SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  7
Télécharger pour lire hors ligne
CAPITOLO I

PRINCIPI DI MECCANICA
MUSCOLARE

Questo libro vuole presentare e cercare di
insegnare al lettore nuovi esercizi e nuove
tecniche di allenamento con i sovraccarichi,
invece degli esercizi tipici del sollevamento
pesi, nel quale lo scopo è appunto quello di
sollevare o spostare il massimo peso possibile. Per cui la tecnica è studiata apposta
per raggiungere tale scopo e l’intero processo mentale, prima e durante l’esercizio
di sollevamento pesi, è concentrato sull’obiettivo di spostare il peso.
ALLENAMENTO
CON SOVRACCARICHI
VS. SOLLEVAMENTO PESI

Nell’allenamento con sovraccarichi diretto
al potenziamento, lo scopo è quello di muovere il muscolo, non il peso, per cui ogni
esercizio dovrebbe essere affrontato sia con
un processo mentale sia anche con una tecnica completamente diversi. Si dovrebbe
cercare di concentrarsi esclusivamente sul
proprio corpo: sulla sua posizione durante
tutto l’esercizio e sui muscoli che si contraggono, mentre si dovrebbe dedicare
un’attenzione minore, al peso, al bilanciere
od alla macchina. Avendo scopi e tecniche
diverse anche i risultati saranno diversi. Il
risultato che si otterrà sarà di gran lunga
superiore a quello di essere semplicemente
in grado di spostare un peso maggiore.
Se si consulta un vocabolario italiano (G.
Devoto, G. C. Oli, Vocabolario illustrato

della lingua italiana, Firenze, Le Monnier) alla voce “sollevamento pesi” si
trova: “specialità dell’atletica pesante il
cui esercizio consiste nell’alzare da terra
bilancieri di determinato peso, osservando
speciali norme regolamentari”. Nell’espressione “allenamento con sovraccarichi” troviamo, invece il concetto di allenamento, definibile come: “un programma
complesso d’azioni il cui scopo è di agire
in modo sistematico sullo sviluppo delle
capacità motorie dell’uomo, in vista del
miglioramento della sua capacità di prestazione sportiva o della sua salute ed efficenza fisica”, mentre il concetto di sovraccarico comprende: “tutte quelle forze in
grado di opporre una resistenza al movimento, e quindi di produrre lo sviluppo
della forza, intesa come quella qualità
motoria dell’uomo che definisce la capacità del muscolo di vincere l’azione di una
forza esterna (contrazione concentrica) o
di cercare di opporle resistenza cedendo
ad essa (contrazione eccentrica)”. Il
“potenziamento”, dal vocabolario (G.
Devoto, G. C. Oli, Vocabolario illustrato
della lingua italiana) viene definito come:
“il conferimento, od il raggiungimento di
un livello notevolmente più elevato”, per
cui esso può essere considerato il risultato
dell’allenamento con sovraccarichi, cioè
del programma complesso d’azioni diretto
in modo sistematico all’incremento della
forza. Per questo motivo utilizzeremo
quasi come sinonimi “allenamento con i
CAPITOLO II

INTRODUZIONE
ALL’ANATOMIA DEI MUSCOLI

Il sistema scheletrico e muscolare è composto da tre parti ben distinte, ma strettamente
connesse tra loro:
Le ossa
Le articolazioni
I muscoli
Ogni movimento del corpo umano dipende
dall’interazione tra questi tre elementi. I
muscoli non esercitano forza direttamente
sul suolo o su un qualsiasi oggetto esterno:
in realtà non spostano oggetti o pesi, piuttosto agiscono muovendo le ossa che ruotano
intorno alle articolazioni. Questi movimenti
interni tramite il corpo trasferiscono la
forza ad un oggetto o resistenza esterni,
causandone il movimento, od opponendosi
ad essi.
I muscoli non sono in grado di esercitare una
spinta, ma una trazione: essi tirano le ossa e
queste agiscono come un sistema di leve connesse tra loro, che perciò muovono il corpo o
gli oggetti esterni in qualsiasi direzione.
Le ossa forniscono il supporto strutturale.
Nei muscoli si trovano le unità contrattili in
grado di convertire l’energia chimica in
energia meccanica che genera le forze
necessarie per il movimento. Le articolazioni tengono insieme la struttura e trasmettono le forze interne all’ambiente esterno
attraverso le leve rappresentate dalle ossa
del corpo.
Tutti questi elementi sono strettamente
interdipendenti e, agendo separatamente,

