischio patologie pesche, pompelmi. cardiovascolari e tumori.
  • 63. Razioni consigliate di frutta e ortaggi Secondo l’INRAN il consumo ottimale di frutta e ortaggi dovrebbe essere di 5-6 porz/die. Ciascuna porzione dovrebbe essere di 150 g per la frutta e 250 g per gli ortaggi (a foglia 50g). Per quanto riguarda gli apporti giornalieri raccomandati di ortaggi e frutta calcolati in grammi, questi dovrebbero rientrare fra un min 950g/die e un max 1100 g/die. Tale quantità risulta adeguata a coprire i fabbisogni
  • 64. Regole per un consumo ottimale di frutta e ortaggi • Consumare questi prodotti crudi o comunque evitando metodi di cottura troppo lunghi. • Variare la tipologia dei prodotti consumati quanto più possibile. • Consumare possibilmente prodotti biologici, di stagione e a km 0.
  • 66. I grassi: caratteristiche nutrizionali I grassi sono molecole organiche che  Fate clic per modificare in natura si possono trovare sia in formato del testo il forma visibile, che in forma della struttura “nascosta”.  Secondo livello struttura Costituiscono la principale fonte di − Terzo livello energia di riserva dell’organismo e fungono da isolante termico. Il struttura tessuto adiposo, inoltre, partecipa  Quarto livello alla funzione strutturale e funge da struttura organo endocrino attraverso la − Quinto produzione e l’immissione nel livello
  • 67. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità I grassi saturi sono I grassi insaturi sono contenuti in prodotti  contenutiper modificare Fate clic alimentari, il formato del testo nei prevalentemente prevalentemente di della struttura origine prodotti di origine animale, che vegetale, livello  Secondo sono più tendono ad alzare i livelli facilmente digeribili e struttura di colesterolo. comportano un aumento del − Terzo livello colesterolo più Rientrano nei seguenti struttura modesto. prodotti:  Quarto livello Rientrano nei seguenti • Burro; struttura prodotti: − Quinto • Formaggi; Oli vegetali (oliva, semi, • livello
  • 68. Eccesso lipidico e problemi di salute Il consumo eccessivo dei grassi, ed in  Fate clic per modificare particolare di quelli saturi, il formato del testo è associato a: della struttura  Secondo livello • Obesità e complicanze; struttura − Terzo livello struttura • Un aumento dei livelli di  Quarto livello colesterolo LDL e dei problemi a struttura carico del sistema − Quinto cardiocircolatorio; livello
  • 69. Gli acidi grassi trans Si tratta di un insieme di  Fate clic per modificare prodotti grassi il formato del testo presenti in natura in della struttura forma liquida che, per  Secondo livello poter essere spalmati, struttura vengono resi più densi − Terzo livello attraverso un struttura processo detto di  Quarto livello “idrogenazione”. struttura − Quinto livello
  • 70. Ottavo Gli acidi grassi essenziali livello struttura Nono livello strutturaFare clic Gli Omega 3 sono contenuti: Gli Omega 6 sono contenuti: per modificare stili del • Nel pesce, in particolare testo dello schema spremuti a • Negli oli vegetali quello azzurro; modificare il  Fate clic per  Fatefreddo (mais, girasole); clic per modificare il formato del testo della formato del testo della • In alcuni prodotti vegetali struttura struttura prodotti vegetali • In alcuni (olio di lino, noci, legumi, (cereali, legumi, noci,  Secondo livello foglie verdi).  Secondo livello semi). struttura struttura Gli acidi grassi essenziali agiscono in sinergia e contribuiscono a determinare ilivello benefici: − Terzo seguenti − Terzo livello • Un abbassamento del livello del colesterolo struttura struttura totale; • Una minore incidenza del rischio di patologie cardiovascolari;  Quarto livello confronti dei radicali Quarto livello  • Un’azione di contrasto nei liberi; • struttura Una funzione energizzante; struttura • Un ruolo di contrasto nei confronti dell’artrite reumatoide. livello − Quinto livello − Quinto struttura struttura
  • 71. L’olio extravergine d’oliva: caratteristiche nutrizionali Dal punto di vista chimico l’olio d’oliva è costituito  Fate clic per modificare • il formato del testo al 99% da frazione saponificabile (Trigliceridi); della struttura • all’1% da una frazione insaponificabile (componenti minori).  Secondo livello struttura Il consumo di olio extravergine di oliva si associa a:− Terzo livello • Funzione energizzante; struttura  Quarto livello • Prevenzione delle patologie cardiovascolari; struttura • Protezione da alcune forme di tumori; − Quinto • Rallentamento del processo di invecchiamento livello
  • 72. Regole per un consumo ottimale dei grassi • Consumare i grassi in modo moderato • Privilegiare i grassi di origine vegetale, rispetto a quelli di origine animale • Privilegiare le carni magre, rispetto a quelle grasse • Consumare regolarmente e moderatamente pesce • Evitare i grassi idrogenati • Evitare la frittura come modalità di preparazione
  • 73. Ulteriori accorgimenti per perseguire e mantenere un buono stato di salute Dal punto di vista alimentare occorre: • Variare le scelte a tavola; • Privilegiare le proteine vegetali (2/3), rispetto a quelle animali (1/3); • Non eccedere con il consumo di sale; • Non eccedere con il consumo degli alcolici; • Bere acqua in abbondanza.