non sono in grado di creare il benché mimimo movimento. Un muscolo non è in grado
neppure di eseguire una contrazione isometrica senza usare le ossa e le articolazioni
per stabilizzarsi.
La struttura e il funzionamento di queste tre
parti verrà analizzato in breve, prima singolarmente e poi complessivamente riferendoli al movimento. Conoscere come si muove
il corpo serve a capire meglio quale sia l’effetto di ogni esercizio su di esso e quale sia
la logica alla base delle tecniche degli esercizi presentati in questo libro.
LO SCHELETRO

Il corpo umano è composto da circa 206
ossa, che costituiscono la struttura portante
dei tessuti molli e che permettono al corpo
di mantenere la propria forma e la stazione
eretta. Alcune ossa hanno la funzione di
proteggere determinati organi vitali, altre
cooperano per creare un sistema di leve che
i muscoli possono sfruttare per muovere il
corpo o gli oggetti esterni. Le ossa possono
poi produrre cellule sanguigne ed anche
servire da riserva per diverse sostanze
minerali essenziali. Esse possono essere
suddivise o classificate in due grandi gruppi
definiti scheletro assiale e scheletro appendicolare.
Lo scheletro assiale è composto da 80 ossa
che costituiscono la testa, il collo e il tronco
e comprende la colonna vertebrale o spina
CAPITOLO III

I MUSCOLI
E LE ARTICOLAZIONI

Descrivere i movimenti del corpo umano
può essere difficile, considerata la grande
varietà di movimenti che esso riesce ad eseguire e considerato il fatto che anche per
eseguire la più semplice delle attività è possibile o necessaria una serie infinita di spostamenti o movimenti articolari. Ad esempio, basti pensare a quanti movimenti articolari e quante contrazioni muscolari sono
indispensabili anche solo per pettinarsi o
indossare un paio di pantaloni.
Per semplificare ed essere in grado di affrontare l’argomento “movimento” in modo
facilmente comprensibile è necessario seguire uno schema logico di riferimento fondato
sui seguenti principi:
ogni movimento articolare viene considerato in modo isolato;
si fa riferimento ai tre piani perpendicolari di movimento;
ogni movimento viene descritto partendo dalla posizione anatomica normale
del corpo.
Il corpo viene considerato in posizione anatomica normale quando un soggetto si trova
nella stazione eretta, capo eretto, sguardo
avanti, piedi in avanti, arti superiori estesi
lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti in avanti (fig. 3.1).
I tre piani perpendicolari di movimento
dividono il corpo in diverse sezioni o metà
ed ognuno di essi ha due nomi. Per la loro

natura descrittiva vengono preferiti i nomi
elencati qui in basso, che sono tra l’altro
più facili da ricordare. Tra l’altro, sono più
facili da ricordare perché indicano esattamente come viene diviso il corpo.
Piano sagittale – divide il corpo a metà
in una parte destra ed una parte sinistra.
Piano frontale – divide il corpo in una
parte anteriore e una parte posteriore.
Piano orizzontale – divide il corpo
orizzontalmente in una parte superiore
e una parte inferiore.
L’ATTIVAZIONE DEI MUSCOLI

Insieme ai più importanti movimenti articolari del corpo umano, adesso si è in grado
di apprendere anche quali muscoli vengono
utilizzati per produrli. Conoscere quali
siano i muscoli responsabili dei movimenti
di ogni articolazione permette di poter
determinare con più facilità quali esercizi
allenano meglio questo o quel muscolo.
Le articolazioni verranno analizzate singolarmente e per ogni movimento articolare
verranno elencati i muscoli che lo producono con la loro attività contrattile: questi
muscoli vengono definiti primi motori, cioé
sono i responsabili principali del movimento e assistenti, che cioé funzionano sinergicemente.
Nel movimento possono essere coinvolti
anche altri muscoli che invece hanno il
CAPITOLO IV

LA FORMA E LA TECNICA
DEGLI ESERCIZI

Nonostante ogni esercizio con i sovraccarichi sia diverso dagli altri, esistono caratteristiche specifiche, basate sull’anatomia e sul
funzionamento biomeccanico del corpo
umano, comuni a tutti gli esercizi. L’approccio con cui vengono affrontate determinerà la forma e la tecnica da usare per ogni
esercizio.
Fra queste caratteristiche ci sono l’allineamento della resistenza, la posizione del
corpo, il movimento richiesto dall’esercizio,
le tecniche usate e la progressione degli esercizi. Nel capitolo tratteremo come organizzare un programma di esercizi e si introdurranno aspetti riguardanti equilibrio, intensità,
volume, durata e frequenza dell’allenamento
con sovraccarichi.
L’ALLINEAMENTO

Il tipo di sovraccarico usato sarebbe irrilevante e sarebbe scarsamente efficace se non
fosse adeguatamente allineato al muscolo
che si vuole sviluppare. I muscoli infatti
tendono a contrarsi lungo l’asse delle loro
fibre. Per cui, l’allineamento consiste nel
fare corrispondere la direzione della resistenza al movimento alla direzione della
contrazione delle fibre dei muscoli interessati. Per esempio le fibre dei pettorali
hanno un andamento per lo più orizzontale:
si originano nello sterno e nella clavicola e
si inseriscono nella parte superiore dell’omero. Ciò significa che le fibre si contrar-

ranno orizzontalmente e sposteranno le
braccia l’una verso l’altra davanti al corpo.
Perciò per allineare correttamente la resistenza al muscolo, questa dovrebbe opporsi
al movimento delle braccia mentre sono in
posizione orizzontale. Come si può capire,
è estremamente utile sapere in che modo i
muscoli riescono a muovere il corpo, per
poi essere in grado di allinearli efficacemente alla resistenza.
L’allineamento della resistenza
al corpo

Quelle resistenze al movimento che sono
mobili devono essere sistemate in modo
tale da produrre una forza che si opponga
direttamente all’azione del muscolo sollecitato. Esempi di resistenze mobili sono i tubi
elastici, le molle, le macchine con cavi e,
per certi aspetti, i pesi liberi.
L’allineamento del corpo
alla resistenza

Nella maggior parte delle macchine la resistenza è già orientata in modo tale da
opporsi ai muscoli protagonisti dell’esercizio: sarà compito di chi si esercita allineare
il proprio corpo ad essa, anche se non è così
facile come sembra, visto che trovare l’allineamento migliore non vuole dire soltanto
regolare il sedile.
CAPITOLO VII

ESERCIZI PER LA PARTE
SUPERIORE DEL CORPO

Questi esercizi sono stati studiati per sollecitare i vari muscoli del tronco. Non vengono presentati secondo una successione particolare, come ad esempio, per ordine di
importanza o di progressione di difficoltà
consigliata, bensì in base a motivi di tipo
organizzativo e di grafica del libro.
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI OBLIQUI
ESERCIZI PER LA STABILIZZAZIONE
ADDOMINALE
ESERCIZI PER LA STABILIZZAZIONE
DEL TRONCO
ESERCIZI PER LA REGIONE LOMBARE
DEL TRONCO

Il rafforzamento e la stabilizzazione del
tronco sono componenti fondamentali di
qualsiasi programma di base e dovrebbero
essere sviluppate prima di eseguire molti
degli esercizi diretti sia alla parte inferiore
sia a quella superiore del corpo.
La scelta degli esercizi specifici che si deciderà di eseguire dipende dalle esigenze e
dagli obiettivi individuali e da come è organizzato il programma personale. Ecco alcuni suggerimenti:

Seguire i programmi presentati nel capitolo 4 per organizzare il proprio programma. Iniziare con il programma di
base.
Se si organizzano i propri programmi
autonomamente, assicurarsi di inserire
esercizi per tutte le parti del corpo, in
modo tale da coinvolgere nell’allenamento tutto il corpo in modo equilibrato.
Rafforzare tutti i propri punti deboli
prima di passare ad esercizi più impegnativi.
Prima di iniziare qualsiasi esercizio leggere la sua descrizione e fare particolare attenzione alle istruzioni relative ad
allineamento, posizione, tecnica e
movimento corretti.
Respirare sempre in tutti gli esercizi di
potenziamento. Di solito si inspira nel
momento in cui i muscoli si allungano e
si espira quando si contraggono.
Se si hanno dei dubbi sulla sicurezza di un
determinato esercizio, consultare un esperto
di fitness e consultare un medico prima di
eseguire l’esercizio stesso.
CAPITOLO VI

ESERCIZI PER LA PARTE
INFERIORE DEL CORPO

Questi esercizi sono stati studiati per sollecitare i vari muscoli della parte inferiore del
corpo. Non vengono presentati secondo una
successione particolare, come ad esempio,
per ordine di importanza o di progressione di
difficoltà consigliata, bensì in base a motivi
di organizzazione e di grafica del libro.

Se si organizzano da soli i propri programmi, garantirsi di inserire esercizi
per tutte le parti del corpo, in modo tale
da coinvolgere nell’allenamento tutto il
corpo in modo equilibrato.
Rafforzare tutti i propri punti deboli,
prima di passare ad esercizi più impegnativi.

ESERCIZI PER LE ANCHE
ESERCIZI PER TUTTO L’ARTO INFERIORE
ESERCIZI PER LE COSCE
ESERCIZI PER LE GAMBE

La scelta degli esercizi specifici che si deciderà di eseguire dipende dalle esigenze,
dagli obiettivi individuali e da come è organizzato il programma personale. Ecco alcuni suggerimenti:
Seguire i programmi presentati nel capitolo 4. Iniziare con il programma di base.

Prima di cercare di eseguire qualsiasi
esercizio leggere la descrizione relativa e
fare particolare attenzione alle istruzioni
che riguardano allineamento, posizione,
tecnica e movimento corretti.
Respirare sempre mentre si eseguono gli
esercizi. Di solito si inspira nel momento
in cui i muscoli si allungano e si espira
quando si contraggono.
Se si hanno dei dubbi sulla sicurezza di un
determinato esercizio, consultare un esperto
di fitness e consultare un medico prima di
eseguirlo.
CAPITOLO VII

ESERCIZI PER LA PARTE
SUPERIORE DEL CORPO

Questi esercizi sono stati studiati per sollecitare i vari muscoli della parte superiore
del corpo. Non vengono presentati secondo
una successione particolare, come ad esempio per ordine di importanza o di progressione di difficoltà consigliata, bensì in base
a motivi di organizzazione e di grafica del
libro.

ESERCIZI PER I PETTORALI

Seguire i programmi presentati nel capitolo 4. Iniziare con il programma di base.
Se si organizzano autonomamente i propri programmi, assicurarsi di inserire
esercizi per tutte le parti del corpo, in
modo tale da coinvolgere nell’allenamento tutto il corpo, in modo equilibrato.
Rafforzare tutti i propri punti deboli
prima di passare ad esercizi più impegnativi.

ESERCIZI PER IL DORSO
ESERCIZI PER LE SCAPOLE
ESERCIZI PER LE SPALLE
ESERCIZI PER LE BRACCIA, BICIPITI
ESERCIZI PER LE BRACCIA, TRICIPITI

La scelta degli esercizi specifici, che si deciderà di eseguire, dipende dalle esigenze,
dagli obiettivi individuali e da come è organizzato il programma personale. Ecco alcuni
suggerimenti:

Prima di cercare di eseguire qualsiasi
esercizio, leggere la relativa descrizione
e fare particolare attenzione alle istruzioni che riguardano allineamento, posizione, tecnica e movimento corretti.
Continuare a respirare mentre si eseguono gli esercizi. Di solito si inspira nel
momento in cui i muscoli si allungano e
si espira quando i muscoli si contraggono.
Se si hanno dei dubbi sulla sicurezza di un
determinato esercizio, chiedere la consulenza di un esperto di fitness e consultare un
medico prima di eseguirlo.

Contenu connexe

Tendances

Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaSchede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaCalzetti & Mariucci Editori
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaMassimo Omeri
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionaleCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...Calzetti & Mariucci Editori
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioEsercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioCalzetti & Mariucci Editori
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiCalzetti & Mariucci Editori
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 

Tendances (19)

Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaSchede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativa
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
 
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
 
Gymball
GymballGymball
Gymball
 
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
 
Pagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattataPagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattata
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
 
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioEsercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
 
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 

Similaire à Pagine da meccanica muscolare

Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanicaAndrea Bollini
 
Esercizi per la posturale
Esercizi per la posturaleEsercizi per la posturale
Esercizi per la posturalegiu89
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Coordinazione
CoordinazioneCoordinazione
Coordinazioneimartini
 
Coordinazione c
Coordinazione cCoordinazione c
Coordinazione cimartini
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalleALESSIA POZZI
 

Similaire à Pagine da meccanica muscolare (20)

FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanica
 
Esercizi per la posturale
Esercizi per la posturaleEsercizi per la posturale
Esercizi per la posturale
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Core training funzionale
Core training funzionaleCore training funzionale
Core training funzionale
 
Coordinazione
CoordinazioneCoordinazione
Coordinazione
 
Coordinazione c
Coordinazione cCoordinazione c
Coordinazione c
 
Core
CoreCore
Core
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalle
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da meccanica muscolare

  • 1. CAPITOLO I PRINCIPI DI MECCANICA MUSCOLARE Questo libro vuole presentare e cercare di insegnare al lettore nuovi esercizi e nuove tecniche di allenamento con i sovraccarichi, invece degli esercizi tipici del sollevamento pesi, nel quale lo scopo è appunto quello di sollevare o spostare il massimo peso possibile. Per cui la tecnica è studiata apposta per raggiungere tale scopo e l’intero processo mentale, prima e durante l’esercizio di sollevamento pesi, è concentrato sull’obiettivo di spostare il peso. ALLENAMENTO CON SOVRACCARICHI VS. SOLLEVAMENTO PESI Nell’allenamento con sovraccarichi diretto al potenziamento, lo scopo è quello di muovere il muscolo, non il peso, per cui ogni esercizio dovrebbe essere affrontato sia con un processo mentale sia anche con una tecnica completamente diversi. Si dovrebbe cercare di concentrarsi esclusivamente sul proprio corpo: sulla sua posizione durante tutto l’esercizio e sui muscoli che si contraggono, mentre si dovrebbe dedicare un’attenzione minore, al peso, al bilanciere od alla macchina. Avendo scopi e tecniche diverse anche i risultati saranno diversi. Il risultato che si otterrà sarà di gran lunga superiore a quello di essere semplicemente in grado di spostare un peso maggiore. Se si consulta un vocabolario italiano (G. Devoto, G. C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana, Firenze, Le Monnier) alla voce “sollevamento pesi” si trova: “specialità dell’atletica pesante il cui esercizio consiste nell’alzare da terra bilancieri di determinato peso, osservando speciali norme regolamentari”. Nell’espressione “allenamento con sovraccarichi” troviamo, invece il concetto di allenamento, definibile come: “un programma complesso d’azioni il cui scopo è di agire in modo sistematico sullo sviluppo delle capacità motorie dell’uomo, in vista del miglioramento della sua capacità di prestazione sportiva o della sua salute ed efficenza fisica”, mentre il concetto di sovraccarico comprende: “tutte quelle forze in grado di opporre una resistenza al movimento, e quindi di produrre lo sviluppo della forza, intesa come quella qualità motoria dell’uomo che definisce la capacità del muscolo di vincere l’azione di una forza esterna (contrazione concentrica) o di cercare di opporle resistenza cedendo ad essa (contrazione eccentrica)”. Il “potenziamento”, dal vocabolario (G. Devoto, G. C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana) viene definito come: “il conferimento, od il raggiungimento di un livello notevolmente più elevato”, per cui esso può essere considerato il risultato dell’allenamento con sovraccarichi, cioè del programma complesso d’azioni diretto in modo sistematico all’incremento della forza. Per questo motivo utilizzeremo quasi come sinonimi “allenamento con i
  • 2. CAPITOLO II INTRODUZIONE ALL’ANATOMIA DEI MUSCOLI Il sistema scheletrico e muscolare è composto da tre parti ben distinte, ma strettamente connesse tra loro: Le ossa Le articolazioni I muscoli Ogni movimento del corpo umano dipende dall’interazione tra questi tre elementi. I muscoli non esercitano forza direttamente sul suolo o su un qualsiasi oggetto esterno: in realtà non spostano oggetti o pesi, piuttosto agiscono muovendo le ossa che ruotano intorno alle articolazioni. Questi movimenti interni tramite il corpo trasferiscono la forza ad un oggetto o resistenza esterni, causandone il movimento, od opponendosi ad essi. I muscoli non sono in grado di esercitare una spinta, ma una trazione: essi tirano le ossa e queste agiscono come un sistema di leve connesse tra loro, che perciò muovono il corpo o gli oggetti esterni in qualsiasi direzione. Le ossa forniscono il supporto strutturale. Nei muscoli si trovano le unità contrattili in grado di convertire l’energia chimica in energia meccanica che genera le forze necessarie per il movimento. Le articolazioni tengono insieme la struttura e trasmettono le forze interne all’ambiente esterno attraverso le leve rappresentate dalle ossa del corpo. Tutti questi elementi sono strettamente interdipendenti e, agendo separatamente, non sono in grado di creare il benché mimimo movimento. Un muscolo non è in grado neppure di eseguire una contrazione isometrica senza usare le ossa e le articolazioni per stabilizzarsi. La struttura e il funzionamento di queste tre parti verrà analizzato in breve, prima singolarmente e poi complessivamente riferendoli al movimento. Conoscere come si muove il corpo serve a capire meglio quale sia l’effetto di ogni esercizio su di esso e quale sia la logica alla base delle tecniche degli esercizi presentati in questo libro. LO SCHELETRO Il corpo umano è composto da circa 206 ossa, che costituiscono la struttura portante dei tessuti molli e che permettono al corpo di mantenere la propria forma e la stazione eretta. Alcune ossa hanno la funzione di proteggere determinati organi vitali, altre cooperano per creare un sistema di leve che i muscoli possono sfruttare per muovere il corpo o gli oggetti esterni. Le ossa possono poi produrre cellule sanguigne ed anche servire da riserva per diverse sostanze minerali essenziali. Esse possono essere suddivise o classificate in due grandi gruppi definiti scheletro assiale e scheletro appendicolare. Lo scheletro assiale è composto da 80 ossa che costituiscono la testa, il collo e il tronco e comprende la colonna vertebrale o spina
  • 3. CAPITOLO III I MUSCOLI E LE ARTICOLAZIONI Descrivere i movimenti del corpo umano può essere difficile, considerata la grande varietà di movimenti che esso riesce ad eseguire e considerato il fatto che anche per eseguire la più semplice delle attività è possibile o necessaria una serie infinita di spostamenti o movimenti articolari. Ad esempio, basti pensare a quanti movimenti articolari e quante contrazioni muscolari sono indispensabili anche solo per pettinarsi o indossare un paio di pantaloni. Per semplificare ed essere in grado di affrontare l’argomento “movimento” in modo facilmente comprensibile è necessario seguire uno schema logico di riferimento fondato sui seguenti principi: ogni movimento articolare viene considerato in modo isolato; si fa riferimento ai tre piani perpendicolari di movimento; ogni movimento viene descritto partendo dalla posizione anatomica normale del corpo. Il corpo viene considerato in posizione anatomica normale quando un soggetto si trova nella stazione eretta, capo eretto, sguardo avanti, piedi in avanti, arti superiori estesi lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti in avanti (fig. 3.1). I tre piani perpendicolari di movimento dividono il corpo in diverse sezioni o metà ed ognuno di essi ha due nomi. Per la loro natura descrittiva vengono preferiti i nomi elencati qui in basso, che sono tra l’altro più facili da ricordare. Tra l’altro, sono più facili da ricordare perché indicano esattamente come viene diviso il corpo. Piano sagittale – divide il corpo a metà in una parte destra ed una parte sinistra. Piano frontale – divide il corpo in una parte anteriore e una parte posteriore. Piano orizzontale – divide il corpo orizzontalmente in una parte superiore e una parte inferiore. L’ATTIVAZIONE DEI MUSCOLI Insieme ai più importanti movimenti articolari del corpo umano, adesso si è in grado di apprendere anche quali muscoli vengono utilizzati per produrli. Conoscere quali siano i muscoli responsabili dei movimenti di ogni articolazione permette di poter determinare con più facilità quali esercizi allenano meglio questo o quel muscolo. Le articolazioni verranno analizzate singolarmente e per ogni movimento articolare verranno elencati i muscoli che lo producono con la loro attività contrattile: questi muscoli vengono definiti primi motori, cioé sono i responsabili principali del movimento e assistenti, che cioé funzionano sinergicemente. Nel movimento possono essere coinvolti anche altri muscoli che invece hanno il
  • 4. CAPITOLO IV LA FORMA E LA TECNICA DEGLI ESERCIZI Nonostante ogni esercizio con i sovraccarichi sia diverso dagli altri, esistono caratteristiche specifiche, basate sull’anatomia e sul funzionamento biomeccanico del corpo umano, comuni a tutti gli esercizi. L’approccio con cui vengono affrontate determinerà la forma e la tecnica da usare per ogni esercizio. Fra queste caratteristiche ci sono l’allineamento della resistenza, la posizione del corpo, il movimento richiesto dall’esercizio, le tecniche usate e la progressione degli esercizi. Nel capitolo tratteremo come organizzare un programma di esercizi e si introdurranno aspetti riguardanti equilibrio, intensità, volume, durata e frequenza dell’allenamento con sovraccarichi. L’ALLINEAMENTO Il tipo di sovraccarico usato sarebbe irrilevante e sarebbe scarsamente efficace se non fosse adeguatamente allineato al muscolo che si vuole sviluppare. I muscoli infatti tendono a contrarsi lungo l’asse delle loro fibre. Per cui, l’allineamento consiste nel fare corrispondere la direzione della resistenza al movimento alla direzione della contrazione delle fibre dei muscoli interessati. Per esempio le fibre dei pettorali hanno un andamento per lo più orizzontale: si originano nello sterno e nella clavicola e si inseriscono nella parte superiore dell’omero. Ciò significa che le fibre si contrar- ranno orizzontalmente e sposteranno le braccia l’una verso l’altra davanti al corpo. Perciò per allineare correttamente la resistenza al muscolo, questa dovrebbe opporsi al movimento delle braccia mentre sono in posizione orizzontale. Come si può capire, è estremamente utile sapere in che modo i muscoli riescono a muovere il corpo, per poi essere in grado di allinearli efficacemente alla resistenza. L’allineamento della resistenza al corpo Quelle resistenze al movimento che sono mobili devono essere sistemate in modo tale da produrre una forza che si opponga direttamente all’azione del muscolo sollecitato. Esempi di resistenze mobili sono i tubi elastici, le molle, le macchine con cavi e, per certi aspetti, i pesi liberi. L’allineamento del corpo alla resistenza Nella maggior parte delle macchine la resistenza è già orientata in modo tale da opporsi ai muscoli protagonisti dell’esercizio: sarà compito di chi si esercita allineare il proprio corpo ad essa, anche se non è così facile come sembra, visto che trovare l’allineamento migliore non vuole dire soltanto regolare il sedile.
  • 5. CAPITOLO VII ESERCIZI PER LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO Questi esercizi sono stati studiati per sollecitare i vari muscoli del tronco. Non vengono presentati secondo una successione particolare, come ad esempio, per ordine di importanza o di progressione di difficoltà consigliata, bensì in base a motivi di tipo organizzativo e di grafica del libro. ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI OBLIQUI ESERCIZI PER LA STABILIZZAZIONE ADDOMINALE ESERCIZI PER LA STABILIZZAZIONE DEL TRONCO ESERCIZI PER LA REGIONE LOMBARE DEL TRONCO Il rafforzamento e la stabilizzazione del tronco sono componenti fondamentali di qualsiasi programma di base e dovrebbero essere sviluppate prima di eseguire molti degli esercizi diretti sia alla parte inferiore sia a quella superiore del corpo. La scelta degli esercizi specifici che si deciderà di eseguire dipende dalle esigenze e dagli obiettivi individuali e da come è organizzato il programma personale. Ecco alcuni suggerimenti: Seguire i programmi presentati nel capitolo 4 per organizzare il proprio programma. Iniziare con il programma di base. Se si organizzano i propri programmi autonomamente, assicurarsi di inserire esercizi per tutte le parti del corpo, in modo tale da coinvolgere nell’allenamento tutto il corpo in modo equilibrato. Rafforzare tutti i propri punti deboli prima di passare ad esercizi più impegnativi. Prima di iniziare qualsiasi esercizio leggere la sua descrizione e fare particolare attenzione alle istruzioni relative ad allineamento, posizione, tecnica e movimento corretti. Respirare sempre in tutti gli esercizi di potenziamento. Di solito si inspira nel momento in cui i muscoli si allungano e si espira quando si contraggono. Se si hanno dei dubbi sulla sicurezza di un determinato esercizio, consultare un esperto di fitness e consultare un medico prima di eseguire l’esercizio stesso.
  • 6. CAPITOLO VI ESERCIZI PER LA PARTE INFERIORE DEL CORPO Questi esercizi sono stati studiati per sollecitare i vari muscoli della parte inferiore del corpo. Non vengono presentati secondo una successione particolare, come ad esempio, per ordine di importanza o di progressione di difficoltà consigliata, bensì in base a motivi di organizzazione e di grafica del libro. Se si organizzano da soli i propri programmi, garantirsi di inserire esercizi per tutte le parti del corpo, in modo tale da coinvolgere nell’allenamento tutto il corpo in modo equilibrato. Rafforzare tutti i propri punti deboli, prima di passare ad esercizi più impegnativi. ESERCIZI PER LE ANCHE ESERCIZI PER TUTTO L’ARTO INFERIORE ESERCIZI PER LE COSCE ESERCIZI PER LE GAMBE La scelta degli esercizi specifici che si deciderà di eseguire dipende dalle esigenze, dagli obiettivi individuali e da come è organizzato il programma personale. Ecco alcuni suggerimenti: Seguire i programmi presentati nel capitolo 4. Iniziare con il programma di base. Prima di cercare di eseguire qualsiasi esercizio leggere la descrizione relativa e fare particolare attenzione alle istruzioni che riguardano allineamento, posizione, tecnica e movimento corretti. Respirare sempre mentre si eseguono gli esercizi. Di solito si inspira nel momento in cui i muscoli si allungano e si espira quando si contraggono. Se si hanno dei dubbi sulla sicurezza di un determinato esercizio, consultare un esperto di fitness e consultare un medico prima di eseguirlo.
  • 7. CAPITOLO VII ESERCIZI PER LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO Questi esercizi sono stati studiati per sollecitare i vari muscoli della parte superiore del corpo. Non vengono presentati secondo una successione particolare, come ad esempio per ordine di importanza o di progressione di difficoltà consigliata, bensì in base a motivi di organizzazione e di grafica del libro. ESERCIZI PER I PETTORALI Seguire i programmi presentati nel capitolo 4. Iniziare con il programma di base. Se si organizzano autonomamente i propri programmi, assicurarsi di inserire esercizi per tutte le parti del corpo, in modo tale da coinvolgere nell’allenamento tutto il corpo, in modo equilibrato. Rafforzare tutti i propri punti deboli prima di passare ad esercizi più impegnativi. ESERCIZI PER IL DORSO ESERCIZI PER LE SCAPOLE ESERCIZI PER LE SPALLE ESERCIZI PER LE BRACCIA, BICIPITI ESERCIZI PER LE BRACCIA, TRICIPITI La scelta degli esercizi specifici, che si deciderà di eseguire, dipende dalle esigenze, dagli obiettivi individuali e da come è organizzato il programma personale. Ecco alcuni suggerimenti: Prima di cercare di eseguire qualsiasi esercizio, leggere la relativa descrizione e fare particolare attenzione alle istruzioni che riguardano allineamento, posizione, tecnica e movimento corretti. Continuare a respirare mentre si eseguono gli esercizi. Di solito si inspira nel momento in cui i muscoli si allungano e si espira quando i muscoli si contraggono. Se si hanno dei dubbi sulla sicurezza di un determinato esercizio, chiedere la consulenza di un esperto di fitness e consultare un medico prima di eseguirlo.